Leggi il Topic


CHE MOTORINO E' QUESTO ? [richieste/ricerche con foto]
15184286
15184286 Inviato: 14 Nov 2014 0:00
 

ok ce l'ho fatta

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ultima modifica di Peppedema il 14 Nov 2014 0:16, modificato 1 volta in totale
 
15184291
15184291 Inviato: 14 Nov 2014 0:07
 

te ne invio altre

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15184381
15184381 Inviato: 14 Nov 2014 3:01
 

Ciao, icon_smile.gif

certo che la punzonatura non è stata fatta bene, gli tremava la mano? icon_asd.gif

ma sembrerebbe una esecuzione originale eseguita male e non un tarocco.

Comunque ne ho visto un altro come il tuo ad un mercatino di qualche anno fa , quindi è proprio un FMB TELAIMOTOR.

Se non ne avessi visto un altro, penserei ad un tarocco, con quei caratteri che sembrano quasi pasticciati.

Non ho capito perchè sei sicuro che sia del 1974. Perchè sai che è stato comprato nel 1974? Se è questo il ragionamento che fai, non è scontato, perchè a volte alcuni ciclomotori rimanevano invenduti, e venivano messi in strada anche qualche anno dopo la produzione.

Metti delle altre foto. icon_rolleyes.gif
 
15184886
15184886 Inviato: 14 Nov 2014 19:00
 

Si esatto stasera ti giro delle altre foto ma il valore di quanto è, si esatto sul libretto c'è scritto che stato preso nel 1974
 
15184940
15184940 Inviato: 14 Nov 2014 20:03
 

Peppedema ha scritto:
Si esatto stasera ti giro delle altre foto ma il valore di quanto è, si esatto sul libretto c'è scritto che stato preso nel 1974

icon_smile.gif
La data che vedi sul libretto (che si chiama in realtà "certificato per ciclomotore")

è la data in cui è stato rilasciato il libretto nel momento della messa in strada,

oppure,

nel caso avessero smarrito il libretto originale, è la data in cui viene rilasciato un nuovo libretto in sostituzione di quello smarrito.

Se fai una foto del libretto, posso capire se è quello originale, oppure è un libretto rifatto per smarrimento.

Come valore, se è funzionante ed ha il libretto, fra i 200 ed i 250 euro massimo, sempre trovando estimatori di questi tipi di motorini a ruote piccole monomarcia.
 
15185029
15185029 Inviato: 14 Nov 2014 22:15
 

Ok dai te le invio le foto del libretto ok così mi aggiorni grazie sei gentilissimo
 
15185354
15185354 Inviato: 15 Nov 2014 15:18
 

Ciao scusami ancora ma a che miscela va questo scooter 1/2/3/4/5 e se è uno di questi quanta percentuale di olio va messo. Grazie gentilissimo
 
15185389
15185389 Inviato: 15 Nov 2014 15:52
 

Peppedema ha scritto:
Ciao scusami ancora ma a che miscela va questo scooter 1/2/3/4/5 e se è uno di questi quanta percentuale di olio va messo. Grazie gentilissimo


Peppedema,
il modello l'abbiamo trovato....... icon_wink.gif

Ora continua pure a chiedere in questo Topic che ti indico

Ciclomotore FMB Telaimotor [cerco informazioni]

Saluti.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15186109
15186109 Inviato: 16 Nov 2014 17:28
 

Il motore e' un v1 minarelli e va al 4%.
 
15187284
15187284 Inviato: 17 Nov 2014 21:24
Oggetto: Gruppo termico minarelli orizzontale
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ke gruppo termico e questo?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15187300
15187300 Inviato: 17 Nov 2014 21:45
 

Benvenuto.

Cominciamo a scrivere in italiano.............qui la scrittura stile SMS è vietata..... icon_wink.gif

Perchè chiedi che gruppo termico sia visto che lo scrivi nel titolo ? 0510_confused.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15201925
15201925 Inviato: 4 Dic 2014 17:58
Oggetto: Identificazione ciclomotore
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera , ho un dubbio sull'acquisto di un ciclomotore , precisamente quello in foto, da libretto risulta un benelli/motobi gm . Purtroppo però dalla ricerca in rete non esiste nessun modello corrisponde a questo telaio.. Sia per la forcella che per il tubone squadrato.. Non corrispondono a nulla.. Qualcuno può essermi di aiuto ? Grazie!

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15202008
15202008 Inviato: 4 Dic 2014 19:43
 

Ciao, icon_smile.gif

no non è un Benelli, non è il suo libretto.

Il motore dalla forma non è assolutamente di produzione Benelli.

Metti una foto della punzonatura sul telaio,
con tutte le sigle.

Lo trovi da qualche parte probabilmente sul cannotto sterzo, o vicino al motore.
Di solito in posizione visibile senza smontare nulla.

Dalle sigle che compaiono, si riesce a capire marca e modello.
 
15202039
15202039 Inviato: 4 Dic 2014 20:17
 

Grazie ! Gentilissimo, il problema è che il telaio e il libretto corrispondono .. È il libretto porta benelli con lo stesso num di telaio ... E se non è un benelli cosa potrebbe essere? Un Guzzi trotter?
 
15202048
15202048 Inviato: 4 Dic 2014 20:27
 

Il motore è minarelli
 
15202290
15202290 Inviato: 5 Dic 2014 3:11
 

Gaecor ha scritto:
Il motore è minarelli


Ciao, icon_smile.gif
sì il motore è certamente un Minarelli modello V1 monomarcia,

ma il problema è che era utilizzato almeno su una ventina di marche diverse di assemblatori, dai piu' piccoli ai piu' grandi.

Ovviamente mai la Benelli ha mai montato un motore Minarelli icon_wink.gif

Ci sono ditte che hanno fatto dei modelli di ciclomotori utilitari poco diffusi, per cui la ricerca in casi come questi, parte dalla punzonatura, da cui si capisce sicuramente marca e piu' o meno il modello

@Gaecor,
metti come ti ho indicato sopra una foto della punzonatura,

cominciamo a verificare bene se è un tarocco.

Potrebbe anche essere che hanno adattato un motore Minarelli su un telaio Benelli, e allora è per quello che ti trovi con libretto e numero riportato corrispondente.

Però son tutte supposizioni, cominciamo a sgombrare il campo dall'effetto tarocco, e metti una foto della punzonatura
 
15202838
15202838 Inviato: 5 Dic 2014 16:41
 

0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif Senza aspettare le tue foto,

ecco che cos'è il motorino in questione che ti hanno proposto di acquistare,

che comunque , come avevo detto subito non poteva essere assolutamente il Benelli-MotoBi.

Si tratta di un GEROSA monomarcia, ditta di Brescia, molto piu' famosa per i suoi ciclomotori da trasporto, motocarri 50 cc, per i 50 cc da fuoristrada , e dotato, come avevo aggiunto, di un motore Minarelli V1 monomarcia.

E' quindi stato taroccato con documenti di un Benelli -Motobi Gm (Gentleman), con ovviamente la contraffazione della punzonatura sul telaio.

In pratica è un tarocco, al 99% di provenienza illegale. icon_rolleyes.gif
Quindi occhio che in questo momento, seguendo cosa dice il codice penale,
il proprietario è a rischio denuncia ricettazione e falsificazione documentazione veicolo.

Diciamo che teniamo l'1% nel caso che il proprietario, stupidamente, dopo aver smarrito il libretto originale,
al posto di fare la denuncia di smarrimento e presentarsi in motorizzazione per la visita di prova per il rilascio del libretto , abbia scelto di fare un taroccamento per evitare la procedura burocratica, ma questo non toglie che ha commesso un reato.

Quindi, non toccarlo nemmeno, icon_asd.gif e lascialo dov'è

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15203939
15203939 Inviato: 7 Dic 2014 14:55
 

Ciao, icon_smile.gif

aggiungo una curiosità icon_smile.gif .

Come succede spesso nel campo dei ciclomotori,
dove molta componentistica, era utilizzata anche su altri veicoli commercializzati da ditte diverse,

c'è da rilevare che anche la Romeo dei Fratelli Po di Modena , vendeva un ciclomotore praticamente identico a quello commercializzato dalla Gerosa di Brescia.

Anzi, con molta probabilità , visto le maggiori dimensioni della Romeo, rispetto alla Gerosa, si tratterà semplicemente un prodotto realizzato interamente dalla Romeo, e fornito alla Gerosa che lo vendeva con il marchio appunto Gerosa.

Queste joint venture, nel campo dei ciclomotori, a volte succedevano, soprattutto per avere in catalogo un prodotto di una certa tipologia, bello e pronto, senza fare molti investimenti, magari guadagnandoci anche poco, ma solo per avere una offerta piu' ampia, con un positivo ritorno d'immagine.

Per cui, il Benelli che non è un Benelli icon_asd.gif , potrebbe essere un Gerosa, oppure un Romeo.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15249484
15249484 Inviato: 5 Feb 2015 21:16
Oggetto: Info schermi-ripari moto scooter
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti
Tra le varie cose stipate ne vecchi box dei miei,sono saltati fuori questi schermi per moto
Dovrebbero essere per un modello Legnano,visto che ho trovato diversi dischi frizione per legnano ;ma non ne sono per niente sicuro
Qualcuno di voi li riconosce,mi può aiutare?

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Sono completi di viti e supporti,ma non trovo ne una marca ne un codice
Grazie fin da ora
 
15249686
15249686 Inviato: 6 Feb 2015 0:34
 

Ciao,

quelli che hai sono degli accessori paragambe , che venivano montati after market,
non erano assolutamente montati di serie . Erano accessori adattabili a tanti ciclomotori.

Erano accessori diffusissimi e prodotti da tante ditte specializzate in accessori.

Se hai trovato dei dischi frizione,
piu' che per un Legnano, sono per il motore montato sul Legnano che hai.

infatti la ditta Legnano non produceva nessun motore, ma nel corso della sua esistenza ha montato motori di varie marche,

come il Mosquito Garelli, il Sachs monomarcia Saxonette, oppure i Sachs 50/2 e 50/3,
gli FB Minarelli marcati sui copricarter "FB Minarelli serie Speciale Legnano", e poi dopo il 1967, i Motori Minarelli.
 
15249977
15249977 Inviato: 6 Feb 2015 12:05
 

Grazie per le info.
Tutto chiaro,sei stato gentilissimo
 
15257994
15257994 Inviato: 16 Feb 2015 15:44
Oggetto: modello sconosciuto moto
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti,e w le moto soprattutto!!!allora,io e un mio amico,abbiamo comprato questa mzv..nn sappiamo ne il modello ne il valore,l'abbiamo presa per smontarla e usare i vari pezzi.per logica,prima di iniziare a smembrare il tt,volevo chiedere se qualcuno conoscesse moto e modello,e valore,prima d smontare un qualsivoglia magari valore..grazie a tutti,e splendido sito,complimenti!!!!

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15258110
15258110 Inviato: 16 Feb 2015 17:51
 

Ciao, icon_smile.gif

la MZV di Bologna era una ditta famosa per i suoi "tuboni" come i vari famosi Cambridge, Cobra, nelle varie serie e versioni,

ma negli anni 80 produsse anche questo modello tipo enduro , che sono molto rari.
Il nome esatto non lo so.

Attenzione, come sempre, nel caso dei ciclomotori d'epoca,
la rarità, non vuol dire sempre preziosità, vuol dire in ogni caso che sarebbe meglio, al posto di smembrarlo (per farne che?),

trovare tutte le documentazioni fotografiche e vedere di riportarlo agli antichi splendori icon_wink.gif .

Era quello in vendita a Reggio Emilia?

L MZV, aveva già prodotto dei mezzi da fuoristrada; fra il 1976 ed il 1978 allesti 23 esemplari di moto 125 da regolarità dotati del motore lombardo Hiro.
 
15258172
15258172 Inviato: 16 Feb 2015 19:03
 



Ciao,e grazie della risposta..e' proprio quella,l'abbiamo presa sabato..ti diro,ci sono varimpezzi su di allettanti,per questo stiamo aspettando.ho guardato su google,ma non riesco a trovare nulla di nulla...uffiiiii...
 
15258190
15258190 Inviato: 16 Feb 2015 19:29
 

Se la volete rimetter in circolazione importante che abbia la punzonatura di riconoscimento integra,

non manomessa,
sia come marchio e modello e sia come codice di omologazione DGM.......OM
 
15275268
15275268 Inviato: 6 Mar 2015 11:49
Oggetto: non riesco a riconoscere la mia moto 48cc degli anni 70
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao a tutti, non riesco a capire il modello e la marca della mia moto:
monta un motore franco morini 48cc logo blu, serbatoio Fogaggi, il numero di telaio inizia con SVM548 (ma non credo centri con la marca milanese SWM) ho guardato in internet in giro e non riesco a trovare un telaio che gli assomigli all'inizio pensavo fosse un negrini ma dopo controlli ho scoperto che non lo e, ho pensato fosse un Santamaria Velo Moto dalle iniziali del telaio ma non trovo conferme in giro! aiutatemi sono disperato! ahah non dormo la notte per cercare di capire che modello sia!
Buona giornata a tutti!

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15277785
15277785 Inviato: 9 Mar 2015 11:02
Oggetto: non riesco a riconoscere la mia moto 48cc degli anni 70
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti, non riesco a capire il modello e la marca della mia moto:
monta un motore franco morini 48cc logo blu, serbatoio Fogaggi, il numero di telaio inizia con SVM548 (ma non credo centri con la marca milanese SWM) ho guardato in internet in giro e non riesco a trovare un telaio che gli assomigli all'inizio pensavo fosse un negrini ma dopo controlli ho scoperto che non lo e, ho pensato fosse un Santamaria Velo Moto dalle iniziali del telaio ma non trovo conferme in giro! aiutatemi sono disperato! ahah non dormo la notte per cercare di capire che modello sia!
Buona giornata a tutti!

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15277794
15277794 Inviato: 9 Mar 2015 11:16
 

Ciao, icon_smile.gif

scusa metti una foto della punzonatura,

a volte le lettere vanno interpretate ed a volte ci sono pasticci.

La SVM sarebbe anche esistita, ed era la ditta che aveva continuato la produzione SWM, per un breve periodo,

alla chiusura della stessa, ma si sta parlando degli anni '80 e quindi non puo' essere visto la struttura del telaio.

Metti le foto della punzonatura.
 
15277845
15277845 Inviato: 9 Mar 2015 12:11
 

eccola, spero si legga!

immagini visibili ai soli utenti registrati



***modificato da Girodan: per sicurezza ho coperto le ultime due cifre del numero telaio.***
 
15295752
15295752 Inviato: 26 Mar 2015 18:55
Oggetto: di che motorino si tratta?
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

immagini visibili ai soli utenti registrati

ciao ragazzi ho ritrovato a casa questo reperto e volevo sistemarlo... qualcuno sa darmi delle informazioni? 0510_help.gif 0510_help.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 12 di 23
Vai a pagina Precedente  123...111213...212223  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©