Leggi il Topic


Indice del forumForum Suzuki

   

Pagina 43 di 60
Vai a pagina Precedente  123...424344...585960  Successivo
 
Bestione b-king [Pareri ed esperienze]
14884039
14884039 Inviato: 11 Mar 2014 22:23
 

Buonasera ragazzi,

tra poco faro' il tagliando dei 12.000 km al belvone , oltre all'olio e filtro olio vorrei mettere anche un filtro aria Bmc.... che ne dite...? Vale la pena?
Mi sembra di avere letto sul manuale che devo sostituire anche le candele giusto?
Voi che montate?
Prendero' anche le pasticche Braking per l'anteriore... 0509_up.gif
 
14884181
14884181 Inviato: 12 Mar 2014 0:31
 

Sciacallo600cc ha scritto:
Buonasera ragazzi,

tra poco faro' il tagliando dei 12.000 km al belvone , oltre all'olio e filtro olio vorrei mettere anche un filtro aria Bmc.... che ne dite...? Vale la pena?
Mi sembra di avere letto sul manuale che devo sostituire anche le candele giusto?
Voi che montate?
Prendero' anche le pasticche Braking per l'anteriore... 0509_up.gif


Il BMC da solo non fa grande differenza, fa un po' piu' di rumore e ha il vantaggio che e' lavabile.
La cosa migliore sarebbe prendere l' aria fresca dalle bocchette laterali invece che quella
calda da dietro il radiatore (gia' discusso in questo thread). Come candele usa NGK CR9-EIA9.
Il filtro olio si dovrebbe cambiare a 18000km.
 
14885441
14885441 Inviato: 12 Mar 2014 22:10
 

Ciao Ballad,

ben sentito,

io il filtro olio lo cambio ad ogni cambio olio....faccio male?
Al Motoday ho comprato il Motul 7100 Ma 2 a 40 euro 4 litri.... icon_smile.gif
Non vedo l'ora di riprendere il belvone...

Ho letto su un forum Americano che sono uscite le Dunlop Qualifier 3 in misura 200/50.....ma in Italia mi sembra ancora non siano arrivate....sai nulla?
 
14885749
14885749 Inviato: 13 Mar 2014 1:12
 

Sciacallo600cc ha scritto:
Ciao Ballad,

ben sentito,

io il filtro olio lo cambio ad ogni cambio olio....faccio male?

>Pare che il filtro piu' km fa e meglio filtra, almeno fino ai 18000.

Al Motoday ho comprato il Motul 7100 Ma 2 a 40 euro 4 litri.... icon_smile.gif

>Anche io uso il 7100 MA2.

Non vedo l'ora di riprendere il belvone...

Ho letto su un forum Americano che sono uscite le Dunlop Qualifier 3 in misura 200/50.....ma in Italia mi sembra ancora non siano arrivate....sai nulla?

>Non ho mai considerato le dunlop.
>Non trovando ancora le M7 per quest' anno ho messo di nuovo le M5.

 
14888418
14888418 Inviato: 14 Mar 2014 23:27
 

Ma te pero' hai il 190?

Lo sai che ho visto da vicino la nuova Brutale dragster 800.....e indovina....?

Invece di montargli un 190/55 o 200/55.....monta il 200/50......che strano....ma la spalla /50 non è ormai sorpassata? Strana scelta....

Te cosa ne pensi?
 
14888448
14888448 Inviato: 14 Mar 2014 23:58
 

Sciacallo600cc ha scritto:
Ma te pero' hai il 190?


Lo sai che ho visto da vicino la nuova Brutale dragster 800.....e indovina....?

Invece di montargli un 190/55 o 200/55.....monta il 200/50......che strano....ma la spalla /50 non è ormai sorpassata? Strana scelta....

Te cosa ne pensi?


Per quest' anno ho rimesso la 200/50, anche perche' dovro' fare la revisione, non si sa mai.
Ho anche rialzato un po' dietro perche' la avevo abbassata troppo
(ora in totale e' abbassata di 2cm dietro e 4mm davanti) e curva molto meglio di prima.

L' altezza della gomma fa 1cm in piu' o in meno che cambia molto la geometria
e puo' fare la differenza fra toccare o no sul parafango posteriore (la mia toccava).
 
14890480
14890480 Inviato: 16 Mar 2014 22:55
 

Anche io ad ottobre devo fare la revisione.....che noia..... icon_asd.gif Solo soldi buttati....
Speriamo facciamo qualche gomma super sportiva.....figurati che qui da noi ora sta prendendo moda montare sulle 600cc il 180/60 al posto del 180/55 di serie..... eusa_wall.gif
 
14896547
14896547 Inviato: 20 Mar 2014 20:40
 

Ciao B-Kingers,
a breve vorrei riportare il belvone tutta originale.
In particolare scarichi Zard e collettori Mass, per metterli in vendita.
Ma anche fiancatine Hyaku, puntale, cavi yoshi, portatarga zard, ecc...
Se qlcn fosse interessato mi faccia sapere in MP.
 
14896583
14896583 Inviato: 20 Mar 2014 20:54
 

non so se è la sezione giusta ma le fiancatine (collettori dell'aria?) a me interessano 0510_saluto.gif
 
14897355
14897355 Inviato: 21 Mar 2014 13:02
 

A proposito di fianchetti Hyaku (che io ho visto solo in foto) qui , oltre ad essere tutto il fianchetto più compatto rispetto ai fianchetti originali, la bocca di aspirazione mi pare sia più piccola e (così mi pare dalle foto) rivolta verso il basso
sbaglio?
 
14897366
14897366 Inviato: 21 Mar 2014 13:07
 

Sciacallo600cc ha scritto:
Oggi ho conosciuto un ragazzo che ha la B-King.....mi ha detto che ha ordinato i pistoni forgiati della Wiseco....dice che portano la cilindrata a 1440cc.......possibile???? eusa_drool.gif

Dice che con quelli arriva a 200cv.......ma possibile??? eusa_drool.gif


Eccitante... quanto costerá il tutto (montaggio e rettifiche comprese)??
 
14897381
14897381 Inviato: 21 Mar 2014 13:14
 

gpstop ha scritto:
A proposito di fianchetti Hyaku (che io ho visto solo in foto) qui , oltre ad essere tutto il fianchetto più compatto rispetto ai fianchetti originali, la bocca di aspirazione mi pare sia più piccola e (così mi pare dalle foto) rivolta verso il basso
sbaglio?


Posso verificare spannometricamente se vi siano grosse differenze, ma mi sembra siano di dimensioni uguali.
Comunque se non si effettua la modifica dell'air box con il kit studiato da Justin o per mezzo di sistemi piu spartani, la dimensione della presa d'aria è ininfluente.

Il vero problema sono le fiancatine GSG.
Esse sono completamente chiuse (quelle con le frecce) oppure hanno una griglietta piccolissima e per di piu è messa lateralmente anzichè frontalmente (la versione senza frecce), quindi di aria ne pescano pochissima se non addirittura per nulla.
 
14897601
14897601 Inviato: 21 Mar 2014 15:35
 

Gianbargian ha scritto:
Posso verificare spannometricamente se vi siano grosse differenze, ma mi sembra siano di dimensioni uguali.
Comunque se non si effettua la modifica dell'air box con il kit studiato da Justin o per mezzo di sistemi piu spartani, la dimensione della presa d'aria è ininfluente.

Il vero problema sono le fiancatine GSG.
Esse sono completamente chiuse (quelle con le frecce) oppure hanno una griglietta piccolissima e per di piu è messa lateralmente anzichè frontalmente (la versione senza frecce), quindi di aria ne pescano pochissima se non addirittura per nulla.


La b-king originale pesca l' aria dal basso, dietro il radiatore. Quella delle fiancate non e' usata
dall' airbox. Se invece si mette il kit di aspirazione laterale le fiancate GSG sono decisamente
controindicate.
 
14897616
14897616 Inviato: 21 Mar 2014 15:42
 

Gianbargian ha scritto:
Sciacallo600cc ha scritto:
Oggi ho conosciuto un ragazzo che ha la B-King.....mi ha detto che ha ordinato i pistoni forgiati della Wiseco....dice che portano la cilindrata a 1440cc.......possibile???? eusa_drool.gif

Dice che con quelli arriva a 200cv.......ma possibile??? eusa_drool.gif


Eccitante... quanto costerá il tutto (montaggio e rettifiche comprese)??


Si puo' fare, ma tutto sommato non so se ne vale la pena. Con una buona mappatura, prese
d' aria laterali e uno scarico 4 in 1 decat si arriva a 200cv con molta meno spesa e rischi.
Normalmente chi passa a 1440cc usa il blocco cilintri della hayabusa gen1 rialesato al posto
di quello della gen2.
 
14898542
14898542 Inviato: 22 Mar 2014 9:49
 

ballad2 ha scritto:
La b-king originale pesca l' aria dal basso, dietro il radiatore. Quella delle fiancate non e' usata
dall' airbox. Se invece si mette il kit di aspirazione laterale le fiancate GSG sono decisamente
controindicate.


Hai ragione. Erroneamente l'ho definita presa d'aria in quanto vedendo la modifica dell'air box mi e rimasto impresso che da li pesca aria eusa_liar.gif
 
14899823
14899823 Inviato: 23 Mar 2014 12:37
 

Buongiorno ragazzi,

per chi fosse interessato sul sito Pneumatici-pneus-online.com stanno vendendo lo Sportec M5 in misura 200/50 a soli 111 euro...... 0509_up.gif
Su altri siti sta minimo 140 euro.... icon_asd.gif
 
14907552
14907552 Inviato: 28 Mar 2014 0:25
Oggetto: Aspirazione aria fresca
 

Per migliorare l' aspirazione di aria fresca nell' airbox ho fatto questo esperimento:
1_ tolto i due cornetti in gomma che portano aria in ingresso all' airbox ,
2_ al loro posto ho montato del tubo in CARTONITE * diam. esterno 42 mm,diam. interno 38 mm (il diametro esterno coincide con i fori "liberati" togliendo i cornetti originali e con un po' di pazienza e senza schiacciarlo troppo si infila all' interno dell' airbox lasciandolo sporgere per per circa 3 cm),l' altra estremità dei tubi naturalmente si infila nelle aperture laterali del telaio (io ho tagliato alla pari dell' esterno)
3_ con una pistola incollatrice a caldo ho fermato i tubi in cartonite all' interno dell' airbox ,poi a ciascuna estremità dei tubi ho fissato internamente un anello in plastica,ricavato dal tubo di un aspirapolvere,di circa 3 cm di lunghezza per evitare schiacciamenti (detto anello di plastica deve avere un minimo spessore e essere aderente all' interno del tubo in cartonite il + possibile) sempre fissando il tutto con colla a caldo.
4_ infine ho verniciato,interno ed esterno dei tubi,con vernice trasparente.

Con un po' di pazienza , manualità e una modica cifra la moto aspira aria sicuramente + fresca.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà segnalare errori eventualmente commessi nei concetti sopra esposti.

* :il tubo in CARTONITE e' composto da carta ed alluminio è flessibile e resistente al calore,per intenderci è simile al tubo che convogliava aria calda al cruscotto della Fiat 500 ,prime serie naturalmente,ne occorre circa 70 cm e si trova nei negozi di autoricambi per pochi €.
 
14907739
14907739 Inviato: 28 Mar 2014 9:13
Oggetto: Re: Aspirazione aria fresca
 

BR2997 ha scritto:
Per migliorare l' aspirazione di aria fresca nell' airbox ho fatto questo esperimento:
1_ tolto i due cornetti in gomma che portano aria in ingresso all' airbox ,
2_ al loro posto ho montato del tubo in CARTONITE * diam. esterno 42 mm,diam. interno 38 mm (il diametro esterno coincide con i fori "liberati" togliendo i cornetti originali e con un po' di pazienza e senza schiacciarlo troppo si infila all' interno dell' airbox lasciandolo sporgere per per circa 3 cm),l' altra estremità dei tubi naturalmente si infila nelle aperture laterali del telaio (io ho tagliato alla pari dell' esterno)
3_ con una pistola incollatrice a caldo ho fermato i tubi in cartonite all' interno dell' airbox ,poi a ciascuna estremità dei tubi ho fissato internamente un anello in plastica,ricavato dal tubo di un aspirapolvere,di circa 3 cm di lunghezza per evitare schiacciamenti (detto anello di plastica deve avere un minimo spessore e essere aderente all' interno del tubo in cartonite il + possibile) sempre fissando il tutto con colla a caldo.
4_ infine ho verniciato,interno ed esterno dei tubi,con vernice trasparente.

Con un po' di pazienza , manualità e una modica cifra la moto aspira aria sicuramente + fresca.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà segnalare errori eventualmente commessi nei concetti sopra esposti.

* :il tubo in CARTONITE e' composto da carta ed alluminio è flessibile e resistente al calore,per intenderci è simile al tubo che convogliava aria calda al cruscotto della Fiat 500 ,prime serie naturalmente,ne occorre circa 70 cm e si trova nei negozi di autoricambi per pochi €.




Molti hanno fatto questa modifica in modo artigianale con ottimi risultati, in alternativa all' acquisto dei vari kit disponibili in rete.
Normalmente si usa il diametro interno 50mm, ma anche piu' piccolo va bene per avere l' aria e' piu' fresca.
Dall' airbox si possono togliere le scatolette di plastica bianca (camere anti risonanti) e di solito meglio mettere un filtro tipo BMC lavabile.
Il rumore di aspirazione aprendo il gas poi e' tutta un' altra cosa.
 
14910623
14910623 Inviato: 30 Mar 2014 22:56
Oggetto: Aspirazione aria fresca
 

Oggi ho provato la modifica dell' aspirazione airbox percorrendo 250 km con passeggero con una temperatura di circa 18 °C : devo dire che il "rumore" che si avverte aprendo il gas,anche con casco chiuso,è abbastanza forte e sgradevole x i miei gusti.
Ho avuto anche la sensazione,perchè solo di sensazione posso parlare, che venga a mancare un po' di brio in accelerazione,es. aprendo il gas sembra che ci pensi un attimo prima di salire di giri,premetto che la moto è originale,a parte la corona con + 3 denti, ed ha 22000 km.
Ho pure il timore che con la modifica venga variato il rapporto stechiometrico ( miscela un po' più ricca d' aria) e che l' iniezione non riesca a sopperire compensando con il carburante: ripeto che è solo un mio dubbio ,non avendo dati da esporre.
Ringrazio chi vorrà darmi consigli e suggerimenti magari confermando che i miei sono solo dubbi e sensazioni.

Un grazie particolare al signor ballad2 sempre presente ed informato.

Saluti.
Bruno.
 
14910750
14910750 Inviato: 31 Mar 2014 0:30
Oggetto: Re: Aspirazione aria fresca
 

BR2997 ha scritto:
Oggi ho provato la modifica dell' aspirazione airbox percorrendo 250 km con passeggero con una temperatura di circa 18 °C : devo dire che il "rumore" che si avverte aprendo il gas,anche con casco chiuso,è abbastanza forte e sgradevole x i miei gusti.
Ho avuto anche la sensazione,perchè solo di sensazione posso parlare, che venga a mancare un po' di brio in accelerazione,es. aprendo il gas sembra che ci pensi un attimo prima di salire di giri,premetto che la moto è originale,a parte la corona con + 3 denti, ed ha 22000 km.
Ho pure il timore che con la modifica venga variato il rapporto stechiometrico ( miscela un po' più ricca d' aria) e che l' iniezione non riesca a sopperire compensando con il carburante: ripeto che è solo un mio dubbio ,non avendo dati da esporre.
Ringrazio chi vorrà darmi consigli e suggerimenti magari confermando che i miei sono solo dubbi e sensazioni.

Un grazie particolare al signor ballad2 sempre presente ed informato.

Saluti.
Bruno.


Per avere un buon tuning e' sempre meglio fare un reflash della centralina, specie se
si sono fatte modifiche come quella dell' aspirazione. E' meglio partire dal software
della hayabusa, perfettamente compatibile purche' si lasci la valvola sul tubo
di scariso sempre aperta. Non so se lo hai fatto ma il PAIR (tubo centrale dell' airbox)
deve essere chiuso, altriementi la sonda lambda da valori di miscela piu' poveri della
realta' quando si va in closed loop (gas poco aperto).
Per il rumore e' una cosa soggettiva, a me piace molto di piu' cosi'.
 
14912222
14912222 Inviato: 31 Mar 2014 22:42
 

Grazie dei consigli.
Saluti,
Bruno.
 
14915084
14915084 Inviato: 2 Apr 2014 20:39
 

Ciao ragazzi,

Ballad senti ma le candele di serie Ngk CR9EIA-9 sono all'Iridium? Quanto costano?
 
14915214
14915214 Inviato: 2 Apr 2014 21:48
 

Sciacallo600cc ha scritto:
Ciao ragazzi,

Ballad senti ma le candele di serie Ngk CR9EIA-9 sono all'Iridium? Quanto costano?


Quelle che hai citato sono all' iridio, su ebay le trovi anche a 10 euro l' una, ma non sono di serie.
Quelle sulla moto nuova erano DENSO IU27D, anche esse all' iridio.
 
14919889
14919889 Inviato: 6 Apr 2014 3:14
Oggetto: Re: Aspirazione aria fresca
 

ballad2 ha scritto:
Per avere un buon tuning e' sempre meglio fare un reflash della centralina, specie se
si sono fatte modifiche come quella dell' aspirazione. E' meglio partire dal software
della hayabusa, perfettamente compatibile purche' si lasci la valvola sul tubo
di scariso sempre aperta. Non so se lo hai fatto ma il PAIR (tubo centrale dell' airbox)
deve essere chiuso, altriementi la sonda lambda da valori di miscela piu' poveri della
realta' quando si va in closed loop (gas poco aperto).
Per il rumore e' una cosa soggettiva, a me piace molto di piu' cosi'.


Ciao dario spero non essere offtopic, a proposito di centralina ti volevo chiedere dato che come ti ho accennato ho adesso una hayabusa turbo dove l'elettronica che gia era presente era supportata da Pc3 usb, e modulo anticipi, ed ora che è stata installata una turbina hole shot racing ,anche un modulo hub per gestire gli anticipi e mappa in funzione della pressione turbina, quello che vorrei sapere è questo. se rimappo l'originale aumentando il limite di giri, questo ha effetto? e secondariamente nel cek mi da allarme C13 che è l'allarme del sensore IAP , posso fare qualcosa da software? l'allarme in se non cambia l'erogazione ma a me da fastidio vedere la segnalazione. se in WRT ci fosse la possibilita' di gestire la turbina togòlierei tutta lìelettronica dynojet e mapperei tutto ma non credo che con quella centralina a 16 bit ci possa essere un evoluzione.
 
14920355
14920355 Inviato: 6 Apr 2014 16:08
Oggetto: Re: Aspirazione aria fresca
 

rodolforoad ha scritto:
Ciao dario spero non essere offtopic, a proposito di centralina ti volevo chiedere dato che come ti ho accennato ho adesso una hayabusa turbo dove l'elettronica che gia era presente era supportata da Pc3 usb, e modulo anticipi, ed ora che è stata installata una turbina hole shot racing ,anche un modulo hub per gestire gli anticipi e mappa in funzione della pressione turbina, quello che vorrei sapere è questo. se rimappo l'originale aumentando il limite di giri, questo ha effetto? e secondariamente nel cek mi da allarme C13 che è l'allarme del sensore IAP , posso fare qualcosa da software? l'allarme in se non cambia l'erogazione ma a me da fastidio vedere la segnalazione. se in WRT ci fosse la possibilita' di gestire la turbina togòlierei tutta lìelettronica dynojet e mapperei tutto ma non credo che con quella centralina a 16 bit ci possa essere un evoluzione.


Il reflash ci vuole sicuramente per togliere le limitazioni della 6a e alzare il limitatore.
Si puo' anche gestire le STP se non le hai tolte, mettere fuel sempre al 100% e disabilitare pair.
Forse dovresti anche disabilitare la sonda o2, altrimenti va in closed loop e non si sa come puo' interferire.
Per Il C13, se hai tolto la sonda IAP dovresti sostituirla con una resistenza o un circuito tarato
in modo da accontentare la centralina, da software non c'e' una opzione per disabilitare la IAP.
L' errore C13 potrebbe forzare le mappe di sicurezza, che forse superi con la tua rimappatura
ma potrebbero esserci altri effetti collaterali.
 
14920369
14920369 Inviato: 6 Apr 2014 16:30
Oggetto: Re: Aspirazione aria fresca
 

BR2997 ha scritto:
Oggi ho provato la modifica dell' aspirazione airbox percorrendo 250 km con passeggero con una temperatura di circa 18 °C : devo dire che il "rumore" che si avverte aprendo il gas,anche con casco chiuso,è abbastanza forte e sgradevole x i miei gusti.
Ho avuto anche la sensazione,perchè solo di sensazione posso parlare, che venga a mancare un po' di brio in accelerazione,es. aprendo il gas sembra che ci pensi un attimo prima di salire di giri,premetto che la moto è originale,a parte la corona con + 3 denti, ed ha 22000 km.
Ho pure il timore che con la modifica venga variato il rapporto stechiometrico ( miscela un po' più ricca d' aria) e che l' iniezione non riesca a sopperire compensando con il carburante: ripeto che è solo un mio dubbio ,non avendo dati da esporre.
Ringrazio chi vorrà darmi consigli e suggerimenti magari confermando che i miei sono solo dubbi e sensazioni.

Un grazie particolare al signor ballad2 sempre presente ed informato.

Saluti.
Bruno.


C'e' uno che fa drag race sui 400m, con la sola modifica dell' airbox (e remap relativo alla modifica) ha
guadagnato 2 decimi, che e' una differenza piu' che notevole.
 
14920377
14920377 Inviato: 6 Apr 2014 16:46
Oggetto: Re: Aspirazione aria fresca
 

ballad2 ha scritto:
Il reflash ci vuole sicuramente per togliere le limitazioni della 6a e alzare il limitatore.
Si puo' anche gestire le STP se non le hai tolte, mettere fuel sempre al 100% e disabilitare pair.
Forse dovresti anche disabilitare la sonda o2, altrimenti va in closed loop e non si sa come puo' interferire.
Per Il C13, se hai tolto la sonda IAP dovresti sostituirla con una resistenza o un circuito tarato
in modo da accontentare la centralina, da software non c'e' una opzione per disabilitare la IAP.
L' errore C13 potrebbe forzare le mappe di sicurezza, che forse superi con la tua rimappatura
ma potrebbero esserci altri effetti collaterali.


la hayabusa è una gen 1 2005 non posso gestire le stp in quanto nn ci sono e non posso neanche disabilitare la lambda da software credo. per il c13 probabilmente dandogli un valoretarato intorno ai 3 volt potrei risolvere. forse con ecueditor posso fare qualcosa di piu' ma non credo. sicuramente una resistenza per la sonda lambda e un valore per il sensore iap dovro' metterlo
 
14920570
14920570 Inviato: 6 Apr 2014 20:08
Oggetto: Re: Aspirazione aria fresca
 

rodolforoad ha scritto:
la hayabusa è una gen 1 2005 non posso gestire le stp in quanto nn ci sono e non posso neanche disabilitare la lambda da software credo. per il c13 probabilmente dandogli un valoretarato intorno ai 3 volt potrei risolvere. forse con ecueditor posso fare qualcosa di piu' ma non credo. sicuramente una resistenza per la sonda lambda e un valore per il sensore iap dovro' metterlo


Ok, pensavo fosse una gen2, con la gen1 e wrt in effetti si puo' fare solo quello che stai gia' facendo
con la pc5.

In ecueditor ci sono delle opzioni per IAP:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Potresti provare a vedere cosa succede usandole, in particolare se metti il punto di
scambio fra IAP e TPS al minimo (2%) si dovrebbe minimizzare l' eventuale problema.
 
14920702
14920702 Inviato: 6 Apr 2014 21:28
 

Comprate candele Ngk....48 euro..... icon_biggrin.gif
A breve ordino le pasticche anteriore....Braking Cm 55....

Quanti km avete fatto con le vostre anteriori? Io sono a quota 13.800..... eusa_think.gif

Molto presto assicurazione....... icon_asd.gif icon_asd.gif
 
14920737
14920737 Inviato: 6 Apr 2014 21:48
 

Sciacallo600cc ha scritto:
Comprate candele Ngk....48 euro..... icon_biggrin.gif
A breve ordino le pasticche anteriore....Braking Cm 55....

Quanti km avete fatto con le vostre anteriori? Io sono a quota 13.800..... eusa_think.gif

Molto presto assicurazione....... icon_asd.gif icon_asd.gif


Ho cambiato quelle originali a 14000, avrebbero fatto ancora forse 1000-2000 km.

Ho messo anche gli speedbleeder (http://www.speedbleeder.com/) sui 3 spurghi davanti, freno dietro e frizione.
Ora faccio lo spurgo e mi cambio il liquido freni in un attimo .
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 43 di 60
Vai a pagina Precedente  123...424344...585960  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Suzuki

Forums ©