Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati 749 - 999

   

Pagina 1 di 1
 
Perdita olio motore e frizione che va a vuoto...999s
14306859
14306859 Inviato: 25 Apr 2013 22:31
Oggetto: Perdita olio motore e frizione che va a vuoto...999s
 

Non poteva iniziare peggio la mia avventura con il 999, oggi.
(Premetto che lasciai misano lo scorso luglio, avevo appena iniziato la mia prima rehm, era venerdi, dopo i primi 20 minuti la moto perdeva olio...e di conseguenza caddì: risultato...3 giorni finiti prima di cominciare il primo. Delusione ecc., con pazienza decido di smontarmi e vendere i pezzi del cbr, vendo il mio amato monster 696, e appena un mese fa mi prendo questa splendida 999 pronto pista...)
...oggi dopo quasi 1 anno di stop vado a girare, e neanche 10 giri e ho la frizione che va a pacco...mi fermo e non vi dico l'olio in giro....E' olio motore, e sembra venire dalla parte superiore del cilindro verticale. Ora mi chiedo, cosa c'entra questa perdita con il discorso della frizione lenta? Può essere che ho avuto un doppio inconveniente allo stesso tempo?? Sarebbe davvero troppo...senza contare che il venditore mi aveva assicurato che la moto era perfetta, tagliandata, motore semi-nuovo ecc...
Un ultima cosa: siccome il serbatoio dell olio della frizione era al minimo, ho rabboccato con del liquido per freni (dot 5 mi sembra), non credo di aver sbagliato, a quanto ne so, anche leggendo in giro in rete, si può utilizzare lo stesso olio per entrambi i circuiti, non è forse così?
Chi sa darmi qualche lume, qualche ipotesi, anche per la perdita d'olio?
Qualcuno di voi sa dove posso trovare un manuale di officina in italiano?
Grazie a tutti in anticipo.
 
14308751
14308751 Inviato: 26 Apr 2013 17:30
 

Ciao, il livello al minimo della vaschetta frizione è poco indicativo in quanto molti lo tengono basso perchè man mano che la frizione si consuma il livello cresce...

Il fatto che hai usato un olio DOT è giusto perchè sia frizione che freni usano lo stesso liquido.
L'unica cosa che non sò è se si possono mischiare DOT4 e DOT5...

Per la perdita di olio: ci vorrebbe almeno una foto per dare un'occhiata da dove proviene ma comunque tieni conto che una moto (sopratutto il 999) a star fermo si rovina di più che usandolo....
 
14309290
14309290 Inviato: 26 Apr 2013 21:07
 

Concordo, cerchiamo di individuare bene la perdita. Delle foto agevolerebbero.
 
14309445
14309445 Inviato: 26 Apr 2013 21:48
 

Oggi per tutto il giorno sono stato appresso alla moto: ho tolto la batteria e tutto ciò che la tiene, ho dato le peggio accellerate, sono persino andato a farci un giro (anche se non potrei eheh) eppure niente, non è caduta una goccia di olio. Ho visto che tra i 2 cilindri (ieri ho scritto male, quello da cui avevo visto cader olio sopra la candela era quello orizzontale) c'erano 2-3 gocce d'olio (prima di fare il giro avevo pulito tutto), ma davvero poco nulla. Eppure ieri ne è uscito molto, sino ad arrivare alla ruota dietro!
Oggi però mio padre, che ieri era con me in pista, mi ha fatto notare che l'olio appena sono uscito dalla pista era gia freddo, nonostante il motore fosse incandescente. Questo gli ha fatto pensare che magari, dato che la moto è stata ferma piu di 1 anno dal vecchio proprietario, avevano imbevuto di olio il filtro dell'aria, e che quindi l'olio possa essere venuto dall'airbox! Boh, comunque domani provo a fare questa verifica, dopodichè, se non trovo nulla, la spedisco dal meccanico! icon_smile.gif
 
14309522
14309522 Inviato: 26 Apr 2013 22:15
 

Sapete cosa mi viene in mente ora? leggendo in giro vecchi post, anche del tinga, ho letto di utenti che si lamentavano di perdite di olio dopo aver fatto il tagliando, e rabbocato forse eccessivo olio. Ieri prima di andare in pista avevo notato che la mia moto aveva l'olio nettamente sopra il livello del max, praticamente era piena colma. Non ho dato peso alla cosa, ma ora si spiegherebbe tutto. Che ne dite?
Infine per la frizione, che sia stato mischiare un dot 4 con un dot 5 il problema? (non so che olio c'era prima, io ho messo il 5.1). Domani proverò anche a spurgarla....
 
14309840
14309840 Inviato: 27 Apr 2013 0:05
 

Febiux ha scritto:
Sapete cosa mi viene in mente ora? leggendo in giro vecchi post, anche del tinga, ho letto di utenti che si lamentavano di perdite di olio dopo aver fatto il tagliando, e rabbocato forse eccessivo olio. Ieri prima di andare in pista avevo notato che la mia moto aveva l'olio nettamente sopra il livello del max, praticamente era piena colma. Non ho dato peso alla cosa, ma ora si spiegherebbe tutto. Che ne dite?
Infine per la frizione, che sia stato mischiare un dot 4 con un dot 5 il problema? (non so che olio c'era prima, io ho messo il 5.1). Domani proverò anche a spurgarla....



...per la perdita di olio ti sei già risposto da solo...probabilmente è successo proprio questo! 0509_up.gif
Invece il dot 5.1 è molto aggressivo con le tenute dove lavora, per cui se non è ESPRESSAMENTE indicato, dai di dot 4, altrimenti rischi di mangiar fuori gli OR... icon_wink.gif
 
14310033
14310033 Inviato: 27 Apr 2013 7:54
 

capito...pecatto che ora ho 2 boccette di dot 5.1 da finire icon_asd.gif
 
14310154
14310154 Inviato: 27 Apr 2013 9:25
 

Eh sì! Concordo con s76r su entrambe. 0510_saluto.gif
 
14311728
14311728 Inviato: 27 Apr 2013 18:58
 

Oggi abbiamo controllato l'airbox, il filtro dell'aria....era tutto imbevuto di olio....chi ha fatto questo lavoro è un criminale.
Per quanto riguarda la frizione invece vorrei fare un appunto; adesso è ok, ma lo era anche ieri, bisognerà vedere se quano stressata andrà bene o avrà ancora problemi; oggi ho provato a fare questo spurgo. Mi son messo li con siringa, tubicino, seguendo alla lettera decine di post che ci sono in rete: tutti che dicono di procedere solo ed esclusivamente dall'attuatore della frizione, quello in basso vicino al cambio. Peccato che l'aria usciva di continuo, ho insistito non so quanto, ma nulla...usciva aria e olio, aria e olio; e io che tiravo la leva, allentavo lo spurgo, lo ritiravo, riallentavo la leva, davo alcune pompate, e ricominciavo da capo. Non so quante volte l'ho fatto. Niente la leva era lentissima. Poi arriva mio padre, mi dice "la pompa si è svuotata, avoglia a pompare, metti olio dalla pompa sopra la leva": mettiamo un goccio di olio dalla pompa sul manubrio, e, guarda un po che la leva ricomincia a pompare e torna tutto ok! Secondo lui era scontato che se non facessi in quel modo l'olio non avrebbe ripreso a circolare nella pompa, ma io mi chiedo: e tutti gli altri utenti qua sul blog che hanno solo allentato lo sfiato sull'attuatore...come hanno fatto?? Chi sa darmi qualche spiegazione piu tecnica? Grazie
p.s. scusate l'ignoranza icon_biggrin.gif
 
14311914
14311914 Inviato: 27 Apr 2013 20:03
 

Scusa ma mi pare quasi ovvio che se esce olio e aria dallo spurgo dell'attuatore frizione, da qualche altra parte vada anche "rabboccato" l'olio che stà uscendo...

Se fai pompare a vuoto e rientra aria nel circuito devi rifare tutto il lavoro da capo...
 
14312021
14312021 Inviato: 27 Apr 2013 20:35
 

kekko84_pd ha scritto:
Scusa ma mi pare quasi ovvio che se esce olio e aria dallo spurgo dell'attuatore frizione, da qualche altra parte vada anche "rabboccato" l'olio che stà uscendo...

Se fai pompare a vuoto e rientra aria nel circuito devi rifare tutto il lavoro da capo...


Si ma io non stavo pompando a vuoto, versavo continuamente olio dalla vaschetta del serbatoio sul manubrio, e non cambiava niente: mentre poi l'ho messo direttamente dentro la pompa sul manubrio, e da li ha ripreso a funzionare.
L'unica cosa che non mi è chiara è che alcuni dicevano che quando metti il tubo nello spurgo dell'attuatore, l'altra estremità deve stare immersa nell'olio: mentre io non l'ho tenuta immersa nell'olio, in quanto ho pensato che se da li mi esce olio (o aria) che senso ha tenerla a bagno? come fa ad entrare aria da li se quando apro lo spurgo tengo la frizione tirata? icon_rolleyes.gif
 
14312044
14312044 Inviato: 27 Apr 2013 20:47
 

Forse dovevi spurgare la pompa. Sul 999 si fa tramite la vite dentro la vaschetta, all'inizio non lo sapevo e non riuscivo a mandare in pressione l'impianto icon_redface.gif Se non mettevi l'olio dalla vaschetta da dove l'ha inserito? Non ho capito.

Purtroppo lo spurgo richiede esperienza. Le guide aiutan, ma a volte non si riesce a spurgare subito e in quel caso l'esperienza aiuta. E' una delle operazioni che più detesto icon_mrgreen.gif
 
14312259
14312259 Inviato: 27 Apr 2013 22:13
 

Febiux ha scritto:
versavo continuamente olio dalla vaschetta del serbatoio sul manubrio, e non cambiava niente: mentre poi l'ho messo direttamente dentro la pompa sul manubrio, e da li ha ripreso a funzionare.


Non ho capito neanch'io quali sono i due punti dove hai versato l'olio nuovo: oltre alla vaschetta olio pompa frizione che punto c'è dove si può versare???

Per quanto riguarda il tubo di sfiato in uscita dall'attuatore DEVE stare immerso nell'olio se no quando rilasci la frizione c'è comunque il rischio che entri aria...
 
14313149
14313149 Inviato: 28 Apr 2013 13:31
 

kekko84_pd ha scritto:
Non ho capito neanch'io quali sono i due punti dove hai versato l'olio nuovo: oltre alla vaschetta olio pompa frizione che punto c'è dove si può versare???

Per quanto riguarda il tubo di sfiato in uscita dall'attuatore DEVE stare immerso nell'olio se no quando rilasci la frizione c'è comunque il rischio che entri aria...


Ho inserito l'olio direttamente dentro la pompa sul manubrio: ho svitato il raccordo e ho messo un goccino di olio li dentro. Però forse ho capito qual'era l'intoppo: come dici te il tubo di sfiato in uscita deve stare immerso nell'olio...e io non lo avevo fatto! icon_smile.gif
Il buttare dentro l'olio direttamente dalla pompa poi, come ho fatto alla fine, può facilitare le cose nel caso di un rabbocco veloce, ma per spurgare per bene sicuramente è meglio il "classico" metodo! Ora non mi resta che provarla...forse mercoledi a magione! icon_smile.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati 749 - 999

Forums ©