Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 6 di 18
Vai a pagina Precedente  123...567...161718  Successivo
 
Moto Guzzi Alce [valutazioni e restauro con foto]
12140332
12140332 Inviato: 15 Lug 2011 20:03
 

Preferivo diversamente ma mi adeguo al professionismo . . Domani si vernicia . . Il cavalletto . . Grazie malefici! Vi perdono se mi trovate i poggiapiedi . . Sono disposto a strapagarli!
 
12141105
12141105 Inviato: 15 Lug 2011 23:12
 

Ciao
se ti può essere d'aiuto il poggiapiedi destro è uguale al Superalce T.9038...il sinistro varia sicuramente per l'attacco del cavalletto laterale...però non ho idea se con il tuo rovinato piu quello del Superalce si riesce a fare qualcosa di buono......tagliando....saldando....limando ecc ecc
Saluti
 
12141847
12141847 Inviato: 16 Lug 2011 7:40
 
 
12142166
12142166 Inviato: 16 Lug 2011 10:43
 
 
12142265
12142265 Inviato: 16 Lug 2011 11:18
 

Ciao
Non me ne volere ma a mio avviso il parafango senza quelle due righe di giuntura non è più lui ....in oltre come mai hai chiuso quella conca in negativo di fronte alla valvola di scarico?? Tu pensi di non aver bisogno perchè non farai mai fuoristrada?? un "nido di gallina" o un taglio di giunzione di un ponte prese a velocità normale ti possono far berstemmiare più avanti.......se ritrovo ti mando una foto di un Sport 15 con questo danno!!
Ti allego una foto del mio fra gli altri componenti per vedere la diversità di colpo d'occhio...poi decidi tu...
[IMG]Link a pagina di I55.tinypic.com

Se,mandandomi accidenti opti per rivederlo ti consiglio con un taglierino di passare anche nelle linee di confine fra il parafango le lamiere del supporto ed dei due rinforzi in modo di evidenziare che sono dei corpi distinti.....
Saluti

Ultima modifica di alessandro1352 il 16 Lug 2011 11:30, modificato 1 volta in totale
 
12142298
12142298 Inviato: 16 Lug 2011 11:29
 

concordo, col tempo quello stucco spacca...
 
12142329
12142329 Inviato: 16 Lug 2011 11:42
 

Ciao Mati
Ho trovato quell'articolo a cui facevo riferimento nel messaggio precedente,è di Motociclismo d'Epoca N° 4 Aprile 2003 dove c'è un bellissimo servizio sull Sport 15 di un mio amico di Club.Nell'andare dalla sua abitazione all'incontro con giornalisti e fotografi ha preso un tombino e guarda il risultato.......pensa come gli sarà tirato......propio quella mattina delle foto!! e pensare che nel 15 è più distante dell'Alce e in teoria non doveva succedere!! Tu sei molto più vicino......a te le dovute considerazioni.......

[IMG]Link a pagina di I52.tinypic.com

[IMG]Link a pagina di I56.tinypic.com

Arisaluti
 
12142416
12142416 Inviato: 16 Lug 2011 12:10
 

Il problema è che il parafango era già così, non aveva nessun segno che facesse pensare al concavo, ho controllato alcune foto di Alce che a suo tempo avevo scaricato e non tutte hanno quel concavo, come anche nel manuale pezzi di ricambio, non mi sembra ci sia.

Nel weekend ci penso ma mi sa che in questo caso adotterò la "disobbedienza civile" al tuo ultimo consiglio di evidenziare le separazione alette ....... ci devo riflettere eusa_think.gif
Mannaggia ... il restauro di questa moto mi fa impazzire 0509_si_picchiano.gif
 
12142456
12142456 Inviato: 16 Lug 2011 12:25
 

Ci vuole una sana dose di pazzia nel fare i restauri! a me lo dicono sempre ( che sono pazzo ).


0510_saluto.gif
 
12142916
12142916 Inviato: 16 Lug 2011 14:16
 

Ciao Matitrial
Non prendertela.......non sei solo ad essere pazzo o ad impazzire...c'è chi l'ha fatto 25 o 30 anni fà.....l'importante che si migliori con gli errori fatti!!! la fretta o la frenesia del fare ci induce a questo!!
Un cosiglio per la prossima :
" CON LA MOTO IN CASA PASSARE ALMENO SEI MESI A DOCUMENTARSI "
Figurati che io ho impiegato quattro anni a restaurare il GTW della PAI....ed è stata dura omologare ASI la prima GTW anteguerra Blu Savoia
Ho scomodato :Ufficio Storico Polizia di Stato, Associazione Reduci e Rimpatriati Dall'Africa, Istituto Luce (pagando 15 minuti di filmati 490 mila lire) bibliooteca L'AFRICANA di Fusignano,Archivio Moto Guzzi,la grande pazienza di Augusto Farneti,l'ultimo generale novantenne ex PAI (Carlo Breber) allora in pensione, lo scrittore e storico della PAI Dott Raffaele Girlando,pagandomi due viaggi a Roma per vedere il Suo archivio e seguire i Suoi consigli.........e questi sono solo quelli che mi hanno dato consigli positivi e documentati.....non ti elenco i contafrottole e i falsi saputelli....
Quindi coraggio.....non ti avvilire..... e la libertà della "disobbedienza civile"è un tuo legittimo diritto che però non condivido.......
Se ti rileggi i post ne abbiamo evitato di errori.........quindi perchè avvilirsi ora??
A proposito io e te non abbiamo lo stesso catalogo ricambi??
guarda un po se si vede......
[IMG]Link a pagina di I52.tinypic.com
Nelle foto che vedi in giro se sono prese di profilo la concavità è nascosta dai paraginocchia e cassette porta-attrezzi......io,in foto con la parte interessata visibile non ne ho mai viste senza incavo.
Basta prediche...ora decidi Tu
Saluti
N.B.Prima di mettere la vernice nera opaca nella pistola e caricare il compressore non sarebbe opportuno fare un'indagine allargata per vedere le parti che vanno verniciate nere??.E quelle che vanno CADMIATE???
 
12143062
12143062 Inviato: 16 Lug 2011 14:50
 

alessandro . . Se abitassi vicino a te ti avrei già chiesto di adottarmi . . Fai bene a risvegliare il giusto sentimento da adottare . . Il restauro non è un mera azione meccanica ma passione di ricerca . . E come per tutte le cose . . Meno si sa più si è convinti di sapere . . Più si apprende più ci si riempie di dubbi . . Grazie ancora per l'importante apporto
 
12143081
12143081 Inviato: 16 Lug 2011 14:57
 

. . . Detto questo, tu cosa faresti per ricreare il concavo? . . Per la fessura laterale nessun problema, ma non ho la più pallida idea di come fare il concavo
 
12143239
12143239 Inviato: 16 Lug 2011 15:38
 



Bravo Alessandro 1352, la tua caparbietà è ammirevole.
Per Matitrial - vorrei darti un numero di telefono di una persona che ha molti ricambi Superalce e forse trovi ciò che cerchi. chiama 3396107899 davide.
Saluti a tutti Peppe
 
12143332
12143332 Inviato: 16 Lug 2011 16:07
 

Ciao
Per Mati..
intanto fai una chiamata dove ti consiglia Stadera e guardando i cataloghi il parafango Alce ha lo stesso codice ricambi del Superalce T 9590 quindi per me sono uguali, può darsi che costi una cosa giusta e lo trovi già fatto.....speriamo.....comunque chiama anche per sentire degli appoggiapiedi ( uno va bene ed uno da modificare).
Se questa strada è infruttuosa o trovi un'Alce o Superalce vicino a casa o se vieni nella costa Romagnola il mio del Trialce é disponibile per quotarlo e fotografarlo......
Prendendo San Pietro per la barba se ti vuoi togliere una soddisfazione sabbia a fondo il tuo e scoprirai le dimensioni della concavità...perchè se è originale il segno c'è sicuro!!
Se abitavamo più vicino oltre a darti una mano fisica ti mandavo mio figlio ventiduenne appassionato di Trial ma solo ed autodidatta a lezione per qualche giorno per isegnargli le basi.....
Per Stadera 50
Delle volte per essere troppo caparbi si passa da rompi....però i miei dubbi o le mie pseudo-certezze le devo esternare...poi se il risultato arriva la soddisfazione è doppia!!
 
12143731
12143731 Inviato: 16 Lug 2011 18:23
 

Ti ringrazio peppe
Ho sentito Davide, essendo a casa non ho l'elenco ricambi necessari ma sono daccordo di risentirlo domani mattina, gli ho anticipato la necessità dei poggiapiedi ed altri componenti e sembrerebbe li abbia. Lui però ha materiale solo per supealce.
Pe il concavo ho pensato di sabbiare solo la parte interessata isolando con carta e nastro il resto e poi con martello a testa bombata e un pò di pazienza, martellare con cura fino ad ottenere il "maledetto" incavo. chi sà qual'è il diametro del cerchio? o meglio i due diametri dell'ovale?
 
12143747
12143747 Inviato: 16 Lug 2011 18:28
 

Per alessandro, come fai a sapere che faccio trial? se tuo figlio è realmente appassionato venite a trovarmi sul lago maggiore un weekend (o anche in settimana), usciamo in moto così gli insegno un pò di tecnica (anche se ora sono un pò arrugginito) e poi andiamo a pranzo, mi farebbe molto piacere.
 
12143809
12143809 Inviato: 16 Lug 2011 18:52
 

Ciao
Dal nome...... e mi sembra che in uno dei primi messaggi (o da qualche altra parte) parlavi anche di qualche lezione o addirittura scuola con moto compresa ......non dirmi che l'ho sognato!!!
Ringrazio per la proposta......mai dire mai.....magari quando è meno carico d'impegni universitari......come moto ha una Sherco 4T mi sembra di tre anni......

Per l'ovale se sabbi la parte interessata,specialmente all'interno dovresti sicuramente vedere dove arrivava l'ovale se è stato tagliato e richiuso oppure ribattuto dall'altra parte....se non trovi qualcosa di più comodo posso misurare e fotografare....ma dal vivo è un'altra cosa...
Saluti
 
12143955
12143955 Inviato: 16 Lug 2011 19:44
 

Non ricordo di averne parlato, comunque è vero, ho gareggiato per 15 anni nel campionato regionale piemontese raggiungendo discreti risultati, poi con un amico abbiamo aperto una scuola di trial per passione e non per lucro, che ha avuto un buon riscontro (ma ti trial = mario tiziano trial) fino a quando ho ritenuto di utilizzare diversamente il tempo libero ...... ora esco ad allenarmi saltuariamente, il restauro mi prende quasi tutto il tempo libero !!!!! (mia moglie dice che sono andato fuori di bussola)
 
12144040
12144040 Inviato: 16 Lug 2011 20:11
 

........ ma non divaghiamo, torniamo al mio incubo, domani telefono a daniele per i pezzi mancanti, per i poggiapiedi superalce la modifica alce è impegnativa?
 
12144223
12144223 Inviato: 16 Lug 2011 20:56
 

Ciao
Parlo solo per aver confrontato i cataloghi ricambi.....quindi sono consigli da prendere con le dovute precauzioni...... il parafango anteriore porta, sia per l'Alce che per il Superalce, lo stesso numero d'ordine per oltre 15 anni quindi presumo che i pezzi siano uguali,colore a parte.
Il poggiapiedi destro stessa storia.
Il poggiapiedi sinistro ha di diverso l'attacco per il cavalletto a stampella laterale...quì occorre prenderlo in mano e vedere se tagliando l'attacco per la stampella viene speculare al destro di cui siamo abbastanza sicuri.....
La verifica su un Alce vicina sarebbe più che auspicabile .....possibile che non ce ne sia nessuna lì in giro??
Io non ho mai toccato con mano nè il Superalce nè l'Alce...non vorrei spingermi troppo in avanti!!!!
Saluti
 
12144257
12144257 Inviato: 16 Lug 2011 21:05
 

Se domani riesco a concludere, vi terrò informati, grazie.
Buona serata
 
12145142
12145142 Inviato: 17 Lug 2011 9:13
 

Vedendo le foto delle tue pedane,
per me sono recuperabili tranquillamente, basta che ti rivolgi a qualsiasi fabbro che conosca il suo mestiere, e sapere la forma definitiva.
 
12145217
12145217 Inviato: 17 Lug 2011 10:01
 

Ciao mar54, il problema è appunto sapere la forma definitiva .... comunque dovrei avere risolto il problema, ho sentito Davide e me li procurerà lui.

Per quanto riguarda il parafango anteriore ho evidenziato le giunte con il Dremmer ed ho riverniciato, che ne dite?

immagini visibili ai soli utenti registrati


upload pngpng

immagini visibili ai soli utenti registrati


image uploading

Il concavo non lo faccio perchè ci vuole troppo lavoro considerando che il parafango è malmesso ... rischio un bollo della testa icon_redface.gif
 
12151594
12151594 Inviato: 18 Lug 2011 18:59
 

eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif Il concavo va assolutamente fatto, oltre alla necessità funzionale, ti pentiresti sicuramente anche se dovessi utilizzare l'alce solo per mostre statiche. Se vuoi misure e rilievi posso volentieri aiutarti rilevandole dal mio superalce, ti consiglio tuttavia di non avere fretta e soprattutto di non prendere a martellate il parafango 0509_si_picchiano.gif . Mi sento di darti un suggerimento praticando spesso lavori falegnameria. Realizza (o fattelo fare da un amico, ma è facile) matrice e punzone con un massello di legno duro e poi lo posizioni nel punto preciso serrandoli con una bella morsa (meglio con un cricchetto idraulico). Naturalmente dopo aver riportato tutto a lamiera togliendo i chili di stucco. Dormici sopra 0509_zzz.gif poi fammi sapere. 0510_saluto.gif
 
12153728
12153728 Inviato: 19 Lug 2011 9:11
 
 
12154134
12154134 Inviato: 19 Lug 2011 11:03
 

Ciao
Tamburo nero?? dove hai trovato la dritta??
Saluti
 
12154220
12154220 Inviato: 19 Lug 2011 11:24
 

Ciao alessandro
non dirmi che ho sbagliato ancora ......
Ho scaricato da internet tutte le foto trovate relative l'Alce, ho trovato di tutto, quelli più attendibili avevano i mozzi neri ... i bulloni in foto sono provvisori, sto brunendo quelli giusti per il giusto effetto.
 
12154309
12154309 Inviato: 19 Lug 2011 11:46
 

Ciao
Non voglio dire che è un errore.......però a me non torna.......se avevi qualche fonte sana cambiavo idea...... Con le foto su internet si rischia un "pot-pourrì"di errori .......
In un messaggio del 16 c.m. ho aggiunto un N.B. propio per approfondire il discorso dei pezzi neri......ma tu hai la mano più veloce del pensiero!!!!

Ho trovato il tuo messaggio sul discorso scuola Trial........Gennaio Febbraio 2009....
Alzheimer è ancora lontana.....grazie a Dio!!!
Saluti
 
12154465
12154465 Inviato: 19 Lug 2011 12:23
 
 
12154796
12154796 Inviato: 19 Lug 2011 13:28
 

Ciao
La prima riporta anche:
manettini cromati,manubrio cromato,leve freno frizione cromate,tamburello del selettore cambio cromato,coperchio molle nero,regolatore dinamo fuori ordinanza,supporto mitraglia di fantasia,marellino mi sembra con vetro bombato.......e fortuna che si vede poco ......certamente da non prendere come esempio.......
La seconda foto...non si distingue se la tonalità è sabbia o colore militare USA...comunque il tamburo è più sul "cotto" da un'eccessivo uso freno anteriore che nero......
Rimango ancora della mia idea......
Saluti
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 18
Vai a pagina Precedente  123...567...161718  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©