Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 126 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Honda CB 350 Twin [tecnica e restauro]
Autore: duke996r

Risposte: 10
Inviato: 8 Giu 2011 17:17
Ciao Stefano, sono fortunato possessore di una honda come la tua, k2, freno a tamburo del 1972, gentle-maroon. Sono però certo che nessuna serie honda cb350 twin montasse dei dell'orto come carburatori, ma dei mikuni a depressione. Nel passato sono inciampato spesso sulla rete in batterie di carburatori come quelli, usati. Si trovano, anche se la membrana di gomma è molto delicata e va trattata da persone che sanno come regolarli. Io ti consiglierei di sentire il Crippa di Buccinasco (MI) 02-4403777, e spiegargli la situazione. Lui conosce perfettamente il modello in questione e ti sa dire senz'altro qualcosa.

 
Topic: Ariel 350 [restauri con foto]
Autore: duke996r

Risposte: 56
Inviato: 18 Apr 2011 10:33
Concordo con Enrico. Non c'è un modo giusto o meno, per farla. Visto che la civile è diversa, a questo punto falla a tuo piacimento. Ti consiglio, nel caso in cui volessi far cromare il serbatoio (scelta consigliata, perchè la moto è decisamente piu bella -io uno l'ho fatto verniciare di argento, e non ne sono molto fiero-) di rispettare quantomeno il disegno dei filetti e delle verniciature che è tipico delle Ariel (e che tutti hanno adottato, come vedi anche dalle mie foto) e i colori (a me personalmente piace molto il rosso ariel). I poggiapiedi originali militari si trovano facilmente (draganfly in inghilterra li ha senz'altro), ma ti consiglio di chiamare Ariel Atzori: è un caro amico, nonchè super competente e sicuramente è interessato agli scambi tra pezzi di ricambio Ariel. Ha di sicuro anche i cerchi e molto molto altro. Ha anche un meccanico straordinario, che si chiama TUFO: lui ha una moto come la tua che ha fatto il giro del mondo. Per quelle moto il TUFO E' il rife ...

 
Topic: Ariel 350 [restauri con foto]
Autore: duke996r

Risposte: 56
Inviato: 14 Apr 2011 17:18
RedHunter anni 30 scarico alto? ... li vale eccome! Trovarla, però! Io intendo le redhunter che si vedono in italia... anni fine 40 inizi 50. Quelle "no, grazie!" Link a pagina di Img690.imageshack.us Posto un po di immagini delle mie. le militari "vere" purtroppo non son mie. Come potete vedere, si trova un potpurri di modifiche: dagli ammortizzatori posteriori, al manubrio basso, al telaio rigido con serbatoio verniciato anzichè cromato. Ce n'è di ogni. In una foto vedi chiaramente i due serbatoi "color civile": rosso filetto oro e verde filetto oro. Dimenticavo: la militare che hai segnalato su subito, ha pezzi -a prima vista- originali. Bisognerebbe vedere le leve manubrio (introvabili), ma non vai incontro ad recupero pezzi difficoltoso e dispendioso. Però 7.000 non glieli darei mai (non ho pagato 7.000 tutte le mie messe assieme!)

 
Topic: Ariel 350 [restauri con foto]
Autore: duke996r

Risposte: 56
Inviato: 14 Apr 2011 16:41
Beh, da uno che quelle moto le ama... direi che 7000 euro non li darei nemmeno per un 350 civile (che si chiamava redhunter). Le differenze, oltre che estetiche, sono anche sostanziali. 1) rapporti del cambio: la civile ha il cambio piu lungo (soprattutto tra la terza e la quarta la spaziatura è molto piu gestibile). Diverso in tutti i sensi, perchè per esempio il contachilometri nella civile ha l'attacco sul cambio, mentre sulla militare (se c'è) è sulla ruota anteriore. 2) cammes. La civile ha cammes un po piu spinte della militare 3) serbatoio: la civile ha gli strumenti incassati nel serbatoio e non un contakm smith sulla testa della forcella. 4) borsettine laterali metalliche: la civile ne aveva una sola (quella superiore). La militare, invece, ne ha due. Esteticamente, poi... la militare era verde... o color sabbia (desert) senza alcuna cromatura, con un faro lucas come quello che ha la moto in vendita ma in piu con una mascherina oscurante (inutilizzabile su strada). La c ...

 
Topic: Sertum 250 VL-VT [ed info su altri modelli]
Autore: duke996r

Risposte: 188
Inviato: 14 Apr 2011 16:12
WOW! quei due tubi liberi lì in alto mi fanno un'invidia... Splendido lavoro, mica da tutti!!!

 
Topic: Gilera Saturno 500 [domande generiche botta e risposta]
Autore: duke996r

Risposte: 589
Inviato: 23 Dic 2010 18:32
Sicuro di non aver indebolito un po' troppo sia la biella che l'asse di accoppiamento ? Vabbè che le moto d'epoca adesso si usano con tutti i riguardi... però Eccomi. Dunque... asse accoppiamento originario abbassato a 30 mm di diametro (e tolte le spalle di contenimento dei rullini). Calzato cuscinetto con gabbia rullini con pista utile aumentata a 19mm (pista molto larga). Prima però ho riportato i fori dell'olio sull'anello interno del cuscinetto, forati ad acqua e allargati in elettroerosione. Ora i rullini girano ingabbiati su anello di cuscinetto (temperato) forzato sull'asse accoppiamento (quindi la robustezza è addirittura maggiore) e con tanto olio quanto prima. Successivamente ho sparato fuori la boccola originaria della biella, ho alesato la biella di 1,5 decimi (preparando l'alloggiamento per l'anello esterno del cuscinetto), che ho a sua volta abbassato di 1,5 decimi. Forzato anch'esso nella biella. Ora la biella, in sostanza, ha la boccola fatta di anello ...

 
Topic: Gilera Saturno 500 [domande generiche botta e risposta]
Autore: duke996r

Risposte: 589
Inviato: 22 Dic 2010 12:31
Ciao! L'asse di accoppiamento del turismo è lo stesso dello sport. Il problema del saturno è che se anche fai rettificare l'asse, poi i rullini da 1/4 x 9/16 maggiorati non si trovano (o si trovano in inghilterra a cifre stratosferiche!!!) Consiglio pertanto di comprare l'albero già predisposto con rullini ingabbiati (senza spallature): moooolto piu sicuro. Il Lotti li ha, e son rifatti (anche bene, direi). Buon restauro (io sto facendo la stessa cosa sul mio, ma in realtà sto direttamente montando un cuscinetto a rulli tra l'albero di accoppiamento e la biella. Ho abbassato a 30mm il diametro del primo, gli ho forzato sopra il cuscinetto -previa elettroerosione dell'anello interno per i condotti d'olio- e ho leggermente alesato la biella nella quale ho forzato l'esterno del cuscinetto -anch'esso leggermente abbassato-. Così, un domani, cambio solo il cuscinetto!) E' un lavoro da certosino, ma per il mio saturno, questo e altro... (e soprattutto ho la fortuna di avere quel g ...

 
Topic: Moto Guzzi Albatros [cerco info]
Autore: duke996r

Risposte: 32
Inviato: 9 Nov 2010 10:15
Ecco, appunto... Farneti l'8 cilindri l'ha replicato (e fatto forse migliore dell'originale). Di albatros VERI, come si dice qui a Milano, in vendita GHE N'E' MINGA! Piu facile trovare dondolini, che albatros! (uno è in vendita sul lago maggiore)

 
Topic: Moto Guzzi Albatros [cerco info]
Autore: duke996r

Risposte: 32
Inviato: 5 Nov 2010 10:23
Ciao, concordo con chi dice che di Albatros... non ce n'è piu in giro. Ne sogno uno anch'io, perchè ebbi la fortuna di guidarne uno a Monza quando ero giovincello (grazie Ubaldo). Per potersene aggiudicare uno? Portafoglio moooolto capiente, tanta pazienza, e molta, molta perizia (perchè di repliche fatte anche benone ce ne sono in giro, e in una ci stavo cascando anch'io, come scrivevo tempo fa) Ti posto le immagini di un VERO Albatros. Non ho osato spostare il giubbotto che il fortunato proprietario aveva sulla sella, ma si vede il 99% di ciò che serve per esaminare gli esemplari nei quali dovessi incappare... Link a pagina di Img703.imageshack.us Link a pagina di Img261.imageshack.us Link a pagina di Img178.imageshack.us Link a pagina di Img203.imageshack.us Link a pagina di Img707.imageshack.us Link a pagina di Img43.imageshack.us Link a pagina di Img826.imageshack.us ...

 
Topic: Benelli Tornado 650 [valore ed info]
Autore: duke996r

Risposte: 117
Inviato: 29 Ott 2010 11:03
Ciao, chiama questo numero 037 3202831: chiedi del sig. Chinelli (la mattina). E' un vecchio concessionario benelli degli anni '70, di Crema, che ha ancora molta roba del tornado, addirittura ancora imballata. Se non lo trovi lì... prova su questi indirizzi internet (in ordine di qualità del servizio e probabilità di trovarlo) Benelliparts.de Link a pagina di Stores.ebay.it Ti ho mandato un MP con il numero di cellulare del sig. Ferrari: ha qualcosa anche lui del tornado, ma se pubblico il suo cellulare mi spara

 
Topic: Gilera Saturno 500 [domande generiche botta e risposta]
Autore: duke996r

Risposte: 589
Inviato: 27 Ott 2010 17:40
Non mi ricordo, sinceramente, era ancora in lire!!! all'euro!

 
Topic: Gilera Saturno 500 [domande generiche botta e risposta]
Autore: duke996r

Risposte: 589
Inviato: 27 Ott 2010 11:26
Il Lotti lo conosco come enorme esperto Saturno, ma spesso incappo in soluzioni destinate anche al Nettuno, sul suo banchetto alle varie fiere. Prova a chiederglielo, è una persona molto disponibile. In alternativa l'Albino Brambilla (albimotor) di Oreno... anche se i materiali talvolta non sono proprio eccelsi (non comprare pignoni e corone, sono di ferraccio)

 
Topic: Gilera Saturno 500 [domande generiche botta e risposta]
Autore: duke996r

Risposte: 589
Inviato: 26 Ott 2010 17:18
scusate voi quanto valutereste un saturno turismo? Beh... un turismo circa 10mila (se militare civilizzato) / 12mila (se turismo vero) Uno sport sui 15mila. Poi, ovviamente, dipende da come è messo (e se le promesse, dopo 100 km risultano essere veritiere!) Io, di mio (e so di non essere il solo) apro sempre il motore delle moto che compro (specie dei saturno, con lubrificazione scarsa un pò ovunque) e l'esperienza mi dice di diffidare dalle moto TROPPO PERFETTE (ahi... ahi... lo sento ancora bruciare! )

 
Topic: Gilera Saturno 500 [domande generiche botta e risposta]
Autore: duke996r

Risposte: 589
Inviato: 26 Ott 2010 17:08
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic. ______________ Ciao, io ho comprato l'ingranaggio pompa a doppio principio da Pierangelo Lotti (cell 335.668.25.32) parecchio tempo fa. So che ha molta roba del Saturno e una notevole cultura in merito a problemi meccanici e soluzioni (vedi asse accoppiamento montato con gabbietta Yamaha, e non con rulli liberi) Il mio aveva lo stesso problema del tuo: scarsa lubrificazione in testa (come molti saturno). Con il doppio principio ho risolto molto. Ora ho montato anche la pompa maggiorata, e l'olio te lo spara su bello copioso. Consiglio mio: cambia olio. Mettine uno piu denso: la pompa lavora meglio perchè non "scappa" dai giochi che, con gli anni, gli ingranaggi della pompa avranno preso (e per di più... roba vecchia=tolleranze alte). Io uso un Castrol R40 o un R50 (dipende dalle stagioni). buon restauro

 
Topic: Moto Guzzi W 500 1935 [che spettacolo !]
Autore: duke996r

Risposte: 32
Inviato: 30 Set 2010 16:44
Mi inchino. Posso chiederti un favore? Puoi togliere quella lastra di tolla dorata con degli smalti blu e bianchi che mi nasconde la visuale della forcella?? Scherzo, ovviamente. (io e l'ASI non andiamo molto daccordo)

 
Topic: Moto Guzzi V Bitubo 500 [pareri e restauro]
Autore: duke996r

Risposte: 120
Inviato: 30 Set 2010 14:44
La vedo dura andare fino a Pesaro col V... è vero che mi piacciono i rigidi, ma i miei giretti "a diretto contatto con le asperità del terreno" sono limitati a un paio d'ore! Però l'anno prossimo a Pesaro ci vado senz'altro (in furgone)... il centenario è un appuntamento che non mi lascio sfuggire!!! Per Alessandro1352: sei ironico quando dici "guarda il motociclismo del dicembre 33"...? CAVOLO, MA TU HAI Q U E I MOTOCICLISMO??? io non ho nemmeno tutti i motociclismo d'epoca... A natale ti regalo uno scanner...

 
Topic: Moto Guzzi V Bitubo 500 [pareri e restauro]
Autore: duke996r

Risposte: 120
Inviato: 30 Set 2010 8:58
Alessandro1352, come già espresso una volta, sei un mito!! Non so dove abitiate, ma se il mio V mi ci porta da Milano, io un giro nel garage di entrambi lo faccio volentieri PS: vero, il mio è un GT-W (ma onestamente non ricordo l'anno esatto -non lo uso mai: dal mio punto di vista, il motore è fin troppo potente per quella ciclistica, preferisco i rigidi-: controllo e vi dico)

 
Topic: Moto Guzzi V Bitubo 500 [pareri e restauro]
Autore: duke996r

Risposte: 120
Inviato: 29 Set 2010 17:20
Frut, è una ME-RA-VI-GLIA! la prenderò a riferimento per il restauro (futuro, molto futuro) della mia! Complimenti davvero!!! PS: Per alessandro1352: anche la mia è un 34: NON deve montare ruote da 20, vero? Ma nemmeno sul W ho quelle da 20!!

 
Topic: Reimmatricolazione di veicolo demolito [iter]
Autore: duke996r

Risposte: 476
Inviato: 29 Lug 2010 13:50
E meno male che l'hanno dismessa......evidentemente c'è qualcuno che ancora la chiede se lo stesso meccanico l'ha fatta asserendo che gliel'hanno chiesta anche in caso di gravi incidenti su mezzi ripristinati..... Come sempre l'Italia è fatta di zuzzurelloni ed ogni ufficio fa un po' come vuole. Sai che ti dico ? Che l'importante è il fine....poi, come sempre, ti dimentichi di come al quel fine sei arrivato....salvo ricascarci, prima o poi, per qualche altro "vizietto".... Altra mattinata buttata... in motorizzazione per un incontro con il "responsabile revisioni" (per i gas di scarico per cui hanno bocciato per ben due volte la mia BSA M20 del 1940) che ha mandato una simpatica quanto inutile collaboratrice. In piu, visto che c'era anche un membro ASI (lì credo per lo stesso motivo), ho chiesto della vidimazione della dichiarazione. Non serve una "vidimazione" SULLA dichiarazione: serve ALLEGARE la VISURA CAMERALE da cui emerge che l'artigiano abbia nella sua attivi ...

 
Topic: Reimmatricolazione di veicolo demolito [iter]
Autore: duke996r

Risposte: 476
Inviato: 28 Lug 2010 15:02
Stando al decreto, gli ante 60 vanno al CPA. Gippiguzzi però ha vissuto la reimmatricolazione di due moto piu recenti. Certo che la vidimazione della camera di commercio... questa non me l'aspettavo! E se io l'ho fatta mettere a posto da uno svizzero super professionale, con regolare fattura? Mah...

 
Topic: Reimmatricolazione di veicolo demolito [iter]
Autore: duke996r

Risposte: 476
Inviato: 27 Lug 2010 13:13
Dimenticavo... COSTI? Vi siete appoggiati a una agenzia o tutto da soli?? Qui il mercato delle agenzie è impazzito!!!! Si va dai "non si può fare" ai "saranno 300 euro" ai "1000, perchè pensiamo a tutto noi" (a cosa?????)

 
Topic: Reimmatricolazione di veicolo demolito [iter]
Autore: duke996r

Risposte: 476
Inviato: 27 Lug 2010 13:11
Ragazzi, mi sa che vivo in un'isola felice.... La scorsa settimana abbiamo reimmatricolato 2 moto nel mio Club, senza documenti e demolite....seguendo le direttive FMI nessun problema.... targhe e libretto consegnate sul posto. Evidentemente c'è ancora qualcuno che i Decreti e le Circolari li legge.....e non al bagno... Gippiguzzi, a questo punto tu che ci sei riuscito devi illuminare la strada a noi poveracci. 1) dalla richiesta della "nuova scheda tecnica" alla FMI hai già ricevuto risposta? Qui nulla si muove ancora 2) la famosa dichiarazione dell'officina: avete trovato meccanici compiacenti (e quanto avete "oliato")? Oppure niente dichiarazione di officina e l'autocertificazione di conservazione è stata sufficiente? 3) il collaudo famoso... presso i CPA o che dir si voglia... come avviene? Luci, emissioni, frecce, specchietti, frenata, gomme... cosa controllano e cosa no? Dai che mi trasferisco in friuli con tutta la "famiglia" di moto!

 
Topic: Reimmatricolazione di veicolo demolito [iter]
Autore: duke996r

Risposte: 476
Inviato: 21 Lug 2010 14:16
Ciao a tutti... la facevo facile, io. Ma niente da fare. Nemmeno in federazione riescono a divincolarsi nei meandri del decreto (e si che l'han fatto anche loro...) ASI men che meno. Insomma, moto priva di documenti (come credo molti di noi): voglio re-immatricolarla. La pratica si blocca già in federazione: ci vuole la dichiarazione dell'officina. In realtà, oppongo io, dal decreto basterebbe autocertificare che la moto è stata conservata negli anni in locale privato e chiuso alla circolazione. Niente. Vogliono la dichiarazione (e chi si prende la briga? perchè dobbiamo per forza cercare qualcuno che faccia una falsa dichiarazione (io le mani sulle mie moto non le faccio mettere a nessuno)? E, recatomi "senza troppe ambizioni" in motorizzazione a Milano (e al PRA), loro non sanno nulla: la risposta è stata "é un casino, bisogna ancora aspettare le circolari attuative". Povera Italia... chi ci ha già provato, lo prego, posti la sua esperienza! Prima o po ...

 
Topic: Ariel 350 [restauri con foto]
Autore: duke996r

Risposte: 56
Inviato: 7 Lug 2010 9:17
Sorry! hai ragione

 
Topic: Ariel 350 [restauri con foto]
Autore: duke996r

Risposte: 56
Inviato: 6 Lug 2010 14:45
Confermo... è una ariel W/NG 350. Splendida moto, un gioiello da guidare. Un po difficile e costoso trovare i pezzi che mancano, ma una volta a posto ha un valore intorno ai 5000 euro (se a posto con i documenti), quindi c'è spazio per un restauro. Se hai bisogno di info, contattami via MP.

 
Topic: Revisioni veicoli epoca [solo in Motorizzazione ?]
Autore: duke996r

Risposte: 71
Inviato: 26 Mag 2010 16:08
Se ti fermano non gli interessa assolutamente niente se hai l' appuntamento, circoli senza revisione e nessuno ti ha autorizzato a circolare. Premessa: autostrada Mi-Ve, provincia di Milano, 2 maggio 2010 Viaggio di andata verso le dolomiti con la mia Ariel del '40, insieme ad altre 28 moto d'epoca. Due pattuglie della polizia ci scortano in autogrill e fanno razzia di 3 libretti e delle relative moto (sequestro immediato del mezzo che viaggia in autostrada senza revisione). Arriva il mio turno, mostro il foglio della motorizzazione con l'appuntamento fissato per il 18 ottobre, timbrato a marzo dal funzionario... e ho continuato (sotto l'acqua) il mio viaggio verso le dolomiti. Mi è andata bene, evidentemente... molto meglio che a un motociclista che è ancora li a tirar saracchi perchè non gli passano la sua Sunbeam del '24... in quanto ha il claxon a pompa... che non rispetta i parametri per la revisione (e la usa solo una settimana all'anno)!

 
Topic: Moto Guzzi Albatros [cerco info]
Autore: duke996r

Risposte: 32
Inviato: 11 Mag 2010 15:03
attenzione: nella zona di Legnano (MI) ce n'è uno molto MOLTO vicino all'originale ma in realtà è un airone. Va come l'albatros, ma non vale la cifra che chiedono!! OCchio

 
Topic: Assicurazione moto storica [occhio a quanto stipulato]
Autore: duke996r

Risposte: 279
Inviato: 10 Mag 2010 14:28
Ciao! Togliamo subito ogni dubbio: Le moto storiche viaggiano tutti i giorni, e guai a chi ce lo impedisce. Nessuna limitazione all'uso quotidiano, purchè la tua moto passi le revisioni periodiche. Per l'assicurazione "storica" la moto deve avere almeno 21 anni (deve aver già compiuto 20 anni il 1 gennaio dell'anno in cui la assicuri). Non serve necessariamente l'iscrizione a un motoclub, se sei già FMI (o meglio, se sei iscritto FMI sei per forza iscritto ad un motoclub, anche se hai fatto l'iscrizione via internet: il motoclub virtuale in questo caso è il motoclub italia, come riportato sul retro della tessera) Non ho notizie purtroppo di agenzie dalle tue parti, ma puoi assicurarti tranquillamente via internet o per telefono: le polizze per moto d'epoca non sono soggette a tariffari provinciali, per cui puoi stipulare la polizza anche con una agenzia di bolzano o canicattì.

 
Topic: Decreto Berselli [novità su storicità e revisioni]
Autore: duke996r

Risposte: 132
Inviato: 9 Apr 2010 18:02
Dopo aver parlato con un delegato della FMI... mi è sorto un ATROCE DUBBIO. La Costituzione Italiana dice che i DECRETI LEGGE VALGONO per 60 GIORNI DALL'EMISSIONE, e (se non vengono tramutati in legge dal parlamento) alla scadenza perdono validità e torna in vigore la vecchia legge. NON POSSONO NEMMENO ESSERE RIPRESENTATI, senza modifiche (il che vuol dire che il ministero dei trasporti dovrebbe -dopo due mesi- rimetter mano ad un decreto che sono anni che è lì nel cassetto ) Quindi la FMI (e l'ASI) sono ferme, in quanto scommettono che sto decreto non verrà mai convertito entro i termini legali e il 19 maggio si tornerà alla vecchia legge! Meditate, gente, meditate (e non correte a fare le revisioni in motorizzazione, perchè mi sa che dal 20 maggio si tornerà a farle dal meccanico dietro casa) Nel frattempo, la motorizzazione di Milano è in tilt: non sanno nemmeno loro come fare a star dietro alle richieste che son fioccate nelle ultime settimane!

 
Topic: Assicurazione moto storica [occhio a quanto stipulato]
Autore: duke996r

Risposte: 279
Inviato: 30 Mar 2010 14:53
Anch'io assicuro le mie moto con l'H...... ... Inoltre non è richiesta l'iscrizione ad ASI o FMI. GippiGuzzi, sicuro?? Io sono sotto l'Helvetia (dal 2004)... e ho delle moto tra i 20 e i 25 anni di anzianità NON iscritte Asi nè Fmi che non mi hanno accettato. Forse perchè tu hai un contratto molto "datato" e ti porti avanti delle prerogative che ora, se apri un contratto da zero, non riconoscono ai nuovi clienti. Tra i 20 e i 25 anni di anzianità mi hanno richiesto O l'OMOLOGAZIONE (!!!) ASI o l'iscrizione al registro storico FMI. Per quelle OLTRE i 26 anni basta che il proprietario dimostri di essere iscritto ad un motoclub.

 
Topic: Assicurazione moto storica [occhio a quanto stipulato]
Autore: duke996r

Risposte: 279
Inviato: 30 Mar 2010 11:57
Non male davvero! Oltre a questi due "vincoli" si deve anche specificare il nome dei conducenti, come con la Helvetia? Se non fosse, sarebbe un'ottima alternativa!!

 
Pagina 1 di 5
Vai a pagina 12345  Successivo
Forums ©