Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 37 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: XT 660 Z - Nuova Tènèrè [lista possessori e topic generale]
Autore: actarus1980

Risposte: 364
Inviato: 24 Ago 2012 14:19
Ho fatto innumerevoli prove viaggiando in extraurbano (passo costante e polso fermo): intorno ai 100 km percorri circa 26 km/l, ho rilevato anche punte di 28, se viaggi a 120 - 130 il consumo sale e fai attorno ai 22 - 23 km/l. Le mie prove le ho fatte tutte durante le tappe del viaggio in Scozia che ho fatto pochi mesi fa, ero solo e avevo 40 kg di bagaglio, di cui due borse laterali morbide ma sistemate in modo da sporgere il meno possibile verso l'esterno (vedi foto qualche post sopra). ho capito! va a finire ke la prendo sul serio e metto in pensione l africa del tutto... un amico mi ha detto che ha provato la tenerella e mi dice ke nn va un cacchio... la demo ride potrebbe essere distrutta? lui ha un dominator del 88... a proposito ma in autostrada ai 130-140 le vibrazioni come sono??? e quanto beve la tenerella??? Grazie a tutti x le info

 
Topic: XT 660 Z - Nuova Tènèrè [lista possessori e topic generale]
Autore: actarus1980

Risposte: 364
Inviato: 19 Ago 2012 21:51
Passi alpini come questo? E' lo Spluga che collega la Svizzera con Chiavenna, oltre 2000 metri e molti tornantini in cui quasi ci si deve fermare per girarsi; io 90 kg, bagaglio 40 kg, la moto tirava in scioltezza senza problemi, riprendendo alla grande, credo che questi percorsi siano il terreno ideale della Tènèrè, l'agilità e il tiro poderoso ai bassi regimi fanno la differenza, il mio amico con il 990 adv era molto più in impaccio. Link a pagina di I46.tinypic.com salve a tutti... Dopo aver fatto 25k km con tuono mille r e altri 20k con buell xb12s sono passato ad una africone del 92 con telaio rd04.... Il mio problema è questo: avete fatto passi alpini alti (intendo sopra quota 2000 m.s.l.m.) tipo stelvio o giau??? come si comporta la moto? Vorrei acquistarla magari usata ma non so a cosa devo fare attenzione...ho letto tutto il topic e non mi sembra abbia avuto grossi problemi la tenerona... Ho fatto quasi 10k km quest anno con l africa twin e a par ...

 
Topic: XT 660 Z - Nuova Tènèrè [lista possessori e topic generale]
Autore: actarus1980

Risposte: 364
Inviato: 23 Nov 2011 19:07
La possiedo ormai da un mese e 1300 km, per gite a medio raggio con un po' di off moderato è la moto ideale, certo non ci fai le tappe di trasferimento in autostrada a 180 km/h, per ora ci ho viaggiato per diversi km consecutivi a 120 km/h circa (il rodaggio finisce a 1600 quindi non mi sono spinto oltre) e va benissimo (da solo con poco bagaglio). La moto ha una buona ripresa, la coppia in basso c'è, non credo che venga mortificata con un po' di carico.

 
Topic: XT 660 Z - Nuova Tènèrè [lista possessori e topic generale]
Autore: actarus1980

Risposte: 364
Inviato: 16 Set 2011 22:18
Forse a Roma, qui da noi tra poco le strade iniziano a ghiacciare e....meglio non rischiare Bye Infatti da noi le strade al massimo si bagnano, ma per chi vive in un mondo fatto di sampietrini basta un po' d'acqua e la trappola è servita anche in estate. (chissà se "sampietrini" si capisce anche al nord?? )

 
Topic: XT 660 Z - Nuova Tènèrè [lista possessori e topic generale]
Autore: actarus1980

Risposte: 364
Inviato: 16 Set 2011 17:56
Confermo... Io intanto sto iniziando a farci la mano e l'occhio utilizzandola per il tragitto pomeridiano casa/lavoro e viceversa. Peccato che l'inverno sia prossimo L'inverno non ci fermerà, d'altronde penso sia una moto da utilizzare su qualunque terreno e in qualunque condizione, non è una moto da bar o solo da giretto della domenica mattina. Intanto proprio ieri ne ho vista una bianca e rossa vicino casa mia, devo disfarmi del Duca al più presto.

 
Topic: XT 660 Z - Nuova Tènèrè [lista possessori e topic generale]
Autore: actarus1980

Risposte: 364
Inviato: 14 Set 2011 18:24
con i miei 2.06 credo di essere il più alto a possederla (almeno qui) Ed io che ogni moto che vedo mi fa venire i complessi di gigantismo per soli 190 cm!! Ora mi sento molto meglio Comunque ormai ho deciso la comprerò!! E' fantastica!

 
Topic: [Topic dedicato]Husqvarna sm 630
Autore: actarus1980

Risposte: 708
Inviato: 26 Mar 2011 12:54
Un concessionario mi ha fatto queste due offerte su moto nuove in pronta consegna: _ Husqvarna sm 630 2010 6550 euro compresa messa in strada (mi sembra poco meno dei prezzi che fanno per le 2011). _ Husqvarna sm 610 2009 6000 euro tutto compreso. Ho chiesto che mi facesse un ulteriore sconto sul 610, ma sembra non cedere perchè di listino costava molto di più e bla bla bla, però se husqvarna promuove i 630 per forza deve abbassare anche le rimanenze di 610, io penso che tra i due modelli dovrebbe esserci un migliaio di euro di differenza. Che ne pensate?

 
Topic: [Topic dedicato]Husqvarna sm 630
Autore: actarus1980

Risposte: 708
Inviato: 22 Mar 2011 20:47
Si stava meglio quando si stava peggio La batteria serve per forza... e non solo per far girare il motorino di avviamento.

 
Topic: [Topic dedicato]Husqvarna sm 630
Autore: actarus1980

Risposte: 708
Inviato: 22 Mar 2011 18:33
Ho scoperto che è esistita questa: Caratteristiche della Honda XR650R (2000-07) 125 kg!! Niente batteria e motorino d'avviamento , qualcuno sa se l'husqvarna 630 è predisposta per il montaggio della pedalina? E nel caso il motore può funzionare anche senza la batteria oppure no? Mi ricordo che un tempo su alcuni modelli si poteva far montare la pedalina, ancor prima invece ti davano come optional l'avviamento elettrico. Inizio a rimpiangere i tempi in cui tutto era più semplice...

 
Topic: [Topic dedicato]Husqvarna sm 630
Autore: actarus1980

Risposte: 708
Inviato: 22 Mar 2011 13:01
0,18 x 158 = 28,44 28,44 x 1,36 = 38,67 sul libretto riporta.rapporto potenza tara=0,180kw kg

 
Topic: [Topic dedicato]Husqvarna sm 630
Autore: actarus1980

Risposte: 708
Inviato: 22 Mar 2011 12:57
Finalmente un dato chiaro, grazie! 57 cv mi sembra una potenza più che buona per un mono di quella cilindrata , considera che il mio vecchio szr 660 (5 valvole) ne aveva 48. Qualità tecnica e guidabilità a favore di quale? per 630i cv sono57 ma scaricati con rapporti troppo lunghi.comunquela 630non ha niente da spartire con ktm in qualita tecnica e guidabilita.ktm mira piu ad un effetto visivo e commerciale per questo genere (non da competizione)

 
Topic: [Topic dedicato]Husqvarna sm 630
Autore: actarus1980

Risposte: 708
Inviato: 21 Mar 2011 19:02
E' strano si! La potenza effettiva serve per calcolare con metodo matematico la rata del bollo, fidati... da quando la tassa di possesso è proporzionale al numero di KW questo dato dev'essere preciso per forza, se ne riportassero di meno le regioni incasserebbero meno soldi del dovuto (figurati se non se ne accorgono), se ne riportassero di più non mancherebbero i ricorsi dei cittadini con le riviste di moto in mano. Sui libretti difficilmente c'è la potenza effettiva... strano eh... Solitamente le vendono depotenziate... quindi magari c'è 22kw.... boh..

 
Topic: [Topic dedicato]Husqvarna sm 630
Autore: actarus1980

Risposte: 708
Inviato: 21 Mar 2011 18:47
Alle schede tecniche di questo sito c'è scritto che il vecchio 610 ha 53 cv Caratteristiche della Husqvarna sm 610 (2005-09) e per la 630 dichiarano il 20% in più (l'ho letto su svariati articoli). ?? forse conviene effettivamente trovare qualche rivista che ha fatto le prove strumentali; però mi sembra strano che una casa "dichiari" (anche se in via approssimativa) un valore di potenza tanto distante dalla realtà. Se è vero che tra la KTM (63,9 cv) e il 630 ci sono 10cv di differenza significa che il 630 ha la stessa potenza del 610 . oppure i dati delle schede tecniche sono sbagliati... Dove li hai letti i valori rilevati??? Sono 10 cv per ktm nei vwlori rilevati

 
Topic: [Topic dedicato]Husqvarna sm 630
Autore: actarus1980

Risposte: 708
Inviato: 20 Mar 2011 23:54
Scusa se insisto: il libretto quanti kw riporta? Quello dovrebbe essere un dato reale... Comunque da quello che sto capendo: Husqvarna sm 630: + o - 63 cv (???) - 158 Kg KTM 690 supermoto: 63,9 cv - 152 Kg L'unica differenza apprezzabile mi sembra sia il prezzo.... Qualcuno mi confermi o smentisca questi dati! (sopratutto la misteriosa potenza dell'Husky, gli altri dati mi sembrano poco discutibili) probabilmente la K avrà erogazione e coppia leggermente migliore e bla bla bla, ma quelli sono i 54 cm3 in più...

 
Topic: [Topic dedicato]Husqvarna sm 630
Autore: actarus1980

Risposte: 708
Inviato: 20 Mar 2011 13:35
Sono interessato anch'io a prendere quest'Husky, ti chiedo qualche curiosità: quant'è la potenza effettiva riportata sul libretto? non riesco a trovare un dato chiaro da nessuna parte su internet e se il 20% di potenza in più rispetto al 610 dichiarato dalla casa è vero, sommato a 53 cv (dato della scheda tecnica di questo sito) dovrebbe fare 63 cv circa e non 54 - 55 come qualcuno ha scritto, quindi potenza massima assolutamente in linea con la KTM. Sotto la sella si riesce a metterci qualcosa?? Purtroppo non riesco ancora a raggiungere un concessionario..... ho appena comprato hosquarna sm630 a330km.il peso non si sente,e molto agile,e frena da dio.non so se ha dei blocchi per il rodaggio ma cosi il motore e un chiodo.va poco piu del mio kava250 4t cros.se fosse csi sono molto deluso.al tachimetro non segna+di160senza calcolare dopo quanta strada.

 
Topic: uff, oggi sono caduta
Autore: actarus1980

Risposte: 25
Inviato: 6 Feb 2011 20:41
visto che sto imparando a guidare da sola... mi spiegate come usare il freno anteriore e in che occasioni è da preferirlo a quello posteriore?? cioè, se già da praticamente ferma m'ha fatto volare figuriamoci se sono a velocità sostenuta e uso il freno anteriore... non finisce che inchiodo e volo in avanti?? scusate l'ignoranza ma sono un'autodidatta alle primissime armi con solo la patente dell'automobile come esperienza di guida alle spalle! Di motociclisti volati in avanti ne ho visto qualcuno su you tube, ma si trattava di stuntman che avevano esagerato con la controimpennata, altrimenti è davvero improbabile, piuttosto il rischio è il bloccaggio della ruota con conseguente caduta da un lato, cosa che è successa quasi a tutti almeno una volta. Io faccio così: Il freno anteriore non va MAI aggredito all'improvviso! Bisogna quindi evitare le frenate da panico, conviene sempre fare una frenata progressiva: ovvero fare prima una mezza frenata in modo da spostare il carico sull'an ...

 
Topic: Dorsoduro Bauletto e Cupolino / Parabrezza
Autore: actarus1980

Risposte: 31
Inviato: 6 Feb 2011 19:49
Ma sulla Dorsoduro si possono montare da sempre telai e borse....il problema è che io non volevo spendere tutti quei soldi 110 euro i telai-400 le borse-quasi 200 la borsa serbatoio-80 euro le appendici borsa. il cupolino (fatto dalla puig) costa 120 euro. io con 40 euro di acciaio e 150 euro di bauli (e una decina d'euro tra elettrodi dischi flex e viteria) ho oltre 100 litri di bagaglio,cupolino e se metto la borsa serbatoio che già ho (se si vuole proprio esagerare) salgo a 137 litri.....roba da competere con le GS comunque come scritto nel post,tutto testato fino a 180 km/h di punta (raggiunti con il carico solo per testare...ovviamente). oltre a 600 km fatti in un week end nelle condizioni più disparate. TUTTO OK Con quello che ho speso ci compravo a stento una delle 2 borse morbide Ho visto ora ora i tuoi lavori: complimentoni sinceri! In effetti con molti meno soldi hai creato molto più carico rispetto alle valigerie della casa. Per il navigatore hai ...

 
Topic: Dorsoduro Bauletto e Cupolino / Parabrezza
Autore: actarus1980

Risposte: 31
Inviato: 5 Feb 2011 15:26
Sul deplian della Dorsoduro 2011 che mi ha dato il concessionario, c'è una foto della moto con montato un kit di borse non rigide, che tutto sommato non penalizza troppo l'estetica. Si vede una borsa sul serbatoio, un'altra dietro il pilota (sembra che escluda il passeggero), e due "saccoccie" che cadono sui fianchi del serbatoio.

 
Topic: Regolazione carburazione 1000 ds[possibile il faidate?]
Autore: actarus1980

Risposte: 23
Inviato: 16 Set 2009 10:48
Sono riuscito a scaricare il manuale d'officina del Multistrada 1000 ds. Premetto che le mie sono semplici deduzioni in quanto il funzionamento degli iniettori non è spiegato esaurientemente: credo di aver capito che funzionano grazie allo spostamento tramite induzione megnetica dell'"ancoretta" solidale con lo spillo, questo dovrebbe causare le variazioni di portata di benzina a secondo dei regimi di rotazione, in quanto all'aumentare del regime dovrebbe aumentare la forza dell'induzione magnetica e di conseguenza far arretrare lo spillo lasciando maggior superficie al passaggio della benzina, siccome l'arretramento del gruppo ancoretta-spillo è contrastato da una molla elicoidale con precarico regolabile tramite una vite posta sulla parte posteriore dell'iniettore, deduco che aumentando il precarico si ottiene uno smagrimento della carburazione in tutte le condizioni di utilizzo, viceversa "svitando". Ribadendo che le mie sono solo supposizioni, qualcuno sa darmi qualche risposta c ...

 
Topic: Regolazione carburazione 1000 ds[possibile il faidate?]
Autore: actarus1980

Risposte: 23
Inviato: 9 Set 2009 19:29
Grazie per la dritta! Adesso la nebbia si dirada, dovrei poter smagrire ancora un po', visto che l'avviamento non è ancora fulmineo e le candele sono ancora piuttosto nere, poi riporterò il minimo in basso tramite quella vite. Ma per avere una buona carburazione anche a gas aperto credo non ci sia altra via che la strumentazione del meccanico...o forse no?

 
Topic: Regolazione carburazione 1000 ds[possibile il faidate?]
Autore: actarus1980

Risposte: 23
Inviato: 9 Set 2009 17:28
Ho cercato qua e là, ma ho trovato solo cartaceo da acquistare, per download ho trovato poco . Se conosci già i siti giusti puoi mettere qualche link?

 
Topic: Regolazione carburazione 1000 ds[possibile il faidate?]
Autore: actarus1980

Risposte: 23
Inviato: 9 Set 2009 15:32
Lo voglio anch'io il manuale di officina! Dove posso trovarlo?

 
Topic: Regolazione carburazione 1000 ds[possibile il faidate?]
Autore: actarus1980

Risposte: 23
Inviato: 9 Set 2009 14:20
[quote="Rakom"#8439610] c'è la vite del minimo. è sopra alla vite bypass a destra (ma forse dopo bisogna fare il tps? boh )[/quote] Credo che tu ti riferisca proprio alla vite che,agendo sulla carrucola del gas, ne cambia la posizione a fine corsa, quindi dando una diversa apertura minima alle farfalle. Ma non avevamo detto che per il minimo c'era un apposito circuito che aspirava aria tramite gli orifizi regolati dalle viti di by pass, e quindi con le farfalle completamente chiuse? Resto abbastanza confuso... Riguardo il consiglio di farla vedere da un meccanico rispondo che preferisco capire ed agire da solo, visto che la moto è uscita non molti mesi fà da un tagliando che non ha risolto questi problemi, nonostante il meccanico abbia armeggiato con computer e strumentazioni avveneristiche varie.

 
Topic: Regolazione carburazione 1000 ds[possibile il faidate?]
Autore: actarus1980

Risposte: 23
Inviato: 7 Set 2009 20:39
mica è quella sulla carrucola dove arriva il cavo dell'acceleratore, il meccanico mi ha ammonito dal ritocarla . Però visto che mi ha ridato la moto con tutti questi problemi...

 
Topic: Regolazione carburazione 1000 ds[possibile il faidate?]
Autore: actarus1980

Risposte: 23
Inviato: 7 Set 2009 19:39
Proprio questa mattina, complice il clima secco e ventoso di settembre, non ne voleva proprio sapere di partire; allora mi sono deciso ad agire sulle due viti di by pass di cui sopra, un giro in senso antiorario cadauna, ed è partita al primo colpo!!!! Nel pomeriggio l'ho portata a fare la revisione e con la temperatura ancora piuttosto bassa, circa 50°, il valore del CO era superiore al 6.5 % (il controllo viene fatto al minimo); devo quindi supporre che la carburazione è ancora piuttosto grassa (non è ancora un fulmine ad avviarsi, e le candele restano piuttosto nere), e che quindi posso allentare ancora un po' le due viti. Sorge però un'altro problema: il minimo è salito notevolmente, qualcuno sà se è possibile abbassarlo "manualmente", o serve l'elettronica del meccanico? Ma i sistemi di iniezione non dovevano servire a superare tutti problemi di messa a punto grazie all'autoregolazione continua?

 
Topic: Regolazione carburazione 1000 ds[possibile il faidate?]
Autore: actarus1980

Risposte: 23
Inviato: 6 Set 2009 19:44
Non c'avevo pensato all'additivo pulente, mi sembra una buona idea ed un tentativo che farò, ma non credo che sia questo il problema. Ma credi che si possa regolare tutto dalle viti di by pass?

 
Topic: Regolazione carburazione 1000 ds[possibile il faidate?]
Autore: actarus1980

Risposte: 23
Inviato: 6 Set 2009 14:50
No! Il problema non è aumentare le prestazioni, ma far funzionare il motore al meglio, il quale non resta acceso al minimo e bagna le candele, probabilmente a causa di una carburazione eccessivamente grassa

 
Topic: Regolazione carburazione 1000 ds[possibile il faidate?]
Autore: actarus1980

Risposte: 23
Inviato: 6 Set 2009 11:11
Sai aiutarmi ad individuare le viti di by pass? Quante sono?

 
Topic: Regolazione carburazione 1000 ds[possibile il faidate?]
Autore: actarus1980

Risposte: 23
Inviato: 6 Set 2009 9:59
E' possibile regolare in modo speditivo la carburazione sul 1000 ds, si può fare senza ricorrere necessariamente alla strumentazione del meccanico. Relativamente ad altre moto ho letto di trimmer, percentuale CO, viti by pass sui corpi farfallati, ed altro. Qualcuno può illuminarmi?

 
Topic: Regolare il minimo su MTS1100
Autore: actarus1980

Risposte: 11
Inviato: 9 Ago 2009 20:49
proprio quella

 
Topic: Regolare il minimo su MTS1100
Autore: actarus1980

Risposte: 11
Inviato: 8 Ago 2009 10:32
Quella che agisce sulla farfalla

 
Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
Forums ©