Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Set di attrezzi per il tagliando fai da te
16390492
16390492 Inviato: 25 Mar 2024 14:53
Oggetto: Set di attrezzi per il tagliando fai da te
 



Ciao ragazzi, quest'anno vorrei provare a fare il tagliando alla mia moto, Hornet 600 MY 2009, sia perché dal meccanico c'è troppa attesa, sia perché vorrei imparare a farlo da me, per passione/sfida.
I lavori che vorrei fare quest'anno sono: cambio olio, cambio filtro olio, cambio filtro aria, cambio liquido refrigerante, cambio candele e quello che serve per fare la manutenzione ordinaria della moto, soprattutto alla trasmissione, quindi tensionamento della catena. Ho comprato già i cavalletti e tutto il kit per fare il tagliando (olio, filtri, lubrificanti ecc) mi mancano però gli utensili (chiavi, cricchetti ecc) mi sapreste dire tutto ciò che deve comprare per fare la manutenzione sopracitata (magari qualche kit o fornire qualche link di roba buona)?
 
16390553
16390553 Inviato: 25 Mar 2024 18:55
 

Ogni moto ha alcune chiavi diverse, devi misurare i bulloni che devi smontare ed acquistare la chiavi/bussole corrette.
Calcola che le moto jap non hanno(quasi) nessuna misura dispari quindi certamente 8-10-12-14
Guarda se per il tiro catena di qualche misura ce ne vogliono 2
La chiave candela dovrebbe essere la misura classica
Una serie di brugole
 
16390583
16390583 Inviato: 25 Mar 2024 19:51
Oggetto: Re: Set di attrezzi per il tagliando fai da te
 

Vins_07 ha scritto:
mi sapreste dire tutto ciò che deve comprare per fare la manutenzione sopracitata (magari qualche kit o fornire qualche link di roba buona)?


penso ti convenga prenderti un classico kit di chiavi a bussola, fanno delle belle valigette con dentro le bussole esagonali da 1/4 e 1/2, cacciaviti vari, brugole, prolunghe ecc.
In teoria gli attrezzi di buona marca (beta, usag, ecc.) costano cari, ma forse se fai un salto in qualche grande centro commerciale trovi un kit comunque decente ad un prezzo ragionevole.
Ti serviranno poi delle pinze di vario tipo, una chiave per il filtro olio, e una dinamometrica, in genere sulle moto la più adeguata è la 10-60 Nm (gli assi ruota li tirerai "a orecchio", tanto su quelli non rischi di fare danni).
E bacinelle, stracci, ecc.

ciao

WK
 
16390589
16390589 Inviato: 25 Mar 2024 20:55
 

Non si finisce mai di comprare attrezzatura icon_wink.gif

In teoria ti servirebbero chiavi fisse, chiavi a bussola, set di cacciaviti, set di pinze, chiavi a brugola, un paio di dinamometriche, per cominciare

Devi valutare un po' tu..

Il mio consiglio è di comprare attrezzi di qualità, durano nel tempo e non rischi di fare danni
 
16390595
16390595 Inviato: 25 Mar 2024 21:56
 

Quanto puoi spendere?
Poco? Link a pagina di Amazon.it
Un po' di più? Link a pagina di Amazon.it
Tantissimo di più? Link a pagina di Amazon.it Link a pagina di Amazon.it
Mi associo ai consigli già dati: inizia con un set generico e spendici poco. Poi, se ti prenderà la passione, mano a mano che ti serviranno, aggiungerai altri attrezzi. Capirai la differenza tra un buon utensìle ed uno scarso e ti regolerai. Se invece non sboccerà l'amore almeno avrai speso poco.
Insieme al set generico, come già detto, aggiungi un set di queste: Link a pagina di Amazon.it ed io ti suggerisco, per evitare di imprecare in tutte le lingue mai esistite sulla terra, anche questa: Link a pagina di Amazon.it Questa chiave a tazza va bene per il filtro HF303, sempre che sia quello incluso nel kit tagliando che hai preso. Procurati da un ferramenta un paio di queste Link a pagina di Amazon.it della misura adatta al tuo tappo di scarico olio.
All'inizio, cerca di farti aiutare da un amico che ha un pochino di pratica. Sembra banale ma è importante. I video non spiegano tutto. E per capire alcuni passaggi dei video un po' di pratica serve. E c'è sempre la possibilità di far danni.
Il cambio del liquido refrigerante per ora lo farei fare al meccanico, finchè non avrai un po' di pratica.
gilberto36 ha scritto:
Non si finisce mai di comprare attrezzatura icon_wink.gif

Parole sante. L'altra settimana ho preso questa che mi serviva: Link a pagina di Atecnica.it
Amo sempre dire: ogni soldo speso in attrezzatura è un soldo ben speso.
doppio_lamp_naked.gif
 
16390599
16390599 Inviato: 25 Mar 2024 22:00
 

Se non l'hai già fatto ti consiglio caldamente di acquistare il manuale "Haynes" della tua moto, è la BIBBIA del fai da te sulla moto: ti spiegano passo a passo con foto come eseguire praticamente tutta la manutenzione, da pulire una candela a sostituire il cambio. Purtroppo che io sappia non li producono più, ma se ne trovano parecchi di seconda mano (fra l'altro c'è solo per alcuni marchi, fra cui Honda).

Oltre a quelli già citati ti consiglio chiave dinamometrica per il perno ruota posteriore: io la uso ogni volta che regolo la tensione della catena ( c'è pure la scuola "stringi forte", ma personalmente preferisco usare delle misure meno soggettive 0509_up.gif ).
Per evitare di comprarne due (l'altra la uso per pinze freni, dado cannotto ecc) ne ho presa una con range 5-100 Nm, così arrivo alla massima necessaria sul dl-650 (98Nm sul perno posteriore, uguale alla Hornet), e sono piuttosto soddisfatto.
Magari una cosa importante da scegliere ora è la dimensione dell'aggancio del cric della dinamometrica (per intenderci quanto deve essere grande il pezzetto quadrato del cricchetto, su cui poi ci monti le varie bussole con tutte le misure); ci sono cricchetti da 3/8" e da 1/2".
Io ho quello da 3/8", ma potessi tornare indietro prenderei quello da 1/2", per due ragioni:
1 Permette tensione di serraggio maggiore (più robusta)
2 Ho notato che come standard è più diffuso
Solo che cambiare ora significherebbe ricomprare un intero set di bussole icon_rolleyes.gif

Uso cric "Wieseman" con set allegato di bussole, rapporto qualità/prezzo direi molto buono.
 
16390632
16390632 Inviato: 26 Mar 2024 7:18
 

Io non sono tanto d'accordo su quello che ti hanno consigliato, prima di tutto perchè oltre alle bussole serve almeno una serie di chiavi a forchetta e in alcuni casi per regolare la catena (dado e controdado) di una misura ne servono 2.
La dinamometrica anche secondo me serve quella da 1 a 5 kgm, per il perno ruota è ben difficile chiudere più del necessario se non ci sali sopra.
Io penso che sia meglio comprarsi un po' per volta gli attrezzi giusti di una buona marca.
Io non comprerei le bussole da 1/2 pollice ma quelle da 3/8 che nel tuo caso è sufficiente (io le ho tutte e 2 più la misura da 1/4 per le misure piccole).
 
16390789
16390789 Inviato: 26 Mar 2024 14:30
Oggetto: Re: Set di attrezzi per il tagliando fai da te
 

Vins_07 ha scritto:
Ciao ragazzi, quest'anno vorrei provare a fare il tagliando alla mia moto, Hornet 600 MY 2009, sia perché dal meccanico c'è troppa attesa, sia perché vorrei imparare a farlo da me, per passione/sfida.
I l


un suggerimento di sicurezza,... prendi gli attrezzi che vuoi ma prima di svitare un dado o una vite fai un segno con vernice bianca o pennarello indelebile nero ap unta fine nella parte fissa e mobile, quando riavviterai mettili in fila come erano prima di svitare, ti fai la mano al serraggio e non rischi di spaccare la vite olio nella sede o fare danni di cui poi ti penti amaramente.

Spero che tu abbia fatto manutenzione almeno alla bicicletta e sappia come serrare i dadi senza dinamometrica altrimenti ti suggerisco di andare dal tuo meccanico e farti spiegare come si fa, il rischio di rompere una vite nel coppia o carter motore è presente, quindi occhio!!!

Usualmente si serrano in dinamometrica solo viti motore interne, dado ruota, dado perno cannotto,... il resto non serve se hai manualità e lo sai fare sennò danni a iosa, occhio.

slt da cetriolo.
 
16390808
16390808 Inviato: 26 Mar 2024 15:06
 

Direi che i problemi di serraggio sono specialmente quando avviti nell'alluminio.
 
16390834
16390834 Inviato: 26 Mar 2024 19:05
 

italyonbike ha scritto:
Direi che i problemi di serraggio sono specialmente quando avviti nell'alluminio.


quoto, i perni ruota puoi tranquillamente tirarli a mano. La dinamometrica la userei tassativamente solo sui supporti pinza freno, sui bulloni della testa o su tutto ciò che gira velocemente (camme, bielle...).

ciao

WK
 
16391165
16391165 Inviato: 28 Mar 2024 17:27
 

lombrico ha scritto:
Quanto puoi spendere?
Poco? Link a pagina di Amazon.it
Un po' di più? Link a pagina di Amazon.it
Tantissimo di più? Link a pagina di Amazon.it Link a pagina di Amazon.it
Mi associo ai consigli già dati: inizia con un set generico e spendici poco. Poi, se ti prenderà la passione, mano a mano che ti serviranno, aggiungerai altri attrezzi. Capirai la differenza tra un buon utensìle ed uno scarso e ti regolerai. Se invece non sboccerà l'amore almeno avrai speso poco.
Insieme al set generico, come già detto, aggiungi un set di queste: Link a pagina di Amazon.it ed io ti suggerisco, per evitare di imprecare in tutte le lingue mai esistite sulla terra, anche questa: Link a pagina di Amazon.it Questa chiave a tazza va bene per il filtro HF303, sempre che sia quello incluso nel kit tagliando che hai preso. Procurati da un ferramenta un paio di queste Link a pagina di Amazon.it della misura adatta al tuo tappo di scarico olio.
All'inizio, cerca di farti aiutare da un amico che ha un pochino di pratica. Sembra banale ma è importante. I video non spiegano tutto. E per capire alcuni passaggi dei video un po' di pratica serve. E c'è sempre la possibilità di far danni.
Il cambio del liquido refrigerante per ora lo farei fare al meccanico, finchè non avrai un po' di pratica.

Parole sante. L'altra settimana ho preso questa che mi serviva: Link a pagina di Atecnica.it
Amo sempre dire: ogni soldo speso in attrezzatura è un soldo ben speso.
doppio_lamp_naked.gif

Ti ringrazio, gentilissimo, come mai mi sconsigli di non fare il cambio del liquido antigelo, dai tutorial che ho visto non mi sembra così complicato o delicato?
Inoltre, con il kit Beta, quello da 128 euro sto a posto, è il miglior compromesso qualità prezzo? Perché da Leroy Merlin avevo trovato questo della USAG a 99 euro, che ne pensi? Oppure meglio quello della Beta?
Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto.
 
16391166
16391166 Inviato: 28 Mar 2024 17:29
 

wkowalski ha scritto:
quoto, i perni ruota puoi tranquillamente tirarli a mano. La dinamometrica la userei tassativamente solo sui supporti pinza freno, sui bulloni della testa o su tutto ciò che gira velocemente (camme, bielle...).

ciao

WK

Dici che per quando devo serrare il perno della ruota posteriore dopo che ho tensionato la catena non serve la dinanometrica?
 
16391175
16391175 Inviato: 28 Mar 2024 17:53
 

Vins_07 ha scritto:
Dici che per quando devo serrare il perno della ruota posteriore dopo che ho tensionato la catena non serve la dinanometrica?


no, nessuno la usa, nemmeno i meccanici (e tantomeno i gommisti...). Basta stringere il giusto a mano e via, non si sviterà mai da solo perchè il dado è autobloccante, e anche se lo tiri più del necessario non puoi rompere niente... è acciaio su acciaio di dimensioni cospicue.

ciao

WK
 
16391276
16391276 Inviato: 29 Mar 2024 12:31
 

Vins_07 ha scritto:
Ti ringrazio, gentilissimo, come mai mi sconsigli di non fare il cambio del liquido antigelo, dai tutorial che ho visto non mi sembra così complicato o delicato?
Perchè i tutorial non dicono tutto. Ripeto quanto detto: fatti aiutare. Per chiudere l'impianto di raffreddamento (ed anche la coppa dell'olio) ci sono le rondelle a deformazione, in rame o alluminio. Ebbene, la differenza tra serrare in modo da deformare la rondella, e garantire la tenuta, e serrare troppo tirandosi dietro la filettatura - in alluminio anche quella - è davvero minuscola. E qui non stiamo parlando del tassello al muro per appendere il quadro in casa. Il tassello cede, il quadro ammacca la gondola illuminata sulla TV e bon. Se qui tiri troppo la vite e limi la filettatura poi sono soldi e rotture di scatole. Inizia con solo il cambio dell'olio: hai una sola vite e prestando attenzione danni non ne fai. E cambia la rondella.
Vins_07 ha scritto:
Inoltre, con il kit Beta, quello da 128 euro sto a posto, è il miglior compromesso qualità prezzo? Perché da Leroy Merlin avevo trovato questo della USAG a 99 euro, che ne pensi? Oppure meglio quello della Beta?
Siamo li, vanno bene entrambi. Non aspettarti chissà quale prodotto: è sempre la "fascia super economica" di un marchio noto ma oltre al marchio... Tieni conto che allo stesso prezzo compri un set di bussole di buona qualutà Link a pagina di Amazon.it Prendi quello che costa meno. Ma dire "sto a posto" è un po'... azzardato icon_lol.gif Tanto per cominciare non hai i cacciavite. E ti servono almeno 4 misure, piatti e a croce per avere quello che ti serve. E non i cacciavite da elettricista ma quelli da meccanico. E non quelli in ferraccio che iniziano a limarsi dalla prima volta che li usi e ti rovinano le viti Link a pagina di Amazon.it
Per chi ha manualità cambiare olio e filtro è quasi banale. Cambiare il liquido refrigerante è un po' meno banale. Ma sta messo male? Di che colore è?
 
16391288
16391288 Inviato: 29 Mar 2024 13:55
 

E comunque serve anche una serie a forchetta non fai tutto con bussole e cricchetti
 
16391338
16391338 Inviato: 29 Mar 2024 20:04
 

Se vuoi fare qualche lavoro, un set di chiavi a forchetta, bussole, brugole e qualche cacciavite e pinza ci vogliono..Anche roba hobbistica va bene, poi quelle poche che usi sulla moto invece le prenderei buone.
Ci aggiungere anche il compressore che è troppo comodo..
Le dinamometriche in teoria ne bastano 2 per fare tutto... io ad es ne ho una da 10-50 e una da 40-200.

Per fare il cambio liquido refrigerante non vedo dove sia il problema.. compri il liquido, la rondella in rame da sostituire e acqua distillata da fare il.lavaggio. l' unico vero problema è se ti rimane aria nel circuito,non certo serrare la vite dello scolo..

Fra i lavori elencati non hai messo cambio liquido freni. Se la moto ha ABS, meglio prendere una pompa a depressione da usare con il compressore, altrimenti devi un po' ingegnarti per spurgare la centralina.
 
16391627
16391627 Inviato: 31 Mar 2024 22:14
 

lombrico ha scritto:
Per chi ha manualità cambiare olio e filtro è quasi banale. Cambiare il liquido refrigerante è un po' meno banale. Ma sta messo male? Di che colore è?


Il colore non l'ho visto ma la moto questa estate scaldava tanto e si consiglia di cambiarlo ogni 2-3 anni, e sono passati 2 anni da quando l'ho presa.
 
16391630
16391630 Inviato: 31 Mar 2024 22:19
 

MidnightBlu ha scritto:
Fra i lavori elencati non hai messo cambio liquido freni. Se la moto ha ABS, meglio prendere una pompa a depressione da usare con il compressore, altrimenti devi un po' ingegnarti per spurgare la centralina.

No, la moto non ha l'ABS e non l'ho messo perché a giugno ho cambiato pastiglie ed anche il liquido dei freni.
 
16391689
16391689 Inviato: 1 Apr 2024 12:51
 

Vins_07 ha scritto:
Il colore non l'ho visto ma la moto questa estate scaldava tanto e si consiglia di cambiarlo ogni 2-3 anni, e sono passati 2 anni da quando l'ho presa.

Si, il consiglio è quello ma io lo tengo sempre di più, almeno fino a quando il colore resta bello brillante (azzurro o rosso che sia).
Al momento del cambio faccio sempre un lavaggio approfondito; se la situazione è complicata uso un pulitore per circuiti oppure questo Link a pagina di Ebay.it Qualche volta in passato ho usato anche la soda caustica ma è troppo aggressiva (anche in forma diluita).
Se la moto scaldava dovresti indagare ma qui stiamo parlando dell'attrezzatura base per piccoli interventi di manutenzione. Se hai bisogno di approfondire come effettuare gli interventi ti conviene aprire altri thread o accodarti ai tanti già esistenti altrimenti i MOD ci bastonano icon_mrgreen.gif
 
16391892
16391892 Inviato: 2 Apr 2024 13:28
 

lombrico ha scritto:
Se la moto scaldava dovresti indagare ma qui stiamo parlando dell'attrezzatura base per piccoli interventi di manutenzione.

Sì sì, infatti l'intento era quello di cambiare il liquido, forse poteva essere quello, nel caso continua a scaldare poi la farò sicuramente guardare, ti ringrazio.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©