Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Cosa bolle in pentola? [gorgoglio a moto spenta]
16365004
16365004 Inviato: 15 Ott 2023 15:57
 

gioo137 ha scritto:

Ricordo 20 anni fa dopo aver fatto montare il motore 70 (o 80) al phantom f12, che era scarburatissimo. Ora che prendeva i 110/120 passavano mesi. Dopo aver girato 2 o 3 meccanici, mi consigliarono un signore su di età che pre pensione lavorava nelle motocross.
Morale: problema risolto immediatamente. Sembrava che gli avessi portato un giocattolo.
Li, seduto nel suo garage, a fare i lavoretti per pura passione. Gente talmente appassionata che fatica pure a chiederti i soldi perché dentro di loro lo farebbero pure gratis.
Questo passaggio è davvero molto bello eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif

gioo137 ha scritto:

quello che manca principalmente oggi é la passione... ma forse non solo oggi.
Che poi uno si acconteterebbe anche di persone, nel nostro caso, meccanici, con un po' meno di passione, ma con più serietà!


Ciao gioo137 doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16365007
16365007 Inviato: 15 Ott 2023 16:25
 

Il ghello...quella è l'unica passione.

Dopo aver fatto un lavoro su un mezzo difettoso, l'auto/moto va provata. Bene. Per vedere se si è risolto.

Mio padre era un capofficina (e collaudatore), per cui so bene qual'era l'approccio. Una volta.

Ora non c'è tempo da perdere (?) e la prova...la fa il cliente...
 
16365009
16365009 Inviato: 15 Ott 2023 16:35
 

Vero.. Avete ragione entrambi.

Ciao Maurizio, ciao Paolo.

Buona serata

Grazie

😗
 
16365109
16365109 Inviato: 16 Ott 2023 11:21
 

Ragazzi scusate....aggiornamento/opinione.
Ieri sera mi sono messo a leggere pagine e pagine di forum dei possessori di Versys e il problema del gorgoglio/ebollizione sembra essere abbastanza comune.

La soluzione comune (a parte qualche caso sporadico) sembra essere quella di cambiare il tappo del radiatore, prediligendo quello della er6n che da quello che ho capito tiene più la pressione.

Vi ritorna come possibile soluzione?

Grazie
 
16365114
16365114 Inviato: 16 Ott 2023 11:33
 

In tempi non sospetti, il buon ansetup lo aveva ipotizzato 0509_up.gif

ansetup ha scritto:
Ciao .
E' possibile che la tua moto necessiti di un tappo radiatore nuovo .
Fagli dare un' occhiata dal tuo meccanico di fiducia .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16365127
16365127 Inviato: 16 Ott 2023 12:01
 

Ragazzi scusate....aggiornamento/opinione.
Ieri sera mi sono messo a leggere pagine e pagine di forum dei possessori di Versys e il problema del gorgoglio/ebollizione sembra essere abbastanza comune.

La soluzione comune (a parte qualche caso sporadico) sembra essere quella di cambiare il tappo del radiatore, prediligendo quello della er6n che da quello che ho capito tiene più la pressione.

Vi ritorna come possibile soluzione?

Grazie
 
16365128
16365128 Inviato: 16 Ott 2023 12:02
 

gioo137 ha scritto:
Ragazzi scusate....aggiornamento/opinione.
Ieri sera mi sono messo a leggere pagine e pagine di forum dei possessori di Versys e il problema del gorgoglio/ebollizione sembra essere abbastanza comune.

La soluzione comune (a parte qualche caso sporadico) sembra essere quella di cambiare il tappo del radiatore, prediligendo quello della er6n che da quello che ho capito tiene più la pressione.

Vi ritorna come possibile soluzione?

Grazie

Questa cosa ti sta prendendo la mano icon_eek.gif
 
16365158
16365158 Inviato: 16 Ott 2023 13:51
 

Ciao .
La carenza di tenuta del tappo radiatore è , come ipotizzato in precedenza , una possibile causa del problema che hai riscontrato .
Col tempo la relativa guarnizione perde efficacia ( secca o inizia a crepare ) , non permettendo così all' impianto di lavorare con la dovuta pressione .
La sostituzione con un elemento nuovo dovrebbe risolvere ( non necessariamente con un componente di altro modello ) .
Però , nel tuo caso , dove hai già appurato un mancato funzionamento della ventola di raffreddamento , personalmente inizierei da quella .
Una volta ripristinato il corretto lavoro della ventola , se ancora si presenta il problema , andrei di sostituzione tappo radiatore ( originale - in fondo non mi pare che quello di default sia durato poco.....) .
E vista la menzionata presenza di ossido nell' impianto , effettuerei un altro lavaggio/sostituzione liquido .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di ansetup il 16 Ott 2023 13:53, modificato 1 volta in totale
 
16365159
16365159 Inviato: 16 Ott 2023 13:52
 

Maurizio60 ha scritto:
Questa cosa ti sta prendendo la mano icon_eek.gif



Ahahaha ciao Maurizio, in realtà ni.....
mi "prende la mano" perchè stamattina sono arrivato a lavoro a Milano e a momenti mi usciva il liquido della vaschetta!!
Non l'avesse rifatto (in modo peggiorativo) ormai avrei pensato di non farla nemmeno vedere, rimandando il problema alla prossima estate.
Stamattina invece l'ha rifatto e il livello era "a tappo" e....sempre stamattina c'era molto freddo....
quindi il problema credo stia addirittura peggiorando.
Non ponendo molta fiducia nel meccanico, ieri ho guardicchiata nei vari forum (soprattutto in questo) e il filo conduttore comune rimanda appunto al tappo.

Quindi la domanda di stamattina era: ha senso anche secondo voi? In caso positivo, chiamo il meccanico e gli dico di ordinarmi il tappo e di sostituirmelo

Ultima modifica di gioo137 il 16 Ott 2023 13:54, modificato 1 volta in totale
 
16365160
16365160 Inviato: 16 Ott 2023 13:53
 

ansetup ha scritto:
Ciao .
La carenza di tenuta del tappo radiatore è , come ipotizzato in precedenza , una possibile causa del problema che hai riscontrato .
Col tempo la relativa guarnizione perde efficacia ( secca o inizia a crepare ) , non permettendo così all' impianto di lavorare con la dovuta pressione .
La sostituzione con un elemento nuovo dovrebbe risolvere ( non necessariamente con un componente di altro modello ) .
Però , nel tuo caso , dove hai già appurato un mancato funzionamento della ventola di raffreddamento , personalmente inizierei da quella .
Una volta ripristinato il corretto lavoro della ventola , se ancora si presenta il problema , andrei di sostituzione tappo radiatore ( originale - in fondo non mi pare che quello di default sia durato poco.....) .
E vista la menzionata presenza di ossido nell' impianto , effettuerei un altro lavaggio/sostituzione liquido dell' impianto .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Si vero..... hai ragione. Dimenticavo la ventola stamattina.....
Vero... grazie icon_sad.gif
 
16365161
16365161 Inviato: 16 Ott 2023 13:59
 

Se il problema stamani si è evidenziato con temperature ambientali dove usualmente la ventola non dovrebbe essere chiamata in causa , il tappo radiatore torna l' indiziato numero 1 .
Anche se , su una mia moto , vedrei di accertare quanto prima ( senza aspettare la prossima estate ) anche il corretto funzionamento della ventola .
Se usi la moto in città , la ventola può evitare danni anche in inverno......


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16365163
16365163 Inviato: 16 Ott 2023 14:08
 

ansetup ha scritto:
Se il problema stamani si è evidenziato con temperature ambientali dove usualmente la ventola non dovrebbe essere chiamata in causa , il tappo radiatore torna l' indiziato numero 1 .
Anche se , su una mia moto , vedrei di accertare quanto prima ( senza aspettare la prossima estate ) anche il corretto funzionamento della ventola .
Se usi la moto in città , la ventola può evitare danni anche in inverno......


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Chiarissimo. Mi armerò di santa .....santissima pazienza e chiamerò il meccanico dopo.
Altro giro, altra corsaa.......evvai........
-----------------------------------------------------------------------
Nel frattempo, senza andare troppo in OT, visto che siamo nel forum tecnico
sto seriamente valutando la Tracer 9.

Trovata una con 450 km del 2023 e la chiuderei a 9.000 + passaggio.

11.000 MENO 2.000 della mia (è lo so..dandola dentro un millino ce lo smeno) e la chiuderei.

Quindi sono nella situazione ANGIOLETTO/DIAVOLETTO in questi giorni.

Da una parte: Tieni la Versys, va benissimo, la sbatti dove vuoi, ha solo un problemino che probabilmente non è nulla di grave, 300 euro di gomme nuove e via andare.

Dall'altra parte:: La usi tutti i giorni, è il tuo mezzo principale, ormai un pò hai imparato e la Versys ti è servita a quello, devi cambiargli le gomme e non hai ancora trovato la quadra con il surriscaldamento.

0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif Ahhhhhhh, .......i ricchi......... 0509_welcome.gif

Se vi domandate perchè passo dal chiedervi info sul problema della Versys alla possibilità invece di prendere la Tracer 9... è appunto perché la volontà di una Tracer 9 c'è da mesi,
quindi prima o poi, al 100% la prendo.

In questo periodo avevo messo giù il pensiero, cercando di avvicinarmi il più possibile alla fine del finanziamentino dell'auto.... 2 anni e mezzo ancora.
Ma, se calcolo i 300 euro delle gomme da cambiare, i soldi ancora da spendere dal meccanico qualsiasi esso sia.....e soprattutto il tempo per starci dietro sia per il problema sia per il cambio gomme ....un pensierone ce lo sto facendo.

Col senno di poi se evitavo i 260 euro appena spesi la cosa aveva ancora più senso.

Ah.........signur....
Forse era meno onerosa la passione per i night club svizzeri... 0509_lucarelli.gif
 
16365166
16365166 Inviato: 16 Ott 2023 14:17
 

Una domanda mi nasce spontanea... La Versys nel caso prendi la Tracer 9, non la faresti riparare? eusa_think.gif
 
16365172
16365172 Inviato: 16 Ott 2023 15:00
 

Maurizio60 ha scritto:
Una domanda mi nasce spontanea... La Versys nel caso prendi la Tracer 9, non la faresti riparare? eusa_think.gif


No Maurizio, se la faccio riparare la tengo ancora.
Se compro la Tracer 9, do dentro la Versys.

Non penso di commettere atti impuri a permutare una moto con un problema di surriscaldamento.

Quando ero andato 1 mese fa in Yamaha per vedere le Tracer, mi avevano valutato la Versys 2000 euro ma non l'hanno manco voluta vedere.... (ed ero li in moto)
Poteva essere marcia che da quel che ho capito a loro non interessava molto... poi posso sbagliare

Quindi non mi sentirei in difetto..se è questo che intendi.

Se la controlleranno loro poi....

Anche ogni volta che ho dato dentro un'auto in permuta, non ci sono nemmeno mai saliti.

Poi liberi di metterla al banco e controllarla per una valutazione esatta...
Ma se non mi chiedono nulla...io non dico nulla....

Sbaglio?

Dimmi pure la tua....

Diverso il discorso se la volessi vendere ad un privato...allora li cambia tutto
 
16365174
16365174 Inviato: 16 Ott 2023 15:13
 

gioo137 ha scritto:

Diverso il discorso se la volessi vendere ad un privato...allora li cambia tutto

Questo intendevo 0509_up.gif
 
16365178
16365178 Inviato: 16 Ott 2023 15:24
 

Maurizio60 ha scritto:
Questo intendevo 0509_up.gif


In quel caso...gliela darei a posto e pure lucidata... assolutamente! Pure il pieno gli farei...per come sono fatto. Non si vende nulla non a posto.... ci mancherebbe altro! Non dormirei la notte altrimenti.
Ce l'ho in vendita da mesi ma non se la guarda nessuno icon_wink.gif quindi...privati deduco no.

I concessionari presumo invece vadano sulla quantità....e poi con l'officina in casa...se la caverebbero icon_wink.gif

Maurizio scusami.... ultima cosa: una Tracer 9 nuova base che viene 12.199 euro... a metterla in strada secondo la tua esperienza...a quanto arriva?

Voglio solo capire quanto ci """""guadagnerei""""" prendendo quella che vi dicevo prima


11.000,00 euro TUTTO COMPRESO con 450 km immatricolata 2023 e con bauletto, cavalletto centrale e altro (che sono optional) meno 2000 della mia Versys

----rispetto a -------

12.199,00 euro nuova da ordinare, + QUANTO messa in strada finita???


Grazie 0510_inchino.gif
 
16365205
16365205 Inviato: 16 Ott 2023 17:23
 

La rivista Motociclismo , mensile nostrano che non ha certo bisogno di referenze , con sede fra l' altro meneghina , usualmente quando pubblica un prezzo "chiavi in mano" di un nuovo modello testato ( e non ancora in commercio ) , aggiunge alla valutazione "Franco Concessionario" 250 eurozzi , se non ricordo male .

P.S. : gran bel motore , quello della Tracer ! 0509_up.gif


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16365215
16365215 Inviato: 16 Ott 2023 18:16
 

gioo137 ha scritto:

Maurizio scusami.... ultima cosa: una Tracer 9 nuova base che viene 12.199 euro... a metterla in strada secondo la tua esperienza...a quanto arriva?

Non sono aggiornatissimo sui costi del concessionario per la "messa in strada", ma non credo di sbagliare molto nel dire di considerare 500 €
 
16365218
16365218 Inviato: 16 Ott 2023 19:21
 

Passato ora in Yamaha per chiedere se avevano usato.

La Tracer 9 da 12.199 di listino messa in strada viene 12700. 500 euro quindi.

Quindi siamo a 11.000 con 450 km, e a 12.700 nuova...stesso anno...una bella differenza...

Ansetup...bel motore si 🤩

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16365225
16365225 Inviato: 16 Ott 2023 19:58
 

gioo137 ha scritto:
La Tracer 9 da 12.199 di listino messa in strada viene 12700. 500 euro quindi.

Neanche mi avesse letto il thread il concessionario icon_mrgreen.gif

Raddrizziamo questa moto va..

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16365236
16365236 Inviato: 16 Ott 2023 21:12
 

Era uno spettacolo anche in modalità "stoppie" , secondo me....... icon_mrgreen.gif

P.S. : nei tuoi panni , moneta permettendo , farei la pazzia e andrei di nuovo...... icon_wink.gif


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16365238
16365238 Inviato: 16 Ott 2023 21:23
 

Comunque, al di là dei tuoi interessi:

- cambia il tappo radiatore
- liquido mettilo al minimo in vaschetta
- la ventola DEVE partire. Tenerla accesa da fermo finchè non parte. Se non parte è lì il (un) problema

Se dopo tutto ciò continui ad avere in pressione l'impianto e ti butta fuori il liquido...facile sia la testata.
Ed a quel punto valuterei attentamente...la Tracer... icon_mrgreen.gif
 
16365266
16365266 Inviato: 17 Ott 2023 7:12
 

PaoloGrandi ha scritto:
Comunque, al di là dei tuoi interessi:

- cambia il tappo radiatore
- liquido mettilo al minimo in vaschetta
- la ventola DEVE partire. Tenerla accesa da fermo finchè non parte. Se non parte è lì il (un) problema

Se dopo tutto ciò continui ad avere in pressione l'impianto e ti butta fuori il liquido...facile sia la testata.
Ed a quel punto valuterei attentamente...la Tracer... icon_mrgreen.gif


Ciao Paolo, ieri non l'ho fatto, oggi mi armo di santa pazienza, cercando di fare tanti respiri, e prendo appuntamento con il meccanico per giovedì questo.

La ventola NON parte, ieri sono arrivato a casa dai 50 km soliti di ritorno dall'ufficio, invece di spegnerla l'ho lasciata accesa 2 minuti e nulla... niente ventola. In realtà sai quando l'ho SEMPRE sentita?? Quando arrivavo in garage, spengevo la moto, toglievo le robe dal bauletto, aprivo il garage e nel riaccendere la moto per pigrizia per non fare i 2 metri per metterla in garage. Ecco, quando mi fermavo in garage sentivo la ventola. Da qualche giorno non chiedermi perché, invece di riaccenderla la porto in garage a mano. Quindi o sono sordo io che fuori dal garage e quindi senza muri non la sento, oppure non va proprio.

Detto questo intanto che non risolvo attuo un semplice trucchetto, e cioè quello di fare l'ultimo km blando, in moto di abbassare qualche grado.

Comunque si, gli indiziati sono ventola e tappo. Ieri mi é salito il liquido anche a metà tragitto, fermo in colonna... quindi...
Tanti potrebbero dire che é normale, in quanto quella vaschetta fa da vaso di espansione, ma avendocela sotto gli occhi sempre, ho la certezza che non é mai successo che il liquido salisse dopo di miniti di "colonna".

Maurizio e Ansteup. Credo che caricando le foto fatte verticali, si girino poi sul forum icon_rolleyes.gif

Per la Tracer, dopo aver parlato con la donna ieri sera......ehm............ ecco...... mi ha smontato economicamente il castello.
Di solzuioni economiche per prenderla ce ne sarebbero ma non cambaciano con le volontà degli altri.

Un esempio sarebbe togliere quella cavolo di seconda auto (la sua) rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
Ahhaah mi frega la rata della mia auto..
.
Inoltre, poi concludo, il finanziamento yamaha sul valore garantito non posso nemmeno farlo perché hanno il limite di 6000 km annui.

Quindi credo che per cambiarla deve succedere qualcosa di brutto alla mia, o aspettare la liquidazione (sempre se riesco a cambiare lavoro).

Vediamo dai... 0510_inchino.gif
 
16365298
16365298 Inviato: 17 Ott 2023 10:37
 

Ragazzi..... udite udite.... AGGIORNAMENTO: 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif

Qua mi interessa ancora di più la vostra opinione, quindi attenzione eusa_wall.gif

Ho comprato la MT 10!!!!


Scherzo!! eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif 0509_pernacchia.gif

-------------------------------------------------------------------------
Ho chiamato il meccanico...........................................................................

IO: Ho ancora lo stesso problema, lo fa da fermo. Avevi controllato la VENTOLA?

LUI: Si si certo, la ventola gira

IO: Quindi? Mi ha detto un mio amico che ha la Versys (balla) che lui ha risolto con il tappo del radiatore

LUI: mmmmmm........ non credo proprio, io ti ordinerei il termostato e LA POMPA dell'acqua. Preparati a lasciarmela 2 o 3 giorni e ti costerà un bel pò.
-------------------------------------------------------------------------

Signori, odio mettere in dubbio il sapere dei meccanici, parto inoltre dall'idea che molti e soprattutto lui non mi voglia fregare, quindi ammettendo ed escludendo che non mi stia inchiappettando per portare a casa più money, secondo voi.... ha senso tutto questo??

Ho speso:

260 euro di tagliando, spesa che ha racchiuso la pulizia del radiatore come sapete, il cambio liquido con la relativa manodopera

Dovrei stare senza moto 2/3 giorni, A NASO spendere altri 250/300 euro

Le gomme (soprattutto la posteriore) non ha molto, max 1000 km (che per me significano 2 settimane)
e sono altri 300 euro

Totale: 1000 euro.

Con i se e i ma... ovviamente... non si va da nessuna parte ma vi dirò che a saperlo prima, erano 1000 euro meno sulla Tracer tie.gif

Ragionamenti INUTILI a parte, che faccio?

Tralasciando il discorso gomme, investo sti soldi con il rischio di trovarmi con lo stesso problema?
Perchè lo sappiamo come funziona. Se il problema non si risolve, i soldi non tornano sul mio conto corrente, ma dovrei spenderne altri (pochi) per il tappo e una volta appurato fosse il tappo, il meccanico non ti dice: to.... ti ridò i soldi.

Non mi ha detto: è sicuramente quello. Mi ha detto: io CAMBIEREI.... 0509_lucarelli.gif

Ovviamente ho preso tempo, dicendogli che l'avrei richiamato
Mi ha detto di non usarla per non bruciare la guarnizione della testata (peccato che mi ha mandato in giro per questi giorni con il problema) e in ogni caso la uso comunque, cercando di fare quel km a rilento prima di arrivare a casa o prima di arrivare in ufficio.... viste anche le temperature basse....e ieri ha funzionato.

Se vi chiedete: Perchè sempre da lui? Perchè per ora è sia IL MENO PEGGIO, sia IL PIU' COMODO...
ma sono aperto a tutto...... come il mio di dietro... quando deve spendere icon_xd_2.gif

A voi la parola

GRAZIE
 
16365300
16365300 Inviato: 17 Ott 2023 10:46
 

Per me a naso... Sta andando avanti a tentativi.

Ad ogni modo se decidi di far fare il lavoro, fatti mettere nero su bianco che il problema del radiatore non ti si presenterà più e che non se ne esca dopo che hai bruciato la testata. Una delle verifiche che deve fare subito è che la ventola effettivamente parte, e lo deve fare con te presente.
 
16365307
16365307 Inviato: 17 Ott 2023 11:04
 

Maurizio60 ha scritto:
Per me a naso... Sta andando avanti a tentativi.

Ad ogni modo se decidi di far fare il lavoro, fatti mettere nero su bianco che il problema del radiatore non ti si presenterà più e che non se ne esca dopo che hai bruciato la testata. Una delle verifiche che deve fare subito è che la ventola effettivamente parte, e lo deve fare con te presente.


A NASO, ma con il sedere (portafoglio) degli altri direi.

Nero su bianco non lo farà mai, se gli dico: mi assicuri che poi il problema rientra? Credo che nessuno ti dia la certezza in questi casi.

La ventola mi ha detto prima al telefono che parte, ma in effetti io non la sento più...
e ci ho fatto caso come dicevo ieri sera dopo 50 km e dopo aver aspettato a spegnerla per 2 minuti, che non sono pochi se calcoliamo i 50 km appena fatti.

Che barba Maurizio.......... 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
vorrei anche pensare ad altro ma il mio cervello (e credo giustamente) è fatto in questo modo:

Problema = RISOLVILO e passa ad altro. Finchè non risolvo, mi rimane quell'alone di pensiero semi costante sul da farsi e seppur la moto sia un piacere e un mezzo che comunque uso tutti i giorni, non voglio passare ore e ore sul problema.

Se risolve invece, rimane il dubbio fosse solo 20/30 euro di termostato ..... della ventola... o di quel cavolo che è....... ma cambiando anche la pompa... non lo saprei mai
 
16365308
16365308 Inviato: 17 Ott 2023 11:18
 

A casa mia... se fai un lavoro me lo devi garantire..
 
16365312
16365312 Inviato: 17 Ott 2023 11:35
 

Maurizio60 ha scritto:
A casa mia... se fai un lavoro me lo devi garantire..


Anche a casa mia, ma questo vale per un dentista, per un tecnico che ti cambia la scheda della lavastovoglie,
per un elettricista che fa un lavoro e che ti rilascia la garanzia del lavoro svolto.

Il meccanico, credo sia... un pò borderline.....
a maggior ragione queste officine "private" rispetto a una concessionaria con la relativa sua officina.
Sono convinto al 100% che se lo richiamo e gli chiedo la certezza, non me la dia a priori.

Forse sono rimasto troppo scottato da quella volta delle gomme dove dopo 3 volte non aveva ancora capito che era una semplice SUA equilibratura fatta male, e sono rimasto scottato di recente anche dall'ultimo comportamento che ben sapete (il fatto di aver fatto alcune cose....e dicendomi: provala così)

Ci rifletto su.... la giornata magari porta consiglio....

Ogni tanto mi saltano in mente le parole di mia madre di qualche settimana fa: se fosse solo per me te la prenderei io, ma il papà dice che dobbiamo tenere via i risparmi per quando saremo vecchi e dovremo pagarci la casa di riposo 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
Naggia lui e la casa di riposo icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif

No dai...parentesi ironica a parte, a 37 anni mi sentirei sporco a rientrare apposta nel discorso...
Che se li usino loro... 0509_welcome.gif
 
16365325
16365325 Inviato: 17 Ott 2023 12:12
 

Tappo radiatore da sostituire, quello della versys è 1.1bar se metti quello della er6 1.2bar migliora ma prima o poi lo il problema si ripresenta. puoi anche mettere il tappo nel viakal e di solito risolvi ma visto che va smontato carena e telaietto laterale è meglio se lo metti nuovo. sulla mia in 70k km ne ho cambiati 3.
 
16365346
16365346 Inviato: 17 Ott 2023 12:53
 

Aggiungo solo che, di solito, i meccanici hanno apposita apparecchiatura che si avvita al posto del tappo della vaschetta. E che misura la pressione dell'impianto.

Comunque, la ventola che parte, la dovresti sentire anche tu.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©