Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda CB1000R

   

Pagina 1 di 1
 
Honda CBR1000RR 2009 -cambio frizione e interruttore ventola
16323621
16323621 Inviato: 8 Feb 2023 22:23
Oggetto: Honda CBR1000RR 2009 -cambio frizione e interruttore ventola
 

Ciao a tutti,
ho comprato uno dei miei sogni nel cassetto, la Honda CBR1000RR del 2009.
la moto ha i seguenti la vori da fare:
tagliando
cambio gomme
trasmissione completa
frizione"consigli sul cosa cambiare, nel senso diaframma e tutti i dischi giusto"
e una modifica che ha fatto il vecchio proprietario che non so il perchè.
praticamente la ventola del radiatore non si aziona a 90/100° ma c'è un interruttore e questo mi fa capire che la ventola funziona ma come faccio a rimettere tutto com'era prima?
la moto l'ho presa da una concessionaria di auto e il vecchio proprietario ha 62 anni e la moto è letteralmente nuova ma non capisco del perchè di questa modifica.
grazie mille in anticipo
[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16323646
16323646 Inviato: 9 Feb 2023 9:48
 

Comunque la ventola dovrebbe partire oltre i 100 gradi, direi intorno ai 105.
 
16323653
16323653 Inviato: 9 Feb 2023 10:21
 

Modifiche del genere alla ventola le ho viste fatte su moto dualsport dove si può passare parecchio tempo fermi o a velocità basse in modo da tenere la temperatura dell'acqua a temperature accettabili e non affidarsi unicamente al sensore (quest'ultimo rimane e fa comunque partire la ventola ad una certa temperatura, ma il pulsante permette di "forzare" l'attivazione della ventola).

Su una supersportiva non ne vedo molto il senso a meno che non la usasse molto nel traffico cittadino. Addirittura sulle moto da pista molte volte la ventola viene tolta del tutto perché tanto il mezzo è sempre in movimento e prende molta più aria di quella che potrebbe generare la ventola.
Sei sicuro che se non si attiva l'interruttore la ventola non funzioni comunque? In tal caso magari è stata una riparazione ammioccuggino per qualche problema al sensore di temperatura (anche se mi pare più la spesa che la resa)
 
16323666
16323666 Inviato: 9 Feb 2023 11:04
 

mmmm:

frizione da fare (quanti km ha la moto?)
interruttre ventola per girare nel traffico
proprietario 60enne


sembra il classico cbr preso per fare pinne e sgasate davanti al bar

maltrattata e con poca manutenzione
 
16323798
16323798 Inviato: 9 Feb 2023 19:13
 

Grazie a tutti per le risposte.
Io la moto dovrei ritirarla a fine mese.
La moto ha letteralmente la gomma consumata solo al centro. Da quanto ho capito ci viaggiava e basta ma non so dire altro.
La frizione mi ha detto la concessionaria che sarebbe meglio cambiarla che per loro stacca alla fine e sinceramente non so se sia corretto o no.
Questione ventola invece spero sia solo una riparazione alla mio cugino😂 quindi da cambiare solo la sonda e basta.
Già che ci sono vi chiedo anche per le gomme.
Cosa ne pensata delle pirelli diablo rosso 3 e metzeller m7? Grazie ancora
 
16323799
16323799 Inviato: 9 Feb 2023 19:21
Oggetto: Re: Honda CBR1000RR 2009 -cambio frizione e interruttore ventola
 

raed ha scritto:
Ciao a tutti,
la moto ha i seguenti la vori da fare:
tagliando
cambio gomme
trasmissione completa

Il colore e la densità dell'olio motore ti da una idea di come sia stat trattata.
Trasmissione intendi caten, corona pignone ?
Dura dai 20 ai 40000km.
Ti da una idea del chilometraggio reale.
Io darei un'occhiata anche al gioco valvole... Se le cams sono OK possiamo essere confidenti che anche il resto del motore lo sia (non ha subito mancanze di olio). Le controllo sempre se acquisto una moto usata.

raed ha scritto:
frizione"consigli sul cosa cambiare, nel senso diaframma e tutti i dischi giusto"

Di solito vanno cambiati solo i dischi con il ferodo.
Si rovinano utilizzando olio per motori auto (senza JASO MA)

raed ha scritto:

e una modifica che ha fatto il vecchio proprietario che non so il perchè.
praticamente la ventola del radiatore non si aziona a 90/100° ma c'è un interruttore e questo mi fa capire che la ventola funziona ma come faccio a rimettere tutto com'era prima?
la moto l'ho presa da una concessionaria di auto e il vecchio proprietario ha 62 anni e la moto è letteralmente nuova ma non capisco del perchè di questa modifica.

Il circuito idraulico ha un termostato per il flusso che serve a mantenere la temperatura di esercizio sui 90°C.
Poi abbiamo un termostato elettrico per le ventole che interviene a temperature superiori (quando il circuito idraulico è gia aperto).

Qualche zozzone usa il turafalle per risolvere le perdite del circuito di raffreddamento. Questi trattamenti rovinano il motore e potrebbero "desensibilitare " i termostati.
 
16323802
16323802 Inviato: 9 Feb 2023 19:58
 

raed ha scritto:
La moto ha letteralmente la gomma consumata solo al centro. Da quanto ho capito ci viaggiava e basta ma non so dire altro.


Scusa ma sto unendo i puntini:
-Gomma consumata solo al centro
-Frizione finita (dopo quanti km?)
-Ventola sistemata con attivazione a pulsante
-Le carene non mi sembrano proprio una delle colorazioni originali proposte da Honda (sono ignorante ma mi pare che quel modello fosse con i classici colori a tinta unita o in colorazione Repsol, ricordo male?), quindi.. carene aftermarket o riverniciate? che è successo alle originali? che uso è stato fatto della moto?

Non è che è un cretino che ha fatto fare metà della vita della moto a far burnout o a slimitare? Prima di comprarla un'occhiatina allo stato dell'olio e al gioco valvole la farei dare, anche a costo di spendere 2 o 300€. Meglio saperlo prima che dopo
 
16323808
16323808 Inviato: 9 Feb 2023 20:47
 

Kino87 ha scritto:
Scusa ma sto unendo i puntini:
-Gomma consumata solo al centro
-Frizione finita (dopo quanti km?)
-Ventola sistemata con attivazione a pulsante
-Le carene non mi sembrano proprio una delle colorazioni originali proposte da Honda (sono ignorante ma mi pare che quel modello fosse con i classici colori a tinta unita o in colorazione Repsol, ricordo male?), quindi.. carene aftermarket o riverniciate? che è successo alle originali? che uso è stato fatto della moto?

Non è che è un cretino che ha fatto fare metà della vita della moto a far burnout o a slimitare? Prima di comprarla un'occhiatina allo stato dell'olio e al gioco valvole la farei dare, anche a costo di spendere 2 o 300€. Meglio saperlo prima che dopo


Nemmeno io ricordo che quelle carene fossero nei colori proposti da Honda. Anche il terminale non è proprio il suo originale.
 
16323821
16323821 Inviato: 9 Feb 2023 23:34
 

purtroppo la moto l'ho già comprata ragazzi... quindi se ho fatto una cavolata mi tocca tenerla cosi.... farò il possibile per metterla apposto al massimo delle mie possibilità perchè ci tengo veramente a questo modello e pensavo di aver fatto un affare.
la moto l'ho presa a 4400 euro con i lavori a carico mio.
ho calcolato circa
300 gomme
200 trasmissione
200 dischi frizione e molla/diaframma
tagliando completo 70
pezzi trovati su ebay e ovviamente tutti di marca.
tutti i lavori li faccio io nel mio garage anche se non sono un meccanico qualche piccolo lavoretto come questo riesco a farlo"youtube e internet aiutano tantissimo".
devo capire adesso la questione del radiatore.
la moto a me sembrava apposto ma ovviamente non sono un esperto del settore e quindi spero che il vecchio proprietario l'abbia trattata come si deve.
 
16323854
16323854 Inviato: 10 Feb 2023 11:54
 

raed ha scritto:
purtroppo la moto l'ho già comprata ragazzi... quindi se ho fatto una cavolata mi tocca tenerla cosi.... farò il possibile per metterla apposto al massimo delle mie possibilità perchè ci tengo veramente a questo modello e pensavo di aver fatto un affare.

Io ti consiglio di partire dal gioco valvole. Non conosco esattamente il CBR, ma noto il telaio perimetrale simile alla mia ZZR 1200. Per cui basta smontare il serbatoio e l'airbox per accedere al coperchio della testata.
I manuali di officina descrivono abbastanza in dettaglio l'intervento. Lo hai?
Ovviamente serve una attrezzatura di base che include almeno un paio di chiavi dinamometriche.
Con un cricchetto da 1/4 pollice (5..25 Nm) ed un'altro da 1/2 pollice (20..200 Nm) te la dovresti cavare.

Se trovi le cams rigate, richiudi il tutto e valuta la revisione del motore..

Passa poi al bulbo del radiatore, anche in questo caso il manuale di officina indica come testarlo. Basta smontarlo per capire se hanno usato un turafalle. Se lo hanno fatto: richiudi il tutto e valuta la revisione del motore. Già che ci sei, cambia il liquido di raffreddamento.

Eviterei di investire soldi per gomme ed altro prima di verificare la salute del motore.
 
16324029
16324029 Inviato: 12 Feb 2023 22:09
 

Ringrazio tutti per i consigli dati.
appena avrò la moto sotto mano inizierò i controlli e i relativi lavori.
grazie mille ancora a tutti
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda CB1000R

Forums ©