Leggi il Topic


Domanda per "esperti" di materiale composito.
16292895
16292895 Inviato: 30 Giu 2022 18:45
Oggetto: Domanda per "esperti" di materiale composito.
 



Buongiorno a tutti,

Dopo aver cercato in lungo e in largo dei copricarter per la mia moto e non aver trovato niente ho deciso di crearli da me ( ho esperienza con la lavorazione di materiale composito, era il mio vecchio lavoro).
Mi sto informando in base alla qualità-prezzo (più prezzo che altro) su il materiale da comprare:
- Gel-coat per stampi
-Resina epossidica
- Fibra di vetro (per fare lo stampo a prezzi ridotti)
- Fibra di vetro (per il pezzo finito anche se sto decidendo se mixare carbonio e vetro per tenere sempre bassi i prezzi)
- Distaccante ( da dare a ogni coperchietto)
- Scelta pompa a vuoto (se farmela , comprarla o farne una stile usa e getta)

Se avete consigli su prodotti specifici, tutorial per la pompa a vuoto, siti e link tutto ben accetto.

Ora arriva la domanda vera e propria.
Se creo lo stampo direttamente sul coperchio, una volta fatto lo stampo e "stampato"/realizzato il pezzo nel mio stampo, questo sarà una replica esatta del coperchio ma non una "cover" del coperchio.

Dovrei "spessorare" il coperchio di X mm ed effettuare lo stampo sullo spessoramento, il problema è che non so come poter spessorare in modo uniforme e come farlo in generale.

La mia idea e spessorare di almeno 2mm (vorrei poter arrivare a 5) il coperchio, realizzare lo stampo sul coperchio spessorato, stampare il Cover con uno spessore di circa 3mm ed avere 2mm di aria tra coperchio e cover (in modo che la cover stessa non gratti o graffi il coperchio).

Avete una soluzione, un'idea o altro per riuscire a fare quello che vi chiedo?

Grazie in anticipo doppio_lamp.gif
 
16293073
16293073 Inviato: 1 Lug 2022 15:01
Oggetto: Re: Domanda per "esperti" di materiale composito.
 

Montx ha scritto:
Buongiorno a tutti,
.......

Se avete consigli su prodotti specifici, tutorial per la pompa a vuoto, siti e link tutto ben accetto.

Ora arriva la domanda vera e propria.
Se creo lo stampo direttamente sul coperchio, una volta fatto lo stampo e "stampato"/realizzato il pezzo nel mio stampo, questo sarà una replica esatta del coperchio ma non una "cover" del coperchio.

Dovrei "spessorare" il coperchio di X mm ed effettuare lo stampo sullo spessoramento, il problema è che non so come poter spessorare in modo uniforme e come farlo in generale.

La mia idea e spessorare di almeno 2mm (vorrei poter arrivare a 5) il coperchio, realizzare lo stampo sul coperchio spessorato, stampare il Cover con uno spessore di circa 3mm ed avere 2mm di aria tra coperchio e cover (in modo che la cover stessa non gratti o graffi il coperchio).

Avete una soluzione, un'idea o altro per riuscire a fare quello che vi chiedo?

Grazie in anticipo doppio_lamp.gif


a) se per copricarter intendi METTERE SOPRA I CARTER ok se invece intendi CARTER a sostituire lascia stare assolutamente olio e temperatura non fanno bene al composito fatto in casa.

b) On serve usare camera a vuoto o a pressione.. usa i sacchetti che trovi in amazon per fare il sottovuoto, vanno benissimo...pompetta a mano ma funzionano occhio a proteggere i bordi del pezzo che tende e a forare il sacchetto essendo carbonio... e non rimane sotto vuoto.

c) Non serve lasciare spazio anzi è una schiocchezza con il carter.. metti una strato di silicone e sei a posto, se lasci spazio fari suonare la cavità e farai un rumore di tamburo. ovvero risuona il coperchio di carbopnio...... NON SI FA MAI!icon_exclaim.gif!:

d) resina di OTTIMA QUALITA': PROCHIMA di bologna e trasparente... resina E277 con catalizzatore 2%

e) usualmente se fatto in casa la resina non tiene bene al calore... se la fai con carbonio industriale dove si usa il PRE PREG che conosci allora in autoclave a 70/85° gradi per 4/6 ore cristallizza perfetta, se fai a mano senza prepreg e autoclave... uhmmmmm si deforma con il caldo purtroppo.

usualmente ciò che sta a contatto o vicino fonti di calore si fa solo con pre preg, il resto si rovina subito...la resina ingiallisce.. si infragilisce in superficie... e saluti dopo 1 mese..

Se creo lo stampo direttamente sul coperchio, una volta fatto lo stampo e "stampato"/realizzato il pezzo nel mio stampo, questo sarà una replica esatta del coperchio ma non una "cover" del coperchio.
Infatti devi rifare IL TUO COPERCHIO ORIGINALE e sopra metterci la fibra e poi stampare a caldo sottovuoto, puoi usare anche il carte originale tappando i fori con del pongo e splamando di cera il carter poi a bagno di acqua calda si scioglie tutto e rimane originale perfetto.

non mettere meno di tre starti di cabonio twill non planare e del peso di almeno 250/300 gr/mq... se 500 molto meglio.

comunque per cover di parti calde te lo sconsiglio vivamente..... il pre preg vince su tutto ....


questa è una mia moto.. smc r 690 tutta fatta in carbonio a mano.... così comprendi il mio livello di conoscenza sulla questione e puoi valutare la attendibilità:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



ciauxxxx
 
16293137
16293137 Inviato: 1 Lug 2022 23:05
 

Inizio col dire che da quello che scrivi capisco che hai un ottimo livello di conoscenza e dalle foto della moto anche un'ottima manualità quindi ti faccio i miei complimenti, il settore dei materiali compositi è molto di nicchia e trovare una persona appassionata, con esperienza che sappia spiegare e fare in modo professionale mi rincuora di essere nel posto giusto e a parlare con la persona giusta 0509_banana.gif

Dopo il preambolo torniamo alle cose serie.

L'idea è usare o acquistare (sto valutando i costi) i carter della mia moto per appunto creare dei Copri-carter , non sarebbero a contatto con olio o altro.

Vorrei iniziare come scritto con uno stampo con gel-coat e fibra di vetro e tirarlo con il vuoto in modo da avere uno stampo buono su cui poter laminare senza problemi (ovviamente trattando lo stampo come si deve per evitare spiacevoli sorprese).

Il pezzo finito inizialmente lo avrei voluto fare carbonio secco, alternando il twill estetico come prima pelle e successivamente mettere carbonio più pesante , incrociando a 90 e 45 , inserendo se riesco anche del kevlar, il tutto con della resina (se la trovo) resistente alle alte temperature.

La "cottura" del pezzo (e anche dello stampo) volevo farla con il vuoto e creando una sorta di fornetto, fogli di polistirolo o simili, foderati con nastro di alluminio (che riesco a procurarmi a costo quasi 0) , chiusi a formare una scatola, forare e inserire una pistola termica (da carrozziere per intenderci) con la temperature regolabile.

Questo era il piano originale, ma se mi dici che secondo te l'unica cosa valida è utilizzare del Pre-preg, resta il problema dell'autoclave, volendo potrei riuscire ad effettuare tutte le fasi nella vecchia azienda utilizzando sia pre-preg che autoclave ma vorrei evitare se possibile.

Non ho capito il passaggio di ricoprire il carter con la cera e tappare i fori con il pongo, dici solo per fare lo stampo o per fare direttamente il pezzo finito? Inoltre come si fa a spalmare la cera (non credo tu intenda la cera distaccante da stampo ma intendi la cera da candela)

Aggiungo una cosa, nel pezzo finito volevo inserire in posizione delle viti del carter, delle boccole (sto vedendo se in alluminio o acciaio) con lo stesso diametro dei bulloni in modo da poter avvitare il copricarter al carter con dei bulloni più lunghi (spero di essermi spiegato), altrimenti come potrei fare per attaccarlo, ho letto del silicone ma non ho molto capito icon_question.gif

Ti ringrazio per la risposta, attendo la successiva

P.S. quella moto è un capolavoro, era da tanto che non vedevo tanto carbonio "home made" fatto a regola , veramente complimenti
 
16293245
16293245 Inviato: 2 Lug 2022 19:45
Oggetto: carbonio ed oltre...
 

montx ha scritto:


mia mail: pierluigilupi@yahoo.it se mi scrivi ti giro foto di ogni passaggio dal vero....così vedi i casini e come risolverli.... se posso esserti utile eccerto che si.. la passione è contagiosa..sempre!!!

l'idea è usare o acquistare (sto valutando i costi) i carter della mia moto per appunto creare dei copri-carter , non sarebbero a contatto con olio o altro.

MIEI costi...
20 eu 1kg di resina e277 della prochima di bologna
10 eu 1kg distaccante cera prochima
10 eu x ogni bomboletta macota
25eu 1 kg di resina GELCOAT DA COLATA TRASPARENTE da spalmare sulla superficie del pezzo in carbonio eppoi scartavetrare per poi finire di vernice
25 eu 1 mq di twill 250 gr mq ( amazon)
35 eu 1 mq di kevlar da 300gr mq (amazon)
20 eu tra penneli etc...
ci fai tre pezzi da 300mm x 300mm con tre/4 strati di carbonio

intendo carte frizione e alternatore vero..?

vorrei iniziare come scritto con uno stampo con gel-coat e fibra di vetro e tirarlo con il vuoto in modo da avere uno stampo buono su cui poter laminare senza problemi (ovviamente trattando lo stampo come si deve per evitare spiacevoli sorprese).

il pezzo finito inizialmente lo avrei voluto fare carbonio secco, alternando il twill estetico come prima pelle e successivamente mettere carbonio più pesante , incrociando a 90 e 45 , inserendo se riesco anche del kevlar, il tutto con della resina (se la trovo) resistente alle alte temperature.

il kevlar non si taglia a secco se non con mole ad altissima veocita'... usalo solo per irrobustore ma non al bordo che poi devi rifilare

la "cottura" del pezzo (e anche dello stampo) volevo farla con il vuoto e creando una sorta di fornetto, fogli di polistirolo o simili, foderati con nastro di alluminio (che riesco a procurarmi a costo quasi 0) , chiusi a formare una scatola, forare e inserire una pistola termica (da carrozziere per intenderci) con la temperature regolabile.

lascia stare diventa una temperatura non regolare ed il pezzo in carbonio distorce quando catalizzi non omogeneamente, usa sotto vuoto a pompa manuale a 25 gradi con 12/18 ore sei catalizzato perfetto...

questo era il piano originale, ma se mi dici che secondo te l'unica cosa valida è utilizzare del pre-preg, resta il problema dell'autoclave, volendo potrei riuscire ad effettuare tutte le fasi nella vecchia azienda utilizzando sia pre-preg che autoclave ma vorrei evitare se possibile.

il carbonio che riesci a fare ed usare hand made ha i seguenti difetti:

a) non riesci a far entrare la resina su ogni filo del carbonio cosa che invece il pre preg ha per natura... quindi la catalisi è non omogena nel carbonio hand made, non si possono fare pezzi strutturali con sicurezza
b) la catalisi di pezzi piani non sotto pressione oltre 8 bar e senza stampo rigido i alluminio o fibra ma SPESSA SPESSA si distorce ed il risultato è un pezzo storto...

non ho capito il passaggio di ricoprire il carter con la cera e tappare i fori con il pongo, dici solo per fare lo stampo o per fare direttamente il pezzo finito? inoltre come si fa a spalmare la cera (non credo tu intenda la cera distaccante da stampo ma intendi la cera da candela)

NO NO proprio cera distaccante,.. 5 strati... poi il carter originale lo rimetti acqua calda e va via tuttala cera... lo faccio anche con i pezzi in plastica da rifare in carbonio...



usi il carter come stampo positivo, tappa i fori del carter con pongo per non avere rovinio lo cale del carbonio, poi prendi delle boccole le metti in asse con i fori e le incolli con resina sul pezzo grezzo fatto in carbonio poi stendi un paio di strati di carbonio localmente per irrobustire il tutte, dove dci sono fori devi sempre usare boccole in bronzo o acciaio o alluminio per poi farci passare le viti di fissaggio,

non si fissa mai su carbonio libero... si sbava, si scheggia e salta nel tempo-

occhio che pezzi in hand mede oltre i 200mmx 200mm distorcono anche se hanno forme concave/convesse, e' dovuto alla catalisi non omogenea... mentre con pre preg e camera a vuoto con pressione 20/40 bar la forza di compressione sullo stampo e' cosi forte che non succede nulla.

aggiungo una cosa, nel pezzo finito volevo inserire in posizione delle viti del carter, delle boccole (sto vedendo se in alluminio o acciaio) con lo stesso diametro dei bulloni in modo da poter avvitare il copricarter al carter con dei bulloni più lunghi (spero di essermi spiegato), altrimenti come potrei fare per attaccarlo, ho letto del silicone ma non ho molto capito icon_question.gif

no no .. il silicone lo ho citato solo per riempimento ed evitare che il pezzo incarbonio sia distante dalla superficie del carter, creando poi uncassa si risonanza tipo tamburo.. poi risuona e lo senti fortissimo. le boccole devi assoluatemte farle e devono essere precise ed essere affogate nel manufatto in cabonio, cosa non banale. non usare stessi diametri delle viti ma almeno 1 mm in piu'.. cosi pareggi eventuali erorri di posizione etc...

ti ringrazio per la risposta, attendo la successiva

per copri carter frizione o alternatore puoi provare ma ricorda che tutto cio' che sta a contatto con 100° o vicino rende la resina industriale anche migliore opaca e fa venire delle piccole ombrosita'... che col tempo saranno evidenti, devi poi quindi verniciare con vernice buonissima lucida o opaca.. il mi trovo benissimo con macota 1000 in bomboletta,.. oppure fare verniciare da carrozziere ma ad acqua bicomponente.

per mettere a posto errori locali prima di verniciare usi un pennarello nero e con il cotone ci passi sopra usando alcool per diluire... occhio ad acetone che aggredisce la resina... anche su buona.

p.s. quella moto è un capolavoro, era da tanto che non vedevo tanto carbonio "home made" fatto a regola , veramente complimenti


quella mia noto e' una smc r 690 2021 che pesava 146 kili e adesso pesa 122,5..... ho levato alcune parti. es fiancatine, airbox in carbonio eliminando sas etc.. ricircoli.. etc.... etc etc... ogni vite e' titanio presa da mio fornitore cinese buono..freni e frizione pomep brembo, eliminata tutta elettronica abs, tc, cambio elettronico eliminato...... il collettore titanio è tekmo... il terminale è fatto a mano da mio fornitore cinese in titanio e progettato da me ed amico della dallara corse usa, ingegnere motorista.... ,io sono ingegnere aerospaziale, ex agusta... insomma arrivo dal settore spazio, così ci capiamo.

e adesso la chicca...

con 30 eu ho un sistema odb2 in modalità wifi che fa dialogare la presa dei servizi con un mio vecchio cellulare samsung android 10 dove per 3,99 eu ho installato la app car scanner e torque per avere un sistema di registrazione del percorso, google map 3d e un cruscotto in tempo reale.. o meglio 10 cruscotti che posso selezionare durante il viaggio..... costruiti da me e che sono plug&play,....una ficata pazzesca.... se mi giri email mando anche filmato in tempo reale di come funziona il cruscotto. può anche registrare il percorso,.. ogni sensore con grafici singoli o multipli e usare il cloude come appoggio su tutto.... spaziale credimi..... fa cose che non immagini neanche.
 
16295614
16295614 Inviato: 16 Lug 2022 17:39
 

Devo ammettere che hai fatto un lavoro incredibile, tanta passione e tante capacità.
Ancora complimenti

Tornando a noi,
sto valutando l'uso di pre-preg per alte temp, costo elevato e autoclave non pervenuta. Credo di restare con resina per alte Temp e carbonio secco + kevlar in modo da poter gestire il tutto a casa con i miei tempi.

Per il discorso di coprire il carte con cera e pongo non ho capito il motivo, potresti essere più chiaro?

Inoltre per l'attacco del pezzo in carbonio sulla cover stessa avevo , come detto prima, a delle boccole in acciaio da affogare nel carter in carbonio in corrispondenza dei buchi del carter, in modo da poter usare bulloni più lunghi per poterlo montare insieme, dici che in caso di caduta possa strapparmi via il carter?
Hai altre soluzioni da darmi?

Grazie in anticipo
 
16295815
16295815 Inviato: 18 Lug 2022 11:36
 

[quote="Montx"#16295614]....

Per il discorso di coprire il carte con cera e pongo non ho capito il motivo, potresti essere più chiaro?

RISPOSTA
se smonti il carter laddove hai scassi o fori devi renderli una superficie spalmabile e senza spigoli ci si mette quindi del pongo, quello dei bimbi,. si riempie lo scasso o il foro e si stende sul il carbonio, poi lo forerai...o ci metterei dopo una boccola che ti suggerisco essere flangiata,.. la boccola entra nel foro fatto sul carbonio e la flagia va a battuta sul laminato e rivestirai poi con altro strato di carbonio.



Inoltre per l'attacco del pezzo in carbonio sulla cover stessa avevo , come detto prima, a delle boccole in acciaio da affogare nel carter in carbonio in corrispondenza dei buchi del carter, in modo da poter usare bulloni più lunghi per poterlo montare insieme, dici che in caso di caduta possa strapparmi via il carter?
Hai altre soluzioni da darmi?

RISPOSTA
Se usi le boccole nei fori del manufatto laminato le viti le serri sulle boccole.....fanno da spessore e tutto ok... il laminato in carbonio serve solo a proteggere dalle strisciate non altro... quindi le viti non vengono strappate... tranquillo.

per il kevlar o carbon/kevalr usalo solo all'interno del laminato a contatto con il carter deve servire a ridurre l'effetto abrasione in caso di scivolamento... occhio che se il CarbonKevlar lo metti sul bordo da tagliare puoi buttare via tutto subito perchè il CK non si taglia e se provi a smerigliarlo fa fili... non lo riprendi più... si taglia solo a mola da 20.000 rpm o con getti ad acqua in altissima pressione.... che ovvio non sono casalinghi!!!!!

ciauxxxx e fammi sapere se hai necessità di altro... ciauxxxx mia mail pierluigilupi@yahoo.it per foto o altro.. cioauxxx
 
16312943
16312943 Inviato: 6 Nov 2022 19:21
 

Non mi pronuncio su pezzi che devono andare su superfici calde.
Ma qualche hanno fa, lavoravo con varie fibre e resina epossidica.
Per lo stampo, ne sai abbastanza, per il sottovuoto usavamo un vecchio motore di un frigorifero.
Per il forno, ci bastava un"forno fatto di pannelli tipo polistirolo denso, da costruzione, un phon con un interruttore termico che staccava il phon a circa 45 gradi.
Questo solo per portare la mia esperienza, senza insegnare nulla, sia ben chiaro.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPreparazioni e componentistica carene moto

Forums ©