Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Questo si che sarebbe una rivoluzione [catena BMW no grasso]
16180265
16180265 Inviato: 28 Ago 2020 15:37
Oggetto: Questo si che sarebbe una rivoluzione [catena BMW no grasso]
 


 
16180300
16180300 Inviato: 28 Ago 2020 20:02
 

Bisogna vedere quanto costa.
Pignone e corona si consumeranno comunque.
 
16180397
16180397 Inviato: 29 Ago 2020 9:14
 

Se funziona bene prima o poi si diffonderà, e di conseguenza si abbasserà anche il prezzo. Poi se l’usura viene dimezzata o anche di più, durerà più il pignone della moto.
 
16180506
16180506 Inviato: 29 Ago 2020 18:16
 

maxclio ha scritto:
Bisogna vedere quanto costa.
Pignone e corona si consumeranno comunque.

optional per BMW S1000RR 250€ - la catena standard ,direi che costa abbastanza....
 
16180526
16180526 Inviato: 29 Ago 2020 20:35
 

Così, anziché consumare il trittico tutto insieme, hai la catena eterna che però in cambio si mangia gli ingranaggi più velocemente (perché per forza di cose un materiale duro che striscia su un materiale tenero senza lubrificante se lo lima prima)...

Io mi chiedo, ma che è 'sta mania di schifare la lubrificazione della catena? E oliatori automatici qui, e catene high tech di là... Manco ci si perdessero le ore, a spruzzare un po' di grasso e a dare una pulita ogni tanto icon_rolleyes.gif

Scusate l'uscita da vecchio brontolone, ma io 'ste cose proprio non le riesco a capire.
 
16180644
16180644 Inviato: 30 Ago 2020 14:40
 

TommyTheBiker ha scritto:
Così, anziché consumare il trittico tutto insieme, hai la catena eterna che però in cambio si mangia gli ingranaggi più velocemente (perché per forza di cose un materiale duro che striscia su un materiale tenero senza lubrificante se lo lima prima)...

Io mi chiedo, ma che è 'sta mania di schifare la lubrificazione della catena? E oliatori automatici qui, e catene high tech di là... Manco ci si perdessero le ore, a spruzzare un po' di grasso e a dare una pulita ogni tanto icon_rolleyes.gif

Scusate l'uscita da vecchio brontolone, ma io 'ste cose proprio non le riesco a capire.
standing ovation
 
16180673
16180673 Inviato: 30 Ago 2020 19:34
 

Personalmente, tendo a dubitare delle cose spacciate per "eterne"...
Eternità a parte, ci sarà da prendere in considerazione il prezzo ed inoltre, come hanno già fatto notare, pignone e catena ci saranno pure da cambiare quindi, alla fine, quanto guadagno ci sarà?

Che poi, sinceramente, ma quanto tempo risparmieremmo a non oliare/pulire la catena?
Chiedo, perché qui sembra che la procedura per la manutenzione della catena ci faccia perdere ore e ore di tempo...

Io ho una moto con catena ed una con cardano. Certo il cardano è comodo, una volta cambiato l'olio per nmila km te ne dimentichi. E' anche vero che la manutenzione della moto "catenata" non è che mi impieghi chissà quanto tempo; qualche minutino per una pulita accurata ogni tanto ed un minuto per la classica ingrassata.
Ecchessaràmai...

TommyTheBiker ha scritto:
Io mi chiedo, ma che è 'sta mania di schifare la lubrificazione della catena? E oliatori automatici qui, e catene high tech di là... Manco ci si perdessero le ore, a spruzzare un po' di grasso e a dare una pulita ogni tanto icon_rolleyes.gif
Appunto. eusa_think.gif icon_rolleyes.gif
Mah...
 
16180751
16180751 Inviato: 31 Ago 2020 9:01
 

Anni e anni di perdita di tempo... spazzati via da questa invenzione icon_asd.gif
 
16180804
16180804 Inviato: 31 Ago 2020 10:36
 

Buon giorno a tutti.
Kimo ha scritto:

"Anni e anni di perdita di tempo... spazzati via da questa invenzione"

Ma fammi capire Kimo chi ti dice che la combinazione escogitata in ambiente tecnico Bmw, sia a prova di durata nel lungo periodo ( ho tanti dubbi.....).
Quando avevo 3 anni la mamma raccontava le favole per farmi addormentare, ma non é che con tutti i progressi di oggi, anche i bimbi nascano più coscienti e intelligenti e non abbiano più bisogno delle favolette della mamma.
 
16180813
16180813 Inviato: 31 Ago 2020 10:42
 

ero ironico.
 
16180951
16180951 Inviato: 31 Ago 2020 15:54
 

Bhe comunque io volevo solo dire che se per caso fossero riusciti ad inventare una catena senza (o con minore) manutenzione e con l’andare del tempo diventasse lo standard su tutte le moto, nn sarebbe una cosa negativa. Poi per il resto... io sono 30anni che faccio manutenzione alla catena della mia moto, e so benissimo che nn ci vuole una vita a farla.
 
16180963
16180963 Inviato: 31 Ago 2020 16:23
 

Potrebbe essere una rivoluzione, per chi fa la Parigi-Dakar (che poi ormai passa altrove), e per chi, piuttosto che sporcarsi le mani, preferisce spendere il quadruplo.

Io preferisco scegliere e spero proprio che non siano mai di serie. Se non volete oleare la catena, esistono le moto con la cinghia al posto della catena, ma non rompete le gonadi a noi, obbligandoci a usare le catene che piacciono a voi. Grazie.

Io addirittura preferisco le catene senza o ring, aperte, con chiusura a clip. Si possono aprire e chiudere con un cacciavite, tutto ciò che serve è ricordarsi di portare una falsa maglia nuova in caso di apertura accidentale (rara, ma possibile) e, soprattutto, si recupera almeno un cavallo di potenza, che significa risparmio di carburante.
 
16180968
16180968 Inviato: 31 Ago 2020 16:31
 

7100 ha scritto:
se per caso fossero riusciti ad inventare una catena senza (o con minore) manutenzione e con l’andare del tempo diventasse lo standard su tutte le moto, nn sarebbe una cosa negativa.
Eh dipende, se questa minor frequenza di manutenzione comporta poi l'usura precoce degli ingranaggi, o comunque dei costi superiori... Io preferisco continuare a spendere un po' di tempo in più.

Anche perché se uno vuole macinare strada a volontà senza preoccupazioni la soluzione esiste già, ossia il cardano. Del quale BMW è ben a conoscenza.

A tal proposito, il fatto che questa soluzione venga da un marchio "premium" che usa principalmente tutt'altro tipo di trasmissione finale... Non so, non mi dà una buona sensazione. Detto fuori dai denti, mi sa di ricerca del "maintenance free" ad ogni costo, anche e soprattutto nel senso di costo monetario per l'utente finale.

Poi magari mi sbaglio, eh...
 
16181028
16181028 Inviato: 31 Ago 2020 19:20
 

Canyon_500 ha scritto:
Io addirittura preferisco le catene senza o ring, aperte, con chiusura a clip.
Dipende. Su moto da quasi 200 cv non le vedo proprio adeguate...

Canyon_500 ha scritto:
in caso di apertura accidentale (rara, ma possibile)
Eh, nel caso come sopra, c'è solo da pregare...

Canyon_500 ha scritto:
si recupera almeno un cavallo di potenza, che significa risparmio di carburante.
Ellamiseria... Chissà quale risparmio...
 
16181032
16181032 Inviato: 31 Ago 2020 19:25
 

0,01 lt ogni cento km. Quando ne hai fatti 100mila ...è li che sta la chiave
 
16181057
16181057 Inviato: 31 Ago 2020 21:18
 

Canyon_500 ha scritto:
si recupera almeno un cavallo di potenza
...perché? eusa_think.gif

KIMO ha scritto:
0,01 lt ogni cento km. Quando ne hai fatti 100mila
...hai risparmiato dieci litri.

Va bene che in Italia la benzina è cara, ma santo cielo... icon_asd.gif
 
16181116
16181116 Inviato: 1 Set 2020 7:31
 

TommyTheBiker ha scritto:
...hai risparmiato dieci litri.

Va bene che in Italia la benzina è cara, ma santo cielo... icon_asd.gif
e ma sai nel 2020 con 7 euro quante cose fai.... eh
 
16181146
16181146 Inviato: 1 Set 2020 9:50
 

Avevo fatto un discorso semplificato.

In realtà in alcuni casi si arriva pure a 2kW di guadagno in potenza (mediamente 1,5kW) e se uno guida moto da 20kW, è il 10%. Su moto da 35kW è quasi il 6%. Se a voi fa schifo, sono contento per voi. Chiaramente tutte le catene hanno un carico di rottura e si montano in base alla potenza del motore, quindi se la moto è più potente, o uguale, al carico di rottura della catena, non si può montare.

Ma non è mia intenzione suggerirvi di fare come faccio io. Semplicemente non vedo perché dovete imporre i vostri standard e le vostre opinioni agli altri, obbligandoli a fare ciò che piace e sta bene a voi. Non è che la catena di BMW sia un miglioramento. Come già detto, esistono le moto con trasmissione a cinghia, e quelle a cardano, se vi fanno schifo le catene e se non volete lubrificarle.
 
16181156
16181156 Inviato: 1 Set 2020 10:39
 

Scusami... non per insistere sulla cosa.
Ma tutti i bei ragionamenti che fai.
Va bene la manutenzione...va bene tutto...ma per favore non insistere sulla questione risparmio di carburante.
Perchè si passa dal reale al surreale.
A parte che hai parlato di 1 cavallo inizialmente ed ora sei a quasi 3 cavalli.
Ma in ogni caso... anche fossero 5... La prima scannata per incazzatura ed hai bruciato tutto il risparmio di una vita.
Seriamente parliamo di catene guardando il risparmio di carburante?
Come gli pneumatici per auto che fanno 500km in più su 50mila? siamo sulle stesse cifre... 1%... un risparmio carburante talmente ininfluente sulle tasche che non comprendo come possa essere usata questa cosa come campagna di marketing icon_lol.gif
 
16181168
16181168 Inviato: 1 Set 2020 11:02
 

Canyon_500 ha scritto:
Ma non è mia intenzione suggerirvi di fare come faccio io. Semplicemente non vedo perché dovete imporre i vostri standard e le vostre opinioni agli altri, obbligandoli a fare ciò che piace e sta bene a voi. Non è che la catena di BMW sia un miglioramento. Come già detto, esistono le moto con trasmissione a cinghia, e quelle a cardano, se vi fanno schifo le catene e se non volete lubrificarle.
Ma nessuno vuole imporre nulla. Semplicemente ci sarà un nuovo tipo di catena, che non andrà a sostituire quelle tradizionali, ma sarà una scelta in più. Poi ovviamente, ognuno farà la sua scelta.

Canyon_500 ha scritto:
In realtà in alcuni casi si arriva pure a 2kW di guadagno in potenza (mediamente 1,5kW) e se uno guida moto da 20kW, è il 10%. Su moto da 35kW è quasi il 6%. Se a voi fa schifo, sono contento per voi. Chiaramente tutte le catene hanno un carico di rottura e si montano in base alla potenza del motore, quindi se la moto è più potente, o uguale, al carico di rottura della catena, non si può montare.
No vabbè dai... Posso anche capire di guardare il lato economico delle cose, ma quello che fai è un discorso che è tra la fantascienza e la follia...
 
16181175
16181175 Inviato: 1 Set 2020 11:46
 

Canyon_500 ha scritto:
Avevo fatto un discorso semplificato.
Perdonami, ma mi sono perso.

Il tuo discorso su potenza e tutto quanto a cosa si riferisce? Catena ribadita versus falsamaglia? Catena contro cinghia/cardano? Catena tradizionale e prototipo diamantoso BMW?
 
16181204
16181204 Inviato: 1 Set 2020 14:30
 

Io sto dicendo che tra catene che usate voi, con o-ring, x-ring, che-te-pare-ring, e quelle senza nulla e falsa maglia (standard nell'off road), si recuperano circa 1,5 kW, talvolta 2kW Avevo scritto cavalli, ma erano kW. Anche se fossero cavalli, scende il risparmio energetico, ma non si annulla.

Per andare a 140 km/h in moto, bastano pressapoco 20 kW, forse anche meno. Anche se avete moto da 200 kW, per andare su strada normalmente non usate più di 20 kW, se non per accelerare. Ma nei calcoli si usano i valori medi, altrimenti va fatto un grafico, che esula da questa discussione.

Se per andare su strada extraurbana impieghi 20kW, montando una catena senza o-ring invece di una o-ring, risparmi quasi il 10% di carburante. Se usi 35kW (perché vai a 160 km/h, vietato ovunque), risparmi meno del 6%. Se ne usi di più, e quindi sei ampiamente fuorilegge, il risparmio scende.

Tutto qui. Il calcolo vale per velocità codice, più o meno.

Il discorso dell'obbligo era riferito all'autore della discussione, il quale si augurava le catene in oggetto divenissero standard. Ma, se divenissero standard, significherebbe che io, che non le voglio, sarei obbligato a pagarle ugualmente. Discorso totalmente teorico, perché non intendo cambiare moto. E' solo che vi esprimete come se foste gli unici al mondo.

Ultima modifica di Canyon_500 il 1 Set 2020 14:39, modificato 1 volta in totale
 
16181207
16181207 Inviato: 1 Set 2020 14:39
 
 
16181238
16181238 Inviato: 1 Set 2020 17:11
 

Canyon_500 ha scritto:
Io sto dicendo che tra catene che usate voi, con o-ring, x-ring, che-te-pare-ring, e quelle senza nulla e falsa maglia (standard nell'off road)
Aaah, OK, ho capito.

Quello però non è affatto una questione di falsamaglia; il punto è l'assenza di OR.

In MotoGP comunque le catene sono con X-Ring, sia per DID che per EK; sai perché? Perché va bene eliminare gli attriti, va bene la ricerca della massima prestazione... ma una moto che non arriva al traguardo non prende punti icon_smile.gif (come disse non ricordo quale pilota)

Evidentemente il gioco (meno potenza "sprecata") non vale la candela (rischio che si spacchi), con certe cavallerie.

E personalmente non credo la valga neanche su strada. Piuttosto metti un passo più fine e tieni intervalli di sostituzione più serrati, se proprio (come ho fatto io).

KIMO ha scritto:
Si scherza...son ragaaaaaazzi
Scherziamo pure, però... pianino. icon_wink.gif 0510_five.gif
 
16181456
16181456 Inviato: 2 Set 2020 15:37
 

A me piace, non mi sporco, non sporco la moto, non ho menate. Per i 25KW ci penserei un po'...... a 130 km/h ci si può arrivare anche usando 100 kw. Chi l'ha detto che non è possibile? Fai scatenare la prima e la seconda alla BMW 1000 rr e poi ne parliamo.
 
16181500
16181500 Inviato: 2 Set 2020 18:42
 

Ma si, ho fatto un ragionamento sbagliato. Non perché sia sbagliato il concetto, ma perché sono passati troppi anni da quando ho fatto i calcoli e non mi ricordo più quanta energia si risparmia con la catena.

Col senno di poi, mi pare impossibile che una catena faccia risparmiare 2kW. Sarà al massimo un cavallo, quindi il discorso risparmio si ridimensiona a meno del 5% a velocità codice. Più probabile 2%.
 
16182847
16182847 Inviato: 9 Set 2020 9:35
 
 
16182895
16182895 Inviato: 9 Set 2020 12:33
 

Ok quindi dovrò solo cambiare corona e pignone? Cioè la parte più costosa del kit... eusa_think.gif Se la catena mi costa come quella attuale, va bene.
 
16182925
16182925 Inviato: 9 Set 2020 13:49
 

Dura come una catena attuale, gli ingranaggi si consumano prima, prevedibilmente costerà di più... e visto che la mettono pure da questo punto di vista, vorrei sapere qual è l'impatto ecologico di questo materiale rispetto al tremendo grasso spray.

Bon, io per ora continuerò con bombolette, straccio e spazzolina, voi fatemi sapere icon_asd.gif
 
16183006
16183006 Inviato: 9 Set 2020 18:31
 

Be', queste catene sono rivolte a un tipo ben preciso di utilizzatore: chi ha soldi da spendere e non ha voglia nemmeno di dedicarci qualche minuto ogni 500 km. Ovviamente il trittico lo cambia il meccanico di fiducia, quindi è come se fosse maintenance free. Non penserete mica che chi compra queste catene si metta poi a cambiare da solo corona e pignone, vero?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©