Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GSX-R

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
[Consigli] rigenerazione forcella [GSX-R 600 K1]
16017233
16017233 Inviato: 13 Ott 2018 0:53
Oggetto: [Consigli] rigenerazione forcella [GSX-R 600 K1]
 

passiamo ad un altro problema, la forcella!
dalla forcella perde olio, non ho ben capito da dove, vorrei svolgere una revisione completa della forcella, ma ho paura di fare qualche cavolata.
Ho già svolto molti lavori ma questo mi sembra troppo per me. Secondo le vostre esperienze è un lavoro fattibile o le mie paura sono fondate? vorrei un consiglio o se qualcuno l'ha già fatto mi potrebbe spiegare come fare
 
16017242
16017242 Inviato: 13 Ott 2018 7:51
 

non è un lavoro in assoluto "difficile", ma per non esaurire il calendario e non fare danni serve dell'attrezzatura apposita. Forse è meglio valutare l'intervento di un sospensionista, di solito per cambiare paraoli e /o boccole di scorrimento chiedono cifre abbastanza contenute. Magari gli porti solo la forcella smontata dalla moto, così velocizzi il lavoro e risparmi qualcosa 0509_up.gif
 
16017248
16017248 Inviato: 13 Ott 2018 8:29
 

Concordo con AG, se non hai idea di come fare lascia perdere.

Avrai un paraolio rotto, vai da uno che ci lavora e con 100/150€ fai tutti e due gli steli. 0509_up.gif
 
16017259
16017259 Inviato: 13 Ott 2018 10:17
 

Di che annata è la moto?

Se è vecchia e ha ancora le forcelle "a piffero" (dette anche "a flauto") non è difficile farlo in casa, però a meno che tu non abbia già tutti gli attrezzi economicamente non ha senso. E comunque anche avendo gli attrezzi, il risparmio non è chissà quanto: ha senso più che altro come sfizio personale. Inutile dirti che o segui scrupolosamente il manuale, o rischi di ritrovarti con una moto pericolosa da guidare.

Se hai forcelle a cartuccia invece, rivolgiti direttamente ad un sospensionista. In tutta onestà è un lavoro che io stesso non farei, e su qualche forcella di semplice concezione ho già messo mano; quindi non mi sento proprio di consigliarlo ad un dilettante. Poi magari è più facile di quanto (mi) sembri, ma meglio spendere che rischiare.

Purtroppo non so dirti da quale anno le gixxer adottano le forcelle a cartuccia, non ho mai avuto l'esigenza di informarmi al riguardo; se guardi il manuale d'officina però lo capisci subito. Nelle forcelle "a piffero" c'è un tubo in metallo con vari forellini, da qui il nome.
 
16017277
16017277 Inviato: 13 Ott 2018 12:22
Oggetto: Re: rigenerazione forcella
 

gigi-kun ha scritto:
Ho già svolto molti lavori ma questo mi sembra troppo per me


non è difficilissimo, ma potresti avere bisogno di qualche attrezzo speciale e restare bloccato qualche giorno con la moto smontata... valuta tu se puoi permettertelo icon_smile.gif altrimenti puoi smontare gli steli e portarli da uno specialista, così risparmi qualcosina.

ciao

WK
 
16017287
16017287 Inviato: 13 Ott 2018 13:22
 

Beh, se servono attrezzi speciali di solito sono ben evidenziati nel manuale...
 
16017355
16017355 Inviato: 13 Ott 2018 18:07
 

Allora la moto è una gsx-r 600 k1,
- non ci sono problemi di lunghi fermi e purtroppo devo fare tutto da solo il più possibile, (in quanto ho già rischiato un divorzio per la moto se dovessi portarla al meccanico quella mi uccide["quella" è mia moglie icon_asd.gif ed è una persona violenta icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif ])
- per gli attrezzi non dovrei aver problemi, ho tanti amici e gli attrezzi non mancano
allego la foto, perchè non so che tipo di forcella sia

immagini visibili ai soli utenti registrati



spero si capisca dalla foto
 
16017394
16017394 Inviato: 13 Ott 2018 20:51
 

Ti va di lusso, è la stessa mia moto! Il lavoro è semplice e io l'ho già fatto, quindi se servono consigli basta chiedere icon_smile.gif

Intanto scaricati il manuale d'officina:
icon_arrow.gif Manuali di Uso e Manutenzione e Manuali D'Officina

Certo però che tua moglie è ben strana: la moto dal meccanico no, ma la moto con l'avantreno smontato e tutti gli attrezzi in garage sì? icon_lol.gif
 
16017409
16017409 Inviato: 13 Ott 2018 22:43
 

TommyTheBiker ha scritto:
Ti va di lusso, è la stessa mia moto! Il lavoro è semplice e io l'ho già fatto, quindi se servono consigli basta chiedere icon_smile.gif

Intanto scaricati il manuale d'officina:
icon_arrow.gif Manuali di Uso e Manutenzione e Manuali D'Officina

Certo però che tua moglie è ben strana: la moto dal meccanico no, ma la moto con l'avantreno smontato e tutti gli attrezzi in garage sì? icon_lol.gif


il garage non è un suo territorio icon_biggrin.gif quindi quello che ci faccio a lei non interessa icon_asd.gif .
Ho scaricato il manuale, mi metto subito a studiare, ma sappi ti farò probabilmente molte domande icon_lol.gif
 
16017475
16017475 Inviato: 14 Ott 2018 12:26
 

vorrei sapere quali ricambi e olio comprare e se acquistare ricambi aftermarket o originali?
In foto si nota benissimo l'astuccio rovinato, volendo una volta smontato posso raschiare e verniciare??
 
16017483
16017483 Inviato: 14 Ott 2018 13:11
 

Ti serviranno innanzitutto paraoli e parapolvere: puoi prenderli originali oppure aftermarket. Nel secondo caso punta su brand di chiara fama, come ad esempio Ariete o Athena/SKF.

Se sono rovinate potresti aver bisogno di sostituire anche le boccole. Vedi tu se aspettare di vedere le condizioni e poi valutare, o se comprarle già. Calcola che portano su il costo di una quarantina di euro se oem, mentre come after... francamente non saprei cosa consigliarti eusa_think.gif

Poi, gli o-ring: io li ho presi in un negozio di forniture per l'industria portando i campioni, sennò li puoi prendere originali. Ce n'è uno sul tappo e uno sul registro precarico.

Dovrai smontare la vitina sul piede forcella, è una brugola da 8 mm ma essendo molto in profondità ti servirà una bussola bella lunga, scordati di farlo con la chiave ad L. Nel pomeriggio misuro la mia e ti dico. Sulla vitina c'è una rondellina, compra anche quella.
[EDIT: confermo 8 mm, lunghezza 64 mm; ne avanzava un cicinino quindi penso che anche 60 mm basti]

Come fluido, l'originale è uno Showa SS-08 10W. Posto che tu non abbia esigenze particolari e quindi ti vada bene roba con viscosità identica all'originale, cosa prendere? Risposta secca: Silkolene Pro RSF 7.5W. Ribadisco: 7.5W, non 10W. Se vuoi la spiegazione dettagliata sul perché di questa scelta inizia a leggerti questa ottima analisi del buon giotek (sospensionista di professione):
icon_arrow.gif Messaggio #13006684
Altrimenti... fidati e bon icon_asd.gif

Come attrezzatura "particolare", ti serviranno: una morsa anche molto molto cheap, un cavalletto sottocannotto (o alle brutte una scala, dei cavalletti/del legname e delle cinghie a cricchetto) e la brugola di cui sopra. Una dinamometrica schifo non fa, sennò fai i segnetti.

Mi pare sia tutto, per la procedura dettagliata ti rimando al manuale d'officina, se serve ti posto la pagina. Per qualsiasi cosa chiedi pure 0509_up.gif
 
16017548
16017548 Inviato: 14 Ott 2018 19:59
 

grazie mille 0510_inchino.gif , mi metterò all'opera
 
16017654
16017654 Inviato: 15 Ott 2018 8:24
 

Ciao Tommy ma per "una morsa anche molto molto cheap" cosa intendi ?
 
16017736
16017736 Inviato: 15 Ott 2018 11:51
 

Per spurgare l'olio devi far scorrere lo stantuffo nel piffero, dopo pochi passaggi diventerà molto duro da far scorrere quindi non puoi farlo semplicemente reggendo la forcella, né facendola reggere a qualcuno, anche perché devi tenere d'occhio il livello.

Di conseguenza ti serve una morsa. Va bene anche una di scarsa qualità ed economica (cheap), io ne ho usata una da modellismo:

immagini visibili ai soli utenti registrati



L'unica accortezza è che si possa aprire abbastanza da mordere il piede della forcella. Con 50 mm mi pare tu sia al pelo, 60 dovrebbero pure avanzare, se vuoi ti misuro anche quello.
 
16018009
16018009 Inviato: 15 Ott 2018 22:20
 

Tommy, cercando su youtube ho trovato questo video su come smontare/rimontare la forcella, penso renda bene l'idea, secondo la tua esperienza posso seguire questo procedimento?nel video sembra piuttosto semplice

Link a pagina di Youtube.com
 
16018013
16018013 Inviato: 15 Ott 2018 22:36
 

Ho dato un'occhiata molto veloce, grossomodo il procedimento è quello.

Ma dato che ogni moto fa un po' caso a sé, tu attieniti al manuale d'officina e non puoi sbagliare. Piuttosto stampati le pagine e l'esploso e tienitelo lì mentre smonti 0509_up.gif
 
16018948
16018948 Inviato: 18 Ott 2018 16:12
 

Tommy, mi chiedevo ma prima di smontare la forcella devo "azzerare" il registro di precarico, registro del freno idraulico in estensione e il registro del freno idraulico in compressione o posso tranquillamente smontare è poi in seguito regolarli??
Premettendo che da quando ho acquistato la moto non ho settato la forcella per le mie esigenze, fondamentalmente perchè non ho avuto modo di utilizzarla molto anzi quasi per niente eusa_wall.gif
 
16018960
16018960 Inviato: 18 Ott 2018 16:31
 

Io a prescindere ho sempre messo a zero segnandomi il numero di click, in modo da essere sicuro che a forcella chiusa c'è lo stesso identico setting di prima 0509_up.gif
 
16020774
16020774 Inviato: 24 Ott 2018 21:52
 

Tommy quando ti segni i click ,intendi il precario o i freni idraulici o tutti e tre?
 
16020781
16020781 Inviato: 24 Ott 2018 22:24
 

Nel dubbio: tutto icon_smile.gif
 
16023025
16023025 Inviato: 2 Nov 2018 18:28
 

Ho smontato e disassemblato i gambali seguendo il libretto passo passo.
Controllando la lunghezza delle molle ho trovato 5mm in più, posso riutilizzarle o devo sostituirle ?
Le boccole sembrano in ottimo stato.
 
16023065
16023065 Inviato: 2 Nov 2018 21:06
 

5 mm in più rispetto al limite minimo, intendi?

Onestamente non so quanto dovrebbero essere da nuove, ma se sei ancora sopra il limite prescritto dal manuale direi di non farti problemi. A meno che tu non avessi una mezza idea di sostituirle già per altri motivi, ma non mi pare fosse il tuo caso, no? eusa_think.gif
 
16023075
16023075 Inviato: 2 Nov 2018 22:24
 

TommyTheBiker ha scritto:
5 mm in più rispetto al limite minimo, intendi?

Onestamente non so quanto dovrebbero essere da nuove, ma se sei ancora sopra il limite prescritto dal manuale direi di non farti problemi. A meno che tu non avessi una mezza idea di sostituirle già per altri motivi, ma non mi pare fosse il tuo caso, no? eusa_think.gif



sul libretto c'è scritto 243mm ma non so se è il valore minimo(ora che mi ci fai pensare probabilmente quello deve essere il valore minimo) le mie sono entrambe 248. Comunque non avevo intenzione di sostituirle.
Per l'olio prenderò Silkolene Pro RSF 7.5W perchè se non ho capito male è meglio rispetto all'originale (ho tentato di capire il post sull'olio forcella che mi avevi indicato ma non ciò capito na mazza eusa_wall.gif quindi opto per il Silkolene Pro RSF 7.5W)
Non è stato particolarmente difficile smontarla, vedremo l'opposto icon_asd.gif

Colgo l'occasione per ringraziarti per la disponibilità, ammetto che senza questo sito avrei avuto molti problemi Grazie con tutto il cuore
 
16023077
16023077 Inviato: 2 Nov 2018 22:55
 

gigi-kun ha scritto:
sul libretto c'è scritto 243mm ma non so se è il valore minimo(ora che mi ci fai pensare probabilmente quello deve essere il valore minimo) le mie sono entrambe 248.
Corretto, quello è il valore minimo di lunghezza della molla. Quindi sei a posto 0509_up.gif

gigi-kun ha scritto:
Per l'olio prenderò Silkolene Pro RSF 7.5W perchè se non ho capito male è meglio rispetto all'originale (ho tentato di capire il post sull'olio forcella che mi avevi indicato ma non ciò capito na mazza eusa_wall.gif
Il comportamento della forcella è dato (tra le altre cose) dalla viscosità del suo fluido, cioé da quanto questo fluido "scorre bene".
(anzi, in realtà da quanto "scorre male": la viscosità è l'esatto contrario della fluidità)
Da questo punto di vista sei pressoché pari all'originale, quindi la forcella lavorerà allo stesso modo.

Dato però che i liquidi scorrono meglio a caldo e peggio a freddo, la forcella a caldo sarà un po' più floscia del normale, e a freddo un po' più rigida del normale. Qui entra in gioco l'indice di viscosità (VI): più questo parametro è alto, meno questa differenza di comportamento caldo-freddo è marcata. Il Silkolene ha un VI molto più alto dell'originale, quindi la forcella si comporterà in modo molto più costante al variare della temperatura.

Spero sia più chiaro, effettivamente è un argomento un po' ostico...

gigi-kun ha scritto:
Colgo l'occasione per ringraziarti per la disponibilità, ammetto che senza questo sito avrei avuto molti problemi Grazie con tutto il cuore
Figurati icon_smile.gif
 
16023081
16023081 Inviato: 2 Nov 2018 23:23
 

Fantastico ora ho capito, sei un grande Tommy 0510_inchino.gif mi inchino al tuo sapere
 
16023162
16023162 Inviato: 3 Nov 2018 15:12
 

Ho un dubbio che mi attanaglia:
nel libretto a pagina 267 viene descritto come rabboccare e livellare l'olio, fin qui tutto chiaro, ma nei vari video-tutorial il rabbocco del l'olio viene effettuato con il regolatore della molla svitato e muovendo l'asta interna per un tot di volte in modo tale che fuoriesca l'olio dall'imboccatura segno che tutta l'asta è piena e non ci siano bolle d'aria, mentre nel libretto viene fatto con il regolatore avvitato.
domanda come si deve fare??? cioè se il regolatore è avvitato come evito che le bolle d'aria rimangano intrappolate nell'asta interna???
spero sia chiaro il mio dubbio
 
16023167
16023167 Inviato: 3 Nov 2018 16:06
 

Immaginati una siringa piena metà d'acqua e metà d'aria, a sua volta immersa in un bicchiere d'acqua.

Quando premi lo stantuffo, fai uscire dalla siringa sia l'aria, sia l'acqua; l'aria tende a risalire e uscire dal bicchiere, quindi quando tirerai di nuovo su lo stantuffo, nella siringa entrerà più acqua e meno aria. Ripetendo la cosa un po' di volte, alla fine tutta l'aria uscirà dal bicchiere e avrai solo acqua.

Bene: lo stantuffo è l'astina dove è attaccato il regolatore, la siringa è il flauto, il bicchiere il resto della forcella, l'acqua il fluido idraulico. Chiaro ora come funziona il lavoro?

Di conseguenza, tenere il regolatore montato o smontato non fa nessuna differenza ai fini dello spurgo: non è certo lì che passa il fluido! Io però ti consiglio di tenerlo montato, come dice il manuale, perché così hai una presa migliore.

Dopo un po' di passaggi infatti l'astina inizierà a diventare molto dura da muovere, quindi meglio riesci ad afferrarla, meglio è. Tra l'altro, è proprio per questo motivo che ti avevo consigliato di procurarti una morsa. Segui il manuale per quanto riguarda le tempistiche e ricorda che, nel dubbio, meglio proseguire ancora un po' piuttosto che rischiare che resti aria dentro.

In tutto ciò devi mantenere alto il livello del fluido. Occhio che non deve fuoriuscire niente a parte l'aria, eh! Anzi, fai attenzione a tenere la forcella ben dritta, che se cola fuori roba poi ripulire è un macello eusa_naughty.gif
 
16023193
16023193 Inviato: 3 Nov 2018 18:08
 

Ok ora il sistema è moto più chiaro
 
16024044
16024044 Inviato: 6 Nov 2018 16:07
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ciao Tommy avrei un ultima domanda (spero sia l' ultima 😅) lo stelo posso pulirlo con una spugna tipo quella dei piatti dalla parte abrasiva? O faccio casini?
 
16024052
16024052 Inviato: 6 Nov 2018 16:27
 

No no, niente roba abrasiva per carità, che poi li solchi eusa_naughty.gif

Era meglio pulirli da smontati, o al limite prima di fare il lavoro: ora qualsiasi solvente rischia di rovinare il paraolio bello nuovo... a questo punto, panno bagnato e olio di gomito eusa_think.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GSX-R

Forums ©