Leggi il Topic


Supporto per navigatore [per auto, adattare a moto]
9661083
9661083 Inviato: 12 Apr 2010 15:58
 



io uno un beker,non ricordo il mone. pero non ho preso il supporto da manubrio. ma voglio provare la borsa givi.

ho preferito il becker... al vecchio garmin che l'ho odiato.. era molto lento nel calcolo.
 
9664650
9664650 Inviato: 12 Apr 2010 22:32
 

HGH ha scritto:


Per l'alimentazione come ti sei regolato?
Lo colleghi in qualche modo alla batteria della moto o ti è sufficiente la normale durata della sua carica?
E' un po' il mio cruccio dato che mi capita di fare gite di 12 ore in cui ne passo in sella 7 o 8, tempo che un navigatore da moto regge.

Lamps!

Purtroppo non sono un"viaggiatore"di livello come molti utenti del forum.La normale carica della batteria mi basta.
doppio_lamp.gif
 
9664883
9664883 Inviato: 12 Apr 2010 22:51
 

ragazzi qualke suggerimento per montarlo sopra una gsx-r ?
 
9666821
9666821 Inviato: 13 Apr 2010 11:36
 

HGH ha scritto:


Per l'alimentazione come ti sei regolato?
Lo colleghi in qualche modo alla batteria della moto o ti è sufficiente la normale durata della sua carica?
E' un po' il mio cruccio dato che mi capita di fare gite di 12 ore in cui ne passo in sella 7 o 8, tempo che un navigatore da moto regge.

Lamps!


Come ho scritto sopra, il tom tom rider ha in dotazione una prolunghetta.
Devi mettere un attacco sulla batteria.
Ne vendono di quelli che hanno già il fusibile incorporato come quello di questo disegnino.
Io ne ho montato uno che mi serve per il cacica batteria mantenitore invernale ma ci si può collegare anche con la prolunghetta del tom tom rider mettendoci il connettore appropriato.

immagini visibili ai soli utenti registrati




Se invece lo usi spesso e non vuoi avere cavetti volanti che passano lungo il serbatoio o rischiano di andare atoccare parti calde, devi farti un impiantino fisso tipo quello che mi sono fatto io usando ad esempio dei connettori tipo RCA (tipo HiFi).

La presa è nella parte interna della carenatura, appena sotto il tom tom così il filo è corto e non dà fastidio.
Nel caso della mia harley, il 12V è derivato dall'accendino.

immagini visibili ai soli utenti registrati


prolunghetta del tom tom

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
9666936
9666936 Inviato: 13 Apr 2010 12:05
 

Grazie ronfo, avevo già messo gli occhi su questa presa:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Il problema non è realizzarla.
Son frenato perché mi piace poco l'idea di collegare qualcosa alla batteria, e avere un navigatore tipo zumo con lunga autonomia e nessun filo che corre lungo la moto mi piace di più.
Trovo però eccessiva la differenza di prezzo tra auto e moto, pagare 4 volte tanto mi sembra troppo, non uso bluetooth e poco mi interessa che sia impermeabile dato che userei la borsa givi.

Sto valutando come compromesso il Beker Z100 Crocodile Europa, è per moto, cartografia europea e prezzo ormai sui 200 euro. Ma batterie da 3 ore, quindi siamo sempre li icon_rolleyes.gif

Navigatore per auto e 2 batterie, così finita una metto l'altra e arrivo a 7/8 ore? eusa_think.gif
Cartina e "...scusi saprebbe dirmi..." icon_asd.gif

Lamps!
 
9668984
9668984 Inviato: 13 Apr 2010 17:01
 

Per HGH.

Io conosco solo il tom tom rider e devo dirti che 3-4 ore di autonomia non sono poche e che le mie prolunghette le avrò usate 2 o 3 volte in 6 anni, ad esempio in qualche viaggio lungo dove alla notte mi sono dimenticato di caricare le pile ol'ho dimenticato acceso in autostrada quando non mi serviva più.

Io uso il navigatore dove ho dei dubbi e in un viaggio sicuramente non ti serve tenerlo acceso sempre.

Lo si accende se si cerca un indirizzo preciso, se si deve attraversare una città, ma poi in genere sono sufficienti i cartelli o il nostro senso di orientamento.
E' difficile che ti serva veramente più di 3 ore in un giorno.

Comunque l'idea della batteria di riserva non è male.
 
9669435
9669435 Inviato: 13 Apr 2010 18:09
 

ronfo,però tu sulla tua puoi montarci anche un pc fisso e usi google maps come navigatore! icon_eek.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
io per ora manco ce l'ho e non riesco manco a installarlo sul cellulare! icon_neutral.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
però a breve metto la presa 12v quindi... 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif
 
9669513
9669513 Inviato: 13 Apr 2010 18:23
 

Ronfo ha scritto:
Per HGH.....


Si hai ragione, probabilmente bastano 2 o 3 ore quasi sempre, ma proprio per i viaggi più lunghi (9 ore per andare in emilia tolte 3 soste di mezz'ora) quando ti serve maggiormente trovarmi di colpo cieco non mi sconquinfera.

Anche secondo me la seconda batteria è la miglior opzione prezzo/risultato, bisona solo trovare un modello per cui è facile reperirla e non devi smontare tutto per cambiarla.

Intanto continuo a leggere le soluzioni e i modelli usati 0509_up.gif

Lamps!
 
9672280
9672280 Inviato: 13 Apr 2010 23:02
 

In un prossimo futuro (quando avrò qualche soldo che mi avanza) vorrei prendere anche io un navigatore da montare sulla moto e già adesso quando sono in giro per negozi do un'occhiata ai vari modelli; naturalmente quelli dedicati alla moto hanno un costo maggiore e finora ho visto:
- Tom Tom Rider
- Garmin Zumo vari modelli
- Becker Z100 Crocodile

Finora il Tom Tom rider è quello più costoso ma penso anche dalla dotazione più completa all'acquisto (ma ora che metto i soldi da parte per questo gioiellino hai voglia...), al secondo posto i vari Garmin Zumo e infine quello della Becker, bè sarebbe anche interessante prendere un navigatore per auto visto che oramai si trovano a prezzi anche relativamente bassi, il problema è l'impermeabilità (ci si può ingegnare con una borsa porta GPS tipo quella della Givi) e l'uscita audio per l'auricolare, altrimenti non so come fare per ascoltare le indicazioni. Altra cosa è la durata della batteria, però se ci sono modelli che funzionano con batterie stilo uno si porta delle batterie di ricambio e il gioco è fatto, però mi pare che ormai sia difficile trovarne che funzionino con le stilo o sbaglio ?
Altra cosa...
Ho visto dei navigatori da auto a prezzi molto abbordabili, tranquillamente sotto i 100 euro, tipo sui 70-80 euro ma quello che ho pensato è se poi la cartografia vale, nel senso che probabilmente finche devi andare in grandi città o che non avrai problemi ma già se si deve andare in qualche parte per così dire più "sperduta" magari incominciano i guai, no ? Comunque a me il navigatore servirebbe solo per qualche viaggetto, non è che debba andare chissà dove, però certo se prendo qualcosa vorrei un buon prodotto senza dover spendere chissà quali cifre ma senza neanche spendere il meno possibile.

Comunque domanda...in caso di navigatore senza uscita audio, quindi un navigatore da auto, non è possibile usarlo in moto, giusto ? Scusate la mia ignoranza icon_biggrin.gif
 
9674590
9674590 Inviato: 14 Apr 2010 13:48
 

Ciao,
io uso un nokia e51 con antenna gps bluetooth a 66 canali (chip sirfstar III, localizzazione sufficientemente rapida) e il software tomtom e mi trovo benissimo. Infilo sia il cellulare che l'antenna nella borsa serbatoio impermeabile con la copertura trasparente e collego l'auricolare al telefono e il gioco e' fatto!
I punti importanti per un navigatore da moto secondo me sono:
- durata della batteria;
- indicazioni udibili.

Per quanto riguarda il primo punto, il vantaggio di usare un cellulare accoppiato all'antenna gps bluetooth e' che sostanzialmente la localizzazione gps la fa l'antenna a spese della sua batteria
e in genere non e' nemmeno molto costosa dal punto di vista energetico questa operazione (quindi
un'antenna gps dura davvero tanto, anche se non so dare stime precise ma almeno 5-6 ore). Inoltre il cellulare puo' essere impostato in modo che il display si spenga finche' il navigatore non ha indicazioni da dare e di conseguenza il consumo energetico del cellulare viene ridotto, questo fa si che si ottenga una buona indipendenza dalla rete elettrica (il consumo di batteria per mantenere il collegamento bluetooh non e' elevato in genere).

Per il secondo punto io personalmente privilegio in moto le indicazioni audio a quelle visive quindi il display del cellulare e' piu' che sufficiente per buttare l'occhio ogni tanto e magari solo quando la signorina del tomtom avverte che siamo in prossimita' di una svolta. Inoltre l'e51 gestisce piu' dispositivi bluetooth contemporaneamente quindi se non si vogliono fili ingombranti che vadano dalla borsa serbatoio al caso, e' possibile usare l'auricolare bluetooth.

Io mi sono sistemato cosi' e mi trovo decisamente bene, senza per altro aver speso molto. Ritengo pero' che sia anche una questione di gusti personali!!!

doppio_lamp.gif
 
9676905
9676905 Inviato: 14 Apr 2010 18:51
 

quello che faro io è: cellulare n95 8gb come navigatore.....inserito in una borsa impermeabile....e per ricaricarlo????un carica batteria ad energia solare da inserire nella borsa impermeabile col cellulare......e poi chi mi ferma più?????
 
9677145
9677145 Inviato: 14 Apr 2010 19:24
 

sergiolen ha scritto:
quello che faro io è: cellulare n95 8gb come navigatore.....inserito in una borsa impermeabile....e per ricaricarlo????un carica batteria ad energia solare da inserire nella borsa impermeabile col cellulare......e poi chi mi ferma più?????


Le nuvole 0509_si_picchiano.gif
 
9677194
9677194 Inviato: 14 Apr 2010 19:28
 

no dai anche se ci sono nuvole si ricarica comunque un pò..........la notte mi ferma....ma io dormo...
 
10866028
10866028 Inviato: 1 Nov 2010 11:59
 

anche io ho da poco acquistato un navigatore da auto e mi piacerebbe adattarlo alla moto, per il fissaggio la soluzione migliore sembra quella della custodia givi, per la corrente quella più ovvia sarebbe montare una presa accendisigari stagna alla batteria, cosa che in molti hanno fatto! il problema è che non ci capisco nulla di contatti elettrici icon_rolleyes.gif
 
10873765
10873765 Inviato: 2 Nov 2010 16:33
 

Che io sappia non c'è nulla da capire, la corrente per la presa accendisigari deve essere a 12 volt, esattamente come la batteria quindi basterebbe semplicemente collegare la presa con due fili ai due poli. Il vero problema è trovare dove sistemarla... icon_rolleyes.gif
 
10873961
10873961 Inviato: 2 Nov 2010 17:00
 

Blueyes ha scritto:
Che io sappia non c'è nulla da capire, la corrente per la presa accendisigari deve essere a 12 volt, esattamente come la batteria quindi basterebbe semplicemente collegare la presa con due fili ai due poli. Il vero problema è trovare dove sistemarla... icon_rolleyes.gif
Nel vano sottosella... eusa_think.gif
 
10874153
10874153 Inviato: 2 Nov 2010 17:28
 

...spazio permettendo! 0509_lucarelli.gif
 
10888037
10888037 Inviato: 4 Nov 2010 20:21
 

shiftyhornet ha scritto:
anche io ho da poco acquistato un navigatore da auto e mi piacerebbe adattarlo alla moto, per il fissaggio la soluzione migliore sembra quella della custodia givi, per la corrente quella più ovvia sarebbe montare una presa accendisigari stagna alla batteria, cosa che in molti hanno fatto! il problema è che non ci capisco nulla di contatti elettrici icon_rolleyes.gif


Qui trovi una buona istruzione su come fare.

icon_arrow.gif Link a pagina di Tecnica.transalp.it

E' molto semplice vedrai......sono solamente 2 fili ed un fusibile.

Io sulla mia ho messo anche un interruttore per abilitare l'accendisigari solo quando voglio io. icon_wink.gif

Ciao ciao
0510_saluto.gif
 
10891132
10891132 Inviato: 5 Nov 2010 13:13
 

effettivamente sembra abbastanza semplice il montaggio, chissà perchè pensavo fosse più complicato icon_rolleyes.gif
durante il rimessaggio invernale proverò a fare tutti i collegamenti così per la nuova stagione avrò il navigatore operativo anche per la moto 0509_doppio_ok.gif
 
10891214
10891214 Inviato: 5 Nov 2010 13:40
 

non voglio andare troppo fuori tema, dico solo che sbattersi per montare dei televisori su una moto non e' strettamente necessario. sul mercato esistono gps da escursionismo economici con almeno 15 ore di autonomia grazie a 2 pile stilo all'occorrenza sostituibili in 1 minuto. ad esempio la vecchia gamma garmin etrex ha il supporto da manubrio economicissimo ma assolutamente affidabile. si riesce quindi a piazzare su quasi tutte le moto.
parliamo di quelli da moto: lo schermo molto grande e' davvero utile a chi non ci vede bene e guida senza occhiali icon_smile.gif
l'unico vero vantaggio e' lo screen touch , imho tranquillamente evitabile visto che tutti i gps seri settati bene hanno l'auto zoom e l'indicazione di svolta. a me capita di fare giri di un giorno ,anche in sterrato, toccando il gps max 2-3 volte in movimento. e se poi capita anche i pulsanti si possono azionare (coi guanti non invernali). ci si mette un po di piu' ma a voler stare sicuri bisognerebbe fermarsi e poi armeggiare anche col touch screen....
 
11418183
11418183 Inviato: 22 Feb 2011 11:55
Oggetto: incredibile durate navigatore per auto..possibile?
 

ciao a tutti
ho trovato su internet un tomtom 730 che sulle informazioni tecniche lo danno con ben dico ben ...5 ore...di autonomia. Legggendo i post quì date un navigatore per auto a 2 ore al massino. qualcuno ne sa qualcosa?è possibile che abbia 5 ore di autonomia? il nav tomtom 730 che ho visto è superscontato di 150 euro, è nuovo e quando era usito constava 300(ora c'è un modello diverso più nuovo credo il 1000)...posso fidarmi delle 5 ore di autonomia? lo piglio?
grazie saluti!
 
11418570
11418570 Inviato: 22 Feb 2011 13:31
 

valuta un etrex hcx o similare con attacco manubrio. ha 2 batterie stilo che
passano le 12 ore reali di navigazione. poi ci piazzi city navigator italia o europa e con poco vai ovunque. puoi mettere anche le opemnstreetmap gratuite
Openstreetmap.org (non tutte le zone sono coperte bene) e sovrapporre alle carte stradali le curve di livello italiane, per capire la conformazione del terreno.
messo sul manubrio lo vedi lo stesso ed hai molte piu' funzioni rispetto ai prodotti da prezzo per auto/moto. senza contare che e' adatto anche ad altre attivita' all'aperto.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per MototurismoNavigatori, interfoni, telecamere e relativi accessori

Forums ©