Leggi il Topic


Vendita moto da privato
15919447
15919447 Inviato: 30 Dic 2017 9:48
Oggetto: Vendita moto da privato
 

Buongiorno

Premetto che c'è una discussione simile di qualche anno fa , ma son cambiate alcune cose....

Ho messo in vendita la moto su un portale dedicato, e dopo qualche giorno sono
stato contattato da vari commercianti, che propongono pagamento in contanti ,passaggio in giornata a loro carico, e ritiro a loro carico. Mi offrono meno di quanto chiedo, ma comunque una cosa realistica che sto prendendo in considerazione
La cifra è sotto i 3000€ e quindi in linea di massima legale ( quà è la differenza col precedente post , in cui il limite era 1000€).

E' la prima volta che vendo la moto da solo senza passare dal concessionario,ma questa è una pratica comune?
Mi potete dare qualche dritta per evitare di prendere fregature? ( Ovviamente per prima cosa recarsi assieme in banca per far verificare le banconote , e poi direttamente all'Aci a fare il passaggio)

Grazie
 
15919451
15919451 Inviato: 30 Dic 2017 10:22
 

direi che hai già capito tutto. 0509_up.gif Prima si vedono i soldi, poi si tocca la moto. Verifica che i contanti non siano falsi. Non accettare assegni (anche circolari) in orari strani in cui non puoi eseguire verifiche in banca. L'ideale sarebbe un bonifico anticipato, con cui firmi il passaggio solo dopo aver visto l'accredito, ma capisco che sarebbe chiedere troppo, perché in fondo anche loro non conoscono te e potrebbero pensare che sparisci dopo aver incassato...
 
15919458
15919458 Inviato: 30 Dic 2017 11:08
 

Ok grazie....

Dopo il passaggio di proprietà all'Aci quindi io sono totalmente svincolato dalla moto e di cosa ne fa l'acquirente, giusto?

Consiglieresti anche una scrittura privata tra le parti per maggior tutela di entrambi?
 
15919459
15919459 Inviato: 30 Dic 2017 11:10
 

Per l'assegno circolare, in realtà, non c'è problema alcuno a prescindere dall'orario.
Ovviamente anche lì verifica, come per il contante, che non sia falso e che sia intestato correttamente. Verifica anche sul retro che non sia presente alcuna girata.

Per il resto il circolante è coperto dalla banca emittente, quindi puoi stare tranquillo.

Io al posto tuo, trovandoci al di sotto dei limiti di legge, chiederei il pagamento direttamente in contanti.
Vedi i soldi, vede la moto, quando uscite per fare il p.d.p. prendete una macchina sola e, prima di andare all'ACI o in agenzia o al PRA o dove ritenete più opportuno, fate scalo ad un bancomat della tua filiale.

Fai un versamento dei soldi direttamente da bancomat, hanno accredito immediato sul conto e la macchinetta che li conta verifica anche che non siano contraffatti.

Ovviamente eventuali scarti ti vengono emessi su scontrino. Se ciò dovesse accadere esigi nuovi contanti fino a quando la macchina non accetta tutto l'ammontare che avete concordato.
 
15919463
15919463 Inviato: 30 Dic 2017 11:33
 

esatto Neo, a proposito del circolare intendevo proprio la verifica dell'autenticità. Se uno non li maneggia spesso, non è facile riconoscere un falso ben fatto.
 
15919465
15919465 Inviato: 30 Dic 2017 11:35
 

firstreals ha scritto:
Ok grazie....

Dopo il passaggio di proprietà all'Aci quindi io sono totalmente svincolato dalla moto e di cosa ne fa l'acquirente, giusto?

Consiglieresti anche una scrittura privata tra le parti per maggior tutela di entrambi?


No, il passaggio di proprietà contiene già tutte le informazioni che servono. Se c'è un'assicurazione attiva, bloccala.

Nel mio mestiere (fatto al 70 % di burocrazia) applico sempre la massima "poche cose e chiare", senza aggiungere roba che può solo complicare la vita.
 
15919974
15919974 Inviato: 1 Gen 2018 18:44
 

E , in linea di massima , mi permetto di aggiungere , applicare sempre la classica regola del buon senso e del valutare che persona si ha davanti , in genere , almeno per me , riesco ad intuire se la persona che ho davanti e' seria e affidabile o meno , poi il resto viene da se
 
15920308
15920308 Inviato: 2 Gen 2018 20:32
 

mi permetto di specificare: il pagamento in contanti è legale anche oltre il miliardo di euro, il limite dei 3000€ indica la cifra da cui iniziano le verifiche fiscali ovvero: se non hai i conti in regola devi rimanere sotto questo limite per sperare che nessuno controlli, se ti pagano più di quella cifra la finanza è obbligata/autorizzata a controllare i tuoi dati e tutto quello che possiedi
 
15920451
15920451 Inviato: 3 Gen 2018 8:56
 

squander ha scritto:
mi permetto di specificare: il pagamento in contanti è legale anche oltre il miliardo di euro, il limite dei 3000€ indica la cifra da cui iniziano le verifiche fiscali ovvero: se non hai i conti in regola devi rimanere sotto questo limite per sperare che nessuno controlli, se ti pagano più di quella cifra la finanza è obbligata/autorizzata a controllare i tuoi dati e tutto quello che possiedi


Informazione inesatta e fuorviante. Messa così, si potrebbe anche dire che rubare non è un vero e proprio reato, ma consente a forze dell'ordine e giudici di metterti in prigione.

In italia non si possono pagare in contanti prestazioni o beni il cui valore dichiarato superi i 3000 €, a meno che uno non sia un cittadino straniero che fa un acquisto in italia (caso emblematico, il classico riccone russo che arriva a Cortina con la valigetta zeppa di contante)
 
15920453
15920453 Inviato: 3 Gen 2018 9:22
 

Posso dare un paio di suggerimenti?

Per l'assegno circolare, previe le verifiche suddette, se passi in banca e lo fai controllare loro dovrebbero dirti se è ok o meno.

Per il resto. Il certificato di proprietà una volta controfirmato già funge da passaggio di proprietà, io però ti consiglio già che ci sei di fare un contrattino di vendita e di mettere nelle clausole che il bene è stato ceduto nelle condizioni in cui è stato visionato e non ti prendi responsabilità di garantire le condizioni del bene di lì in futuro. C'è una forma giuridica apposita per cui informati (non so se è già presente sul certificato di proprietà ma non credo).
Il fatto è questo. Non molti lo sanno, ma fra tutte le leggi, leggine ecc che son state fatte in italia, ce ne è una che tutela il consumatore sui passaggi di proprietà. Il fatto è che tu in quanto venditore devi garantire il bene che cedi secondo le norme di legge.
Non lo si applica mai fra privati, ma la legge esiste (o almeno esisteva, non so se poi l'hanno abrogata - se riesci a stare dietro a quello che combinano in parlamento sei più bravo di me). Questo in pratica serve a tutelare l'acquirente da dichiarazioni mendaci da parte del venditore. L'unica scappatoia è che si dichiari nero su bianco che l'acquirente si prende i rischi di acquistare il bene così come lo vede.
Ripeto.
Normalmente non ci si guarda, anche perché una riparazione media costa sui 250-500 euro e non ha senso spenderne altri 1000 in avvocati per rientrare di quei 250. Il discorso ha più senso se parliamo di auto. Se pensi che un cambio può costare 5-6000 euro il discorso si fa diverso non credi?

Comunque informati bene e senti più campane a riguardo.
 
15920468
15920468 Inviato: 3 Gen 2018 10:03
 

AG_KTM ha scritto:
Informazione inesatta e fuorviante. Messa così, si potrebbe anche dire che rubare non è un vero e proprio reato, ma consente a forze dell'ordine e giudici di metterti in prigione.

In italia non si possono pagare in contanti prestazioni o beni il cui valore dichiarato superi i 3000 €, a meno che uno non sia un cittadino straniero che fa un acquisto in italia (caso emblematico, il classico riccone russo che arriva a Cortina con la valigetta zeppa di contante)

Già, e se non ricordo male sono previste anche delle sanzioni per chi viene pizzicato a dare o ricevere contanti per pagamenti superiori ai famosi 3000€ eusa_think.gif

EDIT: icon_arrow.gif Link a pagina di Laleggepertutti.it

La sanzione va dall'1% al 40% della somma di pagamento eusa_shifty.gif
 
15920602
15920602 Inviato: 3 Gen 2018 15:57
 

non era mia intenzione portare informazioni fuorvianti, ricordo che me l'avevano spiegata così e non avevo approfondito di persona l'argomento. resta il fatto che esiste un limite "fisico" oltre il quale gli enti di controllo iniziano ad insospettirsi e controllare, limite sicuramente conosciuto da chi commercia tutti i giorni con certe cifre (non avrebbe senso spendere energie per controllare tutte le transizioni a partire da 50€)
 
15920603
15920603 Inviato: 3 Gen 2018 16:10
 

squander ha scritto:
non era mia intenzione portare informazioni fuorvianti, ricordo che me l'avevano spiegata così e non avevo approfondito di persona l'argomento. resta il fatto che esiste un limite "fisico" oltre il quale gli enti di controllo iniziano ad insospettirsi e controllare, limite sicuramente conosciuto da chi commercia tutti i giorni con certe cifre (non avrebbe senso spendere energie per controllare tutte le transizioni a partire da 50€)


sotto i 3000 si può pagare in contanti, sopra no. C'è poco da capire od approfondire...
 
15920968
15920968 Inviato: 4 Gen 2018 15:41
 

Allora tutto Ok!

Ieri ho fatto il passaggio. E sembra andato tutto ok, ho fatto subito controllo e versamento dei soldi sul cc, e poi siamo andati all'aci a fare la radiazione della targa ( la moto la spedisce all'estero ).
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©