Leggi il Topic


Ducati Monster 620 di Chiara [by federosso]
15910875
15910875 Inviato: 3 Dic 2017 0:58
 

Ma i ricambi ducati dove si possono ordinare on line? Basta andare sul sito ufficiale? Mi servirebbero filtro aria e candele..
 
15910914
15910914 Inviato: 3 Dic 2017 7:47
 

io penso che una rete di evndita ricambi ufficiale ducati on-line non ci sia.

però ci sono siti come questo:
Link a pagina di Ricambi-ducati.it

in cui trovi quasi tutto/tutto a prezzi similari a quelli ufficiali e sono ricambi ufficiali.

Poi entriamo nella richiesta tua specifica:

- filtro aria
- candele

è praticamente inutile comprare queste cose da un rivenditore ducati...sono prodotti che trovi venduti direttamente dai fornitori stessi di ducati ad un prezzo notevolmente inferiore di quello che ricarica la ducati stessa.

Es. per 620 2002

Filtro aria:
originale (cod. 426.1.010.1A)= 24/30 euro + sped
in carta (come l'originale) = 14 euro spedito

Candele (cod. 670.4.007.1A) l'una :
ducati = 8/13 euro + sped
NGK/Champion = 6/7 euro spedite (qua in effetti la differenza è poca)

N.B.: per le candele ti consiglio quando sei a cambiarle di mettere NGK IRIDIO ( DCPR8EIX )
10 euro l'una spedita.
 
15910945
15910945 Inviato: 3 Dic 2017 12:07
 

federosso ha scritto:


P.S.: Chiara martedì ha preso la patente! 0509_banana.gif


yaay!! 0510_five.gif
 
15911514
15911514 Inviato: 4 Dic 2017 23:37
 

federosso ha scritto:
io penso che una rete di evndita ricambi ufficiale ducati on-line non ci sia.

però ci sono siti come questo:
Link a pagina di Ricambi-ducati.it

in cui trovi quasi tutto/tutto a prezzi similari a quelli ufficiali e sono ricambi ufficiali.

Poi entriamo nella richiesta tua specifica:

- filtro aria
- candele

è praticamente inutile comprare queste cose da un rivenditore ducati...sono prodotti che trovi venduti direttamente dai fornitori stessi di ducati ad un prezzo notevolmente inferiore di quello che ricarica la ducati stessa.

Es. per 620 2002

Filtro aria:
originale (cod. 426.1.010.1A)= 24/30 euro + sped
in carta (come l'originale) = 14 euro spedito

Candele (cod. 670.4.007.1A) l'una :
ducati = 8/13 euro + sped
NGK/Champion = 6/7 euro spedite (qua in effetti la differenza è poca)

N.B.: per le candele ti consiglio quando sei a cambiarle di mettere NGK IRIDIO ( DCPR8EIX )
10 euro l'una spedita.


Grazie mille... 0509_up.gif
 
15919587
15919587 Inviato: 30 Dic 2017 21:30
 

approfittando di una giornata con una temperatura più adatta a stare in garage ho cominciato a montare un po' di "pezzetti".

immagini visibili ai soli utenti registrati



silenziatore vecchio e "nuovo" a confronto.
E qua montato inseme alle nuove pedanine ( tutte e 4 cambiate ) e ai paracalore.

immagini visibili ai soli utenti registrati



le pedanine made in china sono esteticamente identiche alle originali.
Però per le anteriori ho dovuto riusare le molle originali e non quelle arrivate dalla cina che erano sbagliate come piega.
in pratica avrei dovuto fare un forellino per innestare un gambino della molla.
Visto che potevo usare le originali ho evitato riutilizzando quelle.

Per le posteriori diciamo benino, la destra perfetta, la sinistra non fa sentire lo scatto di ritegno in posizione chiusa. Ma si blocca comunque e quindi direi che è ok.

Staffa reggifaro nuove verniciate di nero con il rimontaggio delle frecce originali a cui ho cambiato il trasparente con uno bianco (lampadina arancione).

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Non avevo isolante nero e provvisoriamente sui contatti frecce ho messo un pezzetto verde eusa_doh.gif

Poi, il lavoro più impegnativo : la sostituzione del manubrio.
Purtroppo ho finito a buio e la foto non è chiara.

Il nuovo manubrio è più stretto, più inclinato indietro e più alto.
La posizione risulta un pochino più raccolta ma anche un po' meno stesa.
Forse più comoda. Anche se fino a che non la provo su strada non sono sicuro al momento della "rotazione" che ho dato .

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



A questo punto manca il lavoro sul codino e i contrappesi al manubrio che devo adattare perchè hanno l'innesto per il manubrio in ferro e quindi con il diametro interno maggiore.

Che dire?
in effetti ho dubbi estetici sui paracalore.
Il passaggio dalle frecce piccole alle originali è un po' traumatico e mi ha dato da pensare, però sono certo che quando anche il posteriore avrà ritrovato il suo equilibrio tutto tornerà nella logica delle cose.
Alla fine dei conti... guardando le monster tutte originali (come frecce e codino) mi piaciono più della 620 di Chiara. Quindi la strada dovrebbe essere giusta.
Alle brutte si torna indietro!
 
15919789
15919789 Inviato: 31 Dic 2017 20:15
 

oggi ho montato i contrappesi e il cavetto per la presa rapida del mantenitore di carica.
Mi sono fatto avanti anche col lavoro sul codino: smontato faro e cablaggi, portatarga, eliminato il supporto saldato per sostenere il faretto.

Ne approfitto per due foto fatte di giorno (anche se molto nuvoloso).

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15919938
15919938 Inviato: 1 Gen 2018 16:03
 

Ah, vedo che piano piano i lavori procedono!
Le frecce, devo dire, ci stanno bene.
Per i paracalore lo sai come la penso, dire che sono un pugno in un occhio è dire poco.. icon_confused.gif

Il manubrio nuovo che hai messo sembra simile, come piega, a quello che avevo messo io, e che viene spacciato come "originale". Che misure ha il tuo, per curiosità?
La piega accentuata non mi piace affatto, sarà forse perchè essendo basso mi costringe a una posizione chiusa con i gomiti, per nulla comoda.
 
15919980
15919980 Inviato: 1 Gen 2018 19:29
 

in effetti avevo anche contattato il venditore per sapere di quanto differiva (il manubrio) dall'originale.
Il mio desiderio sarebbe stato quello di avere un manubrio molto simile a quello cromato.

La risposta era stata tranquillizzante , della serie: quasi identico!

Non ci avevo più pensato fino a quando non l'ho montato e in effetti direi che è "abbastanza" diverso.

Dimensioni:
mod. HB169 ACCOSSATO
Diametro Esterno: 22mm Diametro Interno: 12mm
A: 725mm - B: 135mm - C: 90mm - D: 120mm

immagini visibili ai soli utenti registrati



la differenza che più mi poteva dare pensiero era l'altezza.
Il fatto che fosse un po' più stretto e un po' più piegato poteva pure andare bene.

Di rispedirlo ormai non se ne parlava : l'ho confrontato solo l'altro giorno prima di montarlo e dopo diverse settimane da quando l'ho ricevuto.

Quindi ho diciso di montarlo lo stesso.

La prova statica è risultata positiva.
diverso dall'originale ma non peggiore.
La posizione di guida è forse meno caricata sui polsi, ma credo che dopo la prova su strada lo ruoterò ancora un po' in avanti.
La piega più angolata non mi infastidisce per adesso, forse perchè sono abituato ai semimanubri.

Attenzione però, nella foto la differenza di piega sembra molto più accentuata di come è in realtà.
Sono entrambi appoggiati a terra e essendo più alto quello nero risulta con una rotazione molto diversa e nella foto la piega sembra di tantissimo diversa.
È maggiore, senza dubbio, ma meno di come appare nella foto di confronto.
Per come l'ho montato io, con la rotazione che gli ho dato, gli estremi del manubrio risultano circa 15 mm arretrati rispetto all'originale.

Purtroppo senza una vera prova su strada di diversi km il giudizio vero deve restare in stand-by.
 
15920134
15920134 Inviato: 2 Gen 2018 12:42
 

E' quasi identico al PBR che ho io.
Il mio è 1cm più stretto e la dimensione B è 2cm più stretta. Insomma, di fatto identico.

Sono curioso di sapere come ci si trova Chiara, anche se forse non è così pignola in fatto di posizione di guida. Io in 15 anni non sono ancora riuscito a trovare quella giusta icon_lol.gif
 
15920161
15920161 Inviato: 2 Gen 2018 14:23
 

in effetti Chiara è nella fase del "va bene tutto" . icon_xd_2.gif
 
15930318
15930318 Inviato: 28 Gen 2018 18:55
 

finalmente una domenica tranquilla con temperatura mite.

Mi sono fatto sotto a vedere di definire per il ripristino telaio.

Ovviamente non mi aspettavo che tornasse tutto alla prima, il telaio era stato tagliato in modo diverso tra il tubolare di sinistra e quello di destra.
Inoltre il pezzo che ho preso io risulta un pelo più corto rispetto alle quote che devo raggiungere.

Quindi avevo difficoltà a presentarlo sul telaio per cominciare a posizionarlo.
Per risolvere ho inserito due spine in modo da poterlo appoggiare abbastanza stabilmente e sistemarlo che risultasse pari tra destra e sinistra.

Alla fine dovrebbe risultare a lavoro fatto di qualche mm più corto. Ma direi che non sia fondamentale. Importante invece che risulti pari.

Ecco il moncherino con le due spinette inserite per poi innestarlo:

immagini visibili ai soli utenti registrati



eccolo innestato ad una misura compatibile con i dati raccolti in giro:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Qua si nota il fatto che per averlo dritto sulla sinistra si dovrà compensare con un po' di riporto di saldatura

immagini visibili ai soli utenti registrati



e una vista di come dovrebbe risultare una volta saldato:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Una volta saldato la parte posteriore la vernicerò di nero opaco. Il colore originale non riesco a reperirlo con certezza in bomboletta. Ci sono in giro un paio di varianti. siccome se le fanno pagare care preferisco evitare di fare errori e dare un colore comunque in tono con la moto.
Tanto se ne vede veramente poco.

Nei gironi scorsi è stato il mio compleanno e mi sono fatto un regalo:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Dopo le ovvie prove per prenderci la mano visto che sono passati un po' di anni dall'ultima saldatura fatta a elettrodo (e questa la userei a filo continuo) mi cimenterò a fissare il telaietto da solo.
Speriamo vada bene! icon_xd_2.gif
 
15930518
15930518 Inviato: 29 Gen 2018 9:50
 

Uh! che bel regalo che ti sei fatto!!!
Sono proprio curioso di vedere i risultati icon_wink.gif
 
15947397
15947397 Inviato: 18 Mar 2018 12:58
 

Leggo che il Monster ti fa tribolare. Che succede?
 
15947414
15947414 Inviato: 18 Mar 2018 14:38
 

niente di che...

meteo pessimo per stare in garage, il tempo passa e sono ancora col codino da saldare.
Ieri mi ero ritagliato la mattinata.

Ho dovuto rifare i supporti da innestare per il telaietto.

Li avevo fatti in allu ma un amico saldatore mi ha detto che saldando i tubolari in ferro con i pezzi di allu adiacenti avrei fatto un pasticcio.
Quindi ho rifatto i moncherini in ferro.
Il ferro è meno duttile dell'allu, quindi ci ho dovuto un po' ragionare per innestarli visto che il diametro non era preciso e non ho un tornio.

Alla fine ho fatto dei moncherini tagliati in diagonale e anche longitudinalmente per compensare il diametro inferiore.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



E fin qui poco male...

Poi finalmente mi accingo a testare la nuova saldatrice, da gennaio non l'avevo ancora provata, con cui volevo completare il lavoro.

Niente, non funziona, ha qualcosa che non va per cui si accende ma non scocca l'arco.

Se il prossimo weekend riesco a fissare con un saldatore cerco di finire il codino.
Però mi rimane il rammarico perchè avrei voluto saldarlo io, diciamo che la saldatrice nuova l'avevo presa ANCHE in previsione di questo lavoro.

Insomma, per la ducati serve almeno un'altro finesettimana.
Poi riattivo l'assicurazione su quella e dopo passo a dedicarmi alla tracer con cui credo di fare in un paio di giornate da dedicare sopratutto alle forcelle.
 
15947451
15947451 Inviato: 18 Mar 2018 16:57
 

Ah, come ti capisco...

Ottima soluzione per il codino, non riesco a capire perche' l'alluminio avrebbe fatto un pasticcio. Forse saldando si scalda troppo? Ad ogni modo hai risolto egregiamente e anzi adesso mi chiedo cosa ci sia a fare il moncherino.
Una saldatura ben fatta tiene di sicuro a sufficienza. Ma di sicuro aiuta avere il moncherino che te lo tiene in posizione mentre saldi.

Belin ma per la saldatrice se non funziona la rimandi indietro? Sara' ancora in garanzia immagino. O magari e' qualcosa di sbagliato nella procedura che fai tu? eusa_think.gif
Non ho mai usato una saldatrice a filo, proprio non saprei 0510_confused.gif
 
15947455
15947455 Inviato: 18 Mar 2018 17:11
 

il moncherino che ho preso è di qualche mm più corto del necessario, ovviamente ognuno il taglio lo fa un po' dove capita...
in più era stato tagliato storto.

Quindi come hai ben pensato le spine servono a tenere in posizione il telaietto prima della saldatura.

Il consiglio di cambiare materiale me lo ha dato un amico/fornitore di lavoro.
Ha una piccola industria di carpenteria metallica...diciamo che di saldature ne mangia a colazione pranzo e cena...
gli raccontavo del mio "lavorino" e mi disse che in fase di saldatura probabilmente si sarebbe fuso/bruciato anche l'innesto in alluminio andando a far casino con la "lega"...
Poteva non sucecdere niente...o poteva far uscire una saldatura debole o strana.

Sostituire i tronchetti di innesto è stato tutto sommato semplice.

Per la saldatrice:
provato di tutto, tutte le regolazioni e anche la modalità a elettrodo che so usare (con risultati scarsi...ma con risultati).
Si accende ma non fa scoccare l'arco e sul display resta sempre 000
La garanzia c'è, la scocciatura è la perdita di tempo e di soldi per doverla spedire all'assistenza.
I tempi di ebay per il reso sono ormai passati e poi non ho più l'imballo e la saldatrice ho provato comunque a usarla quindi è un po' sporca (i guanti da lavoro non sono esattamente bianchi).

Vediamo cosa rispondono.
Alle brutte provo a sentire paypal se almeno la spedizione posso recuperarla.

Anche io non ho esperienza di saldatura a filo...ed ero tutto gasato dall'avere una saldatrice così al posto di quella vecchia non inverter a elettrodo .
Pensare che in realtà ero partito per prendere una inverter a elettrodo da 150 euro e poi mi sono fatto invoglaire da questa multifunzione a 350 ... speriamo di non aver butatto i soldi.
 
15947479
15947479 Inviato: 18 Mar 2018 18:36
 

E' una bella somma devo dire...
Mi stupirebbe se non funzionasse del tutto.
Hai comprato pure quella dalla Cina? icon_mrgreen.gif
 
15947482
15947482 Inviato: 18 Mar 2018 18:42
 

ahahhaha,
è senz'altro "made in china", ma l'ho presa da venditore italiano e marchiata da lui.

Quindi la garanzia c'è...la scocciatura è la rispedizione.

Se avessi avuto ancora la scatola e non avessi buttato alcuni accessori che non mi servivano (erano di qualità pessima e inutili) avrei tentato il reso integrale tramite la paypal.

ma così mi sa che devo lavorare di garanzia, con tempi lunghi e costi di spedizione a carico mio... eusa_wall.gif
 
15947501
15947501 Inviato: 18 Mar 2018 20:07
 

Devo ammettere che nel corso degli anni il mio iniziale entusiasmo per gli acquisti su internet e' molto diminuito, proprio per via di questi inconvenienti (dice quello che ha appena ordinato una decina di oggetti su eBay icon_lol.gif )
 
15952722
15952722 Inviato: 2 Apr 2018 14:58
 

finalmente è finita!

dunque, sabato viene un amico fabbro, mi fa una bella saldatura robusta e abbondante.
L'ho molata non benissimo, ma tanto lo scopo è raggiunto.

Come detto la parte posteriore l'ho poi verniciata di nero opaco perchè non ero sicuro di trovare il colore giusto e col nero "non si sbaglia mai".
Alla fine è una parte del telaio che resta abbastanza nascosta e a lavoro finito non si percepisce niente di strano.

Per i gommini ho risolto montando delle guarnizioni idrauliche, credo proprio che facciano allo scopo.

Ho dovuto rifare un po' di cablaggi ma anche su quel fronte niente di preoccupante.

Adesso serve una bella lavata e pulitura a fondo di tutto quanto, ma è finita.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Lo strano è che mi sono reso conto che nel sistema di sicurezza per non partire a cavalletto giù c'è qualcosa di strano.
Alle volte, secondo la sequenza tra inserimento marcia, sollevamento cavalletto, messa in moto, pare non partire. Poi spengo il quadro, riaccendo e parte subito.
Inoltre se il cavalletto è su ma la prima è inserita, l'avviamento elettrico ingrana anche con la frizione rilasciata...facendo un balzo avanti col motorino d'avviamento.

mmmmm... ho la sensazione che ci sia qualcosa che non funziona bene a livello di sensori tra folle, frizione e cavalletto... ma per adesso non mi preoccupo.
Mi riservo di analizzare meglio la cosa.

Da ultimo. pasticche posteriori a fine, mi sa che tra un po' le cambio e non ci penso più.
 
15952727
15952727 Inviato: 2 Apr 2018 15:29
 

Il cablaggio del sistema di "sizurezza" che fa spegnere la moto a marcia inserita fu la prima cosa che eliminai dalla moto.
Se e' come sul 600 basta scollegare il sensore, che dovrebbe avere i connettore appena sopra all'attuatore della frizione, attaccato al telaio. Ma comunque basta che segui il filo e lo trovi.

Che pastiglie metti? Io dietro avevo le Brembo rosse, anni fa, ma hanno la brutta tendenza a scarificare il disco icon_rolleyes.gif Uso le blu - organiche - da anni oramai.
 
15952728
15952728 Inviato: 2 Apr 2018 15:40
 

ancora non ci ho pensato.
a dire la verità avevo in mente di andare dal ricambista e prendere quello che mi dava purchè di marca nota.
l'estate scorsa ho messo le mani sulla hornet di un amico che non frenava. alla fine viene fuori che aveva messo pasticche al posteriore super economiche : mai visto niente del genere! disco da cambiare (ma forse non era colpa delle pasticche) e pasticche tutte "spalmate" come se si fossero sciolte... e la moto che il freno dietro pareva presente solo per far peso.

Però tengo in considerazione il tuo suggerimento! 0509_up.gif

per il cablaggio di sicurezza che dire?
di per se non mi spiace che ci sia... ma se deve essere una incognita per mancati avviamenti in effetti qualche dubbio sul tenerlo mi verrebbe.
Boh, con calma guardo di capire se c'è qualche cosa da rivedere.
 
15952905
15952905 Inviato: 3 Apr 2018 9:43
 

Ho avuto pasticche di quel genere sulla Yamaha.
Erano marca EBC, che pare essere una amrca prediletta qui in UK. Di sicuro avranno diverse pasticche a catalogo, ma quelle che comprai io erano di pessima qualita'.

Le organiche, come di sicuro sai, sono meno aggressive di quelle sinterizzate. Specie al posteriore, poi, offrono anche un po' piu' di modulabilita'.
Soffrono un po' di piu' il bagnato, ma tanto in Toscana la pioggia puoi benissimo scegliere di evitarla icon_asd.gif
 
15955000
15955000 Inviato: 8 Apr 2018 19:50
 

primo vero battesimo di Chiara con la monsterina:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il passaggio dalla rgv al pompone non è stato semplicissimo. Colpa ovviamente anche della scarsa esperienza e del fermo invernale.

Ha scoperto il freno motore, piccola caduta al semaforo causa spegnimento e impuntamento, e una bella scodata in scalata che mi ha fatto temere.

Anche in curva, per quanto vada pianino e con calma, credo senta la gommatura più abbondante e il peso maggiore.
Ma credo che la strada ormai sia imboccata!

...e poi può sempre scegliere se tornare sulla rgv!
 
15955190
15955190 Inviato: 9 Apr 2018 8:28
 

Come l'ha presa?
L'importante e' che non si scoraggi
 
15955569
15955569 Inviato: 9 Apr 2018 21:04
 

è stato il mio terrore quando l'ho vista cadere: che si spaventasse e non volesse risalire.

In pratica ( è il nostro segreto, tanto sul tinga non legge) a un km da casa fanno dei lavori e c'è il senso alternato con un semaforo.
Eravamo appena partiti.
Per lei era da novembre che non rimetteva il sedere sulla moto...e anche prima non è che avesse chissà quale kilometraggio.
La ducati poi era la seconda volta che la guidava in assoluto.
Quindi, semaforo in salita ripidina.

Scatta il verde , lascia la frizione ... ha una piccola incertezza il motore si spegne , si impunta e va giù in un classico che credo sia capitato quasi a tutti.
Moto appoggiata a terra senza nessun danno se non una sbucciatura sulla leva frizione.

La prende bene, mi chiede di spostare la moto in un punto più in piano , a qualche decina di metri dal semaforo, aspetta di nuovo il verde e parte.


Poi sempre bene... tranne una scalata che, come raccontato, ha esagerato mettendo la prima e la moto che ha scodato in modo sul serio preoccupante.

Ma è stata l'occasione per spiegarle "il freno motore"...e la frizione gestita con dolcezza in scalata.
Sopratutto: l'importanza di ricordarsi in che marcia siamo. 0509_up.gif
 
15955728
15955728 Inviato: 10 Apr 2018 8:30
 

L'importante e' che non si sia fatta nulla e che, appunto, l'abbia presa bene.

E' evidente che io mi sono perfino dimenticato dell'effetto che fa il freno motore e delle difficolta' nel gestirlo. Anche se, specie in prima quando salgo su per la strada di campagna a 2-km/h, basta chiudere appena il gas e la moto quasi inchioda. Col tempo ci si fa l'abitudine.
Ma in quanto a cadute stupide, ne ho collezionato diverse. Fa parte del processo, non c'e' nulla da dire. Imparare, di qualsiasi cosa si tratti, implica fare errori.
 
15955904
15955904 Inviato: 10 Apr 2018 14:49
 

ah, beh, io ai tempi avevo un dr650 ... con problemi di carburazione per cui non teneva bene il minimo....
in una settimana mi si sarà inchiodato 10 volte alle partenze in città e due o tre volte sono caduto o almeno è caduta la moto.
le cadute a "scemo" ne avrò fatte a decine da quando vado su due ruote!
 
15965874
15965874 Inviato: 6 Mag 2018 20:00
 

nelle settimane passate ho avuto modo fare diversi km con la monsterina e il gruppo di amici "smanettoni" sui passi toscoemiliani+chianti icon_asd.gif

(Chiara preferisce usare la rgv... )

Ho potuto tastare per bene questa motina.

Bella sorpresa, o per meglio dire, bella conferma visto che è una moto che ha avuto grandi numeri di vendite.

nella prima uscita (circa 250 km) appena ho cominciato a tirare un pochino con gli amici mi sono accorto che la moto è bella da guidare.
ma c'era qualcosa che non mi convinceva: un po' scomposta in frenata e poco precisa in curva...con la tendenza ad allargare col dietro. Lì per lì ho ritenuto che stessi chiedendo troppo ad una ciclistica forse non troppo esasperata. eusa_think.gif

Ad una prima sosta però mi sono reso conto che in effetti il mono dietro lavorava malino: soffice di molla ma sopratutto poco frenato.
Provo a spingere di nuovo con maggiore attenzione e in effetti il problema viene da lì.

Mi fermo e provo a fare l'unica regolazione che potevo fare on the road: chiudo un po' il freno idraulico del mono.

icon_wink.gif

Cavolo! non solo ho avuto il piacere di scoprire che il mono sente sul serio le regolazioni (chiuso di un giro) ma che la direzione era quella giusta. Da quel momento la moto ha cambiato fisionomia.
Ha guadagnato in precisione come mai avrei pensato e il resto della girata è stato un piacere.
Merito anche della gommatura che mi è piaciuta tanto, michelin power 2CT che non avevo mai consociuto, ho trovato un gran feeling.

Tornato a casa volevo provare a regolare anche il precarico ma poi mi sono sentito soddisfatto e in questo modo resta ancora "decente" per Chiara che pesa qualche decina di kg meno di me ... icon_redface.gif

La settimana dopo ho ripetuto , sempre con gli amici, nel Chianti..altri 250 km circa.
Riconfermate tutte le sensazioni positive (o quasi):
- ottima ciclistica
- ottime gomme
- freni eccezionali , anche se dietro ancora non ho cambiato pasticche e sul davanti c'è una vibrazione che devo capire meglio eusa_think.gif ...questi due i prossimi "temi" su cui mettere mano.
- motore...beh... diciamo che fa quello che deve fare ma in gruppo con gli amici si sente la mancanza di cv... icon_xd_2.gif

Gran moto, ne capisco il successo.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15966588
15966588 Inviato: 8 Mag 2018 13:58
 

Guarda li, che espressione soddisfatta! icon_smile.gif

Sono proprio contento che il Monster ti piaccia. Certo con le sospensioni c'e' da giocare un bel po' prima di trovare l'equilibrio giusto.
Io, per esempio, non l'ho ancora trovato icon_biggrin.gif

La vibrazione davanti e' forte?
Certe volte le pastiglie, specie quelle sinterizzate, lo fanno, ma e' roba da poco e si avverte solo in frenate poco decise.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPresentazioni e lavori sulle nostre moto

Forums ©