Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki V-Strom

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Sospensioni anteriori e frenata Suzuki V-strom 650 2014
15866283
15866283 Inviato: 26 Ago 2017 15:41
 



Link a pagina di Google.it


Quà sopra troverai una tabella ove sono riportate le caratteristiche principali della maggior parte degli olii idraulici per sospensioni disponibili in commercio .
Ti può essere utile nel caso tu non reperisca l' olio consigliato da Suzuki ( Forse lo Showa 08 , ma non ne sono certo ) .
Il valore di riferimento più importante a tal fine , è quello della viscosità cinematica a 40 C° ( in centistokes ) .
Per quelle che sono le mie esperienze in merito , tale valore risulta maggiormente esplicativo riguardo alla resa idraulica della sospensione .
Come puoi notare , sulla menzionata tabella vi sono olii di gradazione SAE 10 che hanno viscosità cinematica a 40 C° ben diversa .
Si tratta quindi di scegliere , fra i prodotti per te più facilmente reperibili , un olio che , indipendentemente dalla scala SAE , abbia una viscosità cinematica a 40 C° simile , o appena più elevata , di quella rilevata con lo Showa 08 ( verifica comunque sul manuale ) .
Ad ogni modo , su una forcella come la "tua" , che ha un sistema idraulico basico , non mi starei a preoccupare troppo sulla marca dell' olio , nè su qualche punto di viscosità in più o in meno .
Se non è mai stata revisionata ( come sembra ) , la differenza comportamentale dovrebbe risultare comunque evidente .
Relativamente alla frenata , dubito che tu possa replicare la resa a cui eri abituato , anche per determinate scelte progettuali , sicuramente volute su una moto che dovrebbe anche "sopportare" escursioni su fondi dall' aderenza minore di quella garantita su asfalto .
Però credo che potresti migliorare la situazione con pasticche diverse , meglio se sinterizzate ( più stabili termicamente e meno problematiche in fase di rodaggio , rispetto alle organiche ) , dopo accurato intervento manutentivo dell' impianto ( pulizia pistoncini e pista frenante con prodotto apposito , sostituzione olio ) .
Anchio , su impianti "Jap" , mi sono trovato spesso bene con le SBS .
Ma , sinceramente , non sò come possano rendere sulla tua "Strommina" .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15866315
15866315 Inviato: 26 Ago 2017 17:48
 

ansetup ha scritto:
Link a pagina di Google.it


Quà sopra troverai una tabella ove sono riportate le caratteristiche principali della maggior parte degli olii idraulici per sospensioni disponibili in commercio .
Ti può essere utile nel caso tu non reperisca l' olio consigliato da Suzuki ( Forse lo Showa 08 , ma non ne sono certo ) .
Il valore di riferimento più importante a tal fine , è quello della viscosità cinematica a 40 C° ( in centistokes ) .
Per quelle che sono le mie esperienze in merito , tale valore risulta maggiormente esplicativo riguardo alla resa idraulica della sospensione .
Come puoi notare , sulla menzionata tabella vi sono olii di gradazione SAE 10 che hanno viscosità cinematica a 40 C° ben diversa .
Si tratta quindi di scegliere , fra i prodotti per te più facilmente reperibili , un olio che , indipendentemente dalla scala SAE , abbia una viscosità cinematica a 40 C° simile , o appena più elevata , di quella rilevata con lo Showa 08 ( verifica comunque sul manuale ) .
Ad ogni modo , su una forcella come la "tua" , che ha un sistema idraulico basico , non mi starei a preoccupare troppo sulla marca dell' olio , nè su qualche punto di viscosità in più o in meno .
Se non è mai stata revisionata ( come sembra ) , la differenza comportamentale dovrebbe risultare comunque evidente .
Relativamente alla frenata , dubito che tu possa replicare la resa a cui eri abituato , anche per determinate scelte progettuali , sicuramente volute su una moto che dovrebbe anche "sopportare" escursioni su fondi dall' aderenza minore di quella garantita su asfalto .
Però credo che potresti migliorare la situazione con pasticche diverse , meglio se sinterizzate ( più stabili termicamente e meno problematiche in fase di rodaggio , rispetto alle organiche ) , dopo accurato intervento manutentivo dell' impianto ( pulizia pistoncini e pista frenante con prodotto apposito , sostituzione olio ) .
Anchio , su impianti "Jap" , mi sono trovato spesso bene con le SBS .
Ma , sinceramente , non sò come possano rendere sulla tua "Strommina" .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Certo; tengo presente che questo genere di moto ha determinate caratteristiche quindi non ha nemmeno senso lavorarci sopra per farla diventare ciò che non è.
In ogni caso è tutta esperienza.
Grazie!

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15869462
15869462 Inviato: 2 Set 2017 14:05
 

Ciao ragazzi, ho un piccolo aggiornamento sull'oggetto del topic. Lo scrivo in quanto potrebbe interessare a qualcuno nella mia stessa situazione.
Questa mattina sono stato a casa di un amico di mio padre, il quale da una vita (ha circa 70 anni), è in mezzo alle moto. Colleziona, corre, ripara, vende. Di tutto.
Gli sono bastati due minuti per inquadrare la situazione; e prima che io accennassi l'argomento frenata se n'era già reso conto lui stesso, dando un'cchiata alla forcella.
In poche parole il suo verdetto è stato il seguente.
FORCELLA ANTERIORE: si, cambiare l'olio può portare dei notevoli benefici. Mentre cambiare anche le molle (con un'altra tipologia) può essere utile se desidero un "comportamento diverso" della moto. Ma in vita sua non ha mai dovuto cambiare delle molle perchè si erano "esaurite", per cui metterle uguali ma nuove, non sarebbe vantaggioso.
FRENATA ANTERIORE: si è accorto subito che la leva ha molta corsa, e il colore dell'olio vira verso il giallo. Per cui per quanto riguarda l'olio; dice che non è proprio da buttare, ma ha già iniziato a perdere delle proprietà. Quindi cambiarlo non sarebbe un'idea sbagliata, e montare delle pastiglie ceramiche potrebbe migliorare ulteriormente la frenata.
Poi con un controllo più accurato si è accorto di un'altra cosa; che secondo lui è alla base di questa frenata poco pronta ed efficace. I tubi del cicuito dei freni si dilatano parecchio, motivo per cui tiro la leva senza mordere. In questo caso lui dice che cambiare olio e pastiglie può portare dei benefici, ma il "problema" di fondo restano quei tubi. Per cui se voglio frenare come si deve, prima di tutto mi consiglia di valutare di sostituire i tubi attuali con quelli di tipo aeronautico. Mettere l'olio nuovo, e poi in fase di lavoro vedere in che stato sono le pastiglie o come si comportano.
Infine, sia per quanto riguarda l'acquisto dei pezzi che eventuali info, mi ha indirizzato verso un officina Suzuki che ha anche un reparto corse. Li troverò ricambi originali ed una consulenza ancor più accurata.
Poi per quanto riguarda l'esecuzione del lavoro, lui stesso è disponibile.
 
15869476
15869476 Inviato: 2 Set 2017 14:45
 

Da come descrivi le sue analisi , sembra persona competente ed appassionata .
Non dovrebbe avere problemi ad eseguire i lavori di cui ha bisogno la tua "Strommina" .
Riguardo alle molle della forcella , se hai il manuale di officina , troverai i parametri ( lunghezza minima "a riposo" ) di cui tener conto per un' eventuale rottamazione .
Improbabile , dato il relativo scarso lavoro a cui sono state sottoposte .
I tubi freno aeronautici possono migliorare il feedback nella prontezza di risposta dell' impianto , proprio perchè subiscono dilatazioni minori , rispetto a quelli di serie , soprattutto a caldo .
Suzuki , se non sbaglio , raccomanda la sostituzione dei tubi di serie dopo 4 anni , quindi l' intervento di sostituzione con quelli in treccia non andrebbe ad anticipare eccessivamente la scadenza prevista .
Inoltre , in un' ottica di successivi interventi manutentivi , gli aeronautici sono praticamente eterni .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15869494
15869494 Inviato: 2 Set 2017 16:09
 

ansetup ha scritto:
Da come descrivi le sue analisi , sembra persona competente ed appassionata .
Non dovrebbe avere problemi ad eseguire i lavori di cui ha bisogno la tua "Strommina" .
Riguardo alle molle della forcella , se hai il manuale di officina , troverai i parametri ( lunghezza minima "a riposo" ) di cui tener conto per un' eventuale rottamazione .
Improbabile , dato il relativo scarso lavoro a cui sono state sottoposte .
I tubi freno aeronautici possono migliorare il feedback nella prontezza di risposta dell' impianto , proprio perchè subiscono dilatazioni minori , rispetto a quelli di serie , soprattutto a caldo .
Suzuki , se non sbaglio , raccomanda la sostituzione dei tubi di serie dopo 4 anni , quindi l' intervento di sostituzione con quelli in treccia non andrebbe ad anticipare eccessivamente la scadenza prevista .
Inoltre , in un' ottica di successivi interventi manutentivi , gli aeronautici sono praticamente eterni .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

E per la forcella mi ha consigliato di utilizzare soltanto l'olio raccomandato da Suzuki. Non altre marche commerciali, in quanto potrebbero danneggiare i gommini. Così mi ha detto (gli è già capitato).
Per quanto rigurda i tubi aeronautici mi ha suggerito di rivolgermi a quell'officina Suzuki. Giusto per interesse personale, in questo settore il marchio Fren Tubo è sinonimo di garanzia e qualità?sono altri i marchi di riferimento?ho visto che ci sono kit che abbinano diversi materiali (acciao, alluminio, kevlar, carbonio), per un uso stradale/turistico ce ne sono alcuni di raccomandati?
Il resto lo chiederò a loro. Vorrei soltanto informarmi un pochettino prima per evitare sorprese.
Grazie.
 
15869550
15869550 Inviato: 2 Set 2017 18:37
 

Stefano86TV ha scritto:
E per la forcella mi ha consigliato di utilizzare soltanto l'olio raccomandato da Suzuki. Non altre marche commerciali, in quanto potrebbero danneggiare i gommini. Così mi ha detto (gli è già capitato).
Per quanto rigurda i tubi aeronautici mi ha suggerito di rivolgermi a quell'officina Suzuki. Giusto per interesse personale, in questo settore il marchio Fren Tubo è sinonimo di garanzia e qualità?sono altri i marchi di riferimento?ho visto che ci sono kit che abbinano diversi materiali (acciao, alluminio, kevlar, carbonio), per un uso stradale/turistico ce ne sono alcuni di raccomandati?
Il resto lo chiederò a loro. Vorrei soltanto informarmi un pochettino prima per evitare sorprese.
Grazie.



Negli anni ho usato "di tutto" nelle forcelle..... eusa_shifty.gif
Nel 1990 nella mia Futura ( Aprilia 125 2T ) utilizzai addirittura dell' olio da miscela , in mancanza di meglio.
Mai avuto problemi con paraolii o altro , ma forse sono stato solo fortunato .
E' anche vero che nelle "mie" sospensioni raramente l' olio restava più di 3 mesi .
Ad ogni modo , lo Showa che consiglia Suzuki è ottimo .
I prodotti Fren Tubo li ho usati in più occasioni e mi son sempre trovato bene .
Riguardo ai materiali da scegliere , dato che nel tuo caso non hai immagino alcun interesse a risparmiare un paio di etti , io mi indirizzerei su acciao inox/zincato oppure sull' alluminio .
Ergal , kevlar , carbonio , meglio lasciarli a chi corre e non ha problemi a sostituire raccordi o altre parti ad ogni intervento .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15869587
15869587 Inviato: 2 Set 2017 21:31
 

ansetup ha scritto:
Negli anni ho usato "di tutto" nelle forcelle..... eusa_shifty.gif
Nel 1990 nella mia Futura ( Aprilia 125 2T ) utilizzai addirittura dell' olio da miscela , in mancanza di meglio.
Mai avuto problemi con paraolii o altro , ma forse sono stato solo fortunato .
E' anche vero che nelle "mie" sospensioni raramente l' olio restava più di 3 mesi .
Ad ogni modo , lo Showa che consiglia Suzuki è ottimo .
I prodotti Fren Tubo li ho usati in più occasioni e mi son sempre trovato bene .
Riguardo ai materiali da scegliere , dato che nel tuo caso non hai immagino alcun interesse a risparmiare un paio di etti , io mi indirizzerei su acciao inox/zincato oppure sull' alluminio .
Ergal , kevlar , carbonio , meglio lasciarli a chi corre e non ha problemi a sostituire raccordi o altre parti ad ogni intervento .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Il kit in acciaio (rigorosamente rivestito di nero) costa pure meno. 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15877732
15877732 Inviato: 20 Set 2017 20:01
 

Ragazzi, sabato sono andato a prendere i ricambi. E' stato più difficile del previsto trovare il kit tubi aeronautici in quanto non tutte le aziende li producono per le moto con ABS. Quindi ho dovuto aspettarli, e alla fine sono arrivati i Fren Tubo.
Poi aprendoli, ho scoperto che all'interno c'è scritto "trattandosi di una moto con ABS, in alcuni casi può essere necessario resettare la centralina".
Così stasera ho chiamato l'officina presso la quale li ho ordinati, e mi hanno detto che è possibile. Più che altro, mi hanno detto che alcune manovre necessarie per spurgare l'aria dal circuito vengono eseguite in diagnostica, quindi azionate elettronicamente. Per un rabbocco non ci sarebbero problemi, ma nel momento in cui stacco i tubi antra dell'aria per forza.
Quindi io come faccio a farlo manualmente????
Ok, lui ha usato il condizionale, mi ha detto che recentemente ha fatto un'altra giapponese (non V-strom) ed ha dovuto eseguire tale manovra dalla diagnostica. Quindi non è certo al 100%. E' stato sincero (e pure gentile a dirmelo).
Però il rischio è alto!!!
A meno che qualcuno non l'abbia già fatto, e mi possa assicurare il contrario, mi sà che gliela porterò in officina.

Così a spanne mi ha detto che:

- Cambio olio forcelle con viscosità diversa = 80 € di manodooera + 30 € olio (Ohlins)
- Cambio tubi freni + olio = 60 € di manodopera + materiale (il kit aeronautico me l'ha scontato a 120 € perchè mi aveva già fatto il prezzo, sennò veniva 150 €, un barattolo d'olio freni 13 €)

Per ora è tutto.
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
ansetup ha scritto:
Negli anni ho usato "di tutto" nelle forcelle..... eusa_shifty.gif
Nel 1990 nella mia Futura ( Aprilia 125 2T ) utilizzai addirittura dell' olio da miscela , in mancanza di meglio.
Mai avuto problemi con paraolii o altro , ma forse sono stato solo fortunato .
E' anche vero che nelle "mie" sospensioni raramente l' olio restava più di 3 mesi .
Ad ogni modo , lo Showa che consiglia Suzuki è ottimo .
I prodotti Fren Tubo li ho usati in più occasioni e mi son sempre trovato bene .
Riguardo ai materiali da scegliere , dato che nel tuo caso non hai immagino alcun interesse a risparmiare un paio di etti , io mi indirizzerei su acciao inox/zincato oppure sull' alluminio .
Ergal , kevlar , carbonio , meglio lasciarli a chi corre e non ha problemi a sostituire raccordi o altre parti ad ogni intervento .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15877744
15877744 Inviato: 20 Set 2017 20:14
 

In presenza del sistema ABS a volte non solo per cambiare i tubi ma anche solo per fare uno spurgo dell' impianto la moto va portata in officina e attaccata alla diagnostica quindi ti consiglio vivamente di portarla a fare in officina sono quei lavori che senza l attrezzatura adatta è impossibile farseli da soli nel box di casa...
 
15877761
15877761 Inviato: 20 Set 2017 20:40
 

Già, è così. Per fortuna è un intevento che non si ripeterà.
Eppure nei vari forum e su Yotube non avevo trovato traccia di questa possibilità. Forse per molti è scontata (ma non credo)...o semplicemente sono sempre meno i ragazzi del "fai da te". Ma questo è un altro discorso.
Grazie comunque! 0509_up.gif


vale5-0 ha scritto:
In presenza del sistema ABS a volte non solo per cambiare i tubi ma anche solo per fare uno spurgo dell' impianto la moto va portata in officina e attaccata alla diagnostica quindi ti consiglio vivamente di portarla a fare in officina sono quei lavori che senza l attrezzatura adatta è impossibile farseli da soli nel box di casa...
 
15879023
15879023 Inviato: 23 Set 2017 21:55
 

Anchio confermo la "necessità" di effettuare la sostituzione dei tubi freno in officina , in caso di moto dotata di ABS .
Alcune parti dell' impianto possono essere svuotate e/o riempite solo resettando il sistema .
Non l' ho mai fatto personalmente , ma sul Bandit 1250 che avevo anni fà ( anch' esso dotato di sistema antibloccaggio ) , è stato necessario .

P.S. : quindi hai deciso di utilizzare un olio di viscosità maggiore dell' originale ?



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15879035
15879035 Inviato: 23 Set 2017 22:29
 

Si. Mi hanno fatto un'ottima impressione, per cui mi sono affidato a loro. [img]Olio forcella.jpg[/img][img]Tubi freno.jpg[/img]

ansetup ha scritto:
Anchio confermo la "necessità" di effettuare la sostituzione dei tubi freno in officina , in caso di moto dotata di ABS .
Alcune parti dell' impianto possono essere svuotate e/o riempite solo resettando il sistema .
Non l' ho mai fatto personalmente , ma sul Bandit 1250 che avevo anni fà ( anch' esso dotato di sistema antibloccaggio ) , è stato necessario .

P.S. : quindi hai deciso di utilizzare un olio di viscosità maggiore dell' originale ?



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
[img]Olio forcella.jpg[/img][img]Tubi freno.jpg[/img]
 
15879251
15879251 Inviato: 24 Set 2017 18:17
 

Non riesco a vedere l' immagine dell' olio .
Ad ogni modo , trovo giusto dar loro fiducia .
Se puoi , a lavoro terminato e testato su strada , riporta le tue impressioni in questo topic .
Che potrebbe tornare utile ad altri utenti nella tua situazione .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15879285
15879285 Inviato: 24 Set 2017 19:16
 

Lo farò senz'altro.
Sono una concessionaria-officina a conduzione familiare nella quale lavorano il figlio e la figlia del titiolare.
Da quanto ho capito il figlio segue l'officina ed è molto in gamba. Sono sponsor e meccanici di un team di motocros che raggiunge ottimi risultati sia a livello locale che nazionale, infatti il negozio è pieno di trofei. Ed hanno anche un bel giro di moto stadali.
Le sue parole riguardo le mie osservazioni sulla V-strom 650 e sono state: "si, le molle di serie (della forcella anteriore) sono piuttosto morbide, per cui è normale che appena l'olio si degrada avverti quell'effetto." Per quanto riguarda i tubi dei freni "Eh si, perchè montano dei tubi del kaiser che si deteriorano in fretta."

Il suo consiglio iniziale è stato quello di montare un kit molle diverso all'anteriore (120 € + olio e manodopera). Poi ragionando sui costi dell'operazione mi diceva che se non sono un gran staccatore anche un cambio olio con uno con una viscosità superiore può portare i suoi benefici.

Invece riguardo la frenata, pochi dubbi. La soluzione è cambiare i tubi.

Sinceramente mi rompe spendere quei 120 € per le molle. Ma non nascondo che, considerando il costo della manodopera che ci sta dietro, un pensierino ce lo sto facendo.
Alla fine mi consulterò con lui che di sospensioni ne sa!!!

immagini visibili ai soli utenti registrati



ansetup ha scritto:
Non riesco a vedere l' immagine dell' olio .
Ad ogni modo , trovo giusto dar loro fiducia .
Se puoi , a lavoro terminato e testato su strada , riporta le tue impressioni in questo topic .
Che potrebbe tornare utile ad altri utenti nella tua situazione .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15879294
15879294 Inviato: 24 Set 2017 19:50
 

L' olio che ti immetteranno nella forcella dovrebbe avere una viscosità cinematica di 40 cst a 40 C° .
Di soli 4 punti superiore a quella rilevata con lo SS08 Showa ( vedi tabella Peterverdone ) , che dovrebbe essere il prodotto che la tua 650 ha di serie nella forcella .
Una differenza difficilmente avvertibile , nella pratica .
Ma di sicuro avvertirai la maggior resa idraulica , dovuta alla differenza fra la......poltiglia attuale , che in 30000 km somiglierà più ad acqua sporca , che ad olio idraulico .
Io aspetterei ad installare le molle e non solo per una questione economica .
Intanto , tu non hai mai provato la moto con la forcella in configurazione di efficienza ottimale .
Che , per quanto ne sai/sappiamo , potrebbe soddisfare le tue esigenze .
Poi , bisogna considerare la resa generale del sistema sospensivo .
In molte moto da me avute sono intervenuto sulle sospensioni e quasi mai su un solo asse .
Ed il motivo è presto detto : se vai ad incrementare/modificare la resa di una sospensione , evidenzi i limiti dell' altra .
A maggior ragione se questa ha già sul groppone quella percorrenza .
Perciò , a mio modo di vedere , l' eventuale sostituzione delle molle forcella potrebbe necessitare anche una revisione del "mono".
Revisione che , con la semplice sostituzione dell' olio forcella , potrebbe non rendersi momentaneamente necessaria , dato che evidenzierà in misura minore la probabile "stanchezza" della sospensione posteriore.


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15882564
15882564 Inviato: 30 Set 2017 22:22
 

Ciao, l'ho portata oggi in officina.
Il foglio di lavoro riporta:

- revisione forcelle
- revisione mono posteriore
- cambio tuti freni
- cambio kit trasmissione

Quest'ultimo è stata un'amara scoperta. Ma in effetti, è molto consumato.
 
15882568
15882568 Inviato: 30 Set 2017 22:55
 

Ah...scusate...mi hanno detto che il Kit trasmissione originale Suzuki costa sui 230 €, l'Ognibene trofeo 180€ e il DiD completo 230€ (come l'originale Suzuki).
Ora ho dato un'occhiata su eBay e sembra che con 120-130€ ci si porti a casa il kit DiD completo.
E' corretto???
A questi prezzi conviene montarselo in casa, no?!?!?

Grazie

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15882621
15882621 Inviato: 1 Ott 2017 0:50
 

Immagino che il conto finale sarà una bella mazzata!! 0509_si_picchiano.gif

Cmunque se in rete hai trovato il kit did e riesci a risparmiarci 100 euro prendilo... ma ogni marca propone varie gamme di prodotti prima verifica che il modello che ti hanno proposto sia uguale a quello trovato se si tratta del modello base te lo sconsiglio...
Mentre i ricambi originali costano sempre uno sproposito e non offrono quasi mai una qualità superiore...
 
15882633
15882633 Inviato: 1 Ott 2017 8:15
 

Una finale "finita" dopo 30000 km non è così infrequente .
Riguardo al kit relativo , io eviterei il fai da te .
Come evidenziato anche da "Vale" , il conto finale non sarà cosa da poco , anche se ti restituirà una moto praticamente come nuova , almeno per quanto riguarda la parte ciclistica .
E nell' ottica di una spesa relativamente non lieve , i 100 euro in più o in meno assumono , a mio parere , un' importanza minore .
Anche perchè la sigillatura della catena è comunque un intervento delicato , che richiede un minimo di esperienza e manualità .
Ad ogni modo , sui prodotti Ognibene ci sono recensioni con alti e bassi .
Se tu optassi per il fai da te , DID tutta la vita , che se non sbaglio corrisponde al prodotto installato di serie da Suzuki .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15882756
15882756 Inviato: 1 Ott 2017 19:52
 

Credo opterò per il fai da te.
Il meccanico nel quale confido, non ha il computer, ma un kit trasmissione lo monta ad occhi chiusi.
Si, vorrei optare per DID, ma è difficilissimo tirarsi fuori un codice dal loro sito!!!!Nel loro catalogo la V-strom 650 si ferma al 2013.
Ho provato a contattare qualche inserzionista su eBay, vediamo se loro mi supporteranno (e saranno sinceri).
Uno mi ha già riposto dicendomi che DID fa solo le catene, non gli altri componenti.
 
15882898
15882898 Inviato: 2 Ott 2017 9:12
 

Ciao. Da quello che so le DID sono migliori di altre marche (compresa Ognibene che é il rivenditore italiano della DID), quindi (probabilmente) se opterai per kit più economico... questo di usurerà prima! eusa_think.gif a te la scelta 0510_saluto.gif
 
15883387
15883387 Inviato: 2 Ott 2017 22:10
 

Ragazzi, oggi mi sono fatto una cultura riguardo i kit di trasmissione.
Rischio di essere fuori topic, e magari un pò "pesante", però essendo un forum nel quale si condivide; mi sento di scrivere due righe.

Cerco di essere molto riassuntivo.

Ho puntato D.I.D., per cui parlerò solo di D.I.D., e soprattutto su V-strom 650.

- Primo dato fondamentale: D.I.D. produce soltanto la catene. Non produce, e non ha mai prodotto, ingranaggi. Se qualcuno la pensa diversamente è soltanto perchè negli anni passati si usava imbustare anche gli ingranaggi nei sacchetti griffati D.I.D..

- Detto ciò; in rete, e soprattutto su eBay, si trovano valanghe di kit simili, ma a prezzi diversi.
Ciò dipende da: - il tipo di catena D.I.D.
- gli ingranaggi che completano il kit (marca e serie)
La maggior parte garantisce la catena D.I.D. + gli ingranaggi disponibili a magazzino.
Ciò significa tutto e niente. C'è il rischio di trovarsi con una catena che, in condizioni ideali, percorre tranquillamente 40.000 km, e degli ingranggi finiti dopo 15.000 km.
Nel mio caso la catena sarà una DID 525VX (G&B) M 120 R, il top per moto stradali fino a 1050 cc.

Quindi, secondo me, è importante affinare la ricerca. Ci sono rivenditori che danno informazioni più precise e certe. I kit Ognibene, per esempio, possono essere una soluzione.
Oppure, rivolgendosi a Supermonza.com, si possono trovare altri kit, sempre con catene D.I.D., ma ingranaggi di varie marche selezionate e di livello medio-alto.
Per il V-strom 650 ABS 2014 mi hanno linkato due kit.
Un primo kit standard che comprende degli ingranaggi di livello medio alto, però di vari marchi.
Ed un altro, con la stessa catena, ma con ingranaggi della Supersprox (top marchio di ingranaggi ), quindi elevata qualità costruttiva e con pignone alleggerito ( " forellato " ) e con corona bi-metallica color oro , alleggerita ( alluminio internoed acciaio esterno ).

Link a pagina di Supermonza.com

Ho avuto modo di parlare con uno dei loro ragazzi, e mi è sembrato molto competente e con una conoscenza completa dei prodotti che tratta. In parole povere: GRAN SERVIZIO!

A parer suo, gli ingranaggi italiani non sono per nulla sul livello dei francesi o dei giapponesi.
A proposito di italiani, mi ha smontato in due secondi gli ingranaggi Silent di Ognibene. I loro ingranaggi brevettati con un bordo in gomma dovrebbero ridurre la rumorosità ed allungare la vita dei componenti....ma....se usi il petrolio bianco....la gomma di sgretola molto in fretta.

Quindi, in definitiva, a suo parere; già un kit standard (con ingranaggi di livello medio alto) è nettamente superiore ad un Ognibene. Il kit con Supersprox, ancora sopra!

Come PREZZI...il kit premiun Ognibene l'ho trovato a 146,00 € spedito su motoricambi2000.com. Il Kit standard con ingranaggi di livello medio alto 130,17 - 5% + sped, quello Race 165,90 - 5% + sped.

Questo è un riassunto, il più oggettivo possibilie. Altre informazioni ho cercato di tagliarle.

Ultima modifica di Stefano86TV il 3 Ott 2017 6:47, modificato 1 volta in totale
 
15883396
15883396 Inviato: 2 Ott 2017 22:22
 

Detto ciò....io resterei sui kit standard, o Race, di Supermonza.
Questi Supersprox, valgono i 30 € in più?qualcuno li conosce?
Anche gli altri me li ha garantiti come buonissimi marchi (primo equipaggiamento su alcune Kawasawy (es. Z750), Suzuki ecc...), ma il gioco della "lotteria" a me non è che piaccia molto.

In ogni caso, i Supersprox, sembra abbiano una qualità costruttiva ai massimi livelli. E al di là della struttura allegerita e bi-materiale, le dentature sono in acciaio. Come per gli standard. Per cui in termini di durata siamo lì.

Quindi, voi che avete già cambiato dei finali, cosa vi sentite di consigliarmi?

Grazie!!!

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15883482
15883482 Inviato: 3 Ott 2017 8:49
 

Ciao. Aggiungo che, in ultima analisi, bisogna considerare 2 fattori (oltre alla seclta dei vari kit):
- tipo di guida;
- tipo di erogazione della moto.
Entrambi questi punti possono "influire" molto sulla durata di un kit trasmissione.
Non conosco la V-Strom ma non credo che abbia un'erogazione molto brusca! quindi rimane lo "stile di guida". In sostanza se uno guida a strappi (con l'acceleratore) consumerà prima, e male, la trasmissione.
0510_saluto.gif
 
15883495
15883495 Inviato: 3 Ott 2017 9:27
 

Certo. L' erogazione non è brusca, ed io stesso ho uno stile di guida piuttosto lineare.
Ma faccio un gran uso del cambio e sono un gran utilizzatore del freno motore. Fattori che anch'essi influiscono sull'usura della trasmissione.

supercaino ha scritto:
Ciao. Aggiungo che, in ultima analisi, bisogna considerare 2 fattori (oltre alla seclta dei vari kit):
- tipo di guida;
- tipo di erogazione della moto.
Entrambi questi punti possono "influire" molto sulla durata di un kit trasmissione.
Non conosco la V-Strom ma non credo che abbia un'erogazione molto brusca! quindi rimane lo "stile di guida". In sostanza se uno guida a strappi (con l'acceleratore) consumerà prima, e male, la trasmissione.
0510_saluto.gif
 
15885298
15885298 Inviato: 6 Ott 2017 21:40
 

Ciao ragazzi, ieri ho portato a casa la moto!

Comiciamo dal mono posteriore; non è apribile e revisionabile. Bisognerebbe segarlo, aprirlo, saldarlo ecc...non è il caso. Secondo l'esperto meccanico lavora molto meno rispetto all'anteriore, e se è fatto così un motivo c'è. Può avere senso pensare di sostituirlo a 50.000km.

Revisione forcelle anteriori e cambio olio con densità leggermente superiore: E' TUTTA UN'ALTRA COSA!
Se prima la sensazione era quella di correre sull' asfalto (che sembrava ovvia); ora è come correre sul velluto. Il manubrio trasmette una sensazione di leggerezza e grandissima scorrevolezza. E per quanto riguarda "l'affondamento facile", è sparito. Anzi, col precarico al minimo sono perfino più rigide di prima col precarico quasi al massimo. Ma più che rigide sono diventate "consistenti e corpose", quindi efficaci. 0509_up.gif

Cambio tubi con kit aeronautico: non avuto modo di testarli come si deve. Certo, ho avvertito una maggior prontezza, ma nell'utilizzo standard nulla di eccezionale. L'unica nota "negativa" è che il rivestimento trasparente è quasi bianco (cioè è più bianco che trasparente!). Quindi si notano parecchio. Quel giorno chiesi alla ragazza di ordinarli neri, ma lei vista la difficola nel reperire il modello specifico per V-strom con Abs, esternò qualche dubbio. Così per non essere rompiscatole, decisi che potevo accontentarmi del rivestimento trasparente. eusa_wall.gif eusa_wall.gif

Totale dell'intervento (solo manodopera): 130,00 €.

N.B.: Il meccanico mi ha confermato che cambiare i tubi e ricaricare il circuito su questa moto, non è per nulla semplice. Il computer è indispensabile, ed anzi, bisogna perfino essere in due!Perchè una volta lanciata l'operazione da PC bisogna tirare la leva del freno (tenerla tirata) e far girare la ruota manualmente, e per gradi. Un sensore rileva la rotazione della ruota e sblocca progressivamente la pompetta dell'olio.

Per ora è tutto! 0509_up.gif . Kit trasmissione in arrivo!

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15885314
15885314 Inviato: 6 Ott 2017 22:21
 

Ciao , Stefano .
Per quel che ne sò , tutti i "mono" si possono revisionare , compresi quelli cosiddetti sigillati , come l' elemento presente sulla tua "Strommina" .
Che lavori meno della forcella , non è vero .
Anzi , la sospensione posteriore deve sobbarcarsi anche tutti gli input relativi alla trazione .
E' vero invece che , al retrotreno , è meno avvertibile il decadimento prestazionale della sospensione .
Purtroppo non è un' operazione molto diffusa , la revisione dei "mono" sigillati .
In parte perchè richiede attrezzature specifiche ed in parte perchè i motociclisti nostrani sono molto sensibili ai brand , magari abbinati a molle di colore vistoso .
Molte officine preferiscono proporre prodotti aftermarket di provata resa commerciale , piuttosto che effettuare una revisione meno remunerativa , oltre che relativamente meno "comprensibile" da parte dell' utente medio .
Ad ogni modo , su una moto come la tua , se non pretendi "la luna" , è probabile che il "mono" attuale possa soddisfare le tue esigenze ancora per un bel pò di strada .
Quando arriverà il momento in cui avvertirai l' esigenza di una revisione del "mono" , se vorrai , ne riparleremo .
Mi fà comunque piacere leggere che hai ritrovato un anteriore dal buon feedback .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15886511
15886511 Inviato: 9 Ott 2017 19:25
 

Sulla scia del ritrovato feeling con l'anteriore, in seguito alla revisione delle forcelle, ho contattato un'azienda specializzata nella rigenerazione degli ammortizzatori.
La risposta è stata positiva, possono farlo. Al costo di 200,00 €!


ansetup ha scritto:
Ciao , Stefano .
Per quel che ne sò , tutti i "mono" si possono revisionare , compresi quelli cosiddetti sigillati , come l' elemento presente sulla tua "Strommina" .
Che lavori meno della forcella , non è vero .
Anzi , la sospensione posteriore deve sobbarcarsi anche tutti gli input relativi alla trazione .
E' vero invece che , al retrotreno , è meno avvertibile il decadimento prestazionale della sospensione .
Purtroppo non è un' operazione molto diffusa , la revisione dei "mono" sigillati .
In parte perchè richiede attrezzature specifiche ed in parte perchè i motociclisti nostrani sono molto sensibili ai brand , magari abbinati a molle di colore vistoso .
Molte officine preferiscono proporre prodotti aftermarket di provata resa commerciale , piuttosto che effettuare una revisione meno remunerativa , oltre che relativamente meno "comprensibile" da parte dell' utente medio .
Ad ogni modo , su una moto come la tua , se non pretendi "la luna" , è probabile che il "mono" attuale possa soddisfare le tue esigenze ancora per un bel pò di strada .
Quando arriverà il momento in cui avvertirai l' esigenza di una revisione del "mono" , se vorrai , ne riparleremo .
Mi fà comunque piacere leggere che hai ritrovato un anteriore dal buon feedback .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15886549
15886549 Inviato: 9 Ott 2017 20:34
 

Stefano86TV ha scritto:
Sulla scia del ritrovato feeling con l'anteriore, in seguito alla revisione delle forcelle, ho contattato un'azienda specializzata nella rigenerazione degli ammortizzatori.
La risposta è stata positiva, possono farlo. Al costo di 200,00 €!



La cifra richiesta è in linea con le quotazioni da me rilevate in altre occasioni , anche se alcuni tecnici possono forse chiedere qualcosa meno .
Prima di spendere , però , vedrei di accertarmi della reale necessità dell' intervento .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15889736
15889736 Inviato: 16 Ott 2017 14:43
 

Salve a tutti, ho un problema già noto.

Parapolvere crepati, con piccole crepette verticali.
A me non sembra di vedere olio colare, ma vorrei essere sicuro che ci siano solo quelli da sostituire.... Il mecca senza vedere dice che sarebbe meglio cambiare paraoli e olio (ovvio) ma... ma....
voi che dite?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki V-Strom

Forums ©