Leggi il Topic


Quanti ml di miscela entra nella camera di scoppio?
15627169
15627169 Inviato: 23 Mag 2016 15:24
Oggetto: Quanti ml di miscela entra nella camera di scoppio?
 

Ciao a tutti..mi è sorto questo dubbio .. Volevo sapere quanti ml o grammi di miscela e di aria entrano nella camera di combustione ad ogni giro del motore per i motori 2t.. So del rapporto stechiometrico ideale che è 14.7:1 pero per quanto ne so, 14.7 non è la quantita di ml di miscela che entra nella camera.
 
15627176
15627176 Inviato: 23 Mag 2016 15:33
 

Se per "miscela" intendi il mix aria+benzina(+olio nei 2t), è grossomodo equivalente alla cilindrata unitaria.

Se intendi solo il carburante + l'olio, avendo il rapporto stechiometrico puoi ricavarlo dal valore di cui sopra.

È un conto alla buona, ma se è solo "pour parler" è sufficientemente accurato icon_smile.gif
 
15627198
15627198 Inviato: 23 Mag 2016 15:56
Oggetto: Re: Quanti ml di miscela entra nella camera di scoppio?
 

Alelivorno11 ha scritto:
So del rapporto stechiometrico ideale che è 14.7:1


attenzione: il rapporto ideale è 14,7 parti di aria per 1 parte di benzina, ma vanno calcolati sul PESO, non sul VOLUME... quindi in sostanza: tantissima aria e uno schizzetto di benzina icon_smile.gif

ciao

WK
 
15627520
15627520 Inviato: 23 Mag 2016 22:15
 

confermo,tieni presente che non si parlerà MAI di stechiometria pura specie se sei a carburatore ...parti da 13:1 e puoi spingerti fino a 15:1 . In teoria fino a 20 : 1 il motore accende.

Io sull'harley giro a 15:1 e a 13:1 nei secondi di massima accelerazione Cilindrata unitaria 600 cc ,l'iniettore dando gas spruzza pochissimo,meno di una siringa da tossico,lo ho visto all'opera . E' poco più che una nebbiolina.
 
15628055
15628055 Inviato: 24 Mag 2016 14:57
 

Facendo i conti proprio a spanne un volume di 50cc contiene a temperatura ambiente 0,00208 moli di aria (azoto+ossigeno) in condizioni normali (20°c, 1atm).
Ovvero circa 0,006987g di ossigeno a cui corrispondono 0,5 milligrammi di benzina se viene rispettata la stechiometria.
Ovviamente abbiamo fatto tante di quelle approssimazioni che il valore va preso proprio con le pinze giusto per avere un idea delle grandezze delle quali si parla
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©