Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha XT, XT-Z e TT

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Ttr 600 appena comprato, vostre opinioni sulle mie domande?
15170404
15170404 Inviato: 30 Ott 2014 16:41
 

Lorivo90 ha scritto:
e aspetta non appena rimarrà in moto da sola icon_asd.gif
Può darsi che sia mal regolato il minimo...l'altezza galleggiante...o semplicemente la battuta della saracinesca... il minimo dovrebbe stare attorno ai 1400giri, la pompa dell'olio è fatta per funzionare attorno al quel range di giri, sotto non viene garantita una portata ottimale (almeno per l'xt è così, ma penso che da questo punto di vista anche il vecchio tt sia uguale)


fumo bianco dal motore...sicuramente un trafilo di olio che si brucia...potrebbe uscire dal coperchio valvole e cadere sui collettori di scarico...

the old bastard is back icon_asd.gif

allora ho la moto in garage e ritorno qui sul topic.... ho letto e quel che ha detto lorivo è giusto... aggiungo solo che se "trasuda" dalla camera di scoppio (cioè dalla testa perché sotto è molto dura che lo faccia) significa che una guarnizione è bruciata o fusa o rotta....

per il fatto che si spegne se non acceleri è palesemente il minimo, avviti la vite di un giro fino a quando da FREDDA non sta accesa.
 
15170676
15170676 Inviato: 30 Ott 2014 20:37
 

Salve!

Secondo voi potrebbe essere che esce da dove entra la candela? Che magari deve essere stretta di più? Perché pare che arriva proprio da li
 
15170750
15170750 Inviato: 30 Ott 2014 22:04
 

se fosse allentata la candela avrebbe anche meno compressione il motore...e sarebbe magra anche la carburazione....dai un occhio con la chiave...
se è come dici...la candela dovrebbe poter venire via girando la chiave a mano! se è così stringila e prova...
 
15170954
15170954 Inviato: 31 Ott 2014 1:50
 

Il fatto è che io ricordo di averla stretta bene... Adesso voglio provare (non so se domani) ad accendere la moto senza sella e senza serbatoio sopra in modo da vedere e capire meglio da dove arriva!
 
15171035
15171035 Inviato: 31 Ott 2014 10:09
 

la candela non importa che sia stretta a morte.... di solito bastano anche 90° di serraggio, dopo aver accostato la candela a mano... se perde da li....vuol dire che è proprio libera..per questo ti ho chiesto di provare a vedere se a mano eri in grado di poterla svitare o avvitare.
 
15171500
15171500 Inviato: 31 Ott 2014 17:32
 

L'ho accesa circa 3 volte e non ci sono state tracce di fumo bianco... Adesso sto trovando qualche difficoltà nell accensione ... E penso che ci sia da regolare il livello del galleggiante...
 
15171869
15171869 Inviato: 1 Nov 2014 1:20
 

o del minimo...

se non hai toccato il galleggiante è strano che il livello si sta spostato!
 
15172520
15172520 Inviato: 1 Nov 2014 23:17
 

Allora!
Buonasera a tutti innanzi tutto!
Vi ringrazio sempre per l'attenzione.

Oggi penso che abbiamo ben regolato il minimo con un mio amico che ha anch'esso una moto simile (una xt e non ricordo cos altro poi ahah) ... Dopo averla accesa due volte, sempre subito, senza bestemmie e cose varie ahah, lui ha fatto un piccolo giretto e mi ha detto che secondo lui la moto va bene così ed adesso dovrei farla camminare per un bel po' tipo una mezzoretta e vedere come va ... Così domani farò il primo giro!
Buon sabato sera a tutti! Ciau icon_smile.gif
 
15172702
15172702 Inviato: 2 Nov 2014 12:22
 

goditi il primo giretto!!! buona girata 0509_doppio_ok.gif
 
15172841
15172841 Inviato: 2 Nov 2014 16:10
 

E buongiorno!!
Oggi ho fatto circa un giro di 1 ora! Mamma mia che figata e che adrenalina! Unica cosa negativa, un vecchio che mi ha tagliato la strada in curva ... Quasi lo prendevo in pieno ...

Nel totale, ho spento la moto 2 volte, la prima volta dopo tipo 40-50 minuti e poi riaccesa praticamente subito, dopo 1-2 scalciate, nel durante ho provato a regolare il minimo, perché quando premevo la frizione esso saliva in maniera vertiginosa!! Così ho provato a regolarlo e ho riacceso la moto e sono ripartito, poco dopo il fatto del vecchio, mi viene uno accanto e mentre camminavamo piano e tenendo la moto a minimo mi si è spenta, penso di averlo abbassato troppo a questo punto... Così a seconda scalciata di nuovo accesa e sono tornato in garage.

Alla fine:

1.Sono davvero felice per il fatto che la moto mi sia accesa subito a caldo! Dato che ho letto di tante persone che hanno avuto problemi per l accensione a caldo appunto.
2. Il minimo lo devo regolare a moto calda quindi? Perché io l'avevamo regolato a moto fredda e sembrava andar bene!
3. Quali sono le cose da controllare dopo aver fatto un bel giro lungo, per vedere se è tutto ok? (tipo livello olio etc.)
4. Quando non uso la moto è meglio che chiudo il rubinetto della benzina?

Ciao e buona domenica!
 
15173293
15173293 Inviato: 3 Nov 2014 1:12
 

Il minimo regolalo a freddo e la benzina sempee chiusa quando sta spenta
 
15173310
15173310 Inviato: 3 Nov 2014 2:58
 

M1K94JP ha scritto:
E buongiorno!!
Alla fine:

1.Sono davvero felice per il fatto che la moto mi sia accesa subito a caldo! Dato che ho letto di tante persone che hanno avuto problemi per l accensione a caldo appunto.
2. Il minimo lo devo regolare a moto calda quindi? Perché io l'avevamo regolato a moto fredda e sembrava andar bene!
3. Quali sono le cose da controllare dopo aver fatto un bel giro lungo, per vedere se è tutto ok? (tipo livello olio etc.)
4. Quando non uso la moto è meglio che chiudo il rubinetto della benzina?

Ciao e buona domenica!


1. succede solo quando sono regolati male minimo, e altezza galleggiante....succede di norma quando il settaggio è tendente al grasso...più per il livello del galleggiante troppo alto. Ma nel tuo caso va bene icon_smile.gif
2.Il manuale di officina e quello del'utilizzatore dicono di settare il minimo a motore caldo, ovvero nella sua fase di funzionamento a regime.... però non è neanche sbagliato dire di regolarlo a freddo, in quanto questo potrebbe essere troppo basso... In linea di massima se hai un minimo basso a motore freddo che poi troppo alto a motore caldo, quando la differenza è così accentuata, potresti provare a dare un ingrassata di 1/4, al max (ma proprio al massimo) di mezzo giro alla vite benzina. e vedi se il minimo a caldo non si alza troppo. magari hai regolato il minimo leggermente magro è crea quest'effetto di scompenso fra minimo a freddo e minimo a caldo.
3. controlla il livello dell'olio, per assicuranti che non se ne mangi troppo. Un consumo di olio eccessivo può non essere segnalato dalla classica fumosità allo scarico....per esempio nelle nostre vecchiette tende a esserci il problema della perdità di tenuta dei gommini valvole, che comportano un aumento del consumo di olio.
Il livello olio si controlla a motore e a olio bello caldo...a motore in moto appoggi la moto a un muro, cercando di posizionarla il più verticalmente possibile...e dopo il giro la lasci riposare un minuto (anche due) con il motore al minimo....spegni il motore subito togli il tappo dell'olio..lo asciughi..lo appoggi senza avvitarlo nel foro della coppa olio e vedi il livello.
4. il rubinetto chiudilo tutte le volte che non usi la moto


sono contento che ti sia piaciuta...è sempre un bel godere icon_smile.gif
 
15173675
15173675 Inviato: 3 Nov 2014 14:32
 

Grazie mille!

Per quanto riguarda il minimo, ieri un amico mi ha consigliato questa cosa: "Regoli il minimo a motore caldo, quando è fredda tiri l'aria e sei apposto" ...

Per l'olio, io ne misi 2.8 lt, ed ancora non ho capito se è troppo o no! E ieri mi son dimenticato di controllarlo quando ho posato la moto in garage, ho comunque controllato se era andato olio nell'air box e non ce n'era.

Ho letto una cosa tempo fa tipo:"Chiudi il rubinetto della benzina circa 200 mt prima che arrivi a destinazione" una cosa simile. È meglio così?

Scusate le varie domande, ma voglio cercare di conoscere al meglio la moto in modo di non avere alcuna difficoltà in tutto!
 
15173697
15173697 Inviato: 3 Nov 2014 14:54
 

M1K94JP ha scritto:
Grazie mille!

Per quanto riguarda il minimo, ieri un amico mi ha consigliato questa cosa: "Regoli il minimo a motore caldo, quando è fredda tiri l'aria e sei apposto" ...

Per l'olio, io ne misi 2.8 lt, ed ancora non ho capito se è troppo o no! E ieri mi son dimenticato di controllarlo quando ho posato la moto in garage, ho comunque controllato se era andato olio nell'air box e non ce n'era.

Ho letto una cosa tempo fa tipo:"Chiudi il rubinetto della benzina circa 200 mt prima che arrivi a destinazione" una cosa simile. È meglio così?

Scusate le varie domande, ma voglio cercare di conoscere al meglio la moto in modo di non avere alcuna difficoltà in tutto!

tener l'aria troppo aperta a mio parere non è il massimo.... quando la avvii aspetti un minutino e la chiudi (se non c'è -5, in questo caso anche 2 minutini o 3), se non tiene il minimo devi regolare la vite del minimo... se te lo tiene dopo a motore caldo e non c'è grande differenza tra il minimo a motore caldo e il minimo a motore freddo sei apposto, se c'è grande differenza devi regolare la vite della benzina (aprire) in modo da far arrivare più benzina e dovrai chiudere quella del minimo (svitare) quel tanto per lasciarla accesa..

i libretti portano circa 2000 rpm (1500 d'estate per la precisione) di minimo, ma non puoi misurare a quanto stà perché non hai contagiri... devi farlo ad orecchio
 
15173746
15173746 Inviato: 3 Nov 2014 15:43
 

La vite della benzina è quella che sta sotto? Vicino la vaschetta? Quella l ho chiusa tutta e l ho aperta a 2.75 giri ...
 
15173764
15173764 Inviato: 3 Nov 2014 15:55
 

M1K94JP ha scritto:
La vite della benzina è quella che sta sotto? Vicino la vaschetta? Quella l ho chiusa tutta e l ho aperta a 2.75 giri ...

si è quella...
 
15173965
15173965 Inviato: 3 Nov 2014 18:54
 

Mi aspettavo anche come risposta tipo:"Si, 2.75 giri è/non buono" ahahah!

Allora oggi dopo il giro ho controllato il livello dell'olio e praticamente arriva a coprire la lettera E che sta sulla stecca ... Ne dovrei aggiungere un po' no?
È normale che quando ho controllato a freddo il livello dell'olio toccava a mala pena la stecca?
 
15174000
15174000 Inviato: 3 Nov 2014 19:29
 

M1K94JP ha scritto:
Mi aspettavo anche come risposta tipo:"Si, 2.75 giri è/non buono" ahahah!

Allora oggi dopo il giro ho controllato il livello dell'olio e praticamente arriva a coprire la lettera E che sta sulla stecca ... Ne dovrei aggiungere un po' no?
È normale che quando ho controllato a freddo il livello dell'olio toccava a mala pena la stecca?



come possiamo dirti che va bene? puoi saperlo solo tu! i carbs avevano un settaggio più o meno standard (0vviamente ti parlo di quando le moto venivano vendute nuove 0509_si_picchiano.gif )...sul manuale d'officina veniva indicato tot apertura e una tolleranza di più o meno mezzo giro....

dopo anni e anni sulle spalle...l'usura dei componenti e altro....magari chissà quali interventi son stati fatti al carburatore...come facciamo a sapere se i 2,75giri che gli hai dato tu oggi, vanno bene? si può sentire solo a orecchio...e comunque se la moto va bene...direi che va bene icon_lol.gif se dici di avere quel problema di minimo sfalzato....direi di dargli anche un 3 giri pieni..ma valuta te insomma icon_smile.gif



si comunque è normale che il livello dell'olio scenda...quando spegni il motore la pressione della pompa viene a mancare e pian piano l'olio se ne esce dalla coppa esterna, andando a depositarsi tutto dentro al basamento motore
 
15174198
15174198 Inviato: 3 Nov 2014 22:39
 

Vi ringrazio davvero tanto per le continue risposte, credetemi.

La moto direi che va benissimo quando sono in accelerata... Quando però diciamo sta a minimo, o quando premo la frizione la sento "sparare" troppo secondo me!


Oggi poi a fine giro, ho cercato di regolare il minimo prima di chiudere la benzina, in modo da vedere domani a freddo come sarà, oggi comunque era molto meglio di ieri a motore caldo, ma ancora un po' alto.
Sapete qualche trucco su come controllare la benzina nel serbatoio? In tutto ho messo 3 lt durante le varie prove da ferma, a cui ho aggiunto 2 litri ieri e 2 oggi ... Non è che posso metterne 2 al giorno! A Lampedusa cosa 2.30€ a litro la benzina poi ...

Alla fine quindi:
1. Glieli aggiungo altri 200/300 mml di olio?
2. Come mai spara così tanto? Sarà forse la vite della benzina? :/
3. Trucco benzina? Ahah
Edit: 4. C'è un modo per regolare l'ammortizzatore? Oggi ho notato che la marmitta ha toccato troppe volte lo pneumatico...
Ciau!
 
15175682
15175682 Inviato: 5 Nov 2014 10:13
 

M1K94JP ha scritto:


Alla fine quindi:
1. Glieli aggiungo altri 200/300 mml di olio?
2. Come mai spara così tanto? Sarà forse la vite della benzina? :/
3. Trucco benzina? Ahah
Edit: 4. C'è un modo per regolare l'ammortizzatore? Oggi ho notato che la marmitta ha toccato troppe volte lo pneumatico...
Ciau!


2€ e 30??????? icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

1. controlla prima il livello.
2. cosa intendi per sparare? parli di scoppietti in scalata o ppure quando tiri la frizione il minimo si alza?
3. esiste il rubinetto in due posizioni apposta icon_asd.gif
4. l'ammortizzatore dovrebbe aver la possibilità di regolarlo leggermente..ma penso che dopo più d 20 anni sia semplicemente scarico...
 
15175767
15175767 Inviato: 5 Nov 2014 11:39
 

per quanto riguarda il mono ha 10 anni quindi è meglio revisionarlo..... comunque hai tre regolaioni
icon_arrow.gif molla: le due ghiere sopra che aumentano il precarico della molla alzano e abbassano il retrotreno come conseguenza
icon_arrow.gif compressione idraulica: è la vite sul serbatoio del mono (non so se ne hai due o una) questa serve per regolare l'affondo del mono
icon_arrow.gif estensione idraulica: serve per regolare il ritorno del mono ed è sulla base del mono (è una ghiera in plasticozzo nero di solito)
 
15176070
15176070 Inviato: 5 Nov 2014 16:19
 

Quasi pensavo non mi rispondeste più icon_sad.gif ahah ...

comunque, per il fatto dello scoppietto: Quando c era il minimo troppo alto non scoppiettava (qua da noi diciamo"spara"), invece quando poi l'ho un po' regolato e quindi il minimo era più basso/normale sparava un sacco! Secondo voi può essere perché a minimo arriva meno benzina? E quindi dovrei aprire un po' la vite?

Sinceramente non mi va tanto di revisionarlo il mono al momento, lo farò forse la prossima estate quando farò anche gli ammortizzatori anteriori e prenderò la patente!

Quindi il rubinetto della benzina come si "usa" ? Aperto è tutto su! Poi c'è "metà" e poi tutto giù... Cosa cambia tra metà e tutto giù?

Purtroppo si, benzina 2.31€ precisamente e gasolio 1.98€... Dicono che è il trasporto...
 
15176204
15176204 Inviato: 5 Nov 2014 18:06
 

M1K94JP ha scritto:
Quasi pensavo non mi rispondeste più icon_sad.gif ahah ...

comunque, per il fatto dello scoppietto: Quando c era il minimo troppo alto non scoppiettava (qua da noi diciamo"spara"), invece quando poi l'ho un po' regolato e quindi il minimo era più basso/normale sparava un sacco! Secondo voi può essere perché a minimo arriva meno benzina? E quindi dovrei aprire un po' la vite?


ho capito....hai il minimo magro.... molto probabilmente regolando il minimo più alto, tramite la vite che agisce sulla battuta della saracinesca, c'era anche l'influenza dello spillo, che sicuramente è regolato bene, che attenuava la taratura magra del minimo....
svita un pò la vite della benzina...un mezzo giro dovrebbe bastare...o comunque svita fino a che non smette...

Mi sembra strano che tu debba svitare oltre i 3 giri (visto che ora sei a 2,75, di solito la casa tara attorno al giro e mezzo max 2)....mi sa che hai il livello del carburante un pò basso, che tende a smagrire la carburazione (sempre se il setting carburatore è quello di serie ovviamente!)

M1K94JP ha scritto:
Sinceramente non mi va tanto di revisionarlo il mono al momento, lo farò forse la prossima estate quando farò anche gli ammortizzatori anteriori e prenderò la patente!


se ne hai uno revisionabile la spesa è abbastanza contenuta....circa un centinaio di euro...
Diverso se ne hai uno sigillato, renderlo revisionabile ti costerebbe quanto comprarne uno nuovo (se fai fare il lavoro a un centro specializzato), ma dpo le spese di revisione diventerebbero come nel caso si un'ammortizzatore revisionabile.

M1K94JP ha scritto:
Quindi il rubinetto della benzina come si "usa" ? Aperto è tutto su! Poi c'è "metà" e poi tutto giù... Cosa cambia tra metà e tutto giù?

guarda sopra....ci dovrebbero essere le indicazioni!
io sull'xt ce l'ho in questo modo.... Posizione orizzontale è chiuso, off.... quando è orientato verso il basso è su on, aperto.... e quando è orientato verso l'alto è su RES, ovvero riserva.
ON pesca in tutto il serbatoio, tranne che gli ultimi 2-3 litri che servono appunto a non farti rimanere a piedi e a indicarti che stai finendo la benzina.
Res pesca fino ad asciugare il serbatoio, bicchiere più bicchiere meno.

M1K94JP ha scritto:
Purtroppo si, benzina 2.31€ precisamente e gasolio 1.98€... Dicono che è il trasporto...


Alla faccia dei prezzi.....mi spolpano!
 
15176237
15176237 Inviato: 5 Nov 2014 18:32
 

Mi sa proprio che ho finito la benzina ahah ... Per fortuna ero vicino al garage e la strada era in discesa!
Ho capito, per quanto riguarda il rubinetto della benzina, essendo verso l'alto mi ha ciucciato tutta la benzina ahah!

Per quanto riguarda la vite della benzina sotto, io quando ho pulito il carburatore l'ho proprio avvitata tutta fino in fondo, proprio abbastanza duramente, per errore diciamo... Perché un mio amico mi consigliò di avvitarla tutta ma senza forzare troppo poi... E poi da li ho svitato 2.75. Proverò a svitare allora un altro po' domani!

Ho notato una cosa oggi accendendo la 2 volta, che tipo in un certo momento (forse) si era tipo ingolfata e allora quando ho fato la scalciata ho sentito il pedale che voleva tipo tornare su, altre volte quando sentivo fare così, abbassavo il minimo tipo o chiudevo l'aria! Invece oggi dopo quest'accenno del pedale, ho riprovato con un po' di paura, e non c'è stato più l'accenno del pedale a tornare su, per un ingolfamento può succedere che il pedale accenni a tornare su quando scalci? (Quando lo fa ho un po' di paura, uno con questa stessa moto si ruppe la gamba... Anche se lui provava ad accendere tipo scooter, io invece solo da sopra)

Per quanto riguarda il mono, proverò a regolarlo con un mio amico!
Sapreste dirmi che tipo di olio ci va? E quanto?

Grazie e ciao!!!
 
15176255
15176255 Inviato: 5 Nov 2014 18:48
 

M1K94JP ha scritto:
Mi sa proprio che ho finito la benzina ahah ... Per fortuna ero vicino al garage e la strada era in discesa!
Ho capito, per quanto riguarda il rubinetto della benzina, essendo verso l'alto mi ha ciucciato tutta la benzina ahah!


ahahahahahah capita dai! 0509_si_picchiano.gif

M1K94JP ha scritto:
Per quanto riguarda la vite della benzina sotto, io quando ho pulito il carburatore l'ho proprio avvitata tutta fino in fondo, proprio abbastanza duramente, per errore diciamo... Perché un mio amico mi consigliò di avvitarla tutta ma senza forzare troppo poi... E poi da li ho svitato 2.75. Proverò a svitare allora un altro po' domani!


Perchè l'hai serrata a morte??? basta solo appoggiarla la vite...tanto il condotto quando è chiuso è chiuso...

vedi un pò quanto basta....se scoppia un mezzo giro..uno al max dovrebbe bastare...ma se vai oltre....di sucuro il livello del carburante è un pò basso... se vai a svitare oltre i tre giri, alzando di un millimetro il livello carburante dovesti bilanciare bene!

M1K94JP ha scritto:
Ho notato una cosa oggi accendendo la 2 volta, che tipo in un certo momento (forse) si era tipo ingolfata e allora quando ho fato la scalciata ho sentito il pedale che voleva tipo tornare su, altre volte quando sentivo fare così, abbassavo il minimo tipo o chiudevo l'aria! Invece oggi dopo quest'accenno del pedale, ho riprovato con un po' di paura, e non c'è stato più l'accenno del pedale a tornare su, per un ingolfamento può succedere che il pedale accenni a tornare su quando scalci? (Quando lo fa ho un po' di paura, uno con questa stessa moto si ruppe la gamba... Anche se lui provava ad accendere tipo scooter, io invece solo da sopra)


colpa del gas troppo aperto....e del minimo regolato troppo alto.....
L'accensione a pedale sulle nostre motorette non sopporta il gas aperto durante la fase di accensione....rischi in un ritorno molto forte della pedivella e di farti male!
Quindi vuol dire che il minimo l'hai regolato davvero alto!

M1K94JP ha scritto:
Per quanto riguarda il mono, proverò a regolarlo con un mio amico!
Sapreste dirmi che tipo di olio ci va? E quanto?

Grazie e ciao!!!


non è tanto l'olio.....quanto la sotituzione dei componenti sottoposti a usura....tenute, or, paraoli...gas!
magari fosse questione di solo olio icon_smile.gif
 
15177073
15177073 Inviato: 6 Nov 2014 15:05
 

La serrai a morte perché diciamo in quei secondi ero sovrappensiero e non mi sono praticamente accorto che avevo chiuso fino in fondo... Infatti mi sono dato del c******e da solo ... Ahah ...
Oggi proverò prima la moto con la configurazione come ieri, poi ne caso svito un po' la vite... Il cambio della configurazione della vite si sente subito ad orecchio mentre la moto è accesa? (stanotte ho sognato sta cosa ahah)

Il fatto del mono, è che io ho smontato il contenitore (?) dell'olio e dell'aria(?) e penso che non dovevo farlo, penso che si sia ammosciato per questo ...

Se posso chiederti una cosa! Il tuo carburatore è anche a doppio corpo come il mio del ttr? Se è si, tu come l'hai settata la vite quella che sta in mezzo che agisce sul secondo corpo? Spero tu mi abbia capito icon_razz.gif

Ciao!!
 
15177545
15177545 Inviato: 6 Nov 2014 22:53
 

Oggi volevo regolare quella vite, ma purtroppo a motore caldo non penso sia la cosa più facile da fare, soprattutto dalla parte dove passa la marmitta, penso che quindi lo farò domani!
Ho comunque fatto questi 2 video di pochi secondi per farvi sentire il minimo e gli "spari":
1. Link a pagina di M.youtube.com
2. Link a pagina di M.youtube.com
Sentite bene...
 
15177896
15177896 Inviato: 7 Nov 2014 11:28
 

M1K94JP ha scritto:
La serrai a morte perché diciamo in quei secondi ero sovrappensiero e non mi sono praticamente accorto che avevo chiuso fino in fondo... Infatti mi sono dato del c******e da solo ... Ahah ...
Oggi proverò prima la moto con la configurazione come ieri, poi ne caso svito un po' la vite... Il cambio della configurazione della vite si sente subito ad orecchio mentre la moto è accesa? (stanotte ho sognato sta cosa ahah)

Il fatto del mono, è che io ho smontato il contenitore (?) dell'olio e dell'aria(?) e penso che non dovevo farlo, penso che si sia ammosciato per questo ...

Se posso chiederti una cosa! Il tuo carburatore è anche a doppio corpo come il mio del ttr? Se è si, tu come l'hai settata la vite quella che sta in mezzo che agisce sul secondo corpo? Spero tu mi abbia capito icon_razz.gif

Ciao!!


si che hai sbagliato! il serbatoio è in pressione e aprendolo si è scaricato....dovresti almeno fartelo ricaricare


Anche il mio carburatore è a doppio corpo, quella vie che sta al centro serve per regolare l'apertura del corpo secondario.... nella mia xt il settin di serie sarebbe dopo 10mm di apertura del corpo primario (quella non si regola a giri), in parole povere...prendi una punta di 10, apri il corpo primario e la infili dentro... poi ti metti a regolare la vire centrale, fino a che non vedi che la farfalla del secondo corpo inizia a aprirsi...
Io sulla mia l'ho leggermente anticipato a 8mm per aumentare un pò la prontezza.





M1K94JP ha scritto:
Oggi volevo regolare quella vite, ma purtroppo a motore caldo non penso sia la cosa più facile da fare, soprattutto dalla parte dove passa la marmitta, penso che quindi lo farò domani!
Ho comunque fatto questi 2 video di pochi secondi per farvi sentire il minimo e gli "spari":
1. Link a pagina di M.youtube.com
2. Link a pagina di M.youtube.com
Sentite bene...


il minimo così è un pò altino....e molto magro!!!!!!
di solito gli scoppietti a quella maniera i dovrebbe fare solo il rilascio! non a motore in moto....

se sicuro di aver aperto di 2,75 giri la vide benzina? no perchè senno mi vien da pensare che hai toppato pieno la regolazione del livello del galleggiante......
controlla di aver richiuso bene anche la scatola filtro...che le tubazioni di aspirazione siano reinserite bene...è troppo magra! ricontrolla tutto....se è tutto apposto allora rivedi il livello del galleggiante...
 
15180620
15180620 Inviato: 10 Nov 2014 16:30
 

Ma io non ho regolato in niente il livello del galleggiante, perché comunque ho voluto provare se la moto accendeva subito quando era a caldo... E ciò accade!.. Poi non so...

Sono 3 giorni che non la uso, 2 giorni per il maltempo e allerta meteo e ieri domenica, poco tempo, fa buio troppo presto adesso!!

Adesso tra poco vado, proverò a svitare prima un pochino la vite sotto e poi accendo! Speriam...

Per quanto riguarda il contenitore del mono, come posso riportarlo in pressione? icon_sad.gif
 
15180643
15180643 Inviato: 10 Nov 2014 16:41
 

M1K94JP ha scritto:
Ma io non ho regolato in niente il livello del galleggiante, perché comunque ho voluto provare se la moto accendeva subito quando era a caldo... E ciò accade!.. Poi non so...

Sono 3 giorni che non la uso, 2 giorni per il maltempo e allerta meteo e ieri domenica, poco tempo, fa buio troppo presto adesso!!

Adesso tra poco vado, proverò a svitare prima un pochino la vite sotto e poi accendo! Speriam...

Per quanto riguarda il contenitore del mono, come posso riportarlo in pressione? icon_sad.gif



devi portarlo da un meccanico
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha XT, XT-Z e TT

Forums ©