Leggi il Topic


Liberty 50 4T rimasto fermo parecchi anni, carburazione?
15105069
15105069 Inviato: 28 Ago 2014 16:04
Oggetto: Liberty 50 4T rimasto fermo parecchi anni, carburazione?
 

Buongiorno a tutti, sono nuovo di questo forum.
Ho appena comprato di seconda mano un Piaggio Liberty 50 4T che 8 anni ma solo 4000 Km originali.
La proprietaria (che conosco) lo ha usato per i primi due anni (percorrendo appunto i 4000 Km) e poi lo ha lasciato fermo per i restanti 6 anni fino ad oggi. Lo scooter è sempre stato trattato bene ed ha anche fatto i primi due tagliandi.
Prima di tentare di avviarlo ho fatto i seguenti lavori:
1) ho sostituito l'olio motore e pulito il filtro dell'olio;
2) ho messo 10 cc di olio nella camera di combustione ed ho fatto girare un po' il pistone con tre giri di pedalina (ho fatto cioè quello che andrebbe fatto quando si intende lasciare uno scooter fermo per parecchio tempo);
3) ho messo una candela nuova;
4) ho pulito il filtro aria anche se sembrava perfettamente integro e pulito;
5) ho messo nel serbatoio un po' di benzina (che ovviamente era completamente secco) e poi l'ho svuotato ed ho pulito il filtrino della benzina che si trova sull'uscita verso il carburatore (tanto per essere sicuro che nel serbatoio non ci fossero schifezze).
6) ho ispezionato tutte le parti meccaniche e mi è sembrato tutto ok (vi assicuro che è tutto integro e pulitissimo, lo teneva in garage e sembra appena uscito da una concessionaria Piaggio);
7) ho messo una batteria nuova;
8) ho quindi provato ad avviarlo...

La messa in moto ovviamente è stata parecchio difficoltosa visto che l'impianto di alimentazione ed il carburatore erano completamente "secchi".
Una volta avviato ha fatto parecchio fumo (anche a causa dell'olio che avevo messo nella camera di combustione). Ho accelerato leggermente finchè non è finito il fumo... e poi ho notato che non teneva il minimo e si spegneva. L'ho riavviato più volte (con difficoltà) e lasciato per un po' di minuti "al minimo" tenendo l'acceleratore leggermente ruotato in modo da scaldare per bene il motore ma senza forzarlo (considerando che è rimasto "immobilizzato" per 6 anni).
Poi ho provato a lasciarlo al minimo ma si spegneva e poi facevo ogni volta fatica a riaccenderlo... sono andato quindi a dormire.
Il giorno dopo (cioè oggi) ho provato a riaccenderlo con il risultato che si accende subito ma accelera subito e rimane accelerato facendo girare la ruota. Preciso che la vite di regolazione del minimo cui si accede dal vano sottosella è completamente svitata e, quindi, non è lei la causa. Prima cosa ho pensato alla carburazione...
Premetto che io sono della generazione dei motorini Ciao, Garelli... e delle Vespa... sui quali ci mettevo mani senza problemi perchè era "tutto meccanica"... con gli scooter "moderni" sono un po' in difficoltà...
Il carburatore CVK da 17 che monta lo scooter non lo conosco... so che ha una membrana e addirittura una valvola di starter elettrica...
Penso che questa sera lo smonteròper dargli un'occhiata da vicino...
Nel frattempo mi piacerebbe qualche vostro parere. Secondo voi cosa potrebbe essere la causa? Lo starter elettrico che rimane "aperto"? La membrana che in 6 anni di inattività si è "seccata"? Devo agire sulle viti del carburatore per regolare il minimo (considerando però che quando è stato spento 6 anni fa era comunque tarato bene)?
Grazie in anticipo per tutti i vostri suggerimenti
 
15105227
15105227 Inviato: 28 Ago 2014 18:38
 

se fa fumo e si spegne sarà l'olio che ci hai messo che ha sporcato la candela, smontala e puliscila con la benzina. Se accelera da solo c'è una perdita di aria nel collettore di aspirazione, forse con gli anni si è seccato e crepato. In ogni caso smonta e pulisci il carburatore, verificando bene la membrana che hai già individuato.

ciao

WK
 
15105255
15105255 Inviato: 28 Ago 2014 19:10
 

Grazie mille WK per la risposta e per aver avuto la pazienza di leggere il "romanzo"che ho scritto.
Ho smontato il carburatore per dargli una pulita. Come prima cosa ho verificato la membrana: è integra.
Per il resto il carburatore sembra pulito ma lo aprirò completamente per sicurezza.
Forse prima di smontare il carburatore avrei dovuto provare ad agire sulla vite di regolazione del minimo che c'è sul carburatore (non intendo quella del cavetto del gas che avevo già verificato essere ok) ma sto dando per scontato che sia regolata bene (sono sicuro che come uscito dalla concessionaria poi non è più stata toccata, diciamo che è tarata "di fabbrica")... forse mi sbaglio e dovrei fare un tentativo?
Per ora ho notato solo una cosa strana, ossia che staccando il tubo della benzina dal depressore del serbatoio continua sempre ad uscire benzina. Immagino che sia guasto visto che si comporta sempre come un rubinetto aperto; ma se lo tengo così mi può dare dei problemi? Non dovrebbe comunque influire con la soluzione del guasto che sto cercando di risolvere.
Per quanto riguarda il collettore, mi sembra integro e senza crepe.
Fumo ora non ne fa più.
Ancora grazie a chi avrà ulteriori suggerimenti da darmi
 
15105632
15105632 Inviato: 29 Ago 2014 2:02
 

per il depressore non è un problema, tanto c'è il galleggiante che chiude, monta il carburatore e facci sapere se da ancora sintomi anomali.
 
15107529
15107529 Inviato: 30 Ago 2014 19:47
 

Salve, ho appena smontato il carburatore, pulito e rimontato sullo scooter.
Devo dire che il carburatore era pulitissimo ma l'ho comunque "ripassato" soffiando anche tutto con aria compressa. Tutte le parti sembrano a posto e muoversi correttamente (per quanto ne capisco io). Anche la "ghigliottina" cilindrica della membrana ho sentito che con il dito sale e scende "pneumaticamente a tenuta" (non so se mi sono spiegato...)
Il risultato rimane lo stesso: avvio e lo scooter accelera subito pur avendo la manopola del gas al minimo.
Mi sono deciso a regolare la vite del minimo: l'ho serrata tutta a destra e con stupore vedo che continua a rimanere accelerato. La svito verso sinistra e vedo che accelera ulteriormente.
Ho ispezionato il collettore, però senza smontarlo (illuminandolo con una torcia), e mi sembra integro, senza trafilamenti d'aria (forse dovrei smontarlo e guardarlo meglio?
Ho provato a sentire cosa fa il tubetto del depressore (che come vi ho detto è guasto) e sento che c'è depressione. Ma che cosa può essere che mantiene accelerato questo Liberty? Per me è un mistero...
Chi mi aiuta? Grazie mille e saluti
 
15107918
15107918 Inviato: 31 Ago 2014 12:59
 

Ho rismontato il carburatore ed ho rimosso il collettore... ebbene: complimenti a wkowalski che nella sua prima risposta di questo topic aveva scritto "c'è una perdita di aria nel collettore di aspirazione, forse con gli anni si è seccato e crepato". Proprio così, nella parte inferiore del collettore (dall'alto e dai lati non si vedeva) c'è proprio una crepa.
Se volete vedere una foto del collettore in questione con la crepa che ho trovato, ecco il link alla pagina dove l'ho pubblicata:
Link a pagina di Bluepixel.it
Ora ordino su Ebay a 9,00 + 5,00 spese spedizione = tot. 14,00 euro il collettore che come codice PIAGGIO ha 969405.
Vi aggiornerò non appena monterò il nuovo collettore, spero che lo scooter non abbia altri problemi.
Grazie e saluti
 
15110974
15110974 Inviato: 2 Set 2014 23:55
 

Ciao a tutti, tanto per concludere questo topic...
Ho comprato un nuovo collettore (alla fine l'ho preso in officina Piaggio per 20,00 Euro), l'ho montato e... tutto OK 0509_doppio_ok.gif
Accensione, qualche minuto al minimo per scaldarlo, una regolatina alla vite del carburatore, un giretto di qualche chilometro, una risistematina al carburatore e... quanto è bello risentire il rumore regolare del quattrotempi!
Grazie a tutti ed un caro saluto 0509_campione.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©