Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoPresentazioni e lavori sulle nostre moto

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Vi racconto la mia Ninja…e il suo pilota [Emera]
15135856
15135856 Inviato: 25 Set 2014 2:23
 

Sì mi ricordo bene che mi avevi già avvisato, purtroppo però non so come porre rimedio dato che né io né altri utenti (a quanto pare) abbiamo problemi.
Magari può dipendere dalle impostazioni del tuo browser che generano qualche conflitto con OneDrive, io più che spataccare nel mio host non posso fare.
 
15136115
15136115 Inviato: 25 Set 2014 10:50
 

Ma infatti è un problema mio, mi fa strano che prima le vedevo e poi di punto in bianco non più.
Proverò a risolvere.

Anche il sito della OneDrive mi appare tutto sminchiato, devo avere un problema con loro icon_xd_2.gif
 
15270865
15270865 Inviato: 2 Mar 2015 15:49
 

Sono passati dei mesi ma non significa che ho smesso di lavorare alla moto 0509_si_picchiano.gif

A tempo perso ho recuperato il tappo del serbatoio DOT posteriore by Lightech.

Carino anche se trovo più bello quello proposto dallla CNC Racing

immagini visibili ai soli utenti registrati



A novembre e dicembre ho contrattato con un ragazzo per una Power Commander V ma purtroppo la trattativa non è andata a buon fine.

Con l'anno nuovo invece è arrivata una nuova occasione: Andrea, ragazzo di Roma, deve ripristinare la sua Ninja allo stato di fabbrica e si trova a dover vendere scarico completo e centralina.
Lo contatto, ci accordiamo sul prezzo e così oggi mi è arrivato un bel pacco regalo 0509_banana.gif

Il contenuto del pacco

immagini visibili ai soli utenti registrati



I tanto agognati collettori LeoVince

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il terminale in alluminio

immagini visibili ai soli utenti registrati



[color=red]La centralina PCIII USB[/color]

immagini visibili ai soli utenti registrati



Cederò il terminale in alluminio a una amica biker anche lei "pilota" di Ninja 250r e monterò sui collettori quello in carbonio; trovo che sia molto più adatto sulla mia moto.
Questo acquisto mi ha dato ancora una volta dimostrazione della fraternità tra bikers, tutto è filato liscio come l'olio e in tempi brevissimi. Credo/spero di aver trovato un altro amico con cui condividere un giorno qualche piega.

doppio_lamp.gif

Aggiungo qualche altra foto.

I collettori smontati e puliti

immagini visibili ai soli utenti registrati



I terminali a confronto

immagini visibili ai soli utenti registrati



E il terminale in alluminio in prova sulla mia moto

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15369151
15369151 Inviato: 10 Giu 2015 19:42
Oggetto: Dopo tanto tempo...
 

Aggiorno un po' il topic con le ultime modifiche: i lavori sono rallentati ma non si sono mai fermati, complici il bel tempo, l'assicurazione e il bollo da pagare, il collaudo da passare e tante altre spese ho aspettato di raccogliere un po' di "novità" prima di postare.

Per cominciare, ho ovviamente lucidato i collettori (decentemente) e li ho montati.

Ci si può specchiare 0509_doppio_ok.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



Lo scarico completo montato

immagini visibili ai soli utenti registrati



E la PCIII in posizione

immagini visibili ai soli utenti registrati



Mi sono concesso una modifica frivola al carter frizione mettendo le solite viti in ergal;

Solo quelle a vista, il budget si fa sentire icon_redface.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



Poi mi sono convertito ai nottolini alzamoto e ho montato i tamponi paracarena.

Si aprono i pacchetti!

immagini visibili ai soli utenti registrati



Un nottolino Puig montato

immagini visibili ai soli utenti registrati



Tamponi ValterMoto in ergal

immagini visibili ai soli utenti registrati



Nel frattempo sono arrivato alla tela della Diablo Rosso II, quindi ho deciso di provare le Bridgestone Battlax S20 Evo.

Non ne potevano più dei miei viaggi

immagini visibili ai soli utenti registrati



Sembrano più disposte a fare chilometri

immagini visibili ai soli utenti registrati



Passiamo infine alla mia parte preferita: le modifiche "fai da te".

Pedaline della zavorrina verniciate di nero

immagini visibili ai soli utenti registrati



Riciclaggio del ferma-attrezzi per tenere i documenti nel sottosella

immagini visibili ai soli utenti registrati



Anche se nelle foto non si vede ho eliminato il supporto in plastica che, secondo la Kawa, sarebbe servito a tenere fermo il lucchetto blocca disco, rimpiazzandolo con un pezzo di plexiglas lavorato (nella foto c'è il bloccadisco sopra).

Ho dato fiducia al cosiddetto EL Wire

immagini visibili ai soli utenti registrati



E devo dire che rende molto al buio

immagini visibili ai soli utenti registrati



Venendo infine al pezzo forte, sono finalmente riuscito a far modificare il cavalletto laterale! Mi sono dovuto affidare ad una officina che fa customizzazioni e café racer, purtroppo non ho a disposizione né un tornio né una saldatrice TIG.

La modifica mi ha permesso di abbassare la leva del cambio

immagini visibili ai soli utenti registrati



L'unico neo è il ritorno automatico del cavalletto, anche se io mi trovo meglio così

immagini visibili ai soli utenti registrati



Inoltre la sleppa che tira il cavalletto alzandosi è un buon promemoria dell'evento icon_asd.gif 0509_si_picchiano.gif

Ho passato i 24k chilometri, posso ancora rinviare il cambio catena-corona-pignone ma penso che a breve revisionerò (o farò revisionare) la forcella, passando almeno ad un olio più denso. Al momento è troppo morbida e scarica anche se non ci sono perdite, specialmente in due affonda troppo in staccata per darmi sicurezza.
Una volta fatto questo, ho messo gli occhi sulla pompa freno radiale Accossato PRS 16x17-18-19 con serbatoio integrato, molto valida sia tecnicamente che esteticamente.

Ne parlano bene e Accossato, anche se emergente, si è dimostrata estremamente competitiva

immagini visibili ai soli utenti registrati



Lamps! doppio_lamp.gif
 
15369161
15369161 Inviato: 10 Giu 2015 19:52
 

Complimenti 0509_up.gif
 
15369165
15369165 Inviato: 10 Giu 2015 19:55
 

oltre che di olio forse hai bisogno anche la molla ti sostenga di più.
 
15369177
15369177 Inviato: 10 Giu 2015 20:05
 

Grazie VinDiesel e federosso.

Per la forcella infatti non ho ancora bene idea di cosa fare: per abbattere i costi vorrei fare da solo, se non altro perché mi hanno chiesto 120€ solo per cambiare l'olio mentre io vorrei cambiare anche le molle.
Avete qualche consiglio o link dove posso informarmi per bene su come revisionare la forcella?
 
15369271
15369271 Inviato: 10 Giu 2015 21:30
 

Di norma sul manuale dofficina dovrebbe esserci la modalità di revisione.
Non dovrebbe essere difficile da reperire in pdf. E può tornati utile per 1000 altri motivi.

non ho in mente la tua forcella, ma se è di tipo base la revisione dovrebbe essere fattibile senza attrezzi particolari.

In giro si trovano kit molla+ olio calibrati... sono un primo step e la differenza di sente stando nei 120-150 euro.
Sul mio rgv ne ho messo uno bitubo e ho apprezzato la miglioria.
Certo... un set up di un tecnico specializzato è altra storia... ma anche altra spesa.

Ricordami l'anno della tua che se mi imbatto in qualche info specifica tre la giro volentieri
 
15369288
15369288 Inviato: 10 Giu 2015 21:42
 
 
15369289
15369289 Inviato: 10 Giu 2015 21:44
 

La mia Ninja è del 2011.
Ho appena guardato sul manuale di officina (la mia bibbia icon_wink.gif ) e in effetti la sola sostituzione di olio e molle non sembra difficile e non richiede attrezzi particolari, a patto di trovare un metodo efficace per controllare il livello dell'olio.

Le mie perplessità riguardano più che altro il gradiente dell'olio da mettere e la resistenza delle molle, non me ne intendo affatto.

Sul manuale è scritto di usare un olio SHOWA SS08 o equivalente SAE 10W.

EDIT: Grazie per i link, ma ad esempio come faccio a decidere quale K scegliere per le molle? Lineari o progressive?
 
15369293
15369293 Inviato: 10 Giu 2015 21:49
 

Per quello ti consigliato un kit

Se lo prendi di una ditta seria ti danno loro tutte le cose per fare un lavoro calibrato:
Molla giusta
Olio giusto
Indicazioni sulla quantità

Adesso sono col tablet, domani mattina mi spiego meglio
 
15369327
15369327 Inviato: 10 Giu 2015 22:17
 

Intanto mi sono guardato il tuo topic della RGV250, da cui credo che copierò qualche stratagemma per la revisione forcelle 0510_amici.gif

Ti volevo chiedere: la siringa per controllare il livello dell'olio è fai-da-te o comprata?

Grazie ancora dell'aiuto icon_wink.gif

EDIT: Ho visto che la funzione della siringa è veramente limitata e semplice, per cui penso che farò un viaggetto in farmacia per rimediare il tutto 0509_up.gif
 
15369649
15369649 Inviato: 11 Giu 2015 9:20
 

partiamo dal fondo:

la funzione della siringa è banale, per tanti anni ne ho fatto a meno tranquillamente. Mi ci sono imbattuto per caso su e-bay e visto il modico prezzo la acquistai. Da dire che è uno strumento per niente indispensabile ma comodo.

Occhio però, la sua vera utilità non è tanto la possibilità di aspirare il liquido in più, ma quella di avere il tubetto rigido graduato : imposti la misura e dopo aver riempito a occhio più del necessario aspiri il di più senza ulteriori misurazioni.

Come detto per anni ho fatto la solita cosa con una siringa normale e un'asticella su cui segnavo la misura ricontrollando via via il livello.

passiamo alle densità di olio ( Olio forcella (differenti viscosità a parità di gradazione). ):

Link a pagina di Peterverdone.com


tieni ben presente che la viscosità (il numero che riportano in etichetta) è riferito ad uno standard preso a 100° (cst) ... e non fa molto fede visto che le forcelle lavorano a temperature più basse.
A questo punto praticamente tutti i produttori di olio sospensioni misurano anche il cst a 40° (molto più vicino alla temperatura reale di utilizzo).
Girando in rete troverai molte tabelle di comparazione (nei siti anche i produttori riportano spesso il cst40°) e noterai che due marche diverse che in etichetta dichiarano la solita viscosità (ricorda a 100°) nella pratica poi hanno rese anche enormemente diverse.

Quindi: o usi esattamente l'olio consigliato dalla casa (stessa marca e viscosità) o devi confrontarti con le tabelle (che trovi in rete) per vedere quali olii (marche e gradazione) si avvicinano di più a quello consigliato (sct40°). Poi da lì partire per aumentare o diminuire la viscosità.

Tenere presente che altri fattori che influenzano sono:
- quantità dell'olio nella canna
- qualità intrinseca dell'olio (un olio può essere denso ma molto scorrevole)

Un tecnico specialistico tutte queste cose le mastica quotidianamente... noi di norma no.
Per questo ti consiglierei di partire da un kit olio+molla sperando che i tecnici della "marca" che vende il kit abbiano fatto il miglior abbinamento possibile allo scopo.
Il K della molla lo indicheranno loro scrivendogli il tuo peso e l'uso che farai della moto.

Tipo di molla:
Ammesso che per la tua ci siano kit sia progressivi che lineari la scelta dipende dall'uso.
- progressivo predilige il confort sostenendoti maggiormente solo negli affondi più decisi
- lineare lavorerà sempre nel solito modo per tutta la corsa

Ribadisco, come detto nei post precedenti, che la soluzione kit molla+olio è la più basilare, ma anche la più economica.
Purtroppo le tue forcelle non hanno regolazioni ne di idraulica ne di precarico (se non sbaglio) ... quindi un eventuale affinamento del kit lo potrai eseguire solo riaprendo i tappi e modificando la lunghezza del distanziale (se presente) e la quantità/densità dell'olio.

Ma io partire...e poi verificherei.

Ricorda che tu non farai una vera revisione (non cambi paraoli e boccole), ma assicurati di svuotare quanto più olio vecchio possibile.
Quando vai a riempire con quello nuovo procedi molto lentamente, evita il più possibile bolle, metti lo stelo ben in verticale.

Verifica il livello secondo indicazioni (con o senza molla inserita)... chiudi tutto senza stringere...dai qualche pompata e riapri e riverifica il livello.

I tappi allentali con gli steli ancora nelle piastre (se puoi) , duri meno fatica.

Occhio a sporcizia e inquinanti che possono entrare nel fodero aperto.

La difficoltà maggiore potrebbe venire dal ricomprimere la molla per riavviatare il tappo al pompante interno...ma non consocendo la tua forcella segui bene le indicazioni del manuale e dovresti essere a posto.

0509_up.gif
 
15376540
15376540 Inviato: 18 Giu 2015 12:25
 

Ho ordinato il kit Bitubo MK38, specifico per la Ninjetta. Non scoprirò quale olio mi daranno in abbinamento fino al momento del ritiro, comunque ho lasciato al venditore il mio peso e l'uso che faccio della moto.

Mi sono quindi lasciato prendere la mano e ho ordinato anche la pompa Accossato icon_redface.gif eusa_naughty.gif , dovrebbe arrivare tutto entro la prossima settimana e poi mi chiuderò in garage.

Nel frattempo ho comprato le siringhe e i tubi sia per lo spurgo freni che per il livello delle forcelle.
 
15377318
15377318 Inviato: 19 Giu 2015 6:46
 

anche io ho montato un paio d'anni fa una accossato.

col tempo direi che si è dimostrata un buon prodotto.
Vale senz'altro quello che costa.

la trovo molto modulabile me forse tende un po' ad allungare.


Sulla mia ho dovuto montare l'idrostop, ti sei ricordato di prenderlo?
 
15377974
15377974 Inviato: 19 Giu 2015 17:25
 

Ancora non l'ho preso ma ho il ricambista a due passi da casa icon_wink.gif
 
15382525
15382525 Inviato: 24 Giu 2015 22:57
 

Up flash: pompa, molle e olio ritirati, idrostop preso e attrezzatura pronta all'uso.
Ieri e oggi ho dovuto risaldare il mio cavalletto anteriore piegato sotto il peso di una Z750, da domani si comincia!

PS Purtroppo non riesco a caricare le foto a causa di un problema con OneDrive, lo farò più avanti icon_wink.gif
 
15383472
15383472 Inviato: 25 Giu 2015 22:00
Oggetto: L'aggiornamento promesso
 

Allora, oggi ho avuto poco tempo ma ho iniziato i lavori.

Il cavalletto risaldato

immagini visibili ai soli utenti registrati



L'occorrente per lo spurgo dei freni e il livello della forcella

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il kit Bitubo MK38 con olio Silkolene

immagini visibili ai soli utenti registrati



In definitiva l'olio che mi hanno mandato è un SAE15.
Qui mi è rimasto un dubbio per il quale ho anche contattato Bitubo: nelle istruzioni da loro fornite viene indicato un livello dell'olio di 115mm dal bordo superiore, mentre il manuale d'officina dice 108±2mm. A chi devo prestare ascolto?

La pompa freno Accossato PRS

immagini visibili ai soli utenti registrati



Metodo di scolo "fai da te"

immagini visibili ai soli utenti registrati



Le molle originali (sotto) e le Bitubo K=0.75

immagini visibili ai soli utenti registrati



Distanziali, rondelle, tappi, o-ring e clip di fissaggio

immagini visibili ai soli utenti registrati



La Ninjetta si è dimostrata una moto "facile" anche in questo frangente. Per aprire gli steli è sufficiente togliere la clip di fissaggio e il tappo salta via da solo, sfilare gli steli è questione di pochi minuti.
Non sono necessari stratagemmi per mantenere la forcella compressa.
Come difficoltà paragonerei il lavoro alla sostituzione dell'olio motore.

Mi piange il cuore a lasciarla in sospeso

immagini visibili ai soli utenti registrati



doppio_lamp.gif
 
15383496
15383496 Inviato: 25 Giu 2015 22:31
 

La quantità di olio, così come la fluidità, influenzano il lavoro della forcella.

Visto che ti sei affidato ad un kit studiato dalla bitubo direi di partire applicando tutte le info fornite da loro.

Poi provandola ti accorgerai se c'è necessità di aggiustamenti.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPresentazioni e lavori sulle nostre moto

Forums ©