Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZXR

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Pareri possessori ninja zx9r prima serie
14980484
14980484 Inviato: 18 Mag 2014 8:43
Oggetto: Pareri possessori ninja zx9r prima serie
 

ciao a tutti,tempo fa stavo cercando una moto "anticrisi" e mi sono portato a casa una zx9r del 1996 in ottimo stato nonostante l'eta'.
di questa moto praticamente non si trova niente...a parte i cavalli dichiarati , la velocita' massima e peso.
sto pensando di essere l'unico che la possiede oramai,le poche informazioni che ho trovato perdipiu' in inglese la descrivono come una moto parecchio pesante,nessun dato riguarda il consumo,nemmeno trovo il manuale uso e manutenzione ......
che poi non la trovo nemmeno cosi pesante,anzi,sono rimasto veramente soddisfatto che una moto di 18 anni fa potesse essere cosi comoda,stabile e con un motore abbastanza trattabile.
ovviamente parlo di strade normali a velocita' codice (per quanto sia possibile).
c'e' qualcun'altro che possiede una verdona prima serie???
 
14981263
14981263 Inviato: 18 Mag 2014 22:47
 

Ciao, io ne ho posseduta una all'epoca per 4 anni icon_mrgreen.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



Cosa dirti icon_rolleyes.gif ? Come motore e prestazioni è una bomba 0509_doppio_ok.gif , specie all'epoca della sua uscita e se completamente originale ha consumi incredibilmente contenuti, a me faceva 18/20 km/l icon_smile.gif A livello di affidabilità io ho riscontrato solo 3 problemi, la frizione che si consuma in fretta eusa_shifty.gif e il selettore del cambio che si rompe eusa_doh.gif se la si usa senza troppi riguardi e si va spesso in impennata e/o si e fan dei burn-out icon_xd_2.gif , e i dischi dei freni anteriori che hanno scarsa resistenza e si "deformano" se si stressano molto ....tipo in pista eusa_doh.gif ( comunque a me sono durati circa 15.000 km)
Il peso si sente sopratutto nei cambi direzione ma c'è da dire che non è una sportiva pura, è piuttosto una supersport-touring icon_biggrin.gif infatti anche le sospensioni ed i freni non è che siano il massimo per un uso sportivo ma sono + che sufficenti icon_wink.gif
Se la si usa per viaggiare risulta parecchio valida icon_smile.gif poichè oltre ai consumi contenuti di cui sopra la posizione di guida è comoda e non affatica anche sulle lunghe percorrenze anche per i più alti ( io sono 182 cm), ottima protezione dal vento ( nessun problema anche oltre i 240 km/h icon_asd.gif ), anche il passeggero viaggia comodo ( ...non si è mai lamentato nessuno anzi, molti hanno elogiato il sellino e l'altezza delle pedane) e vibrazioni quasi inesistenti.

Cosa pretendere di più??? 0510_inchino.gif

Vai tranquillo e goditela che se la moto è OK, con una semplice manutenzione ordinaria ti darà grandi soddisfazioni 0509_up.gif
 
15128789
15128789 Inviato: 18 Set 2014 9:56
 

chiedo scusa...
io ho montato sulla mia suzuki sv l'ammortizzatore della zx in questione.
potrei chiedere come si regola?e se avete ricaricato il serbatoio?
i 19 click per la compressione li ho capiti, non avrebbe anche 4 regolazioni x l'estensione?
grazie
 
15128807
15128807 Inviato: 18 Set 2014 10:04
 

volevo dire che l'ho sull' ammortizzatore . che l'ho trovato. icon_smile.gif
 
15138518
15138518 Inviato: 27 Set 2014 20:19
 

ciao sinceramente non ne ho idea perche' visto l'eta' avanzata della moto , visto il fatto che viaggiamo in 2 e le strade qui fanno schifo non ho sentito il bisogno di intervenire sul mono che va bene un po per tutto...
 
15252244
15252244 Inviato: 9 Feb 2015 17:19
 

ciao kawadevil anche io sono un fortunato possessore della Ninja in oggetto: mie considerazioni sono che ha un gran motore, una buona ciclistica, sospensioni più che buone visto che sono tutte regolabili, comoda e veloce. Nota un pò dolente -ma solo per l'impiego in piste molto guidate e nei passi di montagna- è il peso: rispetto ad esempio ad una CBR 1000 RR del 2006 -che ho- è molto meno maneggevole, c'è un salto generazionale. comunque gran bella moto. Sul numero di Ninja 900 serie b come la nostra in effetti ne ho vista solamente una...è una moto rara. La mia è del 95 ed ha colorazione rosso bordeaux nero e grigio. Lamps
 
15252454
15252454 Inviato: 9 Feb 2015 20:42
 

INTERCETTORE ha scritto:
Nota un pò dolente -ma solo per l'impiego in piste molto guidate e nei passi di montagna- è il peso: rispetto ad esempio ad una CBR 1000 RR del 2006 -che ho- è molto meno maneggevole,


Ciao, ovviamente è un confronto che non puoi fare eusa_naughty.gif , oltre ad esserci 10 anni progettuali di differenza icon_rolleyes.gif , la Ninja non fu concepita come sportiva ma se vogliamo, come Supersport-Touring, prestazioni esagerate da primato ( ..per l'epoca) con un occhio di riguardo al confort per pilota e passeggero icon_wink.gif

Come già scritto, io ne ho posseduta una che prima della personalizzazione estetica era proprio come la tua 0509_doppio_ok.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15256249
15256249 Inviato: 13 Feb 2015 23:53
 

INTERCETTORE ha scritto:
ciao kawadevil anche io sono un fortunato possessore della Ninja in oggetto: mie considerazioni sono che ha un gran motore, una buona ciclistica, sospensioni più che buone visto che sono tutte regolabili, comoda e veloce. Nota un pò dolente -ma solo per l'impiego in piste molto guidate e nei passi di montagna- è il peso: rispetto ad esempio ad una CBR 1000 RR del 2006 -che ho- è molto meno maneggevole, c'è un salto generazionale. comunque gran bella moto. Sul numero di Ninja 900 serie b come la nostra in effetti ne ho vista solamente una...è una moto rara. La mia è del 95 ed ha colorazione rosso bordeaux nero e grigio. Lamps



...ho avuto un cbr 1000 rr del 2007 quindi capisco perfettamente cosa intendi icon_biggrin.gif ..
comunque ho trovato un compromesso icon_biggrin.gif mi sono preso da pochissimo un husaberg650 motard quando voglio manegevolezza sono quale moto prendere icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
la uso solo per passeggiare con mia moglie , ci vado in citta ' come nelle gite fuori porta , un po mi spaventa il fatto che ad averla siamo in pochi , ma all'epoca costava piu' del cbr900 che pesava una 20ina di chili il meno.... la tua quanti km ha?
 
15261676
15261676 Inviato: 20 Feb 2015 13:04
 

la mia ha circa 58000 km e quest'anno la iscrivo all'fmi per agevolazioni su assicurazione...purtroppo il bollo lo dovrò pagare per intero. Gran moto!!! lamps
 
15262787
15262787 Inviato: 21 Feb 2015 21:42
 

INTERCETTORE ha scritto:
la mia ha circa 58000 km e quest'anno la iscrivo all'fmi per agevolazioni su assicurazione...purtroppo il bollo lo dovrò pagare per intero. Gran moto!!! lamps


te l'ho chiesto perche' 6-7 anni fa non ricordo un tipo aveva una 9r proprio rosso-bordeaux come quella in foto ,presumo sia del 94, ho scambiato poche parole perche' e' stato un mio vicino di casa per 2 o 3 mesi pero' mi aveva impressionato il chilometraggio di quella moto ; 110mila km!!!! icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
il tipo era di verona e mi aveva detto che aveva fatto registrare le valvole a 70mila e basta.......
 
15265136
15265136 Inviato: 24 Feb 2015 15:30
 

Alla mia ZX -a livello di motore- ho fatto la carburazione qualche mese fa (perchè stava ferma da anni...), ora ha la catena di distribuzione lenta (ci vorrebbe nuova, ma per adesso aspetto). Ho avuto qualche anno fa un problema col cuscinetto ruota anteriore che si è rotto e mi causava problemi in frenata...per il resto tutto ok. Secondo me, mi ripeto, bella moto e ancora dal design attuale.
 
15266033
15266033 Inviato: 25 Feb 2015 12:15
 

INTERCETTORE ha scritto:
Alla mia ZX -a livello di motore- ho fatto la carburazione qualche mese fa (perchè stava ferma da anni...), ora ha la catena di distribuzione lenta (ci vorrebbe nuova, ma per adesso aspetto). Ho avuto qualche anno fa un problema col cuscinetto ruota anteriore che si è rotto e mi causava problemi in frenata...per il resto tutto ok. Secondo me, mi ripeto, bella moto e ancora dal design attuale.


io ne ho 64mila segnati , ma da cosa ti accorgi che la catena della disribuzione e' lenta?io l'ho portata pochi giorni fa per il controllo gioco valvole , comunque sentendo dei pareri dai meccanici da quello che ho capito praticamente a tutte le kawa specie quelle vecchiotte "suonano" di valvole e questo e' normale.
 
15266045
15266045 Inviato: 25 Feb 2015 12:27
 

kawadevil ha scritto:
...da quello che ho capito praticamente a tutte le kawa specie quelle vecchiotte "suonano" di valvole e questo e' normale.


Confermo, anche la mia che è l'ultima evoluzione della 900 prima del pensionamento icon_xd_2.gif fa il "classico" ticchettio Kawasaki icon_mrgreen.gif
Molti possessori di Ninja 900 di tutte le annate hanno provato in tutti i modi a farlo sparire ma permane, l'unica è non farci caso icon_wink.gif
 
15312245
15312245 Inviato: 12 Apr 2015 10:55
 

Un meccanico serio( nel senso che abbia lavorato molto non solo coi pc) capisce al volo se la distribuzione è lenta.
Mi ricordo la mia Zxr 750 ( stessa architettura del 900 prima serie) che aveva la distribuzione lenta, la moto " fischia" ma non acuto, fa tipo passatemi il paragone, come un treno merci. Vuuu vuuuu
Feci il lavoro col meccanico che cambiò catena, tensionatore e pattini. Regolò le valvole( una su sedici da sostituire pastiglietta, valve shim) . Feci l intervento assieme a frizione Nuova ( dischi , molle , attuatore e revisione pompa frizione al manubrio)
Verifica compressione e via a provarla, mamma mia!
Dopo un po tolsi i carbs a valvola piatta, il filtro sportivo, lo scarico completo e il kit getti .
Da che ho rimesso tutto originale, la moto è prodigiosa, fluidissimo e corposo fino a 6 mila , botta ( che prima era molto meno forte) imperiosa fino a 10 mila , da 10 a limitatore incacchiata nera.
La distribuzione secondo Kawasaki ( dell epoca non so adesso) prescriveva ai meccanici di cambiarla NON prima di 60 mila km .
Ma nemmeno dopo. È intervento che va fatto. Più aspetti è più fai piccoli danni, fino al limite( a detta del mecca rarissimo) che la catena scavalli e sfasi il motore con conseguenze ovviamente tremende.
Occhio che i riferimenti per mettere in fase dopo il cambio della catena distribuzione, sono due, non si deve fare l errore di considerare un solo giro dell albero, sennò appena accendi spacchi tutto!
 
15312309
15312309 Inviato: 12 Apr 2015 12:55
 

axels ha scritto:
Un meccanico serio( nel senso che abbia lavorato molto non solo coi pc) capisce al volo se la distribuzione è lenta.
Mi ricordo la mia Zxr 750 ( stessa architettura del 900 prima serie) che aveva la distribuzione lenta, la moto " fischia" ma non acuto, fa tipo passatemi il paragone, come un treno merci. Vuuu vuuuu
Feci il lavoro col meccanico che cambiò catena, tensionatore e pattini. Regolò le valvole( una su sedici da sostituire pastiglietta, valve shim) . Feci l intervento assieme a frizione Nuova ( dischi , molle , attuatore e revisione pompa frizione al manubrio)
Verifica compressione e via a provarla, mamma mia!
Dopo un po tolsi i carbs a valvola piatta, il filtro sportivo, lo scarico completo e il kit getti .
Da che ho rimesso tutto originale, la moto è prodigiosa, fluidissimo e corposo fino a 6 mila , botta ( che prima era molto meno forte) imperiosa fino a 10 mila , da 10 a limitatore incacchiata nera.
La distribuzione secondo Kawasaki ( dell epoca non so adesso) prescriveva ai meccanici di cambiarla NON prima di 60 mila km .
Ma nemmeno dopo. È intervento che va fatto. Più aspetti è più fai piccoli danni, fino al limite( a detta del mecca rarissimo) che la catena scavalli e sfasi il motore con conseguenze ovviamente tremende.
Occhio che i riferimenti per mettere in fase dopo il cambio della catena distribuzione, sono due, non si deve fare l errore di considerare un solo giro dell albero, sennò appena accendi spacchi tutto!


gioco valvole e carbs l'ho fatto da poco e mi hanno detto che comunque per la catena posso aspettare almeno sino ai 70000 cioe' la prossima stagione.
quanto ti e' costato cambiarla?
 
15312443
15312443 Inviato: 12 Apr 2015 17:52
 

Pezzi presi originali in Kawasaki e lavoro circa 200€ ma non so perché fatto un po in amicizia e includeva reg valvole etc.
La catena costa 90€ i pattini una trentina, la pastiglietta 3 o 4 €, il tensionatore circa 50 €.
Da un mecca non amico secondo me se non hai nessuna valvola da regolare spendi di più di quello che ti ho detto soprattutto se hai valvole da regolare dopo il controllo con spessimetro!
 
15314749
15314749 Inviato: 14 Apr 2015 18:39
 

io ho speso 150 per controllo valvole e carburatori(che secondo me erano a posto anche prima) , 2 valvole fuori tolleranza , gliel'ho portata senza carene , comunque mi ha spiegato che per l'allungamento della catena c'e' un tenditore apposta che nella mia moto e' poco piu' della meta' , e visto che io non ne faccio un uso esasperato posso andare ancora cosi' , sinceramente tanto meglio visto che minimo mi avrebbero chiesto altri 200 euro in piu' .
 
15458219
15458219 Inviato: 26 Set 2015 19:15
 

Ragazzi, sto facendo il cambio dell'olio alla mia Kawa (modello come detto sopra zx 9r del 1995) ma per svitare il filtro dell'olio...devo togliere i collettori dei gas di scarico??? Grazie a chi mi darà una risposta.
 
15458715
15458715 Inviato: 27 Set 2015 20:59
 

INTERCETTORE ha scritto:
Ragazzi, sto facendo il cambio dell'olio alla mia Kawa (modello come detto sopra zx 9r del 1995) ma per svitare il filtro dell'olio...devo togliere i collettori dei gas di scarico??? Grazie a chi mi darà una risposta.


icon_eek.gif Ovviamente no....
Se non ricordo male ( ormai son passati quasi vent'anni icon_xd_2.gif ) Il modo più pratico è sconnettere il tubo della mandata olio che libera così spazio a sufficienza per sfilare dal lato sinistro il filtro olio una volta svitato....

Purtroppo la doppia culla in tubi rende antipatica questa semplice operazione eusa_wall.gif
 
15459436
15459436 Inviato: 28 Set 2015 18:45
 

no , non devi svitare i collettori come detto sopra devi togliere il tubo di mandata e dopo averlo svitato farlo passare tra i tubi del telaio , nulla di complicato a parte il fatto che sporcherai sicuramente i collettori di olio con conseguente puzza di olio bruciato per alcuni km quando avrai finito.
 
15460914
15460914 Inviato: 30 Set 2015 17:05
 

Ragazzi innanzitutto grazie delle risposte: vi invio foto della vite che sta soto al raccordo curvo(chiave da 8 credo...) che -se ho capito bene-devo svitare...è giusta? grazie ancora
lamps

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15460976
15460976 Inviato: 30 Set 2015 19:09
 

yes!!!uscira qualche goccia di olio ma nulla piu'
 
15462502
15462502 Inviato: 2 Ott 2015 18:38
 

grazie kawadevil...domani ci provo
lamps
 
15517776
15517776 Inviato: 18 Dic 2015 23:49
 

ragazzi avevo l'idea di acquistare questa

Link a pagina di Subito.it

il proprietario dice che è ferma da due anni ma e a posto.... che ne dite?
 
15518587
15518587 Inviato: 20 Dic 2015 20:12
 

warlock ha scritto:
.... che ne dite?


Che se la moto è "a posto" alla pari della verniciatura inguardabile è meglio che lasci perdere eusa_shifty.gif

Comunque dovresti almeno vederla di persona per farti un'idea eusa_think.gif
 
15521666
15521666 Inviato: 25 Dic 2015 21:25
 

be....se la moto si riesce ad accenderla e funziona bene allora la prenderei cercando di spuntarli un po il prezzo visto l'orribile colore.
 
15526176
15526176 Inviato: 3 Gen 2016 15:49
Oggetto: trasmissione finale zx9r
 

Buonasera a tutti a breve dovrei sostituire la trasmissione finale alla mia zx9r ma mi è sorto un dubbio: per togliere il pignone devo smontare anche il pistoncino o attuatore o non so bene cosa della frizione?grazie a tutti anticipatamente lamps
 
15526253
15526253 Inviato: 3 Gen 2016 18:45
 

Ovvio, se non lo tiri via, non puoi smontare il carterino che copre il pignone icon_wink.gif

Devi fare solo attenzione a non fare fuoriuscire il pistoncino dalla sede altrimenti fuoriesce l'olio della frizione icon_rolleyes.gif

Io solitamente lo bloccavo con un giro di nastro adesivo durante i lavori sul pignone icon_smile.gif
 
15526276
15526276 Inviato: 3 Gen 2016 19:20
Oggetto: Re: trasmissione finale zx9r
 

INTERCETTORE ha scritto:
Buonasera a tutti a breve dovrei sostituire la trasmissione finale alla mia zx9r ma mi è sorto un dubbio: per togliere il pignone devo smontare anche il pistoncino o attuatore o non so bene cosa della frizione?grazie a tutti anticipatamente lamps


ciao ho sostituito questa estate il trittico , si devi smontare quel carterino (all'interno e' pieno di grasso e c'e' un nonsoche' della frizione che sporge) tenuto da un paio di bulloni , nulla di piu' facile .
 
15526300
15526300 Inviato: 3 Gen 2016 20:47
 

Grazie mille ragazzi e buon anno!!! A...visto che siete ferrati in materia ma la vostra Ninja come è di sospensione anteriore? Domando perché la mia dopo sostituzione olio delle forche e riportata al setting originale quando prendo le buche la sento molto dura lamps
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZXR

Forums ©