Leggi il Topic


suggerimenti per un Liberty 50cc 2tempi [guasto luci]
14846658
14846658 Inviato: 12 Feb 2014 0:53
Oggetto: suggerimenti per un Liberty 50cc 2tempi [guasto luci]
 



Buona sera, preciso di non essere uno scooterista, mio figlio usando il liberty, che è un 50cc 2 tempi del 1997, in una serata molto piovosa e restato senza luci, il motore gira bene, lo "stop" funziona e le frecce anche, prima di fare danni se ci fosse un consiglio da qualche amico più esperto lo accetterei molto ma molto volentieri, io ho guardato il fusibile vicino alla (da quel poco che sò e l'unico sul liberty) batteria ma e funzionante.
Vi ringrazio anticipatamente
Motomina54
 
14846661
14846661 Inviato: 12 Feb 2014 1:00
Oggetto: Re: suggerimenti per un Liberty 50cc 2tempi
 

Domanda banale, hai controllato se si è bruciata la lampadina del faro?
 
14846721
14846721 Inviato: 12 Feb 2014 1:18
Oggetto: risposta per liberty
 

Si, le lampadine sono tutte OK
 
14847059
14847059 Inviato: 12 Feb 2014 12:45
 

gratta un po la piombatura della lampadina e fai lo stesso sul portalampada se possiedi un tester controlla la continuità della lampadina e se arriva tensione al portalampada.
 
14847164
14847164 Inviato: 12 Feb 2014 14:15
 

Gli anabbaglianti hanno un circuito diverso da stop frecce e tutto il resto.
Non centrano con la batteria. Non vanno a 12 V CC
Non vanno ne davanti ne dietro?
 
14848132
14848132 Inviato: 13 Feb 2014 2:54
 

si non vanno ne davanti ne dietro, allora può, dico può, essere la bobina interna?
Ho provato con un cercafase serio il raddrizzatore quello posto dopo la sella e, senza chiave mi dava corrente nel quinto contatto, partendo da sinistra, della morsettiera, con la chiave oltre al quinto anche l'ultimo contatto della morsettiera si illuminava, ho provato con il tester se c'era continuita dal portalampada ai pulsanti delle luci e c'era, parlo di continuità , la bobina esterna quella rossa dovrebbe essere a posto il motore gira bene, fusibile e ok
vi ho fatto perdere un pò di tempo concedetemi l'ultima domanda: il volano crea corrente, va al raddrizzatore poi da qui va alle luci?
 
14848543
14848543 Inviato: 13 Feb 2014 13:12
 

Il cercafase in continua non funziona (cerca una fase appunto).Usa un tester.
Il liberty ha un uscita grigia dal regolatore in alternata che serve , appunto, per i fari.
Comuque la risposta alla tua domanda non è cosi' semplice. Cioè dipende da che tipo di motore hai.
Prendo il tuo caso (piaggio).
Il volano girando (avendo dei magneti) crea un campo magnetico VARIABILE che si concatena con gli avvogimenti dello statore creando una forza elettromotrice E.
Dallo statore esce una tensione (per ora, non ancora corrente) variabile a seconde del compo magnetico e con frequenza proporzionale al numero di giri.
Questa tensione la mandi ad un regolatore di tensione che (nel caso piaggio) .prima la limita scaricando la tensione in eccesso su un componente zavorra (per quello che è alettato il regolatore , perchè si scalda. Poi la tensione alternata limitata la madi ai fari anabbaglianti (e li diventa corrente , ma aspetta ancora un attimo)....
Questa tensione limitata non va solo ai fari , ma va anche ad un ponte di diodi che trasforma la semionda negativa in positiva (a questo punto la tensione non è alternata , ma pulsante) poi gli metti un condensatore in parallelo e la stabilizzi. La tensione stabilizzata la mandi alla batteria per caricarla!
E anche qui diveta corrente.
Questa corrente oltre a girare nei fari ecc ecc gira anche dentro gli avvolgimanti dello statore. Crea quindi un campo magnetico che si oppone alla causa che lo ha generato (forza controelettromotrice) che , in pratica tende a frenarti il volantino
 
14849607
14849607 Inviato: 13 Feb 2014 23:32
Oggetto: problemi luci liberty
 

Valeriomora buona sera, vorrei ringraziarti per l'aiuto sul liberty, da quello che ho letto ho deciso do portare il regolatore da un elettrauto per provarlo cosi' sono sicuro del funzionamento anche perchè quando l'ho contattato telefonicamente mi ha detto che gli è già capitato di controllare dei regolatori sù liberty malfunzionanti dovuto, in alcuni casi, a problemi d'acqua, anche se non capisco come possano bagnarsi posizionati come sono, però il problema e avvenuto mentre pioveva molto forte.
Provo, spero di risolvere, poi faccio sapere.
ringrazio
Fabrizio
 
14849618
14849618 Inviato: 13 Feb 2014 23:38
Oggetto: Re: problemi luci liberty
 

motomina54 ha scritto:
Valeriomora buona sera, vorrei ringraziarti per l'aiuto sul liberty, da quello che ho letto ho deciso do portare il regolatore da un elettrauto per provarlo cosi' sono sicuro del funzionamento anche perchè quando l'ho contattato telefonicamente mi ha detto che gli è già capitato di controllare dei regolatori sù liberty malfunzionanti dovuto, in alcuni casi, a problemi d'acqua, anche se non capisco come possano bagnarsi posizionati come sono, però il problema e avvenuto mentre pioveva molto forte.
Provo, spero di risolvere, poi faccio sapere.
ringrazio
Fabrizio


basta che ti armi di tester e controlli la tensione sui cavi della batteria se ha una tensione regolare tra i 13v ai 15 il regolatore è buono se sfora o non arriva quella tensione è difettoso
 
14849691
14849691 Inviato: 14 Feb 2014 0:23
Oggetto: problemi su luci liberty 50 2T
 

OK, grazie mille domani ci provo
 
14855749
14855749 Inviato: 18 Feb 2014 22:34
Oggetto: luci liberty
 

Buona sera, solo oggi ho potuto dedicarmi al problema luci liberty, ho provato con il tester per vedere
la tensione staccando i cavi batteria, quello nero staccato dalla batteria il rosso staccato dal relè,
a motore spento e acceso il tester indicava 0.00, sembrerebbe tensione nulla.
Ho ricollegato tutto il cablaggio compreso il regolatore e provando la tensione sui poli della batteria mi dava a motore spento 12,75, acceso 13,50, mi sembrerebbe tutto ok.
Ho voluto fare un'ulteriore prova provando la tensione all'uscita della morsettiera togliendo il regolatore
dove ci sono 8 uscite ( la n° 3 e vuota)
N°1 cavo GRIGIO -N°2 cavo GRI/BLU - N°4 ROSSO/NERO - -N°5 BIA/ROSSO - N°6 NERO - N°7 BLU/NERO -N° 8 GIALLO a ciave inserita motore spento il tester mi indicava 11,75 /11,90 tranne il contatto N° 7 era 0,00. PENSO che i contatti 6 - 7 -8 DOVREBBERO essere quelli di entrata della tensione, che poi il riduttore trasforma in corrente attraverso le altre uscite volevo prima di tutto capire se il mio pensiero e giusto, poi questo cavetto BLU/NERO che non indica "nulla" sapete dirmi da dove viene?
Sono riuscito a trovare dei collegamenti (cavi) con uscita morsettiera ai pulsanti luce, il tester mi dava continuità.
Ora ho eseguito i controlli che mi sono stati suggeriti, se dal volano escono 2 cavi - ROSSO e NERO
PER caso la bobina luci interna non può essere lei il problema.
Mi scuso per essermi dilungato tanto, ma voglio riaccendere queste luci.
Fabrizio
 
14856442
14856442 Inviato: 19 Feb 2014 13:58
 

il grigio che esce dal regolatore è quello che alimenta i fari.
metti il tester in alternata e misura la tensione tra il grigio e massa.
se hai tensione e nn si accendono i fari o hai le lampade bruciate o sei interrotto da qualche parte
 
14857354
14857354 Inviato: 20 Feb 2014 0:59
Oggetto: problema luci liberty
 

Buona sera, ho letto il tuo messaggio, domani faccio la prova con il tester, quindi escludi un problema all'interno del volano (bobina luci).
Fabrizio
 
14857474
14857474 Inviato: 20 Feb 2014 8:05
 

È la stessa bobina che ti carica la batteria.
Se hai tensione sul circuito di carica allora la bobina è ok.
P.S. nel volano ci sono i magneti, le bobine sono nello statore
 
14857655
14857655 Inviato: 20 Feb 2014 10:46
Oggetto: problemi liberty 50-luci
 

OK, provo tutte le lampadine comprese quelle del cruscotto e guardo che non ci siano masse da qualche parte
grazie
Fabrizio
 
14857667
14857667 Inviato: 20 Feb 2014 10:51
Oggetto: problemi luci liberty
 

PS, un'occhiata alle bobine, nello statore, voglio darcela.
per volano intendevo tutto il gruppo, volano più statore, poi ti dico
Fabrizio
 
14858388
14858388 Inviato: 20 Feb 2014 19:34
 

io controllerei l interruttore per accendere i fari come prima cosa.
guarda che ci sia continuità tra il grigio del regolatore e il portalampada
 
14858894
14858894 Inviato: 20 Feb 2014 23:50
Oggetto: problemi su luci liberty 50 2T
 

buona sera, ho appena letto il suggerimento domani vedo, però oggi pensavo di avere risolto mi restava solo da controllare le luci cruscotto, ne ho provate alcune ma essendo un contatto lineare a scheda non pensavo ad un problema sulle lampadinette ,poste sotto al cruscotto ho notato due connettori uno a 4 ed uno a 5 fili sfilato i morsetti ho messo dell'attivante elettrico, ho acceso la moto e le luci si sono accese
ho provato con il pulsante di sinistra per cambiare e si e spento tutto, ho spento la moto ho controllato
che i connettori fossero ben infilati ho acceso la moto e le luci si sono riaccese per 4/5 secondi poi basta, ho spento e riacceso la moto stessa storia poi non si sono più accese, mi dici di guardare l'interruttore che accende i fari ha qualche resistenza dentro che magari scaldandosi crea il problema? oppure il diodo che e posto sempre sotto al cruscotto vicino ai due interruttori possa avere qualche problema?
Spero che quanto successo oggi possa chiarire meglio il guasto, ho provato con il tester la CONTINUITA'
dei cavi ma sono tutti ok, pero domani li ricontrollo
OK, spero di non disturbarti tanto ti ringrazio
fabrizio
 
14859066
14859066 Inviato: 21 Feb 2014 6:33
 

Prova a bypassare il tasto per accendere i fari
 
14859088
14859088 Inviato: 21 Feb 2014 8:38
 

P.s. È un forum credo che nessuno disturbi nessuno.
Se qualcuno si sentisse disturbato basta non accedere o rispondere.
 
14859589
14859589 Inviato: 21 Feb 2014 14:48
Oggetto: problema luci liberty
 

FORSE SONO RIUSCITO, questa mattina ho smontato il quadro luci, ho provato a rivedere le 9 lampadinette che illuminano le varie funzioni, quella "singola" smontandola ho visto che era sporca e arruginita il tester non mi indicava nulla, allora l'ho sostituita (lampadina e il piedino-portalampadina co uno nuovo, montato tutto ho riacceso la moto tenendola un pò su di giri, funzonava tutto anche
i pulsanti scambiavano.
SPERO che sia tutto OK, ma sono QUASI certo.

Vorrei ringraziarti per tutto l'aiuto che mi hai dato ,cosi come l'amico di Fantichisti 70, che in pratica mi dava le stesse informazioni.

OK Valeriomora un cordiale saluto ed ha presto
Fabrizio
 
14887443
14887443 Inviato: 14 Mar 2014 12:17
Oggetto: luci liberty ancora "morte"
 

Valeriomora buon giorno, mi sono illuso dopo due giorni il Libery che pensavo di avere aggiustato mi ha lasciato ancora al buio.
Mi sono recato dall'elettrauto e con un tester serio mi ha detto che il famoso filo grigio provato
a meta' cablaggio dove c'è il connettore rotondo di giunzione non dava tensione con motore acceso,
mentre il riduttore era OK.
Ho fatto cosi' : ho collegato il polo positivo della batteria con un cavetto direttamente al filo grigio che va al pulsante luci, le luci vanno.( ho baipassato il riduttore di corrente)
Vorrei mettere tra batteria e "cavetto" grigio un fusibile da 16A ma questo può compromettere il funzionamento generale della moto?
Oppure, partendo sempre dal "più" della batteria, oltre al fusibile può essere giusto mettere un diodo e collegare il cablaggino, con fusibile e diodo, al famoso cavetto grigio che và al pulsante luci.
Nel caso ho gia' smontato il piatto volano, al limite sostituisco il tutto e bona notte
Ancora grazie
Fabrizio
 
14887529
14887529 Inviato: 14 Mar 2014 13:01
 

Occhio che il grigio è in alternata!!!
Se colleghi la batteria al grigio scollegalo dal regolatore mi raccomando
 
14887654
14887654 Inviato: 14 Mar 2014 14:22
 

OK, allora metto solo un fusibile da 16A e collego direttamente al CAVETTO grgio che va al pulsante luci, poi appena (trovo) posso sostituisco l'intero piatto/volano cosi ritorna come in origine anche se
dovrò smontare metà moto
Grazie
Fabrizio
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Elettronica

Forums ©