Leggi il Topic


L'assicurazione paga??? [moto depo a libretto e rivalsa]
13963228
13963228 Inviato: 28 Nov 2012 21:25
Oggetto: Antirivalsa in caso di ripotenziamento [esiste l'opzione?]
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

visto che ormai ho 18 anni ho deciso di ripotenziare l'rs 125 tuttavia l'assicurazione è intestata a mio padre cosi volevo sapere sè possibile fare l'assicurazione con l'antirivalsa al fine di poter ripotenziare l'rs e non avere problemi... quindi volevo sapere sè vero che con questa possibilità , in caso di incidente grave, l'assicurazione non si rifà su mio padre?
 
13963256
13963256 Inviato: 28 Nov 2012 21:36
 

Non credo esista una clausola antirivalsa, mi sembra una stupidaggine. Sarebbe come farsi fare dalla polizia una garanzia che non ti mettono dentro se fai un reato grave. Anche perchè poi si attaccano a tutto pur di non scucire soldi, quindi se la moto non è in regola hai poco da star tranquillo.
 
13963274
13963274 Inviato: 28 Nov 2012 21:42
 

Devi farti aggiungere questa clausola nella polizza.. alcune compagnie lo fanno

Il costo sale però ovviamente icon_mrgreen.gif
 
13963807
13963807 Inviato: 29 Nov 2012 0:26
 

L'unica cosa e' che la rinuncia alla rivalsa si ha solo nel caso guidi ubriaco, senza patente, ecc...

Che la moto sia ripo non frega niente a nessuno... in 10 anni, mai sentito di nessuno a cui hanno fatto rivalsa per ste cose...

Meno pippe e goditela icon_wink.gif
 
13963986
13963986 Inviato: 29 Nov 2012 4:40
 

io ho una clausola anti rivalsa.
Praticamente ti copre per poche minchiate, tipo se guidi sotto alcool o se hai la revisione scaduta...
questo è quello che dice l'opzione "protezione imprevisti " Della GENERTEL
ti linko il documento, vai alla sezione 8

Link a pagina di Genertel.it

Citazione:
L'unica cosa e' che la rinuncia alla rivalsa si ha solo nel caso guidi ubriaco, senza patente, ecc...

Che la moto sia ripo non frega niente a nessuno... in 10 anni, mai sentito di nessuno a cui hanno fatto rivalsa per ste cose...

Meno pippe e goditela


STRAQUOTISSIMO!
 
13964631
13964631 Inviato: 29 Nov 2012 13:03
 

Normalmente la c.d. "rinuncia alla rivalsa" è offerta per la guida in stato di ebbrezza/sotto stupefacenti e qualche altro caso. Non mi è mai capitato di vederla offerta per le modifiche ad un mezzo. Ad ogni modo potrebbe non essere necessaria: devi leggere il contratto di assicurazione e vedere se sono esplicitamente escluse le modifiche.
In linea di massima comunque credo che l'assicurazione possa rivalersi. Il fatto che nessuno abbia mai sentito di casi del genere non è significativo: la maggior parte degli incidenti infatti è di lieve entità e non ci sono gravi danni alle persone. Tuttavia, in incidenti più seri, io credo proprio che dalla dinamica possa venire fuori il dubbio se è depo o meno e, in tal caso, puoi star certo che l'assicurazione controllerà. Negli incidenti lievi è più costoso per la compagnia far controllare ogni mezzo che rifondere direttamente: è solo per questo che lasciano correre, non certo perchè sono "buoni".
E' anche possibile che l'assicurazione possa esercitare la rivalsa ma fino ad una somma limite che deve essere specificata nel contratto che, come avrai capito, devi leggere perchè non ne esiste uno solo ma varia da compagnia a compagnia.
@nrg17: la domanda posta da giammiancona non è assolutamente una "pippa mentale" e, prima di dare pericolosi consigli che possono rovinare la vita di una persona o di una famiglia, è bene andarci cauti ed informarsi. La probabilità che succeda è bassa, ok, ma non è nulla.

Giammiancona, per completezza ti linko questo topic sulle sanzioni: Guida moto depotenziata, ripotenziata [quali sanzioni?]
 
13966599
13966599 Inviato: 29 Nov 2012 23:39
 

davidsnow ha scritto:
Normalmente la c.d. "rinuncia alla rivalsa" è offerta per la guida in stato di ebbrezza/sotto stupefacenti e qualche altro caso. Non mi è mai capitato di vederla offerta per le modifiche ad un mezzo. Ad ogni modo potrebbe non essere necessaria: devi leggere il contratto di assicurazione e vedere se sono esplicitamente escluse le modifiche.
In linea di massima comunque credo che l'assicurazione possa rivalersi. Il fatto che nessuno abbia mai sentito di casi del genere non è significativo: la maggior parte degli incidenti infatti è di lieve entità e non ci sono gravi danni alle persone. Tuttavia, in incidenti più seri, io credo proprio che dalla dinamica possa venire fuori il dubbio se è depo o meno e, in tal caso, puoi star certo che l'assicurazione controllerà. Negli incidenti lievi è più costoso per la compagnia far controllare ogni mezzo che rifondere direttamente: è solo per questo che lasciano correre, non certo perchè sono "buoni".
E' anche possibile che l'assicurazione possa esercitare la rivalsa ma fino ad una somma limite che deve essere specificata nel contratto che, come avrai capito, devi leggere perchè non ne esiste uno solo ma varia da compagnia a compagnia.
@nrg17: la domanda posta da giammiancona non è assolutamente una "pippa mentale" e, prima di dare pericolosi consigli che possono rovinare la vita di una persona o di una famiglia, è bene andarci cauti ed informarsi. La probabilità che succeda è bassa, ok, ma non è nulla.

Giammiancona, per completezza ti linko questo topic sulle sanzioni: Guida moto depotenziata, ripotenziata [quali sanzioni?]

ok grazie mille ormai penso che dipenda solo da me e penso anche che se uno va tranquillo e "non fa il matto non succede nulla. in poche parole è tutto in mano mia.. se faccio il pazzo ne pago le conseguenze se uso la testa e non vado a 160 in luoghi trafficati allora non succederà nulla
 
13968445
13968445 Inviato: 30 Nov 2012 19:35
 

davidsnow ha scritto:
Normalmente la c.d. "rinuncia alla rivalsa" è offerta per la guida in stato di ebbrezza/sotto stupefacenti e qualche altro caso. Non mi è mai capitato di vederla offerta per le modifiche ad un mezzo. Ad ogni modo potrebbe non essere necessaria: devi leggere il contratto di assicurazione e vedere se sono esplicitamente escluse le modifiche.
In linea di massima comunque credo che l'assicurazione possa rivalersi. Il fatto che nessuno abbia mai sentito di casi del genere non è significativo: la maggior parte degli incidenti infatti è di lieve entità e non ci sono gravi danni alle persone. Tuttavia, in incidenti più seri, io credo proprio che dalla dinamica possa venire fuori il dubbio se è depo o meno e, in tal caso, puoi star certo che l'assicurazione controllerà. Negli incidenti lievi è più costoso per la compagnia far controllare ogni mezzo che rifondere direttamente: è solo per questo che lasciano correre, non certo perchè sono "buoni".
E' anche possibile che l'assicurazione possa esercitare la rivalsa ma fino ad una somma limite che deve essere specificata nel contratto che, come avrai capito, devi leggere perchè non ne esiste uno solo ma varia da compagnia a compagnia.
@nrg17: la domanda posta da giammiancona non è assolutamente una "pippa mentale" e, prima di dare pericolosi consigli che possono rovinare la vita di una persona o di una famiglia, è bene andarci cauti ed informarsi. La probabilità che succeda è bassa, ok, ma non è nulla.

Giammiancona, per completezza ti linko questo topic sulle sanzioni: Guida moto depotenziata, ripotenziata [quali sanzioni?]
Quoto in pieno. Il discorso non faccio il matto = niente problemi vale poco o niente, certe cose non si possono prevedere o evitare, gli incidenti capitano in ogni condizione. E' per questo che si chiamano incidenti. Stai sicuro che se ci sono grosse cifre in ballo ti trovi in problemi gravi anche se hai tutto nella regola, si attaccherebbero a tutto pur di non pagare, anche ad un adesivo non originale che può aver abbagliato l'altro conducente perchè fatto di materiale non idoneo.
 
13987313
13987313 Inviato: 9 Dic 2012 18:32
 

quindi che consiglio mi date ripo o non ripotenziarla?? considerando che attualmente mio padre non può comprarmi il 600 e ogni volta che vado a fare un giro con la moto depo o non ce la faccio a stare dietro gli amici miei o non provo più gusto ad andare in giro
 
13987759
13987759 Inviato: 9 Dic 2012 22:02
 

Se i tuoi amici ti sperdono, non prendertela, ma penso che non siano poi così amici; sono matti scatenati a cui andrebbe tolta la patente perchè per le strade non si corre. Il consiglio mio è tienila depotenziata, almeno non avrai mai problemi. Poi ognuno la pensa a suo modo icon_wink.gif
 
13988002
13988002 Inviato: 9 Dic 2012 23:23
 

Mustang16 ha scritto:
Se i tuoi amici ti sperdono, non prendertela, ma penso che non siano poi così amici; sono matti scatenati a cui andrebbe tolta la patente perchè per le strade non si corre. Il consiglio mio è tienila depotenziata, almeno non avrai mai problemi. Poi ognuno la pensa a suo modo icon_wink.gif

vedrò cosa fare ... rinunciare al ripo vuol dire rinunciare ad andare in moto in quanto ormai a quasi 19anni guidare una moto da 15 cv non ti dà piu soddisfazione e dall'altra la tranquillità ... è una scelta difficilissima
 
13988027
13988027 Inviato: 9 Dic 2012 23:31
 

Se ti può consolare, io ho più di te e giro con una 125 4t ad aria. 15cv è una potenza discreta, basta a viaggiare con brio e togliersi delle soddisfazioni. Ricordati sempre che la strada non è una pista. Il mio consiglio è di tenere la moto originale, poi qualcuno la penserà i modo diverso, è normale. I rischi che si corrono con la moto non in regola sono elevati, in caso di sinistri gravi si rischiano rivalse milionarie da parte dell'assicurazione. Sarà perchè sono un motociclista di stampo turistico, ma io la mia motina da 10cv la adoro e non mi sono per niente pentito della scelta. Goditi la tua moto, siamo già fortunati ad averle. Meglio una moto da 15cv che a piedi no? 0509_up.gif
 
13988115
13988115 Inviato: 10 Dic 2012 0:06
 

Mustang16 ha scritto:
Se ti può consolare, io ho più di te e giro con una 125 4t ad aria. 15cv è una potenza discreta, basta a viaggiare con brio e togliersi delle soddisfazioni. Ricordati sempre che la strada non è una pista. Il mio consiglio è di tenere la moto originale, poi qualcuno la penserà i modo diverso, è normale. I rischi che si corrono con la moto non in regola sono elevati, in caso di sinistri gravi si rischiano rivalse milionarie da parte dell'assicurazione. Sarà perchè sono un motociclista di stampo turistico, ma io la mia motina da 10cv la adoro e non mi sono per niente pentito della scelta. Goditi la tua moto, siamo già fortunati ad averle. Meglio una moto da 15cv che a piedi no? 0509_up.gif
eh non puoi immaginare quanto adoro l'rs 125 penso che posso essere considerato " malato " per quanto nè parlo tuttavia senza ripotenziamento penso che perderò il gusto d'andarci detto ciò spero di fare la scelta giusta .. comunque la cosa che più mi fà arrabbiare è vedere tutti quei ragazzi che si possono godere l'rs 125 ripo con quel sound e potenza e io che me la devo tenere depo ...spero di trovare il coraggio di farlo anche perchè io non son uno che và fortissimo ma cosi da depo è inguidabile sopratutto se porto dietro qualcuno
 
13988594
13988594 Inviato: 10 Dic 2012 11:58
 

Le 2t depo in effetti hanno ben poco senso, meglio un 125 4t in tutto. Detto questo non credo che avere la potenza limitata debba essere per forza la fine dei giochi e del divertimento su una moto, almeno io credo che il divertimento si abbia da una guida veloce ma fluida, il divertimento è pennellare le curve con dolcezza e in questo la ciclistica dell'rs non dovrebbe deludere. Per correre, andare come matti e staccare al limite c'è la pista icon_smile.gif
 
15439615
15439615 Inviato: 31 Ago 2015 18:54
Oggetto: Info rivalsa assicurativa! [per moto depo solo a libretto]
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti,
scrivo questo topic per cercare di fare un po' di chiarezza sulla questione della rivalsa assicurativa.
In generale, le CGA recitano più o meno tutte così:

Citazione:

L’Impresa, in deroga dell’art. 2 delle Condizioni Generali di Assicurazione di cui alla Sezione
Responsabilità Civile, rinuncia al diritto di rivalsa che le compete nei confronti del proprietario
o locatario del veicolo o appartenente al nucleo familiare di questi e del conducente per
quanto previsto dallo stesso articolo nelle seguenti ipotesi:
• se il conducente non è abilitato alla guida a norma delle disposizioni in vigore;
• per i danni subiti dai trasportati, se il loro trasporto non è effettuato in conformità alle disposizioni
in vigore od alle indicazioni della carta di circolazione;
• nel caso di guida da parte di persona in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze
stupefacenti o psicotrope, ovvero alla quale sia stata applicata una sanzione ai sensi degli
artt. 186 n. 7 e 187 n. 8 del Codice della Strada e successive modifiche, salvo che venga
accertato uno stato di etilismo cronico.


Ci sono articoli specifici per guida in stato di ebbrezza o sotto sostanze psicotrope, neopatentato (auto con più di 55 kw/t o 70kw per le moto) e per veicoli dati in uso ai dipendenti.

icon_arrow.gif Qui il link alle CGA Generali: Link a pagina di Generali.it

Ora arriviamo alla cosa che non riesco a capire... Ma nel caso delle tantissime moto depotenziate solo a libretto, la rinuncia alla rivalsa vale? O si tratta di veicolo che comunque non sarebbe "omologato" per uso stradale e quindi, anche se ci fosse la rinuncia alla rivalsa inserita in polizza, questa si "attiverebbe" in ogni caso?
Mi è venuto il dubbio dopo che CrazyMonkey mi ha messo il tarlo in questo topic: Messaggio #15432704 . Effettivamente il ragionamento fila, un conto è guidare con la A2 una moto che non posso guidare (basta una Er-6N a piena potenza), un altro conto è guidare una moto che riporta a libretto dei valori diversi da quelli reali... Un po' come cambiare gli pneumatici con delle misure non omologate, insomma...
Sarei curioso di avere una risposta definitiva da chi di assicurazioni ne capisce più di me (tanto per curiosità, di sicuro non ho questo problema io icon_asd.gif) 0509_up.gif
 
15479434
15479434 Inviato: 23 Ott 2015 23:06
 

Salve a tutti, ho letto non-mi-ricordo-dove che siccome il premio assicurativo si paga in base alla cilindrata, anche se la moto viene ripotenziata l'assicurazione non può rivalersi. Secondo voi ë possibile??
Ho provato a fare preventivi ed effettivamente una moto depotenziata paga la strada identica cifra di una moto dello stesso modello però ripotenziata..
 
15479646
15479646 Inviato: 24 Ott 2015 12:53
 

Allrossx ha scritto:
Salve a tutti, ho letto non-mi-ricordo-dove che siccome il premio assicurativo si paga in base alla cilindrata, anche se la moto viene ripotenziata l'assicurazione non può rivalersi. Secondo voi ë possibile??
Ho provato a fare preventivi ed effettivamente una moto depotenziata paga la strada identica cifra di una moto dello stesso modello però ripotenziata..


Se viene ripotenziata legalmente (riporti tutto a liretto etc etc, ma li si parla proprio di "rivalsa assicurativa in caso di incidente... Da quanto capisco tu intendi un aumento di premio) penso sia possibilissimo 0509_up.gif
 
15479647
15479647 Inviato: 24 Ott 2015 12:55
 

No ovviamente intendevo ripotenziata in pratica ma depotenziata a libretto
 
15479886
15479886 Inviato: 24 Ott 2015 18:49
 

Allrossx ha scritto:
No ovviamente intendevo ripotenziata in pratica ma depotenziata a libretto


A parte che non capisco l'utilità della cosa, credo che l'assicurazione pretenda di sapere che moto stai guidando realmente.
Se tu dichiari che la tua moto ha 35kW (o 25) ed in realtà ne hai 60,
allora hai dichiarato il falso in fase di stipula e certamente scatta la rivalsa.
La stessa cosa se non rimandi il libretto dopo averla ripotenziata.
Magari ti diranno che il premio è invariato, ma probabilmente la polizza viene riemessa.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiInformazioni generali sulle assicurazioni

Forums ©