Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Migliorare l'assorbimento dell'asperità dell'asfalto.
14409877
14409877 Inviato: 3 Giu 2013 14:44
Oggetto: Migliorare l'assorbimento dell'asperità dell'asfalto.
 

Ciao a tutti! Ho provato la funzione cerca ma non ho trovato niente che faccia al caso mio.

Allora ho un R6 del 2008 con sotto le dunlop sportsmart, la moto non copia bene le asperità dell'asfalto, specialmente da quando ho messo queste gomme. Ho comprato la moto usata quindi non so nemmeno se sia già stato modificato il setting, non ho controllato perchè prima volevo capire come adattare l'assetto al mio peso e le mie caratteristiche. Da quello che ho letto sul web ho capito che dovrei diminuire precarico, freno in estensioe e freno in compressione si di forcella anteriore e sia di mono ammortizzatore. Vorrei fare una cosa più perfetta possibile, quindi prima verifico il setting della moto, se non è quello di fabbrica lo riporto alle impostazioni iniziali e dopo effettuo la misurazione del sag. Il sag mi conviene misurarlo dalle impostazioni originali giusto?
Io peso sui 68kg vestito, uso la moto per le uscite domenicali e per le sparate sui passi di montagna, per ora niente pista.


Detto ciò ora via con le domande:
-Per misurare il sag statico dell'anteriore posso mettere la moto sul cavalletto anteriore da sottocanotto?
-Per il posteriore invece devo alzare la moto facendo leva sul cavalletto laterale giusto?
-In genere il setting originale è impostato per piloti da 70/75 kg quindi io pensando di meno dovrei diminuire un pò tutto, ma di quanto precisamente?
- Altri accorgimenti per misurare al meglio il sag?


è la prima volta che vado a modificare l'assetto di una moto quindi non ho per niente esperienza, ho fatto un paio di letture per capire come funzionano, quindi vi prego di spiegarmi tutto in modo semplice e di avere un pò di pazienza. doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14410149
14410149 Inviato: 3 Giu 2013 15:52
 

Allora con calma, partiamo col dire che nessuno ti potrà dare un set up ideale per te scrivendo al pc.

Cose da fare:
1 una regolazione alla volta (regola prova, regola prova.....)
2 rimetti tutto come da libretto (se non lo hai cercalo in rete ce ne sono a centinaia)
3 il sag lo misuri con le idrauliche tutte aperte

-Per misurare il sag statico dell'anteriore posso mettere la moto sul cavalletto anteriore da sottocanotto?

Si


Per il posteriore invece devo alzare la moto facendo leva sul cavalletto laterale giusto?

Andrebbe bene anche qualcuno che te la tiene alzata prendendola per il codino (non serve alzare la ruota dietro da terra deve solo estendersi tutto il mono)

-In genere il setting originale è impostato per piloti da 70/75 kg quindi io pensando di meno dovrei diminuire un pò tutto, ma di quanto precisamente?

fai il sag poi incominci a regolare l'idraulica un passo alla volta
 
14410168
14410168 Inviato: 3 Giu 2013 15:57
 

bagonda ha scritto:

3 il sag lo misuri con le idrauliche tutte aperte


Quindi prima devo aprire tutto e poi misurare? eusa_think.gif

bagonda ha scritto:
Andrebbe bene anche qualcuno che te la tiene alzata prendendola per il codino (non serve alzare la ruota dietro da terra deve solo estendersi tutto il mono)


facendo leva con il cavalletto viene più comodo, faccio uno sforzo minore.
 
14410185
14410185 Inviato: 3 Giu 2013 16:02
 

anto_scara ha scritto:
facendo leva con il cavalletto viene più comodo, faccio uno sforzo minore.


per il posteriore fai come vuoi ma per misurare il tutto ti conviene aprire l'idraulica
 
14410275
14410275 Inviato: 3 Giu 2013 16:26
 

bagonda ha scritto:
per il posteriore fai come vuoi ma per misurare il tutto ti conviene aprire l'idraulica



per quale motivo? Ho letto e visto varie guide per quanto riguarda il sag e nessuna diceva di aprire le idrauliche, poi dovrei chiuderle e cosi non sag non rispecchia i valori che ho misurato. Forse dovrei aprire l'idraulica se vorrei misurare tutta l'escursione della molla.
 
14410352
14410352 Inviato: 3 Giu 2013 16:47
 

Perchè il SAG serve per regolare il giusto precarico delle molle, quindi con l'idraulica tutta aperta non corri il rischio di avere corse limitate o metterci i secoli perchè hai l'idraulica tutta chiusa. icon_smile.gif
 
14410537
14410537 Inviato: 3 Giu 2013 17:52
 

Io peso 64 kg , ho guidato diverse volte la "tua" moto in strada col setting di serie e non l' ho trovata affatto scomoda , come assorbimento delle sospensioni..... eusa_think.gif
Premesso che si tratta di valutazioni soggettive , io controllerei prima di tutto se hai le tarature di serie..... icon_wink.gif
L' accorgimento di aprire completamente le idrauliche prima di effettuare la rilevazione dei sags è abbastanza soggettivo , ma se sei alle tue prime esperienze in merito , forse ti può aiutare.... icon_rolleyes.gif
Più importante , a mio modesto parere , effettuare diverse letture (....in modo da poterle confrontare....)..... icon_smile.gif
Anchio sono un estimatore delle Sportsmart , usate l' estate scorsa e che reinstallerò a breve , appena terminato di "spolpare" le attuali Roadsmart.....
Posso chiederti che pressioni di gonfiaggio (....ovviamente "a freddo"....) stai adottando ?.... eusa_think.gif
Anchio ho avuto problemi di feeling con quel prodotto sui tratti sconnessi....., finchè non ho iniziato ad usare i valori indicati da Dunlop per l' uso in pista (....2.1/1.9....).... eusa_shifty.gif : venivo da prodotti del gruppo Pirelli-Metzeler e queste Dunlop mi hanno stupito per come reagiscono alle diverse pressioni di gonfiaggio.... icon_wink.gif


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14410873
14410873 Inviato: 3 Giu 2013 19:40
 

ansetup ha scritto:
Io peso 64 kg , ho guidato diverse volte la "tua" moto in strada col setting di serie e non l' ho trovata affatto scomoda , come assorbimento delle sospensioni..... eusa_think.gif
Premesso che si tratta di valutazioni soggettive , io controllerei prima di tutto se hai le tarature di serie..... icon_wink.gif
L' accorgimento di aprire completamente le idrauliche prima di effettuare la rilevazione dei sags è abbastanza soggettivo , ma se sei alle tue prime esperienze in merito , forse ti può aiutare.... icon_rolleyes.gif
Più importante , a mio modesto parere , effettuare diverse letture (....in modo da poterle confrontare....)..... icon_smile.gif
Anchio sono un estimatore delle Sportsmart , usate l' estate scorsa e che reinstallerò a breve , appena terminato di "spolpare" le attuali Roadsmart.....
Posso chiederti che pressioni di gonfiaggio (....ovviamente "a freddo"....) stai adottando ?.... eusa_think.gif
Anchio ho avuto problemi di feeling con quel prodotto sui tratti sconnessi....., finchè non ho iniziato ad usare i valori indicati da Dunlop per l' uso in pista (....2.1/1.9....).... eusa_shifty.gif : venivo da prodotti del gruppo Pirelli-Metzeler e queste Dunlop mi hanno stupito per come reagiscono alle diverse pressioni di gonfiaggio.... icon_wink.gif
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Ciao, leggo spesso i tuoi suggerimenti ad altri utenti e speravo che rispondessi anche a me. Comunque anche io prediligo la sportività alla comodita, infatti vorrei cambiare in modo che la moto non si scomponga se in piega becco una buca o un avallamento. Le sportsmart le tengo a 1.9 il posteriore e 2.1 l'anteriore, ho provato da subito queste pressioni e mi sono trovato subito bene e non ho sperimentato altre pressioni. Dici che questo mio problema può essere causato dalle gomme che hanno una carcassa particolarmente rigida?


Si in effetti aprendo le idrauliche posso registrare meglio il precarico, ma quando mi accorgo che il precarico è regolato nella giusta misura? Per poter fare qualche prova su strada per regolare il precarico, le idrauliche le devo lasciare ancora aperte oppure le rimetto in posizione originale?
 
14411168
14411168 Inviato: 3 Giu 2013 21:08
 

anto_scara ha scritto:
Ciao, leggo spesso i tuoi suggerimenti ad altri utenti e speravo che rispondessi anche a me. Comunque anche io prediligo la sportività alla comodita, infatti vorrei cambiare in modo che la moto non si scomponga se in piega becco una buca o un avallamento. Le sportsmart le tengo a 1.9 il posteriore e 2.1 l'anteriore, ho provato da subito queste pressioni e mi sono trovato subito bene e non ho sperimentato altre pressioni. Dici che questo mio problema può essere causato dalle gomme che hanno una carcassa particolarmente rigida?


Si in effetti aprendo le idrauliche posso registrare meglio il precarico, ma quando mi accorgo che il precarico è regolato nella giusta misura? Per poter fare qualche prova su strada per regolare il precarico, le idrauliche le devo lasciare ancora aperte oppure le rimetto in posizione originale?



Se hai il libretto d' uso e manutenzione , segui le indicazioni riportate per settare la moto secondo i valori di serie.....: lascia perdere i valori di sag , quelli vengono presi in considerazione quando si ha a che fare con sospensioni aftermarket e/o modificate in qualche maniera..... icon_rolleyes.gif
Riporta tutto secondo quanto indicato da Yamaha....., precariche molle , registri idraulici nei 2 sensi di forcella e ammortizzatore , interasse "mono" e posizione dei foderi all' interno delle piastre (....se la moto l' hai presa usata , un controllo di questo parametro và fatto , dato che viene spesso modificato dall' utenza più "smanettona"....).....
Detto questo , anche con quei valori di pressione di gonfiaggio , le Sportsmart rimangono un prodotto dalla carcassa piuttosto "tosta" , rispetto ad altri prodotti di pari settore (....per inciso , a me piacciono "anche" per quello....) , e anche per questo non sono da tutti gradite..... 0510_confused.gif
In linea di massima , per ridurre gli effetti di scarso "filtraggio" di una carcassa relativamente rigida , si tende ad aprire un poco il freno idraulico in compressione.....
Una volta riportato il setting nella configurazione di serie , se ancora avverti il problema , puoi provare iniziando ad aprire di 2/3 scatti il freno idraulico in compressione delle basse velocità sul "mono", senza toccare altro.....e vedere se la modifica ti soddisfa..... icon_wink.gif


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14411220
14411220 Inviato: 3 Giu 2013 21:21
 

ansetup ha scritto:
Se hai il libretto d' uso e manutenzione , segui le indicazioni riportate per settare la moto secondo i valori di serie.....: lascia perdere i valori di sag , quelli vengono presi in considerazione quando si ha a che fare con sospensioni aftermarket e/o modificate in qualche maniera..... icon_rolleyes.gif
Riporta tutto secondo quanto indicato da Yamaha....., precariche molle , registri idraulici nei 2 sensi di forcella e ammortizzatore , interasse "mono" e posizione dei foderi all' interno delle piastre (....se la moto l' hai presa usata , un controllo di questo parametro và fatto , dato che viene spesso modificato dall' utenza più "smanettona"....).....
Detto questo , anche con quei valori di pressione di gonfiaggio , le Sportsmart rimangono un prodotto dalla carcassa piuttosto "tosta" , rispetto ad altri prodotti di pari settore (....per inciso , a me piacciono "anche" per quello....) , e anche per questo non sono da tutti gradite..... 0510_confused.gif
In linea di massima , per ridurre gli effetti di scarso "filtraggio" di una carcassa relativamente rigida , si tende ad aprire un poco il freno idraulico in compressione.....
Una volta riportato il setting nella configurazione di serie , se ancora avverti il problema , puoi provare iniziando ad aprire di 2/3 scatti il freno idraulico in compressione delle basse velocità sul "mono", senza toccare altro.....e vedere se la modifica ti soddisfa..... icon_wink.gif


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif



si si ho il manuale seguirò quello per riportare il setting originale, ammesso che sia stato cambiato.

Quindi secondo te è solo un problema di mono?
 
14411296
14411296 Inviato: 3 Giu 2013 21:39
 

E' normale trovarsi cosi passando a dunlop. Per migliorare l'assorbimento si agisce diminuendo i freni in compressione ed in estensione oppure sgonfiando le gomme, o entrambe le cose ovviamente.
L'unica è provare e provare finche non ti trovi, tieni presente che con dunlop devi stare più basso di pressioni quindi se stai usando pressioni da pi/me magari è sufficiente sgonfiare per risolvere in buona parte i tuoi problemi.
Sgonfiare troppo ovviamente peggiora solo il comportamento della moto e il consumo delle gomme.

Conta che su moto sportive anche smanettando con l'idraulica non si possono fare miracoli in assorbimento, son nate dure e se lasciate originali resteranno cosi quasi sicuramente, parlando in ottica stradale.
Io ho risolto montando delle molle progressive sia davanti che dietro.
 
14411438
14411438 Inviato: 3 Giu 2013 22:10
 

anto_scara ha scritto:
si si ho il manuale seguirò quello per riportare il setting originale, ammesso che sia stato cambiato.

Quindi secondo te è solo un problema di mono?



Non posso sapere di che natura sia il tuo "problema"....., sarebbe già abbastanza complesso risolvere di persona , figuriamoci da una tastiera..... eusa_shifty.gif
Ti ho consigliato quell' intervento solo come step iniziale , per vedere se la direzione può essere quella....., e ti ho indirizzato verso la sospensione posteriore perchè un miglioramento relativo al retrotreno sarà sicuramente più avvertibile dalla schiena del pilota..... icon_wink.gif
E , come sempre , quando si lavora sul setting , conviene intervenire su un solo parametro per volta , per ridurre al minimo le variabili.....

Anche l' adottare pressioni ancor più basse , può aiutare (....io , ovviamente , l' ho fatto.... icon_asd.gif ) , ma comporta poi dei rischi nell' uso a pneumatico freddo , perciò non mi và di indirizzarti in quella direzione senza prima aver provato a risolvere con le modifiche al setting..... eusa_think.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14411474
14411474 Inviato: 3 Giu 2013 22:16
 

io so che quando si monta dunlop sarebbe preferibile abbassare il mono di qualche millemetro, io mi sono informato e pare che un giro di precarico molla equivalga circa 3mm, io personalmente ho tolto mezzo giro di precarico ed ne ho aggiunti 2 sulle forcelle anteriori ,freneto di un giro la compressione e di mezzo estensione , così comè è una lama ma comunque filtra ,poi tutto è soggettivo 0510_saluto.gif
 
14412557
14412557 Inviato: 4 Giu 2013 11:44
 

stavo spulciando il manuale per prendere nota delle impostazioni iniziali e ho scoperto che le mie sospensioni hanno anche la regolazione per le alte e basse velocità eusa_wall.gif già per me è un macello con le solite tre regolazioni qua ci stanno anche altre due extra eusa_wall.gif eusa_wall.gif


Il manuale dice estensione min 25 all'infuori; standard 20 all'infuori; max 1 all'infuori, questo vuol dire che devo avvitare tutto e contare svitando giusto?
 
14413054
14413054 Inviato: 4 Giu 2013 14:58
 

anto_scara ha scritto:
stavo spulciando il manuale per prendere nota delle impostazioni iniziali e ho scoperto che le mie sospensioni hanno anche la regolazione per le alte e basse velocità eusa_wall.gif già per me è un macello con le solite tre regolazioni qua ci stanno anche altre due extra eusa_wall.gif eusa_wall.gif


Il manuale dice estensione min 25 all'infuori; standard 20 all'infuori; max 1 all'infuori, questo vuol dire che devo avvitare tutto e contare svitando giusto?




Esatto..... 0509_up.gif
Tutti i registri idraulici si "chiudono" ruotandoli in senso orario totalmente , senza forzare.....e da lì si contano gli scatti/giri previsti per il setting standard..... icon_smile.gif




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14413490
14413490 Inviato: 4 Giu 2013 17:40
 

ansetup ha scritto:
Esatto..... 0509_up.gif
Tutti i registri idraulici si "chiudono" ruotandoli in senso orario totalmente , senza forzare.....e da lì si contano gli scatti/giri previsti per il setting standard..... icon_smile.gif




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif



Ok perfetto, procedo subito a verificare il setting. Se è già quello originale provo a spostare di una tacca la ghiera del precarico del mono come mi hai consigliato e poi provo la moto e vediamo come si comporta. Facendo questa modifica avrei ripercusioni sulla stabilità della moto? Così come mi piace perchè una volta impostata la traiettoria non si muove, l'unica cosa che riesce a smuoverla sono i piccoli avvallamenti in centro curva, noto questo a basse velocità ad esempio se faccio un curvone veloce in autostrada a 200/220 e nella curva ci sono i giunti dell'asfalto non ho nessuna ripercussione.
 
14413659
14413659 Inviato: 4 Giu 2013 18:41
 

anto_scara ha scritto:
Ok perfetto, procedo subito a verificare il setting. Se è già quello originale provo a spostare di una tacca la ghiera del precarico del mono come mi hai consigliato e poi provo la moto e vediamo come si comporta. Facendo questa modifica avrei ripercusioni sulla stabilità della moto? Così come mi piace perchè una volta impostata la traiettoria non si muove, l'unica cosa che riesce a smuoverla sono i piccoli avvallamenti in centro curva, noto questo a basse velocità ad esempio se faccio un curvone veloce in autostrada a 200/220 e nella curva ci sono i giunti dell'asfalto non ho nessuna ripercussione.



In realtà , a me sembra di averti suggerito di aprire di alcuni scatti le basse velocità sul "mono"..... eusa_think.gif , ma come test di prova và bene pure il togliere uno scatto di precarico molla.....: l' effetto dinamico che otterrai sarà simile , quindi potresti provare entrambe le modifiche , alternativamente.....
Con entrambe le modifiche , ammesso che tu ne abbia bisogno , detta in maniera semplice , avrai un retrotreno un filo più "basso" , con un filo di maneggevolezza in meno ma con un filo di autodirezionalità in più..... icon_wink.gif

Vedi tu quale delle 2 variazioni ti darà il feeling ed il comfort migliore..... icon_smile.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14413873
14413873 Inviato: 4 Giu 2013 19:59
 

allora ho appena controllato l'assetto:
il precarico della forcella è su 2, come da libretto;
estensione rilevata 17------> ho messo 20 come da manuale;
compressione lenta rilevata 17-------> 15 come da manuale
compressione rapida non sò in quanto quando giro il bullone non sento alcun clik.


Il precarico del mono è sulla 4a tacca come da manuale.
estensione era 18----> adesso 16 come da manuale

La compressione lenta 18------>16 come da manuale
La compressione rapida come sopra.

Ho fatto anche un breve giro di prova, ma proprio breve e la moto appena riprendo il gas in mano pompa e non ho neanche esagerato con la velocità faccio qualche altra prova per essere sicuro, nella curva dopo la posteriore ha scivolato ma credo sia stata colpa della gomma freddissima, tra andata e ritorno ho fatto si e no 200mt.
In compenso il comfort è migliorato tanto.
 
14414577
14414577 Inviato: 4 Giu 2013 22:38
 

le alte velocita' in compressione sarebbero le piu' interessanti da manipolare; sono loro che gestiscono la gran parte delle irregolarita' del terreno!
i bulloni di solito sono misurati in giri, non in click. controlla il manuale
 
14414901
14414901 Inviato: 5 Giu 2013 7:02
 

30x26 ha scritto:
le alte velocita' in compressione sarebbero le piu' interessanti da manipolare; sono loro che gestiscono la gran parte delle irregolarita' del terreno!
i bulloni di solito sono misurati in giri, non in click. controlla il manuale




Concordo..... 0509_up.gif
Verifica le alte velocità , che vengono normalmente "definite" in giri del relativo registro dal "tutto chiuso"..... icon_smile.gif
Dopo averle riportate alla regolazione standard , se ancora hai la sensazione del "mono" che pompa , prova a chiudere di alcuni scatti il solo registro delle basse velocità sull' ammortizzatore..... icon_wink.gif




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14415920
14415920 Inviato: 5 Giu 2013 14:35
 

ansetup ha scritto:
Concordo..... 0509_up.gif
Verifica le alte velocità , che vengono normalmente "definite" in giri del relativo registro dal "tutto chiuso"..... icon_smile.gif
Dopo averle riportate alla regolazione standard , se ancora hai la sensazione del "mono" che pompa , prova a chiudere di alcuni scatti il solo registro delle basse velocità sull' ammortizzatore..... icon_wink.gif




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif



Provo a prendere un riferimento sul bullone e contare i giri.
 
14416879
14416879 Inviato: 5 Giu 2013 19:55
 

controllato anche la compressione rapida, era a due giri come previsto dal manuale.
Praticamente la mia motoretta aveva estensione e compressione leggermente più chiuse.
 
14416932
14416932 Inviato: 5 Giu 2013 20:18
 

anto_scara ha scritto:
controllato anche la compressione rapida, era a due giri come previsto dal manuale.
Praticamente la mia motoretta aveva estensione e compressione leggermente più chiuse.



Questo sulla forcella e , secondo quanto da te postato , avevi invece le idrauliche del "mono" un filo più aperte rispetto al setting di serie.....: dico bene ?..... eusa_think.gif
L' hai già provata , nella configurazione di serie ?.....
Inoltre....., non hai detto se hai effettuato la verifica sulla posizione della forcella all' interno delle piastre di sterzo..... eusa_think.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14416979
14416979 Inviato: 5 Giu 2013 20:38
 

ansetup ha scritto:
Questo sulla forcella e , secondo quanto da te postato , avevi invece le idrauliche del "mono" un filo più aperte rispetto al setting di serie.....: dico bene ?..... eusa_think.gif
L' hai già provata , nella configurazione di serie ?.....
Inoltre....., non hai detto se hai effettuato la verifica sulla posizione della forcella all' interno delle piastre di sterzo..... eusa_think.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Ho riportato qualche post fa tutti i valori.
Ho fatto un giro breve ieri, poi oggi volevo provare di nuovo ma siccome mi manca una fiancata preferisco provare quando ritorna dal carrozziere.
Comunque nel manuale non c'è scritto la posizione della forcella nelle piastre, comunque sono posizionate alla seconda tacca, credo sia normale perchè tutte le 2008 che ho visto hanno le forche in questa posizione.
 
14428804
14428804 Inviato: 10 Giu 2013 19:39
 

ansetup ha scritto:
Concordo..... 0509_up.gif
Verifica le alte velocità , che vengono normalmente "definite" in giri del relativo registro dal "tutto chiuso"..... icon_smile.gif
Dopo averle riportate alla regolazione standard , se ancora hai la sensazione del "mono" che pompa , prova a chiudere di alcuni scatti il solo registro delle basse velocità sull' ammortizzatore..... icon_wink.gif




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


ipotizzando che quello che da piu' noia , guidando una ss ad andature turistiche siano le asperita' non esagerate e ipotizzando che non si riferisca ad una guida sportiva ...

queste ... le piccole e frequenti asperita' vengono controllate, filtrate ed assorbite dagli pneumatici (ora piu' rigidi di carcassa) e (incredibilmente) dalle basse velocita' ....

in effetti una perturbazione non esagerata ma fastidiosa nel nostro caso crea una forte accelerazione ma per un piccolo spostamento... insomma tipo una ferrari che accelera forte ma per pochi metri e non sviluppa poi una grande velocita'...

quindi tutto sommato per avere un relativo beneficio ( e' un ss) per una guida tranquilla e confortevole , forse , sarebbe meglio agire sulle basse velocita' in compressione , e sul ritorno fino al limite massimo .. che sarebbe quando la molla inizia a oscillare ...

0510_saluto.gif
 
14428942
14428942 Inviato: 10 Giu 2013 20:33
 

ieri ho fatto un giro di prova, voglio provarla in un percorso che conosco abbastanza bene in modo da poter confrontare al meglio con quale assetto mi trovo meglio, purtroppo ieri ho incontrato traffico e non ho potuto spingere molto. Le asperità vengono filtrate molto meglio, logicamente la moto la sento meno puntanta, prima in curva la sentivo bella stabile, come se fosse su un binario mentre adesso la sento un pelo più sciolta. Il fenomeno di pompaggio del mono non si è presentato. La tengo cosi ancora per qualche giorno in modo da poter verificare se quando spingo di più la moto mi piace oppure no. In caso negativo la riassetto come prima e ammorbidisco un pò le basse velocità.
 
14538679
14538679 Inviato: 26 Lug 2013 13:58
 

Salve a tutti!!!

Vi aggiorno sulla mia situazione dopo un mese, c'è da dire che non ho quasi usato per niente la moto in questo mese.

L'altro giorno sono uscito a fare un giretto e ho tirato per qualche km e mi è successa una cosa che non mi era mai successa da quando ho comprato questa moto. Ho avuto due sbacchettamenti in accellerazione, l'asfalto non era perfetto e in un primo momento ho pensato che fosse dovuto a questo ma poi mi è venuto il dubbio che fosse per l'assetto che ho adesso. Escludo un errore di guida perchè ho guidato come al solito.
 
14538745
14538745 Inviato: 26 Lug 2013 14:19
 

anto_scara ha scritto:
Salve a tutti!!!

Vi aggiorno sulla mia situazione dopo un mese, c'è da dire che non ho quasi usato per niente la moto in questo mese.

L'altro giorno sono uscito a fare un giretto e ho tirato per qualche km e mi è successa una cosa che non mi era mai successa da quando ho comprato questa moto. Ho avuto due sbacchettamenti in accellerazione, l'asfalto non era perfetto e in un primo momento ho pensato che fosse dovuto a questo ma poi mi è venuto il dubbio che fosse per l'assetto che ho adesso. Escludo un errore di guida perchè ho guidato come al solito.



ti faccio un rapidissimo sunto:

una taratura lineare deve frenare in maniera direttamente proporzionale (es: 1/2 , 2/4, 3/6, 4/8 .....ecc.) alle basse velocita' ed alle alte.. cio' e' determinato dal k idraulico (nell'es k=2 per far capire)

il k idraulico lo determina a sua volta la TARATURA idraulica (lamelle) ed e' funzione di due variabili:

il k molla e il peso ...

variabili e non costanti , perche' il k varia : per via della camera d'aria o molle progressive e il peso pure :nei trasferimenti di carico (il che porta sempre a dei compromessi per poter frenare la forcella in stacca)



noi a mano possiamo sentire solo il freno in compressione (ed estensione) alle basse velocita'. per valutare come l'idra frena alle alte , bisognerebbe utilizzare macchine o sentirlo sul campo...

per questo bisogna stare attenti a toccare le alte velocita' , specie se queste non agiscono sul precarico delle lamelle ma proprio sulla taratura..

nel tuo esempio pratico , magari muovendo a mano le sospensioni , sembrano frenate il giusto ma poi quando subiscono movimenti veloci potrebbero non essere sufficientemente frenate...perche' hai aperto le alte v. = movimenti anomali della moto...

come forse , non ricordo , avevo scritto , il passaggio a gomme di carcassa piu' rigide , tolgono all'insieme ammortizzante gomme/sospensioni quel filtragggio dato dalla gomma appunto... una gomma morbida riesce a filtrare piccole asperita = basse velocita.. io avrei solo sfrenato le basse velocita' della forca e mono per compensare... ma e' solo una mi umile opinione...

Ultima modifica di stefano1960 il 26 Lug 2013 14:28, modificato 1 volta in totale
 
14538759
14538759 Inviato: 26 Lug 2013 14:24
 

adesso non ho nessun assetto particolare, ho solamente portato la moto al setting originale visto che quello che avevo prima era fatto dal precendente proprietario.
 
14538790
14538790 Inviato: 26 Lug 2013 14:34
 

anto_scara ha scritto:
adesso non ho nessun assetto particolare, ho solamente portato la moto al setting originale visto che quello che avevo prima era fatto dal precendente proprietario.



allora la cosa migliore e' riportare le tue sensazioni ad un sospensionista che ne controlli l'efficacia!! 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©