Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
euro 5, il motore 2t sopravviverà?
14406324
14406324 Inviato: 1 Giu 2013 18:46
 

ok, ma allora, con questa teoria che bisogna inquinare sempre meno se uno fa due calcoli, penso sia abbastanza facile capire che allora le moto andranno sempre meno per inquinare di meno, succederà anche con i 4t! fino a che metteranno i motori elettrici, allora li la gentaglia che si occupa del settore ambiente sarà contenta!
 
14406513
14406513 Inviato: 1 Giu 2013 20:35
 

marco9988 ha scritto:
ok, ma allora, con questa teoria che bisogna inquinare sempre meno se uno fa due calcoli, penso sia abbastanza facile capire che allora le moto andranno sempre meno per inquinare di meno, succederà anche con i 4t! fino a che metteranno i motori elettrici, allora li la gentaglia che si occupa del settore ambiente sarà contenta!

Falso !

Inquinare meno non vuol dire andare sempre meno... con l'avanzamento della tecnologia si può inquinare di meno e andare persino di più
 
14406553
14406553 Inviato: 1 Giu 2013 20:52
 

allora è come si sente in giro, il 2t lo vogliono eliminare per marketing e basta, l'inquinamento è il mezzo scusante con la quale cercando di raggiungere il loro obiettivo!
 
14406600
14406600 Inviato: 1 Giu 2013 21:17
 

marco9988 ha scritto:
allora è come si sente in giro, il 2t lo vogliono eliminare per marketing e basta, l'inquinamento è il mezzo scusante con la quale cercando di raggiungere il loro obiettivo!


Esattamente icon_smile.gif questa intervista ne è la ri-prova..
Leggi il mio messaggio nella pagina precedente riguardante i motori nautici / motoslitte 2T (envirude etec) sono attualmente uno dei motori più avanzati tecnologicamente
 
14410676
14410676 Inviato: 3 Giu 2013 18:40
 

sul sito della valenti i 125cc e allora incuriosito mi sono informato e ho letto su questo forum che la valenti ha smesso di produrre i 125cc 2t proprio per il fattore inquinamento, ma quest'anno sono uscite le beta 250-300cc 2t, quelle forse inquinano di meno?
 
14411060
14411060 Inviato: 3 Giu 2013 20:37
 

marco9988 ha scritto:
sul sito della valenti i 125cc e allora incuriosito mi sono informato e ho letto su questo forum che la valenti ha smesso di produrre i 125cc 2t proprio per il fattore inquinamento, ma quest'anno sono uscite le beta 250-300cc 2t, quelle forse inquinano di meno?

dipende come sono le beta che fanno il bollaudo icon_asd.gif
 
14413568
14413568 Inviato: 4 Giu 2013 18:04
 

ti puoi spiegare meglio?
 
14414064
14414064 Inviato: 4 Giu 2013 20:39
 

marco9988 ha scritto:
ti puoi spiegare meglio?


Un po' come tutti i vari motard racing 125cc (TM, KTM, HUSABERG, FANTIC ecc)... sul libretto segnano 4-5kw icon_asd.gif che è la potenza di un 50cc

Poi all'albero ne segnano piu di 30-35 !
 
14416289
14416289 Inviato: 5 Giu 2013 16:27
 

ah, e la valenti non potrebbe oltrepassare il problema come fanno (si spera continuino a farlo) le altre case?
 
14416469
14416469 Inviato: 5 Giu 2013 17:45
 

Un suggerimento: io rimarrei cauto con le affermazioni, per vere o meno che possano essere state implicitamente accusando delle case motociclistiche, probabilmente in collaborazione con dipendenti di enti statali, di quella che potremmo definire "truffa ai danni dello Stato"...

SOPRATTUTTO se le affermazioni riguardano il fattore inquinamento.

icon_asd.gif
 
14422469
14422469 Inviato: 7 Giu 2013 17:05
 

Per i motocicli che possono circolare su strada l'abolizione del 2T è giusta.
E crea pochissimi problemi, dato che anche i cinquantini possono essere 4T.

Il 2T trova maggiori ragioni di esistere nelle competizioni.
Ma anche nelle gare il 2T è destinato a scomparire. Nella velocità (la più importante delle specialità) è già del tutto scomparso.

Parere mio: nel cross, enduro, supermotard e trial invece piace essere antiquati.
 
14422681
14422681 Inviato: 7 Giu 2013 18:34
 

per la velocità bè dipende dall'importanza che gli si dà,per me per esempio è zero.
Nelle discipline fuoristradiste occorre un goccio di affidabilità in più che non a ciucciare i manubri a 250 all'ora. In fin dei conti sei su terreno liscio e non in mezzo a mulattiere e ostacoli.
Poi sono come sempre idee personali ovvio. Vietare per partito preso non serve a nulla,altrimenti se tu vieti il 2t per partito preso io vieto le 4 cilindri e non andiamo da nessuna parte
 
14423044
14423044 Inviato: 7 Giu 2013 20:39
 

guggio8 ha scritto:
Per i motocicli che possono circolare su strada l'abolizione del 2T è giusta.
E crea pochissimi problemi, dato che anche i cinquantini possono essere 4T.

Il 2T trova maggiori ragioni di esistere nelle competizioni.
Ma anche nelle gare il 2T è destinato a scomparire. Nella velocità (la più importante delle specialità) è già del tutto scomparso.

Parere mio: nel cross, enduro, supermotard e trial invece piace essere antiquati.


Ma hai letto i messaggi precedenti almeno? il 2T è fermo a 20 anni fa come tecnologia..

L'intervista a Jan Vitteveen il padre di alcuni motori GP e grandissimo ingegnere parla chiaro, e se lo dice uno che ci lavora dentro...
 
14423150
14423150 Inviato: 7 Giu 2013 21:14
 

MaxSP5 ha scritto:
Ma hai letto i messaggi precedenti almeno? il 2T è fermo a 20 anni fa come tecnologia..

L'intervista a Jan Vitteveen il padre di alcuni motori GP e grandissimo ingegnere parla chiaro, e se lo dice uno che ci lavora dentro...


non mi pare proprio che le parole di un ottimo conoscitore ed elaboratore di motori a 2t siano così importanti da superare quelle di costruttori e legislatori di tutto il mondo.
poi ognuno è assolutamente libero di pensarla come vuole.

resta il certo che è palese il fatto che il 2t consumi di più ed inquini di più.
 
14423243
14423243 Inviato: 7 Giu 2013 21:48
 

pazuto ha scritto:
non mi pare proprio che le parole di un ottimo conoscitore ed elaboratore di motori a 2t siano così importanti da superare quelle di costruttori e legislatori di tutto il mondo.
poi ognuno è assolutamente libero di pensarla come vuole.

resta il certo che è palese il fatto che il 2t consumi di più ed inquini di più.


Con la tecnologia di 20 anni fa ovvio che inquina di più rispetto a un 4t icon_mrgreen.gif non lo nega nessuno ! è palese !

Con le tecnologie attuali inquina meno del 4T e questo è provato (vedi motori navali e restrizioni in america nelle riserve naturali)
 
14423286
14423286 Inviato: 7 Giu 2013 22:09
 

come per ogni cosa chi produce per vendere decide cosa conviene produrre ed investire in quello.
nel 2000 la miglior moto al mondo era la nsr 500 due tempi.
senza alcun risvolto sulla reale esigenza di moto da vendere.

vuoi una cbr 1000 2t per andare per passi???
o una moto da usare tutti i giorni per andare al lavoro a due tempi???

non penso.
 
14423415
14423415 Inviato: 7 Giu 2013 23:11
 

pazuto ha scritto:
come per ogni cosa chi produce per vendere decide cosa conviene produrre ed investire in quello.
nel 2000 la miglior moto al mondo era la nsr 500 due tempi.
senza alcun risvolto sulla reale esigenza di moto da vendere.

vuoi una cbr 1000 2t per andare per passi???
o una moto da usare tutti i giorni per andare al lavoro a due tempi???

non penso.


Esattamente..
il 4T è prodotto perchè conveniente alle case tutto qua... ma non venite a dire che il 2T è un motore da buttare perchè puzza e inquina! non è affatto vero...


Io sì rivoglio una moto 2 tempi da usare tutti i giorni, una media cilindrata 300-400cc 2 tempi.. con le nuove tecnologie consumerebbe un niente, costa poco di assicurazione, leggera e con 60-90cv..
Giri con la moto sui 60°C quindi estate non ti cuoci..
Purtroppo ciò non avverrà mai.
 
14424183
14424183 Inviato: 8 Giu 2013 14:52
 

MaxSP5 ha scritto:
Esattamente..
il 4T è prodotto perchè conveniente alle case tutto qua... ma non venite a dire che il 2T è un motore da buttare perchè puzza e inquina! non è affatto vero...


Io sì rivoglio una moto 2 tempi da usare tutti i giorni, una media cilindrata 300-400cc 2 tempi.. con le nuove tecnologie consumerebbe un niente, costa poco di assicurazione, leggera e con 60-90cv..
Giri con la moto sui 60°C quindi estate non ti cuoci..
Purtroppo ciò non avverrà mai.


1.
(Sono quello che ha scritto che il 2T è giusto eliminarlo dalle strade, e anche dalle gare) Grazie per non avermi insultato. icon_smile.gif

2.
Per MaxSP5: dire che il 2T, pur con le "nuove tecnologie", non puzza e inquina è al momento inverosimile.
Dici che "un 300-400cc 2T" consumerebbe niente; ma stiamo scherzando?
Ma se non esiste neanche fra i 4T una moto che "consuma niente"...
(...Yamaha RD 350, regina delle 2T: una delle moto più divertenti mai guidate. Oggi avrebbe 90 o forse 100 cv. Messa fuori produzione vent'anni fa. Giustamente)

3.
Io vado oltre.
Anche le attuali moto 4T consumano troppo icon_cry.gif . Per me, troppissimo. Consumi vergognosi: gli scooter consumano come e più delle automobili. 25 km/l con uno scooter icon_redface.gif o anche con una moto sono un pessimo risultato, anche se molti se ne vantano. Assurdo.
Ma le conoscono le automobili?

Le "nuove tecnologie", gli sforzi della ricerca è meglio indirizzarli sul 4T, per conto suo già retrogrado sotto l'aspetto dei consumi, piuttosto che sul 2T che si trova ancora più indietro.
Ed è giusto anche guardare più in là: elettrico e diesel (...io lo aspetto e cerco icon_smile.gif ).

4.
C'entra solo marginalmente, in risposta a doc_espress, ma non ci sono dubbi che la velocità sia la regina incontrastata fra tutte le specialità motociclistiche.

5.
Le moto dell'immediato futuro DOVRANNO consumare di meno.
Una sola Casa (...forse due), da poco (le crisi economiche servono a qualcosa) sembra averlo capito. E si cominciano a vedere dei risultati. C'è uno scooter (uno!) che viaggia oltre i 40 km/l. C'è una moto "grossa" che si avvicina ai 30. Io e il mio amico le abbiamo comprate, e ci giriamo alla grande icon_smile.gif o quasi. Chi elogia il 2T, a meno che non sia milionario, non se lo può permettere, come anch'io. Siamo contenti così? eusa_doh.gif
Ma si sa, il motociclista pensa all'ebbrezza di quando apre il gas, o alla bellezza della sua moto. Poi ci fa 5-10.000 km all'anno. Siamo contenti così? eusa_doh.gif

Sembra un sfogo.
Ma sono riflessioni serie.
 
14487435
14487435 Inviato: 4 Lug 2013 9:00
 

guggio8 ha scritto:
Io vado oltre.
Anche le attuali moto 4T consumano troppo icon_cry.gif . Per me, troppissimo. Consumi vergognosi: gli scooter consumano come e più delle automobili. 25 km/l con uno scooter icon_redface.gif o anche con una moto sono un pessimo risultato, anche se molti se ne vantano. Assurdo.
Ma le conoscono le automobili?


dici che 25km con un litro di benzina siano pochi? le auto consumano meno?? cos'hai la macchina di harry potter?? i MJT anche i piccoli non vedono i 20... in alcune condizioni, con il piede giusto, con qualche 1.9 CR si riesce a vedere i 21... 22... non di più... le v6 tedesche stanno sui 15 di media... e parliamo di diesel... trovami un benzina per quanto piccolo e spompo che faccia almeno i 18 reali icon_asd.gif
forse intendi le auto ibride?? tieni presente che per quanto sei avvantaggiato nel traffico metropolitano, quando poi esci su strada aperta ti ritrovi con un 1.6 a benzina... che deve portarsi sul groppone il peso aggiuntivo delle componenti elettriche eusa_think.gif
 
14487583
14487583 Inviato: 4 Lug 2013 10:14
 

guggio8 ha scritto:

Anche le attuali moto 4T consumano troppo icon_cry.gif . Per me, troppissimo. Consumi vergognosi: gli scooter consumano come e più delle automobili. 25 km/l con uno scooter icon_redface.gif o anche con una moto sono un pessimo risultato, anche se molti se ne vantano. Assurdo.
Ma le conoscono le automobili?

Te stai confrontando i consumi di una utilitaria con quelli di un mezzo con prestazioni ben superiori. Le nuove Honda 500 per esempio per quanto molti le definiscano "cancelli" fanno pur sempre lo 0-100Km/h in 6 secondi circa, consumando poco meno di 30km/l. Se cerchi un'auto a benzina che abbia le stesse prestazioni vedrai che consumerà circa il triplo.
Peserà più del triplo ma l'attrito aerodinamico sarà circa solo doppio, e il maggior budget, spazio e peso a disposizione permette qualche soluzione tecnica difficile da trasferire sulle moto.

Gli scooter e le moto con prestazioni più limitate potrebbero fare i 40Km/l, ma richiederebbero la stessa tecnologia di una NC700 e quindi lo stesso prezzo, andando fuori mercato (Il costo di un veicolo dipende solo in piccola parte dalla cilindrata).

Per tornare in topic al 2 tempi:
tutti pensano che il 4T sia costoso rispetto al 2T con la stessa tecnologia, ma non è vero.
Lo sviluppo di valvole e sistemi di distribuzione sono ormai maturi e ammortizzati, ed il loro costo industriale è estremamente basso. Basti pensare che anche i tosaerba sono ormai 4 tempi.
Invece il due tempi per essere ragionevolmente pulito deve avere un sistema di iniezione diretta della benzina, cosa che nonostante l'apparente banalità ha sempre posto seri problemi. Non c'è nessun complotto, gli ingegneri meccanici stanno cercando la soluzione "miracolo" da circa un secolo ma non l'hanno ancora trovata. Tutte le realizzazioni, anche le più riuscite (a partire dai motori aeronautici della seconda guerra mondiale) sono sempre risultate imperfette e soprattutto molto più costose di un motore 4T con la stessa potenza.

Lamps!
 
14488883
14488883 Inviato: 4 Lug 2013 18:23
 

quartapiena ha scritto:
dici che 25km con un litro di benzina siano pochi?
le auto consumano meno?? cos'hai la macchina di harry potter?? i MJT anche i piccoli non vedono i 20... in alcune condizioni, con il piede giusto, con qualche 1.9 CR si riesce a vedere i 21... 22... non di più... le v6 tedesche stanno sui 15 di media... e parliamo di diesel... trovami un benzina per quanto piccolo e spompo che faccia almeno i 18 reali icon_asd.gif
forse intendi le auto ibride?? tieni presente che per quanto sei avvantaggiato nel traffico metropolitano, quando poi esci su strada aperta ti ritrovi con un 1.6 a benzina... che deve portarsi sul groppone il peso aggiuntivo delle componenti elettriche eusa_think.gif


Certo, dico che 25 km/l con due ruote SONO TROPPO POCHI.
Non mi addentro nei tuoi dati automobilistici. Conosco i miei.
Io con un vecchissimo (di progettazione) motore 1900 turbodiesel, privo di common-rail, o pompa-iniettore faccio 22 km/l reali (è vero, guidando con perizia), con auto "media" segmento C (Golf IV). Ma il mio precedente piccolo diesel 1400 (ottimo motore, macchina più leggera, Nissan Micra) fa attualmente 24 km/l (sempre reali, al 100%; di gasolio e non benzina) guidato "normalmente" dalla moglie del mio amico cui l'ho venduto.
Le auto consumano mooolto meno delle moto, in proporzione. Per il semplice fatto che alle moto, o meglio ai motociclisti, non gliene frega niente (dei consumi come del rispetto dell'ambiente). Non esiste un solo modello proposto con attenzione ai bassi consumi. Avete mai visto una pubblicità dove si cita il basso consumo, oppure il dato dei milligrammi di CO2/km ?

Ultima modifica di guggio8 il 4 Lug 2013 18:55, modificato 2 volte in totale
 
14488958
14488958 Inviato: 4 Lug 2013 18:49
 

FilippoC79 ha scritto:
Te stai confrontando i consumi di una utilitaria con quelli di un mezzo con prestazioni ben superiori. Le nuove Honda 500 per esempio per quanto molti le definiscano "cancelli" fanno pur sempre lo 0-100Km/h in 6 secondi circa, consumando poco meno di 30km/l. Se cerchi un'auto a benzina che abbia le stesse prestazioni vedrai che consumerà circa il triplo.
Peserà più del triplo ma l'attrito aerodinamico sarà circa solo doppio, e il maggior budget, spazio e peso a disposizione permette qualche soluzione tecnica difficile da trasferire sulle moto.

Gli scooter e le moto con prestazioni più limitate potrebbero fare i 40Km/l, ma richiederebbero la stessa tecnologia di una NC700 e quindi lo stesso prezzo, andando fuori mercato (Il costo di un veicolo dipende solo in piccola parte dalla cilindrata).

Per tornare in topic al 2 tempi:
tutti pensano che il 4T sia costoso rispetto al 2T con la stessa tecnologia, ma non è vero.
Lo sviluppo di valvole e sistemi di distribuzione sono ormai maturi e ammortizzati, ed il loro costo industriale è estremamente basso. Basti pensare che anche i tosaerba sono ormai 4 tempi.
Invece il due tempi per essere ragionevolmente pulito deve avere un sistema di iniezione diretta della benzina, cosa che nonostante l'apparente banalità ha sempre posto seri problemi. Non c'è nessun complotto, gli ingegneri meccanici stanno cercando la soluzione "miracolo" da circa un secolo ma non l'hanno ancora trovata. Tutte le realizzazioni, anche le più riuscite (a partire dai motori aeronautici della seconda guerra mondiale) sono sempre risultate imperfette e soprattutto molto più costose di un motore 4T con la stessa potenza.

Lamps!

Non sto confrontando moto ad alte prestazioni con auto economiche.
(Anzi: le moto ad alte prestazioni, le supersport, sono quelle che secondo me escono meglio nel giudizio sui consumi. Sono le altre che sono carenti. Guardiamo alle auto: un modello sportivo consuma il 300 % più di un'utilitaria. Invece, una moto sportiva consuma pochissimo di più di una "normale", specie se le fai viaggiare entrambe a 100 all'ora, per esempio). Non mi lamento dei consumi delle sportive, ma delle altre stradali e ancora di più degli scooter.

Mi trovo d'accordo con te quando citi Honda CBR500 o NC. Quella casa è l'unica che sta cominciando ad affrontare il problema dei consumi (e in generale dei costi complessivi), con tre modelli (Pcx, NC/Integra e CBR500). Che difatti sono di gran lunga le moto che oggi consumano meno (potrei citare dati). Vedi che qualcosa si può fare? I divario di queste moto rispetto alle altre è talmente netto che conferma che le altre proprio non hanno tenuto in considerazione l'argomento consumi e costi.
Risultato? Girare in moto è un lusso. Se non ci sono problemi di traffico e parcheggio, spendo meno a girare in auto (...portando cinque persone, come quando si va al lavoro in car-pooling).

Le crisi portano anche qualcosa di buono. Peccato che siano proprio i motociclisti quelli che sembra non siano interessati a questi discorsi.
E così la moto che consuma poco non viene costruita (...salvo le prime timide eccezioni di cui parlavamo).
Le moto di media cilindrata quasi non ci sono. Le grandi case offrono moto "serie" dai 600 in su, tutta roba da 200 km/h, e con consumi diciamo sui 20 km/l. E gli scooter non è che facciano molto meglio.
Tutti contenti così.
E girare con un 250 o 125 è roba di serie C, letteralmente da vergognarsi.
Le moto più vendute sono un 1200 icon_eek.gif , e tra gli scooter un 500 e passa icon_eek.gif , entrambi "di lusso" anche nel prezzo icon_eek.gif .
E girare in moto è diventato un lusso. Una volta non era cosi (chiedete e vi porto gli esempi).
Poi vedi che di km in moto se ne fanno pochi. Non c'è da meravigliarsi.
Mi meraviglio invece di come in pochi ci si lamenti di questo. Lo so che faccio la parte del rompicoglioni. Ma dico che alla fine, la colpa è nostra. icon_redface.gif
 
14490037
14490037 Inviato: 5 Lug 2013 9:06
 

guggio8 ha scritto:
Non sto confrontando moto ad alte prestazioni con auto economiche.
(Anzi: le moto ad alte prestazioni, le supersport, sono quelle che secondo me escono meglio nel giudizio sui consumi. Sono le altre che sono carenti. Guardiamo alle auto: un modello sportivo consuma il 300 % più di un'utilitaria. Invece, una moto sportiva consuma pochissimo di più di una "normale", specie se le fai viaggiare entrambe a 100 all'ora, per esempio). Non mi lamento dei consumi delle sportive, ma delle altre stradali e ancora di più degli scooter.

Mi trovo d'accordo con te quando citi Honda CBR500 o NC. Quella casa è l'unica che sta cominciando ad affrontare il problema dei consumi (e in generale dei costi complessivi), con tre modelli (Pcx, NC/Integra e CBR500). Che difatti sono di gran lunga le moto che oggi consumano meno (potrei citare dati). Vedi che qualcosa si può fare? I divario di queste moto rispetto alle altre è talmente netto che conferma che le altre proprio non hanno tenuto in considerazione l'argomento consumi e costi.
Risultato? Girare in moto è un lusso. Se non ci sono problemi di traffico e parcheggio, spendo meno a girare in auto (...portando cinque persone, come quando si va al lavoro in car-pooling).

Le crisi portano anche qualcosa di buono. Peccato che siano proprio i motociclisti quelli che sembra non siano interessati a questi discorsi.
E così la moto che consuma poco non viene costruita (...salvo le prime timide eccezioni di cui parlavamo).
Le moto di media cilindrata quasi non ci sono. Le grandi case offrono moto "serie" dai 600 in su, tutta roba da 200 km/h, e con consumi diciamo sui 20 km/l. E gli scooter non è che facciano molto meglio.
Tutti contenti così.
E girare con un 250 o 125 è roba di serie C, letteralmente da vergognarsi.
Le moto più vendute sono un 1200 icon_eek.gif , e tra gli scooter un 500 e passa icon_eek.gif , entrambi "di lusso" anche nel prezzo icon_eek.gif .
E girare in moto è diventato un lusso. Una volta non era cosi (chiedete e vi porto gli esempi).
Poi vedi che di km in moto se ne fanno pochi. Non c'è da meravigliarsi.
Mi meraviglio invece di come in pochi ci si lamenti di questo. Lo so che faccio la parte del rompicoglioni. Ma dico che alla fine, la colpa è nostra. icon_redface.gif


è il mercato

se producono un 600 dai bassi consumi non tira quasi per niente siccome chi prende la motoc con quella cilindrata lausa nei weekend per il divertimento

adesso stanno ritornando i 250-300-500 ma sono alquanto bruttine anche se consumano poco e sono molto comode nell'utilizzo quotidiano
 
14491405
14491405 Inviato: 5 Lug 2013 17:42
 

cadiamo sempre nel solito discorso, il 2t inquina, consuma di più... tutte scusanti, ora non voglio star qui a dilungarmi, sul forum ci sono miliardi di spiegazioni (comprese quelle di de_corsa).
Per risolvere la questione basta fare una piccola riflessione: il 2t è mai stato costruito sopra ai 50cc con un motore tranquillo? Vi siete mai chiesti il perchè? Vi siete mai chiesti perchè honda dopo aver sviluppato la moto da dakar ha accantonato il progetto 2 tempi?
 
14492095
14492095 Inviato: 5 Lug 2013 23:56
 

fabrell94 ha scritto:
cadiamo sempre nel solito discorso, il 2t inquina, consuma di più... tutte scusanti, ora non voglio star qui a dilungarmi, sul forum ci sono miliardi di spiegazioni (comprese quelle di de_corsa).
Per risolvere la questione basta fare una piccola riflessione: il 2t è mai stato costruito sopra ai 50cc con un motore tranquillo? Vi siete mai chiesti il perchè? Vi siete mai chiesti perchè honda dopo aver sviluppato la moto da dakar ha accantonato il progetto 2 tempi?


Pure io ho dato esaustive spiegazioni in post più indietro...

Guardate la Vespa 125/150 vecchio modello... quella a marce e miscela icon_mrgreen.gif

Motore di 40anni fa .... faceva 40km/l
 
14492423
14492423 Inviato: 6 Lug 2013 9:22
 

MaxSP5 ha scritto:
Pure io ho dato esaustive spiegazioni in post più indietro...

Guardate la Vespa 125/150 vecchio modello... quella a marce e miscela icon_mrgreen.gif

Motore di 40anni fa .... faceva 40km/l


ce l'ho.
e spremendola sempre ancora oggi con tre litri di miscela ne fa di strada......
 
14492683
14492683 Inviato: 6 Lug 2013 11:36
 

MaxSP5 ha scritto:
Pure io ho dato esaustive spiegazioni in post più indietro...

Guardate la Vespa 125/150 vecchio modello... quella a marce e miscela icon_mrgreen.gif

Motore di 40anni fa .... faceva 40km/l


Mha, questi sono i consumi che ho rilevato io:
Piaggio Ciao 50 (1,5CV): 30km/l
Vespa 125 GTR 2T (7CV): 20Km/l
Suzuki TU250X (21CV): 30 Km/l
Suzuki GS500 (48CV): 25Km/l
Stesso pilota, stesso stile di guida.

Edit:
Per i consumi della Vespa potete fornire tutte le schede tecniche possibili, fatto sta che passando dal 125 2T al 250 4T i miei consumi si sono ridotti e le prestazioni aumentate.


Lamps!

Ultima modifica di FilippoC79 il 6 Lug 2013 21:02, modificato 1 volta in totale
 
14493495
14493495 Inviato: 6 Lug 2013 18:58
 

FilippoC79 ha scritto:
Mha, questi sono i consumi che ho rilevato io:
Piaggio Ciao 50 (1,5CV): 30km/l
Vespa 125 2T (7CV): 20Km/l,
Suzuki TU250X (21CV): 30 Km/l
Suzuki GS500 (48CV): 25Km/l
Lamps!


Il primo sito che ho trovato...
Link a pagina di It.wikipedia.org


Vai sulla scheda della PX125 del 1978... CONSUMO MEDIO 27km/l !

Un motore del 1970 !!! io l'ho guidata quella vespa... se ti ci mettevi 40 al litro li faceva
 
14493521
14493521 Inviato: 6 Lug 2013 19:12
 

vespa 125 primavera prima serie
media 50 km\l

toccato i 45 km\l 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif

moto morini corsaro 3 1/2 consumava molto poco
 
14493524
14493524 Inviato: 6 Lug 2013 19:15
 

Ok, ma qui si parla di euro5, non degli anni '70, quindi torniamo in topic icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©