Leggi il Topic


Ci risiamo con i difetti Guzzi [Nevada 2008]
14310757
14310757 Inviato: 27 Apr 2013 12:39
Oggetto: Ci risiamo con i difetti Guzzi [Nevada 2008]
 

Nuove noie con la Nevada! 0509_doppio_ok.gif Una 750 Classic del 2008 con 3200 km.
L'anno precedente, primo di possesso ed utilizzo, ecco gli "spari" allo scarico accompagnati dalla perdita di olio dal cardano: quest'ultimo problema risolto.
Fermo invernale e uscita una settimana fa...Scoppietti scomparsi, nuova perdita (direi trasudazione stavolta) dal cardano, e ingolfamenti ai bassi regimi!!!
Mi succede, in pratica, che dopo qualche secondo a minimo, per esempio ai semafori, all'avvio in marcia la moto tende ad ingolfarsi e talvolta a spegnersi! Sempre sia per i primi km che a motore caldo. Sapete quale può essere il problema? Mi hanno parlato di disallineamento dei corpi farfallati, di candele ko...so solo che se dovrò spendere soldi ad interventi meccanici su una moto nuova, non farò altro che venderla!
Per ora sono rimasto scontento, affidabilità ZERO! icon_evil.gif
Non me ne vogliano i Guzzisti puri, ma passerò nuovamente (soldi permettendo) ad una jap!
Attendo consigli dagli esperti per la risoluzione del problema icon_biggrin.gif
 
14310905
14310905 Inviato: 27 Apr 2013 13:29
 

Il problema è così fatto che se la moto non va bene, o sei capace di provare tu a metterla ad andare come si deve o la porti dal meccanico.

Candele? può darsi, sarebbe bene vedere in che condizioni sono, se si presentano entrambe nello stesso modo o no.

Allineamento dei corpi farfallati? può essere, ma non è proprio facilissimo farlo senza strumenti (vacuometro) e comunque non sarà mai perfetto al 100%, salvo un colpo di fortuna.

Ci sono anche le viti di bypass... e anche qui la regolazione senza strumenti può presentare difficoltà.

Insomma, deciditi, che la moto si metta a posto da sola è piuttosto improbabile. icon_biggrin.gif
 
14311050
14311050 Inviato: 27 Apr 2013 14:31
 

Rikki_Ge ha scritto:
Il problema è così fatto che se la moto non va bene, o sei capace di provare tu a metterla ad andare come si deve o la porti dal meccanico.

Candele? può darsi, sarebbe bene vedere in che condizioni sono, se si presentano entrambe nello stesso modo o no.

Allineamento dei corpi farfallati? può essere, ma non è proprio facilissimo farlo senza strumenti (vacuometro) e comunque non sarà mai perfetto al 100%, salvo un colpo di fortuna.

Ci sono anche le viti di bypass... e anche qui la regolazione senza strumenti può presentare difficoltà.

Insomma, deciditi, che la moto si metta a posto da sola è piuttosto improbabile. icon_biggrin.gif


Quoto! L' oggetto del topic inoltre andrebbe meglio come "Problemi sulla mia Nevada", che non sono necessariamente estensibili al marchio Guzzi.

Sbaglio? Avrei fatto la stessa obiezione a topic similari di qualsiasi altro marchio ma, tra gli altri, io seguo anche questo.
 
14311130
14311130 Inviato: 27 Apr 2013 14:57
 

L' unica è portarla da un buon dottore che non sia chirurgo......
 
14311144
14311144 Inviato: 27 Apr 2013 15:00
Oggetto: Re: Ci risiamo con i difetti Guzzi
 

Nevadino ha scritto:
Nuove noie con la Nevada! 0509_doppio_ok.gif Una 750 Classic del 2008 con 3200 km.
L'anno precedente, primo di possesso ed utilizzo, ecco gli "spari" allo scarico accompagnati dalla perdita di olio dal cardano: quest'ultimo problema risolto.
Fermo invernale e uscita una settimana fa...Scoppietti scomparsi, nuova perdita (direi trasudazione stavolta) dal cardano, e ingolfamenti ai bassi regimi!!!
Mi succede, in pratica, che dopo qualche secondo a minimo, per esempio ai semafori, all'avvio in marcia la moto tende ad ingolfarsi e talvolta a spegnersi! Sempre sia per i primi km che a motore caldo. Sapete quale può essere il problema? Mi hanno parlato di disallineamento dei corpi farfallati, di candele ko...so solo che se dovrò spendere soldi ad interventi meccanici su una moto nuova, non farò altro che venderla!
Per ora sono rimasto scontento, affidabilità ZERO! icon_evil.gif
Non me ne vogliano i Guzzisti puri, ma passerò nuovamente (soldi permettendo) ad una jap!
Attendo consigli dagli esperti per la risoluzione del problema icon_biggrin.gif


Mi permetto di segnalarti che con 3200 Km in 5 anni qualsiasi moto avrebbe problemi.
Non è una moto nuova: è una moto di 5 anni che è stata molto ferma.

Non si può dire affidabilità zero di un mezzo usato, non me ne volere, male: e non sto difendendo la Guzzi, avresti gli stessi problemi con qualsiasi marca.

E' stato fatto il tagliando dei 1500 km? Chi te l'ha venduta l'anno scorso ha fatto le verifiche del caso su una moto che aveva già 4 anni e che era stata molto ferma ?

A parte quello: la moto merita sicuramente un giro da un meccanico serio, dotato di Axone e di vacuometro, i difetti che elenchi sono problemi di cattiva carburazione, di disallineamento dei corpi farfallati e di mancate regolazioni sui TPS.

E' un intervento da poche decine di euro.

Di dove sei? Magari riusciamo a suggerirti il meccanico giusto.

Max
 
14311306
14311306 Inviato: 27 Apr 2013 15:58
Oggetto: Re: Ci risiamo con i difetti Guzzi
 

maxmonter ha scritto:
Mi permetto di segnalarti che con 3200 Km in 5 anni qualsiasi moto avrebbe problemi.
Non è una moto nuova: è una moto di 5 anni che è stata molto ferma.


Concordo al 100%.

Che c'ha combinato il precedente proprietario?
Anch'io ho il dubbio che per via dello scarsissimo utilizzo non abbia fatto manutenzione.

Per venderla va comunque sistemata, io al tuo posto la porterei da qualcuno di competente e poi, a quel punto, me la godo.
0510_saluto.gif
 
14311546
14311546 Inviato: 27 Apr 2013 17:59
 

ciao

be ...3200 km sono pochissimi e se fatti in 4 anni in pratica sta moto e' sempre stata ferma , adesso non son come e' messa ma sicuramente le gomme sono da cambiare , i corpi farfallati visto che e' della serie precedente , devono essere ritatarati magari al primo tagliando non e' stato fatto , filtro aria da sostituire candele da pulire per lo meno fitro benzina da cambiare .
insomma prima di dire che le guzzi non vanno sarebbe meglio metterle in sesto poi se proprio continuano ha dare problemi be ........purtroppo si cambia anche marca
 
14311911
14311911 Inviato: 27 Apr 2013 20:01
 

si, una modo che in 4 anni ha appena fatto il rodaggio, e' logico che accumuli x mila problemi nella carburazione...
 
14313377
14313377 Inviato: 28 Apr 2013 14:46
 

Allora, è giusto fare un po' di chiarezza.
La moto è stata acquistata da me l'anno scorso a soli 20 km. La moto fu comprata da un sessantenne nel 2008 nuova, praticamente utilizzata nel tragitto concessionario-casa. Questa persona, un po' per la mancanza di tempo e un po' per problemi di postura fisica, dopo 2 anni decide di permutarla con uno scooter. Ecco che la nevada si fa altri due anni in concessionario per poi arrivare a casa mia.
Cambio d'olio, controlli vari e via in giro. Il problema della carburazione si è presentato intorno ai 2000 km. E' usata poco, infatti ho la fortuna di possedere un indistruttibile vespone 150, più pratico e maneggievole per gli spostamenti di tutti i giorni.
Il rivenditore MG più vicino a me si trova a 20 km (Maglie, prov di Lecce), fino a qualche anno fa ce ne era uno a due passi da casa mia, ma ho saputo che ha rifiutato l'esclusiva Guzzi esasperato dalle decine di lettere da parte dei legali di alcuni clienti Guzzi.
Al di la della carburazione, della perdita al cardano è normale sostituire paraoli ogni 3000 km?
Ho già parlato con un bravo meccanico e rivenditore consigliato da amici (che come l'ha vista si è messo le mani in testa...), dovrò portarla la prossima settimana.
Per finire, solitamente un mezzo nuovo se nato male è logico avere mille problemi che possono essere risolti in rodaggio, ma l'elevata probabilità di trovare una Guzzi "difettata" noto che è molto alta...
Vi farò sapere come andrà a finire doppio_lamp_naked.gif
 
14313605
14313605 Inviato: 28 Apr 2013 16:48
 

Mi sa che sei un poco masochista.
Se sai che è cosi e non si può far niente, non sarebbe meglio cambiare moto?
 
14313631
14313631 Inviato: 28 Apr 2013 17:03
 

Nevadino ha scritto:
Allora, è giusto fare un po' di chiarezza.
La moto è stata acquistata da me l'anno scorso a soli 20 km. La moto fu comprata da un sessantenne nel 2008 nuova, praticamente utilizzata nel tragitto concessionario-casa. Questa persona, un po' per la mancanza di tempo e un po' per problemi di postura fisica, dopo 2 anni decide di permutarla con uno scooter. Ecco che la nevada si fa altri due anni in concessionario per poi arrivare a casa mia.
Cambio d'olio, controlli vari e via in giro. Il problema della carburazione si è presentato intorno ai 2000 km. E' usata poco, infatti ho la fortuna di possedere un indistruttibile vespone 150, più pratico e maneggievole per gli spostamenti di tutti i giorni.
Il rivenditore MG più vicino a me si trova a 20 km (Maglie, prov di Lecce), fino a qualche anno fa ce ne era uno a due passi da casa mia, ma ho saputo che ha rifiutato l'esclusiva Guzzi esasperato dalle decine di lettere da parte dei legali di alcuni clienti Guzzi.
Al di la della carburazione, della perdita al cardano è normale sostituire paraoli ogni 3000 km?
Ho già parlato con un bravo meccanico e rivenditore consigliato da amici (che come l'ha vista si è messo le mani in testa...), dovrò portarla la prossima settimana.
Per finire, solitamente un mezzo nuovo se nato male è logico avere mille problemi che possono essere risolti in rodaggio, ma l'elevata probabilità di trovare una Guzzi "difettata" noto che è molto alta...
Vi farò sapere come andrà a finire doppio_lamp_naked.gif


Sulla "elevata probabilità di trovare una Guzzi difettata" non commento: la trovo una frase fatta che, concedimi, non ha attinenza con la realtà.
La tua moto è una, non hai tutte le Nevada prodotte sotto mano per verificarne la difettosità.

E' forse la Guzzi più prodotta nelle sue varie declinazioni e ce ne sono con decine di migliaia di km fatti ( chiedi a Ranabout, qui sul forum ) senza problemi particolari.

Se la perdita del cardano è quella che hai descritto nel primo post non è un paraoilo, probabilmente non hanno verificato/cambiato/messo la guarnizione del tappo di scarico olio del cardano.

Ripeto i tuoi problemi sono solamente di regolazione della carburazione, da far fare ad un meccanico competente con le giuste attrezzature ( come per tutte el altre marche ).

Max
 
14313729
14313729 Inviato: 28 Apr 2013 17:54
 

Ma poi, pensandoci bene : tu hai comprato da un concessionario una moto con un kilometraggio "da nuovo o quasi", m'immagino che il prezzo sia stato all'altezza.

Invece di generalizzare sul marchio, perchè non torni da questi a fartela sistemare????
Oppure son stati proprio loro a raccontare la storia dell'affidabilità Guzzi per chiamarsi fuori?

Non voglio farmi gli affaracci tuoi, però... icon_wink.gif
 
14315351
14315351 Inviato: 29 Apr 2013 10:26
 

Nevadino ha scritto:
è normale sostituire paraoli ogni 3000 km?

Ogni 3000 Km?
Ma se hai detto che ne ha 3200......
La frase corretta sarebbe "E' normale sostituire i paraoli dopo 3000 km?" E la risposta, ovviamente, sara' "certo che si', se e' stata praticamente ferma 4 anni"


Nevadino ha scritto:
Per finire, solitamente un mezzo nuovo se nato male è logico avere mille problemi che possono essere risolti in rodaggio, ma l'elevata probabilità di trovare una Guzzi "difettata" noto che è molto alta...

Ci penso io, ad abbattere la probabilità... due Nevada in 9 anni (una carburatori del 2001 e una aquila nera 2011) e nessun problema grave (escluso il maledetto rinvio del contakm sulla prima).
Il pavimento del garage non ha una goccia d'olio per terra.

Il problema (almeno per la tua moto) e' quello che tanti ti hanno spiegato.
Un mezzo che in 4 anni non ha fatto un Km e' "vecchio dentro". Guarnizioni, paraoli, etc. non possono che essere malandati.
Non credere che una jap che avesse subito lo stesso trattamento avrebbe avuto le guarnizioni in perfetto stato.

Carburazione: una bella pulizia, allineamento dei corpi, controllo del TPS.


PS: il primo tagliando (quello dei 1000 o 1500, non ricordo...) l'hai fatto?
 
14316521
14316521 Inviato: 29 Apr 2013 16:42
 

Perdonate la "durezza" però mi sembra il classico ragionamento di chi vuole cambiare moto e cerca delle scuse per farlo.
Il tutto condito da una spolverata di luoghi comuni sulla Guzzi...
Mi sembra impossibile che il nostro amico non sappia che un mezzo fermo per anni (di qualunque marca) vada incontro a delle noie dovute al non utilizzo
 
14317172
14317172 Inviato: 29 Apr 2013 20:24
 

Ragazzi, ci tengo a non toccare la sensibilità di nessuno ok? icon_biggrin.gif
Ok, una moto ferma è "vecchia dentro" e su questo sono pienamente d'accordo! Non mi baso su luoghi comuni, ma, purtroppo, sulla realtà di fatti. Su 3 Nevada come la mia ed un V7, i rispettivi proprietari hanno riscontrato i medesimi problemi entro i 5000 km, anzi sulla V7 ha dovuto cambiare il gruppo frizione. A questo punto è solo una coincidenza e di questo sono più che contento, vorrà dire che appena farò il servizio macinerò un sacco di strada!
Dai, 3000 o 3200 km che cambia?? 0510_five.gif Ho letto di alcuni di voi che hanno oltrepassato la soglia dei 100.000...era per generalizzare la percorrenza!
Giovedì la dovrò ricoverare e ovviamente vi terrò aggiornati!
Grazie per gli utili consigli e scusate se involontariamente sono stato un po' "cattivo" nei confronti del marchio.
Non ci tengo a cambiarla, mi piace troppo!


P.S.: Quattro anni fa ero proprietario di un GTS 400!!! 0509_doppio_ok.gif
 
14322176
14322176 Inviato: 1 Mag 2013 17:05
 

Guzzi ne avevo una nei lontani anni 80 un imola v35 di lei mi ricordo : le 2 volte che persi per strada gli scarichi 1 volta si ruppe il cardano a causa di un bullone alentato al interno dello stesso le fascie si rompevano spesso il motorino di aviamento funzionava qualche volta di solito pero faceva fumo e scaricava la batteria 0509_doppio_ok.gif la carburazione era da regolare giornalmente e quando non si rompeva il cavo della frizione si rompeva quello del acceleratore all'epoca girava la leggenda che erano fatte in brasile da De Tommaso e che x cio erano assemblate malissimo mi sembra di capire che le cose non sono migliorate
 
14322397
14322397 Inviato: 1 Mag 2013 19:18
 

Cose dell' altro mondo. (Terzo mondo) Ma io non ci credo.
 
14322800
14322800 Inviato: 1 Mag 2013 21:49
 

Nevadino ha scritto:
Giovedì la dovrò ricoverare e ovviamente vi terrò aggiornati!

Forse sembrero' un po' rompiballe, ma ai 1000 Km hai fatto fare il primo tagliando?
Guarda che e' importante... c la schifezza che si accumula nell'olio nei primi 1000 Km e' tanta, il motore si deve assestare, rodare, etc.
"Ritardare" di 2000 Km il primo tagliando danneggia il motore ben piu' di qyanto possa farlo rimandare ai 9500 il tagliando dei 7500. icon_wink.gif
 
14322812
14322812 Inviato: 1 Mag 2013 21:53
 

jasonmalone ha scritto:
all'epoca girava la leggenda che erano fatte in brasile da De Tommaso e che x cio erano assemblate malissimo mi sembra di capire che le cose non sono migliorate

Sono migliorate, te l'assicuro. Fortunatamente, tra la Guzzi di oggi e quella del periodo De Tomaso ci passa un'enormita'....
e ribadisco: fortunatamente (il meccanico da cui porto la mia ha un 350 GTS in un angolo e ogni volta che la guarda piange... icon_asd.gif )
 
14325604
14325604 Inviato: 2 Mag 2013 19:53
 

Certo che ho fatto cambiare l'olio appena presa (20 km) e controllato due o tre volte anche per la presenza di eventuali residui metallici, sono un fissato per queste cose! Poi non mi sembrava il caso, in occasione del fermo invernale, cambiare l'olio che avrei fatto adesso. Ora la moto ovviamente è ferma, avrò percorso una ventina di km dopo la riattivazione dell'assicurazione...martedì dovrò ricoverarla.
Già acquistato olio Bardhal 10W50 e relativo filtro olio!
Ma la carburazione c'entra ben poco con l'olio. Non sarò un meccanico, ma da dopo 20 anni dal primo motorino ed una dozzina di mezzi utilizzati (tra i miei e quelli di famiglia), la passione per i motori, un'esperienza di 2 anni presso un'officina di rettifiche motori, qualcosa la si comprende!
Non sono uno di quelli che "sono pignolo, io cambio l'olio regolarmente" e poi fanno rirate a freddo, prendono in pieno buche e rallentatori, strapazzano il cambio, lasciano il mezzo sotto il sole cocente icon_asd.gif
 
14326090
14326090 Inviato: 2 Mag 2013 22:06
 

Nevadino ha scritto:
Certo che ho fatto cambiare l'olio appena presa (20 km) e controllato due o tre volte anche per la presenza di eventuali residui metallici, sono un fissato per queste cose! Poi non mi sembrava il caso, in occasione del fermo invernale, cambiare l'olio che avrei fatto adesso. Ora la moto ovviamente è ferma, avrò percorso una ventina di km dopo la riattivazione dell'assicurazione...martedì dovrò ricoverarla.
Già acquistato olio Bardhal 10W50 e relativo filtro olio!
Ma la carburazione c'entra ben poco con l'olio. Non sarò un meccanico, ma da dopo 20 anni dal primo motorino ed una dozzina di mezzi utilizzati (tra i miei e quelli di famiglia), la passione per i motori, un'esperienza di 2 anni presso un'officina di rettifiche motori, qualcosa la si comprende!
Non sono uno di quelli che "sono pignolo, io cambio l'olio regolarmente" e poi fanno rirate a freddo, prendono in pieno buche e rallentatori, strapazzano il cambio, lasciano il mezzo sotto il sole cocente icon_asd.gif


sulla nevda ie si usa il 10W60......
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Custom e ChopperCustom - Tecnica / Meccanica

Forums ©