Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 1 di 10
Vai a pagina 12345678910  Successivo
 
Guzzi Lodola 235 [le fasi del restauro]
14297098
14297098 Inviato: 22 Apr 2013 12:35
Oggetto: Guzzi Lodola 235 [le fasi del restauro]
 

Buongiorno a tutti,

ho appena acquistato una Lodola del '59 con i documenti e targa originali. è il mio primo restauro, e, anche per il budget ridotto, ci srò andando un po' coi piedi di piombo.

Ora che ho iniziato a smontarla mi non reso conto che alcune cose non sono proprie del modello,
ecco a voi le foto sotto:

-terminale non originale (già acquistato alla fiera di Reggio Emilia)
-manopole, in quanto le sue sono bianche
-i raggi delle ruote che, forse perche hanno perso la vernice, non sono neri ma grigi
-la verniciatura inoltre non mi convince affatto: un mio amico dice che è l'originale semplicemente scolorita dal tempo, ma a me sembra troppo chiara, o meglio, troppo color "mattone" (inoltre alcune parti dell'ammortizzatore sono verniciati di rosso e non di nero)

che ne pensate? Secondo voi sto domenticando qualcosa?

Inoltre avrei bisogno di una cortesia: qualcuno conosce un carrozziere economico, o anche che mi faccia anche solo la zincatura nella zona di Milano?
montaggio e smontaggio lo farei in proprio.
Fino ad ora, sempre togliendo lo smontaggio/montaggio mi hanno chiesto sistematicamente dai 1000 euro in su... mi sembra un po' tanto... anche perche non ha particolari botte o simile!

Grazie mille!

Andrea

Ultima modifica di ea1986 il 22 Apr 2013 12:42, modificato 1 volta in totale
 
14297105
14297105 Inviato: 22 Apr 2013 12:37
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14297116
14297116 Inviato: 22 Apr 2013 12:42
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14297121
14297121 Inviato: 22 Apr 2013 12:44
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14297164
14297164 Inviato: 22 Apr 2013 12:59
Oggetto: Re: Guzzi Lodola 235 [le fasi del restauro]
 

ea1986 ha scritto:
...che ne pensate? Secondo voi sto domenticando qualcosa?...

Vogliamo parlare del manubrio e del rivestimento della sella ?
 
14297269
14297269 Inviato: 22 Apr 2013 13:31
 

Mi ricordo quella moto!! eusa_think.gif Era in vendita online poco tempo fa....mi ricordo anche il prezzo, ma non lo dico eusa_whistle.gif ....ha i documenti in regola vero?? eusa_clap.gif
Non sembra poi messa tanto male...hai provato a lucidare la vernice con la pasta abrasiva?? La tonalità di colore che dici non conforme potrebbe essere dovuta all'ossidazione superficiale, da levare con una buona lucidatura...inoltre cambia subito quel manubrio, che NON SI PUO' VEDERE!!! icon_eek.gif Se sei stato a Reggio Emilia dovresti averlo trovato. icon_cool.gif

Non mi sembra comunque una moto da restaurare completamente...anche perchè andresti contro a una spesa notevole, superiore al valore della moto 0510_sad.gif ....a meno che non riesca a farti tutti i lavori in casa...magari facendoti aiutare da un'amico volenteroso.
Mi sembra piuttosto più conveniente sistemare tutte le incongruenze che ci sono e farci un bel tagliando....poi usala un pò e vedi se la meccanica risponde bene... 0509_up.gif
 
14302866
14302866 Inviato: 24 Apr 2013 9:37
 

ottimi consigli..grazie! il manubrio è diciamo provvisorio: ne ho preso uno originale ma devo ancora montarci le manopole bianche perche sono nere...

avrei ancora un paio di domande:
ma secondo voi i raggi come li dovrei trattare? mi spiego meglio... sono un po' rovinati (uno è pure rotto), e non volendo cambiarli tutti secondo voi barterebbe farli zincare per poi riverniciarli di nero... erano neri originariamente, corretto?

infine, per tentare di pulire un po' il motore, per la parte nera rispetto alle sezioni grigie devo cambiare prodotto? una pasta abrasiva è un po' troppo aggressiva secondo voi? non vorrei togliere il nero della parte inferiore di esso...

grazie ancora!!

Andrea 0510_inchino.gif
 
14303440
14303440 Inviato: 24 Apr 2013 13:12
 

Allora, andiamo con ordine: i raggi vanno verniciati neri. Per fare un bel lavoro, devi smontare le ruote, togliere i raggi, sverniciarli, decapparli (togliere la ruggine), dare il fondo e verniciarli di nero. Puoi anche cambiare solo quello rotto. Motore: quella che tu chiami "parte inferiore nera" altro non è che... il cilindro. essendo in ghisa viene verniciato di nero per alte temperature, così non arrugginisce.Se si rovina la vernice, basta riverniciarlo!! Per pulire il motore che, cilindro a parte, è in alluminio, usa uno sgrassatore tipo chante clair e olio di gomito: lascia perdere la pasta abrasiva....
Infine, discorso costi: il mio Galletto, fresco di restauro, solo di carrozzeria mi è costato 2800 euro, e ti garantisco che non era marcio. 1000 euro per sverniciare, sistemare e riverniciare una Lodola non mi sembrano una follia.
Concordo comunque in pieno con chi ti ha suggerito di conservarla com'è: è un bel conservato, e merita di essere tenuto come è arrivato fino a noi! Magari, revisionare il motore sarebbe cosa buona e giusta, ma la carrozzeria mi sembra bella così com'è.
Buon lavoro..... 0509_up.gif
 
14305530
14305530 Inviato: 25 Apr 2013 9:45
 

Se ai raggi dai il fondo e la vernice rischi che poi non ti entrano più nei fori del mozzo, e per infilarli "a forza" li righi e addio verniciatura.
Visto che hai parlato di zincarli, fai fare la zincatura nera e sei a posto così.
Per sgrassare lo "chante clair" come ti ha consigliato tpilo va bene, ma ricordati che sull'alluminio è piuttosto aggressivo quindi dopo aver sgrassato risciacqua in fretta.
Se lo lasci troppo a lungo, specialmente sulle parti lucide come i coperchi laterali, te li segna e non va più via.
 
14333917
14333917 Inviato: 6 Mag 2013 11:10
 

perfetto! con tutti questi consiglio piano piano sto procedendo...allora... ho deciso di lucidare i cerchi, sostituendo i raggi e riverniciando la parte del mozzo (180€ entrambe le ruote)
ora mi sono scontrato con il blocco delle sospensioni...non riesco a smontarlo (dovrò affidarmi a qualcuno per quello) per poi trovare un cromatore che mi faccia un buon prezzo...
a proposito qualcuno conosce un cromatore che non costi una follia per le due parti cromate delle sospensioni e per il bordo del faro in zona milano?
quanto potrebbe costare? mi hanno detto sicuramente piu di 100/120€...

grazie mille

A
 
15194733
15194733 Inviato: 26 Nov 2014 12:15
Oggetto: verniciare guzzi epoca con compressore
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

salve a tutti gli esperti del forum!
sto restaurando una guzzi lodola 235 gt del 59. ho iniziato a sverniciare tutti i pezzi e li sto preparando per la verniciatura. vorrei fare da solo la verniciatura. so che molti mi diranno di farla fare, ma ci tengo a farla io personalmente. secondo voi, un compressore da 50 lt può andare bene? ho letto in altri topic meno specifici che a volte i 25 lt non sono sufficienti.
aggiungo che darei fondo/primer ; vernice e lucido tutti di marca Lechler.
attendo vostri consigli!!!
 
15194778
15194778 Inviato: 26 Nov 2014 13:06
 

dalla tua domanda si intuisce che sei totalmente inesperto di verniciatura a spruzzo....se è cosi ti consiglio pure io di farla fare....nel caso tu voglia procedere ugualmente ti posso dire che in linea di massima un compressore da 50 litri è meglio di uno da 25 anche se il dato veramente importante è la portata il litri-minuto del gruppo pompante: un compressore da 25 litri con pompante ad elevata portata è meglio di uno da 50 com pompante a bassa portata PSR intenderci
 
15194792
15194792 Inviato: 26 Nov 2014 13:24
 

girodan ha scritto:
dalla tua domanda si intuisce che sei totalmente inesperto di verniciatura a spruzzo....se è cosi ti consiglio pure io di farla fare....nel caso tu voglia procedere ugualmente ti posso dire che in linea di massima un compressore da 50 litri è meglio di uno da 25 anche se il dato veramente importante è la portata il litri-minuto del gruppo pompante: un compressore da 25 litri con pompante ad elevata portata è meglio di uno da 50 com pompante a bassa portata PSR intenderci


sì ammetto di non essere esperto di verniciatura! e secondo te quale portata litri-minuto dovrebbe avere un buon compressore? e come aerografo sapete indicativamente dirmi su che marche stare?
grazie in anticipo!
 
15194804
15194804 Inviato: 26 Nov 2014 13:39
 

più che un aerografo ti servirà una buona pistola a spruzzo....di solito si usa un ugello da 1,4 mm ed in base alla pistola che acquisterai il rivenditore saprà consigliarti il compressore giusto...fai parecchie prove prima e comunque fatti assistere da qualcuno più esperto altrimenti farai un mezzo disastro.... è cosi per tutti le prime volte!!
 
15194943
15194943 Inviato: 26 Nov 2014 16:37
 

girodan ha scritto:
più che un aerografo ti servirà una buona pistola a spruzzo....di solito si usa un ugello da 1,4 mm ed in base alla pistola che acquisterai il rivenditore saprà consigliarti il compressore giusto...fai parecchie prove prima e comunque fatti assistere da qualcuno più esperto altrimenti farai un mezzo disastro.... è cosi per tutti le prime volte!!


perfetto farò delle prove su vecchie lamiere prima di provare sulle parti da verniciare!!
 
15195109
15195109 Inviato: 26 Nov 2014 20:00
 
 
15206049
15206049 Inviato: 10 Dic 2014 16:23
 

IGNACIO ha scritto:
Ti può essere utile leggere anche qui.............

Preparare fondo carrozzeria e riverniciare [come fare]
0509_up.gif



grazie dei consigli. volevo farvi un'altra domanda. ora ho la moto tutta smontata, compreso il blocco motore. lo stavo sgrassando con lo chanteclaire ma lo sporco è veramente ostinato e ci sono alcune parti, in particolare tra le alette di raffreddamento del GT, quasi irraggiungibili. secondo voi è una buona idea pulirlo con l'idropulitrice? dite che viene via tutto il grasso/sporco?
ovviamente starei attento a non fare entrare acqua nel motore...
 
15206075
15206075 Inviato: 10 Dic 2014 16:55
 

se riesci a procurartelo esistono degli ottimi prodotti specifici per il lavaggio del motore che sciolgono anche lo sporco più tenace.....si spruzzano sulla parte da pulire e si lasciano agire qualche minuto...poi si lava tutto con l'idropulitrice.
Ovviamente chiudi tutti i buchi possibili dove l'acqua possa entrare.
 
15206113
15206113 Inviato: 10 Dic 2014 17:40
 

girodan ha scritto:
se riesci a procurartelo esistono degli ottimi prodotti specifici per il lavaggio del motore che sciolgono anche lo sporco più tenace.....si spruzzano sulla parte da pulire e si lasciano agire qualche minuto...poi si lava tutto con l'idropulitrice.
Ovviamente chiudi tutti i buchi possibili dove l'acqua possa entrare.


perfetto...grazie dei consigli! quindi, chiudendo tutti i buchi in cui si può infiltrare l'acqua, non dovrei avere problemi con l'idropulitrice?
 
15233126
15233126 Inviato: 15 Gen 2015 23:40
Oggetto: Guzzi Lodola 235 GT del 1963 [restauro conservativo]
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti ragazzi....chiedo scusa innanzitutto se l'apertura di un nuovo topic risultasse fuori luogo ma non capisco bene se è il caso di iniziare uno nuovo o immettermi nella mischia di altri discorsi... icon_redface.gif

comunque nulla, sono qui innanzitutto per mostrarvi il mio ultimo acquisto, come già anticipato qualche giorno fà icon_cool.gif

è una Guzzi Lodola 235 classe 1963, così come si presenta appena portata a casa:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



pensate che era in un solaio e mi è toccato farle fare 7o8 rampe di scale a portarla giù! eusa_doh.gif (chissa che genio chi l'ha portata su... icon_asd.gif )

purtroppo la motoretta è radiata d'ufficio e mancante del libretto....però vanta di avere almeno la targa originale ed essere unico proprietario prima di me.... icon_biggrin.gif

la moto ha 14mila km originali

immagini visibili ai soli utenti registrati



ed è stata fermata nel '76 perchè il povero proprietario non era piu in grando di usarla e i vari figli e nipoti nessuno è stato in grado di trovare sto cavolo di libretto icon_cry.gif

vabbè io ho deciso comuqnue di portarla a casa perchè le condizioni mi sembrano abbastanza buone e i pezzi mi sembrano tutti giusti a parte le manopole(il contakm è sopra;) )...

fanaleria e devio "aprilia":

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



tappo serbatoio:

immagini visibili ai soli utenti registrati



cerchi,ant18" post17" in alluminio...giusto? confermate anche la misura delle gomme? di che marca devono essere i cerchi,così controllerò se c'è scritto...

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati




altre foto domani perchè ho la connessione lenta e non ho piu tempo... eusa_wall.gif


cosa ne dite? mi confermate l'originalità delle parti?
l'intenzione è quella di dare una bella pulita e lucidata a tutto e farne un buon conservato... 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
15233451
15233451 Inviato: 16 Gen 2015 12:17
Oggetto: Re: Guzzi Lodola 235 GT del 1963 [restauro conservativo]
 

winter89 ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti ragazzi....chiedo scusa innanzitutto se l'apertura di un nuovo topic risultasse fuori luogo ma non capisco bene se è il caso di iniziare uno nuovo o immettermi nella mischia di altri discorsi... icon_redface.gif

comunque nulla, sono qui innanzitutto per mostrarvi il mio ultimo acquisto, come già anticipato qualche giorno fà icon_cool.gif

è una Guzzi Lodola 235 classe 1963, così come si presenta appena portata a casa:

Immagine: Link a pagina di I62.tinypic.com

Immagine: Link a pagina di I57.tinypic.com

pensate che era in un solaio e mi è toccato farle fare 7o8 rampe di scale a portarla giù! eusa_doh.gif (chissa che genio chi l'ha portata su... icon_asd.gif )

purtroppo la motoretta è radiata d'ufficio e mancante del libretto....però vanta di avere almeno la targa originale ed essere unico proprietario prima di me.... icon_biggrin.gif

la moto ha 14mila km originali

Immagine: Link a pagina di I61.tinypic.com

ed è stata fermata nel '76 perchè il povero proprietario non era piu in grando di usarla e i vari figli e nipoti nessuno è stato in grado di trovare sto cavolo di libretto icon_cry.gif

vabbè io ho deciso comuqnue di portarla a casa perchè le condizioni mi sembrano abbastanza buone e i pezzi mi sembrano tutti giusti a parte le manopole(il contakm è sopra;) )...

fanaleria e devio "aprilia":
Immagine: Link a pagina di I62.tinypic.com

Immagine: Link a pagina di I59.tinypic.com

Immagine: Link a pagina di I62.tinypic.com

tappo serbatoio:
Immagine: Link a pagina di I57.tinypic.com

cerchi,ant18" post17" in alluminio...giusto? confermate anche la misura delle gomme? di che marca devono essere i cerchi,così controllerò se c'è scritto...

Immagine: Link a pagina di I57.tinypic.com

Immagine: Link a pagina di I61.tinypic.com


altre foto domani perchè ho la connessione lenta e non ho piu tempo... eusa_wall.gif


cosa ne dite? mi confermate l'originalità delle parti?
l'intenzione è quella di dare una bella pulita e lucidata a tutto e farne un buon conservato... 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif



ciao. sì assolutamente tirane fuori un buon conservato perché mi pare davvero in buone condizioni! come hai già detto le manopole non sono quelle originali. ha bisogno di una bella ripulita. per il resto aspetta qualcuno più esperto di me. peccato per la mancanza del libretto, in quel caso rivolgiti in motorizzazione o in un agenzia dove fanno i trapassi (tipo agenzia ACI) e lì ti sapranno dire tutto!
 
15233575
15233575 Inviato: 16 Gen 2015 14:17
Oggetto: Re: Guzzi Lodola 235 GT del 1963 [restauro conservativo]
 

tempoktm ha scritto:
... peccato per la mancanza del libretto, in quel caso rivolgiti in motorizzazione o in un agenzia dove fanno i trapassi (tipo agenzia ACI) e lì ti sapranno dire tutto!


per ogni dubbio al riguardo consulta la sezione Normativa d'Epoca

la moto è in ottime condizioni: un bel restauro conservativo è quello che merita... 0509_up.gif
 
15234191
15234191 Inviato: 17 Gen 2015 11:51
 

Ho qualche dubbio sul fanalino posteriore, per il resto avete già detto tutto.
Tra l'altro ha ancora la marmitta originale ? una vera rarità !
 
15234250
15234250 Inviato: 17 Gen 2015 13:17
 

io non farei altro che una bella lucidata, revisionata al motore e via....
il fanalino secondo me è originale, la mia che è del '66 unico proprietario ha lo stesso fanalino e sulla mia non è mai stato cambiato (almeno cosi mi è stato detto)
 
15234291
15234291 Inviato: 17 Gen 2015 14:23
 

Ma anche io penso che non sia mai stato cambiato dal momento che è sempre marcato aprilia come il faro anteriore e che il suo properietario era gia quasi anziano quando prese la moto..e la marmitta invece deve essere marcata? Se si come?
..
 
15234484
15234484 Inviato: 17 Gen 2015 19:40
 

Probabilmente mi sbaglio io che ricordo male, sono passati un po' di anni da quando avevo restaurato la mia Lodola, ma credevo che il fanalino fosse questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


0510_confused.gif
 
15234669
15234669 Inviato: 18 Gen 2015 4:58
 

Esatto Renato 0509_up.gif

Ed era montato identico pure sullo Zigolo 110....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15235021
15235021 Inviato: 18 Gen 2015 21:02
 

Mah, anche la mia 235 monta il fanale posteriore come quella di Winter89... Peraltro, sulla militare il fanale è come quello segnalato da renpag, tuttavia qui il portatarga è leggermente diverso, ed ambedue non hanno subito restauri prima di passare al sottoscritto!
A questo punto, penso che ambedue le soluzioni siano possibili!!
 
15235026
15235026 Inviato: 18 Gen 2015 21:08
 

Che tutte e le soluzioni siano possibili ho i miei modesti dubbi...... icon_wink.gif

Anche se le moto sono conservate, per esperienza posso assicurarti che chi le ha conservate il più delle volte si dimentica tanti particolari, soprattutto per età avanzata.

Se poi si parla di un fanalino, ricambio probabilmente più delicato da rompersi, chissà quando è stato sostituito con magari quello che si trovava......e che costava meno, forse comprato di seconda mano da moto quasi simile......

Il fanalino corretto del 235 è quello postato da Ren-Pag, con il cerchietto di alluminio a supportare il catarinfrangente.
Altre soluzioni non sono originali.

Quello Aprilia postato da Winter, se vedo bene, è quello montato sul Galletto 192 avviamento a pedivella il quale, però, veniva montato anche su gran parte delle motoleggere (e non solo) prodotte all'epoca, se mi ricordo bene compresa la Lodola 175.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15235234
15235234 Inviato: 19 Gen 2015 2:37
 

Mmm...ero fiducioso del fatto che faro ant e post fossero della stessa marca, ma cosi mi lasciate il dubbio..... 0509_si_picchiano.gif eusa_think.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 10
Vai a pagina 12345678910  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©