Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Accorciare steli forcella e sostituzione molla mono post.
14021378
14021378 Inviato: 27 Dic 2012 12:58
Oggetto: Accorciare steli forcella e sostituzione molla mono post.
 

Ciao a tutti, mi stò costruendo una special su base dr600, ed ho sostituito le forcelle anteriori con delle marzocchi shiver da 50 (ho avuto l'occasione) che erano di una Husquarna SMR510, adesso mi ritrovo che dovrei tagliare gli steli di 100mm nella parte verso i piedini, è una cosa fattibile?mi rimarrebbero ancora circa 150mm di corsa utile, visto che la distanza tra piedino e fodero è di circa 250mm!Altro problema, al posteriore ho montato direttamente un mono proveniente da un R1 (2007), quindi i leveraggi sono stati eliminati, però adesso quando salgo sopra si comprime troppo, e quindi dovrei trovare una molla un pò più dura, avete suggerimenti?la moto penso che starà sui 150-160kg più altri 85 miei, più eventualmente sarà da considerare il passeggero!grazie mille, speriamo che qualcuno possa aiutarmi per non fare le cose magari fatte male!
 
14021542
14021542 Inviato: 27 Dic 2012 14:18
 

aspetta...

dentro la forcella, penso di dirti una cosa che sai già, c'è tutta l'idraulica, le "cartucce" e le molle. Non è solo un problema di "corsa". Rischi , anzi è probabile, di non avere più spazio per tutta questa roba.

Hai pensato a sfilarle per abbassare l'avantreno e a tagliare le molle per ridurre l'eventuale corsa? La seconda è comuqnue un'operazione da fare prendendo bene le misure.

Oppure prova a rivenderle e a cercare qualcosa al solito prezzo ma della lunghezza giusta.
Qualsiasi altra operazione la troverei molto "delicata" e quasi impossibile da realizzare con previsione di ottenere qualcosa di buono.

Sul dietro, invece, senza leveraggi hai perso tutta la progressività... cerca molle per mono progressive (passo variabile). Si trova poco...guarda negli accessori per mono KTM con sistema pds ...

Puoi mettere qualche foto per capire meglio la situazione? 0509_up.gif
 
14021680
14021680 Inviato: 27 Dic 2012 15:01
 

accorciare di 100mm gli steli è, secondo me improponibile: è troppo .
si possono accorciare fino a un certo punto, ma 100 mm sono gia il 40% della misura originale
 
14021690
14021690 Inviato: 27 Dic 2012 15:03
 

Allora la foto è questa:

immagini visibili ai soli utenti registrati


La forcella è stata abbassata con la cinghia per avere il livello desiderato, non posso rivenderla, perchè ormai ho già adattato tutto, piastre comprese, le forcelle come vedi in foto sono già sfilate di quanto si poteva, io pensavo (sono ignorante in materia) che tutta l'idraulica fosse dentro al fodero e che lo stelo fosse come un pistone!
 
14021876
14021876 Inviato: 27 Dic 2012 16:19
 

ci sono delle componenti che interessano ambedue le parti "scorrevoli" a vista (fodero e stelo), che sono sia la molla che pistoncini etc...

niente è impossibile....ma se non trovi un disegno "spaccato" delle tue forcelle ti tocca smontare tutto e fare un bel rilievo .... secondo me, senza taglaire niente...potresti provare a ridurre l'escursione diminuendo la lunghezza della molla... ma non sono mica tanto sicuro neppure in questo caso.

Che dici di sfilare il più possibile e "inventarti" qualcosa per i raiser del manubrio?

Non voglio smontarti, credimi, ma la vedo dura....anche l'idraulica sarebbe tutta da rivedere diminuendo la corsa. eusa_think.gif

comunque la moto mi sembra esca belloccia! 0509_up.gif
 
14021945
14021945 Inviato: 27 Dic 2012 16:38
 

Purtroppo più di così non si può sfilare, in quanto il diametro del fodero cambia!cedremo cosa si potrà fare una volta smontato tutto!
 
14022304
14022304 Inviato: 27 Dic 2012 19:20
 

la soluzione piu' semplice ed approssimativa credo sia tagliare la molla ed inserire un distanziale di pari lunghezza.
il taglio molla implica un indurimento della stessa; cosa che ti viene bene, forse fin eccessiva, dipende da quanto e' lunga la molla di serie.

la formula per sapere quanto verra' dura e' questa:
K attuale x numero spire attuali : n. spire dopo taglio = K dopo taglio
in pratica se dimezzi le spire raddoppi la durezza della molla.

la prossima volta cerca una forcella sensata icon_smile.gif
non sono esperto in materia ma un cambio cosi' sostanziale potrebbe essere un poco traumatico per il telaio in zona sterzo. se intendi usarla affidati a qualcuno che sappia valutare la necessita' o meno di fazzoletti di rinforzo
 
14022340
14022340 Inviato: 27 Dic 2012 19:35
 

scusa se dubito, ma sicuro che tagliando la molla si indurisce? Non è che semplicemente si riduce la sola escursione? eusa_think.gif

Questa cosa del taglio molla per ottenere una molla più dura non l'avevo mai sentita, sicuramente colpa mia, ma mi incuriosirebbe capirne il motivo.
Non è che ti sbagli tra numero di spire e "passo" delle spire?

E anche la lunghezza, visto che poi rimetti un distanziale, tornerebbe la solita di prima...se parli della forcella.

Per un effetto di "indurimento" sul mono, ad un caso, dico la mia, potrebbe simulare un precarico mettendo un distanziale maggiorato sulla battuta della molla, senza tagliarla.
Ma anche lì, dubito che ottenga risultati.

Sul posteriore non riesci a recuperare i leveraggi? ti avvantaggeresti nella ricerca della molla adatta.

Attenzione poi che con tutte ste modifiche così radicali sugli elementi elastici delle sospensioni , ammesso di arrivare in fondo, non ci sia il rischio di ritrovarti con anteriore e posteriore completamente fuori assetto tra di loro.

Scusa se sono un po' "frenante". Seguirò con interesse i lavori. 0509_up.gif

Riguardo allo sfilamento, potresti ipotizzare di far riportare degli anelli fatti ad oc al tornio ... per compensare il minor diametro.
 
14022375
14022375 Inviato: 27 Dic 2012 19:56
 

Per la forcella so anche io che l'ideale era una stradale, ma considerando che dovevo tenere la ruota da 21 all'anteriore per rimanere in regola con lei dure a libretto, e che volevo avere allo stesso tempo un'ottima frenata ho optato per la forcella di un Sm con pinza brembo radiale che mi ha fatto decidere per l'acquisto senza magari preponderare bene la scelta!purtroppo il leveraggio non posso recuperarlo e devo tenere l'attacco diretto ormai perché i supporti nuovi del forcellone e sul telaio sono ben saldati.
 
14022509
14022509 Inviato: 27 Dic 2012 21:05
 

0509_up.gif

capito, però, occhio, che i parametri a cui devi far riferimento non sono solo quelli riportati sul libretto, ma anche varie cosette presenti solo nelle fiche di omologazione depositate e non sul libretto, tra cui avancorsa e interasse.... penso che con la tua trasformazione tu non sia comunque "troppo" in regola.

Dai, ora la smetto di crearti problemi... non dico più niente fino a che non cominci a vedere le cose in lavorazione 0509_doppio_ok.gif
 
14022594
14022594 Inviato: 27 Dic 2012 21:49
 

So che la moto non è perfettamente in regola, purtroppo siamo in Italia e non si possono fare molte cose!i la ori procederanno a rilento e comunque mi serve risolvere il problema della forcella perché poi il corone verrà fatto in base ai livelli che avrò!
 
14022675
14022675 Inviato: 27 Dic 2012 22:26
 

dai un occhio qui...credo sia il manuale per la tua Forcella, se non ho sbagliato, c'è pure una sezione tecnica... dovresti riuscire a capire le possibilità di intervento che potresti avere...

Link a pagina di Docs.wavenetworks.us (Marzocchi Shocks-Shiver 45 & 50 Manual)

immagini visibili ai soli utenti registrati



Spero non ci siano problemi di copyright, io l'ho trovato senza problemi normalmente in rete, ma se hai problemi col file pdf fammelo sapere in pvt 0509_up.gif
 
14022872
14022872 Inviato: 27 Dic 2012 23:41
 

federosso ha scritto:
scusa se dubito, ma sicuro che tagliando la molla si indurisce? Non è che semplicemente si riduce la sola escursione? eusa_think.gif

Questa cosa del taglio molla per ottenere una molla più dura non l'avevo mai sentita, sicuramente colpa mia, ma mi incuriosirebbe capirne il motivo.
Non è che ti sbagli tra numero di spire e "passo" delle spire?

E anche la lunghezza, visto che poi rimetti un distanziale, tornerebbe la solita di prima...se parli della forcella.


e' cosi'. se cerchi la formula della costante elastica vedrai che il numero di spire sta al denominatore alla prima potenza: se lo raddoppi il k si dimezza.
il distanziale non va messo in serie alla molla accorciata ma dal lato opposto, per limitare l'estensione, come se allungassi tantissimo la molla negativa. cosi' a riposo la forcella resta 10cm piu' corta ma senza la possibilita' di estendersi ulteriormente
una cosa da misurare e' che la molla accorciata cosi' radicalmente abbia ancora la possibilita' fisica di comprimersi per tutti i cm di escursione rimasti.
 
14023182
14023182 Inviato: 28 Dic 2012 8:05
 

0509_up.gif

ok, capito ...
 
14023245
14023245 Inviato: 28 Dic 2012 9:50
 

Grazie della dritta, adesso dando un'occhiata leggevo che tra moto senza guidatore e moto con guidatore la forcella deve affondare di 50mm, cosa che adesso di sicuro non fà, forse perchè è settata per Sm pista boh, appena possibile farò aprire la forcella e si vedrà cosa si riesce a fare!
 
14023262
14023262 Inviato: 28 Dic 2012 10:15
 

tornando al tuo progetto:

raccontaci un po' di più del punto a cui vorresti arrivare 0509_up.gif

se non sbaglio hai un occhio teso alle moto da dirttrack, giusto?

tipo queste special:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


...etc...

bell'idea complimenti, molto personale e "particolare" ... quasi una scrambler

immagini visibili ai soli utenti registrati



0509_up.gif
 
14023265
14023265 Inviato: 28 Dic 2012 10:17
 

In pratica vuoi diminuire la corsa della forcella.Cosa molto semplice e priva di rischi.Devi aprire i pompanti e inserire sull'asta un tubetto in nylon o plastica di diametro esterno adeguato (15-16 mm) lungo 10 cm nel tuo caso.Richiudi il tutto,rimonti e la forcella è più corta,più guidata di meccanica perchè lo stelo lavora da metà fodero e il fine corsa di compressione è sempre nel medesimo punto.Sconsigliato accorciare gli steli perchè dovresti accorciare anche le aste dei pompanti.Un casino!Inoltre in questo modo puoi tornare alla configurazione originale o variare le misure senza problemi.Basta cambiare la lunghezza dello spessore.
Unico neo dovrai cambiare le molle,amenochè non sei tanto fortunato di avere degli spessori di 10 cm o più sopra le molle di serie.
Per il mono devi sicuramente cambiare la molla (quella dell'R1 deve essere 9,5 Kg/mm,troppo debole per un attacco diretto) e controllare che la corsa del mono sia compatibile con quella che serve alla ruota.Operazione da fare togliendo la molla e muovendo a mano il forcellone.Tieni presente che il tampone è da considerare corsa a tutti gli effetti.Buon lavoro.
 
14023283
14023283 Inviato: 28 Dic 2012 10:29
 

0509_up.gif

sempre un piacere leggere i consigli degli esperti... potresti mettere uno schemettino per capire esattamente dove posizionare il "tubetto"?

eusa_clap.gif eusa_clap.gif

consiglio utilissimo per molti "mod" 0509_up.gif
 
14023390
14023390 Inviato: 28 Dic 2012 11:23
 

Purtroppo non sò come fare a postare foto,però devi togliere il pompante svitando la vite sotto al piedino,poi lo apri,sfili l'asta dal basso e ci metti il tubetto.Meglio se calza preciso e rimane a contatto con la rodella di appoggio.La mollettina di fine corsa stà sopra.Una rondella di acciaio di misura adeguata tra lo spessore e la molla fà solo bene.
 
14023876
14023876 Inviato: 28 Dic 2012 14:45
 

Grazie mille del consiglio.
Si la moto è ispirata al dirt track, anche se con i limiti del caso, adesso aspetto che mi facciano il tubo calandrato da saldare alla fine del telaietto che ho tagliato, e poi finisco la parte posteriore in Vtr, vedrò che forma riesco a dargli, poi mi toccherà vedere per fare i collettori, vorrei farli in inox vediamo quanto mi chiederanno, per il resto ho già il classico faro tondo cromato, che forse vernicerò di nero e il nuovo strumento per giri, velocità e contakm che è uno degli acquisti di cui ne vado più fiero e mi piace un sacco, poi mi dovrò rimboccare le maniche in quanto metterò un blocchetto d'accensione nuovo (quello originale era rotto) con bloccasterzo, e rifarò l'impianto elettrico in quanto anche i vari comandi al manubrio erano fuori uso e ne ho presi di nuovi!alla fine avrò bisogno di consigli per scegliere i colori (mi piacerebbe un color rame metalizzato, ma purtroppo le scritte suzuki da applicare sul serbatoio sono color rame) dai vedremo pian pianino cosa nascerà per essere la mia prima esperienza!
 
14024072
14024072 Inviato: 28 Dic 2012 16:24
 

se quando hai finito con le sovrastrutture posti una foto ben fatta di fianco... per lavoro smanetto abbastanza con photoshop: una simulazioni di colori te la faccio più che volentieri! 0509_up.gif
 
14024129
14024129 Inviato: 28 Dic 2012 17:12
 

OK!grazie mille sicuramente ne approfitterò!
 
14024435
14024435 Inviato: 28 Dic 2012 19:41
 

dirth track! fenomenale!!!!
 
14028769
14028769 Inviato: 31 Dic 2012 10:14
 

30x26 ha scritto:


e' cosi'. se cerchi la formula della costante elastica vedrai che il numero di spire sta al denominatore alla prima potenza: se lo raddoppi il k si dimezza.
il distanziale non va messo in serie alla molla accorciata ma dal lato opposto, per limitare l'estensione, come se allungassi tantissimo la molla negativa. cosi' a riposo la forcella resta 10cm piu' corta ma senza la possibilita' di estendersi ulteriormente
una cosa da misurare e' che la molla accorciata cosi' radicalmente abbia ancora la possibilita' fisica di comprimersi per tutti i cm di escursione rimasti.


dunque, un po' ot ma non troppo... visto che si aprla di consigli sulla modifica degli elementi elastici delle sospensioni.

ho approfondito il discorso e le cose, in linea teorica sono esattamente come dice 30x26. 0509_up.gif

però mi è stato sconsigliato di usare questa soluzione (taglio) a riguardo del problema in oggetto.
Infatti mi sono stati sollevati due problemi che potrebbero mettere in crisi la sicurezza della molla:
- la molla diventa più "rigida" tagliandola, ma lo stress che si ripercuete sul filo potrebbe non essere più consono ai calcoli fatti in sede di progetto: la molla si potrebbe snervare e rompersi per fatica
- se non si ripristina la parte terminale rifacendo il "piano d'appoggio" esatto (schiacciato e molato) è scontato che la molla lavorerà con torsioni fuori asse : la molla potrebbe spezzarsi o danneggiare altre componenti con cui collabora

Un aneddoto, che mi hanno riportato riguarda un assettista di un noto preparatore/costruttore (motori moderni): passavano le giornate a tagliare e accorciare molle per trovare la giusta K ... ma poi quel campione veniva rifatto ad oc per l'uso vero a cui era destinato.

0509_up.gif
 
14029640
14029640 Inviato: 31 Dic 2012 18:32
 

Sicuramente non taglio molle ma nel caso le prenderei più corte, proprio per quanto detto sopra, colgo l'occasione per augurare a tutto il forum l'augurio di buona fine anno e buon 2013!
 
14029651
14029651 Inviato: 31 Dic 2012 18:38
 

0509_up.gif

l'ultimo intervento era solo per approfondire una cosa che avevamo detto qualche post più su.

seguirei invece i consigli di rinaldig che mi è sembrato competente e "sicuro" nel consiglio.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©