Leggi il Topic


Problema assetto stradale MV Augusta F3 [troppo rigida]
13803727
13803727 Inviato: 30 Set 2012 14:10
Oggetto: Problema assetto stradale MV Augusta F3 [troppo rigida]
 

Problema assetto sospensioni MV Augusta F3 sui tratti veloci oltre 200 km/h, la mia moto è troppo rigida con l'assetto standard sulle sconnessioni e pericolosa in quanto salta in velocità sulle sconnessioni.Aiutatemi nel ricercare un assetto soddisfacente. Peso 78 kg, ho modificato l'assetto in questo modo: precarico forcelle 3,5 giri, compressione 1,25 giri, estensione 1,5 giri al posteriore ho tolto 3/4 di giro al precarico, compressione 2 giri, estensione 2,5. Comunque la moto alle alte velocità in accelerazione continua a sedersi al posteriore e pertanto l'anteriore galleggia. Aiutatemi grazie! E soprattutto non capisco come le tarano ste moto per un uso stradale.. Troppo rigide! Come riuscite a guidarle in sicurezza così!

Ultima modifica di spies1977 il 30 Set 2012 14:46, modificato 1 volta in totale
 
13803820
13803820 Inviato: 30 Set 2012 14:39
 

Non andare a 200km/h su strada.Assetto trovato.
Se intendevi invece che viaggi per 200 km allora non capisco,perchè dovresti averlo anche se ne fai 10 di km quel problema.
 
13803852
13803852 Inviato: 30 Set 2012 14:50
 

Scusami era riferito alla velocità.. Comunque anche a velocità più basse la moto risulta estremamente rigida come assetto e non infonde sicurezza.Grazie per aver risposto
 
13804090
13804090 Inviato: 30 Set 2012 16:05
 

Ci credo che al posteriore la moto si siede hai tolto precarico.
Prova ad aprire l'idraulica delle forcelle e a togliere mezzo giro di precarico alla forcella
 
13804331
13804331 Inviato: 30 Set 2012 17:56
 

Partendo dall'assetto standard se la moto si siede in accelerazione e l'avantreno galleggia prova ad aumentare il precarico del mono e a diminuire quello della forcella:così facendo dovresti sostenere di più il posteriore e caricare di più l'anteriore.
 
13805577
13805577 Inviato: 1 Ott 2012 1:00
 

Già ho scaricato le forcelle di 1,5 giri di precarico.. Al posteriore ho tolto leggermente il precarico perché sullo sconnesso era esageratamente rigido.. Tanto da decollare la moto alle alte velocità sulle sconnessioni stradali.
 
13805584
13805584 Inviato: 1 Ott 2012 1:11
 

Le regolazioni standard delle sospensioni sono:
Forcelle
Precarico: 5 giri
Compressione: 1 giro
Estensione: 1,25

Monoammortizzatore
Precarico: non disponibile su manuale
Compressione: 2 giri
Estensione: 2,5
 
13926639
13926639 Inviato: 14 Nov 2012 12:12
 

spies1977 ha scritto:
Scusami era riferito alla velocità.. Comunque anche a velocità più basse la moto risulta estremamente rigida come assetto e non infonde sicurezza.Grazie per aver risposto


anche a mio avviso la moto rimane estramente rigida.. per non parlare se si ha la zavorrina... si prendono certe botte allucinanti! eusa_wall.gif
 
13926867
13926867 Inviato: 14 Nov 2012 13:43
 

Io la prima cosa che ho fatto quando l'ho portata a casa e stata andare dal mio meccanico di fiducia a fargli regare le sospe...apparte il fatto che il precarico della forcella era al massimo...mi pare l'abbia aperto di due giri...le altre regolazioninon lo so ma mi ha detto che secondo lui le forche sono scarse di olio...
Per quel che riguarda il mono anche quello ha il precarico esagerato ma per regarlo si dve smontare il mono e fare dei calcoli sulla molla in base al mio peso...ovviamente regolati compressione ed estensione...ora va molto meglio!
 
13929091
13929091 Inviato: 15 Nov 2012 11:29
 

Anche io ho notato che è rigidissima, a me a velocità sostenute (nemmeno più di tanto poi) basta una piccola buca o l'asfalto sconnesso e vengo sbalzato letteralmente dalla sella, ora ci ho preso l'abitudine ma le prime volte rischiava di essere pericoloso, poi facendo un giro nel borgo di un paese medievale con il fondo piastrellato non ne parliamo, era quasi inguidabile la moto, ma d'altronde si sa non è fatta per andare a passeggio.. eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif
 
13929795
13929795 Inviato: 15 Nov 2012 16:54
 

Nikola900 ha scritto:
ma d'altronde si sa non è fatta per andare a passeggio.. eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif


vero anche questo... 0509_up.gif
 
13932377
13932377 Inviato: 16 Nov 2012 16:54
 

Invito agli esperti di aiutarci nel regolare l'assetto per uso stradale in base al proprio peso. il mio è 79 kg.
 
13932531
13932531 Inviato: 16 Nov 2012 18:08
 

Guarda per quanto ne so io la vedo dura dare aiuti via internet per regolare le sospensioni, già di suo è un operazione difficile che nelle corse la fanno ingegneri professionisti. Dipende molto dal peso, dallo stile di guida, dalla posizione sulla sella e da moto a moto cambiano. Ci sono così tanti fattori soggettivi che io personalmente nemmeno mi fiderei a farmi tarare le sospensioni da uno sconosciuto via internet (con tutto il rispetto degli utenti del forum). Quello che ti posso consigliare è di provare in una strada che conosci poco trafficata a cambiare qualcosa, ovviamente poco per volta e segnando tutte le variazioni delle varie viti.
Considera poi che l'f3 è una lama in curva anche grazie alla sua rigidità.. icon_lol.gif
 
13932733
13932733 Inviato: 16 Nov 2012 19:43
 

Nikola900 ha scritto:
Guarda per quanto ne so io la vedo dura dare aiuti via internet per regolare le sospensioni, già di suo è un operazione difficile che nelle corse la fanno ingegneri professionisti. Dipende molto dal peso, dallo stile di guida, dalla posizione sulla sella e da moto a moto cambiano. Ci sono così tanti fattori soggettivi che io personalmente nemmeno mi fiderei a farmi tarare le sospensioni da uno sconosciuto via internet (con tutto il rispetto degli utenti del forum). Quello che ti posso consigliare è di provare in una strada che conosci poco trafficata a cambiare qualcosa, ovviamente poco per volta e segnando tutte le variazioni delle varie viti.
Considera poi che l'f3 è una lama in curva anche grazie alla sua rigidità.. icon_lol.gif


quoto al cento per cento. Mettere mani sui regustri non è una cosa facile e si rischia di rendere la moto inguidabile. Io mi sono fatto sistemare le sospensioni da un esperto a Vallelunga e nonostante ciò prinma di trovare la soluzione ottimale che meglio si adattava alle mie esigenze ha dovuto metterci mano più volte. Ogni volta che modificava qualcosa faceco un giro di prova e tornavo da lui a racontargli le mie imprssioni e solo dopo varie prove alla fine abbiamo trovato la tartatura giusta 0509_doppio_ok.gif
 
14992613
14992613 Inviato: 26 Mag 2014 16:55
 

Ciao a tutti...
come riportato in altri post... anche io sono un felice possessore della strepitosa F3..
Ho bisogno di un consiglio...
Premesso che ne faccio un uso tranquillo (non vado a 200 Km/h) e che le gite (quasi esclusivamente passi appenninici+rarissimi tratti di super-autostrada) più lunghe le faccio con la Zavorrina.. chiedo aiuto perchè ancora, dopo 6000Km fatti, mi resta difficile digerire i salti che le sconnessioni (tra po anche la vernice delle strisce stradali) mi fanno fare.. questo mi rende poco disinvolto...soprattutto nei tratti veloci come super strade ed autostrade.. non voglio stravolgimenti.. vorrei solamente renderla un po più morbida..
Consigli e considerazioni sono ben accetti...

doppio_lamp.gif
 
14997396
14997396 Inviato: 29 Mag 2014 18:04
 

Mi sono letto alcuni articoli per capire solamente gli effetti teorici che dovrebbero avere le modifiche sui registri.. Voi che ne dite se allento di 1/4 di giro sia il freno in estensione che quello in compressione della forcella?(Parto dalle condizioni di fabbrica).. Secondo voi é troppo rischioso? Partire con 1/4 di giro é troppo? Chi ha fatto delle regolazioni.. Mi sa dire i valori che ha impostato sui registri e le relative impressioni post setup?

Grazie a tutti..
 
15000780
15000780 Inviato: 1 Giu 2014 19:14
 

guarda la cosa ha afflitto pure a me, le ho provate tutte, agito radicalmente su ogni possibile regolazione. La realtà è che estensione e compressioni anche radicalmente modificate non portano ad alcuna variazione pro comfort avvertibile su strada. L'unica regolazione la cui modifica produceva effetti era il precarico, ho provato ad allentarlo parecchio, in particolare dell'ammortizzatore. con il risultato che la moto da che prima come precisione di guida era una lama, successivamente alla modifica ondeggiava sulle sconnessioni, facendo divenire la guida meno precisa e sicura e OLTRETUTTO non aumentando il comfort! la botta sulle palle la dava uguale a prima praticamente. (inoltre l'aver diminuito il precarico della forcella portava a che la moto allargava le curve, sensazione sgradevole!)
Morale: mi sono messo l'anima in pace. ho riportato la moto hai settaggi originali e ho fatto reimbottire la sella. adesso va decisamente meglio ma la mia vecchia zx6r era una poltrona a confronto (per non parlare di un gsx 600 k8 che ho avuto per 3 mesi).
Io amo questa moto, è un' opera d'art,e bellissimo motore, ma la scarsa affidabilità, checchè la si voglia negare (sfido chiunque ad andare tranquillo quando saremo fuori garanzia..) e questo stupido problema di rigidità eccessiva (stupido perchè manco una ducati 1199 ha sospensioni del genere, non è un discorso del tipo "sospensione rigida perchè moto sportiva) le fanne perdere parecchi punti...
 
15002106
15002106 Inviato: 2 Giu 2014 22:51
 

... se cercate la comodità mi sa proprio che avete sbagliato tutto! 0509_down.gif
 
15002388
15002388 Inviato: 3 Giu 2014 8:44
 

Come avevo scritto ho apportato le modifiche al freno in estensione-compressione trovando dei miglioramenti. Adesso la moto salta molto meno. Comunque mi confronterò anche con il mio meccanico di fiducia per capire se posso migliorare ancora la situazione (già accettabile).

mchornet ha scritto:
... se cercate la comodità mi sa proprio che avete sbagliato tutto! 0509_down.gif


Se scrivi questo mi sa che non mi sono spiegato bene... Io non cerco la comodità... altrimenti mi prendevo una bella GS o GTL e viaggiavo in poltrona... io volevo e cercavo consigli per rendere più stabile la moto nelle tante sconnessioni delle nostre strade. Perchè dico più stabile? Perchè avere una moto che alla minima buchetta salta come un grillo non mi trasmette molta fiducia...

Rinnovo l'invito a scrivere le regolazioni fatte con le relative impressioni di giuda riscontrate. (Non chiedo di scrivere il setup segreto per una pista da GP rotfl.gif )

doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum MV AgustaForum MV Agusta F4 e F3

Forums ©