Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati 748 - 916 - 996 - 998

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
Scegliere tra 996S e 998 e una domanda sulla 998R [consigli]
13403828
13403828 Inviato: 29 Mag 2012 13:03
Oggetto: Scegliere tra 996S e 998 e una domanda sulla 998R [consigli]
 

1- Sono veramente indeciso se acquistare una 996S del 2001 o una 998 del 2002. Entrambe sembrano tenute benissimo. Che faccio?! Io ci capisco poco in termini pratici. Gli informati mi aiutino e vi prego di essere prolissi quanto volete perché vi leggerò attentamente.
Un'altra domanda (così dimostro di non capirci neanche in termini teorici). Le due moto precedenti sono quotate - o almeno a questo prezzo me le stanno offrendo - tra le 6.000 e e le 7.000 euro. Ma se mi accosto a una 998R ecco che si salta a minimo 18.000 euro! Quasi il triplo! Mi dite in cosa si differenzia una 998 "normale" da una R, a parte il fatto che R è una serie limitata? C'è qualcosa che giustifica veramente una differenza di prezzo così elevata?
Dilungatevi pure nelle risposte, grazie.
 
13404072
13404072 Inviato: 29 Mag 2012 14:09
 

La seria R nelle ducati è sempre come riferimenti in quanto qualità dei componenti, per esempio: sospensioni, freni, scarichi, cerchi, possibilità di regolazione del telaio, componenti del motore, carter, pistoni, bielle etc il tutto per essere più leggeri e più potenti. Inoltre aggiungici pure che è in serie limitata e che per molti è ancora la moto più bella di sempre, ed ecco un prezzo altissimo.
In particolare per il 996-998 non so esattamente cosa cambia, in generale negli ultimi modelli questi sono i componenti migliorati rispetto alle versioni "base" e "s"!
Poi sono moto principalmente da collezzione, un pò come le ncr

Ultima modifica di Dany_rr il 29 Mag 2012 14:22, modificato 2 volte in totale
 
13404097
13404097 Inviato: 29 Mag 2012 14:15
 

La differenza principale tra un 996 S e un 998 sta nel motore...infatti, sebbene esprimano la stessa potenza massima, sono sostanzialmente diversi!Il 996 S monta il vecchio desmoquattro dell'SPS, che risulta essere più brusco nell'erogazione; il 998 monta il testastretta che, oltre ad essere più dolce nell'erogazione, essendo stato riprogettato in diverse delle sue componenti, dovrebbe essere più affidabile...in particolare per quello che riguarda la famosa scromatura dei bilanceri. A livello di ciclistica non mi pare ci siano delle differenze sostanziali tra le due moto. icon_smile.gif
 
13404732
13404732 Inviato: 29 Mag 2012 16:45
 

Esatto, il concetto è più o meno questo, le due moto sono quasi intercambiabili, ma ognuna ha le sue caratteristiche peculiari: la 996s ha l'evoluzione in chiave sportiva estrema del Desmoquattro, un motore (com'è già stato detto) più brusco e "cattivo" nell'erogazione, mentre il 998 ha il Testastretta, più fluido e regolare (se vuoi anche un pò più facile da guidare andando piano, proprio per la sua regolarità), per il resto, ciclistica compresa, le moto sono pressochè identiche!
Il problema dei bilancieri è vero, a volte si scromano, e purtroppo non c'è nemmeno una legge empirica: c'è gente che li ha dovuti sostituire a 5000km e gente che a 40 mila ancora erano in perfetto stato, io ad esempio sulla mia 996 un bilanciere dello scarico si stava iniziando a scromare e l'ho sostituito (100€), e la moto ha soli 12 mila km!
Ora stà a te scegliere quella che ti piace di più, io ad esempio ho scelto il 996 in quanto è quella che ho sempre amato fin da piccolo e perchè mi ha sempre dato l'idea del toro indomabile (lo so sono fuori come un balcone 0509_banana.gif ), però devo ammettere che se vuoi andarci piano e a spasso...non è proprio adatta, ho provato qualche volta ad usarla in città, l'ultima delle quali ho GIURATO che mai più ci andrò in un centro abitato! 0509_pernacchia.gif
 
13404771
13404771 Inviato: 29 Mag 2012 16:55
 

Ringrazio tutti e tre per le risposte che mi avete fornito, peraltro in tempi rapidi. A questo punto (ma se qualcun altro si vuole aggiungere alla discussione, faccia pure, è ben gradito!) mi sembra che la 998 faccia più al caso mio:
1-perché sono inesperto e un mezzo più brusco mi verrebbe più difficile da approcciare all'inizio (e se ho capito bene anche dopo).
2-perché ho poco tempo purtroppo per le uscite in moto (la compro anche e soprattutto per collezione) e quindi va da sè che, per farle fare almeno un piccolo giro e tenerla desta, qualche giro in città dovrà (dovremo) subirlo. E se Alex09 sa quel che dice - e non ho ragione di contestarlo, anzi - allora il testastretta del 998 risulterà più adeguato alla città della 996s.
 
13404860
13404860 Inviato: 29 Mag 2012 17:16
 

Cioè, dire che il Testastretta 998 è adeguato alla città...insomma, non è proprio esatto!
E' sicuramente meno stressante del Desmoquattro 996, in città e in generale alle basse andature in quanto è meno scorbutico, più lineare e strattona di meno ai bassi giri, ma in generale un 1000 bicilindrico sportivo non è MAI:
- Adatto ad un inesperto
- Adatto alla città
- Adatto alle basse andature
Ed i motivi son presto detti: il bicilindrico di grossa cilindrata, tanto più nelle sue versioni sportive estreme (vedi appunto Ducati 996 e 998, Honda SP02, Aprilia RSV,...) è sempre un motore molto "aggressivo", che spinge con molta veemenza già dai bassi regimi, ha una coppia tale che può mettere in crisi l'inesperto in uscita dai tornati ed è poco regolare: sotto una certa soglia tende a strattonare, sopra a spingere come un dannato!
Già le 1000 bicilindriche più moderne (esempio l'848, che è quasi un 1000cc) soffrono meno di queste caratteristiche, in quanto addolcite proprio per facilitarne l'uso in strada, mentre quelle più "old school", specialmente le Ducati di quegli anni, erano innanzitutto pensate per la pista, poi omologate per la strada, con ciclistiche estreme, motori estremi, eccetera eccetera...

Non fraintendermi, con questo non voglio sconsigliarti una moto che, a quanto ho capito, ami (per volerla tenere anche come collezione, esattamente come me), ma se sei proprio alle prime armi permettimelo: non fa per te! icon_wink.gif
 
13405168
13405168 Inviato: 29 Mag 2012 18:37
 

Alex, mi sei molto utile così mi schiarisco un po' le idee.
Il discorso intero è presto detto (beh mica tanto presto, ma provo a sintetizzare): sono sempre stato un patito di auto sportive, con le quali mi sono tolto le mie soddisfazioni. Ora pensavo di provare qualcosa a due ruote. All'inizio pensavo di scegliere tra una Ducati 748, una MV Agusta F4 750 e una Triumph Daytona 675. Tra le 3 la più cittadina è senz'altro la Daytona, ma guarda caso è anche quella meno adatta al collezionismo e quella con cui ho meno appeal. Tuttavia, approfondendo la questione, mi sono trovato di fronte a queste due considerazioni che più o meno tutti mi hanno fatto: 1-trovare una 748 ben tenuta come manutenzione e non spremuta è quasi impossibile; 2- nelle prime serie della F4 750 è alta la probabilità di incappare in difetti vari, molto dispendiosi, e siccome tu (cioè io) non sei esperto, finiresti per farti fregare; e comunque è una moto che, anche nelle sue evoluzioni successive, è sicuramente inferiore rispetto a una F4 1000S1+1. Questo è quello che mi hanno spiegato e che mi sembra ragionevole.
Allora mi son detto: mi sa che dovrei pensare a una Ducati 998 (996S me l'avete sconsigliata in quanto ancora più intrattabile) o una F4 1000. Ma ecco che viene fuori un altro problema: tu mi fai notare che un bicilindrico di quella potenza in città è ingestibile e non è proprio adatto come mezzo per un quasi neofita (un minimo di esperienza in moto ce l'avevo e quanto al saper stare in strada, beh con auto di un certo tipo l'esperienza l'ho fatta).
Devo quindi optare per una F4 750 evo3 o per una F4 1000?
Aggiungo solo un'ultima cosa: non sono un ragazzino quindi non c'è il rischio che mi lanci a velocità pazzesche dentro la vittà o in generale nelle strade a causa della mia incoscienza. Il mio problema è un altro: devo solo capire, sapendo già che nessuna delle moto indicate sarà molto confortevole per qualche giretto (ma sono disponibile a sacrificare il comfort pur di avere qualcosa che mi affascina), quale sia la meno traumatica e la meno inadatta.
 
13405250
13405250 Inviato: 29 Mag 2012 18:58
 

Allora, diciamo che già la 748 e la F4 750 sarebbero un pò più utilizzabili su strade di città (un pò di più, ma non aspettarti granchè icon_rolleyes.gif ), o comunque da un neofita in quanto il bicilindrico della 748, essendo meno "spinto" è un pò più gestibile, ed essendo la F4 una "quattrocilindri", anche ai bassi è sempre più docile e meno scorbutica, in qualsiasi situazione!
La F4 1000 invece, disponendo di una cavalleria "importante" inizia ad essere impegnativa se usata al limite, mentre se usata per "passeggiare" è quasi come la 750!
Secondo me una buona (e sensata) alternativa alla 998, tenendo comunque conto del valore collezionistico, potrebbe essere una 748R, moto che solitamente sono sempre trattate con i guanti, e che la porteresti a casa ad un prezzo poco superiore ad un 998 tenuto bene e con pochi km (conta che pochi mesi fa, io ho preso un 996 del 2001 perfetto, con 12 mila km scarsi e tenuto come un figlio, a quasi 7000€, non bruscolini...)!
Queste sono moto che si trovano a tutti i prezzi (i 996 li trovi anche a 4000€, ma in condizioni pietose), ma se le vuoi tenute da amatore le devi pagar bene...
Anche la F4 è una buona alternativa, si trova a prezzi buoni e sono moto che solitamente vengono usate poco ed hanno pochi km!
Per qualsiasi dubbio o curiosità chiedi pure! icon_smile.gif
 
13405261
13405261 Inviato: 29 Mag 2012 19:00
 
 
13405424
13405424 Inviato: 29 Mag 2012 19:41
 

Grazie ancora dei consigli e dei link interessanti. Peccato che le R siano delle monoposto (premesso che già il nome delle MV F4, ossia 1+1, sia piuttosto esplicito).
Io finora ho trovato:
1-una Ducati 996S tenuta credo (il "credo" è d'obbligo visto che non sono nè un meccanico nè un buon conoscitore della materia) molto molto bene, in vendita a meno di 7.000. Circa 15.000 km. Ma la scarto in base ai consigli di cui sopra.
2- una Ducati 998 con poco più di 20.000km (a 6.500euro), ma anche questa tenuta molto bene, in più con scarichi termignoni in titanio, nuova centralina e tanta altra robetta.
3- Una F4 1000 a 7.000 euro con... neanche 4.000 km, più una grande quantità di accessori. A me sembra una gran bella occasione però ho ovviamente paura che sia una fregatura. Ecco perché farò in modo da portare prima la moto in officina per farle fare un controllo. L'unico problema è che l'officina è la stessa del concessionario dove è stata acquistata la moto! Quindi non vorrei che fossero un po' troppo indulgenti per riguardo all'attuale proprietario che vive in quella stessa zona, fregandosene del sottoscritto che invece viene da tutt'altra zona d'Italia. Trovare meccanici seri non è scontato.
Io vengo da Roma, la moto è al nord... come diavolo ce lo porto un meccanico di fiducia lì? Premesso che io il meccanico di fiducia nemmeno ce l'ho.
Ora devo risolvere il problema di come farla trasportare da lassù a qui. Ho fatto una quindicina di telefonate ma nessuno pare sia disposto a trasportare una moto dalla Lombardia a Roma!
Ora provo ad aprire un topic per vedere se qualcuno affitta un furgone o un carrello così provvedo da solo.
 
13405438
13405438 Inviato: 29 Mag 2012 19:45
 

Per essere più precisi comunque, il telaio del 996 non è uguale a quello del 998.
quest'ultimo infatti, anche se di poco, varia nelle misure e nella "forma " al suo interno.

Per quanto riguarda le caratteristiche motoristche faresti prima a prendere una scheda tecnica delle moto e scoprirai che tra il 996 e il 998r cè praticamente un mondo.
 
13405574
13405574 Inviato: 29 Mag 2012 20:23
 

Grazie Rossana, però che il telaio sia differente (tra 996 e 998) poco mi dice. In meglio? In peggio? Nè in meglio nè in peggio ma per scopi diversi?
Mentre il confronto tra schede tecniche l'ho fatto ed è proprio per questo che continuo a chiedermi come si possa giustificare un prezzo triplicato. Non sto gridando allo scandalo (perché non ne ho le competenze), sto solo chiedendo il perché (se c'è), perché io non l'ho capito un tale salto di prezzo. Solo il fatto che si tratti di una serie limitata di solito incide per 2-3.000 euro. Quanto possono incidere in aggiunta altre caratteristiche tecniche?
Mi sono capitate sotto gli occhi 998 ben tenute e molto ben allestite (Termignoni, Ohlins e Brembo) che però rimangono a prezzi bassini, mentre la R già di per sé, fosse pure tenuta non in modo impeccabile, comunque costa di più.
Da qui nasce la mia domanda.
 
13405680
13405680 Inviato: 29 Mag 2012 20:48
 

Il telaio tra 996 e 998 è stato modificato per alloggiare il motore, che ha forme differenti tra Desmoquattro e Testastretta.
Le differenze tra le 996-998 e le loro rispettive sorelle R, sono sostanziali, a partire dai componenti racing nel motore (valvole e bielle in titanio, pistoni ad alta compressione, carter motore Vacural,...), ciclistiche altrettanto racing con sospensioni Ohlins di alta gamma (non come quelle montate nelle versioni S, ottime ma pur sempre stradali), carenature completamente in carbonio (compreso l'airbox), e non ultimo come importanza la "serie limitata"...insomma moto quasi completamente differenti! icon_wink.gif
 
13405688
13405688 Inviato: 29 Mag 2012 20:49
 

Non so se l'hai già vista, ma questa mi sembra una bella moto, ben tenuta e quasi completamente originale, e anche vicina:

Link a pagina di Subito.it
 
13407063
13407063 Inviato: 30 Mag 2012 9:13
Oggetto: Re: Scegliere tra 996S e 998 e una domanda sulla 998R [consigli]
 

Un'altra domanda (così dimostro di non capirci neanche in termini teorici). Le due moto precedenti sono quotate - o almeno a questo prezzo me le stanno offrendo - tra le 6.000 e e le 7.000 euro. Ma se mi accosto a una 998R ecco che si salta a minimo 18.000 euro! Quasi il triplo! Mi dite in cosa si differenzia una 998 "normale" da una R, a parte il fatto che R è una serie limitata? C'è qualcosa che giustifica veramente una differenza di prezzo così elevata?

La 998r a differenza del base ha: il Carter a coppa bassa, i copri valvole fusi in terra, bielle in titanio, forcelle- amm. sterzo Ohlins, mono Ohlins da corsa, pistoni da 104 e 999cc (l'unica insieme alla 999R), cerchi più leggeri, pinze a 4 pastiglie, pompa freno con pompante migliorato, carene-airbox-parafango ant.-paracatena-sottovasca-codone-sottocodone, para calore di scarico in carbonio, frizione con sistema pre-antisaltellamento, iniettori a doccia (2 x cilindro mi sembra) in allumino, pistoni da corsa, telaietto posteriore da corsa in alluminio. Penso di essere stato esauriente!! Senza contare che delle 700 prodotte ora ce ne saranno meno della meta' (tutte le RS che vedevi e vedi in pista sono stradali ulteriormente elaborate)

Ultima modifica di TroyBest il 30 Mag 2012 11:48, modificato 1 volta in totale
 
13407070
13407070 Inviato: 30 Mag 2012 9:16
 

trickster ha scritto:
Mentre il confronto tra schede tecniche l'ho fatto ed è proprio per questo che continuo a chiedermi come si possa giustificare un prezzo triplicato. Non sto gridando allo scandalo (perché non ne ho le competenze), sto solo chiedendo il perché (se c'è), perché io non l'ho capito un tale salto di prezzo.


Quando si cerca di tirar fuori da un motore più cv dell'originale diventa molto oneroso. Pensa a delle bielle in titanio, ipotizziamo che costano 500 € in più rispetto a quelle di serie e fanno risparmiare "solo" 200 g oppure tutti i componenti in carbonio, fanno risparmiare pochissimo peso in relazione a quello che costano, ma magari migliorano ad abbassare il baricentro della moto (airbox), che poi la guidiamo noi e non ci accorgiamo, la guida Bayliss e magari migliora il suo tempo sul giro di mezzo secondo!
La 998 r è una moto da collezzione e da amatori, non è fatta per andare a prendere il giornale la mattina!
 
13407095
13407095 Inviato: 30 Mag 2012 9:26
 

trickster ha scritto:
Grazie Rossana, però che il telaio sia differente (tra 996 e 998) poco mi dice. In meglio? In peggio? Nè in meglio nè in peggio ma per scopi diversi?
Mentre il confronto tra schede tecniche l'ho fatto ed è proprio per questo che continuo a chiedermi come si possa giustificare un prezzo triplicato. Non sto gridando allo scandalo (perché non ne ho le competenze), sto solo chiedendo il perché (se c'è), perché io non l'ho capito un tale salto di prezzo. Solo il fatto che si tratti di una serie limitata di solito incide per 2-3.000 euro. Quanto possono incidere in aggiunta altre caratteristiche tecniche?
Mi sono capitate sotto gli occhi 998 ben tenute e molto ben allestite (Termignoni, Ohlins e Brembo) che però rimangono a prezzi bassini, mentre la R già di per sé, fosse pure tenuta non in modo impeccabile, comunque costa di più.
Da qui nasce la mia domanda.


Hai mai visto le quotazioni di altre moto? MV Agusta 750 (6-7000€) una serie Oro (25-30mila), Ducati 888 (5-6mila) 888 Sp-5 (15-20mila), Bimota Oro Nero (che monta un Ducati 1000Ds....) 30-40mila. Se poi guardi anche le auto.... Lancia Delta Evoluzione1 (20-25mila), una Delta Evoluzione Martini 6 (che ha solo sedili, tessuti abitacolo, la testa rossa, e un miglioramento nella scatola del cambio 60-80mila euro, e mi fermo qui!!!
 
13407559
13407559 Inviato: 30 Mag 2012 12:21
 

Troy, sulle auto mi oriento meglio, so ad esempio quel che cambia tra una ferrari 430 e una 430 scuderia. Ma in quanto a moto poco ci capisco. L'ho precisato all'inizio.
Ma grazie alle vostre spiegazioni ho capito un po' di cose utili. Intanto do retta ad Alex90 e desisto dalla decisione di adocchiare una Ducati 996S e una 998. Però mi sono orientato su una MV Agusta F4 1000 S1+1. Ci andrò con le molle e ci prenderò la mano pian piano. L'età per usare la testa e non esagerare ce l'ho.
Poi, prima o poi, chissà, guarderò di nuovo alle Ducati di cui sopra. Tempo fa mi sono reso conto che, pur senza saperlo, stavo pensando a moto disegnate dalla stessa mano!
Onore a Tamburini.
 
13409094
13409094 Inviato: 30 Mag 2012 18:55
 

Un 998 r rispetto ad un 998 base ha di differente:

Carene completamente in carbonio(compreso airbox ma escluso serbatoio)
Cerchi in alluminio forgiato;
Sospensioni completamente holis;
Dischi freno "pista bassa" e pinze "triple bridge" brembo;
Carter motore coppa bassa "fusi in terra"
Bielle in titanio;
Albero motore allegerito;
Diametro pistoni e ovviamente cilindri da 104mm(NON sono ad alta compressione) cilindrata effettiva 999;
Ovviamente alberi a cammes più spinti;
Valvole ovviamente più grandi;

SERIE LIMITATA (500 esemplari per 996r 700 esemplari per 998r)

Se la 998r vale effettivamente 10/12 mila euro in più rispetto ad una versione base?
Per me che sono un malato SI!!
Poi stà a te decidere..........
Io se dovessi acquistare ora e avessi qualche eurino mi butterei su 998r o 996r.

Ricorda che sono moto uniche e che il loro valore nel tempo difficilmente scendera di più. 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
13409141
13409141 Inviato: 30 Mag 2012 19:04
 

rossana998 ha scritto:
Ricorda che sono moto uniche e che il loro valore nel tempo difficilmente scendera di più. 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif


Anzi, delle due sono convinto che aumenterà!
 
13409651
13409651 Inviato: 30 Mag 2012 20:43
 

-Alex90- ha scritto:


Anzi, delle due sono convinto che aumenterà!


Confermo anche io!!
 
13409781
13409781 Inviato: 30 Mag 2012 21:01
 

TroyBest ha scritto:
trickster ha scritto:
Grazie Rossana, però che il telaio sia differente (tra 996 e 998) poco mi dice. In meglio? In peggio? Nè in meglio nè in peggio ma per scopi diversi?
Mentre il confronto tra schede tecniche l'ho fatto ed è proprio per questo che continuo a chiedermi come si possa giustificare un prezzo triplicato. Non sto gridando allo scandalo (perché non ne ho le competenze), sto solo chiedendo il perché (se c'è), perché io non l'ho capito un tale salto di prezzo. Solo il fatto che si tratti di una serie limitata di solito incide per 2-3.000 euro. Quanto possono incidere in aggiunta altre caratteristiche tecniche?
Mi sono capitate sotto gli occhi 998 ben tenute e molto ben allestite (Termignoni, Ohlins e Brembo) che però rimangono a prezzi bassini, mentre la R già di per sé, fosse pure tenuta non in modo impeccabile, comunque costa di più.
Da qui nasce la mia domanda.


Hai mai visto le quotazioni di altre moto? MV Agusta 750 (6-7000€) una serie Oro (25-30mila), Ducati 888 (5-6mila) 888 Sp-5 (15-20mila), Bimota Oro Nero (che monta un Ducati 1000Ds....) 30-40mila. Se poi guardi anche le auto.... Lancia Delta Evoluzione1 (20-25mila), una Delta Evoluzione Martini 6 (che ha solo sedili, tessuti abitacolo, la testa rossa, e un miglioramento nella scatola del cambio 60-80mila euro, e mi fermo qui!!!




La Bimota DB7 Oronero monta il motore del 1098 opportunamente rivisto nell'elettronica e nello scarico 0509_up.gif
 
13412869
13412869 Inviato: 31 Mag 2012 17:17
 

Dino83 ha scritto:




La Bimota DB7 Oronero monta il motore del 1098 opportunamente rivisto nell'elettronica e nello scarico 0509_up.gif


Sorry eusa_wall.gif
 
13417659
13417659 Inviato: 2 Giu 2012 9:45
 

-Alex90- ha scritto:

però devo ammettere che se vuoi andarci piano e a spasso...non è proprio adatta, ho provato qualche volta ad usarla in città, l'ultima delle quali ho GIURATO che mai più ci andrò in un centro abitato! 0509_pernacchia.gif


Alex, poi ho dimenticato di chiederti di precisarmi meglio il concetto. Abia pazienza, parli con un ignorantone e non ho difficoltà ad ammetterlo.
Perché hai giurato che non saresti mai più andato in un centro abitato? Che difficoltà hai riscontrato? Spiegami con un'analisi minuziosa come se a chiedertelo fosse una rivista tecnica di moto! Grazie
 
13417829
13417829 Inviato: 2 Giu 2012 10:55
 

Diciamo che parlo da ignorante anche io.
Io ho una 749s e da quello che ho sentito la definiscono una moto più comoda in città della 996/998. Non so chi ha fatto queste prove e se comunque fosse vero dovrebbero essere una tortura visto che anche la mia nel traffico è scomodissima.
Altro discorso è quando trovi le curve...
comunque concordo con gli altri...se hai la possibilità orientati su una R visto che è un altro mondo e probabilmente manterrà valore anche con il passare del tempo mentre le altre svalutano un sacco. Però per lo stesso motivo se ti orienti su una S riesci a trovarla a prezzi molto contenuti.

Un consiglio che mi è stato dato da un mio amico che lavorava in Ducati. La serie 916/996/998 sono moto stupende e chi ne ha una difficilmente se ne separa facilmente.
Quindi o per motivi economici o perchè ormai è in fase di declino meccanico.
Auguri per la tua scelta...da quello che ho letto sei orientato comunque a capolavori 0509_up.gif
 
13418137
13418137 Inviato: 2 Giu 2012 12:29
 

Mi aggiungo al discorso per tentare di aiutare trickster sull'argomento:

Ti stai orientando su alcune delle moto più belle degli ultimi anni se non addirittura di sempre, in ogni caso fai sicuramente la scelta giusta.

Quanto ti hanno detto è sicuramente vero, tutta la serie 748/998 è stata creata prevalentemente per la pista, quindi in città e su strada impegnano (ma allo stesso tempo appagano) di più di altre moto.

Naturalmente all'interno della serie la 748 è la più gestibile e sfruttabile, mentre, al contrario, la 996 è la più scorbutica ma probabilmente anche la più appagante (se sali su una 430 scuderia non penso ti lamenteresti mai della sua erogazione più brusca, della sua maggiore scomodità rispetto alle altre versioni... anzi penso valuteresti queste sensazioni in positivo). La 998 si trova in una giusta via di mezzo, ma la maggiore potenza la rende comunque impegnativa.

Per me, se sei uno che sa come approcciarsi ad un mezzo del genere (lo puoi capire solo tu) prendilo immediatamente e non te ne pentirai mai.

Ho letto anche che, cercando un mezzo più gestibile ti sei orientato sulle MV:

In teoria è ovvio che un 4 cilindri privilegia più l'allungo a scapito della coppia, ma i motori MV (soprattutto i primi) non sono come i soliti 4 cilindri giapponesi (vuoti fino ai 6.000 e poi pronti con una erogazione lineare), questo perché piuttosto bruschi nell'erogazione. Avendo provato solo la Brutale 750 e non sapendo nulla degli altri modelli chiedi in caso nella sezione MV maggiori delucidazioni.

@markino 748 e 749 si assomigliano molto, ma a mio personale parere il 748 è un po più esasperato in tutto (posizione di guida più caricata ai polsi, maggiore reattività della moto, erogazione più brusca e maggiore feeling all'anteriore).
 
13419012
13419012 Inviato: 2 Giu 2012 17:13
 

trickster ha scritto:


Alex, poi ho dimenticato di chiederti di precisarmi meglio il concetto. Abia pazienza, parli con un ignorantone e non ho difficoltà ad ammetterlo.
Perché hai giurato che non saresti mai più andato in un centro abitato? Che difficoltà hai riscontrato? Spiegami con un'analisi minuziosa come se a chiedertelo fosse una rivista tecnica di moto! Grazie


Come "abbia"?! Non darmi del lei, ho appena 22 anni! icon_asd.gif
Comunque, sono arrivato a questa conclusione dopo svariati tentativi in cui mi dicevo: "dai ma vedrai che piano piano ti ci abituerai, in fondo è una modo come un'altra, nessuna moto è impossibile da usare in città..."
Tentativi sprecati, è vero non è "impossibile" da usare dentro la città, diciamo meglio "estremamente sconsigliabile"!
Anche perchè non sono novizio ad una moto sportiva, vengo comunque da un 600 sportivo (una Ninja 636 del 2004, quindi anche quella piuttosto "old school" come posizione di guida), ma la 996 è proprio un'insieme di concetti che ti portano ad odiarla in città:

icon_arrow.gif la frizione è durissima, se ti incontrano due semafori rossi di seguito è la fine, dopo un pò la mano e il polso sinistro iniziano a far male veramente (premesso che è sempre meglio tenere la frizione tirata mentre la moto è accesa da ferma, in quanto le frizioni a secco soffrono un pò da fermo)!
icon_arrow.gif il motore è ingestibile ai bassi regimi, sotto i 3000 strappa, è irregolare, risponde in modo troppo scorbutico e, a meno di non andare in giro in prima, in seconda sui 4000 giri sei già a 70km/h, velocità improponibile in città, e soprattutto in mezzo al traffico.
icon_arrow.gif il motore soffre e scalda in maniera assurda (soprattutto d'estate): è costruito per "galoppare" liberamente, portarlo a spasso dentro città è come tenere al guinzaglio una tigre!
icon_arrow.gif la posizione di guida, con manubri molto bassi e stretti, e una sella altissima, unita a pedane molto alte, costringono ad una posizione di guida esasperata, stressante dentro città, ed estremamente caricata sui polsi...dopo poco non riesci più nemmeno a guidar bene!

0509_lucarelli.gif

Queste sono più o meno le sensazioni che da a me la 996, dette così sembrano tutti difetti gravi, ma all'atto pratico sono proprio questi difetti che la rendono unica...ma praticamente inutilizzabile in città!
 
13425987
13425987 Inviato: 4 Giu 2012 17:17
 

io personalmente mi sono trvato benissimo con il 998 sia a fare le classiche uscite fuori porta sia a fare qualche giretto in città...alla fine è naturale tutte le sportive nel traffico danno qualche "fastidio" però se non si è disposti a sopportare quel minimo meglio orientarsi sui scooter plasticoni...però volete mettere l'andare in giro per la città con un capolavoro di questi e vedere la faccia della gente sugli scooter che per guardarti neanche si accorgono che è diventato verde... icon_asd.gif io sinceramente sono amante delle moto italiane...ma le Mv sono dei veri obrobri...davanti sembrano polifemo il motore è un "cancello" per essere una 4 cilindri (naturalmente parlo con cognizione di causa avendo un gsx-r 1000 k5 da 192cv oltre al 998 e ne ho sverniciate parecchie!) e su tante cose mi sembrano un misto tra ducati e benelli....forse l'unica che apprezzo delle MV è la Brutale molto carina e abbastanza ricercata (anche se sembra un monster pompato)...comunque per tornare al topic... il 998 è sicuramente la moto da scegliere per i seguenti motivi sempre secondo me... il 748 non ha gran valore e di solito sono massacrate (inoltre ne hanno prodotte talmente tante che oramai le trovi al supermercato valore collezionistico pari a 0..forse giusto un R) il 996 che dire?!? moto stupenda ma sicuramente adatta a chi ha il "manico" troppo brutale e meno affidabile...inoltre in versione base è stata prodotta per molti anni quindi in molti esemplari...a meno che non si prenda una versione particolare...l'Mv augusta f4 moto interessante (personalmente non bella esteticamente e decisamente inaffidabile ne ho viste alcune sbiellate o con le forcine del cambo rotte per migliaia di euro di danni) ma senza mercato e dal futuro valore discutibile (molte versioni Mv costavano veramente troppo e ora si prendono a una cifra abbordabile) la triumph.....no comment...prasticaccia inguardabile senza motore....mentre il 998 essendo stato prodotto per un paio di anni e basta è destinato a salire come salì l'851 e l'888 ora chi ne vuole una in condizioni eccellenti la paga 3 o 4 volte di piu di quanto si pagava 10 anni fà...poi il 998 è l'ultima di Tamburini dopo lui la Ducati ha fatto solo flop 749-999-hypermotard per poi tornare alle linee Tamburini con la 1098....dai non scherziamo....
 
13428346
13428346 Inviato: 5 Giu 2012 0:39
 

premetto che è un parere personale...
triker,io ho avuto monster,748 e da 3 anni 998.....
si è vero,in città stanca,ma fino ad un certo punto..io abitando in città la uso costantemente ogni giorno,e a meno tu abbia le ossa delle braccia minuscole e polsi inesistenti..non credo tu possa trovare molte più difficoltà rispetto ad una qualsiasi supersportiva..l'unica cosa che veramente infastidisce è il calore che emana,non avendo più le feritoie sulle carene come per il 996/748 ecc dopo un paio di semafori rossi...cuoce icon_twisted.gif
ma credo sian tutte cose sopportabilissime pur di farsi scarrozzare da sto gioiello 0509_up.gif
 
13437060
13437060 Inviato: 7 Giu 2012 11:07
 

Le MvAgusta F4 sono le classiche moto: tanti le vorrebbero ma nessuno la compra e non per il prezzo tie.gif
La Ducati con la 999 ha fatto una moto non bella e' vero, ma almeno ha avuto il coraggio di provare a cambiare; l'F4 e' la stessa da 20 anni, ha iniziato a "stufare" 0509_down.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati 748 - 916 - 996 - 998

Forums ©