Leggi il Topic


Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
[Problema] wr 125 non prende giri in alto
13270025
13270025 Inviato: 22 Apr 2012 17:58
Oggetto: [Problema] wr 125 non prende giri in alto
 



ciao, il mio wr 125 2006 lo ho acquistato a settembre, all'inizio non ho trovato nessun probblema anche perchè non lo tiravo mai a canna, ma da un pò di tempo mi sono accorto che quando deve girare forte mura presto e non riesce a salire molto di giri e borbotta moltissimo.
quindi questo mi ha fatto pensare che la carburazione fosse grassa, ma invece quando sono ai medi e bassi giri, se accelero di colpo, sembra come che non gli arrivi benzina e fa de vuoti e poi riprende ad accelerare facendomi invece pensare ad una carburazione magra.
in origine aveva i getti del minimo del 35 e quando lo ho preso montava quello del 30 e quello del max era da 140 e invece monta il 135. poi inoltre lo spillo è stato abbassato di 1 taccha per smagrire (quando me lo hanno dato era gia cosi e il vecchio proprietario mi ha detto che lo aveva fatto carburare dal meccanico ).
ho provato ad ingrassarla un pò mettendo ancora i suoi vecchi getti ma si è ingolfata all'istante spegnendosi e bruciando la candela solo avendola lasciata al minimo a scaldarsi per 1 minuto !!! poi ho provato ancora con i getti piccoli ma ingrassando solo di 1 scatto lo spillo ma murava ancora di più agli alti e fumava molto quindi ho rimesso come era in origine al mio acquisto.
ho controllato il pacco lamellare e devo dire che era in ottimo stato.
filtro aria pulito e integro.
ho sentito che può essere la centralina che non varia l'anticipo (ad altre persone è successo) ma io non capisco a cosa serve la centralina e dove si trova??? la scintilla non è molto bella, l'elettrodo ha una distanza dall'altro di 0,6 mm.
la candela ha color nocciola marroncino chiaro sugli elettrodi e invece sulla filettature nera di olio quindi dovrebbe essere un ottima carburazione se non sbaglio...
a questo punto escluderei la carburazione...
so di altra gente che dopo una caduta con un tm gli si era mosso il volano magnete e andava a massa e faceva il mio stesso problema... ma io non sono caduto mai forte (non sò l'ex proprietario, ma comunque aveva 50 anni e se fosse caduto si sarebbe fatto molto male penso XD).
inoltre quando devo accenderlo prima mischio la miscela del serbatoio poi apro il rubinetto tiro l'aria e spedivello con il gas girato poco e non si accende... solo dopo 10 /15 colpi parte.
quando ho smontato il pacco lamellare all'interno dei carter ho visto che le superfici sembravano essere state limate con un dremel... appena posso metto foto e video per far capire un pò come si comporta.
Poi aprendo il gas spalancato o aprendone solo metà le prestazioni non cambiano, se non in maniera impercettibe
 
13270070
13270070 Inviato: 22 Apr 2012 18:19
 

ecco le foto:

lavorazioni carter

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



candela

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13270164
13270164 Inviato: 22 Apr 2012 18:49
 

sembra magruccio ingrassa un po' 0509_up.gif
 
13270177
13270177 Inviato: 22 Apr 2012 18:55
 

ma se ingrasso con lo spillo di 1 tacca o se ingrasso con il massimo fuma troppo e mi borbotta il doppio di adesso, invece se metto il getto minimo più grosso mi si spegne all'istante e mi brucia la candela.
comunque il pisotne quando ho tirato giu il pacco lamellare lo potevo vedere (come in foto) ed era bello oliato quindi nessun problema di grippature.
inoltre nell'ultima foto puoi vedere che sul focellone c'è dell'olio nero dello scarico che è colato dall'attacco collettore-pancia quindi come miscela al 2% con motul 710 e carburazione secondo me andiamo bene
 
13270196
13270196 Inviato: 22 Apr 2012 19:01
 

Provare non costa niente ingrassa , gira e ricontrolla la candela icon_biggrin.gificon_biggrin.gif
 
13270212
13270212 Inviato: 22 Apr 2012 19:04
 

ok ma lo ho gia testato, me la imbratta troppo con una spessa crosta nera
 
13270231
13270231 Inviato: 22 Apr 2012 19:11
 

non dallo spillo, alza il getto max
 
13270266
13270266 Inviato: 22 Apr 2012 19:19
 

come ho scritto prima ho gia provato ma ho lo stesso risultato di alzare lo spillo comunque grazie icon_smile.gif
ecco il video... cosa ne pensi? vedi che devo cambiare presto altrimenti mura subito e borbotta?
Link a pagina di Youtube.com
 
13272062
13272062 Inviato: 23 Apr 2012 10:54
 
 
13272077
13272077 Inviato: 23 Apr 2012 10:59
 

comunque al massimo poi la farò vedere per la carburazione da un meccanico, il più è che vorrei risolvere il problema del borbottio e della murata su di giri !!!!!
qualcuno ha qualche idea??????????????????????????????
 
13272373
13272373 Inviato: 23 Apr 2012 12:35
 

Cavolo se si sente che su di giri ci va proprio male!

Senti, se di carburazione sei a posto, hai controllato che la valvola di scarico non sia bloccata chiusa? O che comunque sia mal regolata?
 
13272595
13272595 Inviato: 23 Apr 2012 13:41
 

Le possibilità sono 2: o la valvola rimane "chiusa" oppure è scarburata in alto...personalmente credo che un getto del 135 massimo sia troppo piccolo..... che carburatore hai?icon_smile.gif
 
13272775
13272775 Inviato: 23 Apr 2012 14:28
 

alla valvola di scarico sono state montate dal vecchio proprietario le molle del'htm racing per migliorare i bassi. devono essere regolate? come si fa? altrimenti posso montare la molla singola che c'era in origine... comunque migliorano davvero qualche cosa o no queste molle?
la misura del carburatore non la ricordo comunque è della mikuni (o come si scrive) che è quello originale.
come posso verificare se la valvola funziona bene?
comunque adesso che ci penso se faccio delle tirate cosi come nel video ad acceleratore sempre aperto ogni tanto fa qualche esplosione come se ci fosse un accumulo di benzina nel cilindro e la butta fuori dallo scarico (sembra un petardo, sui 4 tempi è comune ma non lo ho mai visto su un 2 tempi)
 
13275066
13275066 Inviato: 23 Apr 2012 22:16
 

Tralasciasndo che i lavori fatti sul carter non mi sembrano fatti benissimo, il fatto che scoppietti ad alti regimi è una prova della carburazione magra.... ah, ma mikuni non monta getti con una strana unità di misura? Comunque sia io proverei ad alzare lo spillo di una tacca E ingrassare di un 5-10 punti il massimo....dovrebbe migliorare...controlla solo che la fumosità sia "uniforme" a tutti i regimi e aperture del gas icon_wink.gif
 
13276735
13276735 Inviato: 24 Apr 2012 12:42
 

allora proverò venerdi pomeriggio a pulire la valvola a montare il getto originale e a mettere aposto lo spillo. gia che ci sono darò fuoco allo scarico (se non piove)
 
13284368
13284368 Inviato: 26 Apr 2012 16:00
 

ma io di max ho il 460!!!!!!!!! e ho la tua stessa moto con lo stesso carburatore!!!

eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif uno di noi due sta sbagliando di grosso icon_mrgreen.gif
 
13284396
13284396 Inviato: 26 Apr 2012 16:08
 

premetto che ancora ci ho girato praticamente niente (tragitto meccanico-casa una volta 0510_sad.gif ) quindi non ti so dire con precisione come andava ma ad occhio le marce le tirava del tutto
 
13284804
13284804 Inviato: 26 Apr 2012 17:40
 

anonimo25 ha scritto:
ma io di max ho il 460!!!!!!!!! e ho la tua stessa moto con lo stesso carburatore!!!


Di fatti è quello che dicevo prima XD Mikuni usa un'unità di misura diversa...dipende da che getti monta icon_razz.gif
 
13285481
13285481 Inviato: 26 Apr 2012 20:30
 

adesso mi fate venire il dubbio che forse era un 400 e non un 140 im massimo, mentre per il min son sicuro.
comunque oggi ho controllato la valvola, la valvola si muove bene, anche se era piena di olio nero bello liquido nel suo "contenitore" quindi ho pulito con un pennello e del kerosene. la valvola si muove bene.
non la ho smontata perchè è tenuta al cilindro con 3 viti ma 1 la riesco a svitare, ma le altro no perchè c'è davanti l'alberino che la fa chiudere ed aprire.
ho provato a sfilare l'alberino ma non si sfila attraverso i cuscinetti
 
13285496
13285496 Inviato: 26 Apr 2012 20:33
 

beh un 400 non dovrebbe andare male se non hai la cassa filtro apertissima
in genere montano 410-420... io monto quello xk sono ancora in rodaggio e comunque devo ancora carburarla un po meglio
 
13285709
13285709 Inviato: 26 Apr 2012 21:16
 

Oliofrusto, riprova ad ingrassare il massimo.... e poi fa una prova così:
pulisci la candela, vai un po' al minimo (aprendo poco/niente la farfalla), spegni e controlla il colore...se è magra ingrassa perchè rischi di grippare, se è grassa smagrisci LEGGERMENTE (avere un minimo grasso non è a mio avviso un difetto perchè ti para il c**o in rilascio);
poi rifai la stessa cosa dopo un po' che viaggi a metà gas......qua dovrai regolare in base allo spillo conico...: se è magra alza lo spillo, se è grassa abbassa;
Poi rifai dopo una tirata a chiodo (spegni prima che il motore scenda troppo di giri o falsi il risultato)....qua varrà il getto del massimo.....aumenta se è magra....
Ricorda che il motore renderà al meglio con la carburazione GIUSTA (nè magra nè grassa), ma che è sempre meglio viaggiare grassi che magri (in un 2t...nel 4t il contrario ) icon_wink.gif
 
13286136
13286136 Inviato: 26 Apr 2012 22:26
 

allora domani farò questa prova con una candela nuova 0509_doppio_ok.gif
comunque se metto un olio di moto 4 tempi o da auto nel cambio va bene? so che gente lo fa e vanno bene... so gia la soria riguardante gl iadditivi ecc...
ditemi solo si o no
 
13287738
13287738 Inviato: 27 Apr 2012 13:36
 

Sì, nel cambio ci vuole un qualsiasi olio (buono) da motore (anche se specifico sarebbe meglio).....sulla densità...... io per esempio metto l'80W...dovresti guardare cosa ti consiglia la casa icon_wink.gif
 
13288906
13288906 Inviato: 27 Apr 2012 19:24
 

eccomi qua... oggi ho pulito la marmitta e poi ho riportato il getto max al valore originale cioè di 400 e poi ho messo lo spillo sulla tacca originale, il minimo per il momento lo ho lasciato del 30... adesso la moto va benissimo, non so chi era il meccanico che la ha carburata prima
è anche più pronta ai bassi regimi e in alto va bene, secondo me il vecchio proprietari ola ha fatta carburare cosi perchè gli si ingolfava sempre perchè andava sempre in giro in sottocoppia
comunque gia che c'ero gli ho cambiato l'olio del cambio e frizione, comunque ho usato il castrol 15w40 perchè sul 80w90 c'era scritto che è per riduttori, comunque è meglio quello che ho messo o quello da 80 w 90? io h opreso il 15w 40 anche percè in un 125 magari quello più denso può togliere qualche cavallo o sbaglio? poi ho letto su internet che l'olio è per alcuni wr 650 e per altri 800 millilitri... avete info più precise? io dopo aver tolto l'olio lo ho messo in una bottilietta dell'olio miscela vuota e segna 650 millilitri quindi ho inserito 650 ml... può capitare che se in origine ho 800 ml quando lo tiro fuori ne ritrovo 650? per un 4 tempi ok perchè può mangiarlo, ma in un 2 tempi non dovrebbe, anche perchè non perde olio da fermo. purtroppo il manuale lo ho cercato ma non lo trovo più
 
13289067
13289067 Inviato: 27 Apr 2012 20:07
 

Perdita di cavalli per l'olio più denso......è pressochè nulla icon_razz.gif
Va bene anche il 15W...diciamo che più è denso e più rimane "attaccato" alle superfici, lubrificando meglio....
Per quanto riguarda la quantità è possibile che si perda tramite infiltrazioni nel carter-pompa, ma 150ml mi sembrano troppi.....di solito c'è una vite di controllo per vedere se ne hai messa la giusta quantità icon_wink.gif
 
13291802
13291802 Inviato: 28 Apr 2012 20:02
 

sul carter frizione in basso c'è una vite per controllare il livello dell'olio!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

Forums ©