Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
le modifiche piu' strane e curiose che avete fatto??
788848
788848 Inviato: 27 Ott 2006 21:59
Oggetto: le modifiche piu´ strane e curiose che avete fatto??
 



Ciao a tutti

Avete avuto delle brillanti intuizioni che magari non non erano cosi' brillanti ?

oppure idee controcorrente che nonostante tutti i pareri contrari avete continuato a sviluppare ottenendo una grande soddisfazione ?

Sono curioso di conoscere le modifiche piu' strane e curiose che avete fatto alle vostre moto

non parlo delle solite elaborazioni ( scarico , filtro , mappature , cammes , ecc )


ciao ciao
 
788853
788853 Inviato: 27 Ott 2006 22:02
 

sul mio vecchio 50 sono andato in giro x protesta senza silenziatore x che i miei nn volevano comprarmi in 125..eppure quando sono passato con il 7.8 hanno cambiato idea....che scemo no???

ps poi ho preso anche una multa....xhe giravo senza scarico... icon_cool.gif
 
788866
788866 Inviato: 27 Ott 2006 22:06
 

apparte questo di modifiche alla moto ho soltanto messo del carbonio adesivo su un graffio sulla carena..e poi lo ho sfumato...sembrava carbonio vero...!!!poi sono caduto e l ho rifatta come dio comanda...
 
788872
788872 Inviato: 27 Ott 2006 22:08
 

un giorno all'uscita da scuola non mi ricordo per quale evento sono tornato a casa senza silenziatore (rs 125) icon_lol.gif
avevo scritto vicino al cupolino "se sei incerto gas aperto"(adesivi che mi hanno poi staccato icon_evil.gif ) e volevo andare in giro con un peluche come passeggero

adesso se ci penso mi sento un pò stupido icon_redface.gif
 
788960
788960 Inviato: 27 Ott 2006 22:32
 

Scusate ragazzi ,

Intendevo a livello di meccanica , assetto , ecc


ciao ciao
 
789001
789001 Inviato: 27 Ott 2006 22:46
 

crevars125 ha scritto:
sul mio vecchio 50 sono andato in giro x protesta senza silenziatore x che i miei nn volevano comprarmi in 125..eppure quando sono passato con il 7.8 hanno cambiato idea....che scemo no???

ps poi ho preso anche una multa....xhe giravo senza scarico... icon_cool.gif
cos'è il 7.8?? icon_rolleyes.gif
 
789204
789204 Inviato: 28 Ott 2006 0:45
 

Gian ha scritto:
crevars125 ha scritto:
sul mio vecchio 50 sono andato in giro x protesta senza silenziatore x che i miei nn volevano comprarmi in 125..eppure quando sono passato con il 7.8 hanno cambiato idea....che scemo no???

ps poi ho preso anche una multa....xhe giravo senza scarico... icon_cool.gif
cos'è il 7.8?? icon_rolleyes.gif

un voto...


io per ora l'unica cosa controcorrente è quando ho sostituito il mono, tutti mi dicevano che dovevo per forza portare la moto dal meccanico oppure che mi servivano dei ganci dal soffitto x tenerla alzata, mentre io testardo ho voluto provare a fare da me e l'ho messa sotto una scala, tipo a ponte.....fissata e ci sono riuscito benissimo icon_biggrin.gif
 
789233
789233 Inviato: 28 Ott 2006 1:25
 

adesso dico solo le prime che mi vengono in mente prima di andare a dormire: non posso pretendere di sintetizzare così 30anni di... soluzioni geniali icon_biggrin.gif


- su alcune moto utilizzate per viaggiare ho deviato il tubo di ricircolo dei vapori d'olio dirottandolo sulla catena, per tenerla automaticamente lubrificata ( icon_rolleyes.gif meglio il cardano)

- monto sempre (o comunque mi porto dietro) un sistema per prelevare corrente dalla batteria da utilizzare ad esempio per ricaricare il cellulare;

- per evitare di portare borse dei ferri troppo voluminose (non riesco a farne a meno icon_mrgreen.gif ) fisso alcune chiavi direttamente sulle viti o sulle ghiere della loro misura;

- su alcune enduro utilizzate in maniera un pò... pesante e lontano da casa ho montato due camere d'aria per ogni ruota (ovviamente dal cerchio escono entrambi i tappi per gonfiarle...)

- pratico un forellino sul cassonetto d'aspirazione (chiuso con un gommino facilmente rimovibile) dal quale posso eventualmente spruzzare dell'etere nel caso il motore abbia problemi di avviamento.
il forellino torna utile anche per areare maggiormente il filtro in caso d'ingolfamento o quando si sale di quota (la carburazione ingrassa spontaneamente al diminuire della pressione atmosferica > vedi mio articolo sulla carburazione:
icon_arrow.gif Principali elementi della Carburazione
in caso di emergenza in alta quota (...) ho a volte risolto l'eccessivo ingrassamento parzializzando il getto di massima con un filo tagliato da un cavo del gas (me ne porto sempre di scorta)

- quando c'è spazio sufficiente monto dei filtrini supplementari tra rubinetto benzina e carburatori, sopratutto se la moto è vecchia (serbatoio potenzialmente arrugginito)
icon_exclaim.gif Nota: io viaggio esclusivamente su moto vecchie con serbatoio arrugginito.

- per evitare di cambiare le gomme troppo spesso (non per risparmiare ma perché mi scoccio di farlo) monto sempre delle gomme quanto più dure possibile (nei limiti della loro utilizzabilità...) e poco scolpite.
quando arriva l'inverno e devo usarle spesso sul bagnato, invece di sostituirle pratico degli intagli supplementari con l'apposito scolpitore a caldo icon_cool.gif è anche più divertente che cambiarle.

- sulle (vecchie) moto con cupolino girevole (naked, enduro, ecc.) monto spesso una massa supplementare per l'impianto elettrico a B.T.: spesso su queste (vecchie) moto si tranciano i fili per usura e si rischia il classico "salto nel buio"

- sulle leve freno/frizione pratico degli "inneschi di rottura" per non ritrovarmi con le leve inutilizzabili in caso di rottura.

- collego le estremità dei comandi a pedale con dei cavetti metallici al telaio: serve per evitare di raccogliere sterpaglie in fuoristrada.

- per evitare di stringere troppo alcune viti che potrebbe essere necessario smontare con i dilettanteschi attrezzi che ci si porta dietro, provvedo a forarle e fissarle tramite legatura con filo di ferro o coppiglie.

- sempre su alcune VECCHIE moto... è possibile, per motivi di spazio, montare dei relais o altri dispositivi elettrici doppi in modo di trovarli già al posto giusto in caso di sostituzione per rottura.

- su alcune moto prive di cavalletto centrale è possibile creare un cavalletto d'emergenza da fissare al telaio che, abbinato al laterale, permette di tenere alzata una ruota da terra: l'ho fatto qualche volta sulle enduro.

-in particolare sui vecchi Guzzi a V è possibile gonfiare le gomme in caso d'emergenza utilizzando uno dei due cilindri come compressore: però questa non l'ho mai veramente fatta perché bisogna prepararsi il tubo da avvitare al posto della candela, eliminare la X della linea di alimentazione, ecc. ( eusa_think.gif ma allora perché me la ricordo così bene?)

- ricordo di aver modificato le testate di alcuni due tempi che ho avuto negli anni... un pò di anni fa in modo da poter montare una seconda candela. in pratica li trasformavo in twin spark: ciò perché una volta viaggiando non si trovavano oli da miscela di buona qualità e le candele se ne andavano con facilità.
migliorava anche un pò la combustione a patto di ritardare un pò l'anticipo... icon_rolleyes.gif

- per evitare di graffiare il serbatoio con le borse NON utilizzo della pellicola tipo domopack da interporre tra base borsa e serbatoio perché tanto prima i poi cado e lo graffio lo stesso.
icon_exclaim.gif se qualcuno vuole farlo, si curi di lasciare libera la ventilazione del tappo del serbatoio.

- su alcune moto è possibile creare dei convogliatori d'aria calda per scaldarsi un pò d'inverno: in qualche caso l'ho fatto e mi sa che dovrò rifarlo presto... icon_rolleyes.gif
 
789239
789239 Inviato: 28 Ott 2006 1:32
 

elefantentreffen? icon_biggrin.gif

cavolo ma ne sai una più del diavolo!
 
789278
789278 Inviato: 28 Ott 2006 2:25
 

Miiiiiiiiii un genio!
 
789290
789290 Inviato: 28 Ott 2006 2:46
 

al mio vecchio scooter avevo messo una radio e dei neon che s'illuminavano a ritmo di musica....che matto icon_lol.gif
 
789399
789399 Inviato: 28 Ott 2006 9:16
 

L'amico Rudy viaggiava con l'olio extravergine di oliva al posto del liquido freni perche non voleva spendere soldi..... funzionavano lo stesso.... icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
 
789839
789839 Inviato: 28 Ott 2006 13:16
 

alessiostm ha scritto:
L'amico Rudy viaggiava con l'olio extravergine di oliva al posto del liquido freni perche non voleva spendere soldi..... funzionavano lo stesso.... icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif


Immagino che dopo qualche frenata seria ci mettesse l'aglio per fare il soffritto icon_lol.gif
 
789866
789866 Inviato: 28 Ott 2006 13:30
 

Miscia ha scritto:
alessiostm ha scritto:
L'amico Rudy viaggiava con l'olio extravergine di oliva al posto del liquido freni perche non voleva spendere soldi..... funzionavano lo stesso.... icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif


Immagino che dopo qualche frenata seria ci mettesse l'aglio per fare il soffritto icon_lol.gif



e l'acqua nel radiatore la usava per cuocere gli spaghetti... 0509_si_picchiano.gif
 
794101
794101 Inviato: 30 Ott 2006 0:58
 

alessiostm ha scritto:
L'amico Rudy viaggiava con l'olio extravergine di oliva al posto del liquido freni perche non voleva spendere soldi..... funzionavano lo stesso.... icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif


l'olio d'oliva sinceramente mi mancava... almeno speriamo sia stato di qualità!!
 
794897
794897 Inviato: 30 Ott 2006 12:49
 

de_corsa ha scritto:
Nota: io viaggio esclusivamente su moto vecchie con serbatoio arrugginito.


Ce lo vedete il de_corsa che va a comprare una nuova moto vecchia, apre il serbatoio, guarda dentro.... poi guarda il proprietario con aria sospettosa...."Niente ruggine?" e il proprietario tutto tronfio "nono, l'ho tenuta bene, ogni volta che la lasciavo ferma anche due ore, pieno fino in cima".... e il de_corsa che se ne va schifato?

icon_wink.gif
 
794980
794980 Inviato: 30 Ott 2006 13:07
 

Calimar ha scritto:
Ce lo vedete il de_corsa che va a comprare una nuova moto vecchia, apre il serbatoio, guarda dentro.... poi guarda il proprietario con aria sospettosa...."Niente ruggine?" e il proprietario tutto tronfio "nono, l'ho tenuta bene, ogni volta che la lasciavo ferma anche due ore, pieno fino in cima".... e il de_corsa che se ne va schifato?


eusa_think.gif si infatti, faccio qualcosa del genere...
 
796823
796823 Inviato: 30 Ott 2006 19:32
 

Ciao a tutti
acquistai nel lontano 1976 un milani 50 cross(un cugino povero del mitico caballero) pagato 340.000lire(175 euro sigh),dopo molte supliche convinsi i miei a farmelo elaborare , mai cosa fu piu' sbagliata !! Montai subito un bel 19 e svuotai la marmitta e fin qui tutto normale .
In quegli anni andava il monocross della yamaha e subito me ne innamorai ,feci una capriata sul forcellone (biammortizzatore ) comprai 2 marzocchi a gas con molle rinforzate ,solamente che a causa della leva svantaggiosa fui costretto a montarli tutti e due sotto il serbatoio (tipo il bicross della kramer). A causa dell'affondamento ant in frenata , c'erano dei bloccaggi improvvisi della ruota post , vidi una foto della bmw-preston che correva a daytona dotata di antidive meccanico(quello usato successivamente dalle garelli gp) e lo adottai immediatamente ( su una moto da cross!) con ottimi risultati , solamente che la striminzita forcella da 30mm finto-idraulica si torceva moltissimo in frenata, la sostituii con una teleidraulica da 32 del caballero.
Poi vennero le sospensioni progressive e... perche' non usarle! Prendendo sempre spunto dalla yamaha adottai il loro sistema siglato mono-x . A causa del braccio di leva ancora piu' sfavorevole montai la molla della lambretta (a doppia molla ) in modo da poter usare un solo ammortizzatore.
Immaginate quanto ero gasato quando mi fermavano per strada e mi chiedevano chiarimenti ,a questo punto l'unica parte quasi di serie era il motore e allora cosa feci?Andai al motorshow a bologna e allo stand della ccm (di enzo simonini)comprai un gt da 80cc(16cv a 13700g/min una vera bestia)completo di scarico a serpentone
Per la cronaca stavo facendo i modelli da fonderia di una sospensione ant a parallelogramma deformabile denominata ribi (collaudata da un ceto de coster) ma non finii la cosa ,perche mio fratello acquisto' una vecchia lambretta ,
ma questa e' un' altra storia (come citava il film conan il barbaro)............

ciao ciao
 
796984
796984 Inviato: 30 Ott 2006 20:01
 

sul mio vt Ho segato mezzo telaio.....e lo ricostruito in parte.........ho tolto l'ammortizzatore post quindi..........tutto rigido......... icon_lol.gif
 
797095
797095 Inviato: 30 Ott 2006 20:19
 

snowstorm ha scritto:


1) ...A causa dell'affondamento ant in frenata , c'erano dei bloccaggi improvvisi della ruota post , vidi una foto della bmw-preston che correva a daytona dotata di antidive meccanico(quello usato successivamente dalle garelli gp) e lo adottai immediatamente ( su una moto da cross!) con ottimi risultati ,

2) ...stavo facendo i modelli da fonderia di una sospensione ant a parallelogramma deformabile denominata ribi (collaudata da un ceto de coster)


icon_biggrin.gif bel lavoro, su quel Milani! 0509_up.gif

1) icon_eek.gif mi meraviglio di ciò che dici: gli antidive poco si accordano col fuoristrada, già sulle strade asfaltate sconnesse mandavano in tilt le sospensioni!

2) ma De Coster chi, Roger il campione di cross?
 
797243
797243 Inviato: 30 Ott 2006 20:45
 

Ti ringrazio per i complimenti,ma non e' andato sempre tutto liscio ,ad esempio a causa delle sollecitazioni ogni tanto il volano macinava la chiavetta e partiva e io rimanevo a piedi

l'antidive meccanico non lavora sull'idraulica in questo modo non influisce sulla capacita' ammortizzante , altretutto il sistema e' anche regolabile.

si proprio quel roger de coster
 
798471
798471 Inviato: 31 Ott 2006 1:01
 

snowstorm ha scritto:
... ogni tanto il volano macinava la chiavetta e partiva e io rimanevo a piedi

l'antidive meccanico non lavora sull'idraulica in questo modo non influisce sulla capacita' ammortizzante , altretutto il sistema e' anche regolabile.


c'era il trucco anche per non macinare le chiavette...: andava ritoccata leggermente l'interferenza tra le due conicità albero/volano, che era insufficiente... ma forse dovevo dirtelo trent'anni fa icon_biggrin.gif

avevo già capito di quale antidive parlavi: quello esterno a "braccio svantaggioso" un pò macchinoso che ricordava vagamente le forcelle Earles... o sbaglio?
 
798889
798889 Inviato: 31 Ott 2006 10:44
 

de_corsa ha scritto:
adesso dico solo le prime che mi vengono in mente prima di andare a dormire: non posso pretendere di sintetizzare così 30anni di... soluzioni geniali icon_biggrin.gif


- su alcune moto utilizzate per viaggiare ho deviato il tubo di ricircolo dei vapori d'olio dirottandolo sulla catena, per tenerla automaticamente lubrificata ( icon_rolleyes.gif meglio il cardano)

- monto sempre (o comunque mi porto dietro) un sistema per prelevare corrente dalla batteria da utilizzare ad esempio per ricaricare il cellulare;

- per evitare di portare borse dei ferri troppo voluminose (non riesco a farne a meno icon_mrgreen.gif ) fisso alcune chiavi direttamente sulle viti o sulle ghiere della loro misura;

- su alcune enduro utilizzate in maniera un pò... pesante e lontano da casa ho montato due camere d'aria per ogni ruota (ovviamente dal cerchio escono entrambi i tappi per gonfiarle...)

- pratico un forellino sul cassonetto d'aspirazione (chiuso con un gommino facilmente rimovibile) dal quale posso eventualmente spruzzare dell'etere nel caso il motore abbia problemi di avviamento.
il forellino torna utile anche per areare maggiormente il filtro in caso d'ingolfamento o quando si sale di quota (la carburazione ingrassa spontaneamente al diminuire della pressione atmosferica > vedi mio articolo sulla carburazione:
icon_arrow.gif Principali elementi della Carburazione
in caso di emergenza in alta quota (...) ho a volte risolto l'eccessivo ingrassamento parzializzando il getto di massima con un filo tagliato da un cavo del gas (me ne porto sempre di scorta)

- quando c'è spazio sufficiente monto dei filtrini supplementari tra rubinetto benzina e carburatori, sopratutto se la moto è vecchia (serbatoio potenzialmente arrugginito)
icon_exclaim.gif Nota: io viaggio esclusivamente su moto vecchie con serbatoio arrugginito.

- per evitare di cambiare le gomme troppo spesso (non per risparmiare ma perché mi scoccio di farlo) monto sempre delle gomme quanto più dure possibile (nei limiti della loro utilizzabilità...) e poco scolpite.
quando arriva l'inverno e devo usarle spesso sul bagnato, invece di sostituirle pratico degli intagli supplementari con l'apposito scolpitore a caldo icon_cool.gif è anche più divertente che cambiarle.

- sulle (vecchie) moto con cupolino girevole (naked, enduro, ecc.) monto spesso una massa supplementare per l'impianto elettrico a B.T.: spesso su queste (vecchie) moto si tranciano i fili per usura e si rischia il classico "salto nel buio"

- sulle leve freno/frizione pratico degli "inneschi di rottura" per non ritrovarmi con le leve inutilizzabili in caso di rottura.

- collego le estremità dei comandi a pedale con dei cavetti metallici al telaio: serve per evitare di raccogliere sterpaglie in fuoristrada.

- per evitare di stringere troppo alcune viti che potrebbe essere necessario smontare con i dilettanteschi attrezzi che ci si porta dietro, provvedo a forarle e fissarle tramite legatura con filo di ferro o coppiglie.

- sempre su alcune VECCHIE moto... è possibile, per motivi di spazio, montare dei relais o altri dispositivi elettrici doppi in modo di trovarli già al posto giusto in caso di sostituzione per rottura.

- su alcune moto prive di cavalletto centrale è possibile creare un cavalletto d'emergenza da fissare al telaio che, abbinato al laterale, permette di tenere alzata una ruota da terra: l'ho fatto qualche volta sulle enduro.

-in particolare sui vecchi Guzzi a V è possibile gonfiare le gomme in caso d'emergenza utilizzando uno dei due cilindri come compressore: però questa non l'ho mai veramente fatta perché bisogna prepararsi il tubo da avvitare al posto della candela, eliminare la X della linea di alimentazione, ecc. ( eusa_think.gif ma allora perché me la ricordo così bene?)

- ricordo di aver modificato le testate di alcuni due tempi che ho avuto negli anni... un pò di anni fa in modo da poter montare una seconda candela. in pratica li trasformavo in twin spark: ciò perché una volta viaggiando non si trovavano oli da miscela di buona qualità e le candele se ne andavano con facilità.
migliorava anche un pò la combustione a patto di ritardare un pò l'anticipo... icon_rolleyes.gif

- per evitare di graffiare il serbatoio con le borse NON utilizzo della pellicola tipo domopack da interporre tra base borsa e serbatoio perché tanto prima i poi cado e lo graffio lo stesso.
icon_exclaim.gif se qualcuno vuole farlo, si curi di lasciare libera la ventilazione del tappo del serbatoio.

- su alcune moto è possibile creare dei convogliatori d'aria calda per scaldarsi un pò d'inverno: in qualche caso l'ho fatto e mi sa che dovrò rifarlo presto... icon_rolleyes.gif


Spesso mi soffermo con umile attenzione a leggere i tuoi argomenti dal profondo contenuto didattico, ma mai come ora mi convinco che il titolo di "Archimede" è proprio azzeccato.

Grazie De Corsa, per le tue info molto tecniche e professionali. La tua conoscenza e la tua cultura si riverbera in tutto il forum. Il tuo contributo in ogni post eleva a valore le nostre elementari conoscenze nel mondo delle due ruote. icon_wink.gif
 
799080
799080 Inviato: 31 Ott 2006 11:55
 

Ringrazio già de_corsa...metà delle cose che ha fatto, adesso le farò anch'io icon_exclaim.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif

La + strane modifice le ho fatte sui Ciao:
icon_arrow.gif ho inserito una ventola di un computer (6v...non se ne trovano +) nel filtro dell'aria...aumentato il getto della benzina...ed ecco a voi il sistema volumetrico icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif
icon_arrow.gif ho tolto la sella...ne ho messa una di un vecchio maico sul porta pacchi...cambiato la forcela con la forcella di un SI portata + indietro...avevo creato una pseudo costum icon_exclaim.gif icon_twisted.gif
 
800019
800019 Inviato: 31 Ott 2006 15:24
 

Manz90 ha scritto:
Ringrazio già de_corsa...metà delle cose che ha fatto, adesso le farò anch'io icon_exclaim.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif

La + strane modifice le ho fatte sui Ciao:
icon_arrow.gif ho inserito una ventola di un computer (6v...non se ne trovano +) nel filtro dell'aria...aumentato il getto della benzina...ed ecco a voi il sistema volumetrico icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif
icon_arrow.gif ho tolto la sella...ne ho messa una di un vecchio maico sul porta pacchi...cambiato la forcela con la forcella di un SI portata + indietro...avevo creato una pseudo costum icon_exclaim.gif icon_twisted.gif


ma scusa, riguardo al "sistema volumetrico" ma come hai fatto? se i motore a carburatore 2 tempi che usiamo noi si chiamano anche motori aspirati, in quanto aspirano la miscela grazie alla depressione che crea il pistone in salita, mettendo una ventolina annulli questa depressione portando secondo me soltanto a una perdita di prestazioni... (poi secondo me l'aspirazione "normale" del motore a giri molto elevati fa addirittura girare piu veloce la ventolina, grazie proprio all'aspirazione piu forte dell'aria che quella ventolina può spostare icon_rolleyes.gif ) poi, boh, era solo una riflessione...
 
800082
800082 Inviato: 31 Ott 2006 15:35
 

Chesterfield ha scritto:
Manz90 ha scritto:
Ringrazio già de_corsa...metà delle cose che ha fatto, adesso le farò anch'io icon_exclaim.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif

La + strane modifice le ho fatte sui Ciao:
icon_arrow.gif ho inserito una ventola di un computer (6v...non se ne trovano +) nel filtro dell'aria...aumentato il getto della benzina...ed ecco a voi il sistema volumetrico icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif
icon_arrow.gif ho tolto la sella...ne ho messa una di un vecchio maico sul porta pacchi...cambiato la forcela con la forcella di un SI portata + indietro...avevo creato una pseudo costum icon_exclaim.gif icon_twisted.gif


ma scusa, riguardo al "sistema volumetrico" ma come hai fatto? se i motore a carburatore 2 tempi che usiamo noi si chiamano anche motori aspirati, in quanto aspirano la miscela grazie alla depressione che crea il pistone in salita, mettendo una ventolina annulli questa depressione portando secondo me soltanto a una perdita di prestazioni... (poi secondo me l'aspirazione "normale" del motore a giri molto elevati fa addirittura girare piu veloce la ventolina, grazie proprio all'aspirazione piu forte dell'aria che quella ventolina può spostare icon_rolleyes.gif ) poi, boh, era solo una riflessione...


Se te gli fai aspirare + aria, il motore salirà di giri molto velocemente...ifatti questa ventolina l'avevo collega a un interuttore in moto da poter accendere il Ciao...poi azionavo la ventolina ed acceleravo...il Ciao s'impennava di colpo icon_exclaim.gif Naturalmente se te l'accendevi ad alti giri non succedeva niente icon_exclaim.gif icon_wink.gif
 
802303
802303 Inviato: 1 Nov 2006 0:45
 

L'antidive meccanico funziona sul principio della earles.

Pero' non ho mai sentito la denominazione "a braccio svantaggioso "

Volevo dirti che la forcella ribi io l'ho solo copiata (questo per evitare malintesi )

ciao ciao
 
802479
802479 Inviato: 1 Nov 2006 8:12
 

snowstorm ha scritto:
L'antidive meccanico funziona sul principio della earles.

Pero' non ho mai sentito la denominazione "a braccio svantaggioso "

Volevo dirti che la forcella ribi io l'ho solo copiata (questo per evitare malintesi )


che genere di malintesi? c'è la Finanza in agguato? 0509_marlowe.gif

icon_smile.gif si, infatti ricordavo che si trattasse di qualcos del genere Earles: mi riferivo al "braccio svantaggioso" come definizione fisica delle condizioni di lavoro della triangolazione di leve del sistema antidive.
icon_confused.gif a volte mi esprimo in maniera ampollosa.
 
804206
804206 Inviato: 1 Nov 2006 18:45
 

La ventolina del computer crea una pressione di pochi mm d'acqua (considera che un' atmosfera sono 10 metri d'acqua)
Non ti offendere ma ho molti dubbi che l'impennata sia dovuta alla sua presenza.

ciao ciao
 
804295
804295 Inviato: 1 Nov 2006 19:09
 

snowstorm ha scritto:
La ventolina del computer crea una pressione di pochi mm d'acqua (considera che un' atmosfera sono 10 metri d'acqua)
Non ti offendere ma ho molti dubbi che l'impennata sia dovuta alla sua presenza.

ciao ciao


non volevo infierire su Manz che poi dice che gli faccio sempre fare figure di *bip*

ma posso spiegarti io il fenomeno:

premesso che qualsiasi carburatore (non pressurizzato) smette di erogare benzina se si mette in pressione il flusso d'aria aspirato, il fenomeno riscontrato da Manz è credibile e dovuto ad un semplice fatto: ad aperture parziali del gas, pompare un modesto flusso s'aria produce lo stesso identico effetto di un'apertura completa del gas: tutto qui! icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©