Leggi il Topic


conversione gradi in mm [messa in fase senza comparatore]
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 0:42
Oggetto: conversione gradi in mm [messa in fase senza comparatore]
 

Ragazzi devo mettere in fase una selettra ma senza comparatore! Quindi ho usato il disco graduato ma una volta trovato il PMS come faccio a convertire in mm? ? Qualcuno sa qualche formula o una tabella?
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 0:56
 

Aspetta. I gradi misurano un angolo, i mm possono misurare solo un segmento dritto. Come intendi usarli?

Comunque 1° = (1xC)/360° C è la misura della circonferenza.
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 1:07
 

narkelion ha scritto:
Aspetta. I gradi misurano un angolo, i mm possono misurare solo un segmento dritto. Come intendi usarli?

Comunque 1° = (1xC)/360° C è la misura della circonferenza.


perche non son affatto sicuro di questa risposta?

a parte che se prendi la corsa "XX" hai 180° = XX mm, perche sul 360 hai PMI->PMS->PMI (quindi XX+XX) ma vabbe, dettagli

c'è in mezzo anche un coseno per la misura esatta...non è un lineare.
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 1:15
 

Forse ho capito cosa intendi, tu vuoi sapere ad esempio a quanti mm corrisponde un anticipo di 20° ad esempio, vero? eusa_think.gif


Ti dico che la base di partenza sono 2,25mm dal PMS che corrispondono a circa 23°, poi da lì ci si regola.
Più anticipi e in teoria hai più accelerazione e meno allungo, caso contrario se si posticipa aumentando l'allungo e penalizzando l'accelerazione.

Ma penso che le informazioni che ti sto dando io siano inutili per te perchè si riferiscono al TPR 86 per Minarelli AM6 corsa lunga (44mm) icon_rolleyes.gif

Questo vale per accensioni a rotore interno.
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 1:36
 

Diego ha scritto:
Forse ho capito cosa intendi, tu vuoi sapere ad esempio a quanti mm corrisponde un anticipo di 20° ad esempio, vero? eusa_think.gif


Ti dico che la base di partenza sono 2,25mm dal PMS che corrispondono a circa 23°, poi da lì ci si regola.
Più anticipi e in teoria hai più accelerazione e meno allungo, caso contrario se si posticipa aumentando l'allungo e penalizzando l'accelerazione.

Ma penso che le informazioni che ti sto dando io siano inutili per te perchè si riferiscono al TPR 86 per Minarelli AM6 corsa lunga (44mm) icon_rolleyes.gif

Questo vale per accensioni a rotore interno.


23°= 2.25????? icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif in base a quale corsa?
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 1:36
Oggetto: Re: conversione gradi in mm [messa in fase senza comparatore]
 

piaggio95 ha scritto:
Ragazzi devo mettere in fase una selettra ma senza comparatore! Quindi ho usato il disco graduato ma una volta trovato il PMS come faccio a convertire in mm? ? Qualcuno sa qualche formula o una tabella?

Chiamando A l'angolo dal PMS, il seno di A per la metà della corsa (in mm) ti da i mm di discesa del perno di manovella, chiamiamolo X.

A questo devi aggiungere il fatto che la biella inclinandosi tira ancora più giù il pistone.

Il coseno di A per la metà della corsa (in mm) ti da lo spostamento laterale del perno di manovella, chiamiamolo Y.
Dato l'interasse della biella (B) in mm, hai che la biella inclinandosi diventa l'ipotenusa di un triangolo rettangolo di cui uno dei cateti è Y, l'altro cateto si calcola facendo la radice di (B^2-Y^2). Otterrai questa lunghezza, chiamiamola L

Eseguendo X+(B-L) avrai l'esatto valore in mm della discesa del pistone.

Più facile da capire se guardi questo schema (rosso l'albero, verde la biella e blu il pistone).

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 1:41
 

petrus perche vai a lavorar su un ipotetico triangolo quando con un coseno hai gia risolto praticamente tutto?
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 1:45
 

sabbo ha scritto:
petrus perche vai a lavorar su un ipotetico triangolo quando con un coseno hai gia risolto praticamente tutto?
Il coseno mi dà lo spostamento laterale del perno di manovella, dico giusto? eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 1:51
 

partiamo da ad esempio una corsa da 39.2 (minarelli standard), voglio saper quant'è dal pmS la distanza di questi ipotetici 23°.

corsa*(1+ cos(angolo scelto -180)= millimetri dal pmS

39.2*(1+ cos(23-180))=

39.2*(1+ (-0.9205circa))

39.2*(0.0795)= 3.11mm dal pms.

col coseno hai solo una proiezione dell'angolo su un piano.sta poi a te definir quale piano icon_mrgreen.gif

Ultima modifica di sabbo il 9 Feb 2012 1:56, modificato 2 volte in totale
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 1:53
 

sabbo ha scritto:
partiamo da ad esempio una corsa da 39.2 (minarelli standard), voglio saper quant'è dal pmS la distanza di questi ipotetici 23°.

corsa*(1+ cos(angolo scelto -180)= millimetri dal pmS

39.2*(1+ cos(23-180))=

39.2*(1+ (-0.9205circa))

39.2*(0.0795)= 3.11mm dal pms.

fine.
Negativo: la biella si inclina... e inclinandosi, a seconda di quanto è lunga, tira più o meno giù il pistone.
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 1:56
 

ma è vincolata alla spalla albero.
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 2:02
 

sabbo ha scritto:
ma è vincolata alla spalla albero.
Guarda la figura che ho postato e capirai.
Il tuo calcolo sarebbe giusto se la biella restasse verticale.
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 2:40
Oggetto: Re: conversione gradi in mm [messa in fase senza comparatore]
 

Petrus ha scritto:

A questo devi aggiungere il fatto che la biella inclinandosi tira ancora più giù il pistone.


io a dirla tutta non riesco in nessun modo a capre questa frase.
la biella è un parametro fisso(non la sua proiezione sull'asse termica), ok che ha il suo angolo di lavoro ecc ecc ma a me che in soldoni vuoglio saper di quanti millimetri si sposta il pistone ad un angolo, che ci sia una biella 50 o una 200 poco cambia. è solo un vincolo che do ad un movimento "rotatorio" per portarlo a "planare", ok, mi cambia l'angolo di lavoro a piede biella ma questo non mi va a cambiare la distanza vincolata solo ed unicamente dalla corsa...
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 11:24
Oggetto: Re: conversione gradi in mm [messa in fase senza comparatore]
 

sabbo ha scritto:


io a dirla tutta non riesco in nessun modo a capre questa frase.
la biella è un parametro fisso(non la sua proiezione sull'asse termica), ok che ha il suo angolo di lavoro ecc ecc ma a me che in soldoni vuoglio saper di quanti millimetri si sposta il pistone ad un angolo, che ci sia una biella 50 o una 200 poco cambia. è solo un vincolo che do ad un movimento "rotatorio" per portarlo a "planare", ok, mi cambia l'angolo di lavoro a piede biella ma questo non mi va a cambiare la distanza vincolata solo ed unicamente dalla corsa...

Adesso sono in ufficio col CAD sottomano, così ti faccio esattamente l'esempio delle due lunghezze che citi, e di una biella "ragionevole", da 80mm, tutte con la corsa 39.2 che dicevi sopra icon_wink.gif

Ecco qui il risultato:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Come vedi a parità di tutti gli altri parametri, con la biella da 50mm scende di 2,148mm, con quella da 80mm scende di 1,926mm e con quella da 200 invece solo 1,705mm, quattro decimi e passa di meno rispetto alla più corta.

Per la cronaca se avessi fatto il conto col solo coseno, avresti avuto 1,558mm di escursione, dato sbagliato a prescindere da quale biella monti icon_wink.gif

Le differenze tra bielle lunghe e corte sono zero solo al PMS e al PMI, in tutto il resto della corsa il pistone ha leggi di moto diverse a seconda della lunghezza di biella.
Questo influenza, specie nel 2T, anche il carattere del motore: biella lunga agevola l'allungo e gli alti regimi di rotazione, biella corsa migliora la risposta ai bassi e riaprendo il gas icon_wink.gif


Detto ciò, fino alle 18.45 sono in ufficio, se mi date le misure di corsa, angolo di fase e interasse biella, ci metto un attimo a dare la misura precisa dell'escursione del pistone...
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 13:20
 

Ragazzi vi ringrazio delle vostre spiegazioni ma qualcuno mi da una formula precisa per calcolare il PMS? senò sarò costretto a comprare il comparatore
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 13:21
 

piaggio95 ha scritto:
Ragazzi vi ringrazio delle vostre spiegazioni ma qualcuno mi da una formula precisa per calcolare il PMS?
E' scritta qui icon_arrow.gif Messaggio #12984941
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 13:29
 

Petrus ha scritto:
E' scritta qui icon_arrow.gif Messaggio #12984941

Anzi, te la riassumo:

Dati noti:
A=angolo di manovella (gradi)
B=interasse biella (mm)
C=corsa/2 (mm)

Dato questo, lo spostamento S del pistone in mm si trova così:

S=(sinA*C)+(B-(B^2-(cosA*C)^2)^1/2)

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 13:31
 

io ho cercato di formulare così... C*(1+cos(180-angolo scelto).... ??
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 13:33
 

piaggio95 ha scritto:
io ho cercato di formulare così... C*(1+cos(180-angolo scelto).... ??
No, devi calcolare la biella!!! Hai visto le figure che ho postato con le tre bielle???
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 13:38
 

allora..metto il disco graduato e faccio arrivare il pistone a inizio corsa (quando è tutto dentro) metto un punto 0 sul carter, poi giro e lo faccio arrivare a fine corsa è mi son trovato il PMS per esmpio sta ad 120° dal PMI...metto un altro punto 0 e scendo di qualche grado per anticipare---
i miei dati sono
corsa 39.3
biella 85 ---> 8.5cm
esempio angolo 18° da anticipare
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 13:46
 

piaggio95 ha scritto:
allora..metto il disco graduato e faccio arrivare il pistone a inizio corsa (quando è tutto dentro) metto un punto 0 sul carter, poi giro e lo faccio arrivare a fine corsa è mi son trovato il PMS per esmpio sta ad 120° dal PMI...metto un altro punto 0 e scendo di qualche grado per anticipare---

Il PMS è sempre a 180° dal PMI.

piaggio95 ha scritto:
i miei dati sono
corsa 39.3
biella 85 ---> 8.5cm
esempio angolo 18° da anticipare

A 18° dal PMS il pistone è sceso di 1,179mm icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 13:55
 

Guarda, già che c'ero ho fatto al CAD tutte le misure tra 10° e 30°, di due in due, te le riporto:

A 10° è a 0,367mm
A 12° è a 0,528mm
A 14° è a 0,717mm
A 16° è a 0,934mm
A 18° è a 1,179mm
A 20° è a 1,451mm
A 22° è a 1,750mm
A 24° è a 2,075mm
A 26° è a 2,426mm
A 28° è a 2,802mm
A 30° è a 3,202mm

Se te ne serve un'altra precisa, dimmelo icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 16:08
 

Ti posto anche il contrario, a quanti gradi corrispondono i mm di discesa del pistone, tra 2,18 e 2,30mm, sempre con biella da 85mm e corsa39,3mm :

2,18mm= 24°61
2,19mm= 24°67
2,20mm= 24°73
2,21mm= 24°78
2,22mm= 24°84
2,23mm= 24°90
2,24mm= 24°96
2,25mm= 25°01
2,26mm= 25°07
2,27mm= 25°13
2,28mm= 25°18
2,29mm= 25°24
2,30mm= 25°30


0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2014 0:00
 

ragazzi scusate l'up ma ho appena sviluppato un foglio excel che fa tutti questi calcoli citati sopra, penso che possa essere ancora utile a qualcuno quindi lo posto qui Link a pagina di Mediafire.com
fatemi sapere se vi piace
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2014 0:47
 

alansk8er ha scritto:
fatemi sapere se vi piace
Ottimo lavoro, semplice e pratico 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Feb 2017 23:52
 

Salve a tutti, perdonate la domanda forse stupida, ma non essendo molto avvezzo a taluni calcoli domando a chi ne sa più di me. Io ho una minimotard Polini su base Piaggio sulla quale ho installato un gruppo termico 2Fast 86cc, corsa 44, biella 90, alesaggio 50mm. Mi è stato detto di partire con un anticipo di 30°. Domanda, se io volessi regolare l'anticipo col comparatore centesimale a quanti mm devo regolare l'anticipo? Un giro completo del comparatore equivale ad 1mm, giusto!? In pratica a quanti mm corrispondono nel mio caso i gradi? Altra cosa, la corsa 44, vuol dire 44mm?
Grazie in anticipo a chiunque mi risponderà.
 
Messaggio Inviato: 5 Feb 2017 13:37
 

Petrus ha scritto:
Petrus ha scritto:
E' scritta qui icon_arrow.gif Messaggio #12984941

Anzi, te la riassumo:

Dati noti:
A=angolo di manovella (gradi)
B=interasse biella (mm)
C=corsa/2 (mm)

Dato questo, lo spostamento S del pistone in mm si trova così:

S=(sinA*C)+(B-(B^2-(cosA*C)^2)^1/2)

0510_saluto.gif


Riporto e correggo la formula precedentemente ricavata.

A: angolo di rotazione della manovella partendo da PMS (gradi °)
B: biella (mm)
M: manovella = C/2 (indicando con C la corsa) (mm)
x: distanza (mm) equivalente ad un determinato angolo di rotazione A

x= [B-(B^2-(M*sinA)^2)^1/2] + M*(1-cosA) [mm]
 
Messaggio Inviato: 6 Feb 2017 14:42
 

Grazie infinite. Sei stato gentilissimo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Elaborazioni

Forums ©