Leggi il Topic


Sorpesa al cambio dell'olio SS 750 '93 [frammenti anomali]
12843010
12843010 Inviato: 30 Dic 2011 15:10
Oggetto: Sorpesa al cambio dell'olio SS 750 '93 [frammenti anomali]
 



Salve a tutti
, sono da poco un felice possessore di una ducati SS 750 1993 tenuta molto bene con solamente 16.000 kme 3 proprietari

Dopo diversi lavori (cinte, cuscinetti distribuzione ecc..)

sono giunto al cambio dell'olio motore:

Dopo aver svitato il bullone di scarico dell'olio che riportava sulla calamita appena una piccola quantità impalpabile limatura di ferro che secondo me è del tutto fisiologica, ho svitato il dado con il filtro incorporato e lì ho notato diversi frammenti di metallo da 0,5/1mm circa sulla parte esterna del filtrino + quelllo che si vede in foto (il pezzo piu grande).

Link a pagina di Docs.google.com




Insieme all'olio motore è uscito un po di pic rosso (forse segno che il motore in precedenza è stato aperto per effettuare qualche lavoro?)... e quei 2 pezzettini di metallo che erano dentro (secondo voi sono fisiologici o no?)

Io non ho mai posseduto una ducati ma altre moto..

La moto va benissimo e il cambio è preciso, non fa nessun rumore strano, dopo aver fatto la carburazione riesco ad andare a 60km/h in 5à e riprende bene già di 2500 giri.

Ora ho pulito tutto, ho messo il filtro a cartuccia nuovo e messo un olio che credo sostituiro' tra 1000 km, in modo tale che potro' constatare se ci saranno ancora questi pezzettini di metallo. Consigli?
Grazie
 
12843061
12843061 Inviato: 30 Dic 2011 15:22
 

Sinceramente nei vari cambi olio che ho effettuato non ho mai trovato frammenti di ferro simili a quelli di cui hai postato la foto.
Considera però che, sebbene la pulizia del filtro a reticella metallica sia consigliata ogni due cambi olio, ci sono molte persone che non lo fanno MAI, e non essendo il primo proprietario non si sa mai.
Volendo essere pignoli potresti smontare i semicarter per verificare la presenza di qualche corpo estraneo o anomalo: ricordo il caso di un monsterista che smontando il carter lato frizione aveva trovato dei pezzi di gomma. Ricomponendoli era evidente che si trattasse della ghiera di tenuta delle sfere di un cuscinetto...ma si tratta di un caso estremo.
Ad ogni modo visto che la moto va bene, non fa rumori strani, non perde olio...insomma a quanto dici gira come un orologio icon_asd.gif icon_asd.gif io non mi preoccuperei più di tanto, magari presta attenzione al prossimo cambio olio per verificare la presenza di altri corpi anomali.
 
12843107
12843107 Inviato: 30 Dic 2011 15:36
 

quei due cosi in giro per il motore non avrebbero dovuto esserci........

e mi chiedo da dove vengano fuori....
 
12843149
12843149 Inviato: 30 Dic 2011 15:50
 

Cuccoillegal ha scritto:
quei due cosi in giro per il motore non avrebbero dovuto esserci........

e mi chiedo da dove vengano fuori....

Difficile scoprirlo, sopratutto non sapendo la forma originale...
C'è anche un caso nel forum di chi ha trovato i frammenti della molla di richiamo della leva del cambio, ma non credo sia questo il caso...
 
12843245
12843245 Inviato: 30 Dic 2011 16:18
 

Per i cuscinetti potresti stare abbastanza tranquillo,prima di 40 mila km in teoria non ne parte MAI nessuno.
Ti confermo di pulire il filtro rete,quel cilindro a cui accedi (in teoria) nella zona del pedale del freno. Si dovrebbe svitare con una 32. Su qualche motore c'è anche un tappo di alluminio che lo blocca,con taglio a cacciavite.
Smonta e verifica
 
12844112
12844112 Inviato: 30 Dic 2011 21:28
 

Se la moto và bene,tienila controllata,ma non ti preoccupare più di tanto. 0509_up.gif
Quei pezzetti onestamente non ho idea di cosa possano essere e da dove possano venire eusa_think.gif icon_question.gif ...
 
12844655
12844655 Inviato: 31 Dic 2011 0:35
 

vedendo la foto sembrano avanzi di qualche opera di fresatura. Probabilmente quando hanno messo le mani sul motore lo hanno richiuso senza pulirlo bene
 
12844864
12844864 Inviato: 31 Dic 2011 1:37
 

non vorrei sembrare estremista ma è anche possibile che quelli siano resti di lavorazione di montaggio e quindi avrei la quasi certezza che il filtro a rete non è mai stato pulito o peggio ancora che l'olio non sia stato mai cambiato ma forse solo rabboccato!ottima l'idea di cambiare questo olio tra 1000 km!per sentito dire,nelle auto con molte migliaia di km, per pulire tutto il circuito di lubrificazione fanno girare il motore per qualche km o per qualche minuto con il gasolio (che comunque è a base oleosa) invece dell'olio:sicuramente vien via tutto il possibile ma non penso proprio sia il tuo caso,penso tu possa star tranquillo 0509_doppio_ok.gif
 
12845558
12845558 Inviato: 31 Dic 2011 13:26
 

Mi associo a quanto detto da Fabio, nel mio caso ho comprato la mia SS1000DS con soli 8000 Km e unico prorietario; la moto è praticamente nuova e quando ho rimosso il filtro in rete ho trovato anch'io dei trucioli (un po' più piccoli di quelli in foto); sicuramente il filtro in rete, visti pochi chilometri, non eram amai stao smontato. Alla fine penso anch'io che siano dei rimasugli di lavorazioni di fabbrica.
 
12855043
12855043 Inviato: 3 Gen 2012 19:18
Oggetto: Re: Sorpesa al cambio dell'olio SS 750 '93 [frammenti anomali]
 

mpower76 ha scritto:


Insieme all'olio motore è uscito un po di pic rosso


Per "pic" intendi pasta siliconica rossa? perche' di fabbrica non e' mai stata utilizzata sui motori..

Puo' essere che quei frammenti metallici siano residui di lavorazione (magari le precedenti officine non avevano mai pulito il filtro a rete..) oppure puo' essere un residuo di qualche lavoro svolto..non si puo' mai sapere con l'usato,sopprattutto se non conosci i precedenti proprietari (ma potresti rintracciarli ed informarti dato che dovresti avere i nomi sul libretto)

Immagino che il frammento che hai trovato sia di acciaio e non di alluminio (con una banale calamita si vede subito) inoltre se si deforma (come sembra in foto) non e' acciaio cementato,quindi non fa parte di alberi e ingranaggi...potrebbe essere un frammento di qualche gabbia dei cuscinetti o di qualche rondella di quelle ripiegate sotto ad alcuni dadi,difficile sapere da dove venga,comunque se la moto va bene io lascerei tutto com'e' (anche perche' aprire tutto il motore anche solo per controllare ha un bel costo eusa_doh.gif )
 
12855645
12855645 Inviato: 3 Gen 2012 21:43
Oggetto: Re: Sorpesa al cambio dell'olio SS 750 '93 [frammenti anomali]
 

ZED73 ha scritto:


Per "pic" intendi pasta siliconica rossa? perche' di fabbrica non e' mai stata utilizzata sui motori..

Puo' essere che quei frammenti metallici siano residui di lavorazione (magari le precedenti officine non avevano mai pulito il filtro a rete..) oppure puo' essere un residuo di qualche lavoro svolto..non si puo' mai sapere con l'usato,sopprattutto se non conosci i precedenti proprietari (ma potresti rintracciarli ed informarti dato che dovresti avere i nomi sul libretto)

Immagino che il frammento che hai trovato sia di acciaio e non di alluminio (con una banale calamita si vede subito) inoltre se si deforma (come sembra in foto) non e' acciaio cementato,quindi non fa parte di alberi e ingranaggi...potrebbe essere un frammento di qualche gabbia dei cuscinetti o di qualche rondella di quelle ripiegate sotto ad alcuni dadi,difficile sapere da dove venga,comunque se la moto va bene io lascerei tutto com'e' (anche perche' aprire tutto il motore anche solo per controllare ha un bel costo eusa_doh.gif )



Si, intendo la pasta rossa siliconica, credo che faro' cosi' se c'è qualcosa che si deve rompere si romperà icon_asd.gif Grazie a tutti per i consigli, spero di ripostare su questo topic tra non prima di 1000 km tie.gif , in modo che controllero' con il cambio olio la situazione.

doppio_lamp_naked.gif
 
15500639
15500639 Inviato: 22 Nov 2015 15:30
 

Salve a tutti!
rispolvero questo topic perchè ieri ho fatto il cambio olio e ho trovato dei frammenti di ferro di circa 5 cm di diametro e spessore di appena 1 mm... qualcuno mi sa dare una spiegazione???
grazie
 
15501478
15501478 Inviato: 23 Nov 2015 19:25
 

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
raga nessuno mi sa aiutare??? 0510_help.gif
questa è la foto dei pezzi trovati!! eusa_wall.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15504981
15504981 Inviato: 28 Nov 2015 1:09
 

Hai hai, ma è alluminio o acciaio?
Qual'è il diametro del cerchio che componevano?
Forse da dei disegni esplosi o foto di un basamento aperto si può immaginare da dove si siano staccati e quale possa essere il danno.
 
15506068
15506068 Inviato: 30 Nov 2015 10:46
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati SS SuperSport

Forums ©