Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Cerco info sullo strumento x misurare la larghezza dei getti
743640
743640 Inviato: 15 Ott 2006 18:36
Oggetto: Cerco info sullo strumento x misurare la larghezza dei getti
 

è quel cosino x misurare la larghezza effettiva dei getti...sapete il nome ed eventualmente avete foto o qualke info in più?
grazie icon_wink.gif
 
744871
744871 Inviato: 16 Ott 2006 1:12
 

ciao, ma intendi i getti del carburatore? La loro misura è stampata gia su di essi!
 
745678
745678 Inviato: 16 Ott 2006 12:27
 

si ma non è sempre qualla reale anzi la maggiorparte delle volte è sbagliata e pure di tanto è successo pure di 8 punti...
 
748165
748165 Inviato: 16 Ott 2006 21:36
 

come fai a dire che la misura riportata è sbagliata anche di 8/100?
vuol dire che i getti sono stati manomessi!
 
748638
748638 Inviato: 16 Ott 2006 23:04
 

phil89 ha scritto:
si ma non è sempre qualla reale anzi la maggiorparte delle volte è sbagliata e pure di tanto è successo pure di 8 punti...



un difetto di fabbrica può capitare.

oppure qualcuno ke x pulirli ha usato un ago grattando a fondo
 
750387
750387 Inviato: 17 Ott 2006 16:00
 

no no ragazzi ne parlavo in un altro forum e i getti dell'orto molte volte sono sbagliati e ci sono stati casi di 8_10 punti da quelli scritti...la larghezza reale la si misura con quest'oggetto ke non so come si chiama!!!
 
767388
767388 Inviato: 22 Ott 2006 10:48
 

ragazzi ma nessuno lo conosce?
 
774206
774206 Inviato: 23 Ott 2006 23:25
 

Non vedo altro modo che misurarli con un semplice calibro utilizzando la parte apposita per rilevare quote di interni e diametri.... (ovviamente quelli di precisione)
 
775717
775717 Inviato: 24 Ott 2006 14:36
 

Ciao a tutti

Il sistema l'ho visto da un vecchio carburatorista

sono tutti cilindretti calibrati e vanno di 5 in 5 e si inseriscono nel getto con il sistema passa o non passa , cosi puo' risalire al diametro del foro.


ciao ciao
 
775775
775775 Inviato: 24 Ott 2006 14:48
 

Non esistono calibri in grado di misurare con precisione di qualche centesimo diametri dell'ordine di un millimetro. Nemmeno i micrometri per interni non sono utilizzabili (i più piccoli partono da 5mm)


Per misurare i getti o utilizzi degli appositi spilli conici calibrati oppure usi un visore di profili. Strumento non molto diffuso ma davvero pratico icon_wink.gif



Ciauz®
 
777378
777378 Inviato: 24 Ott 2006 20:28
 

Snake86 ha scritto:
Non esistono calibri in grado di misurare con precisione di qualche centesimo diametri dell'ordine di un millimetro.

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
urca! dopo 15 anni che li uso non mi ero accorto che non esistevano!!!!

icon_wink.gif

(digitali, precisione in h7 = da 0 a 0,01/0,03 a seconda del diametro)
 
777455
777455 Inviato: 24 Ott 2006 20:44
 

yappoz ha scritto:
Snake86 ha scritto:
Non esistono calibri in grado di misurare con precisione di qualche centesimo diametri dell'ordine di un millimetro.

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
urca! dopo 15 anni che li uso non mi ero accorto che non esistevano!!!!

icon_wink.gif

(digitali, precisione in h7 = da 0 a 0,01/0,03 a seconda del diametro)


Un calibro certificato per diametri interni di 1mm con un IT 7??? icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif


Modello please, sarei interessato



Ciauz® e grazie icon_wink.gif
 
777468
777468 Inviato: 24 Ott 2006 20:46
 

Snake86 ha scritto:
yappoz ha scritto:
Snake86 ha scritto:
Non esistono calibri in grado di misurare con precisione di qualche centesimo diametri dell'ordine di un millimetro.

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
urca! dopo 15 anni che li uso non mi ero accorto che non esistevano!!!!

icon_wink.gif

(digitali, precisione in h7 = da 0 a 0,01/0,03 a seconda del diametro)


Un calibro certificato per diametri interni di 1mm con un IT 7??? icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif


Modello please, sarei interessato



Ciauz® e grazie icon_wink.gif

la Mitutoyo ne fa una sfilza....
l'importante è che abbiano la rotella che regola la tensione (frizione) se no a seconda della forza sposti la tolleranza (detto in parole povere)
 
777536
777536 Inviato: 24 Ott 2006 20:56
 

Di modelli ne fanno si un sacco, ci mancherebbe altro. Sono i leader mondiali.

Comunque ti ripeto, con un calibro non si riuscirà mai a misurare con sufficiente precisione un diametro così piccolo. Ci sono troppi problemi che insorgerebero al momento della rilevazione e la misurazione sarebbe difficilmente ripetibile. Per non contare il fatto che i becchi del calibro probabilmente non riuscirebbero ad arrivare sufficientemente in profondità per poter offrire una misura attendibile. Inoltre su diametri così ridotti, lo spessore dei becchi assume un ruolo fondamentale e si rischia di rilevare un valore sensibilmente minore di quello reale icon_confused.gif
 
777544
777544 Inviato: 24 Ott 2006 20:57
 

ps: non intendevo dire che il visore di profili o i tamponi "passa - non passa" non vanno bene, anzi! vanno meglio! ma per disporre di tali strumenti di solito bisogna essere del mestiere. Ho solo consigliato il metodo, più accessibile, senza dover impazzire troppo e che abbia dei risultati accettabili. Ovvio che la "mano" e l'esperienza usando un calibro, è importante....
 
777565
777565 Inviato: 24 Ott 2006 21:00
 

Snake86 ha scritto:
con un calibro non si riuscirà mai a misurare con sufficiente precisione un diametro così piccolo. Ci sono troppi problemi che insorgerebero al momento della rilevazione e la misurazione sarebbe difficilmente ripetibile. Per non contare il fatto che i becchi del calibro probabilmente non riuscirebbero ad arrivare sufficientemente in profondità per poter offrire una misura attendibile. Inoltre su diametri così ridotti, lo spessore dei becchi assume un ruolo fondamentale e si rischia di rilevare un valore sensibilmente minore di quello reale icon_confused.gif

io ci riesco benissimo con fori da 5 a 8 mm (ma anche 2 o 3), a tenere quella tolleranza, riscontrabile poi con i tamponi appositi visto che gli alesametri di quella misura non li abbiamo.
Sono 15 anni che uso questo metodo senza problemi

per sapere che tolleranza ha la "mano" rilevo prima la quota usando un anello rettificato e vedo quale errore ho....
 
777622
777622 Inviato: 24 Ott 2006 21:07
 

yappoz ha scritto:
Snake86 ha scritto:
con un calibro non si riuscirà mai a misurare con sufficiente precisione un diametro così piccolo. Ci sono troppi problemi che insorgerebero al momento della rilevazione e la misurazione sarebbe difficilmente ripetibile. Per non contare il fatto che i becchi del calibro probabilmente non riuscirebbero ad arrivare sufficientemente in profondità per poter offrire una misura attendibile. Inoltre su diametri così ridotti, lo spessore dei becchi assume un ruolo fondamentale e si rischia di rilevare un valore sensibilmente minore di quello reale icon_confused.gif

io ci riesco benissimo con fori da 5 a 8 mm (ma anche 2 o 3), a tenere quella tolleranza, riscontrabile poi con i tamponi appositi visto che gli alesametri di quella misura non li abbiamo.
Sono 15 anni che uso questo metodo senza problemi


Vuoi paragonare un foro di 5mm con un getto da neanche 1? icon_wink.gif

Tutto si può fare, ma ciò non vuol dire che tutto sia corretto. Sicuramente sarai in grado di rilevare la dimensione di un getto con il tuo calibro digitale, ma secondo me devi comunque tenere conto di una tolleranza di almeno 3 centesimi, che corrispondono ad un errore piuttosto rilevante.

Se misuro un getto, è perchè voglio conoscere la sua reale dimensione (ovviamente tenendo conto delle relative tolleranze) e non una misura "aprossimativa".

2-3 centesimi possono sembrare pochissimi, ma nella misurazione di un getto sono quantitativamente rilevanti




Ciauz®
 
778561
778561 Inviato: 25 Ott 2006 8:48
 

per quale ragione dovresti/vorresti imbarcarti nell'acquisto di un misuratore di getti?
il loro valore è stampato sopra.
spesso non corrisponde al diametro nominale. la ragione è che la casa indica con il numero la reale portata cioè il flusso determinato in fase di costruzione. inoltre non sai mai come è stato pulito; basta che venga arrotondato il bordo d'efflusso che il discorso cambia . . .
è molto più conveniente investire qualche euro per l'acquisto di una certa quantità, provando valori a scendere di cinque punti in cinque punti (come vedi parlo di punti e non di diametri). troverai quello più vicino alle tue esigenze o al massimo ne compri un altro di due o tre punti di differenza. buon lavoro
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©