Leggi il Topic


Indice del forumTecnica di Guida

   

Pagina 1 di 1
 
Curiosità angolo piega [da cosa dipende e a quanto arriva?]
698724
698724 Inviato: 30 Set 2006 20:03
Oggetto: Curiosità angolo piega [da cosa dipende e a quanto arriva?]
 

Ciao, oggi x divertirmi facevo dei "giretti" cn un 125 di un mio amico, lui girava cn la mia vespa e io cn il suo Liberty 125 4t insieme ad un'altro mio amico dietro.. ho piegato fino a toccare con il pedalino: in qst momento nn mi ric la dimensione precisa della ruota da dietro avrà maxxx un 110; mentre avanti maxxx un 80..; da fermo ho fotografato il motorino nel punto in cui tocca cn il pedalino e poi ho tracciato l'asse di qst ultimo modificando l'immagine al pc, cn il goniometro ho visto l'angolo di piega di 46°. cm è? cioè, quali elementi si prendono in considerazione x valutare un angolo di piega? beh sicuramente la velocità nn era elevata sarò stato a 50-60 max. Adesso io potrò finalmente guidare la mia NSR125R ke fin ora nn ho potuto x mancanza di libretto.. una lunga storia.. cmq sarei curioso di saxe quale puo essere un buon angolo di piega avendo la mia piccina delle ruotine.. solo 130 dietro e 110 avanti, poi facendo qlk ripresa vi potrò dire qnt raggiungo.. ma a qnt arrivano in genere le moto? potete kiarirmi un po le idee? grazie
 
698839
698839 Inviato: 30 Set 2006 20:43
 

Interessante...
Non saprei...
 
698873
698873 Inviato: 30 Set 2006 20:57
 

Io so solo degli angoli delle supersportive, spero possano esseri d'aiuto..normalmente i 600 sportivi arrivano a 55-56° di angolo,e nella motogp si parla di 60° e passa.. icon_eek.gif
 
698997
698997 Inviato: 30 Set 2006 21:58
Oggetto: Re: Curiosità angolo di piega
 

NSR125R ha scritto:
da fermo ho fotografato il motorino nel punto in cui tocca cn il pedalino e poi ho tracciato l'asse di qst ultimo modificando l'immagine al pc, cn il goniometro ho visto l'angolo di piega di 46°

purtroppo hai tralasciato due fondamentali che determinano quanto la moto era piegata per sfregare le pedaline....
Il tuo peso e la velocità, due fattori che abbassano la moto....
 
699000
699000 Inviato: 30 Set 2006 22:01
 

Cmq rispondendo al topic: non esiste una scienza che determina la bravura calcolando la piega o l'angolo di piega. Questa è una novità degli ultimi anni (la paranoia di calcolare quanto uno sa piegare).
Di solito si considera attraverso un esame delle foto che la piega di una motoGP arrivi ai 51/52° mentre per le moto stradali intorno ai 45/47°
Di solito per giudicare le doti si utilizza una altro metro: i tempi al giro e chi vince la gara, in pista e chi arriva primo, in strada icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif

Ultima modifica di yappoz il 30 Set 2006 22:04, modificato 2 volte in totale
 
699001
699001 Inviato: 30 Set 2006 22:01
Oggetto: Re: Curiosità angolo di piega
 

yappoz ha scritto:
NSR125R ha scritto:
da fermo ho fotografato il motorino nel punto in cui tocca cn il pedalino e poi ho tracciato l'asse di qst ultimo modificando l'immagine al pc, cn il goniometro ho visto l'angolo di piega di 46°

purtroppo hai tralasciato due fondamentali che determinano quanto la moto era piegata per sfregare le pedaline....
Il tuo peso e la velocità, due fattori che abbassano la moto....


nn era una moto, ma un liberty 125 io peso 64 + 70 il passeggero ed eravamo sui 50-60km/h
 
699003
699003 Inviato: 30 Set 2006 22:02
Oggetto: Re: Curiosità angolo di piega
 

NSR125R ha scritto:
yappoz ha scritto:
NSR125R ha scritto:
da fermo ho fotografato il motorino nel punto in cui tocca cn il pedalino e poi ho tracciato l'asse di qst ultimo modificando l'immagine al pc, cn il goniometro ho visto l'angolo di piega di 46°

purtroppo hai tralasciato due fondamentali che determinano quanto la moto era piegata per sfregare le pedaline....
Il tuo peso e la velocità, due fattori che abbassano la moto....


nn era una moto, ma un liberty 125 io peso 64 + 70 il passeggero ed eravamo sui 50-60km/h

appunto... meglio ancora! icon_wink.gif
 
699011
699011 Inviato: 30 Set 2006 22:06
 

ahhhhhhhh quindi effettivamente i gradi risultavano falsati essendo ke nn c'eravamo noi sopra xkè la misuraz l'abb fatta a motorino "vuoto" è vero nn l'avevo notato.. scekko di me!!
 
699428
699428 Inviato: 1 Ott 2006 2:33
 
 
699503
699503 Inviato: 1 Ott 2006 8:45
 

si tratta di un interrogativo senza risposta, a meno di non impostare dei parametri.
è da tenere presente che:

- l'angolo di piega durante la percorrenza di una curva è assolutamente relativo alla distanza del baricentro dal suolo e alla posizione assunta dal pilota.

- l'angolo di piega massimo è anch'esso assolutamente relativo all'altezza del baricentro, al limite di aderenza delle gomme in quel particolare contesto (tipo di fondo, temperature, ecc), profilo dellle gomme (non tanto la sezione) e alla posizione assunta dal pilota.
inoltre può essere limitato dalle caratteristiche geometriche del veicolo (interferenza di parti col suolo)
 
713409
713409 Inviato: 5 Ott 2006 12:55
 

senza considerare poi che in percorrenza di curva la moto si schiaccia anche di più dovendo, gli ammortizzatori, sopportare anche la forza centrifuga generata dal moto curvilineo e quindi avvicinando le pedaline (moto) o lo scudo (scooter) a terra
 
713459
713459 Inviato: 5 Ott 2006 13:11
 

io avevo un Liberty 150 4t e devo dire che non ho mai provato un'altro mezzo che piega così facilmente e per di più con gomme di m***a quelle di serie erano Vee Rubber, ma che marca è???? è una bicicletta con una stabilità da paura!!!!!Penso che sia dovuto dal baricentro molto basso!
 
713471
713471 Inviato: 5 Ott 2006 13:15
 

siete tutti delle mezze seghe, io una volta (e spero sia l'ultima) ho piegato talmete tanto la moto da arrivare a 90°..... icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif si perche son scivolato....


a parte gli skerzi, penso che abbia gia detto tutto de_corsa.....
 
721828
721828 Inviato: 8 Ott 2006 9:13
 

La luce a terra, come le pedane, le marmitte e tutto quello che ovviamente di impedisce di stenderti di più,sono un problema per la piega, ma per assurdo costruita una moto di spessore Nullo, che ti permette quindi di non toccare nulla a terra, il Vincolo viene dalle gomme! In moto gp si piega tanto perkè le gomme lo permettono. Profilo, mescola e impronta a terra soprattutto. Ecco la vera differenza!
L'angolo di piega fisicamente è un fattore che dipende dalla velocità e dal raggio di curvatura, che dipendono dal tipo di strada , dall'aderenza, dal barricentro ecc. é impossibile e insensato parlare di queste cose se non per una semplice discussione da bar. Questo è il commento tecnico diciamo!
 
12499280
12499280 Inviato: 3 Ott 2011 19:00
 

Scusate se riapro questa discussione dopo così tanto tempo. Questa è veramente una domanda interessante quindi ho provato a darci una risposta, però mi serve un'immagine di supporto:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Allora, per capirla dovete sapere che ogni forza applicata ad un oggetto genera un momento, ovvero una rotazione. Quando noi siamo in piega, su di noi agiscono principalmente due forze, la forza peso (indicata con Fp) e la forza centrifuga (indicata con Fc).
Per trovare il momento generato da una forza bisogna moltiplicare la forza stessa, la distanza dal baricentro (h nell'immagine) e il seno dell'angolo a cui è stata applicata.
Quindi m1 è il momento generato dalla forza centrifuga ed m2 è quello generato dalla forza peso. Per stare in equilibrio è necessario che questi due momenti si equivalgano, annullando per tanto la rotazione:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Facendo i calcoli si trova che:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Quindi basta fare l'arcotangente di quella formula per trovare l'angolo. Spero di non aver sbagliato i calcoli però, avere la velocità al denominatore non mi convince più di tanto.
Comunque ho fatto un video on-board e ho trovato che il mio angolo di piega in un tornante è di 52° 0509_doppio_ok.gif
 
12500818
12500818 Inviato: 3 Ott 2011 22:41
 

si, l'hai scritto al contrario, la velocità al quadrato sta sopra e l'accelerazione di gravità col raggio sotto, sempre che sia corretta in assoluto, ho verificato solo secondo la tua equivalenza....


l'angolo di piega dipende dall'attrito.............

il rapporto fra la forza con cui si tengono premute due superfici e la risultante in forza di attrito al distacco prima ch el esuperfici scorrano fr aloro si chiama coefficente d'attrito.

il coefficente d'attrito è la tangente dell'algolo di attrito che per l'esattezza corrisponde perfettamente all apiega massima raggiungibile prima che si abbia moto relativo fra asfalto e ruota
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumTecnica di Guida

Forums ©