Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Pegaso

   

Pagina 1 di 1
 
La moto si spegne se è sotto 3000 giri [liquido nel filtro]
11759144
11759144 Inviato: 1 Mag 2011 22:12
Oggetto: La moto si spegne se è sotto 3000 giri [liquido nel filtro]
 

Ciao a tutti.
Verso dicembre scorso il meccanico ha tarato i carburatori della mia moto. Nonostante ciò, ho dovuto cambiare candela 1 mese fa circa. Ora ho di nuovo lo stesso problema, la moto "sputa" e si spegne, sono riuscita a tornare a casa con l'aria tirata, in modo che i giri non scendessero mai sotto 3 mila giri (altrimenti si spegne). Domani compro la candela e la cambio.
Stasera ho tolto il tappo dello scarico della cassa del filtro d'aria ed è uscita circa un bicchiere intero di acqua nera.
La mia domanda è se ciò poteva essere la causa del fatto che la candela si rovinasse dopo così poco tempo. (Il filtro d'aria comunque è nuovo, l'ho anche controllato ed è pulitissimo).
Se potete, datemi per favore un vostro parere. Grazie
 
11759249
11759249 Inviato: 1 Mag 2011 22:24
 

Acqua nera nella cassa filtro ? icon_eek.gif
 
11759313
11759313 Inviato: 1 Mag 2011 22:30
 

Ciao, dal tappo dello scarico (quello vicino al cavalletto laterale), quel tappo che si toglie anche dopo la pulizia della moto con l'acqua. Non è un tubo che scende dalla cassa del filtro? Che anche nel libretto di manutenzione dice di togliere il tappo e far uscire lo sporco, dopo aver pulito o sostituito il filtro. (comunque nella cassa del filtro c'erano dei pezzettini di plastica, tipo cellofan, non capisco come è possibile, spero non siano stati aspirati alcuni pezzi, che allora immagino non basterà cambiare la candela...)
 
11762518
11762518 Inviato: 2 Mag 2011 15:30
Oggetto: La moto si spegne
 

Aggiorno tutto, per favore aiutatemi. Ho cambiato la candela ma la situazione è la stessa.
La moto parte se tiro l'aria, a 2 mila giri (lasciando l'aria tirata) va per un po', poi fa un rumore, come se mancasse l'aria e si abbassano i giri a 1400 circa, poi riprende (dopo qualche secondo) e va per un po' a 2mila (l'aria la lascio sempre tirata, la moto è in folle) poi (dopo circa 20 secondi o certe volte meno) scendono i giri sotto 1400 e la moto si spegne. Si riaccende a primo colpo, ma sempre e solo con l'aria tirata. Come ho scritto, ho trovato pezzi di plastica (ho capito che erano i pezzi di un raccoglitore, nel quale ho tenuto il libretto della moto sotto la sella........) nel cilindro del filtro, ma da lì non credo potessero uscire, essendoci il filtro a proteggere..... Però, come dicevo, nella cassa del filtro (la scatola in plastica del filtro) c'era dell'acqua, che ho fatto uscire, attraverso il tubo che parte dalla cassa (in realtà ce ne sono due di tubi) e finisce affianco al cavalletto laterale, un bicchiere circa di acqua sporca, come se fosse acqua con olio e benzina, era nera e un po' densa. Ieri, prima di far uscire quest'acqua, non ho controllato la cassa del filtro (per vedere quanto era alta l'acqua) ma oggi si e si vedeva il suo segno fino a 2 cm di altezza circa (ho asciugato la cassa con lo scottex). Secondo voi può darsi che la moto non vada perchè è entrata acqua nei carburatori dalla scatola del filtro? Sinceramente non capisco come ci sia finita così tanta acqua, io la moto la lavo con la spugna, non gettandoci acqua con la pompa.
 
11763382
11763382 Inviato: 2 Mag 2011 17:40
 

inanzitutto dovresti cercare di capire cos'è quell'acqua sporca, in quanto potrebbe essere piovana o derivante dal lavaggio.
c'è anche olio?? lo vedi subito, perchè non si mischia con l'acqua.
poi non ho capito una cosa: l'acqua si riforma o è stata una tantum??
 
11763937
11763937 Inviato: 2 Mag 2011 18:54
 

pazuto ha scritto:
inanzitutto dovresti cercare di capire cos'è quell'acqua sporca, in quanto potrebbe essere piovana o derivante dal lavaggio.
c'è anche olio?? lo vedi subito, perchè non si mischia con l'acqua.
poi non ho capito una cosa: l'acqua si riforma o è stata una tantum??


Ciao, dal lavaggio non può derivare, non getto mai l'acqua sulla moto, la lavo sempre con un panno. Non sono uscita con la pioggia e la moto sta in garage, se non è che si tratti dell'umidità dell'aria, è possibile che si sia accumulata? A dire la verità, finora non ho mai controllato nè la cassa del filtro d'aria, nè il filtro, sapevo solo che il meccanico me l'ha cambiato a dicembre (infatti sembra nuovo e pulito). L'acqua era un bel po' densa, nera, il problema è che non aspettando cosa uscisse fuori, non ho messo sotto un contenitore, quindi è scesa tutta quella roba per terra, per me c'era dell'olio (non potrei giurarlo...). La cassa del filtro l'ho controllata solo oggi e quindi ho visto il segno fin dove quel liquido è arrivato. Siccome c'è anche quella storia dei pezzi di plastica, che ho trovato nel filtro (uno anche fuori dal filtro e questo non capisco, il filtro dovrebbe trattenere tutto, se non è che come ho tolto i pezzi da dentro il filtro, magari mi è caduto un pezzo nella cassa), non so se può essere stato aspirato nei carburatori... Però pensavo più a quest'acqua, visto che era tanta. Se ne è finita nei carburatori, per forza devono pulirli, vero? Se è così, può essere causa del problema? Senza l'aria tirata non c'è verso, la moto sbuffa e si spegne (sembra uno scoppio il rumore che fa, non so come descriverlo).
Grazie della tua risposta Pazuto.
 
11768020
11768020 Inviato: 3 Mag 2011 10:25
 

tanto per cominciare, controlla i livelli di tutti i liquidi.
olio motore, liquido di raffreddamento, freni, ecc....
se ne manca qualcuno, già c'è qualche indizio.
 
11770750
11770750 Inviato: 3 Mag 2011 19:04
 

Ciao, l'acqua l'ho controllata ieri, era a posto, invece l'olio, che ho controllato un mesetto fa (quando sembrava la moto ne perdesse, come l'accendevo, da sotto il manubrio faceva fumo, c'era olio anche sul serbatoio, nella parte davanti, dove c'è il serbatoio dell'olio), ora sembra mancare quasi del tutto. Ho lasciato la moto accesa solo per 1 minuto circa, forse è poco, per controllare l'olio? Il livello del liquido dei freni sembra ok. Ho aggiunto alla lista da dare al meccanico questa perdita d'olio. Però il problema dello spegnimento sembra comunque dovuto a qualche guaio a livello dei carburatori, no? Altrimenti con l'aria tirata, gettando molta benzina, perchè va? Domani meccanico, c'erano anche problemi arretrati da risolvere (quello del mio precedente topic)!!! Però la cosa positiva è che sto iniziando a conoscere la mia moto e per es. cambio la candela in un attimo (grazie a dei consigli dati a qualcuno su questo forum, cioè di inserire sotto il serbatoio uno spessore, per non dover togliere ogni volta il tubo benzina, il tubo dello sfiato, il serbatoio e sconnettere il connettore).
 
11773660
11773660 Inviato: 4 Mag 2011 9:43
 

potresti avere un trafilaggio dalla guarnizione della testa, l'olio esce e in qualche maniera va nella scatola filtro, ed entra aria al suo posto che impedisce il corretto funzonamento del motore.
prova a vedere da dove esce l'olio, se la testa è molto sporca, magari è così.
 
11777517
11777517 Inviato: 4 Mag 2011 21:00
 

Ciao, grazie delle tue risposte.
Ieri ho scritto che il liquido refrigerante era a posto, ma in realtà ce n'era troppo, comunque oggi, finalmente, ho portato la moto dal meccanico. Durante il viaggio era tutto a posto, la temperatura ecc., l'unico problema era l'aria, dovevo lasciarla tirata per non far spegnere il motore (che "divertimento" ai semafori, ti guardano tutti, bel rumore a 3 mila giri in folle, insopportabile....). Ci sono altre cose da mettere a posto (paraoli andati ecc...) quindi era ora. Poi scrivo che problemi ha avuto, spero di non dover spendere troppi soldi.
 
11779947
11779947 Inviato: 5 Mag 2011 10:14
 

facci sapere!!!!!! 0509_up.gif 0509_up.gif e in bocca al lupo per il preventivo... 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
 
11782301
11782301 Inviato: 5 Mag 2011 18:49
 

Nemmeno ho chiesto il preventivo, preferivo non saperlo ... eusa_wall.gif Spero non ci siano problemi gravi e di poter ritirarla domani sera, altrimenti 0510_sad.gif . Non so se ti ricordi ma c'era anche quel problema che si accendeva solo dopo aver calcato il pulsante d'arresto, sono proprio curiosa di sapere dove era il guaio.
 
11798211
11798211 Inviato: 9 Mag 2011 13:24
 

Stasera ritiro la moto. Ho già saputo quale è stato il problema, i carburatori erano pieni di acqua quindi, a quanto pare, dalla cassa del filtro è stata aspirata l'acqua attraverso i collettori. Ho la moto da dicembre, da allora non è stata lavata con la pompa ma solo con i panni e non è mai stata sotto la pioggia quindi, secondo me, quest'acqua c'era già, evidentemente quando hanno cambiato il filtro dell'aria, non se ne sono accorti. Quando ho tolto tutta quell'acqua dal tubo e poi quando ho aperto la cassa e ho visto il segno dell'acqua fino in alto, me lo sono un po' immaginata possa essere finita dentro i carburatori...
 
11798228
11798228 Inviato: 9 Mag 2011 13:27
 

ma come fa ad accendersi coi carburatori pieni d'acqua????
 
11798523
11798523 Inviato: 9 Mag 2011 14:22
 

Non lo so!!! Con l'aria tirata accendeva... La testa del motore è ok, poi per il resto saprò stasera.
 
11798557
11798557 Inviato: 9 Mag 2011 14:27
 

... però mi è venuto in mente che quando ero piccola, nel carburatore del mio motorino (Simson 50cc) entrava acqua ogni volta che pioveva e riuscivo a metterlo in moto, solo che poi si spegneva. Smontavo il carburatore spesso (in quel motorino era una cosa semplice...), per svuotare l'acqua.
 
11800511
11800511 Inviato: 9 Mag 2011 19:52
 

Ho ritirato la moto. Hanno detto che la benzina era piena di acqua, l'hanno tolta tutta (7 litri). L'olio che fumava proveniva probabilmente dalle forcelle (i paraoli erano un po' andati). Per l'accensione invece devo ricontrollare domani mattina se è a posto perchè hanno detto che non c'erano problemi, metteva in moto subito anche a freddo, senza calcare il tasto d'arresto.
 
11802635
11802635 Inviato: 9 Mag 2011 23:34
 

Sapete per caso come è il serbatoio della Pegaso? Cioè da che altezza viene pescata la benzina quando la manopola è nella posizione "on" e quando è nella posizione "riserva"? Vorrei capire se tutto questo caos sia successo per colpa dell'ultimo rifornimento oppure se l'acqua poteva già esserci nel serbatoio. Dopo l'ultimo rifornimento ho fatto in tutto 40-50 km, prima che la moto si spegnesse.
 
11803681
11803681 Inviato: 10 Mag 2011 10:19
 

l'acqua galleggia, quindi anche se ne hai dentro un pò, magari non la peschi.
anche nelle cisterne dei benzinai una piccola quantità d'acqua c'è, ma la pescano solo sse rimangono a secco anche loro.....
comunque fortunatamente non hai subito grossi danni!!!!!! 0509_up.gif 0509_up.gif
 
11804279
11804279 Inviato: 10 Mag 2011 12:42
 

anche io ho una pegaso cube e anche io resto a piedi se piove.
in pratica il tubicino che fa da scolo s'è tappato e l'acqua, per via della non perfetta tenuta della guarnizione, entra nel servatoio della benzina.
L'acqua è più pesante della benzina perciò resta in fondo e viene pescata dai tubicini del rubinetto.
 
11807403
11807403 Inviato: 10 Mag 2011 21:14
 

L'acqua è più pesante e più densa della benzina e rimane quindi sotto. Grazie dei tuoi interventi Pazuto! Oggi ho acceso la moto senza dover calcare il tasto d'arresto, anche se il meccanico non ha fatto nulla, credevo ci fosse un falso contatto. Vedrò come va.
Per Gecus, anche nel mio caso era tappato il tubicino. Forse è meglio che sia successo tutto quanto perchè i filtri del rubinetto e della sonda erano sporchissimi, così hanno pulito anche quelli. E poi il meccanico ha provato se dal tappo serbatoio chiuso entrava acqua e dice di sì, quindi se viaggio sotto la pioggia, entrerà l'acqua, a quanto pare. Tu Gecus non copri in qualche modo il serbatoio quando piove? comunque su 7 litri c'erano nel mio serbatoio 2 litri (!!!) di acqua e 5 di benzina...........
 
11808875
11808875 Inviato: 11 Mag 2011 0:07
 

la chiusura a vite dovrebbe impedire di entrare acqua -.-
 
11809826
11809826 Inviato: 11 Mag 2011 10:58
 

PegasoCube ha scritto:
L'acqua è più pesante e più densa della benzina e rimane quindi sotto. Grazie dei tuoi interventi Pazuto! Oggi ho acceso la moto senza dover calcare il tasto d'arresto, anche se il meccanico non ha fatto nulla, credevo ci fosse un falso contatto. Vedrò come va.
Per Gecus, anche nel mio caso era tappato il tubicino. Forse è meglio che sia successo tutto quanto perchè i filtri del rubinetto e della sonda erano sporchissimi, così hanno pulito anche quelli. E poi il meccanico ha provato se dal tappo serbatoio chiuso entrava acqua e dice di sì, quindi se viaggio sotto la pioggia, entrerà l'acqua, a quanto pare. Tu Gecus non copri in qualche modo il serbatoio quando piove? comunque su 7 litri c'erano nel mio serbatoio 2 litri (!!!) di acqua e 5 di benzina...........


mi ha beccato un acquazzone mentre ero a lavoro... un diluvio di 15 minuti...

@chrismeloni hai detto bene... dovrebbero.
 
11810644
11810644 Inviato: 11 Mag 2011 14:06
 

prova a istallare una guarnizione, o un tappo migliore, è praticamente impossibile entri aqua, bisogna risolverlo icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Pegaso

Forums ©