Leggi il Topic


Indice del forumForum Maxi-Scooter

   

Pagina 1 di 1
 
scooter col tettuccio! [modelli, caratteristiche, difetti]
11691857
11691857 Inviato: 19 Apr 2011 18:22
Oggetto: scooter col tettuccio! [modelli, caratteristiche, difetti]
 

Salve, volevo sapere se qualcuno possiede e può darmi alcune informazioni circa gli scooter con il tettuccio, per esempio costo, guidabilità, pregi, se ha dei difetti, e sopratutto come ripara in caso di pioggia ecc....
grazie in anticipo a chi rispnderà!
 
11691918
11691918 Inviato: 19 Apr 2011 18:31
 

Ti posso dire che in passato ho guidato un C1 BMW, il peso posto in alto del tettuccio, si sentiva molto, sopratutto per uno che come me ha una R 1150 che ha il baricentro molto basso. Protezione buona rispetto ad una moto, ai semafori ti bagni solo le gambe se piove, ma la sensibilità al vento ed alla turbolenza durante i sorpassi era veramente notevole. In ultima analisi, secondo me è adatto alla città ma già sulle tangenziali pone dei problemi di stabilità. doppio_lamp.gif
 
11691924
11691924 Inviato: 19 Apr 2011 18:32
Oggetto: Re: scooter col tettuccio!!!!
 

vituccio88 ha scritto:
Salve, volevo sapere se qualcuno possiede e può darmi alcune informazioni circa gli scooter con il tettuccio, per esempio costo, guidabilità, pregi, se ha dei difetti, e sopratutto come ripara in caso di pioggia ecc....
grazie in anticipo a chi rispnderà!


Gli svantaggi: peso, sensibilità a turbolenze e folate di vento, maggiore superficie esposta al vento, inguardabili.

Ciao!
 
11691980
11691980 Inviato: 19 Apr 2011 18:46
 

Per la città però secondo me è comodo (soprattutto perchè non è obbligatorio il casco, e se uno deve fare delle commissioni metti e togli togli e metti..).


Però non ne comprerei mai uno icon_asd.gif
 
11692013
11692013 Inviato: 19 Apr 2011 18:52
 

E' comodo solamente perchè quando piove, ai semafori sei al riparo, altrimenti in fondo ti bagni comunque anche se ovviamente di meno di una moto ma secondo me sono di più gli svantaggi che non i vantaggi. doppio_lamp.gif
 
11692038
11692038 Inviato: 19 Apr 2011 18:58
 

A questo punto Renault Twizy oppure una due ruote normale. icon_wink.gif
 
11692057
11692057 Inviato: 19 Apr 2011 19:02
 

Con quello che costano al mese le batterie della Renault, circa 40 euro, ci vai dove vuoi con una qualunque due ruote
 
11692798
11692798 Inviato: 19 Apr 2011 20:51
 

sempreprudente ha scritto:
Con quello che costano al mese le batterie della Renault, circa 40 euro, ci vai dove vuoi con una qualunque due ruote


Visto che vuole un mezzo comodo come una macchina ma che sia compatto, magari... icon_asd.gif
Comunque la Twizy si può ricaricare anche a casa e in ogni caso il costo di 40 euro al mese delle batterie è simile a quello che dovrebbe pagare per fare 7500km l'anno con un motore a scoppio (a 20 km/l fanno 325 litri che al prezzo di 1,50€/l si traducono in 500€ all'anno di benzina). icon_wink.gif
 
11694858
11694858 Inviato: 20 Apr 2011 9:41
 

edge ha scritto:
(soprattutto perchè non è obbligatorio il casco, e se uno deve fare delle commissioni metti e togli togli e metti..).


Attenzione: il casco non è obbligatorio solo se lo scooter ha il sistema di ritenuta (cinture) come il BMW C1. Altrimenti il casco è obbligatorio sempre.
 
11694949
11694949 Inviato: 20 Apr 2011 9:59
 

Il C1 ha anche quella specie di rollbar laterale,in caso di caduta o sbaglio??

Comunque questi mezzi sono veramente discutibili,ok per andare da solo,ma se si ha un passeggero??
Con il C1 ti prenderebbero per un egoista icon_asd.gif ,ed il passeggero avrebbe un bel muro davanti!!

Secondo me la soluzione migliore è una bella tuta antipioggia e via,si evitano tanti problemi,uno su tutte è la pressione del vento sulla mansarda icon_asd.gif
 
11695659
11695659 Inviato: 20 Apr 2011 12:19
 

Ozona ha scritto:


:
Comunque la Twizy si può ricaricare anche a casa e in ogni caso il costo di 40 euro al mese delle batterie è simile a quello che dovrebbe pagare per fare 7500km l'anno con un motore a scoppio (a 20 km/l fanno 325 litri che al prezzo di 1,50€/l si traducono in 500€ all'anno di benzina). icon_wink.gif


Il costo di 40 euro/mese non ti esime dal dovere comunque ricaricare la batteria, poi per le percorrenze di 7500 km anno, considerando i percorsi che potresti fare con Twizy, cioè cittadini e basta o quasi, tanto vale uno scooter, al massimo di 150 oppure 250 con il quale vai comodamente dove ti pare senza problemi di autonomia. doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-Scooter

Forums ©