Leggi il Topic


[Suggerimenti] SS 750 ('91) - Cosa mi consigliate di fare?
11683562
11683562 Inviato: 18 Apr 2011 10:51
Oggetto: [Suggerimenti] SS 750 ('91) - Cosa mi consigliate di fare?
 

Ciao, ho una 750 ss del '91 come da oggetto. La situazione ad oggi è questa. La moto è stata radiata d'ufficio, è ferma da 7 anni. icon_evil.gif
Esteticamente si presenta ancora benone. 0509_doppio_ok.gif Le carene sono esenti da graffi. Però l'altro giorno sono andato ad aprire i coperchi delle cinghie. Dall'albero esce ruggine. icon_cry.gif I freni sono ossidati. Le forcelle quasi scariche. Penso che anche all'interno del serbatoio si sia creata della ruggine ma sicuramente c'e del sedimento. Non ho la la più pallida idea delle condizioni all'interno dei carter ma non penso sia rassicurante. 0509_down.gif
Insomma mi sembra che ci siano davvero dei lavori da fare.

solo che a vederla li così.. buttata in un angolo in garage... questa vecchia gloria... compagna di tante avventure!!
Cavolo MI PIANGE il CUORE DAVVERO.

Quando scendo sembra quasi che mi voglia dire di darle ancora un'altra chance...

Le possibili soluzioni potrebbero essere: regolarizzare la situazione fiscale, reimmatricolarla e cercare di venderla (mi costa forse più che tenerla?), metterla a posto completamente e renderla marciante per tornarla ad usare o venderla?, a preso tempo metterla a posto solo esteticamente e realizzare una piccola special non radicale con solo abbellimenti tipo fare un modellino 1:1 da tenere in box ed ogni tanto farla vedere agli amici.

Avete altre proposte? 0510_help.gif

Grazie dell'aiuto.
 
11683806
11683806 Inviato: 18 Apr 2011 11:53
 

Venderla direi che non ci fai nulla. E' più lo sbattimento che altro... forse ci rimetti pure dei soldi. Io ho avuto la tua stessa moto, comprata appositamente per avere un pezzo di storia da portare "a spasso".

Il mio consiglio? Nessun'altro che non sia: Mettila in strada.

Sta li a soffrire la poveretta. E invece agogna l'asfalto. E' una pena quando le si vede così.

Non è giusto.

Piano piano io la metterei a posto... pezzo quà... pezzo la... con calma e tranquillità... poi prendi l'abitudine di portarla a spasso una volta la settimana... tutte le settimane... e tienila in esercizio.

E' sufficiente. Rischiare la tue giornate e anche le sue. E' una bella moto... è un peccato...
 
11683900
11683900 Inviato: 18 Apr 2011 12:13
 

Ciao,

come già consigliato a venderla non ci fai molto.
Lasciarla imbalsamata in un garage solo per far mostra di sé non è giusto nei suoi confronti.

Mettila a posto poco alla volta.

Inizia con il capire come è messa, da dove esce la ruggine e cerca di "tamponare" la situazione.

Poi il resto verrà con il tempo...sistemala con il tempo e con passione.

E quando un giorno la userai avrai la doppia soddisfazione di avere una bella moto e per di più da te restaurata

Ciao

doppio_lamp_naked.gif
 
11684788
11684788 Inviato: 18 Apr 2011 14:45
 

Secondo me ti conviene metterla a posto d'estetica e re-immatricolarla iscrivendola ad un registro storico (asi o fmi). Nel periodo che passa dalla richiesta all'iscrizione e quindi alla re-immatricolazione gli fai pian piano tutti i lavoretti tecnici... o sistemi il blocco originale o, se non conviene, cerchi un blocco motore usato e funzionante e lo sostituisci.
D'altronde se decidi di comprare un'altra moto, partono svariate migliaia di euro... e la SS primo tipo ha un discreto valore storico.

E' un peccato "buttarla" o cannibalizzarla. 0509_up.gif
 
11684873
11684873 Inviato: 18 Apr 2011 14:56
 

me la compro io se vuoi! icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif dipende sempe dal prezzo però! eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif 0509_up.gif
 
11684982
11684982 Inviato: 18 Apr 2011 15:14
 

raf275 ha scritto:
me la compro io se vuoi! icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif dipende sempe dal prezzo però! eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif 0509_up.gif


Solo che non pretendi la moto più dei soldi da me... icon_asd.gif

No! comunque non la vendo! 0509_lucarelli.gif
 
11684994
11684994 Inviato: 18 Apr 2011 15:15
Oggetto: Re: [Suggerimenti] SS 750 ('91) - Cosa mi consigliate di fare?
 

ELDUCA ha scritto:
amici.

Avete altre proposte? 0510_help.gif



Sentite anche questa che ho inserito anche in un altro forum per "par condicio"... icon_arrow.gif [Opinioni] Monster + carena SS
 
11685147
11685147 Inviato: 18 Apr 2011 15:39
 

Lascia il Monster ai monsteristi e rimetti in piedi quella SS. La '91 è l'unica con frizione a secco (motivo per cui ti sconsiglierei anche di sostituire il motore per intero...) e forcellone in alluminio di serie: buttarla sarebbe un peccato mortale... eusa_wall.gif
 
11686837
11686837 Inviato: 18 Apr 2011 20:26
 

ELDUCA ha scritto:


Solo che non pretendi la moto più dei soldi da me... icon_asd.gif

No! comunque non la vendo! 0509_lucarelli.gif


sai com'è c'è anche un miotopic qui sul forum in cui scrivo che sono innamorato della faro quadro,prtroppo da studente squattrinato non è che posso permettermi più di tanto e cercavo proprio una come la tua, da rimettere insesto! icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif così da pagare poco al'acquisto.
se cipensi,un mp,mi dici il prezzo che vuoi e vedo se ci arrivo! 0509_up.gif
 
11689033
11689033 Inviato: 19 Apr 2011 8:58
Oggetto: Re: [Suggerimenti] SS 750 ('91) - Cosa mi consigliate di fare?
 

ELDUCA ha scritto:
Ciao, ho una 750 ss del '91 come da oggetto. La situazione ad oggi è questa. La moto è stata radiata d'ufficio, è ferma da 7 anni. icon_evil.gif
Esteticamente si presenta ancora benone. 0509_doppio_ok.gif


Allego qualche foto non recente di 4 anni fa:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Stanotte dopo che mia figlia si è addormentata sono sceso giù in garage a fare "due chiacchere" con lei... icon_redface.gif

Ho tolto o copri cinghia di distribuzione. In effetti ci sono segni di ruggine ma solo nella parte esterna delle pulegge, ovvero quella che entra in contatto con la cinghia di distri. Sinceramente pensavo peggio. 0509_doppio_ok.gif Tanto per capire mi sono spinto oltre ho smontato il carter destro la frizione, che tra l'altro era nuova (campana compresa) sembra integra. Non presenta segni d'età. Anzi il metallo è bello lucido. 0509_banana.gif Non sono riuscito a sfilare il carter:

E' possibile che sia bloccato dalla frizione? Si muove ma non si sfila. Ho provato a far leva con un cacciavite ma niente come mai? icon_cry.gif

Dal foro di inserimento dell'olio nella coppa ho potuto vedere che all'interno del carter gli ingranaggi che ho illuminato con una pila, sono lucidi.

Sinceramente pensavo peggio...

Domani posto le foto di questi dettagli. Le ho lasciate a casa nella macchina ora sono in ufficio.

Ciao
 
11689070
11689070 Inviato: 19 Apr 2011 9:08
 

NitroCento ha scritto:
Secondo me ti conviene metterla a posto d'estetica e re-immatricolarla iscrivendola ad un registro storico (asi o fmi). Nel periodo che passa dalla richiesta all'iscrizione e quindi alla re-immatricolazione gli fai pian piano tutti i lavoretti tecnici... o sistemi il blocco originale o, se non conviene, cerchi un blocco motore usato e funzionante e lo sostituisci.
D'altronde se decidi di comprare un'altra moto, partono svariate migliaia di euro... e la SS primo tipo ha un discreto valore storico.

E' un peccato "buttarla" o cannibalizzarla. 0509_up.gif


Ciao Nitro,
Alla tua soluzione avevo già pensato un paio di anni fa'. I problemi che ho riscontrato furono questi. Sono andato al registro storico previo appuntamento (una sera alle 23.30) nelle campagne reggiane... per fare una specie di colloquio con una presona responsabile dell'iscrizione. Mi fece un sacco di storie 0510_sad.gif primo perchè la moto era radiata d'ufficio (e ci può stare 0509_up.gif ) poi perchè il telaio era stato verniciato di rosso ( e al limite ci può anche stare 0509_up.gif ) poi perchè il copri frizione e le pedane erano state cromate ( e caxxo qui invece mi comincia a sentire puzza di stronxata 0509_down.gif )... poi voleva la moto funzionante perchè l'avrebbe messa sui rulli e testato motore e freni etc. una specie di revisione... icon_confused.gif Poi mi tirò fuori la storia che per essere d'epoca dovevo andare alla Ducati chiedere di un ingegnere (Sig. xxxxx ) che mi avrebbe detto con esattezza non l'anno di immatricolazione ma il mese e l'anno esatti di fabbricazione. Con la sua dichiarazione poi sarei dovuto tornare al club. Poi mi fece una botta di conti ora non mi ricordo ma lo ringraziai e me ne andai via. 0509_vergognati.gif

Per questo esclusi da tempo la possibilità di iscriverla.

Per chi avesse qualcosa da aggiungere (senza andare off-topic) è il benvenuto. 0510_inchino.gif

Grazie
 
11689402
11689402 Inviato: 19 Apr 2011 10:34
 

scusa ma questa moto per i 7 anni di fermo dove è rimasta?se è rimasta in garage e non fuori non vedo che problemi possa avere all'interno del motore..!Hai provato ad accehnderla?Il motore gira?
Io toglierei le candele, introdurrei un po di benzina mista olio(detta miscela) all'interno dei cilindri e lacscerei girare un pochino con il solo motorino di accensione;in questo modo scongiuri eventuali rotture delle fasce.
Di li, dopo aver dato un'occhiata a tutto(cinghie, livello olio, frizione libera e scintilla candele) mentre il motore gira con il motorino, rimonterei le candele e farei la prova del 9!
Se non aveva particolari problemi prima che si fermasse e se non sono natoi problemi elettrici nel frattempo, dovrebbe partire, con calma, ma dovrebbe!
Il resto puoi farlo con calma!

doppio_lamp_naked.gif
 
11689449
11689449 Inviato: 19 Apr 2011 10:45
 

brunobonnel ha scritto:
scusa ma questa moto per i 7 anni di fermo dove è rimasta?se è rimasta in garage e non fuori non vedo che problemi possa avere all'interno del motore..!Hai provato ad accehnderla?Il motore gira?
Io toglierei le candele, introdurrei un po di benzina mista olio(detta miscela) all'interno dei cilindri e lacscerei girare un pochino con il solo motorino di accensione;in questo modo scongiuri eventuali rotture delle fasce.
Di li, dopo aver dato un'occhiata a tutto(cinghie, livello olio, frizione libera e scintilla candele) mentre il motore gira con il motorino, rimonterei le candele e farei la prova del 9!
Se non aveva particolari problemi prima che si fermasse e se non sono natoi problemi elettrici nel frattempo, dovrebbe partire, con calma, ma dovrebbe!
Il resto puoi farlo con calma!

doppio_lamp_naked.gif


Ehi ma se leggi sopra ho scritto che c'è ruggine nelle pulegge della distribuzione! 0509_si_picchiano.gif

E quindi immagino anche in altre parti interne che non ho ancora ispezionato.
Da quello che posso immaginare nell'arco degli anni l'umidità deve aver fatto condensa e all'abbassarsi della temperatura deve essere ricaduta sulle parti in metallo che si sono ossidate quindi arrugginite. La mia paura è che questo processo possa essere avvenuto anche all'interno del motore non solo nella zona delle cinghie.

Non mi sembra saggio provare un'accensione in questo stato. eusa_naughty.gif Le prime a rompersi potrebbero essere proprio le cinghie (che tra l'altro si vede sono tutte crepate e durissime) e chissà cos'altro. Domani posto le foto così vedi.

La scintilla delle candere sono sicuro c'è o ci sarà ma prima c'è dell'altro da risolvere. comunque grazie per il consiglio.
 
11689464
11689464 Inviato: 19 Apr 2011 10:48
 

raf275 ha scritto:


sai com'è c'è anche un miotopic qui sul forum in cui scrivo che sono innamorato della faro quadro,prtroppo da studente squattrinato non è che posso permettermi più di tanto e cercavo proprio una come la tua, da rimettere insesto! icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif così da pagare poco al'acquisto.
se cipensi,un mp,mi dici il prezzo che vuoi e vedo se ci arrivo! 0509_up.gif


Non so' ma non mi sembra neanche una questione di prezzo. E' che la moto è stata radiata d'ufficio e non so' cosa bisogna fare per renderla di nuovo "regolare". eusa_wall.gif

Tipo se devo pagare 5/6 anni di bolli + una multa + una reimmatricolazione non so cosa ci salta fuori. eusa_think.gif Magari prova ad informarti sulla procedura burocratica io ti so' dire la data dell'ultimo pagamento del bollo a quanto risale. Poi vediamo magari! 0510_saluto.gif
 
11689507
11689507 Inviato: 19 Apr 2011 10:58
 

aspettimo le foto, ma le ruggine sulle puleggie non è la prima volta che la vedo anche su moto che funzionano!Io non mi preoccuperei!
l'interno del motore è tutto impregnato di olio quindi la sola umidità non fa nulla!
Per quanto ruguarda le cingìhie è vero, sarebbe meglio sostituirle!
se strappano quando la accendi sono azzi!
però puoi fare girare a mano il motore, basta togliere le candele, metti l'ultima marcia e giri la ruota , se tutto gira senza frizioni particolari vuol dire che non c'è niente!
Non farti troppi scrupoli, rischi di aprirla per niente!
A meno che tu non metta un preventivo una sistemata generale alle teste e a pistoni/cilindri!
 
11690535
11690535 Inviato: 19 Apr 2011 14:36
 

Sono anch'io della stessa idea di brunobonnel. Anche perché ho da poco rimesso in moto una Mito 125 dopo 10 anni di fermo, e non è successo nulla: poi abbiamo deciso di aprire il motore e vedere cosa c'era dentro, ma intanto una frullatina l'aveva fatta. E tieni conto che un due tempi a star 10 anni fermo si imbratta da morire anche solo per l'olio contenuto nella miscela che rimane sulle parti interne mentre la benzina con gli anni evapora.

Io cambierei le cinghie, l'olio, le candele e i filtri e proverei a mettere in moto. Non rompi niente, vai tranquillo! 0509_up.gif

Quanto all'iscrizione al registro storico, quello che è successo al nostro amico ha dell'incredibile. Ho un amico che ha una certa dimestichezza con queste cose dato che l'anno scorso ha fatto una stagione di gare con una moto d'epoca, e problemi del genere non me ne ha mai raccontati. Anzi: recentissimamente ha ottenuto l'iscrizione della sua 851SP3 senza grandissime difficoltà, e soprattutto senza grandissime spese. Tra l'altro ha fatto tutto da solo, senza appoggiarsi a nessun motoclub. Suggerisco di dare un'occhiata al sito della FMI e, casomai, di consultare un motoclub che abbia una certa tradizione e una certa dimestichezza con le moto d'epoca. Il telaio rosso però potrebbe essere un problema, sì: meno male che esiste photoshop! 0509_si_picchiano.gif
 
11696738
11696738 Inviato: 20 Apr 2011 15:05
 

ELDUCA ha scritto:


Ciao Nitro,
Alla tua soluzione avevo già pensato un paio di anni fa'. I problemi che ho riscontrato furono questi. Sono andato al registro storico previo appuntamento (una sera alle 23.30) nelle campagne reggiane... per fare una specie di colloquio con una presona responsabile dell'iscrizione. Mi fece un sacco di storie 0510_sad.gif primo perchè la moto era radiata d'ufficio (e ci può stare 0509_up.gif ) poi perchè il telaio era stato verniciato di rosso ( e al limite ci può anche stare 0509_up.gif ) poi perchè il copri frizione e le pedane erano state cromate ( e caxxo qui invece mi comincia a sentire puzza di stronxata 0509_down.gif )... poi voleva la moto funzionante perchè l'avrebbe messa sui rulli e testato motore e freni etc. una specie di revisione... icon_confused.gif Poi mi tirò fuori la storia che per essere d'epoca dovevo andare alla Ducati chiedere di un ingegnere (Sig. xxxxx ) che mi avrebbe detto con esattezza non l'anno di immatricolazione ma il mese e l'anno esatti di fabbricazione. Con la sua dichiarazione poi sarei dovuto tornare al club. Poi mi fece una botta di conti ora non mi ricordo ma lo ringraziai e me ne andai via. 0509_vergognati.gif

Per questo esclusi da tempo la possibilità di iscriverla.

Per chi avesse qualcosa da aggiungere (senza andare off-topic) è il benvenuto. 0510_inchino.gif

Grazie



guarda, secondo me sei stato in un club decisamente esigente... dai un'occhiata qua:

FAQ Moto d'epoca [reimmatricolazione, bollo, assicurazione]

in particolare il punto 8

Citazione:
8)
D. Il mio mezzo ha compiuto il ventesimo anno di età (o maggiore) ma risulta “radiato d’ufficio”, io ne sono l’intestatario. Cosa devo fare per poter rimettere in regola la mia moto e poter circolare?
R. Una moto “radiata d’ufficio” è un mezzo per il quale non è stata pagata la tassa di proprietà (o bollo) per tre anni consecutivi ed è stata cancellata dal PRA. Se l’intestatario vuole reiscriverla dovrà pagare tre annualità di bollo precedenti al momento della reiscrizione e maggiorate del 50% (finanziaria 2003, art.18), dovrà esibire l’attestato di iscrizione della moto ad un registro storico (F.M.I. o A.S.I.), libretto di circolazione originale, attestato di proprietà e foglio complementare. NB non è possibile reiscrivere il mezzo se il proprietario lo ha radiato per propria volontà usufruendo di incentivi sulla rottamazione. Successivamente il mezzo dovrà essere sottoposto a revisione e giudicato idoneo a circolare, se sono stati fatti lavori di restauro da una officina autorizzata è bene farsi rilasciare una certificazione degli interventi effettuati da presentare in sede di revisione.


e cerca qualche altro club asi o fmi... certo il telaio verniciato è un po' una rogna ma per esempio in asi vogliono solo 4 foto e che il mezzo sia in stato "decoroso", neanche te la esamininano fisicamente...
 
11700771
11700771 Inviato: 21 Apr 2011 9:55
 

NitroCento ha scritto:


e cerca qualche altro club asi o fmi... certo il telaio verniciato è un po' una rogna ma per esempio in asi vogliono solo 4 foto e che il mezzo sia in stato "decoroso", neanche te la esamininano fisicamente...


Sicuramente era un club TROPPO esigente. 0510_inchino.gif comunque pare che la mia rossa non sia stata radiata ma ancora "in vita". rotfl.gif Oggi, se riesco, passo all'agenzia per fare una visura cronologica e una verifica dei bolli non pagati se la moto è soggetta a fermo amministrativo. Mi hanno detto che potrebbero aver messo sotto fermo amministrativo anche o solo ma mia auto!!! icon_twisted.gif

A me comunque non è mai arrivato niente.

cia'
 
11704306
11704306 Inviato: 21 Apr 2011 19:57
 

scusa ma mi sembri un po disinformato oppure qualcuno rema contro di te....(nessuno del forum ovviamente,anzi come sempre Tinga rocks!!)

1)cerca un meccanico ducati serio e fagli fare una stima
1.1 cambia cinghie,candele revisione alla frizione e revisione agli ammortizzatori
2)vai su FMI .it e leggi bene.
3)se la moto è in vita significa che non è radiata
radiata vuol dire cancellata dal pra per non pagamento bolli
cancellata vuol dire che volontariamente si ha chiesto a cancellazione

su fmi.it ci sono due procedure a se è radiata due se è cancellata\demolita

credimi sappi che ci spenderai almeno (una stima cosi davvero a naso)almeno 2mila euro
ma sappi che qualunque cifra spendi (se ne hai lapossibilità)avresti una moto "nuova"
che paga 90 euro di assicurazione niente bollo almeno in lombardia e che può circolare coi blocchi del traffico.
in queste cose non ascoltare nessuno,informati bene di persona con le autorità competenti e agisci da solo.Sappi solo che devi solo decidere se spendere tempo e soldi opure venderla a due soldi...e avere tutta la vita un certo pentimento
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati SS SuperSport

Forums ©