Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
Bianchi 125 [storia di un restauro]
11384604
11384604 Inviato: 15 Feb 2011 21:30
Oggetto: Bianchi 125 [storia di un restauro]
 

la scorsa settimana è arrivata a casa mia una bianchi 125 in un paio di scatoloni, inizia qui un nuovo restauro, che verrà fatto passare tra un lavoro e l'altro...
la moto è senza targa e senza documenti, entrerà solo a far parte dell'arredo del proprietario, inutili fino ad ora i miei consigli sulla reimmatricolazione...
la moto dovrà essere quindi "bella" di carrozzeria, il motore dovrà andare in moto, ma visto che non si intende adoperarla non verrà revisionato integralmente, verrà semplicemente ripulito e sistemato nelle sue parti essenziali, in modo che almeno un paio di volte l'anno potrà essere accesa per farle ballare un po l'olio al suo interno

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
11384805
11384805 Inviato: 15 Feb 2011 21:54
 

mentre la carrozzeria prende la strada del sabbiatore, si inizia con lo smontare gli ammortizzatori e con il rendere presentabile il motore...
tra tutti i motori che mi son passati per le mani, devo dire che forse questo è quello meglio conservato che abbia mai trovato... nessuna rottura, nessun pezzo inchiodato, tanto sporco accumulato, ma per il resto niente, anche dentro ai carter l'olio non è denso, sembra addirittura sostituito di recente. la frizione non è incollata e le basi dei carter non presentano quei kg di morchia densa che si trova di solito.
la parte più brutta è il gruppo termico, le fasce risultano chiudere ancora bene, forse son state sostituite da poco, ma pistone e canna hanno evidenti righe...
l'impianto elettrico non da segni di vita, ma di quello se ne parlerà più in là... occorre decidere il da farsi, e si prende questa strada:
- si pulisce tutto per bene
- si controlla la frizione per verificare i ferodi che risultano buoni
- il pistone viene pallinato
- si lucida la canna e il pistone
- la testa viene sabbiata
- il cilindro viene lavato nella soda, sabbiato e verniciato
- si provano le bobine
- si sostituiscono puntine e condensatore che sono fatiscenti
- si mette un nuovo cavo A.T. e nuovi cavi allo statore
- candela nuova (bosch)
- pulizia del carburatore
- nuove guarnizioni (cilindro, carburatore e carter)
- lucidatura dei coperchi

rimontaggio, e pace all'anima sua...

devo dire che il lavoro mi soddisfa, diciamo che se uno avesse intenzione di usarla sul serio, sarebbe bene farci una rettifica, mettere pistone e fasce nuove, paraoli nuovi e soprattutto sostituire i cuscinetti che ho trovato molto piccoli come diametro, a mio parere un po sottodimensionati.
anche la catena delal primaria andrebbe rivista..

sono stato comunque impressionato dalla razionalità costruttiva del motore bianchi, a mio avviso concepito in modo migliore rispetto a molta concorrenza...
una pecca è la molla di ritorno della pedivella (fragile), ma sostituibile dall'esterno!
i paraoli sono tutti sostituibili senza aprire il motore, la manutenzione è agevole.. in definitiva, un bel motore...
per i commenti sulle prestazioni occorre attendere ancora icon_mrgreen.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
11385853
11385853 Inviato: 16 Feb 2011 0:26
 

Complimenti Enrico............. ormai non ti ferma più nessuno....... hai acquisito il brevetto di restauratore di moto d'epoca a tutti gli effetti................ peccato che stiamo distanti.........
0510_five.gif 0510_five.gif 0510_five.gif

Si tratta di un mendola o cos'altro?????

Ma per fare tutto quello che hai scritto quanto hai impiegato?????
 
11385898
11385898 Inviato: 16 Feb 2011 0:37
 

eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif molto bene eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif


buon lavoro Enrico!!!
 
11386306
11386306 Inviato: 16 Feb 2011 8:43
 

più o meno 3 ore a smontare, 4 ore a ripulire tutto per bene, 4 ore attaccato allo statore e alla bobina AT, e ulteriori 4 ore a rimontare, drizzare un piatto frizione che era storto, spazzolare la bulloneria ecc ecc.
il tempo maggiore è quello che occorre a ripulire tutti i pezzi, sabbiare la testa, lavare, sabbiare e verniciare il cilindro.
poi questo motore aveva delle grane all'impianto di accensione, ho dovuto rivederlo completamente e non ci ho messo poco, solo cercare le puntine tra i fondi di magazzino di un amico necessita del suo tempo, dato che sulle scatole non c'è scritto nulla eusa_wall.gif .
purtroppo questi son lavori che necessitano di parecchio tempo, già solo a levare la morchia da attaccato ai carter e al GT e lucidare il tutto passano le ore come niente...
 
11392871
11392871 Inviato: 17 Feb 2011 12:03
 

Buon giorno Enrico!! sei molto bravo con le moto eusa_clap.gif . io ò restaurato una scudo del sud aimè icon_confused.gif trovata senza carburatore. visto chè la tua Mendola dovrebbe avere lo stesso carburatore MA18. avendo trovato un fax simile che però non clza sul colettore che misura 29mm dì diametro. mì faresti la cortesia dì sapermi dire chè diametro à il tuo? icon_question.gif 0510_help.gif GRAZZIE antecipatamente !!
 
11392919
11392919 Inviato: 17 Feb 2011 12:21
 

anche questo è un MA18, quando torno a casa lo levo e te lo misuro, a te interessa quindi la misura del collettore giusto?
 
11393021
11393021 Inviato: 17 Feb 2011 12:49
 

Ciao!! sì la misura esterna e magari anche interna. purtoppo il mio MA18 non entra. è possibile che ne anno rifatto uno più grosso con l'esagono per poterlo stringere a quei tempi? visto che la moto son 40anni che è ferma in soffitta? icon_confused.gif GRAZZIE !!
 
11393131
11393131 Inviato: 17 Feb 2011 13:18
 

mi sembra strano.. bo? comunque, anche di 18 ce n'erano diverse sigle, io comunque oggi ti fotografo e misuro il collettore e il carburatore, ciao
 
11395353
11395353 Inviato: 17 Feb 2011 19:48
 

aldutis ha scritto:
Buon giorno Enrico!! sei molto bravo con le moto eusa_clap.gif . io ò restaurato una scudo del sud aimè icon_confused.gif trovata senza carburatore. visto chè la tua Mendola dovrebbe avere lo stesso carburatore MA18. avendo trovato un fax simile che però non clza sul colettore che misura 29mm dì diametro. mì faresti la cortesia dì sapermi dire chè diametro à il tuo? icon_question.gif 0510_help.gif GRAZZIE antecipatamente !!


lo scudo del sud non monta un MA 18 , bensi' un MA 24
 
11396080
11396080 Inviato: 17 Feb 2011 21:16
 

Ciao Bianchi!!! mì fai crollare il mondo addosso icon_cry.gif e sì che mì sono doqumentato. anche sull'ultimo motociclismo d'epoca dì febbraio, a pagina 71 (mà non è legge) dicono MA18. se è come dici tù, allora è tutto chiaro eusa_wall.gif GRAZIE !!!!!
 
11396699
11396699 Inviato: 17 Feb 2011 22:28
 

possibile? un 125 montava un 24? icon_eek.gif
se ti possono ancora servire, stasera ti metto le misure del collettore, le ho lasciate in garage...

intanto, una sabbiata e una mano di primer!!

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



la carrozzeria era eccellente, la maggior parte dei pezzi non vedrà nemmeno lo stucco!
 
11401276
11401276 Inviato: 18 Feb 2011 20:19
 
 
11406070
11406070 Inviato: 19 Feb 2011 22:58
 

GRAZIE!!! icon_biggrin.gif mì rimane sempre il dubbio chè negli anni 60 abbiano potuto rifarlo, oppure lo anno preso dà qualche cilindrata più grossa? icon_eek.gif Enrico sei mooolto bravo nei restauri! e anche velocisssssimo !! eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
11406718
11406718 Inviato: 20 Feb 2011 9:12
 

no, di ore ce ne vogliono tsnte, anzi.. troppo... comunque, ieri il verniciatore si è fatto male ad una mano, quindi, con la carrozzeria si dovrà tardare un po...
 
11415559
11415559 Inviato: 21 Feb 2011 21:53
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©