Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
vale realmente comprare una moto? [o meglio scooter?]
14025567
14025567 Inviato: 29 Dic 2012 11:19
 



Tommitommi ha scritto:
Perchè lo scooter dovrebbe essere piu comodo?


valido SOLO per la città:

è più leggero, è più piccolo, più maneggevole e facile da parcheggiare.
La moto invece pesa, per parcheggiarla ci vuole il doppio dello spazio, se trovi lo spazio poi entri e scopri che pende dal lato sbagliato, o c'è una buca e non sta in piedi sul cavalletto, la devi rispostare a spinta rischiando di tirartela su un ginocchio, ecc.
Quando fa freddo e piove te la prendi tutta, lo scooter invece col parabrezza e la palandrana è molto più protettivo, se non diluvia puoi anche lasciare a casa l'impermeabile.
Girando in città la moto consuma quanto un'auto, si surriscalda e il motore si rovina, è fatto per andare, non per farsela tutta in prima o stare fermi al semaforo... lo scooter invece consuma meno della metà ed è fatto apposta.

Chiaro poi che appena esci dalla città la moto vince alla grande icon_smile.gif

ciao

WK
 
14025608
14025608 Inviato: 29 Dic 2012 12:06
 

Tommitommi ha scritto:


Perchè lo scooter dovrebbe essere piu comodo?


Forse ho esteso troppo il concetto di "comodo" includendovi anche il significato di "pratico"
La pedana e lo scudo di uno scooter riparano meglio dall'acqua che viene sollevata dalla ruota anteriore e da chi ti precede)
Generalmente uno scooter ha un vano sottosella che consente di riporvi il casco o una piccola spesa o ancora uno zainetto.

Io ho una moto, come vedi dal profilo (lascia perdere la Lambretta... e' del '53 e con gli scooter odierni ha ben poco a che vedere icon_asd.gif ) e lo uso quotidianamente, ma ti assicuro che se avessi spazio e soldi gli affiancherei tranquillamente uno scooter da 150/250 cc.

Un collega, appassionato motociclista (ha una Bandit ed una 999 con cui va anche in pista) da anni... viene a lavorare con uno scooter proprio per i motivi che ti ho detto.
 
14025630
14025630 Inviato: 29 Dic 2012 12:27
 

42 ha scritto:


Forse ho esteso troppo il concetto di "comodo" includendovi anche il significato di "pratico"
La pedana e lo scudo di uno scooter riparano meglio dall'acqua che viene sollevata dalla ruota anteriore e da chi ti precede)
Generalmente uno scooter ha un vano sottosella che consente di riporvi il casco o una piccola spesa o ancora uno zainetto.

Io ho una moto, come vedi dal profilo (lascia perdere la Lambretta... e' del '53 e con gli scooter odierni ha ben poco a che vedere icon_asd.gif ) e lo uso quotidianamente, ma ti assicuro che se avessi spazio e soldi gli affiancherei tranquillamente uno scooter da 150/250 cc.

Un collega, appassionato motociclista (ha una Bandit ed una 999 con cui va anche in pista) da anni... viene a lavorare con uno scooter proprio per i motivi che ti ho detto.


Su questa hai ragione,in quanto al vano sottosella è comodo però a me non dispiace particolarmente portarmi appresso il casco, a volte lo sbologno nella macchina di un amico
 
14025709
14025709 Inviato: 29 Dic 2012 13:10
 

La quasi totalità dei post che ho letto finora sono sul piano del confronto razionale tra moto e scooter ma, secondo la mia opinipne ovviamente, la vera scelta della moto è lontanissima dall'approccio pratico.
Chi sceglie la moto ha in maggiore o minore misura lo sguardo un pò schizzato di questi quì.
Proviamo a dirgli che lo scooter è più comodo, consuma meno ecc....
Non capiranno nemmeno di cosa stiamo parlando
Penseranno che stiamo parlando dell'acquisto di un'utilitaria o di un frigorifero.
La moto è un verme che ti rode dentro, che senti di "doverla" avere, che sai che è lì, magari la usi per andare al lavoro sul solito straconosciuto percorso ma ti fà ugualmente sognare con lo sguardo che và lontano in un mondo tutto tuo che ti fà battere il cuore.

Guardiamoli bene gli sguardi tesi lontano e felici di questi due quì e se non ci batte il cuore e non vorremmo essere subito al loro posto, compriamo tranquillamente lo scooter.

Non ho niente contro gli scooter anzi li considero un oggetto utilissimo ma la moto è un'altra cosa doppio_lamp_naked.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14025735
14025735 Inviato: 29 Dic 2012 13:24
 

Ronfo ha scritto:
La quasi totalità dei post che ho letto finora sono sul piano del confronto razionale tra moto e scooter ma, secondo la mia opinipne ovviamente, la vera scelta della moto è lontanissima dall'approccio pratico.
Chi sceglie la moto ha in maggiore o minore misura lo sguardo un pò schizzato di questi quì.
Proviamo a dirgli che lo scooter è più comodo, consuma meno ecc....
Non capiranno nemmeno di cosa stiamo parlando
Penseranno che stiamo parlando dell'acquisto di un'utilitaria o di un frigorifero.
La moto è un verme che ti rode dentro, che senti di "doverla" avere, che sai che è lì, magari la usi per andare al lavoro sul solito straconosciuto percorso ma ti fà ugualmente sognare con lo sguardo che và lontano in un mondo tutto tuo che ti fà battere il cuore.

Guardiamoli bene gli sguardi tesi lontano e felici di questi due quì e se non ci batte il cuore e non vorremmo essere subito al loro posto, compriamo tranquillamente lo scooter.

Non ho niente contro gli scooter anzi li considero un oggetto utilissimo ma la moto è un'altra cosa doppio_lamp_naked.gif

Immagine: Link a pagina di Segrateoggi.it

Immagine: Link a pagina di Roadeaters.it



il piú delle volte peró sono gli stessi che lasciano la moto ferma da ottobre a marzo e girano in macchina....e si torna alla mia domanda originale (che non é quella del topic a cui é stato accodato).. Oggi come oggi, con il rischio dei furti, le strade che fanno schifo, il traffico impazzito etc , bisogna rassegnarsi a usare la moto col bel tempo per il giretto la domenica o c'é ancora speranza di usarla per quello che é nata cent'anni fa, ossia un pratico ed economico mezzo di trasporto?


Io a malincuore mi stó sempre piú convincendo verso la prima ipotesi
 
14025736
14025736 Inviato: 29 Dic 2012 13:24
 

Ronfo ha scritto:
La quasi totalità dei post che ho letto finora sono sul piano del confronto razionale tra moto e scooter ma, secondo la mia opinipne ovviamente, la vera scelta della moto è lontanissima dall'approccio pratico.
Chi sceglie la moto ha in maggiore o minore misura lo sguardo un pò schizzato di questi quì.
Proviamo a dirgli che lo scooter è più comodo, consuma meno ecc....
Non capiranno nemmeno di cosa stiamo parlando
Penseranno che stiamo parlando dell'acquisto di un'utilitaria o di un frigorifero.
La moto è un verme che ti rode dentro, che senti di "doverla" avere, che sai che è lì, magari la usi per andare al lavoro sul solito straconosciuto percorso ma ti fà ugualmente sognare con lo sguardo che và lontano in un mondo tutto tuo che ti fà battere il cuore.

Guardiamoli bene gli sguardi tesi lontano e felici di questi due quì e se non ci batte il cuore e non vorremmo essere subito al loro posto, compriamo tranquillamente lo scooter.

Non ho niente contro gli scooter anzi li considero un oggetto utilissimo ma la moto è un'altra cosa doppio_lamp_naked.gif

Immagine: Link a pagina di Segrateoggi.it

Immagine: Link a pagina di Roadeaters.it

Bellissimo post Ronfo. Quoto ogni singola parola. 0509_up.gif
 
14025757
14025757 Inviato: 29 Dic 2012 13:36
 

dcad ha scritto:

Oggi come oggi, con il rischio dei furti, le strade che fanno schifo, il traffico impazzito etc , bisogna rassegnarsi a usare la moto col bel tempo per il giretto la domenica o c'é ancora speranza di usarla per quello che é nata cent'anni fa, ossia un pratico ed economico mezzo di trasporto?


Io a malincuore mi stó sempre piú convincendo verso la prima ipotesi


Più furti oggi...non ho statistiche alla mano...oggi ci sono anche molte più moto.
Strade fanno più schifo...non credo. In passato, varie strade non erano neppure asfaltate.
Traffico impazzito...vero...pure a causa di alcuni "motociclisti/scooteristi"
Cent'anni fa era un mezzo di trasporto...non credo...se parli con mio nonno (RIP) ti direbbe affettuosamente e da bravo romagnolo: "Mo sa dit" (ma cosa dici) icon_wink.gif

Non ci è dato scegliere il periodo in cui vivere. Possiamo solo decidere come sfruttarlo.
Io la moto, me la godo come un bambino si gode il suo giocattolo preferito.

Il bello della moto...un motociclista lo sa
doppio_lamp.gif
 
14025789
14025789 Inviato: 29 Dic 2012 13:52
 

Tommitommi ha scritto:


Su questa hai ragione,in quanto al vano sottosella è comodo però a me non dispiace particolarmente portarmi appresso il casco, a volte lo sbologno nella macchina di un amico

Il che dimostra che l'auto e' ancora piu' comoda dello scooter icon_asd.gif


Su questo post di ronfo, poi:

Ronfo ha scritto:
La quasi totalità dei post che ho letto finora sono sul piano del confronto razionale tra moto e scooter ma, secondo la mia opinipne ovviamente, la vera scelta della moto è lontanissima dall'approccio pratico.


Non posso che condividere al 101%.
Spesso, nella sezione dedicata ai confronto ed ai consigli per l'acquisto di una moto, si leggono analisi fatte al microscopio per decidere se sia meglio la moto X o Y... discussioni su qualche CV in piu' o in meno, su coppia in basso o in alto, su ruote da 19" o da 18"... in realta' l'unico consiglio ragionevole e' proprio quella di seguire l'irragionevolezza della propria scelta.

In genere, dai e dai, si va a finire che si sceglie la moto che ti fa dire "Eccola!" quando ci sali sopra. icon_wink.gif
 
14025977
14025977 Inviato: 29 Dic 2012 15:17
 

Tutto quello che ha più di due ruote non mi è mai piaciuto e,complice il clima mite della riviera ligure,uso la moto tutto l'anno,sia per andare al lavoro che per diletto:ieri ero in servizio al P.S.dell' osp di lavagna all'uscita alle 13,30 essendo una bella giornata tiepida,i 32 km del ritorno son diventati 60 perchè son passato dai monti interni invece che dalla costa!La pioggia non mi ferma e i percorsi assumono un fascino diverso!Solo con neve e ghiaccio evito,quest'anno è stato solo per tre giorni!Per me è sempre un piacere che lo scooter non mi ha mai dato.Non è il senso pratico che mi guida,ma la passione folle che di per sè non è mai razionale nè tantomeno universale!! 0509_banana.gif 0509_banana.gif
 
14025991
14025991 Inviato: 29 Dic 2012 15:24
 

Personalmente la moto mi da emozione una cosa anche difficile da spiegare cosa che lo scooter anche se più adatto alla città non mi da e quindi piuttosto che lo scooter andrei o in autobis o in bici....il fatto di cambiare la marcia in una moto secondo me e' proprio quello il bello...
 
14026410
14026410 Inviato: 29 Dic 2012 19:06
 

Io ho avuto entrambi.........avevo un tmax e gli ho affiancato la moto.......il risultato e' che dopo aver preso la moto il tmax e' rimasto fermo in garage per 7 mesi poi l'ho venduto!!!!
Io posso solo dire che le emozioni che ti da la moto sono indescrivibili!!!!
 
14026745
14026745 Inviato: 29 Dic 2012 21:21
 

dcad ha scritto:



il piú delle volte peró sono gli stessi che lasciano la moto ferma da ottobre a marzo e girano in macchina....e si torna alla mia domanda originale (che non é quella del topic a cui é stato accodato).. Oggi come oggi, con il rischio dei furti, le strade che fanno schifo, il traffico impazzito etc , bisogna rassegnarsi a usare la moto col bel tempo per il giretto la domenica o c'é ancora speranza di usarla per quello che é nata cent'anni fa, ossia un pratico ed economico mezzo di trasporto?


Io a malincuore mi stó sempre piú convincendo verso la prima ipotesi


La moto la puoi anche usare solo una volta l'anno ma conta lo spirito con cui la usi.

Per il fatto dell'economico mezzo di trasporto, penso che la moto, fino agli anni 50 è sempre stata le due cose: mezzo di trasporto e passione sportiva/avventura ecc...

Dagli anni 50, con vespe e lambrette, l'aspetto mezzo di trasporto tipo "ci devo andare al lavoro ma vorrei tanto l'auto" oppure "ci vado a prendere la ragazza con i tacchi e vado a ballare ma preferiremmo entrambi una macchinetta qualsiasi" è stato assunto dagli scooter.
La moto è diventata quasi esclusivamente un mezzo di svago sportivo.
Quindi ti dò ragione , la risposta è no, le moto da parecchio tempo non sono più adatte ad essere semplici mezzi di trasporto.
Io ci vado sempre a lavorare in moto, quando posso, ma mi rendo conto che il costo chilometrico della mia BMW 1150RT o della mia attuale Ultra Classic è molto più elevato di quello della mia Panda e mi converrebbe andarci in auto però vado in moto lo stesso perchè la moto mi rende radiosa la giornata più scema.
Il punto di fondo rimane comunque che la moto non l'ho comprata come mezzo di trasporto ma come soddisfazione del "verme che mi rode" di cui ho parlato nel post di prima.
Quindi , se la uso per andare al lavoro, è solo per passione e non per utilità vera.
 
14027114
14027114 Inviato: 30 Dic 2012 1:05
 

Lo scooter, per gli spostamenti brevi, sicuramente e senza ombra di dubbio (a parte essere ottusi talebani) è più semplice da guidare, pesa meno, consuma meno, richiede meno manutenzione, è più agile, si montano facilmente parabrezza, termoscudo e bauletto, oltre ad avere spessissimo ampi vani sottosella e scudo dove ci metti pure una valigia.

La moto, d'altro canto, è più stabile, ha una ciclistica mediamente migliore, frena mediamente meglio.

Da un punto di vista economico e pratico, lo scooter è il non plus ultra. Ma guidare una moto può dare sensazioni che uno scooter farebbe fatica a trasmettere. Quindi fate come me e prendetevi tutto. Infatti io ho scooter, stradale ed enduro. icon_asd.gif
 
14027355
14027355 Inviato: 30 Dic 2012 11:49
 

Io sulla mia cagiva 125 aletta electra ho montato parabrezza alto givi, scaldamani in cordura per affrontare il freddo rigido e piastra per bauletto che uso al bisogno...la uso per il tragitto casa lavoro...fa ridere come l'ho conciata icon_redface.gif , ma e' pratica...ho anche uno scooterone,ma e' fermo in garage da piu' di un anno, putroppo non posso permettermi di assicurare entrambi,altrimenti potessi userei entrambi in base alla voglia...fermo restando che la guida di una moto e' sempre piu appagante doppio_lamp_naked.gif
 
14029224
14029224 Inviato: 31 Dic 2012 14:41
 

Ieri breve giro di qualche kilometro giusto per farla uscire....ed é bastato a far vacillare le mie convinzione sul fatto che sia poco utile.
Brutta cosa essere innamorati icon_biggrin.gif
 
15940258
15940258 Inviato: 23 Feb 2018 15:39
 

FiltroMan ha scritto:
... “ Perchè ho scelto lo scooter? Principalmente per una ragione: i soldi. Mi spiego meglio, avrei potuto abbastanza tranquillamente affrontare la spesa iniziale di una moto e la scelta sarebbe stata anche abbastanza ampia vista la mia maggiore età, ma ho considerato anche le difficoltà di mantenimento: un cambio gomme, i consumi, l'assicurazione e quant'altro; troppo denaro che sfortunatamente non mi ritrovo “ ...


TUTTO L’INVERSO !!!
La motocicletta costa molto meno dello scooter per ciò che concerne la manutenzione !
Bollo ed assicurazione sono uguali a parità di cilindrata e potenza.
Su di uno scooter gli intervalli di manutenzione sono più frequenti, la moto non ha il variatore, rulli, cinghie e quant’altro che costano molto. Su di una moto cambi l’olio motore, candele, olio cambio, olio impianto frenante, catena/corona/pignone con intervalli lunghi e ad un costo inferiore che su di uno scooter.
Poi ovviamente dipende da moto a moto (candela Honda CB650F :19€; candela Harley-Davidson Street Bob : 8€).
In termini manutentivi ... la moto costa MENO !
Guarda il prezziario manutentivo Ufficiale ”tagliandi chiari” Yamaha T-Max dei 20.000km e confronta con un YZF-R6 : TMax530= 475€ / YZF-R6=285€.
 
15940311
15940311 Inviato: 23 Feb 2018 17:25
 

lonelybiker ha scritto:
TUTTO L’INVERSO !!!
La motocicletta costa molto meno dello scooter per ciò che concerne la manutenzione !
Bollo ed assicurazione sono uguali a parità di cilindrata e potenza.
Su di uno scooter gli intervalli di manutenzione sono più frequenti, la moto non ha il variatore, rulli, cinghie e quant’altro che costano molto. Su di una moto cambi l’olio motore, candele, olio cambio, olio impianto frenante, catena/corona/pignone con intervalli lunghi e ad un costo inferiore che su di uno scooter.
Poi ovviamente dipende da moto a moto (candela Honda CB650F :19€; candela Harley-Davidson Street Bob : 8€).
In termini manutentivi ... la moto costa MENO !
Guarda il prezziario manutentivo Ufficiale ”tagliandi chiari” Yamaha T-Max dei 20.000km e confronta con un YZF-R6 : TMax530= 475€ / YZF-R6=285€.


Ti sbagli di grosso.

Quanto durano e quanto costano le gomme adatte ad una r6?
Quanto paghi di bollo?
E di assicurazione?

Solo di gomme a pari chilometraggio, ipotizzando appunto 20000 km, sulla r6 hai già speso 800 euro di gomme, sullo scooter probabilmente davanti hai ancora quella originale.
E se mi parli di candele è peggio ancora, visto che sulla r6 ne devi cambiare 4 e smontare mezza moto.
Su uno scooter la cambi aprendo uno sportellino o poco piu.
E stiamo parlando del tmax, lo scooter piu caro ed esoso che esista, dettato dalla moda.
Per non parlare dei consumi.
In casa ho un foresight 250 e una bandit, quindi due mezzi tranquilli.
Il primo fa i 25 scannandolo, la seconda fa i 16 usandola come uno scooter.
Ogni giorno faccio 50 km per andare al lavoro, ipoteticamente con lo scooter spenderei 2 euro di benzina, anche meno, visto che se vai tranquillo fa anche i 30, con la moto diventano almeno 4.
 
15940313
15940313 Inviato: 23 Feb 2018 17:28
 

Per la cronaca, la trasmissione dello scooter è stata cambiata una volta in 90000 km, sul bandit il trittico corona catena pignone è da sostituire per la quarta volta in 60000 km.
 
15940348
15940348 Inviato: 23 Feb 2018 18:59
 

Mi sono letto 3 pagine di post!!!
All'inizio si parlava di scooter e moto 125 dove i limiti di legge impongono 15 Cv max e un utente si chiedeva se ne valeva la pena. Nel secondo invece era un discorso più in generale.

Io tornerei al primo punto, cioè non andiamo a paragonare uno scooter 150 CC con una R6 600.
Sia per i costi di gestione che come confort cittadino ecc.
Perchè se parliamo di grosse moto dobbiamo parlare di grossi scooter che in città diventano molto meno maneggevoli, facili da parcheggiare, la manutenzione è scomoda per le carene e l'accessibilità (dipende dai modelli).

Quindi se riapriamo questo post, prima di scrivere un commento vorrei solo capire quali sono i termini di paragone... Resta il fatto che dipende anche molto da dove abitiamo, la riviera ligure non è Roma centro e non è il Trentino
 
15940352
15940352 Inviato: 23 Feb 2018 19:07
 

pazuto ha scritto:
Ti sbagli di grosso.

Quanto durano e quanto costano le gomme adatte ad una r6?
Quanto paghi di bollo?
E di assicurazione?

A parità di motore (Cv, EuroX e CC) dovrebbero costare la stessa cifra, il problema grosso è che avere sia la moto che lo scooter raddoppia la spesa!! E da qui secondo me nasce il post, se devo sceglierne solo uno quale prendo? Parzialmente le risposte sono state date in queste pagine.

Sulle gomme come per il resto della manutenzione come ho detto nel post precedente, prima di iniziare a parlarne vorrei capire di cosa... Perchè se prendo scooter e moto 125 le spese si avvicinano molto
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©