Leggi il Topic


Adattare il navigatore da auto sulla moto!!!
12027724
12027724 Inviato: 23 Giu 2011 22:10
 



JO195 ha scritto:
ciao, ho da poco acquistato la Toyota Aygo Connect, dotata di navigatore TomTom. Il libretto istruzioni non riporta il modello ed attualmente son fuori zona per chiedere info al concessionario. Magari domani faccio uno scatto col cellulare e lo posto. Per ora non posso essere piu' preciso, sapete qualcosa inerente tale navigatore ? 0509_up.gif


... chiesto lumi al concessionario, pare sia un modello esplicitamente realizzato per esser ospitato nel cruscotto Toyota, ... mi pare strano. La ricerca continua 0509_up.gif
 
12027764
12027764 Inviato: 23 Giu 2011 22:16
 

JO195 ha scritto:


... chiesto lumi al concessionario, pare sia un modello esplicitamente realizzato per esser ospitato nel cruscotto Toyota, ... mi pare strano. La ricerca continua 0509_up.gif


Ma sccusa non si puo staccare?
Staccalo, leggi il seriale sotto, vai sul sito del tom tom e vedi che modello è...
 
12073925
12073925 Inviato: 3 Lug 2011 10:13
 

Slider ha scritto:


Ma sccusa non si puo staccare?
Staccalo, leggi il seriale sotto, vai sul sito del tom tom e vedi che modello è...


.... gia' fatto, i prodotti integrati da cruscotto hanno denominazioni diverse non raffrontabili con i modelli tradizionali. Mi e' stato consigliato di recarmi, navigatore alla mano, in qualche grossa rivendita , tipo Media Word, Essedi , Computer Discount etc
 
12117613
12117613 Inviato: 11 Lug 2011 17:35
 

Interpellato TomTom, il modello in questione e' il 750, che una volta installato sulla Toyota perde quella denominazione. Per gli accessori non ci dovrebbero esser problemi . Un aspetto da considerare e' la compatibilita' coi cellulari, nel senso che pur stabilendo la connessione, non tutti una volta spento e poi riacceso il navigatore, la ristabiliscono automaticamente. Nel mio caso, ho un Motorola 5228 , devo , nonostante la corretta impostazione Bluetooth, connetterlo manualmente. Inoltre non supporta il trasferimento rubrica. E' comunque consultabile una lista completa di compatibilita' modello cellulare/navigatore.
 
12788999
12788999 Inviato: 13 Dic 2011 18:46
 

... aggiorno il topic perche' ho avuto la conferma che il navigatore che equipaggia l'Aygo non puo' esser trasferito sui manubri, non esistendo per questo modello, adattatori meccanico/elettrici in grado di farlo funzionare.
 
12926184
12926184 Inviato: 24 Gen 2012 11:21
Oggetto: utilizzo del navigatore satellitare per auto sulla moto
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti bikers!

mi hanno riferito che l'utilizzo del tom tom da auto posizionato sulla moto da qualche problema in quanto è particolarmente soggetto alle vibrazioni all'umidità....

in più mi hanno riferito che è piuttosto lento, ovvero ti segnala le rotonde dopo che le hai passate....


tutto questo discorso per cosa vi chiederete??

per il semplice motivo che io ho un tom tom da auto e lo vorrei utilizzare anche per uscire in moto (quelle 3-4 volte all'anno che faccio viaggi piuttosto lunghi)....
l'ideale sarebbe il garmin zumo.... ma ha un costo superiore ai 500€... e per quello che servirebbe a me è eccessivo
cosa ne pensate???

saluti!
 
12926195
12926195 Inviato: 24 Gen 2012 11:26
Oggetto: Re: utilizzo del navigatore satellitare per auto sulla moto
 

BernyFZ8 ha scritto:
Ciao a tutti bikers!

mi hanno riferito che l'utilizzo del tom tom da auto posizionato sulla moto da qualche problema in quanto è particolarmente soggetto alle vibrazioni all'umidità....

in più mi hanno riferito che è piuttosto lento, ovvero ti segnala le rotonde dopo che le hai passate....


tutto questo discorso per cosa vi chiederete??

per il semplice motivo che io ho un tom tom da auto e lo vorrei utilizzare anche per uscire in moto (quelle 3-4 volte all'anno che faccio viaggi piuttosto lunghi)....
l'ideale sarebbe il garmin zumo.... ma ha un costo superiore ai 500€... e per quello che servirebbe a me è eccessivo
cosa ne pensate???

saluti!


Ho visto diversi amici che usano il tomtom tradizionale sulla moto e senza particolari problemi...

Compra uno di quegli astucci dove ce lo puoi mettere dentro oppure compra uno dei supporti che vedi in giro su ebay specifici per moto (i migliori sono i ram-mount) e vedrai che problemi non ce ne saranno 0509_up.gif 0509_up.gif
 
12926207
12926207 Inviato: 24 Gen 2012 11:28
 

Io utilizzo ormai da qualche anno sul mio scooter il navigatore per auto Garmin e mi trovo benissimo.
L'ho montato sul suo supporto a sua volta montato sulla piastra navigatore fornitami da Piaggio; per la corrente ho la presa 12 V sotto sella e faccio passare il filo.
L'unico inconveniente è che non è impermeabile e quando piove.......si va a naso!!!!! icon_asd.gif icon_asd.gif
 
12926289
12926289 Inviato: 24 Gen 2012 11:56
 

Berny accodo la tua domanda a uno dei topic sull'argomento, se usi la funzione cerca ne trovi anche altri con risposte e soluzioni icon_wink.gif

Lamps!
 
12926560
12926560 Inviato: 24 Gen 2012 13:42
Oggetto: Re: utilizzo del navigatore satellitare per auto sulla moto
 

BernyFZ8 ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti bikers!

mi hanno riferito che l'utilizzo del tom tom da auto posizionato sulla moto da qualche problema in quanto è particolarmente soggetto alle vibrazioni all'umidità....

in più mi hanno riferito che è piuttosto lento, ovvero ti segnala le rotonde dopo che le hai passate....


tutto questo discorso per cosa vi chiederete??

per il semplice motivo che io ho un tom tom da auto e lo vorrei utilizzare anche per uscire in moto (quelle 3-4 volte all'anno che faccio viaggi piuttosto lunghi)....
l'ideale sarebbe il garmin zumo.... ma ha un costo superiore ai 500€... e per quello che servirebbe a me è eccessivo
cosa ne pensate???

saluti!


Ciao

io ho montato il supporto/custodia Givi 950 ( stagno e con cappuccetto anti acqua ) sul manubrio della mia Norge e utilizzo un TomTom XL, che ho settato per il massimo risparmio energia ( spegnimento dopo ogni indicazione, audio off ).

In questo modo sono riuscito a fare una giornata piena senza bisogno di ricarica e quindi senza cavetti volanti.

Testato in 4000 km di Francia quest'estate: ottimo ! Efficiente come sulla macchina
Massimo
 
12927528
12927528 Inviato: 24 Gen 2012 18:43
 

Anche io uso la custodia della Givi...si vede benissimo e quando non ne hai bisogno togli tutto velocemente....
 
14247084
14247084 Inviato: 3 Apr 2013 12:56
 

io ho un navigatore garmin nuvi 1695, schermo da 5" e il portanavigatore givi s850.

ho dei problemi perché una volta che imposto il navigatore, infilandolo nel portanavigatore, immancabilmente lo schermo tattile viene premuto dalle pieghe che il trasparente del portanav fa, scombinando tutto quanto... in pratica non riesco ad usarlo. icon_confused.gif

il manuale d'uso del navigatore dice anche che c'è una funzione di blocco dello schermo tattile con la quale ho pensato che avrei risolto, ma seguendo la procedura il blocco in effetti non c'è! icon_evil.gif

devo pensare di dotarmi di un altro portanavigatore? SGRUNT! icon_evil.gif
 
14248327
14248327 Inviato: 3 Apr 2013 18:39
 

il montaggio del navigatore e' sempre molto critico
come molti in precedenza hanno suggerito, ti consiglio un girello su questo sito
Link a pagina di Rammount.com

e da qui scegliere quello che ti serve per un buon montaggio
Poi, trovare in Italia o su ebay quello che ti serve, non e' complicatissimo

Per il tuo caso specifico c'e' la custodia impermeabile per il modello 1690 che non ho idea in cosa differisca dal tuo ...

buon lavoro icon_wink.gif
 
14265945
14265945 Inviato: 10 Apr 2013 10:40
 

grazie per il link.

trovo però che costi tutto un po' troppo... :-\
mi sa che se il problema che avrò sarà soltanto quello del trasparente che schiaccia il touch screen quando lo si monta, ho pensato che potrei risolvere semplicemente mettendo uno schermo di plexiglass tra il trasparente e il navigatore...

non vorrei fare spese pazze, di questi periodi, che i soldi scarseggiano. icon_wink.gif
 
14265954
14265954 Inviato: 10 Apr 2013 10:44
 

non sai quanto ti capisca eusa_wall.gif

la soluzione del plexiglass e' buona
stai solo attento che passi un po' d'aria altrimenti fai effetto serra in estate

Io montai il tomtom one nella borsa serbatoio e ... bhe in una giornata di caldo allucinante mi divento' lo schermo tutto nero e l'altoparlantino si e' fuso
Lo schermo ha ripreso a funzionare dopo un po' ma ora parla come un trans eusa_wall.gif

Ultima modifica di unodi40 il 10 Apr 2013 14:02, modificato 1 volta in totale
 
14266025
14266025 Inviato: 10 Apr 2013 11:08
 

Puoi provare a evitare che la plastica trasparente tocchi il touch semplicemente facendo in modo che si tenda di più, ad esempio riempiendo il portanavigatore con qualche pacchetto di fazzoletti di carta o altro. Io avevo lo stesso problema perchè il navigatore è più sottile e più piccolo della borsetta e quindi la plastica trasparente raggrinzendosi mi premeva il touch, così ho preso l'abitudine di infilare nel portanavigatore oggetti che preferisco avere con me (insieme al navogatore ovviamente) se per caso mi devo fermare e lasciare la moto incustodita per qualche minuto, tipo cell portafogli chiavi digitale etc.... d'altronde non puoi certo lasciare il navigatore incustodito sulla moto e così facendo, levi il portanavigatore e ti porti dietro tutta la roba importante o di valore. icon_smile.gif
 
14266127
14266127 Inviato: 10 Apr 2013 11:49
 

grazie per i consigli... ne terrò certamente conto! icon_wink.gif 0510_five.gif
 
14313854
14313854 Inviato: 28 Apr 2013 18:54
Oggetto: Re: utilizzo del navigatore satellitare per auto sulla moto
 

maxmonter ha scritto:
Ciao

io ho montato il supporto/custodia Givi 950 ( stagno e con cappuccetto anti acqua ) sul manubrio della mia Norge e utilizzo un TomTom XL, che ho settato per il massimo risparmio energia ( spegnimento dopo ogni indicazione, audio off ).

In questo modo sono riuscito a fare una giornata piena senza bisogno di ricarica e quindi senza cavetti volanti.

Testato in 4000 km di Francia quest'estate: ottimo ! Efficiente come sulla macchina
Massimo


Ragazzi io avendo un TomTom Start 25 Europa con display da 5 pollici ho optato per questo accessorio della GIVI che leggendo i vari post usano anche altri motococlisti icon_smile.gif
e spero di trovarmi bene anche se devo provvedere ad installare in qualche vano la presa 12V perchè al momento dell'ordine non l'ho fatta montare perchè costava troppo...e credo che ricorrerò al fai da te.. icon_asd.gif almeno risparmio qualcosina.. eusa_whistle.gif

Link a pagina di Motocard.com
 
14377760
14377760 Inviato: 21 Mag 2013 20:44
Oggetto: presa per il navigatore
 

Ciao volevo sapere come si chiamava questa presa, puoi per caso inviarmi una foto? e come la collego al navigatore e poi alla batteria? e il fusibile dove si mette? grazie
mauricor ha scritto:
per l 'alimentazione io ho montato una presa acquistata in un ricambi di nautica mettendo un fusibile di 10A come protezione, non messo sotto chiave.
Mai avuto nessun problema, nè sul GS ne sul transalp
 
14377829
14377829 Inviato: 21 Mag 2013 21:04
Oggetto: Re: Adattare il navigatore da auto sulla moto!!!
 

ciao volevo sapere cosa deve avere esattamente un navigatore per poter essere collegato a quella batteria della philps? garzie
ennegi78 ha scritto:
per la serie "arrangiamoci" ho deciso di montare il navigatore da auto sulla moto.. ecco tutti i miei passaggi!!! Ovviamente ci son soluzioni migliori ma per il risultato che volevo ottenere con una 40ina d'eri me la son cavata... inoltre la modifica è reversibile in 30 secondi per poterla montare su un qualunque altro mezzo!!!

iniziamo con il navigatore... io ho questo:
tomtom one xl easyport

praticamente questo navigatore
Immagine: Link a pagina di Crunchgear.com

con questo attacco
Immagine: Link a pagina di Pianetacellulare.it

pertanto avevo bisogno di una staffa con aggancio apposito (easyport) che ho comprato su internet

questo:
Immagine: Link a pagina di Elyshop-technology.de

prezzo 19€

la staffa è fatta bene e si riesce ad attaccarla al manubrio senza problemi, per chi ha i semimanubri non so ci vogliono almeno 3cm ti tubo libero!!! Io ho messo un paio di giri di nastro isolante intorno al manubrio perchè stringe un pelo meglio!!!


adesso arriva il problema dell'alimentazione.. il mio tomtom più di un paio d'ore acceso non dura quindi volevo ovviare con un alimentazione

la prima opzione era quella di montare il kit tomtom per alimentare direttamente da batteria ma andava messo "sotto chiave" poichè non prevede alcun tipo di spegnimento (costo 25€) unico neo il kit non è impermeabile, pertanto esiste il rischio che qualcosa vada storto e si sputtani tutto... scartato!!!

il kit impermeabile e fatto bene (con spinotti stagni che si sganciano) costo circa 50€ viene prodotto da Ram Mount ma l'importatore italiano ne è al momento (momento durato per mesi) sprovvisto... quindi scartato!!!

opto per una batteria usb prodotta da philips la power2go Link a pagina di P4c.philips.com

Immagine: Link a pagina di Download.p4c.philips.com

più piccola di un pacchetto di sigarette ed utile eventualmente per qualsiasi cosa che si debba caricare (cellulare i-pod) ha un autonomia id carica di 30 ore (significa che una volta carica puoi utilizzarla per 30 ore ma il tom tom in 3/4 ore lo carico quindi mi basta per almeno 5 ricariche) e lo puoi caricare o ad un pc tramite USB o alla corrente con apposito trasformatore. ho puntato per il modello 4420 poichè costa meno a fronte delle 30 ore di carica. costo € 19,00 sempre su internet in un negozio Sanmarinense!!!

il power2go potete optare se metterlo sotto sella in una borsa da sebatoio o un qualunue altro posto riusciate ad arrivare col cavo usb/miniUSB viste dimensioni e peso (88g) non ci sono problemi.

spero di essere stato utile!!!
 
14377855
14377855 Inviato: 21 Mag 2013 21:11
Oggetto: Re: Adattare il navigatore da auto sulla moto!!!
 

ciao volevo sapere cosa deve avere esattamente un navigatore per poter essere collegato a quella batteria della philps? garzie
ennegi78 ha scritto:
per la serie "arrangiamoci" ho deciso di montare il navigatore da auto sulla moto.. ecco tutti i miei passaggi!!! Ovviamente ci son soluzioni migliori ma per il risultato che volevo ottenere con una 40ina d'eri me la son cavata... inoltre la modifica è reversibile in 30 secondi per poterla montare su un qualunque altro mezzo!!!

iniziamo con il navigatore... io ho questo:
tomtom one xl easyport

praticamente questo navigatore
Immagine: Link a pagina di Crunchgear.com

con questo attacco
Immagine: Link a pagina di Pianetacellulare.it

pertanto avevo bisogno di una staffa con aggancio apposito (easyport) che ho comprato su internet

questo:
Immagine: Link a pagina di Elyshop-technology.de

prezzo 19€

la staffa è fatta bene e si riesce ad attaccarla al manubrio senza problemi, per chi ha i semimanubri non so ci vogliono almeno 3cm ti tubo libero!!! Io ho messo un paio di giri di nastro isolante intorno al manubrio perchè stringe un pelo meglio!!!


adesso arriva il problema dell'alimentazione.. il mio tomtom più di un paio d'ore acceso non dura quindi volevo ovviare con un alimentazione

la prima opzione era quella di montare il kit tomtom per alimentare direttamente da batteria ma andava messo "sotto chiave" poichè non prevede alcun tipo di spegnimento (costo 25€) unico neo il kit non è impermeabile, pertanto esiste il rischio che qualcosa vada storto e si sputtani tutto... scartato!!!

il kit impermeabile e fatto bene (con spinotti stagni che si sganciano) costo circa 50€ viene prodotto da Ram Mount ma l'importatore italiano ne è al momento (momento durato per mesi) sprovvisto... quindi scartato!!!

opto per una batteria usb prodotta da philips la power2go Link a pagina di P4c.philips.com

Immagine: Link a pagina di Download.p4c.philips.com

più piccola di un pacchetto di sigarette ed utile eventualmente per qualsiasi cosa che si debba caricare (cellulare i-pod) ha un autonomia id carica di 30 ore (significa che una volta carica puoi utilizzarla per 30 ore ma il tom tom in 3/4 ore lo carico quindi mi basta per almeno 5 ricariche) e lo puoi caricare o ad un pc tramite USB o alla corrente con apposito trasformatore. ho puntato per il modello 4420 poichè costa meno a fronte delle 30 ore di carica. costo € 19,00 sempre su internet in un negozio Sanmarinense!!!

il power2go potete optare se metterlo sotto sella in una borsa da sebatoio o un qualunue altro posto riusciate ad arrivare col cavo usb/miniUSB viste dimensioni e peso (88g) non ci sono problemi.

spero di essere stato utile!!!
 
14381745
14381745 Inviato: 23 Mag 2013 10:31
Oggetto: informazioni modello tomtom
 

Volevo sapere se potevi dirmi qual'era la sigla esatta del tuo navigatore in modo da poter effettuare la modifica e poterlo portare in moto. tu lo hai fatto? com'è andata? grazie

Lucares87 ha scritto:
Ottimo !

Sapevo che esistevano queste batterie ma non sapevo quale prendere.... Adesso che mi hai linkato questa mi hai fatto un grande favore ! L ho gia comprata ( 25 euro spedita su ebay).

E visto che abbiamo lo stesso navigatore so gia che andrà bene !

grazie mille 0509_up.gif
 
14382029
14382029 Inviato: 23 Mag 2013 12:11
Oggetto: Re: informazioni modello tomtom
 

maurizio34moto ha scritto:
Volevo sapere se potevi dirmi qual'era la sigla esatta del tuo navigatore in modo da poter effettuare la modifica e poterlo portare in moto. tu lo hai fatto? com'è andata? grazie


Scusa ma di che batteria parli? Interessa anche a me....
 
14444965
14444965 Inviato: 17 Giu 2013 11:38
 

Ho appena comprato un TOMTOM STAR 25 M e ovviamente vorrei utilizzarlo anche in moto
ho provato a utilizzarlo con un porta navigatori della givi ma con il sole i riflessi sono tali che è impossibile vedere lo schermo
il tomtom ha questo attacco che anche se simile è comunque diverso da quello nel primo topic

immagini visibili ai soli utenti registrati



qualcuno sa dirmi se questo attacco puo andare
eusa_think.gif eusa_think.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



ho chiesto chiarimenti a ely-shop ma non mi hanno ancora risposto

ciaooooo
 
14445418
14445418 Inviato: 17 Giu 2013 13:11
 

CHICOLOCO ha scritto:
Ho appena comprato un TOMTOM STAR 25 M e ovviamente vorrei utilizzarlo anche in moto
ho provato a utilizzarlo con un porta navigatori della givi ma con il sole i riflessi sono tali che è impossibile vedere lo schermo
il tomtom ha questo attacco che anche se simile è comunque diverso da quello nel primo topic

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

qualcuno sa dirmi se questo attacco puo andare
eusa_think.gif eusa_think.gif

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

ho chiesto chiarimenti a ely-shop ma non mi hanno ancora risposto

ciaooooo


bello però...molto semplice e utile! icon_smile.gif
solo che ora di quella custodia della Givi che me ne faccio? icon_question.gif eusa_doh.gif icon_sad.gif
 
14445774
14445774 Inviato: 17 Giu 2013 14:44
 

la custodia givi potrei sempre venderla a qualcuno che non l'ha ancora provata icon_evil.gif icon_twisted.gif icon_evil.gif
 
14450580
14450580 Inviato: 19 Giu 2013 7:47
 

Ciao dubito che quella staffa sia compatibile.
Per quanto visto se togli il supporto ventosa il tuo navigatore ha un incavo, la staffa ha bisogno di un edtruso come quello dei Tom Tom XL.

Ciao
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per MototurismoNavigatori, interfoni, telecamere e relativi accessori

Forums ©