Leggi il Topic


Indice del forumForum Maxi-Scooter

   

Pagina 1 di 1
 
Raffreddamento derivato dalle competizioni, utile o no?

Risultati del sondaggio

Si perchè raffredda l'olio esausto
20% [ 1 ]
No perchè il motore è sottoposto a uno schock termico
20% [ 1 ]
preoccupazione inutile
60% [ 3 ]

Voti Totali : 5

9985951
9985951 Inviato: 5 Giu 2010 20:45
Oggetto: Raffreddamento derivato dalle competizioni, utile o no?
 

Ciao a tutti, apro questo sondaggio riguardo al mio "insolito" metodo di raffreddamento.
Dopo i classici giri dei week-end sulle colline arrivo a casa e il motore è ardente, in condizioni di temperatura normale (20° e tempo sereno non ventoso) ci mette più di 3 ore per raffreddarsi completamente, con questo intendo che dopo 3 ore e mezza, metto la mano sul carter motore e lo sento "fresco" sui 14-15°.
Adesso quando torno a casa dopo 3-4 ore di giro, lo parcheggio nel box e per 20 MINUTI lo lascio riposare, poi prendo il mio congegno tecnologico: un ventilatore da scrivania da 10 euro icon_xd_2.gif , lo accendo al livello massimo, lo punto in direzione motore-cilindro e lo lascio agire per 30 MINUTI, un po quello che succede nel mondo delle competizioni quando i meccanici raffreddano il motore tra una sessione di prove e l'altra.
Ora il sondaggio si basa su 3 punti:
1.Utile, l'aria fresca del ventilatore rinfresca l'olio bollente e lo riporta ai suoi valori ottimali e raffredda la pompa dell'acqua e il liquido di raffreddamento.
2.Inutile e dannoso, quando il motore è caldissimo il getto di aria fresca potrebbe provocare uno schock termico che potrebbe indebolire le pareti in lega del motore
3.è una preoccupazione inutile ed è meglio se penso ad altro.
 
9985991
9985991 Inviato: 5 Giu 2010 20:51
 

Beh fai conto che io buttavo l'acqua addirittura sul motore del ciao dopo 3-4 ore di giri nei campi e nn mi è mai successo nnt .... MA TE NN FARLOOOO!!!! lo rompi !!!
comunque secondo me il ventilatore è utile , io ho anke una kawa 85 da cross e anke il mio bolle ... basta ke nn parti subito con il ventilatore a manetta , leggero , quasi ke nn si sente e poi piano piano aumenti fino a portarlo ad una ventilazione bassa- media . Devi dargli tempo se no si rovina veramente!
 
9986108
9986108 Inviato: 5 Giu 2010 21:13
 

soffie95 ha scritto:
Beh fai conto che io buttavo l'acqua addirittura sul motore del ciao dopo 3-4 ore di giri nei campi e nn mi è mai successo nnt .... MA TE NN FARLOOOO!!!! lo rompi !!!

Allarmismo più che inutile: i motori da enduro da regimi di temperatura che si aggirano sui 70 C° affrontano numerosi guadi senza problemi di sorta, considerando che viaggiano sempre alti di giri e non godono di raffreddamento aerodinamico viste le basse velocità. Comunque, è una soluzione fattibile; in ogni caso ti consiglierei di utilizzare la ventola coadiuvandola con il motore tenuto al minimo, così la pompa dell'acqua gira e c'è sempre uno scambio di calore...
 
9986320
9986320 Inviato: 5 Giu 2010 22:00
 

FiltroMan ha scritto:

Comunque, è una soluzione fattibile; in ogni caso ti consiglierei di utilizzare la ventola coadiuvandola con il motore tenuto al minimo, così la pompa dell'acqua gira e c'è sempre uno scambio di calore...

Il motore lo tengo al minimo sempre circa 10 secondi prima di spegnere lo scooter dopo una lunga tirata e prima di partire a motore freddo, è una di quelle piccole cose utili ad allungare la vita del propulsore, ho ereditato questo sistema dal mondo delle automobili, in famiglia lo facciamo sempre sulla nostra macchina che con noi ha fatto ben 500.000km (per darti l'idea di come questo sistema funzioni).
l'idea però di usarlo combinato con l'aria non mi dispiace affatto, grazie la prossima volta combinerò i 2 sistemi e vedrò il tempo di raffreddamento 0509_up.gif
 
9987103
9987103 Inviato: 6 Giu 2010 2:40
 

secondo me è inutile...
ho studiato i metalli e le loro proprietà...
escluderei lo shock termico perchè in fondo è un ventilatore che sposta l'aria...non è un secchio di acqua sul metallo incandescente...
per quanto riguarda il vero raffreddamento invece c'è una caratteristica che si chiama sosta termica...e detto in poche parole l'olio, prima di raffreddarsi, permane alla temperatura per un bel pò e per poi calare lentamente
puoi vederlo da questo grafico

immagini visibili ai soli utenti registrati


in poche parole la temperatura rimane costante per poi scendere gradualmente:
il carter raggiunge la temperatura ambiente, ma l'olio essendo abbastanza viscoso ed in buona quantità, nella zona più interna resta comunque tiepido e ci vuole molto tempo prima che raggiunga la stessa temperatura esterna!

edit: ho scordato di dire che del grafico bisogna osservare solo l'andatura considerando sulle ordinate la scala della temperatura e sulle ascisse il tempo icon_mrgreen.gif i dati riportati naturalmente non ci riguardano perchè non conosco le temperature d'esercizio!!
 
9992385
9992385 Inviato: 7 Giu 2010 11:18
 

Un amore per il proprio mezzo commovente, ma è un lavoro assolutamente inutile, nel senso che lo scooter non suda icon_asd.gif.
Anche nei motori automobilistici moderni di parecchie case (nelle moto non so, mi sono riavvicinato da poco) l'elettroventola si spegne a quadro didinserito, infatti la pompa dell'acqua è ferma e si "raffredderebbe" il liquido solo nella zona del radiatore.
Il tener acceso il motore per qualche secondo certamente male non fa, molto utile nel buon uso dei motori turbocompressi (la vettura da 500000 km è un turbodiesel per caso?) dove serve a far raffreddare un po' la turbina dopo lunghe tirate per evitare di surriscaldare l'olio al suo interno e\o di farla girare per inerzia con scarsa lubrificazione.
Verissimo che l'olio si raffredda con tempi biblici, quindi il ventilatore non è che abbia grandi effetti, in ogni caso se la casa non ha previsto un radiatore dell'olio vuol dire che il raffreddamento naturale è più che sufficiente senza artifici particolari.
Nelle competizioni le cose sono infinitamente diverse, tutto è ridotto al minimo, le tolleranze sono ridicole e la meccanica è progettata per una vita utile ridottissima, non ci sono elettroventole e la stessa aerodinamica è un compromesso tra raffreddamenti e penetrazione, sui nostri adorati lavandini la situazione è infinitamente più quieta.
Fai bene a voler bene al tuo mezzo, ma, permettimi un consiglio, goditelo anche con maggiore tranquillità 0509_up.gif
 
9995890
9995890 Inviato: 7 Giu 2010 19:42
 

wilecoyote ha scritto:
Il tener acceso il motore per qualche secondo certamente male non fa, molto utile nel buon uso dei motori turbocompressi (la vettura da 500000 km è un turbodiesel per caso?) dove serve a far raffreddare un po' la turbina dopo lunghe tirate per evitare di surriscaldare l'olio al suo interno e\o di farla girare per inerzia con scarsa lubrificazione.

icon_smile.gif icon_smile.gif icon_smile.gif Audi 1.9tdi del 1997 0509_up.gif non la venderei mai e poi mai, a mio avviso l'auto migliore mai prodotta, tuttavia rabbrividisco al pensiero che il socio di mio papà ha un'audi 80 a iniezione diesel con 800.000km... ma qui stiamo andando off topic e prego i mod di non ammonirmi icon_rolleyes.gif
forse come dici te esagero un po troppo, anche nella manutenzione sto diventando ossessivo, il problema è che questo scooter lo vorrei tenere per un bel po (se è il caso anche un decennio) e non diventare schiavo del consumismo che ti fa diventare la moto/scooter vecchia dopo 3-4 anni.... e allora cerco di preservarlo al meglio.
Per SalvoDS: nel forum apri sempre topic interessanti e rispondi in modo preciso, questo tuo intervento ne è una conferma 0509_up.gif grazie mille del grafico icon_exclaim.gif
 
9995944
9995944 Inviato: 7 Giu 2010 19:52
 

figurati icon_wink.gif purtroppo proprio quel grafico non rende per niente l'idea e me ne sto rendendo conto solo ora xD la sosta termica di cui parlavo non è presente....dovrebbe esserci un tratto orizzontale o comunque con pendenza poco accentuata...

Mi sa tanto che appena ho tempo la prenderò dal libro di meccanica e macchine o da quello di tecnologia meccanica!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-Scooter

Forums ©