Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
Aermacchi-Harley Davidson 250 Ala Verde [che ne pensate?]
9698403
9698403 Inviato: 18 Apr 2010 11:47
Oggetto: Aermacchi-Harley Davidson 250 Ala Verde [che ne pensate?]
 

Ciao a tutti sono nuovo di questo forum,ho vent'anni e mi sono iscritto per condividere con altri la mia passione per le moto d'epoca.
Mio padre mi ha regalato la sua moto del '67....una bellissima aermacchi harley davidson ala verde in ottime condizioni.
Questa moto stupenda stava dentro la nostra cantina a casa in montagna e, appena la vidi,ne rimasi innamorato.
Ora sto prendendo la patente A per guidare moto fino a 400 di cilindrata e la mia intenzione è,appena presa la patente,di sistemarmela e andarci in giro per le strade di roma.
Volevo sapere cosa ne pensavate di questa moto,delle mie intenzioni e se qualcuno mi poteva dare notizie tecniche e consigli per trovare pezzi di ricambio(qualora ce ne sia bisogno,non lo so perchè non l'ho fatta vedere a nessun meccanico...comunque non credo..è in ottime condizioni)....qualche lavoretto sicuramente c'è da fare perchè sono vent'anni che mio padre non la utilizza.
Fatemi sapere le vostre idee e cosa ne pensate!
Ciao a tutti Giammarco.
 
9698537
9698537 Inviato: 18 Apr 2010 12:05
 

penso che con la A2 non guidi fino a 400 ma fino a 250 (in realtà sarebbero 25kw, 34cv)

con la A3 puoi guidare anche oltre il 400


questa era solo una precisazione.

per il resto.. Proprio una gran Moto. I miei complimenti!
 
9698550
9698550 Inviato: 18 Apr 2010 12:06
 

la moto in questione è stupenda!

sicuramente dopo 20 anni, va sistemata da mani esperte su moto d'epoca se no c'è il rischio di fare una porcata su una moto fantastica..

direi così a occhio di iniziare da: carburatore (aprire,pulire, cambiare le guarnizioni),candela (da cambiare), valvole che sono 2 (da regolare), gomme dopo 20anni saranno legna da ardere e anche le camere d'aria saranno vetuste e incartapecorite, i raggi saranno da controllare molto probabilmente, catena corona e pignone (io personalmente li cambierei), una controllatina all'impianto elettrico (che inon ci siano fili scoperti),una ripulita al serbatoio (dentro)...ingrassaggio di tutti i cuscinetti e infine una controllata a forche e mono!

eusa_think.gif IMHO

Ultima modifica di kart64 il 18 Apr 2010 12:14, modificato 1 volta in totale
 
9698583
9698583 Inviato: 18 Apr 2010 12:13
 

EDIT: dimenticavo i due freni a tamburo... anche li direi che da una mano esperta andrebbero aperti e controllati e eventualmente sostituite le parti soggette ad usura.

Aggiungo inoltre (che ho dimenticato prima) i personalmente sostituirei i cavi frizione,accelleratore e quelli dei freni (dopo aver pulito e ingrassato le guaine - che sarebbe meglio sostituire)..

0510_saluto.gif

ps. rinnovo i miei complimenti per la moto fantastica! 0509_doppio_ok.gif
 
9712175
9712175 Inviato: 20 Apr 2010 14:27
 

Grazie mille ad entrambi!
Ps per Kart 64:quindi secondo te,ci dovrei spendere un bel pò di soldi!?
 
9712238
9712238 Inviato: 20 Apr 2010 14:35
 

giammys90 ha scritto:
Grazie mille ad entrambi!
Ps per Kart 64:quindi secondo te,ci dovrei spendere un bel pò di soldi!?


si e no; non ho idea dei costi specifici dei ricambi della moto in questione.

Se posso un consiglio, seppur costoso, far fare questi lavori da un meccanico di moto d'epoca CONVIENE sicuramente e ti speigo perchè;
Se i lavori di ripristino/restauro vengono fatti da un meccanico serio di moto d'epoca, ti certifica con foto e documenti il lavoro che viene svolto, facendo così aumentare il valore stesso della moto.

Il rovescio della medaglia è solo il maggior costo; anche se secondo me, è più che giustificato.

0509_up.gif
 
13346307
13346307 Inviato: 13 Mag 2012 16:19
 

Buongiorno,
riesumo il topic poiché ho anche riesumato l'Aermacchi di mio papi sepolta in garage.
Il libretto è appunto quello di una 250 Ala Verde..

Tra i vari problemi che ho,per rimetterla in sesto, è capire quale batteria procurare (quella originale era proprio assente).

Dal libretto mi pare di capire 6 V e 7 A/h, ed inoltre parla di "batteria del tipo a liquido", dove ogni tanto aggiungere acqua distillata...

Qualcuno mi sa aiutare per capire che tipo di batteria cercare?? 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif

Grazie in anticipo doppio_lamp_naked.gif
 
13352700
13352700 Inviato: 15 Mag 2012 5:46
 

per il resto.. Proprio una gran Moto. I miei complimenti!

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15268612
15268612 Inviato: 27 Feb 2015 15:28
Oggetto: Aermacchi Ala verde 5 marce
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

buongiorno.......
mio suocero ha un aermacchi ala verde 5 marce.......

la stavamo tentando di vendere, ma un acquirente ci ha fatto ragionare su una cosa...

da libretto la moto è del 59....ha i soffietti agli steli forcella ed è colorata tutta arancio con la fascia nera sopra al serbatoio..

la moto è stata anche iscritta al registro fmi..



insomma...non tornano delle cose, la 5 marce nel 59 non esisteva era 4 marce...in più non ci tornano la colorazione

sapete dirmi di più
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©