Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
aiuto x pistone bloccato e copertone da togliere
9643501
9643501 Inviato: 9 Apr 2010 12:21
Oggetto: aiuto x pistone bloccato e copertone da togliere
 

Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi su come sbloccare un pistone di un motore 125 2tempi dell'83, lasciato in cantina una decina d'anni? aveva pochissimi km ma non vorrei che l'umidità l'abbia ucciso per sempre

invece per rimuovere il copertone a moto da 125 a 750, sempre ruote strette anni '80, sapete dirmi quale lunghezza dei ferri serve? ho visto che vanno da 30 a 60
cioè le moto sono suzuki gsx 750 yamaha xt 500 e cagiva sst low rider 125
in effetti forse per copertone enduro servono ferri più lunghi? non ne ho proprio idea

grazie mille
 
9643546
9643546 Inviato: 9 Apr 2010 12:28
 

svitol nel foro della candela e fallo agire una mezza giornata, poi piano piano prova a vedere se si sblocca...
 
9643632
9643632 Inviato: 9 Apr 2010 12:40
 

Se utilizzi lo svitol poi devi aprire il motore per ripulire le parti dallo svitol stesso... quindi.. io eviterei di utilizzarlo e passerei subito allo smontaggio.. tanto più che se si è "incollato" come minimo bisogna sostituire le fascie elastiche e dare una lucidata al cilindro.
 
9645820
9645820 Inviato: 9 Apr 2010 18:12
 

Beh, magari lo svitol però da una bella mano per sbloccare. Anche se lo smonti e il pistone si è "incollato" al cilindro non sarebbe facile da togliere. Tanto Il motore è da aprire sicuramente, anche se si sblocca con lo svitol.

doppio_lamp.gif
 
9646325
9646325 Inviato: 9 Apr 2010 19:37
 

Era per dire che il motore sarebbe preferibile aprirlo anche perchè... mettigli pure lo svitol e poi con cosa lo spingi? se ha l'avviamento a pedale comunque vai a forzare su albero e biella e ancora peggio se non ce l'ha e forzi a spinta la moto con marcia inserita oltre ad albero e biella vai a far pressione sugli ingranaggi del cambio.
 
9648165
9648165 Inviato: 9 Apr 2010 23:03
 

Si si, ma infatti intendevo di mettere lo svitol, lasciare agire e poi smontare. Solo per rendere meno faticoso lo smontaggio.
 
9649367
9649367 Inviato: 10 Apr 2010 12:03
 

Grazie mille
se il problema è come muoverlo ho pensato che potrei cercare di muovere piano piano il rotore dell'alternatore, ma così non rovinerei altro?
se miracolosamente si sbloccasse così perchè serve aprirlo lo stesso?
più che altro perchè non so dove trovare una guarnizione della testa per richiuderlo, i concessionari che ho contattato mi han detto che non tengono ricambi così vecchi ('82)
 
9650894
9650894 Inviato: 10 Apr 2010 17:53
 

mastropesto ha scritto:
non so dove trovare una guarnizione della testa per richiuderlo

Dai ferramenta vendono i fogli di carta uguali a quella della guarnizione, ne compri un foglio tipo 50 cm x 50 cm e usando come sagoma quella vecchia, ne ricrei una nuova tu 0509_up.gif. L'ho fatto su un GSX-R del 1999 icon_asd.gif.
 
9654180
9654180 Inviato: 11 Apr 2010 12:08
 

davvero per la testa è sufficiente il foglio di carta??? 0509_banana.gif
sarebbe fantastico, ma l'hai usata proprio per latesta vero? perchè ho chiesto consiglio anche al meccanico di zona che tratta moto un po' datate e mi ha detto che il foglio sagomabile va bene per tutte le altre parti ma non per la testa perchè con la pressione che subisce la testa non terrebbe
se davvero l'hai fatto con la testa di una gsx r mi fido
perchè anche con la gsx 750 dell'81 ero preoccupato di come riuchiudere l'eventuale apertura, ma per ora ancora con lei non servirà
 
9654774
9654774 Inviato: 11 Apr 2010 13:38
 

mastropesto ha scritto:
Grazie mille
se il problema è come muoverlo ho pensato che potrei cercare di muovere piano piano il rotore dell'alternatore, ma così non rovinerei altro?
se miracolosamente si sbloccasse così perchè serve aprirlo lo stesso?
più che altro perchè non so dove trovare una guarnizione della testa per richiuderlo, i concessionari che ho contattato mi han detto che non tengono ricambi così vecchi ('82)



Presta molta attenzione perchè in questo modo potresti anche danneggiare altri componenti del motore.
Il motore sarebbe da aprire in ogni caso perchè il fatto stesso che si è bloccato implica che dovrai fargli dare una lucidata al cilindro e che dovrai cambiare le fascie elastiche come minimo.
Per il problema della guarnizione io non ho esperienze dirette su motori grossi ma penso che potrebbe funzionare egreggiamente il foglio per guarnizioni come ti hanno già suggerito.
Facci sapere se riesci a sbloccarlo e in che condizioni è icon_smile.gif

doppio_lamp.gif
 
9654864
9654864 Inviato: 11 Apr 2010 13:53
 

mastropesto ha scritto:
davvero per la testa è sufficiente il foglio di carta??? 0509_banana.gif

Non lo comprare in cartoleria 0509_si_picchiano.gif. È carta-guarnizione, un qualsiasi ferramenta ben fornito li ha... E tutt'ora quel GSX-R girerebbe, se non fosse che il proprietario ha voluto saltare tre cambi olio e la scannava sempre e comunque, facendo saltare la distribuzione... Ma non è assolutamente imputabile alla guarnizione (le tirate a freddo sui 160 all'ora distruggono anche motori originali icon_asd.gif).
 
9655293
9655293 Inviato: 11 Apr 2010 14:48
 

la moto è raffreddata a liquido?
se sì potresti confonderti con il copritesta.
Se fosse il copritesta andrebbe anche bene una guarnizione di carta, ma per quanto riguarda la testa non credo assolutamente che vada bene. Di solito le guarnizioni della testa sono in rame (anche per quanto riguarda il 4 tempi) oppure sono o-ring di gomma.
Comunque sia devi aprire perciò non c'è molto da fare, apri e vedi che guarnizione c'è. Che moto è? Dubito che non si trovino i ricambi nemmeno su internet.
 
9659431
9659431 Inviato: 12 Apr 2010 11:27
 

si si lo so che non si prende in cartoleria icon_asd.gif
ne ho uno preso qualche tempo fa in un ricambi auto che ho usato per l'alternatore a bagno d'olio della vecchia gsx, penso sia lo stesso che dici tu, ma non pensavo andasse bene per la testa.

Il motore è quello della cagiva sst 125, raffreddato ad aria, dell'82.
Ho guardato in internet, per ora non ho trovato nulla se non moto intere
 
9659499
9659499 Inviato: 12 Apr 2010 11:44
 

Un 2t è facile d'aprire. Io aprirei il gruppo termico, tanto bisogna farlo ugualmente, non si può immaginare di far funzionare un motore bloccato senza intervenire su pistone e cilindro.
 
10814998
10814998 Inviato: 22 Ott 2010 19:42
 

Ciao a tutti
non vi ho più fatto sapere com'è andata a finire
perchè in effetti il problema è rimasto fino a ieri
e ce l'ho fattaaaaaaaa
ho sbloccato il pistone
ma dopo aver provato con svitol e pistola termica lasciando svitol per giorni e giorni e mesi e martellate con legno sul pistone e niente
ho chiesto consiglio a un collezionista che aveva avuto lo stesso problema con una vespa
e l'ha risolto con un fabbro, cioè un saldatore
sono quinidi andato da un saldatore che tratta motori e con la fiamma ossidrica ridotta, cioè non la fiamma che salda ma quella abbastanza rossa, che scalda molto meno di quella azzura che usa per saldare ma molto di più della pistola termica è riuscito a dilatare il cilindro a sufficienza, poi vi spiego bene com'è andata ora devo scappare
 
10815091
10815091 Inviato: 22 Ott 2010 19:53
 

Per la guarnizione di testa potreasti rimontare quella vecchia usando come sigillante la pasta rossa da alte temperature. Dovrebbe fare perfetta tenuta come con una guarnizione nuova senza avere ontrindicazioni.
Però non sono un meccanico, chiedi a chi ha più esperienza se il mio consiglio è fattibile.

doppio_lamp_naked.gif
 
10817917
10817917 Inviato: 23 Ott 2010 12:06
 

La sst 125 non ha guarnizione di testa (lo so perchè ce l'ho in garage).
altrimenti, le moto raffreddate ad aria possono avere in testa una guarnizione di rame, che dev'essere naturalmente del giusto spessore per non modificare la compressione.
Sinceramente non ho mai visto delle guarnizioni di testa in carta senza l'anello di rame in moto raffreddate ad aria...
 
10817934
10817934 Inviato: 23 Ott 2010 12:15
 

Si confermo c'è una guarnizione di rame per la testa, che aprendo la testa è rimasta intatta, dite che posso riusare la stessa ? o devo aggiungerci la pasta guarnizioni? o cercarne anche una nuova se la trovo . .
ma se la vecchia è sufficiente mi accontento anche icon_smile.gif
 
10818162
10818162 Inviato: 23 Ott 2010 13:13
 

mastropesto ha scritto:
Si confermo c'è una guarnizione di rame per la testa, che aprendo la testa è rimasta intatta, dite che posso riusare la stessa ? o devo aggiungerci la pasta guarnizioni? o cercarne anche una nuova se la trovo . .
ma se la vecchia è sufficiente mi accontento anche icon_smile.gif


Le guarnizioni in rame (o alluminio), si plasticizzano una volta che le metti in opera ed è quello cha fa tenuta, per cui una già usata (e rimasta montata da 28 anni...), non credo riuscirebbe a fare nuovamente il suo lavoro. Se ne trovi una nuova, sarebbe meglio...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©