Leggi il Topic


Lampeggiatore frecce Brutale
9628564
9628564 Inviato: 7 Apr 2010 6:57
Oggetto: Lampeggiatore frecce Brutale
 

Buona giornata a tutti, giovedì scorso ho ritirato la mia Bruty 1078 sottoposta al primo tagliando.
Non sono qui per riferirvi quanto mi hanno spillato per il tagliando, ma per avvisare tutti coloro che vogliono cambiare gli indicatori di direzione.
Ho visto montare gli indicatori di direzione a led su una Brutale di un'altro utente MV, i meccanici applicano in parallelo delle resistenze da 10W... la cosa mi ha terrorizzato.
Uno dei motivi per cui molti sostituiscono le frecce, è solo per un fattore estetico, non per un fattore di risparmio energetico.... in quanto la batteria montata sulla brutale và giù facilmente, questo spiega il perchè insieme alla moto abbiamo avuto l'alimentatore di mantenimento.
Cambiando le frecce il consumo si riduce notevolmente, lo svantaggio è che la centralina non avendo più il carico delle lampade originali, fa lampeggiare le nuove frecce a led troppo velocemente.
Per ribilanciare i meccanici montano in parallelo delle resistenze che assorbono 10W, ristabilendo così il normale lampeggio sui nuovi indicatori a led.
Subito ho avuto un flash, mi sono subito ricordato quando negli anni '80 riparavo una carrettata aplificatori con finali defunti per colpa delle resistenze di carico andate in corto.
E' un problema reale, in quanto se per un caso fortuito una delle due resistenze dovesse andare in corto possiamo dire addio alla centralina, più o meno 600 euro di danno.
Anche io voglio sostituire le frecce, sia perchè nè ho trovate di carine, sia perchè ho tanta voglia di risparmiare energia erogata dalla batteria.
Ho realizzato un piccolo circuito con l'intramontabile oscillatore astabile ne555, il circuito lavora in maniera completamente separata dalla centralina originale.
Ok non voglio dilungarmi, al link indicato trovate il semplice schema per poter realizzare il lampeggiatore.

Link a pagina di Mio.discoremoto.alice.it
 
9633969
9633969 Inviato: 7 Apr 2010 22:09
 

Ok per il circuito che hai fatto... ma per ogni corto che viene effettuato sia in auto o moto che sia , ci son i fusibili a protezione.
Ma te lo immagini un corto sulla 12volt o addirittura sulla batteria se non ci fosse il fusibile???ti prende fuoco tutto il mezzo. Altro che 600 euro.
Io non mi preoccuperei più di tanto.
Saluti
Max
 
9651751
9651751 Inviato: 10 Apr 2010 20:19
 
 
9652054
9652054 Inviato: 10 Apr 2010 21:03
 

E' normalissimo che MV si tuteli declinando garanzia o dicendo che la cosa potrebbe non andar bene ma vorrei precisare...

Io ho montato le frecce Mini viper a filamento con delle lampadine da 10watt ciascuna, come quelle originali. L'assorbimento che ne risulta è il medesimo.
Ovviamente mamma MV sicuramente non riconosce garanzia ma se dovesse succedere qualche cosa , non sarebbe colpa delle frecce poichè assorbono il medesimo wattaggio.

Anche con le lampade a led se, verificato che l'assorbimento totale è il medesimo delle lampade originali.... allora no problem.


In un discorso più generalizzato,posso anche dirvi che generalmente chi progetta elettronica prevede un certo range di utilizzo dell'apparato senza che questi diano nessun problema,ciò normalmente vien fatto su qualsiasi cosa che viene immessa sul mercato.
Ma ve lo immaginate se un classico ascensore con portata di 320 kg , si rompe se vien caricato a 330 kg?
Lavoro per una società che progetta e produce elettronica da quasi 20 anni e posso assicurarvi che tutti i prodotti che immettiamo sul mercato vengono testati e messi sotto stress a delle condizioni che mai subiranno nella normale vita che avranno, e devono rigorosamente non rompersi.
Certo non bisogna esagerare ... tornando al discorso delle lampade ripeto che se vengono rispettati i carichi originali, non deve assolutamente succedere nulla.
Anche se questi carichi sono un pochino superiori ugualmente non deve succedere nulla.
Lasciatevi comunque dire che se sostituisco una lampada da 10w con una da 12 e si fotte la centralina, ciò vuol dire che la centralina è stata progettata da Pippo ,Pluto e Paperino ovverosia da chi non capisce un razzo.
Saluti
Max
 
9659601
9659601 Inviato: 12 Apr 2010 12:13
 

ciao reigor, vedo che sei informato sui fatti... io sto per sostituire portatarga e le 4 frecce con quelle a led fornite dalla melotti. avrei dei dubbi a riguardo:
le resistenze da montare sono 4 (una per ogni freccia) o solo due?non ne capisco molto di elettronica, quindi saresti così gentile da dirmi come fare i collegamenti e quale resistenze aquistare?grazie mille
 
9687405
9687405 Inviato: 16 Apr 2010 7:43
 

Ciao cripossy, inanzitutto scusa il ritardo nel risponderti.
Le resistenze sono 2 una per ogni ramo "1 ramo dx, 1 sul ramo sx", io ti consiglio di montarle dietro nel codino della Bruty.
Le resistenze vanno montatate in parallelo alle frecce a led, il valore è 10 Ohm 15Watt possibilmente resistenze con il contenitore in alluminio.

Buon divertimento.
 
9687907
9687907 Inviato: 16 Apr 2010 10:17
 

ok, quindi mi stai dicendo che le sole due resistenze che metterò dietro nel codino serviranno anche a compensare i watt delle frecce anteriori anchesse a led?poi scusa l'ignoranza ma in parallelo vuol dire che ogni resistenza va montata alla relativa freccia collegando sempilcemente i due fili?grazie mille ciao
 
9689660
9689660 Inviato: 16 Apr 2010 15:25
 

Si,esatto le 2 frecce del ramo destro sono collegate insieme perciò basta una sola resistenza. Per il ramo sinistro nè serve un'altra, totale 2 resistenze.
In parallelo significa che sè sulla freccia post. destra arrivano 2 fili es. il primo di colore blu il secondo di colore nero, la resistenza deve essere collegata un capo sul filo blu, l'altro capo sul filo nero.
Spero sia chiaro, sè avessi dubbi fammi sapere.
 
9691471
9691471 Inviato: 16 Apr 2010 19:49
 

grazie mille reigor sei stato chiarissimo!te l'ho chiesto perchè ho sentito qualcuno che aveva montato 4 resistenze, una per ogni freccia. comunque grazie ancora seguirò i tuoi consigli in quanto,da quanto ho capito tu l'hai già fatto e le 4 freccie funzionano alla perfezione.
 
9692651
9692651 Inviato: 16 Apr 2010 22:30
 

Buona serata Cripossy, comunque io nn ho montatato le resistenze sulla mia Bruty, in quanto nn voglio trasformare la mia moto in un fornetto portatile.
Ti ho consigliato le resistenze assemblate nel contenitore di alluminio, proprio per far dissipare con più facilità il calore generato dalle stesse, chiamato anche effetto Joule*.
Per evitare di trasformare il codino della Bruty in scalda vivande, ho pensato ad un circuito che lavora in modo indipendente dalla centralina dei servizi, ottimizzando così consumi inutili della batteria.
Sè ti interessa puoi trovare il link del progetto nei precedenti messaggi.
Cercherò al più presto di allegare anche la colorazione dei conduttori, per facilitare il montaggio sulle nostre belve.

*L'effetto Joule, è quel fenomeno per cui un conduttore attraversato da una corrente elettrica dissipa energia sotto forma di calore in quantità direttamente proporzionale all'intensità della corrente elettrica che lo attraversa. Prende il nome dal fisico James Prescott Joule che lo osservò attorno al 1855.

Un saluto ai lettori 0510_saluto.gif
 
9692882
9692882 Inviato: 16 Apr 2010 23:10
 

Una resistenza che deve dissipare potenza per forza di cose deve scaldare . E non è che prende fuoco la moto se la resistenza è calda. Allora con le temperature che si hanno sui collettori cosa dovrebbe succedere?????????
Poi le resistenze scaldano solo quando son inserite le frecce cioè il tempo della segnalazione del cambio direzione quindi non mi sembra il caso di allarmare altri utenti dicendo che si è seduti sopra un fornetto portatile.
Per favore diciamo le cose come devono essere senza esagerare inutilmente.

Saluti

Max
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum MV AgustaForum MV Agusta Brutale

Forums ©