Leggi il Topic


TingaSicily 2010: Motogiri
9396337
9396337 Inviato: 26 Feb 2010 23:16
Oggetto: TingaSicily 2010: Motogiri
 

IVº RADUNO NAZIONALE TINGASICILY
Acireale 24-25 aprile 2010







Programma dei Motogiri della manifestazione

I motogiri qui descritti sono riservati agli iscritti al TingaSicily 2010

TingaSicily 2010 - Acireale (CT) - 24-25 aprile 2010


Sabato 24 Aprile
Ore 11:00 - Partenza Motogiro “Siracusa”




Il giro del sabato è dedicato alla visita della città di Siracusa. Per chi viene da oltre stretto o non conosce la città sarà certamente un'occasione unica per apprezzare le bellezze naturali e la cultura della nostra isola.

Dal Camping & Village Panorama di Acireale si parte in direzione Siracusa seguendo la SS114, passando per Aci Castello, il lungomare di Catania, Augusta, Priolo ed infine Siracusa..

A Siracusa è prevista la visita della zona archeologica della Neapolis e Orecchio di Dionisio. Il biglietto d'ingresso per la zona archeologica costa € 8,00.


Il Teatro Greco


Orecchio di Dionisio, cavità natutale famosa per la sua eco

Dopo la visita della Neapolis, è in programma la passeggiata per le vie, le piazze ed i vicoli dell'isola di Ortigia, antico centro storico della città.


L'isola di Ortigia


Tra le viuzze dell'Isola di Ortigia, in mezzo a palazzi storici

Non essendo previsto il pranzo, si consiglia la visita delle tavole calde locali per gustare la rosticceria del posto (i famosi arancini e tanto altro) ma, volendo, si può anche optare per un pasto in....pasticceria (sconsigliato a chi ha problemi di linea o di diabete, in quanto difficilmente riuscirete a resistere alle tentazioni).

Al termine della visita della città faremo rientro al Camping & Village Panorama di Acireale optando, questa volta, per il percorso autostradale Siracusa-Catania (autostrada nuovissima e tecnologicamente all'avanguardia).


Domenica 25 Aprile
Ore 09:30 - Partenza Motogiro "Etna”

Se il motogiro del sabato è stato dedicato al turismo puro, quello della domenica sarà senz'altro molto gradito da tutti i motociclisti presenti. E' previsto infatti il giro dell'Etna, da Etna Nord ad Etna Sud.




Sono 112 km. di curve e tornanti in mezzo alla lava ed ai boschi dell'Etna.
Dopo un primo tratto costiero fino a Mascali, si devia verso Linguaglossa dove si imbocca la mitica SP Mareneve (il perché si chiami così è intuitivo).
La prima sosta è prevista ad Etna Nord, e precisamente a Piano Provenzana, dove si possono vedere gli effetti della colata lavica del 2002.
Da Etna Nord, sempre seguendo la Mareneve, si prosegue attraverso Milo e Zafferana Etnea, dove effettueremo una breve sosta presso lo splendido belvedere.
Quindi via verso i tornanti scavati tra la lava che portano su fino al Rifugio Sapienza. Altra sosta e poi l'ultimo tratto fino al ristorante La Nuova Quercia dove è previsto il pranzo finale.
Certamente un motogiro che ciascun partecipante, specie quelli d'oltre stretto, ricorderà a lungo e con piacere.


La colata lavica a Piano Provenzana


La mitica SP Mareneve

Informazioni e contatti
Mediss2
Euvisette
Idra21
Peppelima

Un pò di legalese...

Il programma è da considerarsi indicativo e potrà subire variazioni per motivi organizzativi.
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per furti, danni o incidenti di qualunque natura a persone o cose prima, durante i motogiri
 
9412810
9412810 Inviato: 2 Mar 2010 13:16
 

se vi fermate a Zafferana Etnea e avete fame vi dico io dove si mangiano le migliore famose SICILIANE !! o anche i buonissimo arancini al pistacchio!!!!!

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
e se ho fortuna son qui con voi !!!
0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif

o in genere a tutti i Mod ..
se volte indirzzi dove si mangia bene e nonsi spende tanto ...a disposizione
(tanti anni sul "campo/strada" in giro con turisti affamati che non voglioni spendere tanto .......ne ho visti e "tastati" di cose ...da quelle buone si ci torna sempre e forse vi posso essere utile..??)


e se vi serve un cicerone !! eccomi!!!

Scirocco ,Hayabusa ed Idra hanno il mio cell
 
9425494
9425494 Inviato: 4 Mar 2010 12:33
 

Mediss... giusto una info per il motogiro "Siracusa": nel caso non si fosse interessati alla visita della zona archeologica ci sono alternative nelle vicinanze o ci si porterebbe direttamente al secondo punto (ortigia)?
 
9434514
9434514 Inviato: 5 Mar 2010 21:00
 

skyline81 ha scritto:
Mediss... giusto una info per il motogiro "Siracusa": nel caso non si fosse interessati alla visita della zona archeologica ci sono alternative nelle vicinanze o ci si porterebbe direttamente al secondo punto (ortigia)?


Ciao Dario,
anche se ti ho già risposto in MP, ripeto a vantaggio dei più.

I tempi per Siracusa sono abbastanza stretti (tra visita alla zona archeologica e passeggiata ad Ortigia), per cui rinviare la partenza è un pò un problema.
Certo, se il tutto si riduce a mezz'ora di attesa in più diventa fattibile, oltre meno.
Però chi vuole venire a Siracusa e non fa in tempo a partire con il gruppo può optare tra:

icon_arrow.gif raggiungerci a Siracusa (tra la zona archeologica e Ortigia), e, in questo caso, chi è interessato può chiedermi il nuemro di cellulare in MP per il contatto a Siracusa
icon_arrow.gif optare per un giro dalle parti di Acireale, tra Aci Trezza, Taormina, Castelmola, Forza d'Agrò e, in questo caso, si può anche partire da Acireale guidati da un rappresentatnte dello staff
icon_arrow.gif optare per una seconda partenza per Siracusa, per un gruppo più ristretto e quindi sicuramente più veloce ed in grado di recuperare sul gruppo più grosso.
 
9437276
9437276 Inviato: 6 Mar 2010 13:24
 

... lavoro permettendo ci sarò per domenica 25!!! 0509_up.gif
il sabato, essendo di Siracusa (e lavorando) devo per forza passare.. icon_sad.gif
 
9458024
9458024 Inviato: 9 Mar 2010 23:39
 

un po di tempo per chi viene da fuori la Sicilia e /o communqe non passa ogni giorno al piu grande teatro greco non costruita blocco sopra blocco ma scavato per intero dalla roccia ! ,dovete pensarci e anche su Ortigia ,
non so se ci vuole un permesso particolare se vogliamo magari entrare fino alla fontana Aretusa????
magari conviene cominciare a chiedere i permessi alle autorità?

l' entrata alla zona archeolgica della neapolis di Siracusa costa di meno se tra i 18 e 26 anni
e gratis under 18 e over 65
e pure gratis per studenti e/o prof di lettere & filosofia con il libretto/tesserino

stessa cosa vale anche per altrio siti ad ingresso

tipo Agrigento la valle dei templi la solo Valle è 8 euro

e Piazza Armerina non so quanto ne chiedono questa stagione dopo /durante i lavori
fino a chiusura in autunno chiedevano solo 3 euro per colpa dei lavori in corso
ancora non sono aperti tutti i giorni ma solo il fine settimana ,
ci passo domenica 21marzo e poi vi faccio sapere ....
 
9458823
9458823 Inviato: 10 Mar 2010 3:31
 

se c'è un motogiro direzione Siracusa, si potrebbe fare un sopralluogo nel tratto Buccheri-Palazzolo-Siracusa per controllare lo stato delle strade e soprattutto la presenza/assenza di incroci;
l'itinerario lo facciamo spesso e alla media di 50km/h si ci stà meno di 2 ore , quindi se il pranzo è a Siracusa si ci può arrivare benissimo prima delle 13.00 .
informiamoci se le zone archeologiche sono aperte nel pomeriggio magari riusciamo a farci stare sia il motogiro che la visita archeologica. 0509_up.gif
 
9466500
9466500 Inviato: 11 Mar 2010 13:37
 

zetino89 ha scritto:
se c'è un motogiro direzione Siracusa, si potrebbe fare un sopralluogo nel tratto Buccheri-Palazzolo-Siracusa per controllare lo stato delle strade e soprattutto la presenza/assenza di incroci;
l'itinerario lo facciamo spesso e alla media di 50km/h si ci stà meno di 2 ore , quindi se il pranzo è a Siracusa si ci può arrivare benissimo prima delle 13.00 .
informiamoci se le zone archeologiche sono aperte nel pomeriggio magari riusciamo a farci stare sia il motogiro che la visita archeologica. 0509_up.gif


ho chiamato ora ora il nr.tel. 0931/66206 del parco archeologico
mi hanno detto per i giorni feriali la biglietteria è apeta fino alle 17 ed il parco chiude alle 18
per la domenca 25 aprile bisogna richiamare i primi di aprile 0509_si_picchiano.gif
perchè ancora non sanno se fanno solo mezza giornata....
mi viene di ridere un sorrsio amaro perchè viviamo di turismo, no ?
ma ancora non sanno se ai festivi in piena stagione turistica lavorano e non hanno ancora gli orari sicuri ...(i stranieri programmano i viaggi molti mesi prima ! e noi un mese prima non abbiamo gli orari pronti???,,scusate lo sfogo un' po OT ma a certe cose non mi abituero' mai )
 
9511901
9511901 Inviato: 19 Mar 2010 10:35
 

Salve ragazzi!!! Che bello venite ad Acireale!!!! La mia città....Abito ad acireale da 26 anni ormai...(bè ho solo 26 anni ahahahahha)

Vi volevo chiedere una info....purtroppo non dispongo di una moto al momento ma solo di uno scooter 125. Ovviamente non verrei a SR perchè logisticamente non posso prendere l'autostrada, per quanto riguarda il giro sull'etna sono previsti tratti autostradali ???

Fatemi Sapere. Grazie!!!!!

doppio_lamp_naked.gif a tutti e continuate così!!!
 
9518350
9518350 Inviato: 20 Mar 2010 11:53
 

zetino89 ha scritto:
se c'è un motogiro direzione Siracusa, si potrebbe fare un sopralluogo nel tratto Buccheri-Palazzolo-Siracusa per controllare lo stato delle strade e soprattutto la presenza/assenza di incroci;
l'itinerario lo facciamo spesso e alla media di 50km/h si ci stà meno di 2 ore , quindi se il pranzo è a Siracusa si ci può arrivare benissimo prima delle 13.00 .
informiamoci se le zone archeologiche sono aperte nel pomeriggio magari riusciamo a farci stare sia il motogiro che la visita archeologica. 0509_up.gif


Però se passiamo da Buscemi e Palazzolo Acreide non possiamo...non fermarci! In questo caso però, giocoforza, salterebbe qualcosa a Siracusa, o la zona archeologica oppure Ortigia, francamente non saprei, però Buscemi mi alletta. Ne parliamo sabato 27 o domenica 28?
 
9519460
9519460 Inviato: 20 Mar 2010 15:46
 

zetino89 ha scritto:
se c'è un motogiro direzione Siracusa, si potrebbe fare un sopralluogo nel tratto Buccheri-Palazzolo-Siracusa per controllare lo stato delle strade e soprattutto la presenza/assenza di incroci;
l'itinerario lo facciamo spesso e alla media di 50km/h si ci stà meno di 2 ore , quindi se il pranzo è a Siracusa si ci può arrivare benissimo prima delle 13.00 .
informiamoci se le zone archeologiche sono aperte nel pomeriggio magari riusciamo a farci stare sia il motogiro che la visita archeologica. 0509_up.gif


... anche se il 24 non ci sarà tempoper percorrere quel tratto di maremonti, io domani un bel sopralluogo da quelle parti me lo vado a fare!! 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif
così intanto provo la moto nuova! 0509_up.gif partiamo da Floridia alle 09.30
interessa a qualcuno??? 0509_welcome.gif
 
9562626
9562626 Inviato: 26 Mar 2010 23:41
 

Evildj ha scritto:
Salve ragazzi!!! Che bello venite ad Acireale!!!! La mia città....Abito ad acireale da 26 anni ormai...(bè ho solo 26 anni ahahahahha)

Vi volevo chiedere una info....purtroppo non dispongo di una moto al momento ma solo di uno scooter 125. Ovviamente non verrei a SR perchè logisticamente non posso prendere l'autostrada, per quanto riguarda il giro sull'etna sono previsti tratti autostradali ???

Fatemi Sapere. Grazie!!!!!

doppio_lamp_naked.gif a tutti e continuate così!!!

penso propio di no icon_wink.gif
vieni,vieni,che ci facciamo compagnia,anche io ho uno scooter 125.
 
9571320
9571320 Inviato: 29 Mar 2010 0:27
 

caspita!! mi ero dimenticato di iscrivermi ai motogiri, e che cé venev affà a Catania? icon_wink.gif
 
9603783
9603783 Inviato: 2 Apr 2010 15:13
 

scusate ma...che senso ha fare la 114? Abbiamo strade bellissime passando da Lentini, Sortino, Solarino. Si passa sopra Pantalica, strade e panorami che anche per noi della zona sono davvero bellissimi. La 114 invece non è neanche percorribile essendo interrotta al ponte primo sole e la deviazione è su una strada con due curve e mille buche. L'unico tratto della 114 lievemente carino è quello che va da Acireale a Catania. Poi da Ct ad Augusta non c'è niente da prendere. Da Augusta a Siracusa o si fa l'autostrada oppure si passa dalla zona industriale (ovvero raffinerie).
Sinceramente, se è questo il giro, partecipo solo perchè devo fare la staffetta ma di certo non è un giro piacevole.
 
9604056
9604056 Inviato: 2 Apr 2010 15:49
 

se l'itinerario nei pressi di Siracusa è questo, tanto vale andare direttamente in autostrada!
la ss114 all'altezza del ponte primo sole è bloccata..
Oltre questo problema c'è quello delle condizioni pessime del manto stradale da augusta fino a siracusa..

Se non sapete le strade, non proponete itinerai che sono poco fattibili ma affidatevi a chi in queste zone ci vive, conosce bene le strade e vi può indicare la migliore e la più panoramica..

io propongo di :
prendere l'autostrada CT-SR fino nei pressi di Francofonte e svoltare per Buccheri, arrivati essendo solo di passaggio, diretti per Palazzolo acreide e poi Per Siracusa

partendo alle 10 da acireale

arrivo a lentini alle 10.30
arrivo a buccheri alle 11.30
arrivo a Siracusa alle 12.30

Da Palazzolo acreide a Siracusa si percorre la SP14, a scorrimento veloce con poce curve e zero incroci
 
9604423
9604423 Inviato: 2 Apr 2010 16:40
 

le alternative ci sono, basta valutarle insieme in modo da poter consigliare..
Se c'è l'intenzione di passare da paesi di mare come ad esempio la mia Augusta, è sconsigliabile fare la 114 da Ct in quanto come detto sopra è interrotta e la deviazione è poco pratica, soprattutto per un bel trenino di moto. Da Ct piuttosto conviene fare qualche km di autostrada, uscire a Lentini e da lì prendere la 114 fino ad Augusta.
Ciò che però mi preme sottolineare è che una volta che c'è tanta gente che vuole vedere le nostre zone, non mi sembra proprio il caso di passare da Priolo e quindi in mezzo alle raffinerie della zona industriale. Piuttosto da Augusta si potrebbe salire a Sortino, da Sortino si scende verso Solarino (strade davvero belle, ben asfaltate, belle curve, bellissimo panorama), da Solarino si va a Cassibile, a questo punto si prende la strada che passa da Fontane Bianche e Arenella (così costeggiamo un pò) e poi dritti a Sr.
Certo è che se l'intenzione è quella di velocizzare e non guidare piacevolmente, tanto vale fare tutta l'autostrada da Acireale fino a Siracusa e in 40 min (con passo lento) si arriva.
 
9613500
9613500 Inviato: 4 Apr 2010 14:25
 

qualcuno ha per caso una corda o una vela da mettere nella mia vespetta cosi vi sto dietro icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif o gli metto il turbo alla mia vespetta cosi mi state dietro voi icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
scherzi a parte per orari di lavoro al motogiro di siracusa non potro esserci ma a quello dell'etna si, basta che si faccia tutto su strade statali e provinciali altrimenti che motogiro sarebbe? icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
9616970
9616970 Inviato: 5 Apr 2010 6:41
 

figghiupessu ha scritto:
le alternative ci sono, basta valutarle insieme in modo da poter consigliare..
Se c'è l'intenzione di passare da paesi di mare come ad esempio la mia Augusta, è sconsigliabile fare la 114 da Ct in quanto come detto sopra è interrotta e la deviazione è poco pratica, soprattutto per un bel trenino di moto. Da Ct piuttosto conviene fare qualche km di autostrada, uscire a Lentini e da lì prendere la 114 fino ad Augusta.
Ciò che però mi preme sottolineare è che una volta che c'è tanta gente che vuole vedere le nostre zone, non mi sembra proprio il caso di passare da Priolo e quindi in mezzo alle raffinerie della zona industriale. Piuttosto da Augusta si potrebbe salire a Sortino, da Sortino si scende verso Solarino (strade davvero belle, ben asfaltate, belle curve, bellissimo panorama), da Solarino si va a Cassibile, a questo punto si prende la strada che passa da Fontane Bianche e Arenella (così costeggiamo un pò) e poi dritti a Sr.
Certo è che se l'intenzione è quella di velocizzare e non guidare piacevolmente, tanto vale fare tutta l'autostrada da Acireale fino a Siracusa e in 40 min (con passo lento) si arriva.


Mi scuso per non aver risposto prima ma non avevo guardato i motogiri.

Se il tuo itinerario è questo mi sembra fattibile:




E rientro via autostrada per sveltire il ritorno.

Piuttosto qualcuno può informarsi con la polizia municipale di Siracusa sugli ingressi nella zona di Ortigia? Non hanno ancora risposto al mio fax ed ho sentito dire che il sabato è zona vietata.
 
9617836
9617836 Inviato: 5 Apr 2010 12:55
 

l'itinerario potrebbe essere questo:

Link a pagina di Maps.google.it



entro un paio di giorni lo faccio per intero per vedere realmente il tempo che ci vuole. Ho previsto una sosta ad Augusta, al faro Santa Croce perchè il posto è davvero bello, c'è un ampio piazzale e una gran bella vista sia su Catania che su Siracusa. Da Augusta si sale verso Sortino e poi verso Buccheri, c'è un bel tratto di strada molto suggestivo (oltre che divertente...) sulla valle dell'Anapo. Da Buccheri a Palazzolo si percorre un tratto di strada piacevole per chi vuole guidare allegramente e successivamente si procede verso Caniccattini e Cassibile passando dalla maremonti, una strada a scorrimento veloce.
Da Cassibile se ci siamo con i tempi potremmo passare da Fontane Bianche e Arenella, zone costiere, e poi dritti verso Ortigia. Ovviamente se non ci siamo con i tempi è possibile qualsiasi modifica.
 
9619851
9619851 Inviato: 5 Apr 2010 21:34
 

figghiupessu ha scritto:
l'itinerario potrebbe essere questo:

Link a pagina di Maps.google.it



entro un paio di giorni lo faccio per intero per vedere realmente il tempo che ci vuole. Ho previsto una sosta ad Augusta, al faro Santa Croce perchè il posto è davvero bello, c'è un ampio piazzale e una gran bella vista sia su Catania che su Siracusa. Da Augusta si sale verso Sortino e poi verso Buccheri, c'è un bel tratto di strada molto suggestivo (oltre che divertente...) sulla valle dell'Anapo. Da Buccheri a Palazzolo si percorre un tratto di strada piacevole per chi vuole guidare allegramente e successivamente si procede verso Caniccattini e Cassibile passando dalla maremonti, una strada a scorrimento veloce.
Da Cassibile se ci siamo con i tempi potremmo passare da Fontane Bianche e Arenella, zone costiere, e poi dritti verso Ortigia. Ovviamente se non ci siamo con i tempi è possibile qualsiasi modifica.


Per il faro di Augusta va bene. Per la deviazione verso Palazzolo Acreide ho qualche dubbio, non tanto per la strada, anche se così sono 192 km., quanto per il fatto che passare da Buscemi e Palazzolo senza fermarci è un vero peccato. E però se ci fermiamo poi non abbiamo tempo per arrivare a Siracusa. Ricorda che bisogna essere di rientro ad Acireale non oltre le 19 per prepararsi per la cena. Vedi di calcolare bene i tempi considerando una sosta anche breve (un'ora in tutto per i due posti) o un'alternativa. E non scordarti di informarti per l'accesso ad Ortigia.
Ciao
 
9621979
9621979 Inviato: 6 Apr 2010 10:37
 

AVVISO IMPORTANTE

Coloro che parteciperanno al motogiro SIRACUSA sono pregati di inviarmi in MP il numero di targa della moto per la richiesta di autorizzazione al transito ed alla sosta ad Ortigia, essendo la stessa zona ZTL.
 
9635715
9635715 Inviato: 8 Apr 2010 9:37
 

figghiupessu ha scritto:
l'itinerario potrebbe essere questo:

Link a pagina di Maps.google.it



entro un paio di giorni lo faccio per intero per vedere realmente il tempo che ci vuole. Ho previsto una sosta ad Augusta, al faro Santa Croce perchè il posto è davvero bello, c'è un ampio piazzale e una gran bella vista sia su Catania che su Siracusa. Da Augusta si sale verso Sortino e poi verso Buccheri, c'è un bel tratto di strada molto suggestivo (oltre che divertente...) sulla valle dell'Anapo. Da Buccheri a Palazzolo si percorre un tratto di strada piacevole per chi vuole guidare allegramente e successivamente si procede verso Caniccattini e Cassibile passando dalla maremonti, una strada a scorrimento veloce.
Da Cassibile se ci siamo con i tempi potremmo passare da Fontane Bianche e Arenella, zone costiere, e poi dritti verso Ortigia. Ovviamente se non ci siamo con i tempi è possibile qualsiasi modifica.


Ho fatto un attento esame del percorso. Purtroppo non è possibile effettuare tutto il giro che hai proposto. Calcola che noi partiamo alle 11 (non contando qualche ritardo) da Acireale. Va bene passare da Auguista e dal Faro Santa Croce, ma poi bisogna puntare per forza su Siracusa.
Calcola che per arrivare a Siracusa con l'itinerario sottodescritto ci vogliono quasi 2 ore, più la sosta al Faro, più una sosta spuntino. Ed a Siracusa non c'è solo Ortigia da vedere ma anche la zona della Neapolis. Se tutto va bene saremo a Siracusa per le 14, un paio d'ore scarse per la Neapolis, poi il trasferimento ad Ortigia. E per le 19 dobbiamo essere ad Acireale. Quindi l'itinerario non può che seguire questo percorso, anche se passa in prossimità di Priolo.


 
9640810
9640810 Inviato: 8 Apr 2010 21:31
 

ti ho inviato un pm prima di aver letto qui sopra.
Ribadisco quanto detto prima, ovvero sono assolutamente in disaccordo per quanto riguarda il passaggio dalla 114. A questo punto si va dritti in autostrada, ma la 114 no!
Come ho scritto nel pm, entro sabato provo il percorso e ti dico come modificarlo. Terrò conto dell'arrivo a Siracusa entro le 14...anche se mi sembra un pò difficile dato che partiremo parecchio tardi. Dovremmo anticipare la partenza almeno di un'ora.
 
9641531
9641531 Inviato: 8 Apr 2010 22:39
 

come mai una partenza così tardiva?

Di solito nei motoraduni alle 10 si parte, se possibile meglio anticipare l'orario di partenza 0510_saluto.gif
 
9657590
9657590 Inviato: 11 Apr 2010 21:35
 

zetino89 ha scritto:
come mai una partenza così tardiva?

Di solito nei motoraduni alle 10 si parte, se possibile meglio anticipare l'orario di partenza 0510_saluto.gif


Perchè il raduno si tiene a Catania ma i partecipanti arrivano al porto di Palermo.
Ciò per motivi economici, arrivare a Catania via nave costa almeno il doppio che arrivare a Palermo.
Quindi bisogna tenere conto del fatto che parecchi arrivano sabato mattina alle 7 e 30 a Palermo, e, se pur guidati, devono comunque arrivare ad Acireale, il che vuol dire 3 ore tra uscita da Palermo ed arrivo.

Inoltre alcuni arrivano via terra passando per lo stretto di Messina e, a tempi calcolati, arrivano poco prima delle 11.

Questo è un raduno nazionale, non un'uscita locale, bisogna tener conto di chi spende una barca di soldi per venirci a trovare.

Comunque io sono sempre più convinto di sostituire la Neapolis con il mulino ad acqua di Palazzolo Acreide (non è la stessa cosa ma è caratteristico).

Quindi la mia idea è:

icon_arrow.gif dal camping di Acireale si va sulla statale fino ad Ognina, quindi circonvallazione fino alla tangenziale e poi autostrada fino a Lentini.
icon_arrow.gif da Lentini si va verso Buscemi e Palazzolo Acreide.
icon_arrow.gif sosta ristoro anella piazza di Palazzolo Acreide (domani spedisco il fax per l'autorizzazione), visita del mulino e via verso Ortigia.
icon_arrow.gif Ad Ortigia dobbiamo essere per le 16 e 30, momento a partire dal quale abbiamo l'autorizzazione per la ZTL.
icon_arrow.gif Giro di Ortigia fino alle 18 e 15 e via in autostrada fino alla circonvallazione di Catania (per evitare il casello in entrata ed in uscita per Acireale)
icon_arrow.gif Dalla circonvallazione facciamo la stessa strda dell'andata al contrario
icon_arrow.gif Entro le 19 e 30 siamo al camping

Mi sembra l'unica soluzione valida, fare tutta autostrada è veramente assurdo, passare da Augusta comporta poi passare da Priolo, quindi....
 
9658316
9658316 Inviato: 11 Apr 2010 23:47
 

Concordo e dò la mia Disponibilità!! 0509_up.gif
 
9658541
9658541 Inviato: 12 Apr 2010 0:21
 

zetino89 ha scritto:
Concordo e dò la mia Disponibilità!! 0509_up.gif


Però il sabato mattina cercate di essere molto presto al camping (diciamo alle 9) così da potere fare un minimo di pianificazione.

Qaunto al percorso me lo provo da solo domenica 18. A meno che qualche volontario non rinunci alla Calabria per farmi compagnia...
 
9658604
9658604 Inviato: 12 Apr 2010 0:42
 

Mediss2 ha scritto:


Però il sabato mattina cercate di essere molto presto al camping (diciamo alle 9) così da potere fare un minimo di pianificazione.

Qaunto al percorso me lo provo da solo domenica 18. A meno che qualche volontario non rinunci alla Calabria per farmi compagnia...



quelle strade le sappiamo a memoria, secondo me non c'è bisogno che vai provare, piuttosto vieni con noi 0509_up.gif
 
9658653
9658653 Inviato: 12 Apr 2010 1:12
 

Mediss2 ha scritto:


Perchè il raduno si tiene a Catania ma i partecipanti arrivano al porto di Palermo.
Ciò per motivi economici, arrivare a Catania via nave costa almeno il doppio che arrivare a Palermo.
Quindi bisogna tenere conto del fatto che parecchi arrivano sabato mattina alle 7 e 30 a Palermo, e, se pur guidati, devono comunque arrivare ad Acireale, il che vuol dire 3 ore tra uscita da Palermo ed arrivo.

Inoltre alcuni arrivano via terra passando per lo stretto di Messina e, a tempi calcolati, arrivano poco prima delle 11.

Questo è un raduno nazionale, non un'uscita locale, bisogna tener conto di chi spende una barca di soldi per venirci a trovare.

Comunque io sono sempre più convinto di sostituire la Neapolis con il mulino ad acqua di Palazzolo Acreide (non è la stessa cosa ma è caratteristico).

Quindi la mia idea è:

icon_arrow.gif dal camping di Acireale si va sulla statale fino ad Ognina, quindi circonvallazione fino alla tangenziale e poi autostrada fino a Lentini.
icon_arrow.gif da Lentini si va verso Buscemi e Palazzolo Acreide.
icon_arrow.gif sosta ristoro anella piazza di Palazzolo Acreide (domani spedisco il fax per l'autorizzazione), visita del mulino e via verso Ortigia.
icon_arrow.gif Ad Ortigia dobbiamo essere per le 16 e 30, momento a partire dal quale abbiamo l'autorizzazione per la ZTL.
icon_arrow.gif Giro di Ortigia fino alle 18 e 15 e via in autostrada fino alla circonvallazione di Catania (per evitare il casello in entrata ed in uscita per Acireale)
icon_arrow.gif Dalla circonvallazione facciamo la stessa strda dell'andata al contrario
icon_arrow.gif Entro le 19 e 30 siamo al camping

Mi sembra l'unica soluzione valida, fare tutta autostrada è veramente assurdo, passare da Augusta comporta poi passare da Priolo, quindi....


negli orari tieni presente anche che intorno a quell'ora che hai detto partite nella zona di viale bolano troverete sicuramente diciamo intorno al 100% , un ingorgo stradale causa i lavori che sono iniziati da qualche giorno per la costruzione di una rotatoria ad altezza della redazione del giornale "La Sicilia" e che si protaranno per due mesi, quindi dato il restringimento della sede stradale l'ingorgo vi sara sicuramente, dopotutto non vi sono strade alternative, l'unica alternativa sarebbe che invece di arrivare ad ognina, ad altezza della rotatoria sulla statale 114 dell'ospedale "Cannizzaro" deviare su viale Laino ( la nuova circonvallazione Est di catania) da li prendere per il canalicchio attraverso via nizzeti e via carnazza alla rotatoria di via pietra dell'ova prendere per la barriera dove andrete a prendere l'uscita della tangenziale ad altezza di Gravina di Catania per andare verso l'autostrada, ma se non conoscete per bene le strade come ti ho detto non avete altre alternative che calcolarvi i tempi calcolando i tempi per l'ingorgo, io non so se avro tempo per accompagnarvi e farvi evitare l'ingorgo attraverso la strada che ti ho descritto, ma se viene con voi zetino o robiracing penso che loro la conoscono bene la strada attraverso il canalicchio e la barriera del bosco, comunque se riesco a liberarmi dagli impegni per il sabato 24 vengo pure io e vi accompagno fino all'entrata della tangenziale
 
9659868
9659868 Inviato: 12 Apr 2010 13:06
 

zetino89 ha scritto:

quelle strade le sappiamo a memoria, secondo me non c'è bisogno che vai provare, piuttosto vieni con noi 0509_up.gif


Purtroppo non c'è solo da provare il percorso, nel qual caso potrei far conto su di voi, ma se arriviamo a Palazzolo e dobbiamo sostare c'è un problema di parcheggio ed autorizzazioni.

Inoltre per la visita al mulino c'è da prendere qualche accordo, sia per l'ora che per la guida (ed il prezzo).

Ed infine, se prevediamo la sosta-ristoro a Palazzolo, qualcuno dovrà pur avvisare (e garantire) il bar-tavola calda-pasticceria che c'è nella piazza (così mi è stato detto) di prepararsi per l'assalto di 70-80 motociclisti semi-affamati (arriviamo ad ora di pranzo).

Tradotto in parole più terra terra significa consegnare al bar una caparra (che poi mi restituiranno) a garanzia che tutto ciò che prepareranno in previsione della nostra visita non rimanga invenduto a causa della nostra.....non visita!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariGenerale - Raduni, Eventi, Uscite

Forums ©