Leggi il Topic


Devo scegliere Husqvarna SM610 o Yamaha XT660X
9381664
9381664 Inviato: 24 Feb 2010 15:57
 

Cattivone ha scritto:
Dipende dai soldi a tua disposizione icon_mrgreen.gif Honda costa un po' tantino ma è decisamente più potente, il DRZ non ha moltissimi cv, ma è affidabile, leggera e molto divertente e comunque ne ha per quel che serve.

Vedi tu più recenti sono e meglio è icon_wink.gif


il dr non mi piace proprio, ha una linea troppo vecchia!!!!!

l'unico tra le 3 che mi piace è l'XT660X, ha una linea più attuale.....
 
9381680
9381680 Inviato: 24 Feb 2010 16:01
 

mgiacometti82 ha scritto:
l'unico tra le 3 che mi piace è l'XT660X, ha una linea più attuale.....


KTM 640? Ti dicevo prima che è più affidabile dell'Husky... ed hai una signora moto... L'SM 640 '05-'06 dovrebbe piacerti visto che, a parer mio, l'XT ne è una brutta copia:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
9381687
9381687 Inviato: 24 Feb 2010 16:01
 

mgiacometti82 ha scritto:


il dr non mi piace proprio, ha una linea troppo vecchia!!!!!

l'unico tra le 3 che mi piace è l'XT660X, ha una linea più attuale.....


A gusti non si discute icon_biggrin.gif prova a vedere se qualcuno te la fa' provare.
 
9381861
9381861 Inviato: 24 Feb 2010 16:23
 

NitroCento ha scritto:
mgiacometti82 ha scritto:
l'unico tra le 3 che mi piace è l'XT660X, ha una linea più attuale.....


KTM 640? Ti dicevo prima che è più affidabile dell'Husky... ed hai una signora moto... L'SM 640 '05-'06 dovrebbe piacerti visto che, a parer mio, l'XT ne è una brutta copia:

immagini visibili ai soli utenti registrati




cosa significa + affidabile?
come siamo messi a costi e intervalli di manutenzione del KTM lc4 640sm?
 
9381919
9381919 Inviato: 24 Feb 2010 16:32
 

mgiacometti82 ha scritto:



cosa significa + affidabile?
come siamo messi a costi e intervalli di manutenzione del KTM lc4 640sm?


Tagliandi ogni 5000 km. Ottimo motore, ma vibra molto con appropriata trasmissione da ottime soddisfazioni. Il motore è affidabile, comperandola usata sarebbe meglio un bel 625 sm che monta un Khein al posto del Mikuni e pesa 15 o 20 kg meno.
 
9382022
9382022 Inviato: 24 Feb 2010 16:53
 

si è vero da possessore di un 625 smc confermo molto leggera e divertente, vado dal meccanico una volta ogni anno solo per l'olio e controllo catena, e da dire che non faccio molti km solo 1300/1500 l'anno.
forcella, mono, tutti accessori da racing decisamente migliori rispetto alla concorrenza.
 
9382807
9382807 Inviato: 24 Feb 2010 19:22
 

il DR-Z è 400 cc, il 450 è il derivato dalla RM ed è una racing con annessi e connessi.

V
 
9383306
9383306 Inviato: 24 Feb 2010 20:36
 

Cattivone ha scritto:


Tagliandi ogni 5000 km. Ottimo motore, ma vibra molto con appropriata trasmissione da ottime soddisfazioni. Il motore è affidabile, comperandola usata sarebbe meglio un bel 625 sm che monta un Khein al posto del Mikuni e pesa 15 o 20 kg meno.


Visto che lui è orientato tra 610 e XT-X, anche una "normale" 640 sarebbe un passo avanti. icon_smile.gif


@mgiacometti82: più affidabile nel senso che è più difficile che ti lasci a piedi per stupidaggini. Ed anche quando il post vendita è decisamente più lesto di Husqvarna.
 
9383733
9383733 Inviato: 24 Feb 2010 21:32
 

NitroCento ha scritto:
Cattivone ha scritto:


Tagliandi ogni 5000 km. Ottimo motore, ma vibra molto con appropriata trasmissione da ottime soddisfazioni. Il motore è affidabile, comperandola usata sarebbe meglio un bel 625 sm che monta un Khein al posto del Mikuni e pesa 15 o 20 kg meno.


Visto che lui è orientato tra 610 e XT-X, anche una "normale" 640 sarebbe un passo avanti. icon_smile.gif


@mgiacometti82: più affidabile nel senso che è più difficile che ti lasci a piedi per stupidaggini. Ed anche quando il post vendita è decisamente più lesto di Husqvarna.


Ho capito, grazie ragazzi, se riesco a vendere la mia FZ6 cerco una KAPPONA, vagando su internet ho trovato questa LC4 640 prestige del 2005 a 4000euri con 19000km depotenziata (ma solo sul libretto!!) Scarico completo singolo made in Fresco (terminale in titanio) Omologati sia su carta che su terminale Filtro BMC Adesivi WP sulle forcelle Portatarga modificato con frecce piccole Batteria nuova, Gomma posteriore Michelin Pilot Sport nuova

Link a pagina di Moto.it

ke ne dite????

CA---ZO L'HA GIA' VENDUTA!!!!!
 
9385529
9385529 Inviato: 25 Feb 2010 3:52
 

NitroCento ha scritto:


Visto che lui è orientato tra 610 e XT-X, anche una "normale" 640 sarebbe un passo avanti. icon_smile.gif


@mgiacometti82: più affidabile nel senso che è più difficile che ti lasci a piedi per stupidaggini. Ed anche quando il post vendita è decisamente più lesto di Husqvarna.
A me il 610 non m'ha mai lasciato a piedi. Comunque per carità, opinioni e ognuno difende il proprio mezzo, ma dire che il vecchio 640 è "un passo avanti" al 610 mi pare un po' spararla grossa. Il nuovo 690 senza dubbio ma il 640... vibra come una lavatrice impazzita, è più grosso, un pelo più pesante, esteticamente datato... resta un mezzo più che degno ma diciamo le cose come stanno, sono più o meno allo stesso livello. All'epoca, quando ho comprato la mia, ero indeciso proprio tra queste due perchè erano il top, le ho provate entrambe e poi ho scelto Husqvarna. Lievemente superiore, imho. Più agile, raggio di sterzata più ampio, ciclistica superiore. KTM un po' più motore, più stabile, seduta più "comoda", vibrazioni francamente insopportabili. Altro non mi ricordo icon_mrgreen.gif
 
9385587
9385587 Inviato: 25 Feb 2010 8:42
 

icon_arrow.gif a mio avviso devi considerare, oltre alle spese per la manutenzione. che se optassi per una moto oltre i 600cm3 anche il premio assicurativo lieviterà... icon_confused.gif

icon_arrow.gif io ho provato un drz400 sm... e ti assicuro che scendendo da un fz6 si sente la differenza.. icon_confused.gif considera inoltre che se il modello non è un euro 3 pagherai qualcosa in più anche di tassa di proprietà..

icon_arrow.gif in ogni caso, con un moto usata come nel tuo caso, mi inidrizzerei verso un nuovo icon_rolleyes.gif ... anche alla luce del fatto che diversi Husq 610 delle annate precedenti presentavano dei malfunzionamenti al tachimetro... ed in certi casi non segnaveno i km trascorsi icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif se fai una breve ricerca trovi molte inofrmazioni a questo riguardo..

icon_arrow.gif a io avviso l'sm 610 vanta una componentistica di tutto rispetto, specialmente per freni e sospensioni... con forcella MARZOCCHI SHIVER regolabile 0509_up.gif

icon_arrow.gif Husky666.... a 15000km una sistematina al cilindro icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif è indicato sul manuale? eusa_think.gif
 
9385628
9385628 Inviato: 25 Feb 2010 9:10
 

gmrcg ha scritto:
icon_arrow.gif a mio avviso devi considerare, oltre alle spese per la manutenzione. che se optassi per una moto oltre i 600cm3 anche il premio assicurativo lieviterà... icon_confused.gif

icon_arrow.gif io ho provato un drz400 sm... e ti assicuro che scendendo da un fz6 si sente la differenza.. icon_confused.gif considera inoltre che se il modello non è un euro 3 pagherai qualcosa in più anche di tassa di proprietà..

icon_arrow.gif in ogni caso, con un moto usata come nel tuo caso, mi inidrizzerei verso un nuovo icon_rolleyes.gif ... anche alla luce del fatto che diversi Husq 610 delle annate precedenti presentavano dei malfunzionamenti al tachimetro... ed in certi casi non segnaveno i km trascorsi icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif se fai una breve ricerca trovi molte inofrmazioni a questo riguardo..

icon_arrow.gif a io avviso l'sm 610 vanta una componentistica di tutto rispetto, specialmente per freni e sospensioni... con forcella MARZOCCHI SHIVER regolabile 0509_up.gif

icon_arrow.gif Husky666.... a 15000km una sistematina al cilindro icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif è indicato sul manuale? eusa_think.gif


SONO SEMPRE + CONFUSO!!!!!!!!! eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
9385820
9385820 Inviato: 25 Feb 2010 10:23
 

gmrcg ha scritto:

icon_arrow.gif Husky666.... a 15000km una sistematina al cilindro icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif è indicato sul manuale? eusa_think.gif


Non credo, ma mi è stato detto chiacchierando con il meccanico e confermato da un altro. Non ti so dire se ai 15.000 o più in là, però praticamente mi ha detto che per questo tipo di motori è normale che a lungo andare il cilindro si deteriori e vada rettificato - e non mi sembra sta novità, francamente. E' un lavoro che prima o poi va fatto, altrimenti si rischia di sfasciare tutto. Fatto quando lo si deve fare però non è una cosa particolarmente costosa.

Riguardo ai "problemi" al tachimetro, a me è capitato una volta, è un contatto che ti sistemano in cinque minuti. Certo comunque ora il 610 te lo danno a 6.500€ nuovo, quindi a ben vedere tra prendere un usato come il mio o prenderlo nuovo il risparmio non supera i 2.000€. Ad averli io prenderei il nuovo. E' pur vero che se vendi la FZ6 da privato e compri un 610 usato da un altro privato probabilmente te la cavi senza metterci un euro, il che non è male. Poi di 610 con pochi Km e tenute bene se ne trovano in giro. Sono valutazioni personali...
 
9385976
9385976 Inviato: 25 Feb 2010 10:56
 

ho appena parlato con l'assistenza di 2 conce Husqvarna di Torino,
entrambi mi hanno confermato che gli intervalli di manutenzione sono ogni 5000km con un costo medio di circa 150-200eurazzi
in + (e questa è la nota dolente!!!!) ogni 15000-20000km (dipende dal modo in cui si usa) bisogna sostituire biella e pistone per un costo di circa 2000 EURAZZI (SCUSATE SE E' POCO!!!!)
a quel punto dopo aver ripreso conoscenza, ho ringraziato per le preziose info e attaccando il telefono ho spostato la mira su YAMAHA XT660X, non sarà un vero motard ma almeno, dopo aver controllato se ci sono olio, benzina, pastiglie e gomme, puoi partire tranquillo.....tanto non devo fare le gare e sono convinto che per strada ti diverti ugualmente!!!

COMUNQUE VOGLIO RINGRAZIARE UGUALMENTE TUTTI IL PREZIOSO CONTRIBUTO CHE MI E' STATO DATO SU QUESTO TOPIC. eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif

Ovviamente sono ben accetti ulteriori consigli... doppio_lamp.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp.gif
 
9386016
9386016 Inviato: 25 Feb 2010 11:03
 

mgiacometti82 ha scritto:
ho appena parlato con l'assistenza di 2 conce Husqvarna di Torino,
entrambi mi hanno confermato che gli intervalli di manutenzione sono ogni 5000km con un costo medio di circa 150-200eurazzi
in + (e questa è la nota dolente!!!!) ogni 15000-20000km (dipende dal modo in cui si usa) bisogna sostituire biella e pistone per un costo di circa 2000 EURAZZI (SCUSATE SE E' POCO!!!!)


Mi pare abbiano "lievemente" esagerato con i prezzi. Fai conto che io i primi due tagliandi non li ho pagati più di 50€ l'uno e per l'intervento sul pistone mi è stato detto che ci vuole qualche centinaio di euro. Concessionario Husqvarna anche il mio eh. Confermato da un altro meccanico ex Husqvarna. 2000 euro sono se grippi sfasciando tutto... se ci si arriva...
Poi per carità, se questi sono i prezzi da te sono il primo a dirti di comprare un'altra moto, che sei matto?!? icon_mrgreen.gif
 
9386057
9386057 Inviato: 25 Feb 2010 11:13
 

Husky666 ha scritto:


Mi pare abbiano "lievemente" esagerato con i prezzi. Fai conto che io i primi due tagliandi non li ho pagati più di 50€ l'uno e per l'intervento sul pistone mi è stato detto che ci vuole qualche centinaio di euro. Concessionario Husqvarna anche il mio eh. Confermato da un altro meccanico ex Husqvarna. 2000 euro sono se grippi sfasciando tutto... se ci si arriva...
Poi per carità, se questi sono i prezzi da te sono il primo a dirti di comprare un'altra moto, che sei matto?!? icon_mrgreen.gif


boh non so, probabilmente mi hanno messo solo in guardia, è comunque vero che questo tipo di moto non sono nate per l'uso quotidiano su strada.
sia Husqvarna che KTM hanno preso una moto da gara, l'hanno leggermente depotenziata e decompressa e poi l'hanno messa su strada con targa fari e frecce.
E' oggettivamente impossibile competere con l'affidabilità di un motore ipercollaudato di un xt660 che è nato per viaggiare.....preferisco dormire tranquillo, anke xkè non navigo nell'oro!!!!! icon_smile.gif icon_smile.gif
 
9386059
9386059 Inviato: 25 Feb 2010 11:13
 

Husky666 ha scritto:


Mi pare abbiano "lievemente" esagerato con i prezzi. Fai conto che io i primi due tagliandi non li ho pagati più di 50€ l'uno e per l'intervento sul pistone mi è stato detto che ci vuole qualche centinaio di euro.


Mah, io per il tagliando del 510 smr, olio, filtro e registrazione delle valvole ho speso 230 euro dal concessionario di Piacenza. Con 50 euro non ti fissano neanche l'appuntamento icon_mrgreen.gif

Solo il 10W60 costa 25 euro al kg, ci vogliono 2 kg, poi la manodopera, il filtro e registrazioni varie........, se poi ci sono le valvole ecc... eusa_think.gif
 
9386298
9386298 Inviato: 25 Feb 2010 11:57
 

Cattivone ha scritto:


Mah, io per il tagliando del 510 smr, olio, filtro e registrazione delle valvole ho speso 230 euro dal concessionario di Piacenza. Con 50 euro non ti fissano neanche l'appuntamento icon_mrgreen.gif

Solo il 10W60 costa 25 euro al kg, ci vogliono 2 kg, poi la manodopera, il filtro e registrazioni varie........, se poi ci sono le valvole ecc... eusa_think.gif


Allora il mio concessionario lavorerà in perdita, che vuoi che ti dica icon_biggrin.gif Certo, potrebbero lavorare di schifo, ma ancora la moto non mi si è rotta... icon_asd.gif icon_asd.gif
Comunque tu hai un 510, la storia può essere diversa. Sull'olio, alla faccia, 25€/Kg, esagerato... A loro poi costa anche MOLTO meno...

A dir la verità anche a me era parso poco quanto ho pagato per il primo tagliando, qui in rete leggevo di cifre tra i 70 e i 100. Pensavo ad un minimo di sconto visto che conosco li proprietario. 230 per un tagliando di quelli non impegnativi però mi pare un po' tantino. Certo, se iniziano a segnarti un'ora di manodopera per il cambio olio, due chili a 25 euro l'uno, un'ora per le regolazioni e il serraggio di due viti e altre due per le valvole... icon_rolleyes.gif Però francamente se mi presentano una distinta del genere li prendo a calci in culo.
 
9386337
9386337 Inviato: 25 Feb 2010 12:07
 

Husky666 ha scritto:


Allora il mio concessionario lavorerà in perdita, che vuoi che ti dica icon_biggrin.gif Certo, potrebbero lavorare di schifo, ma ancora la moto non mi si è rotta... icon_asd.gif icon_asd.gif
Comunque tu hai un 510, la storia può essere diversa. Sull'olio, alla faccia, 25€/Kg, esagerato... A loro poi costa anche MOLTO meno...

A dir la verità anche a me era parso poco quanto ho pagato per il primo tagliando, qui in rete leggevo di cifre tra i 70 e i 100. Pensavo ad un minimo di sconto visto che conosco li proprietario. 230 per un tagliando di quelli non impegnativi però mi pare un po' tantino. Certo, se iniziano a segnarti un'ora di manodopera per il cambio olio, due chili a 25 euro l'uno, un'ora per le regolazioni e il serraggio di due viti e altre due per le valvole... icon_rolleyes.gif Però francamente se mi presentano una distinta del genere li prendo a calci in culo.


Beh 2 ore per la registrazione delle valvole e per il tagliando ci stanno, metti poi le guarnizioni, gli scodellini, filtro e olio, che di listino (motorex 10w60 al pubblico 26 euro)... vedi tu. Il tagliando al mio 690 smc, senza le valvole 180 euro. Io fortune da 50 euro non le ho mai viste.
 
9386371
9386371 Inviato: 25 Feb 2010 12:17
 

io ktm 625 olio, filtro, catena controlli serraggi e qualche altra cosetta 130 euri da Mazzante concessionario ufficiale KTM (nella mia zona ovviamente)
 
9386423
9386423 Inviato: 25 Feb 2010 12:28
 

Cattivone ha scritto:


Beh 2 ore per la registrazione delle valvole e per il tagliando ci stanno, metti poi le guarnizioni, gli scodellini, filtro e olio, che di listino (motorex 10w60 al pubblico 26 euro)... vedi tu. Il tagliando al mio 690 smc, senza le valvole 180 euro. Io fortune da 50 euro non le ho mai viste.


Ti ripeto: boh. icon_wink.gif
Guarda comunque che per arrivare a 230 la strada è lunga, di ore di manodopera ne devi segnare almeno quattro e hai pure preso l'olio più costoso che c'è sul mercato, il castrol 10w60 lo paghi quasi la metà. E comunque anche il Motorex lo trovi a meno. Al primo tagliando poi non è che ci sia tutta sta roba da sostituire. Comunque indubbiamente io ho pagato poco, magari sarà anche una sua politica (che mi sento di approvare icon_mrgreen.gif ) se hai comprato la moto da lui, non saprei. Però ribadisco, se un primo tagliando me lo fai a 230 ti inculo.

Anzi, ora mi sono anche ricordato... al primo tagliando mi ha persino montato l'antifurto elettronico e mi ha detto espressamente che la manodopera per il montaggio non me l'ha fatta pagare, quindi vedi un po'... Il secondo tagliando comunque l'ho pagato di più ma comunque meno di cento.


MAK1 ha scritto:
io ktm 625 olio, filtro, catena controlli serraggi e qualche altra cosetta 130 euri da Mazzante concessionario ufficiale KTM (nella mia zona ovviamente)


Ecco, questo mi pare un prezzo già più ragionevole...
 
9386467
9386467 Inviato: 25 Feb 2010 12:37
 

Husky666 ha scritto:


MAK1 ha scritto:
io ktm 625 olio, filtro, catena controlli serraggi e qualche altra cosetta 130 euri da Mazzante concessionario ufficiale KTM (nella mia zona ovviamente)


Ecco, questo mi pare un prezzo già più ragionevole...


Non troppo più ragionevole, ci metti la registrazione delle valvole e arrivi a 230 euro, vuoi fare 200? Non meno.

Io con il 690 smc ci ho lasciato 180 euro, mia moglie con l'sm 160 euro. C'è da tener conto che il 690 e dispetto del 625 ha l'iniezione da verificare, inoltre bisogna vedere cosa realmente fa' il concessionario, io ho visto di persona mentre regolava il serraggio del cannotto dello sterzo, che è previsto nei tagliandi ma in quanti lo fanno realmente?
 
9386637
9386637 Inviato: 25 Feb 2010 13:12
 

il controllo dei miei serraggi è dimostrato dal fatto che ogni volta li segna tutti in modo che siano sotto controllo icon_wink.gif
 
9386797
9386797 Inviato: 25 Feb 2010 13:42
 

Cattivone ha scritto:


Non troppo più ragionevole, ci metti la registrazione delle valvole e arrivi a 230 euro, vuoi fare 200? Non meno.

Io con il 690 smc ci ho lasciato 180 euro, mia moglie con l'sm 160 euro. C'è da tener conto che il 690 e dispetto del 625 ha l'iniezione da verificare, inoltre bisogna vedere cosa realmente fa' il concessionario, io ho visto di persona mentre regolava il serraggio del cannotto dello sterzo, che è previsto nei tagliandi ma in quanti lo fanno realmente?


Ripeto ancora una volta: boh. Di certo non mi sentirai lamentare per aver pagato poco un tagliando icon_biggrin.gif Nè voglio cercare giustificazioni ad ore di manodopera al costo assurdo di 40€ l'una, segnate come se piovessero. A me 230 euro per due ore effettive di lavoro sulla moto e 50 euro ad esagerare di materiali paiono eccessive. Ogni volta mi incazzo per i tagliandi da 400€ per la Mercedes, che me la fanno trovare pure lucidata e mi regalano il deodorante per interni, ed è la Mercedes, figurati...
Con questo non metto in dubbio che possa essere un prezzo "normale" per l'intervento eh, però ci marciano.

Riguardo a cosa effettivamente viene poi fatto in questi tagliandi, questo è un altro discorso e alla fine c'entra poco quanto li paghi. Se ti dico che truffa da due lire mi stava tentando un concessionario di quelli ultra-pettinati, da guanti bianchi, ti si rizzano i capelli.

Comunque direi che, in conclusione di tutto ciò, per aiutare il nostro amico, da questo mini sondaggio può aspettarsi di pagare il tagliando dai 100 ai 200 euro. Il costo del mio primo tagliando era evidentemente una qualche promozione del concessionario. Buon per me icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
9386947
9386947 Inviato: 25 Feb 2010 14:13
 

... senza escludere che con un po' di manualità l'olio e il filtro li puoi fare da solo 0509_up.gif 0509_up.gif

certo per il gioco valvole il discorso si complica ma.....qualcuno l'ha fatto.. eusa_whistle.gif

icon_arrow.gif xt660x....189kg... tutta l'affidbilità che vorrai...ma le componenti e il divertimento di un 610 da 140kg penso non riesca ad egaugliarli icon_rolleyes.gif
 
9387922
9387922 Inviato: 25 Feb 2010 16:33
 

Husky666 ha scritto:
A me il 610 non m'ha mai lasciato a piedi. Comunque per carità, opinioni e ognuno difende il proprio mezzo, ma dire che il vecchio 640 è "un passo avanti" al 610 mi pare un po' spararla grossa. Il nuovo 690 senza dubbio ma il 640... vibra come una lavatrice impazzita, è più grosso, un pelo più pesante, esteticamente datato... resta un mezzo più che degno ma diciamo le cose come stanno, sono più o meno allo stesso livello. All'epoca, quando ho comprato la mia, ero indeciso proprio tra queste due perchè erano il top, le ho provate entrambe e poi ho scelto Husqvarna. Lievemente superiore, imho. Più agile, raggio di sterzata più ampio, ciclistica superiore. KTM un po' più motore, più stabile, seduta più "comoda", vibrazioni francamente insopportabili. Altro non mi ricordo icon_mrgreen.gif


Ti spiego la mia frase:
1) rispetto all'XT-X il 640 è vari passi in avanti e neanche sto a spiegare perchè (peso, motore, ciclistica...)
2) rispetto al 610 (che esteticamente mi piace un sacco, più dei vari 640), come dici tu ha più motore ed ha ciclistica e peso assolutamente comparabili. Inoltre è globalmente più curata nei dettagli. Circa il "lasciare a piedi" intendevo dire che, se si guasta qualcosa una K sta meno tempo ferma in attesa del ricambio. Anche se so di 610 con la pompa benzina fuori uso... icon_rolleyes.gif
Circa le vibrazioni, ci sono ed è inutile negarlo ma, sarà che ho un Duke omologato €2, quindi sella più comoda e motore più soffocato, non le reputo così assurde...
Circa l'estetica, l'Sm 640 '05-'06 era abbastanza attuale rispetto al vecchio...
Il grandissimo vantaggio del 610 sono i consumi della i.e.! 0510_inchino.gif

Ripeto, non ho nulla contro il 610 anzi è stata la moto che, salendoci sopra, mi ha fatto sentenziare "io voglio questo" (nel senso di un motard), mi piace più del 640 e se ne avessi trovato uno conveniente l'avrei preso. icon_smile.gif



mgiacometti82 ha scritto:
boh non so, probabilmente mi hanno messo solo in guardia, è comunque vero che questo tipo di moto non sono nate per l'uso quotidiano su strada.
sia Husqvarna che KTM hanno preso una moto da gara, l'hanno leggermente depotenziata e decompressa e poi l'hanno messa su strada con targa fari e frecce.
E' oggettivamente impossibile competere con l'affidabilità di un motore ipercollaudato di un xt660 che è nato per viaggiare.....preferisco dormire tranquillo, anke xkè non navigo nell'oro!!!!! icon_smile.gif icon_smile.gif


Beh, se ne sei convinto, non si può fare altro che augurarti una buona ricerca... per la cronaca, con il 640 adventure ci facevano e vincevano le Dakar ed i motorally in generale, l'affidabilità è proprio fuori discussione. Idem per il 610, che è stato fatto apposta per la strada, differenziandosi nettamente dal 570 che era un bestione da pista... Le racing con targa e fari sono le varie 450-500...

ah, se ti spaventano i tagliandi Husky, quando ti presentano il conto in Yamaha siediti... icon_wink.gif
 
9397506
9397506 Inviato: 27 Feb 2010 12:19
 

husky o ktm dipende ,l'husky è più facile e per la città andrebbe meglio,ma il kappa ha il suo fascino potente e leggera solo che costa abbastanza,a te la scelta sono 2 moto molto belle e potenti,io voto ktm,ciao e divertiti!!!!!!!!!! 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard e Supermotard - Confronti e Consigli Acquisto

Forums ©