Leggi il Topic


aiuto per cambiare pastiglie dei freni
9144696
9144696 Inviato: 12 Gen 2010 20:25
Oggetto: aiuto per cambiare pastiglie dei freni
 

Salve,

guidando il CBR di un mio amico mi sono accorto che la mia ninja 05 non frena proprio.

Sono andato a comprare le pastiglie dei freni, 61 euro originali kawa che il concessionario mi dice essere ottime. Dovrei portargli la moto per montarle ma tutti i miei amici mi dicono che si possono tranquillamente montare da soli a casa.

Qualcuno di voi sa spiegarmi come si fa? Magari con qualche foto?
Giusto per chi avesse il dubbio monto Pinze Radiali Tokico.

Grazie
 
9146080
9146080 Inviato: 12 Gen 2010 22:57
Oggetto: Re: aiuto per cambiare pastiglie dei freni
 

zzeppelin ha scritto:
Salve,

guidando il CBR di un mio amico mi sono accorto che la mia ninja 05 non frena proprio.

Sono andato a comprare le pastiglie dei freni, 61 euro originali kawa che il concessionario mi dice essere ottime. Dovrei portargli la moto per montarle ma tutti i miei amici mi dicono che si possono tranquillamente montare da soli a casa.

Qualcuno di voi sa spiegarmi come si fa? Magari con qualche foto?
Giusto per chi avesse il dubbio monto Pinze Radiali Tokico.

Grazie

vedi che non e difficile icon_eek.gif
io lo so fare ed e da poco tempo che ho la moto..............
nello scooter lo facevo io, e anche se cambiano le grandezze i procedimenti comunque sono gli stessi.........
comunque piu tardino te lo spiego passo passo........... sto facendo una cosa urgente e non posso lasciare icon_confused.gif
 
9146278
9146278 Inviato: 12 Gen 2010 23:21
 

allora dicevamo..........
per smonatre le pinze e per la sostituzione delle pastiglie non e un lavoro difficile, anzi dopo che si e fatto la prima, poi viene abbastanza semplice, quasi una passeggiata icon_wink.gif
purtroppo non ho la possibilita di fartelo vedere tramite foto, perche non ho ne il tempo materiale e ne mi va di farlo sinceramente icon_asd.gif
comunque cerchero di spiegartelo meglio possibile..........
prendi la pinza come punto di riferimento, ci sono 2 bulloni che lo tengono dove sta, quindi come prima cosa svita questi, poi pian piano cerca di sfilare le pinze dal disco fin quando e libera.................
ora dovresti vedere le pastiglie all'interno della pinza, ma c'e ancora un fermo che le blocca, cerca un po di fare una piccola leva per farla saltare, ma prima memorizza come e messa il fermo e le pastiglie, cosi a ora di montarle puo fare il procedimento inverso icon_wink.gif
appena metti le pastiglie nuove cerca un po di allargare le pastiglie ai pistoncini che si trovano all'interno della pinza poi rifissalo nel disco e avvita il tutto con quelle 2 viti............. ammacca piu di 2 volte la leva del freno che comunque andra a vuoto ma poi si rimettera apposto dopo che fara presa icon_wink.gif
dopo fai quella dell'altra parte con lo stesso procedimento e via icon_wink.gif


ps. io avrei messo delle pastiglie sinterizzate, costano di meno, durano di piu ed e piu efficace la frenata dato che riscaldano prima di quelle originali, specialmente con l'anteriore 0509_up.gif
 
9147130
9147130 Inviato: 13 Gen 2010 1:43
Oggetto: Re: aiuto per cambiare pastiglie dei freni
 

zzeppelin ha scritto:
Salve,

guidando il CBR di un mio amico mi sono accorto che la mia ninja 05 non frena proprio.

Sono andato a comprare le pastiglie dei freni, 61 euro originali kawa che il concessionario mi dice essere ottime. Dovrei portargli la moto per montarle ma tutti i miei amici mi dicono che si possono tranquillamente montare da soli a casa.

Qualcuno di voi sa spiegarmi come si fa? Magari con qualche foto?
Giusto per chi avesse il dubbio monto Pinze Radiali Tokico.

Grazie


ti prego non le originali!! icon_eek.gif prendi le SBS, mi sono trovato divinamente 0509_up.gif

per il montaggio quoto ducati1098
 
9147280
9147280 Inviato: 13 Gen 2010 3:24
 

Non c'è assolutamente bisogno di togliere le pinze per sostituire le pasticche sulla ZX6R '05: è tempo e fatica sprecata; tra l'altro al riassemblaggio i bulloni andrebbero poi avvitati con una chiave dinamometrica (che non tutti possiedono) alla giusta coppia di serraggio (34 Nm), quindi sconsigliatissimo togliere le pinze (oltre che inutile), oltretutto non avresti punti d'appoggio per esercitare agevolmente la pressione necessaria per riportare i pistoncini in sede.

Tornando al punto, l'operazione è veramente assai semplice (come ti è stato detto), basta dotarsi dei pochi attrezzi necessarii (una chiave a brugola che trovi nella dotazione originale della moto) ed un paio di grossi cacciaviti a lama piatta (che ti serviranno per riportare i pistoncini in posizione di riposo).

Per prima cosa svita il tappo della vaschetta del liquido dei freni, ti renderà più facile l'operazione non creando contropressione quando spingerai dentro i pistoncini (il liquido risale nel circuito e troverebbe resistenza a causa del poco spazio e dell'aria presente nella parte superiore della vaschetta). Abbi l'accortezza di mettere attorno alla vaschetta uno straccio che possa assorbire il liquido in caso di fuoriuscita (per un movimento inconsulto ad esempio, anche a salvaguardia delle parti verniciate...).

Ora portati in basso ed individua i due perni di fissaggio delle pasticche (particolare A della foto),

immagini visibili ai soli utenti registrati



con la brugola svitane solo uno(*) (quello superiore ad esempio) (A) e sfilalo, assieme verrà via la molletta superiore di ritegno delle pasticche (B), sfila le pasticche (C) (puoi aiutarti con una pinza per facilitarti il compito, ma dovrebbero venire via agevolmente);

immagini visibili ai soli utenti registrati



(*) questo perchè l'operazione così è più semplice, non corri il rischio che, tolte tutte le pasticche, premendo su una coppia di pistoncini per riportarli in posizione di riposo ti escano gli altri (crei una pressione nel circuito che si scarica dove può, quindi sugli altri pistoncini liberi)

A questo punto usando i due cacciaviti fai leva ai lati del disco e spingi dentro i pistoncini (se esegui il movimento in maniera coordinata tutto sarà facile e non avrai problemi (il disco non si graffia di certo e non si può deformare).

Ora puoi montare le pasticche nuove; inserisci prima quella del lato esterno (A) ed infila solo parzialmente il perno di fissaggio (B)

immagini visibili ai soli utenti registrati



inserisci la pasticca interna (A), poggia la molletta in posizione (B), schiacciala in modo che il perno possa attraversarla nel punto (C), infila il perno fino in fondo e riavvitalo

immagini visibili ai soli utenti registrati


Piccola nota a margine:
Inutile dire che anche i perni andrebbero avvitati con una coppia di serraggio da rispettare (che è di 15 Nm) ma, rispetto al discorso che ho fatto in precedenza, questa è molto meno critica rispetto a quella dei bulloni di fissaggio della pinza quindi basta usare un po' di buon senso ed evitare serraggi "a morte", le pinze NON sono certo d'acciaio e si corre il rischio di rovinare la filettatura o di ritrovarsi con un perno che successivamente non si svita più (non hai idea di cosa sia capace di fare l'acqua che si infiltra) e corri il rischio di rovinare la sede della brugola nel tentativo di forzare per svitare (e finisci per dover far trapanare via il tutto...), quindi: occhio!
icon_wink.gif

A questo punto ripeti l'operazione per la coppia di pasticche inferiore e poi per quelle dell'altro lato della moto; dai qualche pompata alla leva del freno, controlla il livello della vaschetta e poi richiudila e sei a posto.

Un piccolo suggerimento: prima di montare le pasticche nuove dai una leggera smussata a tutti gli angoli esterni (ed anche alla scanalatura interna) con una lima; questo favorisce e accelera (anche se di poco) l'adattamento delle pasticche al disco (e garantisce una frenata un pochino più efficace sin da subito).

Sul tipo di pasticche non vorrei pronunciarmi, dipende molto da come si guida e soprattutto da cosa ci si aspetta in fatto di risposta alla frenata e la scelta varia da persona a persona. Faccio solo qualche considerazione: le pasticche originali vanno bene in ogni condizione (se non si cercano a tutti i costi le prestazioni supersportive in strada, il che non va bene eusa_naughty.gif ) ed hanno una durata notevole; alcune pasticche aftermarket sono solo molto più aggressive nella fase iniziale della frenata (cosa che se da un lato può dare una sensazione di maggior sicurezza dall'altro le rende meno gestibili fino a farle diventare pericolose su fondi con poca aderenza/scivolosi, soprattutto per chi non ha l'umiltà di voler prima imparare a conoscere veramente a fondo la propria moto...) ma poi frenano ne' più ne' meno come quelle originali; altre sono indubbiamente più progressive e risentono meno dell'affaticamento in caso di uso gravoso ma spesso richiedono più tempo (e soprattutto frenate) per raggiungere la giusta temperatura d'esercizio e per l'uso stradale non vanno certo bene perchè, a meno di non viaggiare "col dito sulla leva", si freddano altrettanto rapidamente (immagina poi in inverno...). Meglio in ogni caso scegliere un compound (mescola) che sia adatto all'uso prevalente che si decide di fare della moto; insomma, tanto per fare un esempio un po' estremo, oggi sarebbe del tutto inutile comprare le AP Racing LMP388TRR al modico prezzo di 190 € a set (ne occorrono due...).
 
9147470
9147470 Inviato: 13 Gen 2010 9:53
 

frozenfrog ha scritto:
Non c'è assolutamente bisogno di togliere le pinze per sostituire le pasticche sulla ZX6R '05: è tempo e fatica sprecata; tra l'altro al riassemblaggio i bulloni andrebbero poi avvitati con una chiave dinamometrica (che non tutti possiedono) alla giusta coppia di serraggio (34 Nm), quindi sconsigliatissimo togliere le pinze (oltre che inutile), oltretutto non avresti punti d'appoggio per esercitare agevolmente la pressione necessaria per riportare i pistoncini in sede.

Tornando al punto, l'operazione è veramente assai semplice (come ti è stato detto), basta dotarsi dei pochi attrezzi necessarii (una chiave a brugola che trovi nella dotazione originale della moto) ed un paio di grossi cacciaviti a lama piatta (che ti serviranno per riportare i pistoncini in posizione di riposo).

Per prima cosa svita il tappo della vaschetta del liquido dei freni, ti renderà più facile l'operazione non creando contropressione quando spingerai dentro i pistoncini (il liquido risale nel circuito e troverebbe resistenza a causa del poco spazio e dell'aria presente nella parte superiore della vaschetta). Abbi l'accortezza di mettere attorno alla vaschetta uno straccio che possa assorbire il liquido in caso di fuoriuscita (per un movimento inconsulto ad esempio, anche a salvaguardia delle parti verniciate...)

Ora portati in basso ed individua i due perni di fissaggio delle pasticche (particolare A della foto),
Immagine: Link a pagina di Img704.imageshack.us

con la brugola svitane solo uno(*) (quello superiore ad esempio) (A) e sfilalo, assieme verrà via la molletta superiore di ritegno delle pasticche (B), sfila le pasticche (C) (puoi aiutarti con una pinza per facilitarti il compito, ma dovrebbero venire via agevolmente);
Immagine: Link a pagina di Img35.imageshack.us

(*) questo perchè l'operazione così è più semplice, non corri il rischio che, tolte tutte le pasticche, premendo su una coppia di pistoncini per riportarli in posizione di riposo ti escano gli altri (crei una pressione nel circuito che si scarica dove può, quindi sugli altri pistoncini liberi)

A questo punto usando i due cacciaviti fai leva ai lati del disco e spingi dentro i pistoncini (se esegui il movimento in maniera coordinata tutto sarà facile e non avrai problemi (il disco non si graffia di certo e non si può deformare).

Ora puoi montare le pasticche nuove; inserisci prima quella del lato esterno (A) ed infila solo parzialmente il perno di fissaggio (B)
Immagine: Link a pagina di Img35.imageshack.us

inserisci la pasticca interna (A), poggia la molletta in posizione (B), schiacciala in modo che il perno possa attraversarla nel punto (C), infila il perno fino in fondo e riavvitalo
Immagine: Link a pagina di Img35.imageshack.us
Piccola nota a margine:
Inutile dire che anche i perni andrebbero avvitati con una coppia di serraggio da rispettare (che è di 15 Nm) ma, rispetto al discorso che ho fatto in precedenza, questa è molto meno critica rispetto a quella dei bulloni di fissaggio della pinza quindi basta usare un po' di buon senso ed evitare serraggi "a morte", le pinze NON sono certo d'acciaio e si corre il rischio di rovinare la filettatura o di ritrovarsi con un perno che successivamente non si svita più (non hai idea di cosa sia capace di fare l'acqua che si infiltra) e corri il rischio di rovinare la sede della brugola nel tentativo di forzare per svitare (e finisci per dover far trapanare via il tutto...), quindi: occhio!
icon_wink.gif

A questo punto ripeti l'operazione per la coppia di pasticche inferiore e poi per quelle dell'altro lato della moto; dai qualche pompata alla leva del freno, controlla il livello della vaschetta e poi richiudila e sei a posto.

Un piccolo suggerimento: prima di montare le pasticche nuove dai una leggera smussata a tutti gli angoli esterni (ed anche alla scanalatura interna) con una lima; questo favorisce e accelera (anche se di poco) l'adattamento delle pasticche al disco (e garantisce una frenata un pochino più efficace sin da subito).

Sul tipo di pasticche non vorrei pronunciarmi, dipende molto da come si guida e soprattutto da cosa ci si aspetta in fatto di risposta alla frenata e la scelta varia da persona a persona. Faccio solo qualche considerazione: le pasticche originali vanno bene in ogni condizione (se non si cercano a tutti i costi le prestazioni supersportive in strada, il che non va bene eusa_naughty.gif ) ed hanno una durata notevole; alcune pasticche aftermarket sono solo molto più aggressive nella fase iniziale della frenata (cosa che se da un lato può dare una sensazione di maggior sicurezza dall'altro le rende meno gestibili fino a farle diventare pericolose su fondi con poca aderenza/scivolosi, soprattutto per chi non ha l'umiltà di voler prima imparare a conoscere veramente a fondo la propria moto...) ma poi frenano ne' più ne' meno come quelle originali; altre sono indubbiamente più progressive e risentono meno dell'affaticamento in caso di uso gravoso ma spesso richiedono più tempo (e soprattutto frenate) per raggiungere la giusta temperatura d'esercizio e per l'uso stradale non vanno certo bene perchè, a meno di non viaggiare "col dito sulla leva", si freddano altrettanto rapidamente (immagina poi in inverno...). Meglio in ogni caso scegliere un compound (mescola) che sia adatto all'uso prevalente che si decide di fare della moto; insomma, tanto per fare un esempio un po' estremo, oggi sarebbe del tutto inutile comprare le AP Racing LMP388TRR al modico prezzo di 190 € a set (ne occorrono due...).

quoto, non hai bisogno di levare le pinze questo e vero.
anche nello scooter e cosi, ma per uno che non lo sa fare o e la prima volta che lo fa e molto piu pratico e piu comodo smontare anche le pinze icon_wink.gif
prova per ceredere 0509_up.gif
 
9148928
9148928 Inviato: 13 Gen 2010 15:28
 

ma se non frena la tua moto il problema potrebbe anche essere il liquido freni o i tubi.....Come ti hanno detto gli altri ti consiglio le sbs; io la scorsa estate ho cambiato tubi-liquido freni (sbs blu e rosse dietro) e sembra un'altro moto icon_wink.gif
 
9149623
9149623 Inviato: 13 Gen 2010 17:24
 

Grazie a tutti per i consigli, sopratutto a frozenfrog, t seguo spesso e leggo sempre le tue spiegazioni quando le incrocio, diciamo che sono un tuo fan, ho anche letto il tuo articolo sull'elefantentreffen, a breve aspetto il tuo poster da attaccare in cameretta.

Quest'ultimo intervento di Leo in effetti mi fa pensare anche al fatto che magari possa essere necessaria un po di manutenzione all'impianto frenante, io la moto ce l ho da circa 1 anno, ha sempre frenato così, in quest anno i freni non sono stati controllati e nn so se nei suoi precedenti 3 anni di vita siano stati fatti interventi. Per cui mi sa che una controllatina c vuole mi sa che cambierò io le pastiglie come da istruzioni per poi comunque portarla per una controllata da un professionista che male nn gli fa di certo.

Al momento dell'acquisto delle pastiglie me ne hanno proposto vari modelli, ho scelto queste perché + adatte alla guida che ho, nn vado in pista, tiro di rado e nn volevo preoccuparmi (neanche il minimo) di riscaldarle. Ho visto curve di rendimento (nn so quanto attendibili) e queste mi sn sembrate un buon compromesso.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©