Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
Raddrizzare forcella stampata [come fare?]
9101594
9101594 Inviato: 5 Gen 2010 0:39
Oggetto: Raddrizzare forcella stampata [come fare?]
 

Qualcuno ha mai tentato l'impresa? in pratica dovrei raddrizzare la forcella che è storta in senso verticale, o meglio, come se avesse preso una botta dall'estremità della ruota anteriore, dalla punta, col manubrio dritto la ruota guarda a destra, purtroppo non proprio leggermente... Qualcuno ha da suggerire un sistema 'efficace'?
Ne trovassi una la sostituirei subito ma mi gira comprare una moto intera per solo la forcella...
 
9101668
9101668 Inviato: 5 Gen 2010 0:56
 

cambia forcella...
 
9101672
9101672 Inviato: 5 Gen 2010 0:57
 

Ciao, sta di fatto che quello storto è lo stelo icon_exclaim.gif
Che sia piegato a destra o a sinistra o verso destra o verso sinistra una volta smontato lo stelo non cambia niente eusa_wall.gif
Di certo non la raddrizzi al centesimo nel box di casa icon_exclaim.gif
Servono le dime per fare dei lavoretti doc icon_exclaim.gif
 
9103188
9103188 Inviato: 5 Gen 2010 13:36
 

non ci sono steli sul la forcela stampata
0510_amici.gif icon_mrgreen.gif se per stelo intendi lo stantuffo che va dentro il fodero nelle forcelle teleidrauliche.
Link a pagina di Img300.imageshack.us
visto che non credo ci farai i 180, da un'amico carrozziere hai provato?, per loro è facile capire dove debbono piegare e quanto per addrizzarla per bene.
la mettono in trazione e torsione(da quanto o capito e ritorta anche lungo l'asse verticale).
certo è una bella rottura.
il mio di solito lo ricatto dicendogli," sono 20 anni che ti portiamo tutte le macchine di famiglia" icon_cool.gif
ha sempre funzionato.
 
9103529
9103529 Inviato: 5 Gen 2010 14:28
 

Sto zitto icon_asd.gif
 
9103725
9103725 Inviato: 5 Gen 2010 14:58
 

no, hai fatto bene, 0509_up.gif
senno come potevi scoprire che non era esatto. 0510_five.gif
 
9103748
9103748 Inviato: 5 Gen 2010 15:01
 

eolo ha scritto:
no, hai fatto bene, 0509_up.gif
senno come potevi scoprire che non era esatto. 0510_five.gif

in che senso scusa ? non ci ho capito un GNENTE
 
9103767
9103767 Inviato: 5 Gen 2010 15:02
 

Io ne presi una di scorta per la mia 150, mi serviva il parafango che c'era attaccato (lo vendevano in blocco).......era storta lateralmente......nell'urto si erano storte anche le sedi dei perni (non ti dico per estrarli!)..... 0510_sad.gif

Mio padre in officina ha provato a raddrizzarla e senza usare attrezzi specifici il risultato ottenuto è buono (certo non ci andrei a 150 km/h).....

Immagino che un carrozziere la potrebbe rimettere in sesto......ma per ora la mia è solo di scorta, quindi va bene anche se non perfetta.....(anche perchè se fosse stata dritta chissà quanto l'avrei dovuta pagare!!!)....

Non disperare!...se non funziona la formula di Eolo, punta sugli occhioni da cerbiatto....
 
9104277
9104277 Inviato: 5 Gen 2010 16:09
 

piega_lima ha scritto:

in che senso scusa ? non ci ho capito un GNENTE

nel senso che sbagliando hai imparato qualcosa.
x cier
vacci dopo pranzo con caffe e doppia grappa. icon_asd.gif
 
9104335
9104335 Inviato: 5 Gen 2010 16:17
 

eolo ha scritto:

nel senso che sbagliando hai imparato qualcosa.
x cier
vacci dopo pranzo con caffe e doppia grappa. icon_asd.gif


...questa volta devo proprio dire che ci stava !!...Grazie Eolo !! 0509_doppio_ok.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9104489
9104489 Inviato: 5 Gen 2010 16:39
 

Io uno stelo di uno Stornello 1a serie l'ho fatto raddrizzare da uno che fa rialesature ecc. ecc. per motori.
Penso che abbia usato una pressa.
 
9106480
9106480 Inviato: 5 Gen 2010 22:32
 

lo stornello penso che abbia la forcella idraulica con gli steli..... la forcella stampata come lo dice la parola stessa e' fatta di lamiera stampata. non ha ne steli ne foderi.... il problema secondo me e' che penso sia in ferro acciaioso per aumentarne l'elasticita' . e quindi anche la sua raddrizzatura e' complicata. poi se mi ricordo bene e' fatta come un tubolare, che complica il lavoro di raddrizzatura. pero viste le velocita del 150, anche se non viene perfetta non dovrebbero esserci problemi
 
9107286
9107286 Inviato: 6 Gen 2010 0:52
 

Ok, letto tutte le risposte.. con sommo piacere vedo che è chiaro il punto della situazione. Ad ogni modo cerco di essere ancora più chiaro nella descrizione, in pratica, se metto la ruota in posizione di DRITTO (la ruota e non la forcella) la ruota è perfettamente dritta sull'asse Y mentre il manubrio è storto con le teste stampate sfalsate rispetto alle inferiori che a ruota dritta sono ovviamente dritte.
In buona sostanza credo che abbia preso una forte botta DI FIANCO sulla estremità della ruota anteriore. Essendo la ruota sostituita, essa è dritta ma sicuramente quella originaria no.. la forcella ha quindi avuto una torsione sulla verticale che non ha riportato danno sull'angolazione del perno di forcella al telaio e nemmeno svergolature sulla verticale in quanto nessuno degli stampati ha superfici bombate o convesse dovute a piegatura, nemmeno il parafango se ne è accorto.
Cosa avrei pensato di fare:
- creare una dima: semplice, la si fa su una forcella sana (che l'avrei sulla turismo da completare e non voglio usare per ricambi quindi li deve tornare..) oppure usare uno stelo della storta. Poi raddoppio la dima di uno stelo e devo ottenere un quadro che quindi da un lato andrà bene e dall'altro no, sapendo da che parte è storta il risultato (giro da sottoporre a pressione) vien da se;
- Mettere la forcella in 'morsa' in qualche modo, magari con un supporto fatto ad hoc in legno o ferro, che la ponga in orizzontale;
- inserire un perno lungo attraverso i fori della ruota, perno preciso ai fori della forcella, che sporga di circa 50cm dalla forcella;
- utilizzare un argano elettrico da 250Kg di forza che tiri il perno in modo da far riattorcigliare la forcella nel senso giusto con diversi step da verificare con la dima;
. l'argano posso metterlo come voglio, a parete, a soffitto, a pavimento, fissato a una incudine da 80kg...
Ora, dopo aver letto di gran velocità e avermi preso per matto, rileggendo bene, non vi pare fattibile? icon_mrgreen.gif
 
9107440
9107440 Inviato: 6 Gen 2010 1:16
 

be si fattibilissimo, direi fin troppo preciso.
una cosa sola, il metallo tienilo in torsione parecchie ore, deve prendere bene la forma e poi stabilizzarsi da se, altrimenti rischi un'effetto memoria.
 
9107579
9107579 Inviato: 6 Gen 2010 2:09
 

eolo ha scritto:
be si fattibilissimo, direi fin troppo preciso.
una cosa sola, il metallo tienilo in torsione parecchie ore, deve prendere bene la forma e poi stabilizzarsi da se, altrimenti rischi un'effetto memoria.


Si, se non ricordo male sarebbero 12 ore al 10% più del dovuto, poi si smolla per un 4-5 ore e altre 24 nella misura giusta. In questo caso più che della giusta io farei del 5 % in più perchè il passaggio retroattivo mi pare si possa compiere praticamente subito..
 
9109199
9109199 Inviato: 6 Gen 2010 14:20
 

di preciso non lo so, te l'ho detto perchè quando con la macchina ho dato un bacetto ad un'albero, abbiamo preso il discorso col carrozziere e mi diceva giusto che doveva stare 12 ore in tiro alla dima per ogni passaggio, fino alla forma desiderata.
Credo poi dipenda molto dal metallo se è acciaioso oppure no.
Comunque se ci metti la lavorazione passo passo sul forum, sarebbe interessante per tutti noi, non è un'argomento che abbiamo mai affrontato.
 
9110524
9110524 Inviato: 6 Gen 2010 19:01
 

La prima cosa da verificare è l'allineamento dei tubetti in cui passano i perni dei bilancini della forcella. Cosa facile da farsi, guardando dall'alto verso il basso, i 2 tubetti del cannotto sterzo. Se sono allineati perfettamente, vuol dire che è piegata una piastra laterale della forcella, ma di solito, si trovano con divergenze diverse. In questo caso, per riallinearle, non è necessario smontare la forcella, basta allentare il morsetto superiore dello sterzo, inserire la ruota anteriore fra le gambe, e tercere il manubrio nel senso inverso che è storto, fino a che, controllando di nuovo, la ruota e il manubrio, siano diritti. Sono da più di 50 anni che lavoro sulle moto, e di lavori come questi ne ho fatti a centinaia. Colle forcelle a parallelogramma è molto facile che questi inconvenienti succedano, ma è molto facile anche risolverli.
 
9111279
9111279 Inviato: 6 Gen 2010 21:00
 

Raddrizzare "gli steli" della forcella stampata non comporta particolari problemi
e più complicato spiegarlo che farlo. Come dicevi, basta costruire una dima di
riferimento e poi con pressa, morsa, martelli e altri attrezzi non dovresti avere
problemi. Se pensi che il materiale con cui è costruita possa avere un effetto
memoria dagli una scaldata che dimentica tutto.

Gli steli del mio gilera 150 (forcella teleidraulica) erano entrambi piegati
con una pressa (e successivo controllo al tornio) li ho raddrizzati
in maniera perfetta. All'inizio avevo paura che potevano crearsi delle schiacciature
perchè gli steli sono vuoti internamente e invece è andato tutto bene
 
9112945
9112945 Inviato: 7 Gen 2010 0:27
 

per raddrizzarli, gli steli facevi quasi prima a rifarli nuovi al tornio... non credi?
 
9127500
9127500 Inviato: 9 Gen 2010 19:24
 

Non so se ho capito bene, ma mi pare che si tratti di una forcella stampata a parallelogramma con 4 perni e 4 bilancini laterali. Quindi non esistono steli.
 
9129678
9129678 Inviato: 10 Gen 2010 10:05
 

a bè, allora no, leggendo steli ho pensato alla teleidraulica
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©